Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Alimentatore finestra velux...

629 views
Skip to first unread message

wuarang

unread,
Jun 24, 2013, 9:42:48 AM6/24/13
to
Secondo voi che probabilit� ci possono essere che a due finestre velux mod.
integra (con apertura elettrica) si possa guastare l'alimentatore da 24V ad
un mese esatto di distanza uno dall'altra?
Cio� ho fatto appena in tempo a riparare la prima che s'� rotta pure
l'altra. Per scaramanzia avevo ordinato un alimentatore in pi� fiducioso che
me lo sarei dimenticato sullo scaffale in garage.....
Gli eventi mi dicono che a avevo torto....
Cordialit�.
Wuarang

El_Ciula

unread,
Jun 24, 2013, 5:21:01 PM6/24/13
to
wuarang ha scritto:

> Secondo voi che probabilità ci possono essere che a due finestre
> velux mod. integra (con apertura elettrica) si possa guastare
> l'alimentatore da 24V ad un mese esatto di distanza uno dall'altra?
> Cioè ho fatto appena in tempo a riparare la prima che s'è rotta pure
> l'altra. Per scaramanzia avevo ordinato un alimentatore in più
> fiducioso che me lo sarei dimenticato sullo scaffale in garage.....
> Gli eventi mi dicono che a avevo torto....
> Cordialità.
> Wuarang

Cosa vuoi di piu', sai pure la durata, piu' comodo di così!


Albe V°

unread,
Jun 25, 2013, 3:25:56 AM6/25/13
to
Dopo dura riflessione, wuarang ha scritto :
> Secondo voi che probabilità ci possono essere che a due finestre velux mod.
> integra (con apertura elettrica) si possa guastare l'alimentatore da 24V ad
> un mese esatto di distanza uno dall'altra?

Se la linea che alimenta casa tua ha delle fluttuazioni in tensione al
di fuori dei range normali, cosa che ad esempio a casa mia è la
quotidianità da decenni, gli alimentatori sono le prime cose che
saltano.
Ovviamente non te lo auguro, ma se quel tipo di alimentatore è
sensibile alle tensioni fuori range, e questo fosse effettivamente il
problema a casa tua, questi potrebbero essere solo i primi di una lunga
serie.

Alberto


wuarang

unread,
Jun 25, 2013, 3:45:34 AM6/25/13
to


"El_Ciula" ha scritto nel messaggio
news:51c8b83d$0$12816$5fc...@news.tiscali.it...

wuarang ha scritto:

CUT

>Cosa vuoi di piu', sai pure la durata, piu' comodo di così!

Più che di durata, vista la coincidenza, il termine più appropriato è
scadenza...
Cordialità
WUARANG

Bernardo Rossi

unread,
Jun 25, 2013, 3:55:13 AM6/25/13
to
On Tue, 25 Jun 2013 09:45:34 +0200, "wuarang" <ale...@tiscalinet.it>
wrote:

>Piů che di durata, vista la coincidenza, il termine piů appropriato č
>scadenza...

Quegli alimentatori hanno qualcosa di particolare? Non si possono
mettere di quelli che trovi per pochi spiccioli su ebay?

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

wuarang

unread,
Jun 25, 2013, 3:58:31 AM6/25/13
to


"Albe V°" ha scritto nel messaggio news:kqbgmd$641$1...@virtdiesel.cu.mi.it...

CUT

>Se la linea che alimenta casa tua ha delle fluttuazioni in tensione al di
>fuori dei range normali, cosa che ad esempio a casa mia è la quotidianità
>da decenni, gli alimentatori sono le prime cose che saltano.
>Ovviamente non te lo auguro, ma se quel tipo di alimentatore è sensibile
>alle tensioni fuori range, e questo fosse effettivamente il problema a casa
>tua, questi potrebbero essere solo i primi di una lunga serie.

Ma francamente da quando ho ristrutturato casa ,5 anni fa, compreso tutto
l'impianto elettrico, ora domotico quindi con un sacco di "roba
elettronica", è il primo problema che incontro.
Tutte e due le finestre installate nuove allacciate alla linea servizi
quindi condividono la linea che alimenta antenna tv, videosorveglianza su
lan, switch, router e access point. Con loro, nessun problema.
Ma se fosse come dici, non dovrebbero saltare entrambi? invece uno per
volta....bò, spero sia solo sfiga e di quella che passa veloce.
Cordialità
Wuarang



Albe V°

unread,
Jun 25, 2013, 4:09:49 AM6/25/13
to
Dopo dura riflessione, wuarang ha scritto :
>
Guarda, su queste cose ho un'esperienza che la metà basta.
Si va a periodi. C'è il periodo in cui due aziende decidono di
accendere il tal macchinario contemporaneamente o quasi (magari la
seconda ha lo spunto quando la prima è comunque in una fase ad
altissimo assorbimento), oppure la fase in cui c'è una determinata
umidità e quel palo è isolato male (come mi è successo quest'inverno,
che si sentiva sfrigolare in testa al palo e le luci di casa cambiavano
di intensità).
E quando questo accade, ci sono oggetti più sensibili di altri, ma oggi
si strina quello e domani si strina quell'altro, dipende da mille
variabili, fra cui il fatto che magari uno stava lavorando più
dell'altro, ecc...

Adesso, se è stata sfiga, chiudi pure l'argomento.
Ma se torna a capitare, potresti valutare di mettere i filtrini sulle
singole utenze (su tutta la linea ha un costo notevole), oppure di
proteggere tutta la linea facendola passare in una scatolina con un
varistore 'a range stretto' e due fusibili rapidi.
A proposito: avendo avuto le 'peggio cose strinate', sono anche un guru
della riparazione delle utenze strinate. Al 80%, si brucia un
componente di protezione all'ingresso dell'alimentazione, che è appunto
un varistore (ha una forma tipo condensatore, qualcosa tipo una
monetina con due zampette), e questo fa saltare l'immancabile fusibile
(non avrebbe senso mettere un varistore senza un fusibile a monte),
spesso non accessibile dall'esterno ma saldato/nascosto sulla scheda.
Un varistore costa qualche decina di centesimi, e un fusibile anche
meno.
Al 15% esplode un condensatore, che può assomigliare al varistore o ad
un cilindro con due zampette, e costa poco di più.
Il restante 5% è qualcosa di più subdolo e non si ripara.

Quindi, con un po' di manualità, queste cose si riparano quasi sempre.

Io ho riparato delle schede Buderus e Daikin (oltre ad altre cose meno
costose), che costavano 200Euri la più economica, e che il tecnico
avrebbe (giustamente) cambiato senza neanche guardarle.

Alberto


wuarang

unread,
Jun 25, 2013, 8:40:24 AM6/25/13
to


"Albe V°" ha scritto nel messaggio news:kqbj8l$83a$1...@virtdiesel.cu.mi.it...
CUT

>Adesso, se è stata sfiga, chiudi pure l'argomento.
>Ma se torna a capitare, potresti valutare di mettere i filtrini sulle
>singole utenze (su tutta la linea ha un costo notevole), oppure di
>proteggere tutta la linea facendola passare in una scatolina con un
>varistore 'a range stretto' e due fusibili rapidi.
>A proposito: avendo avuto le 'peggio cose strinate', sono anche un guru
>della riparazione delle utenze strinate. Al 80%, si brucia un componente di
>protezione all'ingresso dell'alimentazione, che è appunto un varistore (ha
>una forma tipo condensatore, qualcosa tipo una monetina con due zampette),
>e questo fa saltare l'immancabile fusibile (non avrebbe senso mettere un
>varistore senza un fusibile a monte), spesso non accessibile dall'esterno
>ma saldato/nascosto sulla scheda. Un varistore costa qualche decina di
>centesimi, e un fusibile anche meno.
>Al 15% esplode un condensatore, che può assomigliare al varistore o ad un
>cilindro con due zampette, e costa poco di più.
>Il restante 5% è qualcosa di più subdolo e non si ripara.

>Quindi, con un po' di manualità, queste cose si riparano quasi sempre.

>Io ho riparato delle schede Buderus e Daikin (oltre ad altre cose meno
>costose), che costavano 200Euri la più economica, e che il tecnico avrebbe
>(giustamente) cambiato senza neanche guardarle.

Ho tirato in ballo la sfiga perchè spero di non aver più problemi con 'ste
finestre.
L'ultima che si è rotta sta a 6 mt. da pavimento, e già mi vien male a
trovare il modo di andare là sopra...
Se succede che se ne rompe ancora, mi permetterò di disturbarti prima di
cimentarmi nell'auto-riparazione...
Cordialità.
Wuarang

Albe V°

unread,
Jun 25, 2013, 8:48:17 AM6/25/13
to
wuarang ha spiegato il 25/06/2013 :
Ne ho una anche io, se non sono 6 sono 7 metri, ci ho montato dei
faretti a fianco, per farlo sono andato su con una di quelle scale in 3
parti, dove puoi mandare su a Y rovesciata (la Lambda, per capirci) un
segmento. Solo che poi mancava ancora tanto, quindi mi sono dovuto
mettere sugli ultimi due gradini, con le gambine incastrate a fare da
perno, e non guardare mai giù...


> Se succede che se ne rompe ancora, mi permetterò di disturbarti prima di
> cimentarmi nell'auto-riparazione...

Io ti dicevo come riparare l'alimentatore una volta che l'hai
appoggiato sul banco.
Ma magari basta che tu prenda quello precedente, come ti dicevo al 95%
si ripara, così ne hai già uno di scorta.

Alberto


wuarang

unread,
Jun 25, 2013, 9:18:47 AM6/25/13
to


"Albe V°" ha scritto nel messaggio news:kqc3iq$k3l$1...@virtdiesel.cu.mi.it...

CUT


>Io ti dicevo come riparare l'alimentatore una volta che l'hai appoggiato
>sul banco.
>Ma magari basta che tu prenda quello precedente, come ti dicevo al 95% si
>ripara, così ne hai già uno di scorta.

Ah guarda, se riesco già questo fine settimana smonto, metto sul banco e poi
busso nè.......
Cordialità
Wuarang

daniele...@gmail.com

unread,
Jun 7, 2014, 11:38:20 AM6/7/14
to
Il giorno martedì 25 giugno 2013 14:48:17 UTC+2, Albe V° ha scritto:
> wuarang ha spiegato il 25/06/2013 :
>
> >
>
> > "Albe V°" ha scritto nel messaggio news:kqbj8l$83a$1...@virtdiesel.cu.mi.it...
>
> > CUT
>
> >buon giorno a tutti!
io sarai il fortunato possessore di un alimentatore guasto! visto che ho 3 velux ne ho smontato uno di un altra finestra per cercare di trovare le differenze non essendo un gran esperto..
ho messo tutto a banco e ovviamente la prima differenza era che non avevo i 19-20V in uscita..
ora erroneamente con il puntale del tester ho fatto saltare una resistenza da 3,5 ohm in smd..ma in qualche maniera la recupero..
Potresti dirmi come procedere per individusre il componente guasto?
Quello che ho notato è che la prima parte di raddrizzatore di tensione funziona, ovvero i 400V in continua in ingresso del primario arrivano..poi da li..un mondo di resistenze ecc..
da dove inizio?
dove si trova il famoso FUSE?
grazi mille!!

Andrea Maccaferri

unread,
Aug 21, 2020, 9:35:23 AM8/21/20
to
riprendo questo vecchio sperando che qualcono riceva ancora gli email,
e abbia risolto...
perchè ho lo stesso problema, velux installati nel 2012, il primo si e' rotto
un paio di mesi fa... oggi se ne e' rotto un altro, purtroppo sono gli appartamenti dei miei figli con 4 velux ciascuno,
tutti ad un altezza di 6 metri dal pavimento.... se cominciano a partire tutti diventa un problema ed una spesa...
Ho trovato il ricambio in germania, a circa 90 euro cadauno...
Guardando l'alimentatore, mi sembra resinato tutto in un blocco, come avete fatto a vedere i componenti interni ?

e quali sono poi i componenti da sostituire?

saluti
Andrea

Vm dR

unread,
Jun 10, 2021, 1:30:09 PM6/10/21
to
Salve a tutti. Anche io ho il problema dell'alimentatore. È il secondo che mi si rompe. Ho provato a smontarlo dalla finestra, ma all'interno è tutto resinato. Lo porterò da qualcuno per ripararlo, ma dubito si riesca. Qualcuno ha qualche consiglio?
Grazie.
0 new messages