Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

BBQ e mattoni refrattari

1,610 views
Skip to first unread message

ApatriK

unread,
May 7, 2011, 4:58:00 PM5/7/11
to
Buona sera a tutti
Vado subito al sodo
Ho costruito un BBQ, solo il piano (senza la cappa), che dovrà
accettare la griglia di cottura.
Ora devo acquistare i mattoni refrattari per la base e per i tre lati
verticali.
Domande:
1) I mattoni pieni rossi, non dichiarati refrattari, potrebbero
comunque andare bene ?
2) Per la base li poserei a secco ma per i verticali cosa si potrebbe
usare ? Vi prego non ditemi la malta refrattaria, che a parte il costo
non mi sembra che incolli molto.

Come vedete sono stato breve, prometto foto del lavoro ultimato, ma vi
anticipo le misure ( importanti :- )
Larghezza 174 cm, circa 70 cm il piano di cottura e il resto piano
d'appoggio
Profondità circa 83 cm
Altezza piano di cottura circa 85 cm
Due vani porta legna
Griglia 70 cm di larghezza e 35 di profondità
Il reggigriglia sarà dotato di reggiciocco ( neologismo per indicare
un trespolo che sostenga la legna mentre brucia e produce brace)

Insomma un bell'accrocco !

Saluti a tutti

Fra _Tello

unread,
May 7, 2011, 5:16:49 PM5/7/11
to
ApatriK ha spiegato il 07/05/2011 :

> Buona sera a tutti
> Vado subito al sodo
> Ho costruito un BBQ, solo il piano (senza la cappa), che dovrà
> accettare la griglia di cottura.
> Ora devo acquistare i mattoni refrattari per la base e per i tre lati
> verticali.
> Domande:
> 1) I mattoni pieni rossi, non dichiarati refrattari, potrebbero
> comunque andare bene ?

No

> 2) Per la base li poserei a secco ma per i verticali cosa si potrebbe
> usare ? Vi prego non ditemi la malta refrattaria, che a parte il costo
> non mi sembra che incolli molto.

Malta refrattaria.


marco-a75

unread,
May 7, 2011, 5:52:50 PM5/7/11
to
Il 07/05/2011 22:58, ApatriK ha scritto:
> Buona sera a tutti
> Vado subito al sodo
> Ho costruito un BBQ, solo il piano (senza la cappa), che dovrà
> accettare la griglia di cottura.
> Ora devo acquistare i mattoni refrattari per la base e per i tre lati
> verticali.
> Domande:
> 1) I mattoni pieni rossi, non dichiarati refrattari, potrebbero
> comunque andare bene ?


Si se di buona qualità io ho usato quelli fatti a mano di Ballatore e da
diversi anni funzionano benissimo.

> 2) Per la base li poserei a secco ma per i verticali cosa si potrebbe
> usare ? Vi prego non ditemi la malta refrattaria, che a parte il costo
> non mi sembra che incolli molto.

Io ho usato sabbia cemento e calce, va benissimo anche l' argilla.


Ciao

Peps

unread,
May 7, 2011, 6:31:40 PM5/7/11
to
<2) Per la base li poserei a secco ma per i verticali cosa si potrebbe
<usare ? Vi prego non ditemi la malta refrattaria, che a parte il costo
<non mi sembra che incolli molto.

il problema dei barbecue è la temperatura
se fai il fuoco altrove, poi prendi e posi la brace sul piano di lavoro
allora va bene tutto, ma se fai il fuoco li sopra magari col reggiciocco
vicino ad una paretina allora preparati ad avere dei problemi
il cemento refrattario da solo è difficile da usare, io l' ho sempre
mescolato con sabbia e cemento normale


Loris_ro

unread,
May 8, 2011, 4:52:34 AM5/8/11
to
>1) I mattoni pieni rossi, non dichiarati refrattari, potrebbero
>comunque andare bene ?

io potrei pensare di usarli per le pareti laterali, ma per il fondo ci
vorrebbero proprio dei mattoni refrattari, io per esmepio ho da parte della
tavelline spesse 4 cm per 30 x 20 che userň apposta per quel lavoro.

cmq dipende molto da come lo userai, se ci accendi il fuoco direttamente
DEVI usare i regrattari, se non ci accendi il fuoco direttamente allora
potresti anche provare con i mattoni normali.

>2) Per la base li poserei a secco ma per i verticali cosa si potrebbe
>usare ? Vi prego non ditemi la malta refrattaria, che a parte il costo
>non mi sembra che incolli molto.

la malta normale si sgretola inmancabilmente, la malta refrattaria č un
casino ma sarebbe la piů adatta, di rimangono altre due scelte.

Cemento fuso (č come un cemento rapido, anzi č rapidissimo ma č refrattario)

poi c'č un prodotto che al momento non mi sovviene come nomevenduto come
cartucce tipo silicone, č come una colla per piastrelle, e resiste fino a
1500 gradi, costa un po ma per un microlavoro direi che sarebbe ottima, cosě
non devi impastare malte, fare casini, sporcare.... la stendi come fosse una
colla e unisci i mattoni tra di loro, ma se utilizzi in prodotto del genere
tanto vale usare mattoni refrattari...

ciao.

Lo

ApatriK

unread,
May 8, 2011, 9:30:33 AM5/8/11
to
Ringrazio tutti
per ora non so ancora cosa farò, comunque a cosa fatta vi informerò!
saluti e a presto


mauro

unread,
May 8, 2011, 3:03:00 PM5/8/11
to
On Sat, 07 May 2011 13:58:00 -0700, ApatriK wrote:

> Buona sera a tutti
> Vado subito al sodo
> Ho costruito un BBQ, solo il piano (senza la cappa), che dovrà accettare
> la griglia di cottura.
> Ora devo acquistare i mattoni refrattari per la base e per i tre lati
> verticali.
> Domande:
> 1) I mattoni pieni rossi, non dichiarati refrattari, potrebbero comunque
> andare bene ?
> 2) Per la base li poserei a secco ma per i verticali cosa si potrebbe
> usare ? Vi prego non ditemi la malta refrattaria, che a parte il costo
> non mi sembra che incolli molto.

I mattoni e la malta refrattari servono quando devi trattenere il calore,
p.e. in un forno.
Se usi dei buoni mattoni e lasci asciugare bene la malta il lavoro ti
durera' parecchio purche' non abbiano grossi shock termici (bruschi
abbassamenti/ innalzamenti di temperatura).
I nostri nonni non avevano a disposizione questi materiali moderni,
magari non facevano il BBQ, ma ottimi camini quelli si.
ciao mauro

ApatriK

unread,
May 9, 2011, 7:57:18 AM5/9/11
to
> I mattoni e la malta refrattari servono quando devi trattenere il calore,
> p.e. in un forno.
> Se usi dei buoni mattoni e lasci asciugare bene la malta il lavoro ti
> durera' parecchio purche' non abbiano grossi shock termici (bruschi
> abbassamenti/ innalzamenti di temperatura).
> I nostri nonni non avevano a disposizione questi materiali moderni,
> magari non facevano il BBQ, ma ottimi camini quelli si.
> ciao mauro

Mauro, ti ringrazio per l'intervento, ho comunque trovato i mattoni
refrattari e ora il mio cruccio principale non è il materiale dei
mattoni, quanto con cosa incollarli, quelli in verticale.
Googolando ho trovato chi dice che la malta refrattaria ha lavorato
bene , chi come me ha avuto una pessima esperienza usandola come
collante per le pareti verticali, chi ha usato del silicone per alte
temperature, chi ha usato la colla per mattonelle ... insomma in
questo caso avrei bisogno di una testimonianza diretta, e cioè da chi
ne ha incollati ed ha ottenuto un buon risultato.

Un grazie a tutti
Patrizio

marco-a75

unread,
May 9, 2011, 8:42:24 AM5/9/11
to
Il 09/05/2011 13:57, ApatriK ha scritto:

> insomma in
> questo caso avrei bisogno di una testimonianza diretta, e cioč da chi


> ne ha incollati ed ha ottenuto un buon risultato.


Io ci ho fatto un forno e un grosso bbq che uso per il girarrosto e per
la brace ad occhio sarŕ un metro per un metro e 1/2.
Il tutto murato con calce e cemento.


Se vuoi ti invio le foto.

Ciao

Logan

unread,
May 9, 2011, 1:41:32 PM5/9/11
to
On Mon, 9 May 2011 04:57:18 -0700 (PDT), ApatriK <patr...@gmail.com>
wrote:

io ho fatto un barbecue incassato in un muro di contenimento...
premetto che devo ancora provarlo (l'ho fatto quest'inverno e devo
ancora inaugurare la stagione arrostitoria..)
ti rispondo per quanto riguarda la malta refrattaria...
parlavo con i vecchi muratori che l'hanno costruito e mi dicevano che
il cemento refrattario è una cosa tipo terra... che si sfarina di
niente.... una porcheria...
hanno assemblato il barbecue con mattoni fatti a mano (il tipo della
fornace mi ha garantito che il fuoco gli fa una pippa) e normale malta
cementizia, lasciando le fughe belle vuote....
io mi sono divertito (...) a stuccare infilando piu che potevo fra le
fughe la "supermalta refrattaria" di non ricordo che marca...
a parte il bel colore beige (infatti ho fatto anche le fughe esterne
per uniformare tutto) quando si è asicugata è diventata dura come il
cemento...
e era anche abbastanza adesiva in quanto nelle fughe, bagnate per
bene, si attaccava alla grande...
ti dirò all'accensione se crolla tutto ;-)

http://tinypic.com/r/29xgqwg/7

http://tinypic.com/r/izxruc/7

saluti
Logan

ApatriK

unread,
May 9, 2011, 2:54:14 PM5/9/11
to
On 9 Mag, 14:42, marco-a75 <marco-...@libero.it> wrote:
> Il 09/05/2011 13:57, ApatriK ha scritto:
>
> > insomma  in
> > questo caso avrei bisogno di una testimonianza diretta, e cioè da chi

> > ne ha incollati ed ha ottenuto un buon risultato.
>
> Io ci ho fatto un forno e un grosso bbq che uso per il girarrosto e per
> la brace ad occhio sarà un metro per un metro e 1/2.

> Il tutto murato con calce e cemento.
>
> Se vuoi ti invio le foto.
>
> Ciao

Perdonami ma non ho capito se hai usato mattoni refrattari e con cosa
li hai fissati, sarei lieto di ricevere le tue foto, la mia email :
apatri chiocciola libero punto it
grazie !

marco-a75

unread,
May 9, 2011, 3:05:14 PM5/9/11
to
Il 09/05/2011 20:54, ApatriK ha scritto:
>
>
> Perdonami ma non ho capito se hai usato mattoni refrattari e con cosa
> li hai fissati, sarei lieto di ricevere le tue foto, la mia email :
> apatri chiocciola libero punto it
> grazie !

Base in calcestruzzo armato e il resto in mattoni pieni ( quelli fatti a
mano di ballatore) legati con sabbia cemento e calce.
Le foto tra un paio di giorni.


Ciao

ApatriK

unread,
May 9, 2011, 3:05:59 PM5/9/11
to
On 9 Mag, 19:41, Logan <nonscrive...@hotmail.com> wrote:
> On Mon, 9 May 2011 04:57:18 -0700 (PDT), ApatriK <patri...@gmail.com>
> Logan- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

Mio caro Logan quando ho visto la prima foto ho sgranato gli
occhi .... è veramente bello, i mattoni sono bellissimi!!!!
Unico mio dubbio ... ma il BBQ ( quasi forno ) ha la cappa per lo
smaltimento dei fumi? Mi auguro di si altrimenti dovrai munirti di
occhialoni antifumo ! :-)

Comunque esteticamente un vero capolavoro... di semplicitò, cosa che
io apprezzo molto!

Saluti
Patrizio

ApatriK

unread,
May 9, 2011, 3:08:13 PM5/9/11
to

> Comunque esteticamente un vero capolavoro... di semplicitò, cosa che
> io apprezzo molto!
>
> Saluti
> Patrizio- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

Semplicità ... pardon

ApatriK

unread,
May 9, 2011, 3:15:07 PM5/9/11
to

mmm... quindi mattoni non dichiaratamente refrattari, come malta hai
usato una normale malta da muratura . Bene questa è una testimonianza
che la malta refrattaria non è necessaria.
Anche io pubblicherò le foto, spero domani sera. Non le ho io perchè
il BBQ non è il mio.

Grazie per il contributo
Patrizio

Logan

unread,
May 9, 2011, 5:14:38 PM5/9/11
to
On Mon, 9 May 2011 12:05:59 -0700 (PDT), ApatriK <patr...@gmail.com>
wrote:

>On 9 Mag, 19:41, Logan <nonscrive...@hotmail.com> wrote:

quando ho fatto la sesta (dima) in legno per l'arco...
l'ho fatta in due pezzi... il corso esterno di mezzi mattoni è più
basso degli altri corsi piu interni... circa l'altezza di un mattone
in costa meno un cm...
cosi il fumo dovrebbe (spero) restare intrappolato nella parte interna
dell'arco dove nella sommità si trova il buco della canna fumaria (un
bel 20 X 30 mi pare)...
a presto foto definitive della mia piazzetta quasi faidate...

saluti
Logan

Logan

unread,
May 9, 2011, 5:18:50 PM5/9/11
to
On Mon, 9 May 2011 12:05:59 -0700 (PDT), ApatriK <patr...@gmail.com>
wrote:

>On 9 Mag, 19:41, Logan <nonscrive...@hotmail.com> wrote:

comunque i mattoni li ho comprati in una vecchia fornace dove li fanno
stile antichi egizi...
anche gli operai son di quell'epoca... ad occhio nubiani direi... :-)
tutti fatti a mano... uno per uno.. in formine di legno...
poi cotti in una fornace vecchissima composta da tante gallerie di
mattoni e un bruciatore centrale credo...
http://www.fornacedisezzadio.it/

saluti
Logan

ApatriK

unread,
May 10, 2011, 9:42:21 AM5/10/11
to

> cosi il fumo dovrebbe (spero) restare intrappolato nella parte interna
> dell'arco dove nella sommità si trova il buco della canna fumaria (un
> bel 20 X 30 mi pare)...

> Logan- Nascondi testo citato

Beh, non credo dovresti avere dei problemi, forse solo all'accensione
quando la canna è fredda, ma una volta scaldata vedrei che tirerà che
è un piacere... non vedendo il buco e considerando che era un muro di
contenimento,credevo che ve ne foste dimenticati di metterci la
canna ! :-)

Forse stasera posto qualche foto della mia creazione, a livello di
finiture non vi sono paragoni, il mio BBQ è quanto di più essenziale
vi sia ... e credo che rimarrà sempre così.

Saluti

ApatriK

unread,
May 10, 2011, 3:49:11 PM5/10/11
to

> Forse stasera posto qualche foto della mia creazione, a livello di
> finiture non vi sono paragoni, il mio BBQ è quanto di più essenziale
> vi sia ... e credo che rimarrà sempre così.
>
> Saluti

ecco tre foto
http://i670.photobucket.com/albums/vv67/apatrik/BBQ3.jpg
http://i670.photobucket.com/albums/vv67/apatrik/BBQ2.jpg
http://i670.photobucket.com/albums/vv67/apatrik/BBQ.jpg

Peps

unread,
May 10, 2011, 3:56:22 PM5/10/11
to

"ApatriK" <patr...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:6f193c5f-cc85-4166...@k17g2000vbn.googlegroups.com...

*** consigli per la prossima volta:

- i blocchi di gasbeton, o quel che sono, alla base, meglio posarli
alternati, e non incolonnati-
- i tavelloni vanno riempiti di cemento, armato con ferri. non solo sopra,
ma dentro.
- sul piano metterai assolutamente dei mattoni refrattari, puoi posarli con
malta metà cemento e metà refrattario, bagnandoli bene prima, altrimenti
durerà un giorno forse due.

per il resto sembra costruito con sufficente precisione e pulizia. speriamo
che regga;)


ApatriK

unread,
May 10, 2011, 4:27:04 PM5/10/11
to

> *** consigli per la prossima volta:
>
> - i blocchi di gasbeton, o quel che sono, alla base, meglio posarli
> alternati, e non incolonnati-
> - i tavelloni vanno riempiti di cemento, armato con ferri. non solo sopra,
> ma dentro.
> - sul piano metterai assolutamente dei mattoni refrattari, puoi posarli con
> malta metà cemento e metà refrattario, bagnandoli bene prima, altrimenti
> durerà un giorno forse due.
>
> per il resto sembra costruito con sufficente precisione e pulizia. speriamo
> che regga;)

- I blocchi li ho posati in quel modo per limitare i tagli, e
comunque solo nelle tre paretine, quella più grande è stata fatta
alternandoli.
- I tavelloni non li ho riempiti con cemento e ferro perchè provengo
da una esperienza disastrosa, dove avendoli riempiti con argilla
espansa, sabbia e cemento si sono crepati e in alcuni punti sono
letteralmente esplosi, forse perchè messi a contatto con la fiamma ...
non so. Comunque in questo caso li ho fessurati nella parte bassa con
la smerigliatrice ( frullino o flex che dir si voglia ) cannello per
cannello per evitare che con il calore potesserro esplodere, per il
calore non credo che raggiungeranno alte temperature perchè poserò
sopra il cemento uno strato di mattoni refrattari.
- Credo che li poserò a secco per il piano e forse con colla per
mattonelle o silicone per alte temperature ai lati ( che ancora devo
costruire ).

grazie per il tuo intervento

ApatriK

unread,
May 14, 2011, 3:34:06 PM5/14/11
to
Come promesso ho pubblicato le ultime foto del BBQ, manca solo una
mano di KC1 per rifinire le pareti e nascondere le giunzioni dei
mattoni tanto odiate :-).

Il mio problema principale era : come fissare i mattoncini refrattari
verticali.
http://i670.photobucket.com/albums/vv67/apatrik/1.jpg
http://i670.photobucket.com/albums/vv67/apatrik/2.jpg
http://i670.photobucket.com/albums/vv67/apatrik/3.jpg
http://i670.photobucket.com/albums/vv67/apatrik/4.jpg
http://i670.photobucket.com/albums/vv67/apatrik/5.jpg
Ho risolto brillantemente! Sono state posate ad incastro con quelle
orizzontali a secco. Solo una fila di quelle orizzontali, le più
esterne verso il lato aperto sono incollate con colla per mattonelle,
tutte le altre, come già detto sono posate ad incastro.
Poi come potete vedere per rifinire sono stati posati dei mattoncini "
sabbiati" sia sopra la spalletta più alta ( 25x12x5 ) che su quelle
laterali ( 25x12x3).
Ho rifinito inoltre il piano laterale a destra con delle mattonelle
adatte all'esterno.

Per finire ho costruito quel bel trespolo che fa da reggilegna ( per
preparare la brace ) e da reggi griglia con tre altezze : 8-13-18 dal
piano .

Insomma ... sono soddisfatto. Voi che ne dite ?

Un grazie a tutti voi che mi avete consigliato e chiarito le idee.
Alla prossima
Patrizio

pelmo

unread,
May 15, 2011, 4:03:24 AM5/15/11
to

"ApatriK" <patr...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:5e839185-cfc6-4ab2...@v8g2000yqb.googlegroups.com...

<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>
vedo dalle foto che la brace la farai in fondo al BBQ mi pare che quel tipo
di sistema prevede l'utilizzo di sola legna... e finchè ne brucerai e
tirerai in avanti la brace avrai di che alimentare la tua griglia...
ma mi viene un dubbio...
se al posto della legna vuoi usare la carbonella mi pare che manchi un
sistema di aereazione dal fondo per aiutare le braci a mantenersi attive.
e un sistema di recupero della cenere.
nella foto che vedi il mio vecchissimo (oltre 25 anni) BBQ autocostruito
prevede questi due accorgimenti.
http://img405.imageshack.us/img405/3874/dscf0587y.jpg
l'areazione l'ho ottenuta incastrando i mattoni del fondo lasciando circa
mezzo cm di distanza tra loro.
nella parte sotto cade la cenere...
le parti rotte del bordo più alto sono fatte in cemento non refrattario che
naturalmente quando si è fatta una pigna grande di legna per fare le
precedenti porchette si sono spezzate.
questo BBQ adesso non esiste più.... (ho cambiato casa e ho dovuto
smantellarlo a breve farò vedere la nuova sistemazione dei pezzi smontati)
ciao pelmo

Message has been deleted

ApatriK

unread,
May 15, 2011, 3:06:54 PM5/15/11
to
> <<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>
> vedo dalle foto che la brace la farai in fondo al BBQ mi pare che quel tipo
> di sistema prevede l'utilizzo di sola legna... e finchè ne brucerai e
> tirerai in avanti la brace avrai di che alimentare la tua griglia...
> ma mi viene un dubbio...
> se al posto della legna vuoi usare la carbonella mi pare che manchi un
> sistema di aereazione dal fondo per aiutare le braci a mantenersi attive.
> e un sistema di recupero della cenere.
> nella foto che vedi il mio vecchissimo (oltre 25 anni) BBQ autocostruito
> prevede questi due accorgimenti.http://img405.imageshack.us/img405/3874/dscf0587y.jpg

> l'areazione l'ho ottenuta incastrando i mattoni del fondo lasciando circa
> mezzo cm di distanza tra loro.
> nella parte sotto cade la cenere...
> le parti rotte del bordo più alto sono fatte in cemento non refrattario che
> naturalmente quando si è fatta una pigna grande di legna per fare le
> precedenti porchette si sono spezzate.
> questo BBQ adesso non esiste più....  (ho cambiato casa e ho dovuto
> smantellarlo a breve farò vedere la nuova sistemazione dei pezzi smontati)
> ciao pelmo

Ciao Pelmo
Non credo che ci saranno problemi di areazione delle braci, ora ti
spiego perchè lo penso.
Il BBQ di cui ho postato le foto non è il mio, ma l'ho costruito a
casa di un mio parente. Io nel mio piccolo ne ho uno molto più
spartano, ma che non cambierei con niente altro, un disegno di massima
lo puoi vedere a quest'indirizzo
http://i670.photobucket.com/albums/vv67/apatrik/bbqpat.jpg
in pratica è semplicemente un mezzo boiler ( scalda acqua elettrico ),
appoggiato su una struttura di ferro, questo per dirti che anche in
questo caso la carbonella non ha areazione dal basso eppure funziona
alla grande, considera che l'ultima volta che l'ho usato è stato per
mezzo abbacchio con girarrosto e dovevo costantemente bagnare le braci
per tenerle a bada, la cottura doveva essere lenta e prolungata...
esattamente come la tua porchetta.

Per lo scarico della cenere non credo che vi siano problemi, la si
farà scivolare in qualche contenitore tirandola a se.

Comunque complimenti per il girarrosto ! A giudicare dalle dimensioni
ci potresti girare un bue intero :-)
Saluti

pelmo

unread,
May 16, 2011, 9:39:53 AM5/16/11
to

"ApatriK" <patr...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:96bf1b31-72f6-474d...@y19g2000yqk.googlegroups.com...

beati voi che ancora potete accendere legna e carbonella...
a casa nuova sono circondato da appartamenti e le 2 volte che ho acceso la
carbonella x le costine mi sono preso 1 sbattimento di finestre e 1
vaffaculo... :(( vabbhè sono a buon punto x l'impianto a gas e relativa
piastra...
le porchette le farò in trasferta dai parenti .

al massimo posso fare porchette lunghe 100 cm (1 metro) la misura massima
dello spiedo... diciamo una porchetta di 25\28 kg ma al massimo ne ho fatte
di 22 kg...
il motore come giustamente dici, ha una portata maggiore e x questo ha
bisogno di 2 riduttori e quel coso elettrico che penzola non sò cosa sia ma
l'impianto lo ha fatto uno dei miei cognati elettricista...
ieri hanno terminato i lavori di un BBQ fatto con i resti del mio BBQ
smontato mattone x mattone.

ciao pelmo

ApatriK

unread,
May 17, 2011, 5:19:44 AM5/17/11
to

> il motore come giustamente dici, ha una portata maggiore e x questo ha
> bisogno di 2 riduttori e quel coso elettrico che penzola non sò cosa sia ma
> l'impianto lo ha fatto uno dei miei cognati elettricista...
> ieri hanno terminato i lavori di un BBQ fatto con i resti del mio BBQ
> smontato mattone x mattone.
>
> ciao pelmo- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

Ciao Pelmo
Quel coso che penzola dal motore è semplicemente il condensatore di
spunto, che crea uno sfasamento che permette la partenza del motore.
Poco tempo fa ne ho cambiato uno alla lavatrice di mia madre, il
motore non riusciva a far girare il cestello quando c'erano i panni
dentro.
Probabilmente il tuo motore riuscirebbe a funzionare anche senza ma la
cosa corretta è mettercelo.
Saluti
Patrizio

Gustavo

unread,
May 17, 2011, 5:29:51 AM5/17/11
to

"ApatriK" <patr...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:50319cbf-5585-45f1...@s11g2000yqj.googlegroups.com...

>come giustamente dici, ha una portata maggiore e x questo ha
> bisogno di 2 riduttori e quel coso elettrico che penzola non sò cosa sia
> ma
> l'impianto lo ha fatto uno dei miei cognati elettricista...

> ieri hanno terminato i l il motore avori di un BBQ fatto con i resti del

> mio BBQ
> smontato mattone x mattone.
>
> ciao pelmo- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

Ciao Pelmo
Quel coso che penzola dal motore è semplicemente il condensatore di
spunto, che crea uno sfasamento che permette la partenza del motore.
Poco tempo fa ne ho cambiato uno alla lavatrice di mia madre, il
motore non riusciva a far girare il cestello quando c'erano i panni
dentro.
Probabilmente il tuo motore riuscirebbe a funzionare anche senza ma la
cosa corretta è mettercelo.
Saluti
Patrizio
>
>

"Difficilmente" il motore riuscirebbe a partire senza il condensatore....
gli mancherebbe sempre UNA fase! "Forse" potrebbe anche "partire" ma dopo
un po'farebbe da stufetta elettrica finche finirebbe... Arrosto!

Comunque quello che Pelmo chiama "portata" è semplicemente "Velocità" ed è
intrinseca del motore e non è "variabile" a meno che non usi un Inverter.
Oppure dovrebbe metterci un motore a spazzole (tipo trapanino) e un
Variatore a Triac.

Ma "riducendo" i giri... diminuisce pure l'effetto "raffreddante" della
ventola percui ecc. ecc.

pelmo

unread,
May 17, 2011, 10:46:20 AM5/17/11
to

"Gustavo" <g.da...@tin.it> ha scritto nel messaggio news:4dd24009$0$38640

>>
>
> "Difficilmente" il motore riuscirebbe a partire senza il condensatore....
> gli mancherebbe sempre UNA fase! "Forse" potrebbe anche "partire" ma
> dopo un po'farebbe da stufetta elettrica finche finirebbe... Arrosto!
>
> Comunque quello che Pelmo chiama "portata" è semplicemente "Velocità" ed è
> intrinseca del motore e non è "variabile" a meno che non usi un Inverter.
> Oppure dovrebbe metterci un motore a spazzole (tipo trapanino) e un
> Variatore a Triac.
>
> Ma "riducendo" i giri... diminuisce pure l'effetto "raffreddante" della
> ventola percui ecc. ecc.
>
>
>

come detto di elettricità, motori ecc.. non mi intendo, io sò
cucinare!!!!!
questo che vedi dopo altri tipi di motore (andati miseramente in fumo dopo
poche porchette) è quello più potente e duraturo (lo abbiamo ormai da oltre
10 anni, e mai un guasto).
quando il calore era più forte si schermava il motore con una lamiera x
evitare surriscaldamenti...

adesso non abbiamo di questi problemi un altro mio cognato (quello bravo a
saldare) ha fatto una prolunga tra le due riduzioni così il motore resta
lontano dal calore.
ciao pelmo


Gustavo

unread,
May 17, 2011, 10:55:45 AM5/17/11
to

"pelmo" <nov...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:4dd28a42$0$18240$4faf...@reader2.news.tin.it...

>
> "Gustavo" <g.da...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:4dd24009$0$38640
>>>

cut


>
> come detto di elettricità, motori ecc.. non mi intendo, io sò
> cucinare!!!!!
> questo che vedi dopo altri tipi di motore (andati miseramente in fumo dopo
> poche porchette) è quello più potente e duraturo (lo abbiamo ormai da
> oltre 10 anni, e mai un guasto).
> quando il calore era più forte si schermava il motore con una lamiera x
> evitare surriscaldamenti...
>
> adesso non abbiamo di questi problemi un altro mio cognato (quello bravo a
> saldare) ha fatto una prolunga tra le due riduzioni così il motore resta
> lontano dal calore.
> ciao pelmo
>
>

Ne avevamo già parlato l'anno scorso in un thread simile... :-)

Ciao.


ApatriK

unread,
May 17, 2011, 2:00:15 PM5/17/11
to
On 17 Mag, 11:29, "Gustavo" <g.dand...@tin.it> wrote:
> "ApatriK" <patri...@gmail.com> ha scritto nel messaggionews:50319cbf-5585-45f1...@s11g2000yqj.googlegroups.com...

Ciao gustavo
la velocità del motore in questione non è variabile ovviamente, ma
pelmo si riferiva ai due riduttori di velocità meccanici applicati
all'albero del motore, e per quelli diceva che diminuendo di giri
aveva acquistato il coppia.
Quindi anche se l'albero finale ( lo spiedo ) gira piano il motore non
dovrebbe temere surriscaldamenti dovuti alla bassa velocità visto che
gira al numero di giri per cui è stato costruito. Per il calore
generato dalla brace ha trovato il metodo migliore, cioè lo schermo
di lamiera.
Per quanto riguarda l'inverter avresti bisogno di un motore trifase e
non monofase, cosa più fattibile sarebbe usare il motore a spazzole ma
sarebbe sicuramente meno indicato di quello che già sta usando.

Saluti

Gustavo

unread,
May 17, 2011, 4:07:33 PM5/17/11
to

"ApatriK" <patr...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:277a531d-5ed4-41df...@v31g2000vbs.googlegroups.com...

cut


>
>
Ciao gustavo
la velocità del motore in questione non è variabile ovviamente, ma
pelmo si riferiva ai due riduttori di velocità meccanici applicati
all'albero del motore, e per quelli diceva che diminuendo di giri
aveva acquistato il coppia.
Quindi anche se l'albero finale ( lo spiedo ) gira piano il motore non
dovrebbe temere surriscaldamenti dovuti alla bassa velocità visto che
gira al numero di giri per cui è stato costruito. Per il calore
generato dalla brace ha trovato il metodo migliore, cioè lo schermo
di lamiera.
Per quanto riguarda l'inverter avresti bisogno di un motore trifase e
non monofase, cosa più fattibile sarebbe usare il motore a spazzole ma
sarebbe sicuramente meno indicato di quello che già sta usando.
>
Saluti
>
>


Ne avevo già parlato l'anno scorso della doppia riduzione con una coppia di
riduttori a vite senza fine in cascata... se non sbaglio con rapporto di
circa 30:1+30:1 = 900:1....
il che porta a fare circa 1,6 rotazioni al minuto partendo da un motore a
quattro poli a 1.450 rpm.

Fin qui niente di strano... SE....

SE non fossero a vite senza fine!

Un Riduttore a vite senza fine ha un "rendimento" molto, ma molto scarso...
diciamo circa del 50%... a causa delle perdite per attrito....

Ora partendo dal presupposto che il motore abbia 1.00 HP... con detto
rendimento del 50 %.. ne uscirà circa 0.50 HP utile... il quale si ridurrà
di un ulteriore 50% nel secondo riduttore.... rendendo circa 0.25 HP!

Ciò significa che o.75 HP su 1.00 HP saranno "persi" per puro e semplice
attrito ANCHE ruotando a vuoto.... anziché per ruotare lo spiedo!

Allo spiedo andrà solo un quarto della potenza sviluppata dal motore ovvero
0.25 HP!

Ciò significa che il motore "consumerà" tre volte SOLO per ruotare lui e una
volta per lo spiedo!

Come vedi "difficilmente" potrebbe "partire" anche a vuoto (col 75% del
carico massimo) se fosse senza il condensatore e difficilmente potrebbe
"durare" a lungo con tale carico su due singole fasi...

Per quanto riguarda l'Inverter NON ci sono differenze se l'Alimentazione
sarà Monofase o Trifase... in quanto l'inverter stesso provvederà a portarla
"trifase" per poter far ruotare il motore a frequenza variabile!
Naturalmente dovrà essere in versione con alimentazione "adeguata"... :-)

A parte che il motore "dovrebbe" essere specifico (le vernici ed
l'isolamento elettrico dovrebbe essere adeguato per le frequenze
utilizzate... maggiori e minori dei 50 Hz standard) in quanto la sua
velocità di rotazione dovrebbe variare tra i 200 e o 2.200 rpm (più o meno).

Come vedi i problemi sono "diversi"... anche se tutto "sembra" semplice e
facile...

Ciao.


pelmo

unread,
May 17, 2011, 5:05:39 PM5/17/11
to

"Gustavo" <g.da...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4dd2d57c$0$38639$4faf...@reader1.news.tin.it...

mi sono perso a metà del tuo post... scusa ma in materia sono proprio scarso
...
io sò che funziona e che un maialino di 15 kg ripieno di coppa e condimento
gira giusto per cuocere in maniera uniforme e non chiedermi quanti giri fa
al minuto non ho mai calcolato sò che va bene e tanto mi basta.
parlavo di riduttori meccanici che riducono i giri in uscita del motore e
non i giri del motore...
(questo lo so)
ciao pelmo

Gustavo

unread,
May 18, 2011, 1:51:49 AM5/18/11
to

"pelmo" <nov...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:4dd2e32a$0$18243$4faf...@reader2.news.tin.it...

>
> "Gustavo" <g.da...@tin.it> ha scritto nel messaggio

cut

>>
>
> mi sono perso a metà del tuo post... scusa ma in materia sono proprio
> scarso ...
> io sò che funziona e che un maialino di 15 kg ripieno di coppa e
> condimento gira giusto per cuocere in maniera uniforme e non chiedermi
> quanti giri fa al minuto non ho mai calcolato sò che va bene e tanto mi
> basta.
> parlavo di riduttori meccanici che riducono i giri in uscita del motore e
> non i giri del motore...
> (questo lo so)
> ciao pelmo
>

Si lo so.
Il mio discorso era solo per "spiegare" alcuni particolari poco (o non) noti
a tanti partecipanti di questo NG.
Il Riduttore a vite senza fine "assorbe" una "altissima" percentuale della
potenza del motore elettrico SOLO PER RUOTARE!
Tale "assorbimento" varia in base al rapporto di riduzione... e, a spanne,
diciamo dal 50 al 100%! Proprio il 90% e PIU?... ovvero con rapporti
attorno al 100:1 siamo a oltre il 90% di perdite per attrito!
Completamente "diverso" l'assorbimento dei riduttori ad ingranaggi a denti
diritti o elicoidali oppure epicicloidali o cicloidali! Il loro
assorbimento varia dal 1% al 5% massimo per ogni stadio di riduzione!

Indipendentemente dal Maialino... il tuo spiedo potrebbe usare un motore
elettrico tre volte più piccolo solo se usasse un riduttore cicloidale da
900:1!

Così... tanto per parlare... :-)

Ciao.


pelmo

unread,
May 18, 2011, 9:06:40 AM5/18/11
to

"Gustavo" <g.da...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4dd35e71$0$38640$4faf...@reader1.news.tin.it...

>
>
> Indipendentemente dal Maialino... il tuo spiedo potrebbe usare un motore
> elettrico tre volte più piccolo solo se usasse un riduttore cicloidale da
> 900:1!
>
> Così... tanto per parlare... :-)
>
> Ciao.
>

bhè può essere e sicuro è come dici tu...
ma le nostre esperienze negative con motori più piccoli le abbiamo fatte...
e il peso del maialino incide nello sforzo di rotazione del motore e gli
altri si surriscaldavano e poi saltavano...
mi ricordo che il primo motore a metà cottura della porchetta (io cucino
porchette non maialini) mi faceva saltare il contatore di casa e allora gli
esperti elettricisti hanno bypassato il contatore e fatto girare il motore
di prepotenza... appena dissi è pronto potete spegnere, una fiammata dette
il colpo di grazia al povero motore che si fuse per sempre in un unico
blocco... :-))
ciao pelmo

ApatriK

unread,
May 22, 2011, 2:36:55 PM5/22/11
to
Signori ... con piacere vi comunico che oggi il BBQ ha superato
egreggiamente il collaudo, spigole e spiedini di gamberoni e calamari
hanno dato il loro meglio ....prima sulla griglia e poi a tavola.
La bruschetta ha dato il meglio con i pomodorini...insomma tutto OK.
Ringrazio tutti per la partecipazione
Saluti


0 new messages