Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Opinioni su Beta Utensili

1,556 views
Skip to first unread message

Memmeddu

unread,
Nov 30, 2017, 5:35:29 AM11/30/17
to
Avevo già fatto una topic simile circa 8 mesi fa, ma questo topic punta ad uno scopo differente.
Vorrei discutere proprio su questo marchio senza compararlo ad altri .
Recentemente ho visto che non è molto amata,infatti lo ho creato per non iniziare la discussione nell'altro topic dove sarebbe nata spontaneamente.
Quali sono le vostre esperienze con questo marchio?
Perché secondo voi sta andando male? Se secondo voi va male.

La mia esperienza con questo marchio è recente perché sono recente pure io ;-)
Ho usato più volte suoi prodotti, come cacciaviti e chiavi di ogni tipo, pinze.
È devo dire che la differenza si sente molto tra una chiave cinese e una Beta.
Mi piacciono molto le Beta 42 , sono dimensionate bene e sono molto ergonomiche, cioè mi spiego, sono leggere e molto intuitive da impugnare non danno fastidio quando le si usa.
Mi piace molto la loro finitura satinata, e le dimensioni della "forchetta" che non è molto ingombrante, e ha pure un bel disegno (so che sto evadendo per paragonate ad altre hanno la stessa forma delle stahlwalle)
Le Beta 55 sono uniche, le poche volte che le ho usate mi sono parse ottime, ma penso che le forchette siano un po' troppo angolate, come dimensioni sono standard niente di speciale comunque.
Le Beta 90 o 92 ora non ricordo, comunque le chiavi poligonali doppie, sono buone si ma non perfette a mio avviso, la piega del manico secondo me potrebbe essere un po' piu perpendicolare così da poter permettere di introdurla nella sede leggermente incavata della vite o dado.
Inoltre con l'aumentare della misura i manico è sempre più scomodo, fino 27 ti salvi, oltre inizi ad avere problemi ad impugnarle, ricordo che una 30/32 aveva il manico piatto largo, non mi era facile da usare con le mani unte di olio.
Pinze tipo elettricista e tronchesi non c'è molto da dire sono semplici pinze.
Pinze a pappagallo, non mi piacciono a preferenza non le prenderei, sono poco precise nelle regolazioni soprattutto quelle a bottone, sono odiose (ma credo tutte con questo sistema)
Pinze autobloccanti, ho usato quelle automatiche e fanno schifo una forza enorme per chiuderle, una volta chiuse scivolano, insomma fanno un po cagare (ciula cit)
Chiavi esagonali semplici, a meno che non prendete quelle cromate, sono pessime.
Quelle cromate le dovete scegliere marchiate beta (molte sono marchiate sol cr-v senza scritta beta e codice, nonostante vendute come beta)
Chiavi a bussola, queste sono veramente ottime come fattura e finitura, mi piacciono molto le ho usate di recente, e devo dire mi piacciono molto (nonostante fosse serie easy) ho pure martellato sulla sliding bar per togliere bulloni arrugginiti.
Mi pare fosse serie 920/qualcosa.
Veramente robuste e precise nell'innesto sulla vite.
Cacciaviti cosa dire non ho mai sentito parlare male dei cacciaviti beta, li ho sempre usati da amici e parenti e sono ottimi, per quanto mi riguarda

La mia esperienza con beta per ora si ferma qui.

A mio parere beta ha perso di fama a causa dei tarocchi e delle truffe che girano.
Inoltre da quando mundial ha smesso di produrre per beta, quest'ultima si è trovata a combattere contro i suoi propri prodotti e penso che questo abbia contribuito ad aumentare il prezzo.
Tornando alle truffe su ebay è pieno di prodotti spacciati per beta.
Adesso essendo realisti secondo voi beta ha il coraggio di sputtanarsi vendendo un prodotto di scarto?
Esiste una truffa su ebay di chiavi scartate della "beta" senza marchi, non credete che il marchio sia impresso al momento dello stampaggio della chiave in pressa?
Secondo voi beta va a cromare (costa) un oggetto che distrugge per recuperare il materiale?

Beta va male non tanto per la concorrenza sleale, perché chi ha usato beta o comunque attrezzi dell'epoca d'oro della beta (ho usato beta marchiato BETA) resta in beta e non cambia perché sono prodotti professionali.
Altre marche sono a pari merito di qualità ma spesso costano un po meno e a parità di prezzo una persona prende un prodotto di qualità migliore.

E anche li il discorso è lo stesso se uno conosce un prodotto usa solo quel prodotto.

Imho beta sta andando male per tutta una serie di fattori non direttamente collegati ad essa, ogni marchio a mio avviso ha punti di forza o punti deboli.
Il problema sta nel fatto che un marchio conosciuto a livello globale soffre maggiormente un problema di uno a livello europeo.
Non dico che le altre marche fanno schifo ma che forse beta sta pagando per qualcosa di cui non ha colpa.

Ps se mi pagavano già stavo qui a desiderare di poter lavorare quotidianamente

Callisto

unread,
Nov 30, 2017, 6:20:15 AM11/30/17
to
Memmeddu <danielec...@gmail.com> ha scritto:
> Avevo già fatto una topic simile circa 8 mesi
(...)

Sta nascendo il Deboni dell'utensileria.


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/

ishka

unread,
Nov 30, 2017, 6:44:35 AM11/30/17
to
Il 30/11/2017 11:35, Memmeddu ha scritto:

Sei troppo prolisso :-D

e detto da me che faccio dei "papieddi" quando scrivo ce ne vuole :-D :-D

La cosa e' semplice e te la faccio facile facile...

Ho usato beta per lavoro ed ho anche qualche attrezzo in casa di tale
marca e devo dire che son dei prodotti di buona qualita'.

Ho lavorato per 2 anni come centro assistenza per un importatore di zona
per i prodotti in garanzia.
Questo signore oltre ad importare telefonini e pezzi di ricambio
importava anche attrezzi, tra cui i cacciaviti, quando andava giu' in
cina gli proponevano prodotti di prima, seconda o terza scelta, non
capendoci un cazzo ha comprato tre campioni di prodotto ( nello
specifico cacciaviti ) e me li ha portati da testare.

Ti lascio immaginare cosa e' la terza scelta :-D

La prima pero' e' paragonabile ai beta per 1/5 del costo dei beta
all'utente finale... ;-) :-D ora capisci perche' beta se la puo' passare
male.

Il problema di fondo pero' non e' quello, e' che l'italiazzo infame
importa la terza scelta mentre l'italiota si compra la terza scelta
importata dall'italiazzo pensando che e' figo e furbo perche' a quel
prezzo ( di solito una banana e qualche nocciolina ) crede di aver fatto
l'affare ed averlo messo in culo ai coglioni che comprano beta :-D
Questa e' la realta' del perche' beta se la passa male.


P.S.
Poi l'italiota quando va a svitare la prima vite e vede che le punte dei
cacciaviti si sbriciolano appena accennano a svitare capiscono che le
noccioline sono andate su per il naso e la banana da qual'altra parte... ;-)

Al.Bino

unread,
Nov 30, 2017, 6:53:47 AM11/30/17
to
Pare che lo abbiano bannato da un forum proprio per questo
tipo "ripetitivo" di post.
Certo che copiare il Deboni e' dura.

Renato_VBI

unread,
Nov 30, 2017, 7:04:15 AM11/30/17
to
Il 30/11/2017 12:44, ishka ha scritto:
> Il 30/11/2017 11:35, Memmeddu ha scritto:
>
> Sei troppo prolisso :-D

Io non lo leggo neppure forse per il filtro antideboni che taglia tutti
i post superiori alle 100 righe....
Peccato, era un bravo ragaTTo (miacit).

--

Ciao, Renato

Fox

unread,
Nov 30, 2017, 7:15:09 AM11/30/17
to
Il 30/11/2017, Callisto ha detto :
Sottoscrivo! :-)

--
Ciao Furio

Falco una volta...Falco per sempre!
A TESTA SOTTO!!! (cit. 13°)

Memmeddu

unread,
Nov 30, 2017, 7:44:21 AM11/30/17
to
E io che credevo fosse un paese libero ;-)

Prometto che non condividerò più le mie opinioni e osservazioni.
Come si dice qui da me
Fai bene e vai in galera

Tizio.8020

unread,
Nov 30, 2017, 1:16:41 PM11/30/17
to
Quando ho aperto l'attività, nel 2001, ho acquistato parecchia roba Beta ed Usag.
Su Beta mi pare ci fosse il 40/42% di sconto dal listino, su Usag mi sembra solo il 30/35% (oltre ad avere un listino mediamente più alto).
Ottimi prodotti, e credo di averne parecchi.
Però parlo del 2001, fino al massimo al 2008.
Dopo, avendo completato l'attrezzatura, ho acquistato solo ricambi, tipo le griffe sottili per l'estrattore a due bracci, e roba così.
All'epoca avevano un ottimo rapporto qualità/prezzo.
La chiave a criccheto dinamometrica, acquistata nel 1989!, funziona ancora perfettamente.
I cacciaviti invece sono buoni ma nulla di più.

Però, per confronto, i Wuerth isolati che comprano dove lavoravo, nelle misure piccole (2 e 3 mm) son delle ciofeche.
Si piega la punta alla prima vite!

Ho amici che hanno preso tutta l'attrezzatura da Dowidat, spendendo meno, e che ne dicono meraviglie.

Franzthepanz

unread,
Dec 1, 2017, 1:13:31 AM12/1/17
to
Non ho avuto mai troppo feeling con la Beta in quanto quei pochi
cacciaviti che ho avuto modo di usare erano di una scomodità
unica. Per le chiavi penso che una marca valga l' altra in quanto
la forma è pressoché identica per tutti. Come qualità e
attenzione per il dettaglio preferisco usare Wiha, e per gli
elettroutensili
Milwaukee.


--
Franco

Memmeddu <danielec...@gmail.com> ha scritto:
> Avevo già fatto una topic simile circa 8 mesi fa, ma questo topic punta ad uno scopo differente.
> Vorrei discutere proprio su questo marchio senza compararlo ad altri .


Memmeddu

unread,
Dec 1, 2017, 4:04:32 AM12/1/17
to
Franzthepanze scrive
>Per le chiavi penso che una marca valga l' altra in quanto
la forma è pressoché identica per tutti.

Il pressoché è molto indicativo:
Beta stahlwalle owidat usano una forma simile tra loro.
Usag un altra, wera usa secondo me la forma più brutta che una chiave fissa può avere.
Ha sporgenze che imho le rende molto scomode.

Franzthepanz

unread,
Dec 1, 2017, 8:58:20 AM12/1/17
to
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Memmeddu il 01/12/2017 ha pensato bene di
dire:

> Il pressoché è molto indicativo:
> Beta stahlwalle owidat usano una forma simile tra loro.
> Usag un altra, wera usa secondo me la forma più brutta che una chiave fissa
> può avere. Ha sporgenze che imho le rende molto scomode.

Insomma sei un "esteta" degli utensili...:-)

Dipende dalle mani, io le ho piuttosto grosse e quindi per quanto riguarda le chiavi non
trovo una differenza scandalosa tra una marce e l'altra. Cosa diversa per i cacciaviti,
in 40 anni di lavoro ne ho provate di marche e potendo fare una classifica dal migliore
al peggiore:

WIHA (serie rosso nera o nera per meccanica)
BAHCO
....
marca italiana che non ricordo il nome ma che non si vede più in giro (manico verde)
....
USAG
BETA

--
Franco

liftman

unread,
Dec 1, 2017, 10:15:48 AM12/1/17
to
Il 01/12/2017 14:58, Franzthepanz ha scritto:

> BAHCO

concordo

> marca italiana che non ricordo il nome ma che non si vede più in giro
> (manico verde)

Pastorino? li ho usati ma non mi hanno impressionato.

> USAG

decenti

> BETA

forse i più scarsi che abbia usato tra quelli blasonati, ma ovviamente
parlo delle mie sensazioni.



--
Fri(END), Boyfri(END), Girlfri(END), Bestfri(END). Everything has an END
except...Fam(ILY)! It Has 3 Letters that say I LOVE YOU

Giuli el Dabro

unread,
Dec 1, 2017, 12:15:49 PM12/1/17
to
liftman <liftman_...@moredifficult.org> wrote in news:ovrrn0$7ks$1
@gioia.aioe.org:


>> marca italiana che non ricordo il nome ma che non si vede più in giro
>> (manico verde)
>
> Pastorino? li ho usati ma non mi hanno impressionato.

La Pastorino di oggi non è più quella di una volta.
Io con Beta non ho MAI avuto sorprese, mentre ne ho avute diverse con Usag:
utensili ossidati, manici di cacciaviti che giravano a vuoto; tutto
rigorosamente sostituito senza fare una piega, ma se ti capita quando non
puoi andarlo a sostituire...

Questo non significa che non esistano altre marche (anche cinesi) di buona
qualità, più che adeguata per l'hobbista e magari anche per il
professionista. Per esempio ho comprato su un negozio eBay inglese tanta
roba di marca "Draper", in versione sia "standard" che "Expert": la
versione "Expert" ha poco o niente da invidiare a Beta, sia come finiture
che come robustezza.

--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

"Prima de parlar tasi"

liftman

unread,
Dec 1, 2017, 12:37:50 PM12/1/17
to
Il 01/12/2017 18:15, Giuli el Dabro ha scritto:


> Io con Beta non ho MAI avuto sorprese, mentre ne ho avute diverse con Usag:
> utensili ossidati, manici di cacciaviti che giravano a vuoto; tutto
> rigorosamente sostituito senza fare una piega, ma se ti capita quando non
> puoi andarlo a sostituire...

personalmente se il cacciavite resta bello lustro ma non fa quello per
cui è stato acquistato, importa il giusto.. :-)

Franzthepanz

unread,
Dec 1, 2017, 12:49:34 PM12/1/17
to
Pastorino, perfetto. Una marca con le impugnature tra le piů
"aggrappose" mai provate.
Peccato, sono anni che non li trovo
piů negli scaffali.


--
Franco

liftman <liftman_...@moredifficult.org> ha scritto:
> Il 01/12/2017 14:58, Franzthepanz ha scritto:
>
>> BAHCO
>
> concordo
>
>> marca italiana che non ricordo il nome ma che non si vede piů in giro

Bernardo Rossi

unread,
Dec 1, 2017, 12:52:55 PM12/1/17
to
On Fri, 1 Dec 2017 18:49:32 +0100 (GMT+01:00), Franzthepanz
<toglimic...@gmail.com> wrote:

> "aggrappose" mai provate. Peccato, sono anni che non li trovo
> più negli scaffali.

Ora fanno parte di Stanley Black&Decker.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Memmeddu

unread,
Dec 1, 2017, 2:04:58 PM12/1/17
to
Giuli El gabro scrive
>roba di marca "Draper", in versione sia "standard" che "Expert": la
versione "Expert" ha poco o niente da invidiare a Beta, sia come finiture
che come robustezza.

How much?

Se è una serie di 7 chiavi fisse da 20 euro tanto vale spenderli in roba Beta, non pensi, se sono più chiavi o costano meno ci posso pensare.
L'importante per me in una chiave sono le dimensioni della forchetta, beta e Usag hanno le dimensioni giuste.
Niente materiale in più, non sono ingombranti.

Memmeddu

unread,
Dec 1, 2017, 2:09:31 PM12/1/17
to
Memmeddu ha scritto
>Giuli El gabro scrive
>>roba di marca "Draper", in versione sia "standard" che "Expert": la
versione "Expert" ha poco o niente da invidiare a Beta, sia come finiture
che come robustezza.
>
>How much?

To much

Andiamo costano più delle beta più delle Usag, più delle bacho.
A preferenza compro italiano e do un rene in adozione

Memmeddu

unread,
Dec 1, 2017, 2:21:20 PM12/1/17
to
Franzthepanz scrive
>Insomma sei un "esteta" degli utensili...:-)

:-)
No non esattamente semplicemente cerco di capire quali siano migliori anche in base alla loro forma spesso capita che non siano utilizzabili in spazzi dove non puoi usare una combinata e devi introdurre la forchetta sul dado ecc

>Dipende dalle mani, io le ho piuttosto grosse e quindi per quanto riguarda le chiavi non
>trovo una differenza scandalosa tra una marce e l'altra. Cosa diversa per i >cacciaviti,
>in 40 anni di lavoro ne ho provate di marche e potendo fare una classifica dal migliore
al peggiore:
>
>WIHA (serie rosso nera o nera per meccanica)
>BAHCO
>....
>marca italiana che non ricordo il nome ma che non si vede più in giro (manico verde)
>....
>USAG
>BETA

Io ho usato come cacciaviti
Stanley (sapete già il mio rapporto con Stanley)
Beta (i migliori tra quelli che potrei permettermi che ho usato)
Fumasi (non mi sono piaciuti)
Mundial (beta level)
PBSwiss (alla modica cifra di un rene ma i migliori in assoluto)
Usag (quelli vecchi che non troverò mai quindi fuori portata)

Le chiavi fisse, sono stato colpito dalle lux pro le conoscete?
Sono molto leggere resistenti argentate satinate a finitura fine.

Memmeddu

unread,
Dec 1, 2017, 2:33:22 PM12/1/17
to
Queste sono le forme delle chiavi prima le buone poi le cattive

https://goo.gl/images/3tnmg5
Beta 42 img


https://goo.gl/images/6ahgFB
Valex img

A me interessa molto il fattore forchetta e li che una chiave si distingue da buona o non

Adesso estetica a parte
A classifica tra
Cromo vanadio
S2
Drop foged alloyed steel

Quale è il migliore e perché?

scos...@gmail.com

unread,
Dec 1, 2017, 2:34:16 PM12/1/17
to
Il giorno venerdì 1 dicembre 2017 14:58:20 UTC+1, Franzthepanz ha scritto:

> in 40 anni di lavoro ne ho provate di marche e potendo fare una classifica dal migliore
> al peggiore:
>
> WIHA (serie rosso nera o nera per meccanica)
> BAHCO
> ....

Tra quelle che ho provato io:
i migliori senza dubbio Vessel MegaDora <https://www.vesseltools.com/handtools/screwdrivers/megadora/930jf-series-detail>
seguiti a ruota da PB-Swiss e Wiha, poi i vecchi Usag, tutti gli altri dietro.

Giuli el Dabro

unread,
Dec 1, 2017, 2:53:10 PM12/1/17
to
On 2017-12-01 19:09:27 +0000, Memmeddu said:

> Memmeddu ha scritto>Giuli El gabro scrive>>roba di marca "Draper", in
> versione sia "standard" che "Expert": laversione "Expert" ha poco o
> niente da invidiare a Beta, sia come finitureche come robustezza.>
>> How much?
> To much
> Andiamo costano più delle beta più delle Usag, più delle bacho.A
> preferenza compro italiano e do un rene in adozione

Sinceramente tutta la roba roba Draper /Draper Expert che ho comprato
aveva prezzi molto buoni...forse erano in offerta, non so...
E anch'io se posso (portafoglio permettendo) prendo Beta,...un po' per
orgoglio nazionale, ma anche perchè obbiettivamente decondo me sono il
top di qualità, anche meglio (secondo me) dei tanto decantati
Stahlwille o Snap-On. Con Usag, nonostante abbia diversa roba e la
ritenga comunque di gran qualità, non ho lo stesso riscontro che con
Beta: tutti gli attrezzi Beta che posseggo sono belli come il primo
giorno anche dopo anni e anni (tanti erano di mio padre che li usava
professionalmente), mentre gli Usag non rimangono belli lucidi, tendono
ad ossidarsi...; magari è solo estetica, ma a parità di prezzo
preferisco Beta.

Giuli el Dabro

unread,
Dec 1, 2017, 2:55:25 PM12/1/17
to
On 2017-12-01 06:13:26 +0000, Franzthepanz said:

> Per le chiavi penso che una marca valga l' altra in quanto
> la forma è pressoché identica per tutti.

Quando ti apri in due una mano perchè una chiave si deforma e perde la
presa, o rovini la testa di una vite per lo stesso motivo, ti
accorgerai che non tutte le marche sono uguali. Oppure quando sei
costretto a prendere a martellate una chiave, o infilarci un tubo per
applicare una forza più grande...è quando il gioco si fa duro che si
vedono i migliori ;-)

Memmeddu

unread,
Dec 1, 2017, 3:13:02 PM12/1/17
to
Giuli El gabro scrive

>Sinceramente tutta la roba roba Draper /Draper Expert che ho comprato
aveva prezzi molto buoni...forse erano in offerta, non so...

Una chiave da 17 25euro (il tanto di una serie beta)

>E anch'io se posso (portafoglio permettendo) prendo Beta,...un po' per
orgoglio nazionale, ma anche perchè >obbiettivamente decondo me sono il
top di qualità, anche meglio (secondo me) dei tanto decantati
Stahlwille o Snap-On.

>finalmente un po' di supporto da un altro betafilo =)

>Con Usag, nonostante abbia diversa roba e la
ritenga comunque di gran qualità, non ho lo stesso riscontro che con
>Beta: tutti gli attrezzi Beta che posseggo sono belli come il primo
>giorno anche dopo anni e anni (tanti erano di mio padre che li usava
professionalmente), mentre gli Usag non rimangono belli lucidi, tendono
>ad ossidarsi...; magari è solo estetica, >ma a parità di prezzo
preferisco Beta.

Sai stavo pensando di acquistare un set di chiavi a bussola della Usag su ebay
Composto da
Cricchetto reversibile 72denti 1/2 e 1/4
Prolunga corta e lunga 1/2 e 1/4
Snodo cardanico 1/2 e 1/4
Sliding barr 1/2 e 1/4
Adattatore 1/2 a 3/8(penso che sia per gli estrattori di dadi danneggiati)
Inserti
Ph1-2 taglio vari torx esagonali
Bussole 1/4 da 4 a 14
Bussole 1/2 da 8 a 32
Bussole candela 16-22
Bussole torx E

Le bussole sono esagonali tranne le speciali

120 euro penso sia tutto sommato un buon prezzo.
L'equivalente beta easy costa più o meno lo stesso tanto
Solo che i cricchetti sono brutti

Franzthepanz

unread,
Dec 2, 2017, 2:24:09 PM12/2/17
to
> On 2017-12-01 06:13:26 +0000, Franzthepanz said:
>
>> Per le chiavi penso che una marca valga l' altra in quanto
>> la forma è pressoché identica per tutti.
>
> Quando ti apri in due una mano perchè una chiave si deforma e perde la presa,
mai successo nonostante abbia snazzicato non poco su moto e motorini

> Oppure quando sei costretto a prendere a
> martellate una chiave,
se fai questa manovra vuol dire che stai usando l'attrezzo in maniera errata o
semplicemente non usi l'attrezzo giusto.

--
Franco

liftman

unread,
Dec 2, 2017, 5:28:03 PM12/2/17
to
Il 02/12/2017 20:23, Franzthepanz ha scritto:

>> Quando ti apri in due una mano perchè una chiave si deforma e perde la
>> presa,
> mai successo nonostante abbia snazzicato non poco su moto e motorini

succede più spesso di quanto pensi (anche se fortunatamente non sempre
si "aprono" le mani). Molte volte con chiavi di marche ignote, e pure di
marche note tipo queste: https://goo.gl/5YVUvt (solo la parte a
cricchetto...), mi riferisco a 7-8 anni fa, spero le abbiano migliorate
nel frattempo.


>> Oppure quando sei costretto a prendere a martellate una chiave,
> se fai questa manovra vuol dire che stai usando l'attrezzo in maniera
> errata o semplicemente non usi l'attrezzo giusto.

o il dado è talmente serrato/ossidato/bloccato da qualcosa che non c'è
alternativa al martello. Prima che qualcuno suggerisca l'uso di
"prolunghe", evidentemente non ha mai lavorato in spazi angusti.

Renato_VBI

unread,
Dec 3, 2017, 4:09:49 AM12/3/17
to
Il 02/12/2017 23:27, liftman ha scritto:
> Il 02/12/2017 20:23, Franzthepanz ha scritto:
>
>>> Quando ti apri in due una mano perch� una chiave si deforma e perde
>>> la presa,
>> mai successo nonostante abbia snazzicato non poco su moto e motorini
>
> succede pi� spesso di quanto pensi (anche se fortunatamente non sempre
> si "aprono" le mani). Molte volte con chiavi di marche ignote, e pure di
> marche note tipo queste: https://goo.gl/5YVUvt (solo la parte a
> cricchetto...), mi riferisco a 7-8 anni fa, spero le abbiano migliorate
> nel frattempo.
>
>
>>> Oppure quando sei costretto a prendere a martellate una chiave,
>> se fai questa manovra vuol dire che stai usando l'attrezzo in maniera
>> errata o semplicemente non usi l'attrezzo giusto.
>
> o il dado � talmente serrato/ossidato/bloccato da qualcosa che non c'�
> alternativa al martello. Prima che qualcuno suggerisca l'uso di
> "prolunghe", evidentemente non ha mai lavorato in spazi angusti.

Mai trovato un dado che, dopo un passaggio a W40, resisti ad una buona
pistola pneumatica.....
Talvolta quello che si e' tranciato e' stato il prigioniero....:(

--

Ciao, Renato


liftman

unread,
Dec 3, 2017, 11:26:08 AM12/3/17
to
Il 03/12/2017 10:09, Renato_VBI ha scritto:

>> o il dado � talmente serrato/ossidato/bloccato da qualcosa che non c'�
>> alternativa al martello. Prima che qualcuno suggerisca l'uso di
>> "prolunghe", evidentemente non ha mai lavorato in spazi angusti.
>
> Mai trovato un dado che, dopo un passaggio a W40, resisti ad una buona
> pistola pneumatica.....

e ti pare che se io avessi a portata di mano un avvitatore pneumatico e
tutto lo spazio del mondo, prenderei a martellate una chiave? :-)

Renato_VBI

unread,
Dec 3, 2017, 4:32:02 PM12/3/17
to
Il 03/12/2017 17:26, liftman ha scritto:
> Il 03/12/2017 10:09, Renato_VBI ha scritto:
>
>>> o il dado � talmente serrato/ossidato/bloccato da qualcosa che non
>>> c'� alternativa al martello. Prima che qualcuno suggerisca l'uso di
>>> "prolunghe", evidentemente non ha mai lavorato in spazi angusti.
>>
>> Mai trovato un dado che, dopo un passaggio a W40, resisti ad una buona
>> pistola pneumatica.....
>
> e ti pare che se io avessi a portata di mano un avvitatore pneumatico e
> tutto lo spazio del mondo, prenderei a martellate una chiave? :-)

Mi perdoni di aver duBBitato di Lei....:-)

--

Ciao, Renato

Memmeddu

unread,
Dec 3, 2017, 4:37:56 PM12/3/17
to
Tante cose si possono risolvere con gli attrezzi corretti

Franzthepanz

unread,
Dec 4, 2017, 2:34:33 AM12/4/17
to
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, liftman il 02/12/2017 ha pensato bene di
dire:


> o il dado è talmente serrato/ossidato/bloccato da qualcosa che non c'è
> alternativa al martello. Prima che qualcuno suggerisca l'uso di "prolunghe",
> evidentemente non ha mai lavorato in spazi angusti.

Perdonami, ma se non hai spazio per una prolunga anche piccola difficilmente avrai spazio
per usare un martello con risultati apprezzabili. Per sbloccare dadi bloccati, anche in
maniera assassina, ho sperimentato con successo il metodo "riscalda e raffredda" cioè
scaladando moderatamente l'oggetto da allentare per poi istantaneamente raffreddarlo con
appositi prodotti spray adatti allo scopo. Con un paio di cicli il tutto si risolve senza
usare metodi "incivili" :-)

--
Franco

liftman

unread,
Dec 4, 2017, 3:19:48 AM12/4/17
to
Il 04/12/2017 08:34, Franzthepanz ha scritto:

>> o il dado è talmente serrato/ossidato/bloccato da qualcosa che non c'è
>> alternativa al martello. Prima che qualcuno suggerisca l'uso di
>> "prolunghe", evidentemente non ha mai lavorato in spazi angusti.
>
> Perdonami, ma se non hai spazio per una prolunga anche piccola
> difficilmente avrai spazio per usare un martello con risultati
> apprezzabili. Per sbloccare dadi bloccati, anche in maniera assassina,
> ho sperimentato con successo il metodo "riscalda e raffredda" cioè
> scaladando moderatamente l'oggetto da allentare per poi istantaneamente
> raffreddarlo con appositi prodotti spray adatti allo scopo. Con un paio
> di cicli il tutto si risolve senza usare metodi "incivili" :-)

non tutti i lavori sono uguali, pensa ad un dado dove la relativa chiave
entra solo in una posizione e permette di far fare alla chiave medesima
solo 1/6 di rotazione, dove magari con le mani non riesci ad entrare
perfettamente da farci forza e non hai spazio per leve aggiuntive, anche
perchè magari ti servirebbe una mano in più per lavorare più sicuro.
Aggiungi la presenza di olio o grasso che potrebbe prendere fuoco, e
magari per non farsi mancare niente, anche una precarietà della
posizione in cui devi operare sul dado in questione.

Ah dimenticavo.. una leva la metti agevolmente su chiavi a "T", a
cricchetto e simili, più difficile invece è "prolungare" chiavi
combinate o a forchetta.

All'eventuale obiezione di usare lo strumento "giusto", rispondo che se
si lavora ad un banco in un'officina è tutto bello e facile, ma se fai
una qualsiasi forma di assistenza a domicilio non puoi portarti dietro
il mondo...

liftman

unread,
Dec 4, 2017, 3:21:44 AM12/4/17
to
Il 03/12/2017 22:37, Memmeddu ha scritto:
> Tante cose si possono risolvere con gli attrezzi corretti

anche facendo fare assistenza e montaggio (a qualsivoglia
dispositivo/macchinario) a chi li progetta....

Tizio.8020

unread,
Dec 4, 2017, 3:26:01 AM12/4/17
to
In effetti tante volte ti domandi "ma che cacchio pensava quel coglione che ha progettato 'sto accrocchio? bastavano cinque cm in più di spazio e passava la mano...".
Poi ci rifletti, e ti rendi conto che forse il suo gusto era proprio quello: farti impazzire per poterlo riparare!
Altro motivo non c'è!

Franzthepanz

unread,
Dec 4, 2017, 3:34:04 AM12/4/17
to
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, liftman il 04/12/2017 ha pensato bene di
dire:

> non tutti i lavori sono uguali, pensa ad un dado dove la relativa chiave
> entra solo in una posizione e permette di far fare alla chiave medesima solo
> 1/6 di rotazione, dove magari con le mani non riesci ad entrare perfettamente
> da farci forza e non hai spazio per leve aggiuntive, anche perchè magari ti
> servirebbe una mano in più per lavorare più sicuro. Aggiungi la presenza di
> olio o grasso che potrebbe prendere fuoco, e magari per non farsi mancare
> niente, anche una precarietà della posizione in cui devi operare sul dado in
> questione.
Certo, ogni lavoro è un caso a se e non si può generalizzare. La mia perplessità era solo
l'uso del martello su una chiave a forchetta che a mio modo di vedere è un'operazione
dannosa per l'attrezzo e che nella maggiorparte delle volte si puo evitare usando magari
una chiave a cricchetto. Ovvio magari che in particolari casi il cricchetto non passa e
bisogna usare le maniere forti...
> più difficile invece è "prolungare" chiavi combinate o a forchetta.
Ovviamente, vista la forma.
>
> All'eventuale obiezione di usare lo strumento "giusto", rispondo che se si
> lavora ad un banco in un'officina è tutto bello e facile, ma se fai una
> qualsiasi forma di assistenza a domicilio non puoi portarti dietro il
> mondo...
No certo, bisogna vedere il tipo di assistenza e su che tipo di meccanica.

--
Franco

Giuli el Dabro

unread,
Dec 4, 2017, 3:55:37 AM12/4/17
to
Memmeddu <danielec...@gmail.com> wrote in
news:3aa82303-2145-4030...@googlegroups.com:

> 120 euro penso sia tutto sommato un buon prezzo.
> L'equivalente beta easy costa più o meno lo stesso tanto
> Solo che i cricchetti sono brutti

Brutti in che senso? 120 euro non è neanche tanto per Beta. Mi chiedo se
sono fatti veramente dalla Beta o da qualche OEM di qualità.

Memmeddu

unread,
Dec 4, 2017, 4:53:37 AM12/4/17
to
Giuli El gabro scrive
>> 120 euro penso sia tutto sommato un buon prezzo.
>> L'equivalente beta easy costa più o meno lo stesso tanto
>> Solo che i cricchetti sono brutti
>
>Brutti in che senso? 120 euro non è >neanche tanto per Beta. Mi chiedo se
>sono fatti veramente dalla Beta o da qualche OEM di qualità.

I cricchetti sono in acciaio forato, non sono reversibili e si invertono ruotando il quadrello

Memmeddu

unread,
Dec 4, 2017, 5:02:43 AM12/4/17
to
Tizio.8020 scrive


>Il giorno lunedì 4 dicembre 2017 09:21:44 UTC+1, liftman ha scritto:
>> Il 03/12/2017 22:37, Memmeddu ha scritto:
>> > Tante cose si possono risolvere con gli attrezzi corretti
>>
>> anche facendo fare assistenza e montaggio (a qualsivoglia
>> dispositivo/macchinario) a chi li progetta....
>>
[CUT]
[edit]

>In effetti tante volte ti domandi "ma che cacchio pensava quel coglione che ha progettato 'sto accrocchio?
>bastavano cinque cm in più di spazio e passava la mano...".

È la storia della mia vita :-)

>Poi ci rifletti, e ti rendi conto che forse il suo gusto era proprio quello: farti impazzire per poterlo riparare!
>Altro motivo non c'è!

E volano i bestemmioni, ma spesso ti chiedi anche
Come cazzo hanno fatto a metterla?
Spesso a questa domanda non trovi una risposta :-#

liftman

unread,
Dec 4, 2017, 5:27:16 AM12/4/17
to
Il 04/12/2017 09:25, Tizio.8020 ha scritto:

> In effetti tante volte ti domandi "ma che cacchio pensava quel coglione che ha progettato 'sto accrocchio? bastavano cinque cm in più di spazio e passava la mano...".
> Poi ci rifletti, e ti rendi conto che forse il suo gusto era proprio quello: farti impazzire per poterlo riparare!
> Altro motivo non c'è!

i progettisti, hanno un solo difetto, perlopiù non hammo *mai* lavorato
(nel senso "manuale" della parola) in vita loro, salvo rare eccezioni,
quindi non hanno la benchè minima idea di cosa significhi, in questo
caso svitare una vite.

Un mio amico ingegnere (meccanico) presentò un progetto di un riduttore
(all'università) e chi doveva giudicare il "lavoro" dopo una sommaria
occhiata gli chiese: "per curiosità, ma gli ingranaggi come pensa di
farceli entrare dentro la scatola?", si era dimenticato un "piccolo"
particolare, insignificante...

Quello che sul CAD (o sul tecnigrafo) funziona perfettamente, non sempre
funziona dal vero.

coals

unread,
Dec 4, 2017, 5:49:36 AM12/4/17
to
> i progettisti, hanno un solo difetto, perlopiù non hammo *mai* lavorato
> (nel senso "manuale" della parola) in vita loro, salvo rare eccezioni,
> quindi non hanno la benchè minima idea di cosa significhi, in questo
> caso svitare una vite.

Verissimo ma credo che faranno tipo qualche decina di pezzi e li daranno in giro a testare, gente che magari telefona e bestemmiando dice al responsabile "che ca**o avete fatto?"

> Un mio amico ingegnere (meccanico) presentò un progetto di un riduttore
> (all'università) e chi doveva giudicare il "lavoro" dopo una sommaria
> occhiata gli chiese: "per curiosità, ma gli ingranaggi come pensa di
> farceli entrare dentro la scatola?", si era dimenticato un "piccolo"
> particolare, insignificante...

Io anche conosco un ing. meccanico a pieni voti bla bla bla che trapanava con il trapano che girava in senso inverso, dovette chiamare lo zio per farsi spiegare.
Oppure che faceva retromarcia guardando avanti... un pericolo pubblico :D
Ora lavora per il petrolifero e guadagna un pozzo di soldi.

gianluc...@tiscali.it

unread,
Dec 4, 2017, 10:58:14 AM12/4/17
to
Il giorno giovedì 30 novembre 2017 11:35:29 UTC+1, Memmeddu ha scritto:
> Avevo già fatto una topic simile circa 8 mesi fa, ma questo topic punta ad uno scopo differente.
> Vorrei discutere proprio su questo marchio senza compararlo ad altri .
> Recentemente ho visto che non è molto amata,infatti lo ho creato per non iniziare la discussione nell'altro topic dove sarebbe nata spontaneamente.
> Quali sono le vostre esperienze con questo marchio?
> Perché secondo voi sta andando male? Se secondo voi va male.
>
> La mia esperienza con questo marchio è recente perché sono recente pure io ;-)
> Ho usato più volte suoi prodotti, come cacciaviti e chiavi di ogni tipo, pinze.
> È devo dire che la differenza si sente molto tra una chiave cinese e una Beta.
> Mi piacciono molto le Beta 42 , sono dimensionate bene e sono molto ergonomiche, cioè mi spiego, sono leggere e molto intuitive da impugnare non danno fastidio quando le si usa.
> Mi piace molto la loro finitura satinata, e le dimensioni della "forchetta" che non è molto ingombrante, e ha pure un bel disegno (so che sto evadendo per paragonate ad altre hanno la stessa forma delle stahlwalle)
> Le Beta 55 sono uniche, le poche volte che le ho usate mi sono parse ottime, ma penso che le forchette siano un po' troppo angolate, come dimensioni sono standard niente di speciale comunque.
> Le Beta 90 o 92 ora non ricordo, comunque le chiavi poligonali doppie, sono buone si ma non perfette a mio avviso, la piega del manico secondo me potrebbe essere un po' piu perpendicolare così da poter permettere di introdurla nella sede leggermente incavata della vite o dado.
> Inoltre con l'aumentare della misura i manico è sempre più scomodo, fino 27 ti salvi, oltre inizi ad avere problemi ad impugnarle, ricordo che una 30/32 aveva il manico piatto largo, non mi era facile da usare con le mani unte di olio.
> Pinze tipo elettricista e tronchesi non c'è molto da dire sono semplici pinze.
> Pinze a pappagallo, non mi piacciono a preferenza non le prenderei, sono poco precise nelle regolazioni soprattutto quelle a bottone, sono odiose (ma credo tutte con questo sistema)
> Pinze autobloccanti, ho usato quelle automatiche e fanno schifo una forza enorme per chiuderle, una volta chiuse scivolano, insomma fanno un po cagare (ciula cit)
> Chiavi esagonali semplici, a meno che non prendete quelle cromate, sono pessime.
> Quelle cromate le dovete scegliere marchiate beta (molte sono marchiate sol cr-v senza scritta beta e codice, nonostante vendute come beta)
> Chiavi a bussola, queste sono veramente ottime come fattura e finitura, mi piacciono molto le ho usate di recente, e devo dire mi piacciono molto (nonostante fosse serie easy) ho pure martellato sulla sliding bar per togliere bulloni arrugginiti.
> Mi pare fosse serie 920/qualcosa.
> Veramente robuste e precise nell'innesto sulla vite.
> Cacciaviti cosa dire non ho mai sentito parlare male dei cacciaviti beta, li ho sempre usati da amici e parenti e sono ottimi, per quanto mi riguarda
>
> La mia esperienza con beta per ora si ferma qui.
>
> A mio parere beta ha perso di fama a causa dei tarocchi e delle truffe che girano.
> Inoltre da quando mundial ha smesso di produrre per beta, quest'ultima si è trovata a combattere contro i suoi propri prodotti e penso che questo abbia contribuito ad aumentare il prezzo.
> Tornando alle truffe su ebay è pieno di prodotti spacciati per beta.
> Adesso essendo realisti secondo voi beta ha il coraggio di sputtanarsi vendendo un prodotto di scarto?
> Esiste una truffa su ebay di chiavi scartate della "beta" senza marchi, non credete che il marchio sia impresso al momento dello stampaggio della chiave in pressa?
> Secondo voi beta va a cromare (costa) un oggetto che distrugge per recuperare il materiale?
>
> Beta va male non tanto per la concorrenza sleale, perché chi ha usato beta o comunque attrezzi dell'epoca d'oro della beta (ho usato beta marchiato BETA) resta in beta e non cambia perché sono prodotti professionali.
> Altre marche sono a pari merito di qualità ma spesso costano un po meno e a parità di prezzo una persona prende un prodotto di qualità migliore.
>
> E anche li il discorso è lo stesso se uno conosce un prodotto usa solo quel prodotto.
>
> Imho beta sta andando male per tutta una serie di fattori non direttamente collegati ad essa, ogni marchio a mio avviso ha punti di forza o punti deboli.
> Il problema sta nel fatto che un marchio conosciuto a livello globale soffre maggiormente un problema di uno a livello europeo.
> Non dico che le altre marche fanno schifo ma che forse beta sta pagando per qualcosa di cui non ha colpa.
>
> Ps se mi pagavano già stavo qui a desiderare di poter lavorare quotidianamente

cinesi, non buoni? http://www.stahlwille.it/?

a parere di molti gli stahlwille non sono utensili ma strumenti da chirurgo, a voi l'ardua sentenza , io dagli usag e beta sono passato ai made in china ( lidl i piu ergonomici)costano 1/3 e sono efficienti per le mie modeste esigenze, non credo lo stesso, per la scuderia ferrari che usa usag - ducati corse forse beta?ed altre applicazioni di precisione , sbaglio?

http://r1.aviationpros.com/files/base/CAVC/image/2009/10/16x9/1280x720/stahlwilletoolsnainc_10134976.jpg

liftman

unread,
Dec 4, 2017, 12:49:53 PM12/4/17
to
Il 04/12/2017 16:58, gianluc...@tiscali.it ha scritto:

> a parere di molti gli stahlwille non sono utensili ma strumenti da chirurgo, a voi l'ardua sentenza , io dagli usag e beta sono passato ai made in china ( lidl i piu ergonomici)costano 1/3 e sono efficienti per le mie modeste esigenze, non credo lo stesso, per la scuderia ferrari che usa usag - ducati corse forse beta?ed altre applicazioni di precisione , sbaglio?

per Ferrari/ducati, oltre alla qualità e alla fornitura di quanto gli
abbisogna (compresi attrezzi particolari che non sono a catalogo) per
lavorare, ci sono pure congrue quantità di denato, che passano sopra a
aventuali deficit qualitativi..

gianluc...@tiscali.it

unread,
Dec 5, 2017, 11:32:50 AM12/5/17
to
un mio amico mi ha detto che i facom sono un buon compromesso fra precisione ergonomia e qualità dei materiali, anche gli stanley non sono male
https://www.facom.com/it/


https://www.facom.com/it/prodotti/Tutte-le-gamme-dei-prodotti.html
https://catalogue.facom.com/it-it

http://www.stanley.it/


http://www.pastorino-expert.it/

0 new messages