Il mio spacciatore mi ha dato la nuova, NGKBM6A, dicendo che va bene
ugualmente, cambiano le dimensioni fisiche ma il grado termico � simile.
Di solito mi fido, per� se trovo conferme mi fider� ancora meglio:-)
Da veloce ricerca con Google ho trovato qualche tabella delle equivalenze ma
nessuna riporta i due modelli.
Sono sicuro che se mi metto d'impegno potrei cavarmela, per� se qualcuno
avesse la tabella giusta sottomano risparmio tempo e fatica.
--
Fabbrogiovanni
>Candela originale: Champion RJ19LM.
>
>Il mio spacciatore mi ha dato la nuova, NGKBM6A, dicendo che va bene
Stando a questa tabella
http://www.spark-plugs.co.uk/pages/technical/championobly-z12.htm
avrebbe dovuto darti la BR2LM.
E stando a questa, anche.
http://www.angelfire.com/extreme4/skidoolympique/SPARK_PLUG_CROSS_REFERENCE.htm
Boiler
Fabbro io ho trovato questa:
http://www.jsesc.com/mfg_docs/ste/Spark_Plug_Interchange.pdf
A me per non sapere ne leggere ne scrivere non sembrano simili, visto che
una � a monculo nella tabella rispetto all'altra.
Per il grado termico hanno numerazini differenti, Champion sale, NGK scende.
http://www.championsparkplugs.com/charglossary.asp?kw=Heat+range
http://www.ngkntk.it/Decodifica_del_codice_delle_ca.953.0.html
Quindi vedendo il grado della comparazione della prima sigla che hai messo
per me la gradazione giusta per NGK dovrebbe essere 2 di
BR2LM, non il 6 della BM6A, che invece ha il grado 8 di Champion (cercando
sulla tabella appunto BM6A e vedendo il corrispondente CJ8).
PS
facendo una "tabellina" si vede che il ragionamento torna, mettendo caso una
scala da 0 a 20 i due valori (uno che scende l'altro che sale) stanno agli
opposti mentre il 6 e 8 (abbastanza centrali) stanno vicini.
Forse non ho dato una gran mano per� tu aiuti sempre e allora qualcosa
dovevo fare!
;)
coals
> Forse non ho dato una gran mano per� tu aiuti sempre e allora qualcosa
> dovevo fare!
> ;)
Invece sei stato utilissimo.
Rispondo a te ma vale anche per Boiler.
Per approfondire sono andato a cercare il manuale di istruzioni, messo via
ancora nuovo nuovo e mai letto:-)
La Briggs & Stratton, al paragrafo "ricambi" dichiara quanto segue:
1- Candela con resistore: 802592E
2- Candela standard: 492167E
3- Candela al platino a lunga durata: 992041 (5062)
Pu� essere utile o saranno solo codici interni?
--
Fabbrogiovanni
Guarda qui:
NGK Z�ndkerze BR2-LM f�r Briggs Stratton Motor usw su eBay.it ...
B&S 802592E. B&S 802592S. B&S 492167. Standardgewinde M 14. Gewindel�nge:
9,5 mm. Verpackung und Versand 2.00 Euro. egal wie viel. ...
cgi.ebay.it/NGK-Zundkerze-BR2-LM-fur-Briggs-Stratton-Motor-usw_W0QQcmdZViewItemQQitemZ12034...
- 112k - Copia cache - Pagine simili
Vedi che anche qui risulta BR2LM :) (il link non va l'item � scaduto).
> 2- Candela standard: 492167E
> 3- Candela al platino a lunga durata: 992041 (5062)
> Pu� essere utile o saranno solo codici interni?
non lo so forse sono rimarchiate.
coals
Grado termico ? Per un tosaerba ? :-)
Una volta che la candela abbia la stessa dimensione fisica (per non
cambiare il rapporto di compressione, o peggio toccare il pistone), e
regolata la distanza degli elettrodi come da manuale, funziona come
dovrebbe :-)
Roberto Deboni
E per che no ..... sempre di 1 motore a scoppio si tratta..... se mette 1
candela troppo "Calda" potrebbe persino avere dei danni .... alla
lunga......
Ora nn so cosa gli ha dato il ricambista ma
1- la candela ha 1 grado termico completamente differente (in genere si
puo' cambiare senza danno scendendo -o slalendo- di 1 grado .... ma se ce ne
sono 5-6 ... io ci penserei bene.....) e
2- Se rileggi il post del fabbro NON HA NEMMENO LA STESSA FORMA.... e qui
la cosa comincia a puzzare.....
> Grado termico ? Per un tosaerba ? :-)
Io ci tengo al mio tosaerba, non vorrei mai dargli qualcosa che gli fa
male:-)
> Una volta che la candela abbia la stessa dimensione fisica (per non
> cambiare il rapporto di compressione, o peggio toccare il pistone), e
> regolata la distanza degli elettrodi come da manuale, funziona come
> dovrebbe :-)
Passo e lunghezza della parte filettata sono uguali, per cui nessun
problema.
Cambiano solo le dimensioni della parte esterna, e questo mi fa anche
comodo: la pipetta si calza meglio (prima era un po' tirata al limite) e ora
posso usare una bella chiave candela tutta cromata, che avevo l� a far
niente.
--
Fabbrogiovanni
> Guarda qui:
>
> NGK Z�ndkerze BR2-LM f�r Briggs Stratton Motor usw su eBay.it ...
> B&S 802592E. B&S 802592S. B&S 492167. Standardgewinde M 14. Gewindel�nge:
> 9,5 mm. Verpackung und Versand 2.00 Euro. egal wie viel. ...
> cgi.ebay.it/NGK-Zundkerze-BR2-LM-fur-Briggs-Stratton-Motor-usw_W0QQcmdZViewItemQQitemZ12034...
> - 112k - Copia cache - Pagine simili
Altra prova che forse non ho montato la candela perfetta.
Da freddo il motore va in moto al primo mezzo tiro di corda.
Se facesse altrettanto anche da caldo potremmo smettere di preoccuparci?
--
Fabbrogiovanni
>Da freddo il motore va in moto al primo mezzo tiro di corda.
>Se facesse altrettanto anche da caldo potremmo smettere di preoccuparci?
Se ci vuoi tagliare l'erba s�, se vuoi fare questo
http://www.youtube.com/watch?v=ovpYkt9my_o
ti conviene montare la candela giusta ;-)
Boiler
>>Da freddo il motore va in moto al primo mezzo tiro di corda.
>>Se facesse altrettanto anche da caldo potremmo smettere di preoccuparci?
>
> Se ci vuoi tagliare l'erba s�, se vuoi fare questo
> http://www.youtube.com/watch?v=ovpYkt9my_o
> ti conviene montare la candela giusta ;-)
Messaggio chiarissimo, grazie.
--
Fabbrogiovanni
> Grado termico ? Per un tosaerba ? :-)
>
> Una volta che la candela abbia la stessa dimensione fisica (per non
> cambiare il rapporto di compressione, o peggio toccare il pistone), e
> regolata la distanza degli elettrodi come da manuale, funziona come
> dovrebbe :-)
Fino a quando la ceramica non si degrada e decide di andarsene a fare un
giretto fra le fasce elastiche :-)))
Hai una minima idea del perch� esistono diversi gradi di gradazione termica
delle candele e cosa significa quel parametro?
Repo
Oh! Abbiamo tosaerba ad alta compressione, con prestazioni da formula 1 ?
Roberto Deboni
>> Hai una minima idea del perch� esistono diversi gradi di gradazione
termica
>> delle candele e cosa significa quel parametro?
>
> Oh! Abbiamo tosaerba ad alta compressione, con prestazioni da formula 1 ?
Ripeto la domanda nel caso non si fosse capita:
Hai una minima idea del perch� esistono diversi gradi di gradazione termica
delle candele e cosa significa quel parametro?
Repo
saluti
Ed io mi chiedo: perche' non ci spiega il perche', invece di ripetere in
modo petulante la stessa domanda ? Questo e' un NG fai-da-te e penso che
a chi legge fa piu' piacere avere risposte che leggere domande, che con
la ripetizione, paiono piuttosto petulanti.
Tornando al tosaerba, ritengo che l'unico caso in cui il grado della
candela e' importante, e' quando essendo malregolato, lo si fa
funzionare fuorigiri (a mo' di "aeroplano"), portando percio' il motore
in surriscaldamento. Allora, con la candela sbagliata (tipo piu' caldo
del requisito) si avrebbe un funzionamento con preaccensione
(detonazione) e rischio di danneggiamente al motore. Ma gia' il fatto di
far funzionare il motore in fuorigiri non e' che faccia bene.
Roberto Deboni
>da catalogo cartaceo NGK risulta anche a me una BR2LM
>vedi anche qui
http://www.ngkntk.it/index.php?id=956&pd=957&lng=it&t=maeher
Altra conferma che la candela che ho comprato non � esattamente quella
giusta.
Nel dubbio che possa provocare qualche guaio mi attiver� per cambiarla,
tanto sono solo 3 euro.
--
Fabbrogiovanni
>> Hai una minima idea del perch� esistono diversi gradi di gradazione
termica
>> delle candele e cosa significa quel parametro?
>
> Ed io mi chiedo: perche' non ci spiega il perche', invece di ripetere in
> modo petulante la stessa domanda ?
Perch� mi aspetto che chi esprime un giudizio lo faccia a ragion veduta.
Comunque, detto in maniera brutale, il grado termico della candela indica la
capacit� della componente isolante in ceramica di disperdere calore, non a
caso il nostro fabbro ci dice che la candela che gli hanno rifilato �
identica nella parte interna ma pi� lunga in quella esterna.
Il grado termico della candela viene quindi scelto in modo da garantirle la
corretta temperatura di esercizio sia per evitare fenomeni di autoaccensione
(in verit� piuttosto rari) sia, principalmente, per evitare di mettere il
materiale isolante della candela in condizioni di stress termico elevate,
che potrebbero portarlo a degradarsi e a far distaccare pezzi di isolante
che potrebbero andarsene a spasso per la camera di scoppio con tutte le
conseguenze del caso.
L'importanza del grado termico � quindi completamente slegata dalla potenza
specifica del motore, ma al limite pi� vincolata dalle sue condizioni di
esercizio, dalla quantit� di alettatura della testa (se raffreddato ad
aria), dalla presenza di un sistema di raffreddamento naturale o forzato e
via dicendo.
> Tornando al tosaerba, ritengo che l'unico caso in cui il grado della
> candela e' importante, e' quando essendo malregolato, lo si fa
> funzionare fuorigiri (a mo' di "aeroplano"), portando percio' il motore
> in surriscaldamento.
Non ho capito il paragone con gli aeroplani, tutti quelli con motore a
scoppio che mi � capitato di vedere evitavano accuratamente i fuorigiri.
Repo
Giudizio ? Ma non le sembra di esagerare. Qui si scrive del piu' o meno.
Al massimo ho dato una mia opinione. Un giudizio ? Bah!
> Comunque, detto in maniera brutale, il grado termico della candela indica la
> capacit� della componente isolante in ceramica di disperdere calore, non a
> caso il nostro fabbro ci dice che la candela che gli hanno rifilato �
> identica nella parte interna ma pi� lunga in quella esterna.
> Il grado termico della candela viene quindi scelto in modo da garantirle la
> corretta temperatura di esercizio sia per evitare fenomeni di autoaccensione
> (in verit� piuttosto rari) sia, principalmente, per evitare di mettere il
> materiale isolante della candela in condizioni di stress termico elevate,
> che potrebbero portarlo a degradarsi e a far distaccare pezzi di isolante
> che potrebbero andarsene a spasso per la camera di scoppio con tutte le
> conseguenze del caso.
Non pensa che una risposta del genere sia apprezzata dai lettori ? :-)
> L'importanza del grado termico � quindi completamente slegata dalla potenza
> specifica del motore, ma al limite pi� vincolata dalle sue condizioni di
> esercizio, dalla quantit� di alettatura della testa (se raffreddato ad
> aria), dalla presenza di un sistema di raffreddamento naturale o forzato e
> via dicendo.
Informazione utile.
>> Tornando al tosaerba, ritengo che l'unico caso in cui il grado della
>> candela e' importante, e' quando essendo malregolato, lo si fa
>> funzionare fuorigiri (a mo' di "aeroplano"), portando percio' il motore
>> in surriscaldamento.
>
> Non ho capito il paragone con gli aeroplani, tutti quelli con motore a
> scoppio che mi � capitato di vedere evitavano accuratamente i fuorigiri.
Quindi i casi nel mio condominio sono piu' unici che rari :-)
Siccome gli si spegne il motore appena sforza (probabilmente hanno da
fare un po' di pulizia o regolazioni), bloccano l'acceleratore a fine
corsa ... ed abbiamo qualcosa che ricorda un'aeroplano in decollo :-)
Roberto Deboni
> Giudizio ? Ma non le sembra di esagerare. Qui si scrive del piu' o meno.
> Al massimo ho dato una mia opinione. Un giudizio ? Bah!
Diciamo che abituato a una certa profondit� di argomentazione tipica dei
tuoi post mi sono stupito di vedere un parere IMHO errato, espresso in
maniera cos� sintetica e superficiale :-)))
>> Comunque, detto in maniera brutale,
> Non pensa che una risposta del genere sia apprezzata dai lettori ? :-)
Certo che s�, infatti appena ho trovato il tempo l'ho scritta.
> Quindi i casi nel mio condominio sono piu' unici che rari :-)
> Siccome gli si spegne il motore appena sforza (probabilmente hanno da
> fare un po' di pulizia o regolazioni), bloccano l'acceleratore a fine
> corsa ... ed abbiamo qualcosa che ricorda un'aeroplano in decollo :-)
� solo il rumore, direi che a meno di avere macchine con pi� di 10 anni,
ormai tutte hanno un limitatore elettronico che impedisce il fuorigiri.
Repo
negli ultimi anni in pratica i medesimo motori sono stati resi meno romurosi
anche riducendo il regime massimo di rotazione sono motori che potrebbero
girare anche a 3600-4000 giri ma ora li fanno stare sotto i 3000 credo
> elettronico? no i regolatori di giri i motori dei tosaerba li hanno sempre
> avuti serve al loro funzionamento ma sono meccanici
Stavamo parlando dei motori delle auto dei condomini del palazzo del Deboni
:-)))
Repo