Grazie
Cosa significa"fa saltare il contattore"?
Cortocircuito?
Sovraccarico?
Differenziale?
Termico?
Salvavita?
Avvolgimento in corto parziale, sollevare e cambiare pompa.
Scattare, cioe' intervenire causa sovracorrente;
Contatore, cioe' magnetotermico;
Ergo, la pompa assorbe troppa corrente: o ti e' aumentata la tensione
di linea oltre le tolleranze o ha qualche spira in cortocircuito o
attriti meccanici (esempio cuscinetti arrugginiti) che la frenano o
ostruzioni sul tubo che provocano sovrapressioni all'uscita della
pompa.
> La riaccendo e funziona nuovamente, ma dopo qualche minuto fa
> riscattare il contatore.
Comincia a tirarla fuori e verifica se senza sforzo, salta ancora.
Ma salta il magnetotermico dentro il contatore o un salvavita ?
--
=============================================================
Alberto Rubinelli - Fondazione "Museo del computer" Onlus
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 1856032 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ne...@museodelcomputer.org
Web : www.museodelcomputer.org
=============================================================
Scatta il differenziale salvavita
Eeehh, allora e' da riavvolgere (o sostituire) causa infiltrazioni e/o
deterioramento dell'isolamento. In emergenza si puo' usare
temporaneamente senza salvavita e/o senza terra, ma e' una condizione
anomala e pericolosa (chiunque tocchi il tubo o l'acqua puo' prendere
scosse).
Perdita di isolamento nella giunta del cavo (se hai il cavo giuntato),o
cavo rovinato.
Nel qual caso tirare su e rifare la giuta con apposite muffole o nastro
autoagglomerante.
John Doe®
Ma perchè scatta dopo 5 minuti di lavoro e poi quando lo riarmo è
tutto ok per altri minuti, mi sembra più un surriscaldamento di
qualcosa, ma l'acqua del pozzo (a 10 - 12 gradi di temperatura) nella
quale è immersa la pompa non dovrebbe anche raffreddarla ?
> Ma perchè scatta dopo 5 minuti di lavoro e poi quando lo riarmo è
> tutto ok per altri minuti, mi sembra più un surriscaldamento di
> qualcosa, ma l'acqua del pozzo (a 10 - 12 gradi di temperatura) nella
> quale è immersa la pompa non dovrebbe anche raffreddarla ?
il tuo e' solo salvavita o incorpora anche il magnetotermico? in questo
caso si dovrebbe per prima cosa determinare quale sia l'evento che lo
fa scattare (dispersione o sovra assorbimento).
In un caso o nell'altro comunque e' consigliabile rimuovere la pompa e
controllarla bene. Se gia' visivamente hai l'impressione che sia
danneggiata, o che ci possano essere infiltrazioni (passacavi e
guarnizioni danneggiati ecc), hai gia' un indizio di quale possa
essere il problema
Adriano
Effettivamente il fatto di scattare dopo 5 minuti sembrerebbe un
problema di surriscaldamento-sforzo del motore e di conseguente maggior
assorbimento di corrente. Ma in questo caso dovrebbe scattare il
magnetotermico e non il salvavita.
In ogni caso (secondo me) è da tirare su.
John Doe®
Pero' e' strano che regga per 5 minuti, ma potrebbe anche essere se
col riscaldamento dei cavi la condensa presente nella giunta evapora e
si sposta. D'altra parte anche nel caso la perdita sia interna al
motore potrebbe succedere la stessa cosa, altrimenti non riesco a
spiegarmi i 5 minuti.
IF contatore = magnetotermico THEN sovracorrente
IF contatore = differenziale THEN perdita di isolamento
:-)
"gabbianoasia" <gabbia...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:1ee817a7-c034-48d5...@h9g2000yqk.googlegroups.com...
A me è successo una volta e la causa era una minuscola infiltrazione
d'acqua.
Scaldandosi la pompa, l'umidità saliva sui contatti e faceva scattare il
salvavita.
Smontata la pompa e verificata la presenza di acqua nell'olio isolante.
Cambiata la pompa !
Costava meno che cambiare guarnizione e cuscinetti......
Guido
> IF contatore = magnetotermico THEN sovracorrente
> IF contatore = differenziale THEN perdita di isolamento
Ho questo:
Moeller PKN4 Magnetotermico differenziale (salvavita)
>
Se non lo sai... il Costruttore dei motori elettrici.. finito il montaggio
delle bobine e fatto i collegamenti... fa la PROVA DI ISOLAMENTO.. che
consiste nel dare "una botta" di tensione a 1.000+ Volt per "verificare" se
tutto è OK e non ci siano "perdite" occulte o labili per "fili" strisciati o
graffiati durante il montaggio.
Questo lo sa solo chi ha fatto o ri-avvolto motori.... :-)
Può darsi che durante il lavoro "qualche" parte si surriscaldi... si
"dilati" e vada a Massa!
Salta il salvavita e, intanto che lo ri-attacchi... il motore si raffredda e
torni a partire... Poi...il ciclo si ripete in un Loop di tacca e stacca...
:-)
Devi smontare la Pompa e far verificare il motore ed in particolare il suo
isolamento.
> Scatta il differenziale salvavita
Quindi potrebbe essere anche un problema di isolamento , che pero' io
personalmente escluderei per via del tempo, che fa pensare a
surriscaldamento.
Tirala su sta pompa, tanto prima o poi lo devi fare ... meglio adesso in
bella stagione.
Cosi' la provi al banco e capiamo cosa ha.
Ach, questo e' un combinato e mi sa che non si puo' capire se e'
saltato per sovracorrente o dispersione. O si? Hai mica le istruzioni
d'uso? Non sia che abbia una qualche finestrella...