Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Condizionatore da accendere e spegnere tramite teleruttore

1,246 views
Skip to first unread message

-Fabio-

unread,
Aug 26, 2011, 2:05:45 AM8/26/11
to
Avrei la necessità di accendere e spegnere un condizionatore ad orari e
giornate programmate, la soluzione ideale sarebbe mettere un timer
programmabile settimanalmente, collegato ad un teleruttore che mette o
toglie tensione al condizionatore.
Il mio dubbio è questo: il condizionatore si danneggerà da tutti questi
spegnimenti non regolari? Non so se ad esempio, dopo lo spegnimento, deve
andare ancora la ventola per raffreddare, nel mio caso si fermerebbe tutto
di colpo.

Grazie
Fabio

--
"Il problema dell'umanità è che gli imbecilli sono sicuri di se, mentre gli
intelligenti sono pieni di dubbi." Russell

antonyfrank

unread,
Aug 26, 2011, 2:17:27 AM8/26/11
to
in genere, i condizionatori, si possono accendere o tramite
telecomando oppure tramite un pulsante situato nell'unita' interna
dovrebbe esserci un pulsante che se premuto accende, se ripremuto
spegne la macchina

potresti prendere i fili che stanno dietro al pulsante e portarteli
fino a un contattore/rele/ecc...

-Fabio-

unread,
Aug 26, 2011, 3:18:32 AM8/26/11
to

"antonyfrank" <ant...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:f86fc43e-4902-4727...@en1g2000vbb.googlegroups.com...

> potresti prendere i fili che stanno dietro al pulsante e portarteli
> fino a un contattore/rele/ecc...

Ti ringrazio del consiglio, purtroppo le unità interne non hanno pulsante,
sono comandabili solo tramite telecomando.

Ciao
Fabio


Albe V°

unread,
Aug 26, 2011, 3:33:06 AM8/26/11
to
-Fabio- ci ha detto :

> Avrei la necessità di accendere e spegnere un condizionatore ad orari e
> giornate programmate, la soluzione ideale sarebbe mettere un timer
> programmabile settimanalmente, collegato ad un teleruttore che mette o toglie
> tensione al condizionatore.
> Il mio dubbio è questo: il condizionatore si danneggerà da tutti questi
> spegnimenti non regolari? Non so se ad esempio, dopo lo spegnimento, deve
> andare ancora la ventola per raffreddare, nel mio caso si fermerebbe tutto di
> colpo.

In genere i condizionatori hanno un timer integrato, programmabile da
telecomando.
Ma ipotizziamo che il tuo non l'abbia, o che ci sia la possibilità che
qualcuno ci traffichi attorno e che tu voglia giustamente tutelarti dal
caso di macchine dimenticate accese a bomba per interi weekend quando
l'ufficio è chiuso (che è il mio caso, ad esempio).

Qui bisogna capire se ti interessa togliere scossa "quella volta" che
lo dimentichi acceso, o se tutte le volte si spegnerà in questo modo.

Ad esempio, io in ufficio ho esattamente questa configurazione (tranne
che il timer ha già un relè 16A quindi non ho messo il teleruttore),
perchè voglio evitare che l'ultimo che esce la sera si dimentichi la
macchina accesa e che questa vada per un weekend senza ragione.
Quindi alle 20 tolgo scossa.
Ma in un anno che ho questa configurazione, non si è mai verificato,
quindi non si danneggia niente perchè non si è mai spento brutalmente.

Se invece tu vuoi lasciare il clima acceso e poi spegnerlo ad una certa
ora, e questo avviene frequentemente, non credo che faccia bene lo
spegnimento a brutto grugno.
Io ho notato che quando, ad esempio, spengo il condizionatore a casa
mia, lo split fa un ciclo di movimento delle alette e continua a
soffiare ancora per qualche secondo, e la macchina esterna la sento
ancora andare anch'essa per un po', diciamo un minuto. E questo è un
Daikin.
In ufficio ho invece un Mitsubishi Electric, allo spegnimento lo split
soffia qualche secondo e chiude le alette senza movimenti particolari,
ma la macchina esterna la sento andare anche per diversi minuti dopo lo
spegnimento.
Quindi qualcosa avviene, che tu andresti a interrompere in un modo non
corretto. Che se manca scossa una volta, non succede niente. Ma tutti i
giorni, eviterei...

Alberto


-Fabio-

unread,
Aug 26, 2011, 4:01:45 AM8/26/11
to

"Albe V°" <vac-car...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:j37i7u$1vj$1...@tdi.cu.mi.it...

> In genere i condizionatori hanno un timer integrato, programmabile da
> telecomando.

C'è, ma per come è fatto dovrei programmarlo ogni giorno, in pratica non c'è
la possibilità di programmare orari e giorni, ma solo di dire "tra tot
minuti accenditi" "tra tot minuti spegniti".

> Qui bisogna capire se ti interessa togliere scossa "quella volta" che lo
> dimentichi acceso, o se tutte le volte si spegnerà in questo modo.

Tutte le volte, purtroppo.

In pratica dovrei accenderlo durante il giorno (anche in nostra assenza) per
rinfrescare un po' l'aria in quanto il gruppo di continuità (e varie
apparecchiature di rete) sta arrivando a temperature più alte della media,
ovviamente la sera dovrebbe spegnersi in quanto non serve e disturba
inutilmente i vicini.

> Ad esempio, io in ufficio ho esattamente questa configurazione (tranne che
> il timer ha già un relè 16A quindi non ho messo il teleruttore), perchè
> voglio evitare che l'ultimo che esce la sera si dimentichi la macchina
> accesa e che questa vada per un weekend senza ragione.
> Quindi alle 20 tolgo scossa.

Ottima idea.

> Se invece tu vuoi lasciare il clima acceso e poi spegnerlo ad una certa
> ora, e questo avviene frequentemente, non credo che faccia bene lo
> spegnimento a brutto grugno.

E' lo stesso mio dubbio, magari se non ci saranno riscontri certi provo a
telefonare all'assistenza sperando di trovare una persona competente. Nel
frattempo provo a vedere se quando spengo il condizionatore, l'unità esterna
continua ad andare. Presumo però che ci sia un ciclo di raffreddamento di
qualche minuto.

> Quindi qualcosa avviene, che tu andresti a interrompere in un modo non
> corretto. Che se manca scossa una volta, non succede niente. Ma tutti i
> giorni, eviterei...
>
> Alberto

Già, confermi i miei dubbi.

Ciao
Fabio


Ulx

unread,
Aug 26, 2011, 4:02:28 AM8/26/11
to
>> potresti prendere i fili che stanno dietro al pulsante e portarteli
>> fino a un contattore/rele/ecc...
>
> Ti ringrazio del consiglio, purtroppo le unità interne non hanno pulsante,
> sono comandabili solo tramite telecomando.

No problem: compra un telecomando universale programmabile per
condizionatori (pochi euro) e fai quanto suggerito...

antonyfrank

unread,
Aug 26, 2011, 4:21:25 AM8/26/11
to

>Ti ringrazio del consiglio, purtroppo le unità interne non hanno pulsante,
>sono comandabili solo tramite telecomando.

sei sicuro al 100% ?
perche' alcuni modelli non hanno il pulsante a vista.. ce l'hanno ben
nascosto
nel caso fossi interessato potresti controllare sul manuale di
istruzioni dove si trova

unodiquelli

unread,
Aug 26, 2011, 4:39:42 AM8/26/11
to
> Ti ringrazio del consiglio, purtroppo le unità interne non hanno pulsante,
> sono comandabili solo tramite telecomando.

In pratica dovresti collegare un cronotermostato al clima.
Se lo split non accetta niente in ingresso se non il suo telecomando,
bisognerebbe capire come funziona l'elettronica che lo pilota, ed
agganciarsi lì. In proverei ad indagare in quella direzione.
Nel caso peggiore collegherei il termostato ai contatti del pulsante nel
telecomando... non è bellissimo ma è una soluzione. Però attenzione, il
pulsante deve dare solo un impulso, mentre il termostato apre e chiude un
relè.

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


test

unread,
Aug 26, 2011, 4:35:58 AM8/26/11
to
"-Fabio-" <pippo...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:4e5737d4$0$15663$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Il mio dubbio è questo: il condizionatore si danneggerà da tutti questi
> spegnimenti non regolari? Non so se ad esempio, dopo lo spegnimento, deve
> andare ancora la ventola per raffreddare, nel mio caso si fermerebbe tutto
> di colpo.

Le ventola continua a girare per evitare che il calore torni dentro casa con
il riequilibrio del gas. Se si ferma cambia solo il rendimento, non la vita.


Message has been deleted

-Fabio-

unread,
Aug 27, 2011, 3:34:57 AM8/27/11
to
"Ulx" <NOSPA...@NOSPAMlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:j37kaj$394$1...@tdi.cu.mi.it...

> No problem: compra un telecomando universale programmabile per
> condizionatori (pochi euro) e fai quanto suggerito...

Grazie, effettivamente è fattibile anche con un normale timer (con uscita ad
impulsi).

Ciao

-Fabio-

unread,
Aug 27, 2011, 3:36:01 AM8/27/11
to
"antonyfrank" <ant...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:61140e2d-16bc-48f0...@c33g2000yqm.googlegroups.com...

> sei sicuro al 100% ?

99,9% :-)

> perche' alcuni modelli non hanno il pulsante a vista.. ce l'hanno ben
> nascosto
> nel caso fossi interessato potresti controllare sul manuale di
> istruzioni dove si trova

Provo a guardare meglio, anche sul manuale, grazie.

Saluti
Fabio

--
"Il problema dell'umanit� � che gli imbecilli sono sicuri di se, mentre gli

-Fabio-

unread,
Aug 27, 2011, 3:38:16 AM8/27/11
to
"unodiquelli" <u...@diquelli.ir> ha scritto nel messaggio
news:j37ldu$cvu$1...@news.newsland.it...

> Nel caso peggiore collegherei il termostato ai contatti del pulsante nel
> telecomando... non è bellissimo ma è una soluzione. Però attenzione, il
> pulsante deve dare solo un impulso, mentre il termostato apre e chiude un
> relè.

Ok, nessun problema in quanto il termostato viene impostato sul clima, mi
basterebbe un timer programmabile e ne conosco alcuni che hanno la funzione
"campanella", quindi mandano impulsi ad orari impostati.

Saluti

0 new messages