Altra domanda, so che è difficile spiegarlo, ma secondo voi come è
meglio regolarsi per la diluizione della pittura?
Ho un secchio bianco al quale ho tracciato dei segni in corrispondenza
di ogni Litro. Se, per esempio, metto 5 litri di colore come mi regolo
con l'acqua?
Di solito mi faccio aiutare in questa parte del lavoro, ma al momento
devo fare tutto io .....
grazie mille
Sara
>Ho dato un'occhiata ai siti web, ma entrambe sembrano avere
>caratteristiche simili; unica cosa a favore della Max Meyer che
>"dicono" sia antigoccia.
Credere a tutto quello che "dicono" pu� portare a grosse delusioni:-)
Ovviamente parlando in generale, non � detto che alla Max Mayer siano
bugiardi.
>Altra domanda, so che � difficile spiegarlo, ma secondo voi come �
>meglio regolarsi per la diluizione della pittura?
>Ho un secchio bianco al quale ho tracciato dei segni in corrispondenza
>di ogni Litro. Se, per esempio, metto 5 litri di colore come mi regolo
>con l'acqua?
Dipende, non tutte le marche sono pre-annacquate allo stesso modo.
Di solito c'� scritto sulla latta quanto diluire.
I segni sul secchio vanno -quasi- bene, si pu� essere ancora pi� precisi.
Supponiamo che le istruzioni dicano di diluire al 30%
Paletta di un vecchio metro da muratore tenuta in piedi nel secchio.
Verso pittura fino a, esempio a caso, 10 cm.
Aggiungo acqua fino a quando il livello arriva a 13 cm.
Tiro fuori il metro, lo pulisco con lo straccio, prendo pezzo di legno e
comincio a girare, girare, girare.
>Di solito mi faccio aiutare in questa parte del lavoro, ma al momento
>devo fare tutto io .....
Dato che la diluizione perfetta potrebbe cambiare, in base al tipo di muro,
alla giornata secca e ventilata oppure umida e piovosa, a cosa si usa, rullo
o pennello e alla mano dell'operatore, la soluzione ideale sarebbe di
imparare a valutare a occhio.
Dopo aver ben girato si solleva il bastone e si osserva come scende la
pittura.
Non � facile, ma neanche cos� difficile.
--
Fabbrogiovanni
Ma sempre riguardo alle marche, ne sai qualcosa in più? Ho letto un
po' di messaggi vecchi, qualcuno dice che la boera ha un Bianco super
bianco, altri che la max meyer è ottima, un altro che la Boero la
userebbe solo per il box ........
grazie
On 19 Mag, 12:01, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> <sbarb...@gmail.com> ha scritto nel messaggionews:afe418c8-4956-42f8...@n4g2000vba.googlegroups.com...
>
> >Ho dato un'occhiata ai siti web, ma entrambe sembrano avere
> >caratteristiche simili; unica cosa a favore della Max Meyer che
> >"dicono" sia antigoccia.
>
> Credere a tutto quello che "dicono" può portare a grosse delusioni:-)
> Ovviamente parlando in generale, non è detto che alla Max Mayer siano
> bugiardi.
>
> >Altra domanda, so che è difficile spiegarlo, ma secondo voi come è
> >meglio regolarsi per la diluizione della pittura?
> >Ho un secchio bianco al quale ho tracciato dei segni in corrispondenza
> >di ogni Litro. Se, per esempio, metto 5 litri di colore come mi regolo
> >con l'acqua?
>
> Dipende, non tutte le marche sono pre-annacquate allo stesso modo.
> Di solito c'è scritto sulla latta quanto diluire.
>
> I segni sul secchio vanno -quasi- bene, si può essere ancora più precisi.
> Supponiamo che le istruzioni dicano di diluire al 30%
>
> Paletta di un vecchio metro da muratore tenuta in piedi nel secchio.
> Verso pittura fino a, esempio a caso, 10 cm.
> Aggiungo acqua fino a quando il livello arriva a 13 cm.
>
> Tiro fuori il metro, lo pulisco con lo straccio, prendo pezzo di legno e
> comincio a girare, girare, girare.
>
> >Di solito mi faccio aiutare in questa parte del lavoro, ma al momento
> >devo fare tutto io .....
>
> Dato che la diluizione perfetta potrebbe cambiare, in base al tipo di muro,
> alla giornata secca e ventilata oppure umida e piovosa, a cosa si usa, rullo
> o pennello e alla mano dell'operatore, la soluzione ideale sarebbe di
> imparare a valutare a occhio.
> Dopo aver ben girato si solleva il bastone e si osserva come scende la
> pittura.
> Non è facile, ma neanche così difficile.
>
> --
>
> Fabbrogiovanni
Ciao io ho dipinto tutta la casa 3 anni fa usando Boero ed ᅵ ancora
perfetta infatti garantiscono un bianco con durata fino a 5 anni .
costa un po ma ne vale .
>Ma sempre riguardo alle marche, ne sai qualcosa in pi�? Ho letto un
>po' di messaggi vecchi, qualcuno dice che la boera ha un Bianco super
>bianco, altri che la max meyer � ottima, un altro che la Boero la
>userebbe solo per il box ........
A questa domanda potrebbe rispondere un professionsita, che di latte di
pittura ne "mangia" due o tre al giorno, e lo fa su su tanti tipi di muri,
in condizioni climatiche diverse, ecc. ecc.
Oltre che la marca bisognerebbe confrontare anche il tipo, magari per una
traspirante potrebbe essere meglio una marca, per una lavabile invece
l'altra.
Ho avuto occasione di provare la T2020 della Max e la traspirante della
Boero, entrambi in casa mia, per cui stessi muri.
Risultato finale praticamente uguale, per� lavorando a rullo la T2020 mi �
sembra pi� "user friendly".
--
Fabbrogiovanni
Ma sempre riguardo alle marche, ne sai qualcosa in pi�? Ho letto un
po' di messaggi vecchi, qualcuno dice che la boera ha un Bianco super
bianco, altri che la max meyer � ottima, un altro che la Boero la
userebbe solo per il box ........
grazie
Le ho provate entrambe, sia le lavabili che al quarzo.
Non ho notato differenze sostanziali.
Per la diluizione ti ha gia' risposto Fabbrogiovanni.
Devi farci l'occhio, quando tiri su la pittura con il miscelatore
(usa quello per il trapano che ti facilita di molto il lavoro)
la pittura deve colare quasi fosse olio di oliva, diciamo un po'
meno viscosa dell'olio di oliva, il filo deve essere continuo,
se si cade a pezzi e' troppo densa, se fila via veloce e fa le gocce
e' troppo diluita.
Io pensavo di dare la lavabile. E' un locale che si sporca parecchio,
e qualche colpetto di spugna lo darei. E poi c'è già sotto una
lavabile (o almeno così mi aveva detto l'imbianchino che ha pitturato
casa prima di entrarci), mi sembra stupido mettere un traspirante.
Visto che sono a casa perchè la ditta ha chiuso volevo approfittarne
per ridipingere (piano piano) la mansarda (che per me è un locale
lavanderia)
Visto che sono a casa perch� la ditta ha chiuso volevo approfittarne
per ridipingere (piano piano) la mansarda (che per me � un locale
lavanderia)
>>>>>>>>>>>
Si, sopra la lavabile e' preferibile continuare con la lavabile.
Se dai una idropittura o peggio una tempera e poi dopo
qualche anno ridai una lavabile ti si scrosta tutto.
grazie
On 19 Mag, 12:53, "Natale di Pasqua"
<toglierenatale.dipas...@email.com> wrote:
> <sbarb...@gmail.com> ha scritto nel messaggionews:a138070b-21a6-42a7...@v17g2000vbb.googlegroups.com...
> Io pensavo di dare la lavabile. E' un locale che si sporca parecchio,
> e qualche colpetto di spugna lo darei. E poi c'è già sotto una
> lavabile (o almeno così mi aveva detto l'imbianchino che ha pitturato
> casa prima di entrarci), mi sembra stupido mettere un traspirante.
>
> Visto che sono a casa perchè la ditta ha chiuso volevo approfittarne
> per ridipingere (piano piano) la mansarda (che per me è un locale
grazie
Mi spiace ma questa non so.
Sempre pitturato solo in maniera tradizionale
cercando di fare meno fatica possibile.
ciao
una cosa di cui non si parla molto: le emissioni di Formaldeide.
Alcuni prodotti ne emettono molta e prima di restare a lungo in una
camera con pitturata di fresco occorrerebbe far passare diversi
giorni e arieggiare molto bene. Avevo visto qualche prova da cui
emergeva che una traspirante della Max Meyer emetteva molta
formaldeide, La Boero molto meno.
Per i composti organici volatili inveve erano tutte buone.
Io un pensiero quando ho dato il bianco ce l'ho fatto...
On 19 Mag, 12:35, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> <sbarb...@gmail.com> ha scritto nel messaggionews:fe37260f-c16b-4100...@o20g2000vbh.googlegroups.com...
>
> >Ma sempre riguardo alle marche, ne sai qualcosa in più? Ho letto un
> >po' di messaggi vecchi, qualcuno dice che la boera ha un Bianco super
> >bianco, altri che la max meyer è ottima, un altro che la Boero la
> >userebbe solo per il box ........
>
> A questa domanda potrebbe rispondere un professionsita, che di latte di
> pittura ne "mangia" due o tre al giorno, e lo fa su su tanti tipi di muri,
> in condizioni climatiche diverse, ecc. ecc.
> Oltre che la marca bisognerebbe confrontare anche il tipo, magari per una
> traspirante potrebbe essere meglio una marca, per una lavabile invece
> l'altra.
>
> Ho avuto occasione di provare la T2020 della Max e la traspirante della
> Boero, entrambi in casa mia, per cui stessi muri.
> Risultato finale praticamente uguale, però lavorando a rullo la T2020 mi è
> sembra più "user friendly".
>
> --
>
> Fabbrogiovanni