Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

GRASSO DI TASSO

144 views
Skip to first unread message

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 4, 2023, 8:04:00 AM1/4/23
to

Quando ero piccolo mio zio diceva per impermeabilizzare gli scarponi da
montagna in cuoio va usato il "grasso di tasso".

Una ricerca su google mostra che detto grasso di tasso effettivamente
esiste ma e' un prodotto di tipo erboristico, c'e chi lo spalma sulle
articolazioni per scaldarle, chi lo scioglie e lo beve contro il freddo
ecc.

Chiedo se qualcuno ha esperienza nell'uso del grasso di tasso in
ambito calzaturiero.

Non posso escludere che lo zio fosse uno spirito e citasse il
tasso scherzando solo perche' faceva rima.



--
"Le Mondine" Fan Club


Bernardo Rossi

unread,
Jan 4, 2023, 8:08:45 AM1/4/23
to
Giacobino da Tradate <jacopino...@gmail.com> ha scritto:
>
> Quando ero piccolo mio zio diceva per impermeabilizzare gli scarponi da
> montagna in cuoio va usato il "grasso di tasso".
>
>

Prendi il grasso di foca, che Dio lo benedoca.
--

facciodame

unread,
Jan 4, 2023, 8:16:50 AM1/4/23
to
Il 04/01/2023, Giacobino da Tradate ha detto :

> Non posso escludere che lo zio fosse uno spirito e citasse il
> tasso scherzando solo perche' faceva rima.

Secono me lo usava, ma con la zia.

Andrea Malfatti

unread,
Jan 4, 2023, 8:51:03 AM1/4/23
to
Hai ancora scarponi i cuoio?
Su quelli, come dice Bernardo, grasso di foca, sugli scarponi moderni
(leggi sintetici) una volta che la tomaia imbarca acqua li cambi.
--
Ciao
Andrea Malfatti

Franco Af

unread,
Jan 4, 2023, 8:58:42 AM1/4/23
to
Il 04/01/2023 14:03, Giacobino da Tradate ha scritto:
> Quando ero piccolo mio zio diceva per impermeabilizzare gli scarponi da
> montagna in cuoio va usato il "grasso di tasso".

una volta...
io non li ho mai usati, ma perchè non provi i vari spray fatti apposta?
<https://www.amazon.it/spray-impermeabilizzante-scarpe/s?k=spray+impermeabilizzante+scarpe>

Gianfranco

unread,
Jan 4, 2023, 9:16:35 AM1/4/23
to
On Wed, 4 Jan 2023 14:08:40 +0100 (GMT+01:00), Bernardo Rossi wrote:

Ciao,

> Prendi il grasso di foca, che Dio lo benedoca.


Anche io scarponi da montagna e scarpe da calcio (ero un caprone ma ci
provavo lo stesso) sempre ingrassati con grasso di foca. Ricordo una
roba granulosa o almeno parzialmente appalloccorata. Non so se era per
difetto della roba che compravo o per caratteristica sua.

Un saluto,



--
Gianfranco Bertozzi

Franz_aRTiglio

unread,
Jan 4, 2023, 9:37:57 AM1/4/23
to
Franco Af ha detto questo mercoledì :
questa roba e' a base siliconica, se la usi sul cuoio funziona
all'inizio ma poi impedisce al cuoio di "respirare", facendolo
seccare sul lungo termine; forse e' buono sui tessuti o su scarpe
che sai non dureranno piu di un anno, ma se hai scaproni fatti
come dio comanda in cuoio, con 'sta roba li uccidi.

in sintesi: NO.

facciodame

unread,
Jan 4, 2023, 9:41:25 AM1/4/23
to
Scriveva Gianfranco mercoledì, 04/01/2023:

> Anche io scarponi da montagna e scarpe da calcio (ero un caprone ma ci
> provavo lo stesso) sempre ingrassati con grasso di foca.

Sotto al lombardoveneto, dove non ci sono clima artico e trichechi, si
usava la sugna di maiale.

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 4, 2023, 9:43:15 AM1/4/23
to
Il giorno Wed, 4 Jan 2023 14:58:36 +0100
Franco Af <nonvalidanonv...@falsa.fal> ha scritto:
Perche' sono una ciulata.

Ho preso questo dal mio risuolatore di fiducia https://is.gd/DwPx2g e
l'ho pagato anche il doppio di amazon.

Applicato l'altroieri con coscienza e serieta' su degli scarponcini
civili della geox, alla prova pratica (ieri) non hanno fatto nessuna
idrorepellenza, ma in compenso il giorno dopo (oggi) gli scarponcini
erano ancora umidi dentro.

In pratica questo presunto "collonil carbon pro" non impedisce
all'acqua di entrare, ma in compenso gli impedisce di uscire.

Sono rimasto fregato dall'immagine e dal nome, pensavo che fosse un
prodotto ai nanotubi. Invece studiando, e' risultato che si chiamano
"carbon ecc." sono perche' sono una ridicola miscela di idrocarburi
medio-leggeri, un specie di petrolio bianco. Un'inculata fatta e finita.

Quando si asciugheranno passero' al grasso tradizionale, ma quale?

Preciso che in montagna ho da 10 o 15 anni degli scarponi SCARPA
(Ladah GTX), mai trattati e che non si sono mai bagnati, e in citta' mi
rifiuto di comprare i timberland color vespone.

Ste

unread,
Jan 4, 2023, 9:53:13 AM1/4/23
to
Giacobino da Tradate <jacopino...@gmail.com> wrote in
news:20230104154...@gmail.com:
Per gli scarponi in cuoio ho trovato ottimo il grasso per cuoio che vende
decathlon nel reparto equitazione... è ottimo per il cuoio, lo uso da
anni su scarponi in cuoio e odora di mandorla. Immagino sia per il
cuoiame vario (selle, briglie etc.)..

Franco Af

unread,
Jan 4, 2023, 10:01:58 AM1/4/23
to
Il 04/01/2023 15:42, Franz_aRTiglio ha scritto:
>
> questa roba e' a base siliconica, se la usi sul cuoio funziona
> all'inizio ma poi impedisce al cuoio di "respirare", facendolo
> seccare sul lungo termine; forse e' buono sui tessuti o su scarpe
> che sai non dureranno piu di un anno, ma se hai scaproni fatti
> come dio comanda in cuoio, con 'sta roba li uccidi.
>
> in sintesi: NO.

ho precisato di non averli mai usati :)
non sapevo fossero così controindicati, adesso lo so :)

carletto

unread,
Jan 4, 2023, 10:12:09 AM1/4/23
to
Il 04/01/2023 15:43, Giacobino da Tradate ha scritto:

> Quando si asciugheranno passero' al grasso tradizionale, ma quale?

Io direi il classico Aquila, quello giallastro.
Oppure, in vero fai da te (come si usava una volta), una bella
strofinata di lardo di maiale, a patto che non sia quello salato, quindi
tocca chiedere al macellaio.
Il resto sono "frocerie" (cit).

carletto

Renato_VBI

unread,
Jan 4, 2023, 1:53:27 PM1/4/23
to
Io - Noi utilizziamo il grasso di marmotta e/o il grasso di foca.....
Penso/credo che il grasso di tasso abbia la medesima funzione.
Posto che vai, usanze che trovi.


--


Renato



--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus Avast.
www.avast.com

Franz_aRTiglio

unread,
Jan 4, 2023, 3:27:17 PM1/4/23
to
Dopo dura riflessione, Renato_VBI ha scritto :

> Io - Noi utilizziamo il grasso di marmotta e/o il grasso di foca.....

+1

ma facciamoci 2 risate:

"grasso di tasso", sarebbe "karité" che leggo "sostanza commestibile
estratta dai semi, noccioli, del karité o Vitellaria paradoxa, un
albero che cresce nelle savane".

ergo del tasso c'ha un beato cass

ergo mi sa che il furbone ci sta provando con a legge di cunningham:
"posta una domanda del tipo "e' vero che... -risposta sbagliata-" avrà
piu risposte di una domanda "gentile".

ma potrei sbagliarmi, d'altronde la legge di boyle specifica che piu
e' grosso il perno, maggiore e' la leva.

;)

El_Ciula

unread,
Jan 4, 2023, 3:29:01 PM1/4/23
to
Franz_aRTiglio <fran...@N0SPAMtin.it> ha scritto:
Io uso il grasso dei canederli.
--

Fabius

unread,
Jan 4, 2023, 3:47:10 PM1/4/23
to
Quando ancora si usavano gli scarponi di pelle e cuoio, per la cura e
l’impermeabilizzazione si usava il sego (da noi si chiamava oll’e seu): era
una pallottolona puzzolente, giallastra poco plastica al freddo che per
questo veniva scaldata pazientemente al fuoco del camino alla sera, e
sfregato sulla scarpa. Lascia stare le foche ed il loro grasso, oggi
possiamo fare scelte più ragionevoli rispetto a 100 anni fa.

--
Fabius

Nox

unread,
Jan 4, 2023, 4:15:41 PM1/4/23
to
Il 04/01/2023 14:03, Giacobino da Tradate ha scritto:
>
> Quando ero piccolo mio zio diceva per impermeabilizzare gli scarponi da
> montagna in cuoio va usato il "grasso di tasso".

Nella poca esperienza che ho in fatto di prodotti per le scarpe ho
sentito nominare grassi di qualunque provenienza, quindi mi sa che
ogniuno si lucida e ingrassa gli scarponi con la bestia che preferisce!
Quindi se non riesci a trovare il tasso, guarda se ti può andar bene il
visone che funziona molto ma molto bene, ma solo su scarponi neri, da
lavoro o montanga perché scurisce la pelle (la finitura è opaca).

Approfitto per dare una notizia anche al Bernardo...
Il grasso di foca non esiste più perché la bestia in questione è
diventata protetta, quindi non la si può certo ammazzare per farci la
scatoletta di lucido per scarpe.
Quello attualmente spacciato come grasso di foca proviene da altre
bestie e probabilmente pure qualche pianta

Lo Scopatore

unread,
Jan 4, 2023, 4:48:48 PM1/4/23
to
Il giorno mercoledì 4 gennaio 2023 alle 22:15:41 UTC+1 Nox ha scritto:

> Il grasso di foca non esiste più perché la bestia in questione è
> diventata protetta, quindi non la si può certo ammazzare per farci la
> scatoletta di lucido per scarpe.

Questa è una buona notizia. Aggiungo che anche il tasso è una bestia
protetta, almeno in italia, perciò credo e spero che il grasso di tasso
non sia proprio in commercio. Oltretutto il tasso, pur essendo un animale
simpatico, è della famiglia dei mustelidi e parente stretto della puzzola
con la quale ha in comune la profumazione e probabilmente anche il grasso
dovrebbe avere lo stesso aroma.

Per quanto riguarda gli scarponi in cuoio, credo che il top sia
l'olio di piede di bue che è effettivamente quello che dice il nome, ma almeno
non viene ricavato da animali protetti.

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 4, 2023, 4:59:52 PM1/4/23
to
Il giorno Wed, 4 Jan 2023 20:47:07 -0000 (UTC)
Fabius <no_e...@invalid.invalid> ha scritto:

>> Non posso escludere che lo zio fosse uno spirito ameno

> Quando ancora si usavano gli scarponi di pelle e cuoio

Si usano ancora e se vai a vedere sono quelli che costano di piu'.

> si usava il sego

Gia' sentito ma mai visto...

> Lascia stare le foche ed il loro grasso

ma gli altri ...

> oggi possiamo fare scelte più ragionevoli rispetto a
> 100 anni fa.

accettavo appunto consigli

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 4, 2023, 5:23:44 PM1/4/23
to
Il giorno Wed, 4 Jan 2023 22:15:36 +0100
Nox <a...@def.ghi...ecc...ecc> ha scritto:

> ogniuno si lucida e ingrassa gli scarponi con la bestia che
> preferisce! Quindi se non riesci a trovare il tasso,

no no si trova, ma come rimedio parafarmaceutico e costa in
proporzione, tipo 30€ al flacone.

> andar bene il visone che funziona molto ma molto bene, ma solo su
> scarponi neri, da lavoro o montanga perché scurisce la pelle (la
> finitura è opaca).

Annoto anche questo. Per la verita' questi scarponcini sono color miele.

> Il grasso di foca non esiste più perché la bestia in questione è
> diventata protetta ... Quello attualmente spacciato come grasso di foca proviene da altre
> bestie e probabilmente pure qualche pianta

l'affare si ingarbuglia

Valerio Vanni

unread,
Jan 4, 2023, 7:18:40 PM1/4/23
to
On Wed, 4 Jan 2023 22:15:36 +0100, Nox <a...@def.ghi...ecc...ecc>
wrote:
>Il grasso di foca non esiste più perché la bestia in questione è
>diventata protetta, quindi non la si può certo ammazzare per farci la
>scatoletta di lucido per scarpe.
>Quello attualmente spacciato come grasso di foca proviene da altre
>bestie e probabilmente pure qualche pianta

Io ne avevo un vasetto tanti anni fa, infatti non c'era scritto
"grasso di foca" ma "grasso foca".

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Apteryx

unread,
Jan 5, 2023, 3:53:34 AM1/5/23
to
Il 04/01/2023 14:03, Giacobino da Tradate ha scritto:
> Chiedo se qualcuno ha esperienza nell'uso del grasso di tasso in
> ambito calzaturiero

forse avrebbe avuto senso con le calzature d'epoca di tuo zio, ma con i
pellami, i tessuti tecnici di oggi, a mio avviso sono solo amacord

Nox

unread,
Jan 5, 2023, 7:51:43 AM1/5/23
to
Il 05/01/2023 01:18, Valerio Vanni ha scritto:

> infatti non c'era scritto
> "grasso di foca" ma "grasso foca".

Un po' come il latte "Val Gardena"... austriaco.

facciodame

unread,
Jan 5, 2023, 8:30:10 AM1/5/23
to
Nox ha usato la sua tastiera per scrivere :

>> infatti non c'era scritto
>> "grasso di foca" ma "grasso foca".
>
> Un po' come il latte "Val Gardena"... austriaco.

E il "balsamo di tigre"... Per fortuna tigri, tassi, foche, visoni non
vengono più usati a tali scopi. Almeno in Europa.

d.Martin

unread,
Jan 5, 2023, 9:05:15 AM1/5/23
to
Il 04/01/2023 15:41, facciodame ha scritto:

> Sotto al lombardoveneto, dove non ci sono clima artico e trichechi, si
> usava la sugna di maiale.

la usava anche Mario Marenco a Alto Gradimento.
Sugna,....sugna calda....

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 6, 2023, 3:34:22 PM1/6/23
to
Il 04/01/2023 23:23, Giacobino da Tradate ha scritto:

> Annoto anche questo. Per la verita' questi scarponcini sono color miele.

*erano* color miele.

>> Il grasso di foca non esiste più

ho scovato nella scatola delle scarpe un barattolo ancora sigillato di
grasso del Decathlon, come era stato suggerito qui, e l'ho usato.

In realta' credo che sia piu' una cera che un grasso, infatti assomiglia
alla cera di manutenzione del Barbour.

Probabilmente tutti i nomi (di foca, di visone, di marmotta ecc.)
vengono mantenuti solo x tradizione, ma ormai nessuno va veramente a
prendere delle marmotte per estrarne il grasso. A maggior ragione
figuriamoci chi mai oggi si impiastriccia veramente di lardo o sugna.

Sia come sia, gli scarponcini, dopo la pessima idea dello spray
impermeabilizzante agli idrocarburi, una volta asciugati, mostravano
delle decolorazioni a macchie, e delle strisce di affioramento bianche,
una specie di cromatografia non voluta.

https://i.postimg.cc/KcqckxjG/20230105-165209.jpg

Era roba "a forma di" pedula ma assolutamente non pensate ad uso uso
pesante, la pelle assorbiva allegramente l'acqua e probabilmente il
color miele era una tintura.

Dopo il trattamente con il grasso-cera sono sparite chiazze e strie, la
tomaia e' untuosa al tatto ma tutta la calzatura ha preso un tristissimo
color testa di moro. Quando torna a piovere li provo e vi riferisco, o
magari anche no.





--
Il caso favorisce la mente preparata (L. Pasteur)

Fausto

unread,
Jan 7, 2023, 7:25:21 AM1/7/23
to
Il 06/01/2023 21:34, Giacobino da Tradate ha scritto:

> prendere delle marmotte per estrarne il grasso. A maggior ragione
> figuriamoci chi mai oggi si impiastriccia veramente di lardo o sugna.


ma un buon vecchio salame sotto grasso? Ti mangi il salame (o ci fai una
paniscia come dio comanda) e il grasso lo applichi in più passaggi, poi
attendi un attimo e lucidi con la solita /maglia_sfigata_di_lana/ adatta
allo scopo.

Qui faccio così da sempre

El_Ciula

unread,
Jan 7, 2023, 7:59:16 AM1/7/23
to
Fausto <a...@richiesta.ok> ha scritto:
Ma con lo strutto in pratica, mi chiedo ma che cazzo di puzza fa
quando degrada e poi se umido sai la muffa?! Certo a te non
succede...
--

Fausto

unread,
Jan 7, 2023, 8:17:53 AM1/7/23
to
oh scusa, scordavo che tu metti gli anfibi per andare a prendere il the
con qualche -ex signorina- naturalmente in centro ...

El_Ciula

unread,
Jan 7, 2023, 8:19:38 AM1/7/23
to
Eh?

Io mai avuto anfibi, solo qualche rana in giardino...
--

carletto

unread,
Jan 7, 2023, 8:28:14 AM1/7/23
to
Il 07/01/2023 13:25, Fausto ha scritto:

> ma un buon vecchio salame sotto grasso? Ti mangi il salame (o ci fai una
> paniscia come dio comanda)  e il grasso lo applichi in più passaggi

Non va bene, c'e' il sale.

carletto

Fausto

unread,
Jan 7, 2023, 8:45:12 AM1/7/23
to
mica ci spalmi il salame ...

carletto

unread,
Jan 7, 2023, 9:00:58 AM1/7/23
to
Il 07/01/2023 14:45, Fausto ha scritto:

>> Non va bene, c'e' il sale.

> mica ci spalmi il salame ...

Nel grasso di "conserva", intendo.
Almeno, i "vecchi" mi hanno sempre detto cosi'.

carletto

Bernardo Rossi

unread,
Jan 7, 2023, 9:02:17 AM1/7/23
to
On Sat, 7 Jan 2023 14:45:08 +0100, Fausto <a...@richiesta.ok> wrote:

>>> ma un buon vecchio salame sotto grasso? Ti mangi il salame (o ci fai
>>> una paniscia come dio comanda)  e il grasso lo applichi in più passaggi
>>
>> Non va bene, c'e' il sale.
>>
>> carletto
>
>mica ci spalmi il salame ...

Cioè cosa esattamente spalmi? A me pare che stai parlando di una
specialità locale, sconosciuta al di fuori dei suoi confini.

--

carletto

unread,
Jan 7, 2023, 9:10:18 AM1/7/23
to
Il 07/01/2023 15:01, Bernardo Rossi ha scritto:

> Cioè cosa esattamente spalmi? A me pare che stai parlando di una
> specialità locale, sconosciuta al di fuori dei suoi confini.

Immagino si riferisca allo strutto, coe' lardo (o sugna) di maiale
sciolto al calore, reso liquido e filtrato.

carletto

Fausto

unread,
Jan 7, 2023, 10:58:19 AM1/7/23
to
davvero mi giunge nuova il sale nel grasso.... Ho sempre partecipato al
"fare salami" facendo prendere il primo di tanti coccoloni a quella
buonanima di mio padre perché sfidavo gli uomini a tirare il maiale
fuori di peso, trainandolo, dal porcile.

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 7, 2023, 1:28:10 PM1/7/23
to
Il 07/01/2023 13:25, Fausto ha scritto:

> ma un buon vecchio salame sotto grasso? Ti mangi il salame (o ci fai una
> paniscia come dio comanda)  e il grasso lo applichi

Bello, cosi' poi arrivano i topi attirati dal profumo e mi rosicchiano
le scarpe.

Fausto

unread,
Jan 7, 2023, 2:03:59 PM1/7/23
to
Il 07/01/2023 19:28, Giacobino da Tradate ha scritto:
> Il 07/01/2023 13:25, Fausto ha scritto:
>
>> ma un buon vecchio salame sotto grasso? Ti mangi il salame (o ci fai
>> una paniscia come dio comanda)  e il grasso lo applichi
>
> Bello, cosi' poi arrivano i topi attirati dal profumo e mi rosicchiano
> le scarpe.
>
>

mhhh ... eppure avrei giurato che conosci l'articolo.

Ad ogni modo ti metto un link
https://incucinaconfederico.it/salame-sotto-grasso-segreti-del-salame-dla-doja/

'zzo c'entrano i topi lo sai solo tu :-)

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 7, 2023, 2:46:26 PM1/7/23
to
Il 07/01/2023 20:03, Fausto ha scritto:

>>> ma un buon vecchio salame sotto grasso?

>> Bello, cosi' poi arrivano i topi attirati dal profumo e mi rosicchiano
>> le scarpe.

> mhhh ... eppure avrei giurato che conosci l'articolo.

No mai sentito, io mangio solo salame di Varzi o di Felino, oppure
salame nostrano o piacentino, niente "salame sotto grasso".
Si grazie, non conoscevo. E aggiungo: mah.

> 'zzo c'entrano i topi lo sai solo tu :-)

grrr.
0 new messages