Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

saldare il ferro con lo stagno,

2,160 views
Skip to first unread message

Dominique Antoine Persechini

unread,
Mar 13, 2011, 3:52:57 PM3/13/11
to
salve a tutti, dovrei saldare su un tubo di ferro un lamierino di
ferro oppure di rame, di sicuro per i nostri nonni non era un problema
ma io non ci riesco, come fare? cosa usare? ho provato con il
saldatore a martelletto scaldato con la fiamma, tipo quello che usano
i grondaisti, dellacido muriatico per pulire e dello stagno al 45% ma
senza risultato.
grazie a tutti

James T.Kirk

unread,
Mar 13, 2011, 3:57:24 PM3/13/11
to

E la pasta salda?

gio_46

unread,
Mar 13, 2011, 4:09:33 PM3/13/11
to
On 13 Mar, 20:52, Dominique Antoine Persechini

L'acido muriatico per funzionare deve essere "spento". Per far questo
ci devi diluire dentro dello zinco...
Invece della saldatura a stagno si potrebbe pensare ad altre
opzioni...? Però senza sapere cosa devi ottenere di preciso è
impossibile fare delle ipotesi alternative.

Giovanni

Dominique Antoine Persechini

unread,
Mar 13, 2011, 4:10:13 PM3/13/11
to

Cavolo pensavo o l'acido o la pasta salda, invece è indispensabile?

James T.Kirk

unread,
Mar 13, 2011, 4:16:47 PM3/13/11
to
Il 13/03/2011 21:10, Dominique Antoine Persechini ha scritto:
>>
>> E la pasta salda?
>
> Cavolo pensavo o l'acido o la pasta salda, invece è indispensabile?

L'acido aiuta a sgrassare ma la pasta (imho) è un antiossidante che
aiuta l'amalgama...
Prova a spiegare meglio cosa non riesce, poi arriva Fabbrogiovanni
che, come dice il nome, è una garanzia... :-)

Dominique Antoine Persechini

unread,
Mar 13, 2011, 4:17:54 PM3/13/11
to

Sto rimettendo a posto una vecchia pistola avancarica e sotto la canna
originalmente vi era un lamierino che teneva ferma la canna al legno
con un spinotto, adesso il lamierino causa rugine non c'è piu ma è
rimasto il segno originale dove era proprio dello stagno rimasto sulla
canna, e non vorrei usare altri metodi moderni per non provocare uno
shok termico alla gia vecchia canna.

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 13, 2011, 5:12:40 PM3/13/11
to

"James T.Kirk" <m1a2g3...@lycos.com> ha scritto nel messaggio
news:ilj8ng$gqn$1...@news.eternal-september.org...

> Prova a spiegare meglio cosa non riesce, poi arriva Fabbrogiovanni
> che, come dice il nome, è una garanzia... :-)

A saldare sono bravino, "incollare" a stagno non è fra le mie specialità:-)
Posso solo confermare l'uso di acido "spento" come spiegato da Gio.

--

Fabbrogiovanni


Alberto Rubinelli

unread,
Mar 13, 2011, 5:08:17 PM3/13/11
to
In data 13 marzo 2011 alle ore 21:17:54, Dominique Antoine Persechini
<persechini.do...@gmail.com> ha scritto:

> rimasto il segno originale dove era proprio dello stagno rimasto sulla
> canna, e non vorrei usare altri metodi moderni per non provocare uno
> shok termico alla gia vecchia canna.

Secondo me dovresti riuscirci tranquillamente, utilizzando la pastasalda,
che oltre a disossidare, contiene flussante.

--
=============================================================
Alberto Rubinelli - Fondazione "Museo del computer"
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 1856032 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: alb...@oldcomputers.de
Sito internet : http://www.museodelcomputer.org
=============================================================

Dominique Antoine Persechini

unread,
Mar 13, 2011, 5:21:00 PM3/13/11
to
On 13 Mar, 22:12, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> "James T.Kirk" <m1a2g3a4g...@lycos.com> ha scritto nel messaggionews:ilj8ng$gqn$1...@news.eternal-september.org...

>
> > Prova a spiegare meglio cosa non riesce, poi arriva Fabbrogiovanni
> > che, come dice il nome, una garanzia... :-)
>
> A saldare sono bravino,  "incollare" a stagno non fra le mie specialit :-)

> Posso solo confermare l'uso di acido "spento" come spiegato da Gio.
>
> --
>
> Fabbrogiovanni

non riesco proprio a stagnare preventivamente nessuna delle due
parti,ne il ferro della canna ne il lamierino in rame che avevo
preparato, ripeto che sulla canna c'è ancora una traccia di stagno
residuo della vecchia saldatura, ho provato a stagnare un lamierino di
lamiera zincata da poter usare al posto del rame e ci sono riuscito ma
l'incollaggio con il ferro non lo ottengo,.
E comunque veramente ringrazio tutti per l'aiuto.

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 13, 2011, 5:27:44 PM3/13/11
to

"Dominique Antoine Persechini" <persechini.do...@gmail.com> ha
scritto nel messaggio
news:9a282fbb-c425-4c5d...@w6g2000vbo.googlegroups.com...

>> A saldare sono bravino, "incollare" a stagno non fra le mie specialit :-)
>> Posso solo confermare l'uso di acido "spento" come spiegato da Gio.

>non riesco proprio a stagnare preventivamente nessuna delle due


>parti,ne il ferro della canna ne il lamierino in rame che avevo
>preparato, ripeto che sulla canna c'è ancora una traccia di stagno
>residuo della vecchia saldatura, ho provato a stagnare un lamierino di
>lamiera zincata da poter usare al posto del rame e ci sono riuscito ma
>l'incollaggio con il ferro non lo ottengo,.

Se sei riuscito sul solo lamierino zincato dovresti farcela ancora meglio
sul solo lamierino di rame.
I problemi possono essere due: disossidante sbagliato o ilmetallo non
raggiunge la temperatura sufficiente (non basta fondere lo stagno, anche il
metallo su cui lo vuoi spalmare deve essere a temperatura).

E quando passiamo alla canna della pistola l'ostacolo temperatura si
accentua, il tuo saldatore a martello è in grado di scaldare tutta la massa
della canna a sufficienza?


--

Fabbrogiovanni


Dominique Antoine Persechini

unread,
Mar 13, 2011, 5:42:31 PM3/13/11
to
On 13 Mar, 22:27, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> "Dominique Antoine Persechini" <persechini.dominiqueanto...@gmail.com> ha
> scritto nel messaggionews:9a282fbb-c425-4c5d...@w6g2000vbo.googlegroups.com...

>
> >> A saldare sono bravino, "incollare" a stagno non fra le mie specialit :-)
> >> Posso solo confermare l'uso di acido "spento" come spiegato da Gio.
> >non riesco proprio a stagnare preventivamente nessuna delle due
> >parti,ne il ferro della canna ne il lamierino in rame che avevo
> >preparato, ripeto che sulla canna c' ancora una traccia di stagno

> >residuo della vecchia saldatura, ho provato a stagnare un lamierino di
> >lamiera zincata da poter usare al posto del rame e ci sono riuscito ma
> >l'incollaggio con il ferro non lo ottengo,.
>
> Se sei riuscito sul solo lamierino zincato dovresti farcela ancora meglio
> sul solo lamierino di rame.
> I problemi possono essere due: disossidante sbagliato o ilmetallo non
> raggiunge la temperatura sufficiente (non basta fondere lo stagno, anche il
> metallo su cui lo vuoi spalmare deve essere a temperatura).
>
> E quando passiamo alla canna della pistola l'ostacolo temperatura si
> accentua, il tuo saldatore a martello in grado di scaldare tutta la massa

> della canna a sufficienza?
>
> --
>
> Fabbrogiovanni

Quindi dovrei trovare il modo di poter aumentare la temperatura sulla
canna, come? se io invece di usare il martelletto del saldatore ci
vado direttamente con la fiamma? Oppure trovare un'altra soluzione più
moderna?

Rusty

unread,
Mar 13, 2011, 5:55:38 PM3/13/11
to

"Dominique Antoine Persechini" <persechini.do...@gmail.com> ha
scritto nel messaggio news:422b9971-b9a1-4028-ad1a->Sto rimettendo a posto
una vecchia pistola avancarica e sotto la canna
>originalmente vi era un lamierino che teneva ferma la canna al legno
>con un spinotto, adesso il lamierino causa rugine non c'è piu ma è
>rimasto il segno originale dove era proprio dello stagno rimasto sulla
>canna, e non vorrei usare altri metodi moderni per non provocare uno
>shok termico alla gia vecchia canna.

Se la pistola è originale dubito che quello che tu chiami lamierino fosse
stagnato, secondo me è una riparazione postuma, quelle parti erano quasi
sempre inserita con intaglio a coda di rondine, e cmq non puoi usare
lamierini sottili o addirittura di rame, anche se tu sei perfettamente
cosciente che quell'arma non sparerà mai più non si può mai sapere quello
che riserva il futuro:-)
Non escludo che ci fosse una qualche forma di brasatura per fissare il
tenone della spina (e proposito, la spina è un pernetto cilindrico o è una
chiavetta rettangolare) Del resto le canne delle doppiette sono unite a
stagno, ma la superfice è enorme rispetto alla tua:-)
Un particolare di dimensioni così piccole sarebbe meglio brasarlo a forte,
anche la classica brasatura ad ottone garantisce una tenuto N volte migliore
dello stagno.

Qui vedi un inserto per la chiavetta di fissaggio
http://www.trackofthewolf.com/Categories/partDetail.aspx?catId=14&subId=158&styleId=712&partNum=UL-NW-2
Questo ha un foro rettangolare, ma ci sono anche ciechi per spina tonda, da
forare una volta messa in sede la canna nel legno e fissare il tutto con una
spina.
ciao
Rusty


Copyleft

unread,
Mar 13, 2011, 5:55:49 PM3/13/11
to
Dominique Antoine Persechini wrote:


>> Se sei riuscito sul solo lamierino zincato dovresti farcela ancora meglio
>> sul solo lamierino di rame.
>> I problemi possono essere due: disossidante sbagliato o ilmetallo non
>> raggiunge la temperatura sufficiente (non basta fondere lo stagno, anche
>> il metallo su cui lo vuoi spalmare deve essere a temperatura).
>>
>> E quando passiamo alla canna della pistola l'ostacolo temperatura si
>> accentua, il tuo saldatore a martello in grado di scaldare tutta la massa
>> della canna a sufficienza?

Quoto,i 2 pezzi devono raggiungere la temperatura di fusione della lega per
saldare.


> Quindi dovrei trovare il modo di poter aumentare la temperatura sulla
> canna, come?

Metterla su di un fornello (meglio se elettrico),quando il filo di stagno
comicia a sciogliersi a contatto con la canna puoi cominciare a saldare.

Ovviamente hai pulito perfettamente con tela smeriglio le parti da saldare
vero?

PS siamo sicuri che il lamierino sia di rame? non sara' ottone invece?


--
last-kernel-inside

FràTello

unread,
Mar 13, 2011, 5:59:02 PM3/13/11
to
Sembra che Alberto Rubinelli abbia detto :

> In data 13 marzo 2011 alle ore 21:17:54, Dominique Antoine Persechini
> <persechini.do...@gmail.com> ha scritto:
>
>> rimasto il segno originale dove era proprio dello stagno rimasto sulla
>> canna, e non vorrei usare altri metodi moderni per non provocare uno
>> shok termico alla gia vecchia canna.
>
> Secondo me dovresti riuscirci tranquillamente, utilizzando la pastasalda, che
> oltre a disossidare, contiene flussante.

Io credo che il problema sia il saldatore, prova ad usare
un saldatore elettrico da 100watt e vedrai che ce la fai.
Il problema e' proprio la temperatura del ferro, deve essere
vicina a quella di fusione dello stagno, quindi 200-250 gradi
nel punto di saldatura, scaldando il martelletto mi sa che
non ce la fa.


Dominique Antoine Persechini

unread,
Mar 13, 2011, 6:12:09 PM3/13/11
to

> Se la pistola originale dubito che quello che tu chiami lamierino fosse
> stagnato, secondo me una riparazione postuma, quelle parti erano quasi

> sempre inserita con intaglio a coda di rondine,

presumo che ci fosse un lamierino im metallo in quanto e andato
completamente distrutto dalla rugine e comunque l'intaglio che esiste
nel legno non da posto ad altro e non c'è alcun segno di taglio a coda
di rondine e comunque quel fissagio serviva per dare una maggior
stabilità tra canna e legno alla fine della volata, il serraggio forte
tra le due parti è ottenuto tramite viti.

e cmq non puoi usare
> lamierini sottili o addirittura di rame, anche se tu sei perfettamente

> cosciente che quell'arma non sparer mai pi non si pu mai sapere quello


> che riserva il futuro:-)

Beh su questo non ne sono perfettamente sicuro che non sparerà più,
sai ho fatto risorgere di peggio con le dovute cautele.

> Non escludo che ci fosse una qualche forma di brasatura per fissare il

> tenone della spina (e proposito, la spina un pernetto cilindrico o una
> chiavetta rettangolare)

La spina è un pernetto cilindrico che passa attraverso il legno e al
presunto lamierino

Del resto le canne delle doppiette sono unite a

> stagno, ma la superfice enorme rispetto alla tua:-)

quoto

> Un particolare di dimensioni cos piccole sarebbe meglio brasarlo a forte,


> anche la classica brasatura ad ottone garantisce una tenuto N volte migliore
> dello stagno.
>

> Qui vedi un inserto per la chiavetta di fissaggiohttp://www.trackofthewolf.com/Categories/partDetail.aspx?catId=14&sub...

Mirko

unread,
Mar 13, 2011, 6:52:03 PM3/13/11
to
"Copyleft" scriveva:

>> Quindi dovrei trovare il modo di poter aumentare la temperatura sulla
>> canna, come?
> Metterla su di un fornello (meglio se elettrico),quando il filo di stagno
> comicia a sciogliersi a contatto con la canna puoi cominciare a saldare.
>
> Ovviamente hai pulito perfettamente con tela smeriglio le parti da saldare
> vero?
>
> PS siamo sicuri che il lamierino sia di rame? non sara' ottone invece?

E' gia'... perche' se fosse ottone cosa cambia?
....
....
Niente.
Si salda perfettamente a stagno bene quanto il rame.
Ciao.
Mirko.


Copyleft

unread,
Mar 13, 2011, 8:20:41 PM3/13/11
to
Mirko wrote:


>> PS siamo sicuri che il lamierino sia di rame? non sara' ottone invece?
>
> E' gia'... perche' se fosse ottone cosa cambia?
> ....
> ....
> Niente.
> Si salda perfettamente a stagno bene quanto il rame.

Lo so bene,mi pareva strano che fosse riuscito a reperire del lamierino in
rame,spesso si usano termini errati,comunque cambia eccome,l'ottone e' molto
piu resistente del rame,e per quel che deve fare mi sembra piu indicato.

--
last-kernel-inside

Mirko

unread,
Mar 13, 2011, 9:09:49 PM3/13/11
to
"Copyleft" scriveva:

Ok, scusa. Pensavo la tua puntualizzazione volesse mettere in luce che le
difficolta' a brasare con lo stagno fossero correlate al materiale (ottone
anziche' rame).
Ciao.
Mirko.

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 14, 2011, 3:03:39 AM3/14/11
to

"Dominique Antoine Persechini" <persechini.do...@gmail.com> ha
scritto nel messaggio
news:667d4b00-c0be-495d...@fe9g2000vbb.googlegroups.com...

>> E quando passiamo alla canna della pistola l'ostacolo temperatura si
>> accentua, il tuo saldatore a martello in grado di scaldare tutta la massa
>> della canna a sufficienza?

>Quindi dovrei trovare il modo di poter aumentare la temperatura sulla


>canna, come? se io invece di usare il martelletto del saldatore ci
>vado direttamente con la fiamma? Oppure trovare un'altra soluzione più
>moderna?

Una soluzione "moderna": saldobrasare a Castolin.
Qui un elenco dei materiali, da una veloce occhiata mi sembra buona la 1810:
http://www.salteco.it/images/stories/Salteco/Documentazione/leghe%20di%20brasatura.pdf

Come soluzione è semplice e veloce, serve però un cannello ossiacetilenco.
--

Fabbrogiovanni


Fausto

unread,
Mar 14, 2011, 4:03:37 AM3/14/11
to


Non ho avuto difficoltà a saldare un lamierino di rame su tubi in ferro
usando la pasta salda che si trova presso i magazzini di idraulica e un
cannello a gas tipo quelli per idraulico/lattoniere.
http://www.bcpfornitureindustriali.it/intranet/locandacittadini/TARGET-119-1-01.jpg

Come stagno ho usato quello per elettronica (in fin dei conti costruivo
un'antenna per TX)


Fausto.

Bernardo Rossi

unread,
Mar 14, 2011, 4:18:10 AM3/14/11
to
On Sun, 13 Mar 2011 14:42:31 -0700 (PDT), Dominique Antoine Persechini
<persechini.do...@gmail.com> wrote:

>canna, come? se io invece di usare il martelletto del saldatore ci
>vado direttamente con la fiamma?

Potrebbe essere gia' meglio.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Dominique Antoine Persechini

unread,
Mar 14, 2011, 3:47:34 PM3/14/11
to
On 14 Mar, 09:18, Bernardo Rossi <b.ro...@tin.it> wrote:
> On Sun, 13 Mar 2011 14:42:31 -0700 (PDT), Dominique Antoine Persechini
>
> <persechini.dominiqueanto...@gmail.com> wrote:
> >canna, come? se io invece di usare il martelletto del saldatore ci
> >vado direttamente con la fiamma?
>
> Potrebbe essere gia' meglio.
>
> --
>
> Byebye from Verona, Italy
>
> Bernardo Rossi              b.ro...@tin.it


Beh ragazzi, grazie di cuore mi avete veramente dato molte idee, mi
rimane decidere quale tecnica usare allo scopo, ma credo che farò fare
da un amico meccanico molto bravo con il cannello una operazione
"chirurgica " con acetilene sperando di non fare danni, l'idea di
dover scaldare tutta la canna fino a circa 200 gradi per poter fondere
lo stagno non mi garba, di nuovo grazie e vi faccio sapere come andrà
la cosa.

Rusty

unread,
Mar 15, 2011, 4:50:18 AM3/15/11
to

"Dominique Antoine Persechini" <persechini.do...@gmail.com> ha
scritto nel messaggio
news:e3edc72a-48ab-4d85...@u12g2000vbf.googlegroups.com...

>> Se la pistola originale dubito che quello che tu chiami lamierino fosse
>> stagnato, secondo me una riparazione postuma, quelle parti erano quasi
>> sempre inserita con intaglio a coda di rondine,

>presumo che ci fosse un lamierino im metallo in quanto e andato
>completamente distrutto dalla rugine e comunque l'intaglio che esiste
>nel legno non da posto ad altro e non c'è alcun segno di taglio a coda
>di rondine e comunque quel fissagio serviva per dare una maggior
>stabilità tra canna e legno alla fine della volata, il serraggio forte
>tra le due parti è ottenuto tramite viti.

Bisogna che ci intendiamo sul termine "lamierino", per me lamierino ha uno
spessore sotto il mm credo che nel tuo caso servano almeno un paio di mm di
spessore (confermi?) e cmq anche due mm saldato di testa tiene poco, io
opererei così, partendo da un lamierino da 1mm NON zincato di banale ferro
lo piegherei a metà e aprirei due lembi che vadano ad abbaracciare una
sezione di almeno 1 cm di canna, adattando possibilmente la rotondità, in
pratica in sezione ottieni una forma a T con la parte alta della T che
accompagna la rotondità della canna (dubito che abbia canna ottagonale) a
quel punto una saldatura anche a stagno offre ottime garanzia di tenuta,
cerca una lega sn-pb (ormai rara per motivi di normativa RHOS) , scalda
uniformemente la canna fino a 200 gradi e con una torcetta a fiamma,
funzionante a miscela , quindi non ossiacetilenico, una banale torcetta da
pochi euro basta e avanza, riporta stagno sulle due superfici da stagnare,
una volta che hai ben coperto di sn le due superfici , le appoggi una
sull'altra e con la fiamma rifondi tutto e ottieni una bella brasatura a
stagno robusta:-)

>Beh su questo non ne sono perfettamente sicuro che non sparerà più,
>sai ho fatto risorgere di peggio con le dovute cautele.

Occhio alla camole interne!

Sull fissaggio con le viti... di solito c'è una vite nela codetta della
canna e stop non ho mai visto più di una vite e qualche spina per fermare
una canna ad una avancarica:-)
ciao
Rusty

Dominique Antoine Persechini

unread,
Mar 15, 2011, 6:16:15 PM3/15/11
to
> Bisogna che ci intendiamo sul termine "lamierino", per me lamierino ha uno
> spessore sotto il mm credo che nel tuo caso servano almeno un paio di mm di
> spessore (confermi?) e cmq anche due mm saldato di testa tiene poco, io
> opererei cos , partendo da un lamierino da 1mm NON zincato di banale ferro
> lo piegherei a met e aprirei due lembi che vadano ad abbaracciare una
> sezione di almeno 1 cm di canna, adattando possibilmente la rotondit , in

> pratica in sezione ottieni una forma a T con la parte alta della T che
> accompagna la rotondit della canna (dubito che abbia canna ottagonale) a

> quel punto una saldatura anche a stagno offre ottime garanzia di tenuta,

Quoto perfettamente, infatti io le prove le ho fatte esattamente con
un lamierino sagomato esattamente come tu consigli, ho usato della
lamiera in rame, recuperata da un pluviale in rame, e poi con una
lamiera ma zincata e l'ho sagomata diciamo amodo di y e le parti
superiori sagomate intorno alla canna.

> cerca una lega sn-pb (ormai rara per motivi di normativa RHOS) ,

ho delle vecchie bacchette di stagno al 45% di stagno, dici che vada
bene, ma pensa che per ottenere il risultato a me basterebbe pochi
grammi al posto giusto e nel modo giusto.


scalda
> uniformemente la canna fino a 200 gradi e con una torcetta a fiamma,
> funzionante a miscela , quindi non ossiacetilenico, una banale torcetta da
> pochi euro basta e avanza, riporta stagno sulle due superfici da stagnare,
> una volta che hai ben coperto di sn le due superfici , le appoggi una
> sull'altra e con la fiamma rifondi tutto e ottieni una bella brasatura a
> stagno robusta:-)
>

> >Beh su questo non ne sono perfettamente sicuro che non sparer pi ,


> >sai ho fatto risorgere di peggio con le dovute cautele.
>
> Occhio alla camole interne!

ha ha ha non ci sono camole, ne vermetti e nemmeno
formiche :-) :-) :-)

> Sull fissaggio con le viti... di solito c' una vite nela codetta della
> canna e stop non ho mai visto pi di una vite e qualche spina per fermare


> una canna ad una avancarica:-)
> ciao
> Rusty

vedo che sei espertissimo, infatti c'è una vite abbastanza lunga sulla
codetta della canna che prende codetta, calcio in legno e si avvita
nel coprigrilletto, e poi in prossimità della fine della volata c'è
una spina in metallo che passa il calcio e questa benedetta
lamierina , ma sicuramente è un attacco non molto forte vedendo
l'incavo che sta fatto nel legno ed allo spazio che c'è, pensa che in
prossimità ci passa anche il ferro per la ricarica quindi è una cosa
molto minuta.
Senti ma per caso sei un appassionato?
Ciao.

Rusty

unread,
Mar 16, 2011, 5:19:19 AM3/16/11
to

"Dominique Antoine Persechini" <persechini.do...@gmail.com> ha
scritto nel messaggio
news:4346a2f6-47b1-48f4...@dr5g2000vbb.googlegroups.com...

>Senti ma per caso sei un appassionato?
Quanto basta da essere agonista (scarso) nel campionato italiano di
avancarica:-)
Quindi ho maneggiato decine di armi ad avancarica sia repliche che
originali, e lo smontaggio e manutenzione dei miei ferri č la
quotidianitą:-)
ciao
Rusty


Dominique Antoine Persechini

unread,
Mar 16, 2011, 5:27:20 PM3/16/11
to
On 16 Mar, 10:19, "Rusty" <g.rusticaliCAV...@maioli.com> wrote:
> "Dominique Antoine Persechini" <persechini.dominiqueanto...@gmail.com> ha
> scritto nel messaggionews:4346a2f6-47b1-48f4...@dr5g2000vbb.googlegroups.com...>Senti ma per caso sei un appassionato?

>
> Quanto basta da essere agonista (scarso) nel campionato italiano di
> avancarica:-)
> Quindi ho maneggiato decine  di armi ad avancarica sia repliche che
> originali, e lo smontaggio e manutenzione dei miei ferri è la
> quotidianità:-)
> ciao
> Rusty

Cavolo!!!!! beh io invece mi sto appassionando alle ex ordinanza, ne
ho alcune di cui una un ritrovamento bellico e restaurata interamente,
e ta le altre posseggo anche una doppietta avancarica e questa pistola
mi è arrivata per un colpo di fortuna, l'aveva una persona che non
sapeva che farsene e me l'ha ceduta diciamo quasi regalata, io l'ho
denunciata come ritrovamento e adesso la vorrei far rinascere, se ti
va anche in privato sarei grato se mi dessi qualche dritta, sai per me
questa è un mondo nuovo.:-):-):-)
Ti saluto

Rusty

unread,
Mar 17, 2011, 7:03:13 AM3/17/11
to

"Dominique Antoine Persechini" <persechini.do...@gmail.com> ha
scritto nel messaggio news:7d0b4f0e-2f35-4843-b449->Cavolo!!!!! beh io
invece mi sto appassionando alle ex ordinanza, ne
>ho alcune di cui una un ritrovamento bellico e restaurata interamente,
>e ta le altre posseggo anche una doppietta avancarica e questa pistola
>mi è arrivata per un colpo di fortuna, l'aveva una persona che non
>sapeva che farsene e me l'ha ceduta diciamo quasi regalata, io l'ho
>denunciata come ritrovamento e adesso la vorrei far rinascere, se ti
>va anche in privato sarei grato se mi dessi qualche dritta, sai per me
>questa è un mondo nuovo.:-):-):-)
>Ti saluto
Ho anche qualche ex ordinanza e una manciata di ferri western ma l'amore
rimane l'avancarica:-)
Il profumo della polvere nera è affascinante:-D
Comunque qualche dritta al volo, vai sul sito track of the wolf e se vuoi ti
ordini il catalogo cartaceo, ti si apriranno nuovi orizzonti, poi devi
cercare il forum americano di costruttori artigianali di fucili a pietra
focaia e a percussione, si chiama longrifle e qualcosa (non ho più il link a
disposizione dovrei cercarlo pure io) li ci sono dei tutorial con foto di
come questi artigiani-hobbisti (ma qualcuno ci rcava anche di che vivere)
creano tutte le parti e le calciature:-) i più sgamatisi costruiscono anche
gli acciarini, altrimenti c'è track of the wolf, naturalmente da track.. non
puoi comprare parti d'arma, quindi nel nostro caso le canne, ma tutto il
resto della minuteria è acquistabile:-)
ciao
Rusty
la mia mail è g . rusticali chiocciola alice . it


0 new messages