Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

gabbie per cemento armato

269 views
Skip to first unread message

Max Baraonda

unread,
Feb 6, 2004, 4:19:25 AM2/6/04
to
magari è una cavolata di domanda, ma meglio essere sicuri
devo legare i ferri della gabbia per un getto di cemento armato: posso usare
normale filo di ferro o è meglio usare qualche filo in materiale apposito
(per evitare eventuali ossidoriduzioni o per altri motivi)?
ciao
Max


bogus

unread,
Feb 6, 2004, 5:09:55 AM2/6/04
to
Max Baraonda <maxba...@libero.it> ha scritto:

Da quello che ricordo io è meglio che sia normale ferro nudo altrimenti
se fosse zincato non si attacherebbe il cemento, infatti i tondini sono
di normale ferro e molte volte vengono usati anche arrugginiti; comunque
una volta che il cemento si è indurito, il processo di ossidazione è
bloccato, infatto mi è capitato di rompere un muro a distanza di ANNI e
il ferro era lucido come nuovo.

Inviato da www.mynewsgate.net

MarcoT

unread,
Feb 6, 2004, 5:36:27 AM2/6/04
to
Max Baraonda ha scritto:

La legatura dei ferri serve solo ad evitare che si spostino durante la
gettata. Una volta che il cemento e' indurito non svolgono piu' nessuna
funzione. Comunque, a causa dell'elevata alcalinita' del cemento, non si
possono verificare processi di corrosione o ossidazione del ferro al suo
interno.

Marco

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


felix

unread,
Feb 6, 2004, 5:59:57 AM2/6/04
to
Max Baraonda ha scritto:

Ti ha risposto correttamente Marco,se ti e'piu' comodo anche un
punto di saldatura va bene.
ciaofelix:-)

Andrea Rivara

unread,
Feb 6, 2004, 6:26:55 AM2/6/04
to

"Max Baraonda" <maxba...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4023...@x-privat.org...

Probabilmente già lo sai ma ricorda di tenere i ferri ben ricoperti dal
calcestruzzo: almeno 3 cm. sono fondamentali.
Ciao
Andrea


FabbroGiovanni

unread,
Feb 6, 2004, 5:27:45 PM2/6/04
to

"bogus" <vis...@freemail.it> ha scritto nel messaggio
news:200402061...@mynewsgate.net...

> Da quello che ricordo io è meglio che sia normale ferro nudo
altrimenti
> se fosse zincato non si attacherebbe il cemento, infatti i tondini
sono
> di normale ferro e molte volte vengono usati anche arrugginiti;

Figurati se un bravo muratore butta via i tondini solo perchè hanno un
po' di ruggine, dopotutto li ha pagati:-))
Non sono sicurissimo, dovrei andare a cercarlo, ma sul giornalino
semipubblicitario edito dalla Associazione Italiana Zinco c'era scritto
che le migliori tecniche costruttive suggerirebbero di zincare a caldo
le gabbie di armatura.

Per rispondere invece a Max, compra una o più matassine dell'apposito
fil di ferro per legare le armature, è già accoppiato in due o tre fili,
è ricotto al punto giusto ed è del diametro adatto per lavorare bene.
Io non l'ho mai acquistato, di solito lo trovo nei cantieri, ma credo
costi pochissimo.
Fabbrogiovanni.


Boiler

unread,
Feb 6, 2004, 5:33:11 PM2/6/04
to
On Fri, 06 Feb 2004 22:27:45 GMT, "FabbroGiovanni"
<fabbro,giov...@email.it.INVALID> wrote:

>
>"bogus" <vis...@freemail.it> ha scritto nel messaggio
>news:200402061...@mynewsgate.net...
>

>> Da quello che ricordo io č meglio che sia normale ferro nudo


>altrimenti
>> se fosse zincato non si attacherebbe il cemento, infatti i tondini
>sono
>> di normale ferro e molte volte vengono usati anche arrugginiti;
>

>Figurati se un bravo muratore butta via i tondini solo perchč hanno un


>po' di ruggine, dopotutto li ha pagati:-))
>Non sono sicurissimo, dovrei andare a cercarlo, ma sul giornalino
>semipubblicitario edito dalla Associazione Italiana Zinco c'era scritto
>che le migliori tecniche costruttive suggerirebbero di zincare a caldo
>le gabbie di armatura.
>


Mi sto avventurando in un campo minato (questo NG pullula di esperti),
ma fa niente...

Il tondino non serve solo a dare resistenza alla trazione alla
struttura (cosa che il calcestruzzo non ha)?

Č necessario che tondino e cemento si leghino? (come nella saldatura a
stagno?)

Ho sentito parlare di problemi di corrosione dell'armatura del cemento
armato, quindi la zincatura non dovrebbe fare che del bene!

Ciao Boiler

felix

unread,
Feb 6, 2004, 5:49:02 PM2/6/04
to
Boiler ha scritto:

> On Fri, 06 Feb 2004 22:27:45 GMT, "FabbroGiovanni"
> <fabbro,giov...@email.it.INVALID> wrote:

> >
> >"bogus" <vis...@freemail.it> ha scritto nel messaggio
> >news:200402061...@mynewsgate.net...
> >
> >> Da quello che ricordo io č meglio che sia normale ferro nudo
> >altrimenti
> >> se fosse zincato non si attacherebbe il cemento, infatti i tondini
> >sono
> >> di normale ferro e molte volte vengono usati anche arrugginiti;

Ed e' non molto corretto!


> >
> >Figurati se un bravo muratore butta via i tondini solo perchč hanno un
> >po' di ruggine, dopotutto li ha pagati:-))

MAI!>:>

> >Non sono sicurissimo, dovrei andare a cercarlo, ma sul giornalino
> >semipubblicitario edito dalla Associazione Italiana Zinco c'era scritto
> >che le migliori tecniche costruttive suggerirebbero di zincare a caldo
> >le gabbie di armatura.

Sarebbe il top,ma e' evidente che tirano l'acqua al loro mulino
in realta'la buona tecnica prescrive ,in caso di ripresa dei monconi
specie' se troppo ossidati,una spazzolatina,ed un prodotto converti-
tore di ruggine!
> >


> Mi sto avventurando in un campo minato (questo NG pullula di esperti),
> ma fa niente...

> Il tondino non serve solo a dare resistenza alla trazione alla
> struttura (cosa che il calcestruzzo non ha)?

Esatto!

> Č necessario che tondino e cemento si leghino? (come nella saldatura a
> stagno?)

Piu' esatto inglobare.

E' auspicabile,infatti hanno inventato il tondino ad aderenza
incrementata quello che i fabbri chiamano *zigrinato*!P

> Ho sentito parlare di problemi di corrosione dell'armatura del cemento
> armato, quindi la zincatura non dovrebbe fare che del bene!

Il problema della corrosione riguarda il calcesrtruzzo non ben
lavorato,ferri scoperti etc,ovvio che se zincato il ferro si os-
sidera'piu' tardi.

Boiler

unread,
Feb 7, 2004, 5:12:31 AM2/7/04
to
On Fri, 06 Feb 2004 23:49:02 +0100, fdisc...@bbip.it (felix) wrote:

>
>> Č necessario che tondino e cemento si leghino? (come nella saldatura a
>> stagno?)
>
> Piu' esatto inglobare.
>
> E' auspicabile,infatti hanno inventato il tondino ad aderenza
> incrementata quello che i fabbri chiamano *zigrinato*!P
>
>> Ho sentito parlare di problemi di corrosione dell'armatura del cemento
>> armato, quindi la zincatura non dovrebbe fare che del bene!
>
> Il problema della corrosione riguarda il calcesrtruzzo non ben
> lavorato,ferri scoperti etc,ovvio che se zincato il ferro si os-
> sidera'piu' tardi.
> ciaofelix:-)


Uff... ho passato il campo minato senza esplodere ;-)

Ciao Boiler

FabbroGiovanni

unread,
Feb 7, 2004, 6:46:48 AM2/7/04
to

"Giacomo Savastano" <fer...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:1h8820t4ions812t9...@4ax.com...


> - Oste! com'e' il tuo vino?
> - Buono!

Anche io sono sempre *sospettoso* di fronte alle affermazioni di chi
potrebbe avere interesse a farle, ma la facoltà di ingegneria di Ancona
e il Politecnico di Milano lo ritengono buono, nella costruzione della
Sidney Opera House (Australia) hanno usato tondino zincato...... a casa
mia quel poco ferro che hanno usato.... era nero.:-))
Fabbrogiovanni.


felix

unread,
Feb 7, 2004, 7:22:36 AM2/7/04
to
FabbroGiovanni ha scritto:

Quelli sono ricchi!La struttura e' sul mare,in fondo la zincatura
industriale su tondino non incide poi granche'su una struttura.

Buttando due cifre nostrane,correggimi se sbaglio,(in lire ovviamen-
te) costo zn 350 x kg corrispondono ad un'aggravio di 25/35.000 per
metrocubo tutto sommato modesto!
Se non viene praticata su larga scala e' evidente che il reale
bene-
ficio non giustifica il costo, cvd!

FabbroGiovanni

unread,
Feb 7, 2004, 7:31:28 AM2/7/04
to

"felix" <fdisc...@bbip.it> ha scritto nel messaggio
news:c02lbs$bt6$1...@news.newsland.it...

> Buttando due cifre nostrane,correggimi se sbaglio,(in lire
ovviamen-
> te) costo zn 350 x kg corrispondono ad un'aggravio di 25/35.000
per
> metrocubo tutto sommato modesto!
> Se non viene praticata su larga scala e' evidente che il reale
> bene-
> ficio non giustifica il costo, cvd!
> ciaofelix:-)

Analisi esatta, e poi con un metro cubo fai 10 metri di travi.
Cerchiamo di lavorare pensando che quello che si costruisce deve durare
almeno duemila anni.... come il Colosseo.
Fabbrogiovanni.


Abele

unread,
Feb 8, 2004, 10:14:07 AM2/8/04
to

"FabbroGiovanni" <fabbro,giov...@email.it.INVALID> ha scritto nel messaggio
news:AU4Vb.21268$U4.7...@twister1.libero.it...

vorrei dissentire un pochino sulla santificazione della zincatura.

forse non a tutti è noto che oltre la metà delle navi da trasporto
realizzate negli USA per le necessità logistiche della seconda guerra
mondiale sono state costruite secondo la tecnica del ferrocemento.

con quel tipo di costruzione il ferro viene sottoposto alla peggiore delle
torture posssibli.

per tali costruzioni viene sconsigliato l'uso di ferro zincato.

si consiglia di usare ferro da cantiere ad alta aderenza e soprattutto in
verghe il più possibile diritte.

dato che la costruzione richiede lunghi tempi di preparazione della
struttura metallica, inevitabilmente si formano depositi di ruggine.

il consiglio è di rimuoverli con una spazzolatura e procedere alla stesura
della malta cementizia.
Il cemento provvederà a formare una fosfatazione della superficie che
risulterà essere una protezione per il tondino di ferro.

Alcuni "rumors" affermano che la superficie intaccata dalla ruggine aumenta
notevolmente il grado di resistenza all'estrazione dei tondini di ferro.

di più nin zò

10 anni fa ho realizzato due chiatte da 18 metri per l'attraversamento dei
fiumi con trazione via cavo e non sono ancora affondate.

ciao Abele

felix

unread,
Feb 8, 2004, 10:20:53 AM2/8/04
to
Abele ha scritto:


> forse non a tutti è noto che oltre la metà delle navi da trasporto
> realizzate negli USA per le necessità logistiche della seconda guerra
> mondiale sono state costruite secondo la tecnica del ferrocemento.

Non e' facile far credere che navigano velieri *yacht* con lo scafo
in cemento-armato!

Bernardo Rossi

unread,
Feb 8, 2004, 11:34:14 AM2/8/04
to
On Sun, 8 Feb 2004 16:14:07 +0100, "Abele" <mai...@fastwebnet.it>
wrote:

>Alcuni "rumors" affermano che la superficie intaccata dalla ruggine aumenta
>notevolmente il grado di resistenza all'estrazione dei tondini di ferro.


Qualcosa del genere l'avevo gia' sentito anche io.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Abele

unread,
Feb 8, 2004, 11:32:52 AM2/8/04
to

"felix" <fdisc...@bbip.it> ha scritto nel messaggio
news:c05k6a$8ad$1...@news.newsland.it...


ci sono ci sono

a vela devono essere più lunghi di 18 metri o le carattristiche positive non
riescono a compensare quelle negative.

purtroppo però esistono anche " aborti " dai 12 metri


però non è cemento armato
il rapporto ferro cemento è invertito

in italia è quasi sconosciuto e la cosa incredibile è che l'inventore è
stato l'italiano Levi negli anni 25/30

ciao Abele


felix

unread,
Feb 8, 2004, 6:54:14 PM2/8/04
to
Giacomo Savastano ha scritto:

> Il Sun, 08 Feb 2004 16:34:14 GMT, tal *Bernardo Rossi
> <b.r...@tin.it>* mise in rete su it.hobby.fai-da-te:

> >Qualcosa del genere l'avevo gia' sentito anche io.

> Ricordo anch'io qualcosa, dovrei andare a cercare nei vecchi appunti
> ma ne sono quasi certo... :-)

L'anno scorso,di questi tempi,io ne parlai su *architetti* e mi
avevano
preso per pazzo,ma sono tutti giovani!:-))P

0 new messages