Andrea
Quindi facilmente sostituibili! felix,
--
Primum vivere deinde philosophari.
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Di prodotti, il locale "spacciatore" di mercanzia edilizia te ne
segnalerà più di uno ma sono destinati a stare appiccicati alle tavelle
da Natale a S. Stefano, come si dice dalle mie parti :-) ... questo in
base alla mia esperienza ovviamente.
Ho il tuo stesso problema, generato da familiari che gettano i pezzi
nella stufa con una delicatezza animale ! Le tavelle della stufa come
ricambio originale costano un botto, mi sono arrangiato acquistandone
simili (e solitamente più spesse) e adattandole ovvero tagliandole con
scanalatura per sovrapporle con una semplice smerigliatrice da 115.
Smontarle non è affatto difficile, togline una per volta e
"ricostruiscila" a terra per poter prendere le misure adatte, se metti
poi le sue originali te la cavi in fretta. Pulisci bene l'interno prima
del montaggio altrimenti il "giochino degli incastri" ti farà smadonnare
abbastanza.
Saluti de fausto.
Si decisamente una buona soluzione.
Le tavelle nuove dove le hai reperite, in un emporio edile ?
Si, per fortuna nelle mie lande (Nord Piemonte) c'è di tutto, purtroppo
anche tanti, troppi hobbycenter :-(( dove vado solo se costretto.
Le tavelle della mia stufa sono spesse 2cm mentre quelle normalmente in
commercio 3 oppure 4.
Buona ricerca, se occorre a disposizione, ciao.
Fausto.
Ho lo stesso problema ed avevo pensato di fare qualche foro per farvi
passare del fildiferro e tenere uniti i pezzi in quel modo.
Funzionerebbe?
--
Saluti,
Bama
> Ho il tuo stesso problema, generato da familiari che gettano i pezzi
> nella stufa con una delicatezza animale !
Anche il fuoco troppo violento le rompe, non solo le mazzate delle mogli
che hanno paura di scottarsi. :)
>
> Ho lo stesso problema ed avevo pensato di fare qualche foro per farvi
> passare del fildiferro e tenere uniti i pezzi in quel modo.
> Funzionerebbe?
>
Bisognerebbe provare, ma a naso la cosa non mi convince; se il fil di
ferro è tenero e va bene per legare sarebbe cotto in pochissimo tempo,
viceversa un filo di diametro maggiore come faresti a tirarlo senza
rompere nulla? Se le tavelle giocano ad incastro non è difficile con la
moletta fare il dentino per sovrapporle in modo che stiano ferme, ma è
altrettanto vero che di stufe ce ne sono tante e immagino anche il
tipo/modo di disporre le tavelle.
Certo è che il cemento refrattario serve solo a chiudere le fessure e se
ne sta li "contento" per usare un termine locale (ovvero sta li per
gravità o poco più) ma io sono un semplice hobbysta, si facciano avanti
i Mastri Edili, please :-)
Saluti de Fausto.
Si certamente ma da me il rapporto è di 1:12 (1 tavella rotta per modo
naturale contro 12 rotte per XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX !! ) :-)
> Ho lo stesso problema ed avevo pensato di fare qualche foro per farvi
> passare del fildiferro e tenere uniti i pezzi in quel modo.
> Funzionerebbe?
Dopo due settimane di lavoro il fil di ferro sarà evaporato.
--
Fabbrogiovanni
Piacenza: 9 Maggio 2010
http://groups.google.it/group/it.hobby.fai-da-te/browse_thread/thread/e52c206470c0cc08?hl=it
anche se fosse di acciaio inox?
--
Saluti,
Bama
>>> Ho lo stesso problema ed avevo pensato di fare qualche foro per farvi
>>> passare del fildiferro e tenere uniti i pezzi in quel modo.
>>> Funzionerebbe?
>>
>> Dopo due settimane di lavoro il fil di ferro sarà evaporato.
>
> anche se fosse di acciaio inox?
Potrebbe funzionare, a patto di usare l'inox giusto.
A spanne direi Aisi 430, sempre che si riesca a trovare "fil di ferro" con
questa composizione.
è già la terza edilkamin che mi arriva con le pietre rotte, merito
dell'imballo inesistente; ho una matassa di inox comprata nei
supermercati di composizione misteriosa ( a me sembra acciaio
armonico..) e proverò con quella.
A metà del prossimo inverno sapremo i risultati...
--
Saluti,
Bama