-------------------------------------
Egregio Signor giudice,
Ho visto perfettamente il segnale di limite di velocità: era bianco con
bordo rosso e portava all'interno ben visibile la cifra 50, senza alcuna
altra indicazione di unità di misura. Lei ben sa che il Regio decreto 23
agosto 1890, n. 7088 rende obbligatorio l'uso del Sistema Metrico Decimale
in Italia, e che la Direttiva del Consiglio CEE del 18 ottobre 1971
71/1354/CEE modificata il 27 luglio 1976 (76/770/CEE), ratificata
successivamente dal governo italiano, prevede l'obbligatorietà di
applicazione di tale sistema SI. Orbene, per tale sistema metrico, le
unità di misura da considerarsi sono, per la lunghezza, il metro, e per il
tempo, il secondo. Di conseguenza, signor giudice, risulta evidente come
la unità di velocità debba legalmente considerarsi il metro al secondo.
Non oso neppure immaginare che il Ministero preposto non applichi le leggi
della Repubblica. Pertanto, per quanto sopra esposto, 50 metri al secondo
corrispondono esattamente a 180 Km/h. La Polizia afferma che la velocità
della mia vettura - rilevata da apparecchiatura elettronica omologata -
era di 177 Km/h, e questo non lo contesto. Semplicemente, faccio rilevare,
viaggiavo a 3 Km/h al di sotto del limite autorizzato. Per quanto sopra
esposto, chiedo pertanto l'annullamento della contravvenzione e la
restituzione della patente.
Distinti saluti.
--------------
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Si, ma perderebbe perché il codice della strada specifica che i
segnali indicano i km/h :-)
--
ValeRyo
> Pertanto, per quanto sopra esposto, 50 metri al secondo
> corrispondono esattamente a 180 Km/h. La Polizia afferma che la velocità
> della mia vettura - rilevata da apparecchiatura elettronica omologata -
> era di 177 Km/h, e questo non lo contesto. Semplicemente, faccio rilevare,
> viaggiavo a 3 Km/h al di sotto del limite autorizzato. Per quanto sopra
> esposto, chiedo pertanto l'annullamento della contravvenzione e la
> restituzione della patente.
:-O è un grande
Poi, come è andata a finire?
Mi immagino la scena del tipo fermato dai vigili e che in modo serio
comincia col dire che il cartello indica in realtà 180km/h e lui viaggiava
"solo a 177" :-)))
Mi ricorda quella storia di quel tizio che non voleva fare il militare per
via di un'ingarbugliata storia familiare.
Sapevo io che c'era qualcosa che non andava... impossibile che al 2007 i
cartelli indichino ancora 50 Km/h... nemmeno il motorino + cesso spinto a
piedi va al di sotto dei 50 ^_^
PS: vorrei stringere la mano a quel tipo, e' un grande ! Incarna
l'italian-style al 100%
--
Gigio2k
www.g2kweb.it
mi trovi su --> http://www.g2kweb.it/?3099
Si... pero' ha ragione ^__^
CIAO!
--
Sergio Pomante
www.instabook.it
Editoria e Ricerca Scientifica
Eh eh... ma il tipo dice che sul cartello NON era indicata l'unita' di misura!
L'osservazione e' giusta... SCEMA! ma giusta! ^__^
E se vogliamo, IO SONO CON LUI!!!!!!
CIAO!
PS: al limite ci dividiamo i mesi di galera... :-PPPP
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
>> Si, ma perderebbe perché il codice della strada specifica che i
>> segnali indicano i km/h :-)
>
> Eh eh... ma il tipo dice che sul cartello NON era indicata l'unita'
> di misura!
Appunto, è indicata di default sul codice della strada!
Non c'è bisogno di reindicarla su ogni cartello...
Poi, è ovvio, si fa per parlare :-))
--
ValeRyo
Be' dai... ce la si puo' cavare con una banale multa!!!
CIAO!
Si lo so!
>Non c'è bisogno di reindicarla su ogni cartello...
Ehhh... ma sai... uno e' distratto!
>Poi, è ovvio, si fa per parlare :-))
Ah certo!
Ma qualcuno sa cosa ha risposto il giudice??
CIAO!
strette? Con la storia dell' indulto sono tutti fuori! c'è spazio!
OV
> era di 177 Km/h, e questo non lo contesto. Semplicemente, faccio rilevare,
> viaggiavo a 3 Km/h al di sotto del limite autorizzato. Per quanto sopra
> esposto, chiedo pertanto l'annullamento della contravvenzione e la
> restituzione della patente.
> Distinti saluti.
Un genio:)
I giudici della cassazione spesso sono "sorprendenti"!
ciaofelix:-)