Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Collegamento lampada di emergenza

3,995 views
Skip to first unread message

oloap

unread,
Dec 3, 2009, 11:01:13 AM12/3/09
to
Devo collegare alla rete, tramite una spina da inserire nella presa, una
lampada di emergenza Beghelli.
Nella confezione c'� uno spinotto con quattro fori cos� contraddistinti:
(2+) (1-) (P) (N).
Non essendo pratico di elettricit� non so dove collegare i due fili del cavo
elettrico.
Chi mi aiuta?
Grazie.

Oloap


gs

unread,
Dec 3, 2009, 2:14:07 PM12/3/09
to

"oloap" <oloapt...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4b17e0ca$0$8853$4faf...@reader5.news.tin.it...


P= fase, filo nero o marrone
N=neutro, filo blu

2 e 1 servono per escludere il funzionamento della plafoniera al mancare
della tensione. In pratica: nella confezione dovresti aver trovato (oltre
alle istruzioni/schema che non hai letto...) anche un sacchettino con dentro
un pezzo di filo rigido. Piegalo, infila i due capi dentro i morsetti 1 e 2
e stringi le viti.

--

Giorgio


oloap

unread,
Dec 3, 2009, 3:23:48 PM12/3/09
to
>
> P= fase, filo nero o marrone
> N=neutro, filo blu
>
> 2 e 1 servono per escludere il funzionamento della plafoniera al mancare
> della tensione. In pratica: nella confezione dovresti aver trovato (oltre
> alle istruzioni/schema che non hai letto...) anche un sacchettino con
> dentro un pezzo di filo rigido. Piegalo, infila i due capi dentro i
> morsetti 1 e 2 e stringi le viti.
>
> --
>
> Giorgio
>

Ti ringrazio.
Ma dimmi ancora: il pezzo di filo rigido lo devo usare solo se voglio
escludere il funzionamento della plafoniera al mancare della tensione ?
Altrimenti posso metterlo da parte o devo inserirlo ugualmente nei morsetti
1 e 2 ?

Grazie ancora.

Oloap


gs

unread,
Dec 3, 2009, 3:30:37 PM12/3/09
to

"oloap" <oloapt...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4b181e52$0$636$4faf...@reader4.news.tin.it...

> Ma dimmi ancora: il pezzo di filo rigido lo devo usare solo se voglio
> escludere il funzionamento della plafoniera al mancare della tensione ?


Il contrario.
Devi metterlo. No filo=no lampada emergenza

--
Giorgio


oloap

unread,
Dec 3, 2009, 3:30:16 PM12/3/09
to

"gs" <g1s2n...@infinito.itinvalid> ha scritto nel messaggio
news:4b181edc$0$30959$4faf...@reader3.news.tin.it...

Ok.
Ora � tutto chiaro.
Sai, in campo elettrico sono proprio a zero :) :) :)

Ciao

Oloap


sorzatel

unread,
Dec 3, 2009, 5:01:24 PM12/3/09
to
oloap ha scritto:

> "gs" <g1s2n...@infinito.itinvalid> ha scritto nel messaggio
> news:4b181edc$0$30959$4faf...@reader3.news.tin.it...
>> "oloap" <oloapt...@tin.it> ha scritto nel messaggio
>> news:4b181e52$0$636$4faf...@reader4.news.tin.it...
>>
>>> Ma dimmi ancora: il pezzo di filo rigido lo devo usare solo se voglio
>>> escludere il funzionamento della plafoniera al mancare della tensione ?
>>
>> Il contrario.
>> Devi metterlo. No filo=no lampada emergenza

completiamo
se da quei 2 morsetti vai ad un interruttore puoi accendere o
spegnere la lampada quando *ᅵ attiva* per mancanza di corrente

in caso di mancanza di corrente:
-l'interruttore "chiuso" permette l'accensione
-l'interruttore "aperto" lascia la lampada spenta
(in certi posti o orari l'accensione puᅵ non essere utile e dare fastidio)

Umb

michele.fe...@gmail.com

unread,
Jul 3, 2014, 3:25:45 PM7/3/14
to
Devo collegare una lampada di emergenza a led porta 2 morsetti ma vicino vorrei collegare anche un interruttore come devo fare se mi aiutate oppure mi mandate uno schema ne sn lieto

Bernardo Rossi

unread,
Jul 4, 2014, 1:49:24 AM7/4/14
to
On Thu, 3 Jul 2014 12:25:45 -0700 (PDT),
michele.fe...@gmail.com wrote:

>Devo collegare una lampada di emergenza a led porta 2 morsetti ma vicino vorrei collegare anche un interruttore come devo fare se mi aiutate oppure mi mandate uno schema ne sn lieto

Uno schema no, ma ti posso mandare un po' di punti e virgole da usare
nei tuoi messaggi, eccoli:

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,....................

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

e7o7

unread,
Jul 4, 2014, 5:44:41 AM7/4/14
to
il Thu, 3 Jul 2014 12:25:45 -0700 (PDT),
michele.fe...@gmail.com scrisse:

>Devo collegare una lampada di emergenza a led porta 2 morsetti
> ma vicino vorrei collegare anche un interruttore


a che ti serve l'interruttore?


e6...@yahoo.it ma cambia il sei in sette

Fabbrogiovanni

unread,
Jul 4, 2014, 9:06:15 AM7/4/14
to
> il Thu, 3 Jul 2014 12:25:45 -0700 (PDT),
> michele.fe...@gmail.com scrisse:

>> Devo collegare una lampada di emergenza a led porta 2 morsetti
>> ma vicino vorrei collegare anche un interruttore


> a che ti serve l'interruttore?

Ragionamento da fabbro, a volte sono contorto:-)

Una lampada di emergenza deve accendersi quando manca corrente.
Ma se non manca corrente come faccio a essere sicuro che si accenderᅵ
nel momento del bisogno?

Io ci piazzo un interruttore a monte e mi basterᅵ "cliccarlo" per
simulare un black-out.

--
Fabbrogiovanni


Giacobino da Tradate

unread,
Jul 4, 2014, 10:29:27 AM7/4/14
to
Il 04/07/2014 15.06, Fabbrogiovanni ha scritto:

>>> lampada di emergenza a led porta 2 morsetti

> Io ci piazzo un interruttore a monte e mi basterᅵ "cliccarlo" per
> simulare un black-out.

visto che hai capito la domanda, spiega anche a noi cosa vuol dire una
"lampada a 2 morsetti"

che morsetti?





--
Guillotin n'avait coupᅵ trop peux

Bowlingbpsl

unread,
Jul 4, 2014, 4:57:33 AM7/4/14
to
Calma, calma, prendi fiato! :-P

Non si capisce il perche' dell'interruttore su di uan lampada di
emergenza, per definizione, sempre collegata (altrimenti, a che ti
serve?).

Comunque. Solitamente, le lampade di emergenza, hanno QUATTRO morsetti.
DUE di questi, servono per la tensione di rete (gu'!).
Gli altri DUE, servono per evitare che si accenda PRIMA di montarla. In
pratica, cortocircuitando questi, la lampada si accende IN MANCANZA di
tensione di rete.
Altrimenti, se questi due contatti non vengono cortocircuitati, la lampada
resta spenta.
Se hai una lampada di cui sopra, ti basta mettere un interruttore "li'".
A margine le considerazioni... sul senso di "staccare" una lampada di
emergenza. Che senso puo' avere? Se vuoi risparmiare (ed accendere a
manina santa in caso di blackout), tanto vale avere una banale PILA in
casa, in posto che tutti sanno e che NESSUNO deve toccare o spostare,
giacche' deve servire in caso di emergenza.
Un tempo si usava anche tenere una scatoletta con fiammiferi e candela.

Fabrizio


Fabbrogiovanni

unread,
Jul 4, 2014, 2:18:48 PM7/4/14
to

"Giacobino da Tradate" <giac...@tradate.va.it> ha scritto nel messaggio
news:lp6do2$v1r$1...@speranza.aioe.org...

>> Io ci piazzo un interruttore a monte e mi baster� "cliccarlo" per
>> simulare un black-out.
>
> visto che hai capito la domanda, spiega anche a noi cosa vuol dire una
> "lampada a 2 morsetti"
>
> che morsetti?

Azzardo, spero di azzweccarci:-)
In elettricistica chiamansi "morsetto" qualsiasi buchino munito di vite
laterale.
Nel buchino ci infili il filo, stringi con la vite laterale e il contatto �
assicurato.

Nel caso della lampada in questione, due morsetti � il minimo sindacale per
farla funzionare, un filo che arriva e l'altro che ritorna.


--


Fabbrogiovanni


e7o7

unread,
Jul 4, 2014, 4:45:45 PM7/4/14
to
il Fri, 04 Jul 2014 15:06:15 +0200, Fabbrogiovanni
<fabbro,giov...@INVALID.email.it> scrisse:

>> il Thu, 3 Jul 2014 12:25:45 -0700 (PDT),
>> michele.fe...@gmail.com scrisse:
>
>>> Devo collegare una lampada di emergenza a led porta 2 morsetti
>>> ma vicino vorrei collegare anche un interruttore
>
>
>> a che ti serve l'interruttore?
>
>Ragionamento da fabbro, a volte sono contorto:-)
>
>Una lampada di emergenza deve accendersi quando manca corrente.
>Ma se non manca corrente come faccio a essere sicuro che si accender�
>nel momento del bisogno?
>
>Io ci piazzo un interruttore a monte e mi baster� "cliccarlo" per
>simulare un black-out.

ragionamento perfetto, ma, per restare sul semplice,
visto che si tratta di controllare ogni 3-6 mesi
che la luce funzioni e le batterie tengano un po',
in una casa normale basta tirar gi� l'interruttore
del circuito delle luci...

se metti un interruttore tipo lampadina, prima o poi
qualcuno la spegner� e lascer� scaricare le batterie...

miky....@gmail.com

unread,
Apr 26, 2015, 1:05:42 PM4/26/15
to
Il giorno giovedì 3 luglio 2014 21:25:45 UTC+2, michele.fe...@gmail.com ha scritto:
> Devo collegare una lampada di emergenza a led porta 2 morsetti ma vicino vorrei collegare anche un interruttore come devo fare se mi aiutate oppure mi mandate uno schema ne sn lieto

penso che basti simulare una interruzione di corrente ponendo un interruttore sulla fase. semplice no?

Clipper

unread,
Apr 26, 2015, 2:04:48 PM4/26/15
to
Stavo pensando se valesse la pena filtrare tutti quelli che scrivono da
gmail :-/

CLipper

--
Le mie foto:
http://www.juzaphoto.com/me.php?p=24811&pg=allphotos&l=it
http://www.zmphoto.it/foto/clipper/
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738

BIG (Umberto)

unread,
Apr 26, 2015, 3:57:15 PM4/26/15
to
Clipper in data 20:04, domenica 26 aprile 2015, nel gruppo it.hobby.fai-da-te
ha scritto:

> Il 26/04/2015 19.05, miky....@gmail.com ha scritto:
>> Il giorno giovedì 3 luglio 2014 21:25:45 UTC+2, michele.fe...@gmail.com ha

> Stavo pensando se valesse la pena filtrare tutti quelli che scrivono da
> gmail :-/

Notato anche tu l'imperversamento?
Si, ti consiglio caldamente di filtrare TUTTI i messaggi di gmail che
cominciano con Re: e che non hanno un messaggi di riferimento a cui replicano.
Noterai anche tu, spero, che stranamente tutti hanno come User-Agent G2/1.0


--
+---------------------------------------------------------------------------+
| ... e come dissero Gargantua e Pantagruel al termine di un lauto pranzo: |
| Anche oggi abbiamo contribuito a ridurre la fame nel mondo... |
+-----#26--------------------Campagna contro le pubblicita` idiote.---------+

Clipper

unread,
Apr 26, 2015, 4:09:54 PM4/26/15
to
Il 26/04/2015 21.56, BIG (Umberto) ha scritto:
> Clipper in data 20:04, domenica 26 aprile 2015, nel gruppo it.hobby.fai-da-te
> ha scritto:
>
>> Il 26/04/2015 19.05, miky....@gmail.com ha scritto:
>>> Il giorno giovedì 3 luglio 2014 21:25:45 UTC+2, michele.fe...@gmail.com ha
>
>> Stavo pensando se valesse la pena filtrare tutti quelli che scrivono da
>> gmail :-/
>
> Notato anche tu l'imperversamento?
> Si, ti consiglio caldamente di filtrare TUTTI i messaggi di gmail che
> cominciano con Re: e che non hanno un messaggi di riferimento a cui replicano.
> Noterai anche tu, spero, che stranamente tutti hanno come User-Agent G2/1.0
>
>

Giusto, non avevo pensato all'inizio con Re:

step...@gmail.com

unread,
Oct 6, 2017, 9:05:30 AM10/6/17
to
Ciao ho lo stesso problema anche io sei riuscito ha trovare la soluzione

Bernardo Rossi

unread,
Oct 6, 2017, 9:32:24 AM10/6/17
to
On Fri, 6 Oct 2017 06:05:29 -0700 (PDT), step...@gmail.com wrote:

>Ciao ho lo stesso problema anche io sei riuscito ha trovare la soluzione

Voi giovani che avete sempre fretta.
Sono passati solo 2 anni dal messaggio al quale rispondi, aspettane
altri 5 e la soluzione arrivera'.
0 new messages