Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Impregnante legno della LIDL

6,649 views
Skip to first unread message

LuckyA

unread,
Mar 18, 2012, 6:40:37 PM3/18/12
to
Salve a tutti, giovedì prossimo la lidl venderà il suo impregnante per legno a quasi un quarto degli impregnanti della nota catena francese.

Qualcuno di voi lo ha usato?
Come vi siete trovati con la qualità?

Io dovrei dare la "seconda mano" su una casetta di legno da esterno.

La prima mano l'ha data lo scorso anno la ditta che l'ha montata.
grazie

Danidane

unread,
Mar 19, 2012, 3:08:08 AM3/19/12
to

"LuckyA" <luck...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:21763809.4347.1332110437369.JavaMail.geo-discussion-forums@vbze11...
Io l'ho comprato lo scorso anno, ed il suo lavoro lo fa. E' molto scuro, per
cui se hai una casetta di legno chiaro, diventerà irrimediabilmente scura.
la mia sensazione comunque è che il legno non venga "nutrito", e quindi
quest'anno darò invece dell'olio di lino crudo, come quello che vende IKEA
per i suoi mobili in legno per esterni, dandogli un nome di fantasia per
confondere le idee, come al solito.
Ovviamente non si possono mescolare i due prodotti, perchè l'impregnante è a
base acqua......


LuckyA

unread,
Mar 19, 2012, 12:58:04 PM3/19/12
to
Il giorno lunedì 19 marzo 2012 08:08:08 UTC+1, Danidane ha scritto:
> "LuckyA" ha scritto nel messaggio
Questa idea non è male.
Ci penserò su, grazie.

carolco

unread,
Mar 19, 2012, 5:26:13 PM3/19/12
to

>>
>> Io l'ho comprato lo scorso anno, ed il suo lavoro lo fa. E' molto scuro, per
>> cui se hai una casetta di legno chiaro, diventerà irrimediabilmente scura.
>> la mia sensazione comunque è che il legno non venga "nutrito", e quindi
>> quest'anno darò invece dell'olio di lino crudo, come quello che vende IKEA
>> per i suoi mobili in legno per esterni, dandogli un nome di fantasia per
>> confondere le idee, come al solito.
>> Ovviamente non si possono mescolare i due prodotti, perchè l'impregnante è a
>> base acqua......
>
> Questa idea non è male.
> Ci penserò su, grazie.


se vuoi un consiglio..è quello di usare SUBITO E SOLO prodotti idonei e
di alta qualità

se inizi a dare porcherie oli vari e tutto quello che ti senti
raccontare poi avrai solo pessimi risultati


dovresti sapere cosa gli hanno dato quando i hanno montato la
casetta..comunque se è della tinta giusta e non la vuoi nera non devi
continuare a dare impregnante chessò tinta noce perchè ad ogni mano la
casetta diventa sempre + scura

un buon ciclo per case di legno è impregante della tinta voluta megli
all'acqua perchè durano di + e poi per limitare l'assorbimento di acqua
dargli periodicamente un impregnate cerato trasparente o solo
leggermente pigmentato
e poi per fare manutenzione dai una mano dello stesso impregnate cerato

usa marche affidabili..in giro c'è tantissima porcheria..prodotti
scadenti ma ari lo stesso

io ti consiglio sayerlack

LuckyA

unread,
Mar 19, 2012, 6:34:28 PM3/19/12
to
Il giorno lunedì 19 marzo 2012 22:26:13 UTC+1, carolco ha scritto:

> dovresti sapere cosa gli hanno dato quando i hanno montato la
> casetta..

Il problema è che hanno dato la tinta a spruzzo (quale non lo so) e il colore non è venuto uniforme.
Vedrò di informarmi meglio.

Grazie

carolco

unread,
Mar 21, 2012, 4:28:05 PM3/21/12
to
comunque in linea di massima il legno deve essere trattato per prima
cosa con un impregnate ossia un prodotto a basso residuo fisso e
tendenzialmente non filmogeno che penetri il + possibile nel legno e che
contenga idonei agenti contro il degrado del legno

Con l'impregnate dai anche la tinta desiderata alla tua casetta



Poi il solo ciclo con impregnate non riduce significativamente
l'assorbimento di acqua per cui il legno avrebbe continui ed elevate
escursioni diemsnionali e non va bene e inoltre il solo impregnate
verrebbe dilavato

Occorre quindi dare sopra l'impregnate un prodotto che limiti
l'assorbimento di acqua..ora per le finestre ad esempio si usa la
finitura cioè un prodotto filmogeno che realizza appunto un film protettivo

Però nel caso di una casetta o manufatti simili la finitura non è
consigliabile complica troppo la manutenzione ed ecco che la buona
soluzione sono di usare una impregnate cerato che forma un film sottile
ma riduce l'assorbimento di acqua ma è di facile manutenzione basta

Sui cerati però si possono poi dare solo cerati

Danidane

unread,
Mar 22, 2012, 3:57:53 AM3/22/12
to
> se vuoi un consiglio..è quello di usare SUBITO E SOLO prodotti idonei e di
> alta qualità
>
> se inizi a dare porcherie oli vari e tutto quello che ti senti raccontare
> poi avrai solo pessimi risultati
Sulla qualità dell'impregnante IKEA non so, però sulla qualità dell'olio di
lino, so per certo che non c'è niente di meglio. Lo usano da secoli, e
nessuno si è mai lamentato, salvo sulla lentezza di essiccazione, ma questo
per una casetta di legno è un fattore secondario.
Tu sei proprio un cliente premium.......basta che una cosa sia cara e che
sparino delle cazzate cosmiche sul prodotto, (raddoppiando il prezzo) ed è
di elevata qualità.
I prodotti all'acqua di elevata qualità non esistono. Sono solo nati per
diminuire l'inquinamento e la tossicità dei prodotti. I prodotti di "elevata
qualità" fatti per nutrire il legno sono tutti a base di olio di lino crudo
(e non cotto, altrimenti cala la capacità di penetrazione nel legno). Si dà
l'olio, si lascia assorbire per qualche minuto (anche qualche ora, tanto è
lentissimo ad asciugare) poi si toglie l'eccesso rimasto in superficie con
uno straccio. Se non ce ne rimane, vuol dire che è meglio darne ancora.
Tutte quelle bottigline per antiquari costosissime che vende OBI, per
colorare o "nutrire" il legno, spesso addizionate di coloranti per dare una
tonalità al legno, non è altro che olio di lino, cosa tenuta accuratamente
nascosta perchè altrimenti casca l'asino, e non si giustifica più il prezzo
assurdo del prodotto "di qualità....."
e se non è olio di lino, è olio di tung, forse ancora migliore, ma che
svolge la stessa funzione e che è simile al lino.
Se uno non ha problemi di portafoglio, può prendere quello che vuole, e
probabilmente otterrà dei risultati discreti.
Se uno vuole cercare di risparmiare, usa dell'olio di lino e sicuramente tra
30 anni il legno sarà ancora integro. Ho degli infissi che ho smesso di
verniciare e che ora tratto solo con l'olio. Mi sono stufato di grattare e
riverniciare ogni x anni. Adesso la vernice è screpolata, ma l'olio tappa
tutti i punti in cui potrebbe penetrare l'umidità, e la conservazione è
garantita.


carolco

unread,
Mar 22, 2012, 2:01:09 PM3/22/12
to
Il 22/03/2012 08:57, Danidane ha scritto:
>> se vuoi un consiglio..è quello di usare SUBITO E SOLO prodotti idonei e di
>> alta qualità
>>
>> se inizi a dare porcherie oli vari e tutto quello che ti senti raccontare
>> poi avrai solo pessimi risultati
> Sulla qualità dell'impregnante IKEA non so, però sulla qualità dell'olio di
> lino, so per certo che non c'è niente di meglio. Lo usano da secoli, e
> nessuno si è mai lamentato, salvo sulla lentezza di essiccazione, ma questo
> per una casetta di legno è un fattore secondario.

ma dipende cosa devi fare..se vuoi una finitura ad olio allora usa pure
l'olio di lino

> Tu sei proprio un cliente premium.......basta che una cosa sia cara e che
> sparino delle cazzate cosmiche sul prodotto, (raddoppiando il prezzo) ed è
> di elevata qualità.

e no..non sono un pirla..come credi tu..io le vernici per legno le testo
sul campo e le mie finestre e scuri con manutenzione hanno ormai 12 anni
e non li ho ancora riverniciati e sono belle lucidi e sono l'invidia di
molte persone che si chiedono come faccio...le vernici sintetiche invece
sbiancano e durano meno di quelle all'acqua ed è una cosa ormai
riconosciuta da tutti i professionisti..ormai è un dato acquisito

ovviamente si parla di prodotti affidabilie e di qualità

> I prodotti all'acqua di elevata qualità non esistono.

esistono eccome..non sono affatto tutti uguali..questo volevo dire..non
sono tutti uguali i prodotti all'acqua...prodotti di marchi seri e
professionali hanno formulazioni e durate sul campo oltre che tante
altre caratteristiche che prodotti di altri produttori non hanno



Sono solo nati per
> diminuire l'inquinamento e la tossicità dei prodotti. I prodotti di "elevata
> qualità" fatti per nutrire il legno sono tutti a base di olio di lino crudo
> (e non cotto, altrimenti cala la capacità di penetrazione nel legno). Si dà
> l'olio, si lascia assorbire per qualche minuto (anche qualche ora, tanto è
> lentissimo ad asciugare) poi si toglie l'eccesso rimasto in superficie con
> uno straccio. Se non ce ne rimane, vuol dire che è meglio darne ancora.

Io non ho nulla contro l'olio di lino..quello che indichi tu è un ciclo
ad olio..ci sono anche in quel campo anche altri oli + efficaci

> Tutte quelle bottigline per antiquari costosissime che vende OBI, per
> colorare o "nutrire" il legno, spesso addizionate di coloranti per dare una
> tonalità al legno, non è altro che olio di lino, cosa tenuta accuratamente
> nascosta perchè altrimenti casca l'asino, e non si giustifica più il prezzo
> assurdo del prodotto "di qualità....."

Su quei bottiglini posso anche concordare...ma il nutrire il legno..non
mi pare di gran senso..visto che è stato segato ed essiccato per bene


villama...@gmail.com

unread,
May 29, 2016, 12:55:56 PM5/29/16
to
e' VERO CHE DA SEMPRE SI USA L'OLIO DI LINO, IO L'HO PROVATO MA DURA POCHISSIMO IN AMBIENTI UMIDI E POI SFOGLIA. HO SEMPRE PROVATO DI TUTTO, AVENDO SUPERFICI PIUTTOSTO ESTESE, PER CERCARE DI RISPARMIARE, MA POI L'HO PAGATO IN TEMPO, FATICA O ESTETICA ROVINATA. SONO ARRIVATO ALLA CONCLUSIONE CHE PER MANTENERE IL LEGNO VIVO SENZA DOVER CARTEGGIARE IL VECCHIO PRODOTTO CONVIENE USARE SEMPRE UN BUON IMPREGNANTE, NON CAPISCO PERCHE' DEBBANO COSTARE COSI' TANTO PERO' PER LO MENO FUNZIONANO VERAMENTE.
COMUNQUE SARO' BEN FELICE QUANDO QUALCUNO MI INSEGNERA' A CONFEZIONARMI DA ME UN PRODOTTO EFFICACE CON COSTI PIU' RAGIONEVOLI DI QUELLI IMPOSTI DAI PRODUTTORI ATTUALI.
SALUTI E BUON LAVORO! MAU

Soviet_Mario

unread,
May 29, 2016, 2:32:50 PM5/29/16
to
Il 29/05/2016 18.55, villama...@gmail.com ha scritto:
> Il giorno domenica 18 marzo 2012 23:40:37 UTC+1, LuckyA ha scritto:
>> Salve a tutti, giovedì prossimo la lidl venderà il suo impregnante per legno a quasi un quarto degli impregnanti della nota catena francese.
>>
>> Qualcuno di voi lo ha usato?
>> Come vi siete trovati con la qualità?
>>
>> Io dovrei dare la "seconda mano" su una casetta di legno da esterno.
>>
>> La prima mano l'ha data lo scorso anno la ditta che l'ha montata.
>> grazie
>
> e' VERO CHE DA SEMPRE SI USA L'OLIO DI LINO,

beh, non è un vero impregnante, è un filmogeno adatto a fare
tipo il flatting. Fa una crosta lucida, ma non penetra tanto
bene. Per impregnante si intende qualcosa che penetra senza
formare troppo film, ma che protegge in profondità. Se no
tarme e funghi se magnano il legno

> IO L'HO PROVATO MA DURA POCHISSIMO IN AMBIENTI UMIDI E POI SFOGLIA. HO SEMPRE PROVATO DI TUTTO, AVENDO SUPERFICI PIUTTOSTO ESTESE, PER CERCARE DI RISPARMIARE, MA POI L'HO PAGATO IN TEMPO, FATICA O ESTETICA ROVINATA. SONO ARRIVATO ALLA CONCLUSIONE CHE PER MANTENERE IL LEGNO VIVO SENZA DOVER CARTEGGIARE IL VECCHIO PRODOTTO CONVIENE USARE SEMPRE UN BUON IMPREGNANTE, NON CAPISCO PERCHE' DEBBANO COSTARE COSI' TANTO PERO' PER LO MENO FUNZIONANO VERAMENTE.
> COMUNQUE SARO' BEN FELICE QUANDO QUALCUNO MI INSEGNERA' A CONFEZIONARMI DA ME UN PRODOTTO EFFICACE CON COSTI PIU' RAGIONEVOLI DI QUELLI IMPOSTI DAI PRODUTTORI ATTUALI.
> SALUTI E BUON LAVORO! MAU
>


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

emiliom...@gmail.com

unread,
Jul 24, 2018, 9:05:16 AM7/24/18
to
Buongiorno,sono da tempo vostro cliente del vostro negozio sito a Cave RM. Vorrei sapere quando troverò nei stend il vostro impregnante, dato che ne uso tanto è ottimo.. Fatemi sapere graziw. EMILIO cave

martello

unread,
Jul 24, 2018, 9:12:54 AM7/24/18
to
Il 24/07/2018 15:05, emiliom...@gmail.com ha scritto:
> Buongiorno,sono da tempo vostro cliente del vostro negozio sito a Cave RM. Vorrei sapere quando troverò nei stend il vostro impregnante, dato che ne uso tanto è ottimo.. Fatemi sapere graziw. EMILIO cave
>

Eh?

Bernardo Rossi

unread,
Jul 24, 2018, 9:18:35 AM7/24/18
to
On Tue, 24 Jul 2018 06:05:14 -0700 (PDT), emiliom...@gmail.com
wrote:

>Buongiorno,sono da tempo vostro cliente del vostro negozio sito a Cave RM. Vorrei sapere quando troverò nei stend il vostro impregnante, dato che ne uso tanto è ottimo.. Fatemi sapere graziw. EMILIO cave

Ci dispiace, ma agli utenti gmail non e' permesso l'accesso al nostro
negozio.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

CASAS...@yahoo.com

unread,
Mar 20, 2019, 8:45:36 AM3/20/19
to
Il giorno domenica 18 marzo 2012 23:40:37 UTC+1, LuckyA ha scritto:
io l'ho usato 5 anni fa per dipingere/impregnare una struttura in legno per il gazebo esterno. A tutt'oggi non necessita di essere riverniciata!!!
0 new messages