Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Saldare acciaio inox sottile...

1,576 views
Skip to first unread message

Drizzt do' Urden

unread,
Aug 8, 2010, 6:13:13 AM8/8/10
to
Ciao, stamane ho provato a saldare un angolare di acciao inox spessore 1mm
perpendicolare a una piastra sempre di acciaio inox ma di spessore 8mm....
non ce l'ho fatta, ne a tig ne a elettrodo, ho fatto un gran casino e un
maccherone della madonna, e' inutile non so fare a saldare, come posso fare
per attaccare questi due pezzi?
Sto valutando di collegarli meccanicamente ma mi piacerebbe saldarli,
consigli?

Ringrazio per l'aiuto.


--
Saluti da Drizzt.


--
Un comportamento sbagliato
non diventa giusto solo
perche' "lo fanno gli altri".


Per tenersi informati:
http://www.ravennapuntoacapo.blogspot.com
http://www.ravennapuntoacapo.it/


marco-a75

unread,
Aug 8, 2010, 6:20:24 AM8/8/10
to
Il 08/08/2010 12:13, Drizzt do' Urden ha scritto:
> Ciao, stamane ho provato a saldare un angolare di acciao inox spessore 1mm
> perpendicolare a una piastra sempre di acciaio inox ma di spessore 8mm....
> non ce l'ho fatta, ne a tig ne a elettrodo, ho fatto un gran casino e un
> maccherone della madonna, e' inutile non so fare a saldare, come posso fare
> per attaccare questi due pezzi?
> Sto valutando di collegarli meccanicamente ma mi piacerebbe saldarli,
> consigli?
>
> Ringrazio per l'aiuto.
>
>


Dipende dalla saldatrice e dalla tua capacità, io ho saldato il 5\10 ma
non è per tutti, solitamente quelle cose si saldano a proiezione (
puntatrice).
Diversamente un buon tig elettrodo da 1 e barretta di riporto da 0.5,
mano ferma e calendario a portata di mano.


Ciao

Drizzt do' Urden

unread,
Aug 8, 2010, 6:41:35 AM8/8/10
to


Ciao, la mia capacita' e' abbastanza bassa, la saldatrice l'ha provata un
amico saldatore e ha detto che va bene, per il tig ora verifichero' la
dimensione dell'elettrodo ma il problema e' che la piastra da 8mm si scalda
appena mentre l'angolare da 1mm si squaglia, ho provato correnti da 20A a
40A ma il risultato non e' buono.
Il + va a massa e il - sull'elettrodo, giusto?
La barretta da riporto ce l'ho solo da 1mm.


Male che vada l'attacchero' con una staffettina meccanica.

Grazie per l'aiuto.

H.S.

unread,
Aug 8, 2010, 7:29:08 AM8/8/10
to
In data Sun, 8 Aug 2010 12:41:35 +0200, Drizzt do' Urden ha scritto:

> dimensione dell'elettrodo ma il problema e' che la piastra da 8mm si scalda
> appena mentre l'angolare da 1mm si squaglia, ho provato correnti da 20A a
> 40A ma il risultato non e' buono.

dovessi farlo io, non a tig, proverei in questo modo:
-pezzi da saldare in piano, quindi non saldatura verticale o inclinata, poi
con l'elettrodo piu' piccolo disponibile darei giu' diritto al pezzo da 8
mm, sfiorando quello da 1, in modo da formare un cordone sull'8 e nel
mentre scaldare anche l'1, poi con l'elettrodo farei dei piccoli cerchi di
saldatura in modo che di breve passaggio tocco l'1 e in maggior parte l'8,
e in modo che il magma vada verso l'1 leggermente per gravita' ma senza
scorrere via come succederebbe se i pezzi non fossero in piano.
Fatto questo, giro il due pezzi saldati e ripeto sul rovescio, stavolta si
puo' indugiare un po' di piu' anche sull'1 perche' e gia' stato inspessito
dal primo passaggio.
imho.

H.S.

unread,
Aug 8, 2010, 7:35:17 AM8/8/10
to

nella fretta di sembrare piu' fenomeno di quanto io non sia in effetti, non
ho aggiunto che imho ci starebbe bene sulla linea di saldatura un filo di
materiale di apporto li sotto pronto e disponibile a sciogliersi mentre
passa l'arco, e farei cosi':
prendo un elettrodo e gli tolgo il rivestimento rutilico, poi lo sistemo
per bene sulla linea di saldatura e se serve, per farlo stare fermo, lo
punto all'inizio e alla file al pezzo.

marco-a75

unread,
Aug 8, 2010, 7:36:59 AM8/8/10
to

Esatto era quello che volevo scrivere io.
Aggiungo solo di evitare di dirigere la "fiamma" sul materiale spesso 1 mm.


Ciao

H.S.

unread,
Aug 8, 2010, 7:40:15 AM8/8/10
to
In data Sun, 08 Aug 2010 13:36:59 +0200, marco-a75 ha scritto:

> Esatto era quello che volevo scrivere io.
> Aggiungo solo di evitare di dirigere la "fiamma" sul materiale spesso 1 mm.

embe', chi ho avuto come maestro, Maestro?
ah, appena posso passo a trovarti, non mi sono dimenticato.

H.S.

unread,
Aug 8, 2010, 7:42:47 AM8/8/10
to
In data Sun, 8 Aug 2010 13:35:17 +0200, H.S. ha scritto:

> imho ci starebbe bene sulla linea di saldatura un filo di
> materiale di apporto li sotto pronto e disponibile a sciogliersi mentre
> passa l'arco, e farei cosi':
> prendo un elettrodo e gli tolgo il rivestimento rutilico, poi lo sistemo
> per bene sulla linea di saldatura e se serve, per farlo stare fermo, lo
> punto all'inizio e alla file al pezzo.

quello del materiale di apporto inerte sulla linea di saldatura e' uno di
quei trucchi che possono cambiare la vita del saldatore hobbista.

marco-a75

unread,
Aug 8, 2010, 8:22:59 AM8/8/10
to


Ok, ma a giudicare da cosa scrivi non è che ne hai molto bisogno :-)
Di questo passo passerò io a trovare te.


Ciao

gio_46

unread,
Aug 8, 2010, 10:10:42 AM8/8/10
to
Drizzt do' Urden <usa.solo.dopo...@e.dopo.questo.libero.it> ha
scritto:

> Ciao, stamane ho provato a saldare un angolare di acciao inox spessore
1mm
> perpendicolare a una piastra sempre di acciaio inox ma di spessore
8mm....
> non ce l'ho fatta, ne a tig ne a elettrodo, ho fatto un gran casino e un
> maccherone della madonna, e' inutile non so fare a saldare, come posso
fare
> per attaccare questi due pezzi?
> Sto valutando di collegarli meccanicamente ma mi piacerebbe saldarli,
> consigli?
>
> Ringrazio per l'aiuto.
>
>

Concordo sul metodo di orientare l'arco solo sul forte spessore in modo
tale da non lambire direttamente lo spessore piccolo. E aggiungerei anche
che non sarebbe male mettere sotto l'angolare di 1mm un pezzo di
alluminio, che essendo buon conduttore di calore lo protegge e impedisce
di passare di sotto.

Giovanni

Marco&Li

unread,
Aug 8, 2010, 12:35:53 PM8/8/10
to
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
fedele Drizzt do' Urden dal paese di
usa.solo.dopo...@e.dopo.questo.libero.it

> Ciao, stamane ho provato a saldare un angolare di acciao inox spessore 1mm
> perpendicolare a una piastra sempre di acciaio inox ma di spessore 8mm....
> non ce l'ho fatta, ne a tig ne a elettrodo, ho fatto un gran casino e un
> maccherone della madonna, e' inutile non so fare a saldare, come posso
> fare
> per attaccare questi due pezzi?
> Sto valutando di collegarli meccanicamente ma mi piacerebbe saldarli,
> consigli?


Io ci saldavo anche con l'1,6 a colpetti se propio ervamo disperati con la
tig o la filo occupata :)
cmq devi regolare la corrente al minimo per fare il lavoro, anche se subito
ti sembrera fin troppo bassa, fatto questo devi imparare la basi della
saldatura, overo l'arco va diretto sulla parte piu spessa, pizzicando appena
il pezzo di lamierino, poi devi andare a punti, se resti sopra piu di un
paiod i secondi fondi sicuro, punto stacchi punto stacchi punto stacchi, se
l'angolare e le posizioni dove lo vuoi saldare lo permettono cambia di
posizione piu che puoi, anche per evitare che "tiri", aggiungere un
elettrodo spellato o un pezzo di filo che assorba parte del calore e ti
aiuti a non forare è quella che il mio capo definiva una porcata :) ma li si
parlava di tubi per acidi vapore e peggio che mai Oleum quindi per un uso
casereccio senza fretta può anche andar bene, ma in questo caso non stare
troppo basso di A e DOPO acceratiti BENE di aver saldato tutto..TUTTO :)
Ci vuole cmq pazienza a saldare, mai scoraggiarsi...una tirata di sigaro fra
una passata e l'altra e via.... ;)

Drizzt do' Urden

unread,
Aug 8, 2010, 1:11:23 PM8/8/10
to
Drizzt do' Urden wrote:

>
> Ringrazio per l'aiuto.
>

Come sempre i consigli arrivano numerosi, vi ringrazio tanto ma la fate
facile ;-)
Forse dovrei mettermi di buona lena e imparare dalle basi, non riesco
nemmeno a dirigere l'arco dove voglio :-(
Inoltre ho problemi a capire quanta corrente serve per un determinato
elettrodo, l'unica cosa che ho capito e' che se escono i fuochi artificiali
vuol dire che la polarita' e' sbagliata...

Vabbe', domani sera quando torno dal lavoro provo come dite voi con dei
pezzi da buttare.

Che bello saper saldare ^_^

gio_46

unread,
Aug 8, 2010, 1:30:01 PM8/8/10
to
Drizzt do' Urden <usa.solo.dopo...@e.dopo.questo.libero.it> ha
scritto:

> Drizzt do' Urden wrote:


>
> >
> > Ringrazio per l'aiuto.
> >
>
>
>
> Come sempre i consigli arrivano numerosi, vi ringrazio tanto ma la fate
> facile ;-)
> Forse dovrei mettermi di buona lena e imparare dalle basi, non riesco
> nemmeno a dirigere l'arco dove voglio :-(
> Inoltre ho problemi a capire quanta corrente serve per un determinato
> elettrodo, l'unica cosa che ho capito e' che se escono i fuochi
artificiali
> vuol dire che la polarita' e' sbagliata...
>
> Vabbe', domani sera quando torno dal lavoro provo come dite voi con dei
> pezzi da buttare.
>
> Che bello saper saldare ^_^
>
>
>

Io ti consiglierei di imparare bene a tig. Dopo l'elettrodo te lo scordi..

Giovanni

lemuel

unread,
Aug 8, 2010, 4:15:20 PM8/8/10
to
..e l'elettrodo resta li fermo immobile mentre lo squagli? dai..

H.S.

unread,
Aug 8, 2010, 5:30:41 PM8/8/10
to
In data Sun, 8 Aug 2010 13:15:20 -0700 (PDT), lemuel ha scritto:

> ..e l'elettrodo resta li fermo immobile mentre lo squagli? dai..

be', ci sono anche le pinze autobloccanti

marco-a75

unread,
Aug 8, 2010, 5:54:29 PM8/8/10
to
Il 08/08/2010 22:15, lemuel ha scritto:

> ..e l'elettrodo resta li fermo immobile mentre lo squagli? dai..


Solitamente non va da nessuna parte e poi comunque basta riposizionarlo
alla bisogna.

Ciao

Drizzt do' Urden

unread,
Aug 9, 2010, 11:37:06 AM8/9/10
to
gio_46 wrote:
>>
>>
>>
> Io ti consiglierei di imparare bene a tig. Dopo l'elettrodo te lo
> scordi..
>
> Giovanni

Come capisco se la portata del gas e' giusta?

Luca Gava & Checa Gata

unread,
Aug 9, 2010, 11:44:37 AM8/9/10
to
scritto nel messaggio news:4c6020a7$0$18657$4faf...@reader3.news.tin.it...

> gio_46 wrote:
>> Io ti consiglierei di imparare bene a tig. Dopo l'elettrodo te lo
>> scordi..
>> Giovanni
>
>
> Come capisco se la portata del gas e' giusta?
>


Semplice: la "riduci" finchč SALDI MALE...
Poi la aumenti "leggermente" quanto basta per non "sprecare"...


marco-a75

unread,
Aug 9, 2010, 11:44:58 AM8/9/10
to
Il 09/08/2010 17:37, Drizzt do' Urden ha scritto:
> gio_46 wrote:
>>>
>>>
>>>
>> Io ti consiglierei di imparare bene a tig. Dopo l'elettrodo te lo
>> scordi..
>>
>> Giovanni
>
>
>
> Come capisco se la portata del gas e' giusta?
>
>
>
>


Il gas non deve essere troppo poco, non è mai troppo, diminuiscilo
progressivamente, quando sarà poco te ne accorgerai, a quel punto
aumenti leggermente.

Indicativamente 8 litri/min


Ciao

Drizzt do' Urden

unread,
Aug 9, 2010, 1:16:15 PM8/9/10
to

Si ma da cosa me ne accorgo, tipo, bolle il bagno oppure si scurisce
subito... bho ^_^

Ho montato un asametro che originariamente era per acqua con fondo scala 200
cc/minuto e lo tengo al massimo.
Ora ne ho recuperato un altro che arriva a 40 nl/h quindi dovrebbe andare
bene, appena posso lo sostituisco.

0 new messages