Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

corrette proporzioni per CLS armato

813 views
Skip to first unread message

Molo Weber

unread,
Mar 15, 2016, 2:02:02 AM3/15/16
to
Buongiorno a tutti mi auguro che qualcuno riesca a rispondermi presto. Devo realizzare una piccola striscia 300x50cm carrabile. Per questo ho pensato al Cls armato con elettrosaldata. Io per i miei piccoli lavori ho sempre usato premiscelati ma casualmente mi hanno regalato 3mc di inerte pronto (sabbia e ghiaia). Ora mi trovo in crisi per fare le dosi. In sostanza avrei bisogno di sapere ogni sacco di cemento da 25kg quanto inerte (come sopra) devo aggiungere? Non ditemi i kg/qli perchè utilizzerei il badile come unità di misura.

Grazie mille

Molo

Muratore per caso

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 15, 2016, 2:16:15 AM3/15/16
to
> In sostanza avrei bisogno di
> sapere ogni sacco di cemento da 25kg quanto inerte (come sopra) devo
> aggiungere? Non ditemi i kg/qli perchè utilizzerei il badile come unità di
> misura.

Il badile è una unità di misura veramente preistorica e inaffidabile,
dato che dipende dalla sua forma/dimensione e dalla tua mano a
caricarlo.

Siamo disposti a venirti incontro, ma tu devi essere disposto a
collaborare:-)

Sappiamo che un dosaggio giusto dovrà essere di 300 kg cemento per ogni
mc. di inerte.

Il peso del cemento ce l'abbiamo, 25 kg. a sacchetto.
Abbiamo anche il volume dell'inerte, 1 mc. sono 1.000 litri.

Riducendo in proporzione averemo quindi_
300:1000 = 25:x

Ne consegue che per ogni sacchetta di cementa serviranno 83 litri di
ghiaietto misto.

Un normale secchio da muratore vale 14 litri.
Quindi faremo 6 caldarelle e 1 sacchetto.

E se non hai sottomano il secchio da muratore usa qualsiasi altro
recipiente di cui conosci il volume.

Buon lavoro.

--
Fabbrogiovanni

gianluc...@tiscali.it

unread,
Mar 15, 2016, 3:00:37 AM3/15/16
to
ogni sacchetto pesa 25 kg, io facevo 2 secchi di vernice da 20 litri x sacchetto di cemento.
tieni conto che un metro cubo sono 1000 litri, in um metro cubo devi mettere 700 litri di inerte e 300 litri di cemento( circa 20 litri di acqua se usi la betoniera)
se usi come riferimento la carriola , la carriola porta 47 litri , quindi x arrivare ad 1 metro cubo occorrono 18/20 carriolate,
tieni conto un sacchetto a carriolata e acqua quanto basta per il magrone puoi fare 3 carriolate e 2 sacchetti da 25 kg,spero di esserti stato utile

Apteryx

unread,
Mar 15, 2016, 4:06:46 AM3/15/16
to
Il 15/03/2016 07:01, Molo Weber ha scritto:
> Devo realizzare una piccola striscia 300x50cm carrabile.
> Per questo ho pensato al Cls armato con elettrosaldata.
> Ora mi trovo in crisi per fare le dosi.

fabbro ti ha detto tutto

ma non ha potuto essere esauriente perché non hai specificato con cosa
impasterai il tutto

infatti è quello (verosimilmente una betoniera a bicchiere) che
riuscirai non solo ad ottenere le dosi corrette ma anche a ripeterle per
tutti i mc di cls che dovrai preparare

aggiungo infine che la quantità di cemento che inserirai aumenterà la
resistenza dell'impasto diminuendone però la lavorabilità per quello che
serve a te dosi che vanno da 200kg a 300kg sono ottimali (meglio se usi
il cemento 425 invece di quello comune 325), di qcqua invece ne va
sempre pochissima (di solito il rapporto acqua cemento è pari a 0.6 ma
dipende pure da quanto sono bagnati gli inerti)

fai una bella massicciata, metti e fissa bene le spondine in legno, la
rete, getta, liscia bene valuta se zigrinare la superficie e se le
dimensioni sono davvero carrabili (quelle indicate 3.00x0.50 ml non lo
sono) inserisci a metà un giunto (può essere realizzato anche con un
profilo in pvc)

Cordy

unread,
Mar 15, 2016, 5:04:58 AM3/15/16
to
Dato che il cliente ha scritto "carrabile" potremo anche andare un po'
più scarsi con gli inerti, fino ai 500-600 kg/mc. Direi che c'è una
varianza piuttosto ampia, l'importante è non scendere troppo con il
cemento, altrimenti, non avendo additivo (ad es.: dei fibrorinforzi), la
nostra gettata tenderà ad avere un'insufficiente resistenza alla
compressione.
Aggiungo che una volta gettata, andrà tenuta ben bagnata per almeno un
paio di giorni.

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 15, 2016, 8:21:47 AM3/15/16
to
>> Sappiamo che un dosaggio giusto dovrà essere di 300 kg cemento per ogni
>> mc. di inerte.

> Dato che il cliente ha scritto "carrabile" potremo anche andare un po' più
> scarsi con gli inerti, fino ai 500-600 kg/mc.

Capisco che da piacentino DOC tu abbia i cassetti pieni di azioni della
Cementirossi ma non mi pare corretto l'uso del NG per incrementarne il
valore:-)

> Direi che c'è una varianza
> piuttosto ampia, l'importante è non scendere troppo con il cemento,
> altrimenti, non avendo additivo (ad es.: dei fibrorinforzi), la nostra
> gettata tenderà ad avere un'insufficiente resistenza alla compressione.

Non mi sono ancora assuefatto alla nuova classificazione RCK, per cui
permettimi di continuare a esemplificare con il vecchio sistema, kg/mc.

Prendiamo un pavimento classico da capannone industriale.
Più "carrabile" di questo non ce n'è.

Spessore teorico 15 cm.
Dato che il posatore fattura a mq. va da sè che in pratica i 15 tendono
a diventare 14, 13, 12, ecc. ecc.

Dosaggio teorico 250 kg/mc.
Sempre dato che il posatore fattura a mq. non è raro che fra quanto
scritto sulla bolla e quanto entrato veramente nella betoniera ci sia
una piccola differenza.

Rete: su questa non è facile farci la cresta, anche se, nel caso non
sia descritta in modo dettagliato, il ciente pensi a una 10 x 10 filo 8
e nel pavimento ci finisca una 15 x 15 filo 5.

Fibre sintetiche: fino a qualche decennio fa erano sconosciute per
lavori correnti, quindi non contiamole.

Il risultato di tutto il quanto è un pavimento di capannone su cui ci
puoi circolare con muletti e mezzi d'opera che hanno un carico unitario
superiore a quello ammesso per circolazione stradale.

Concludendo: d'accordo che un po' grasso è meglio che un po' magro, ma
esagerare è un po' come buttar via i soldi.

--
Fabbrogiovanni

Cordy

unread,
Mar 15, 2016, 10:04:46 AM3/15/16
to
Il 15/03/2016 13:21, Fabbrogiovanni ha scritto:
> Concludendo: d'accordo che un po' grasso è meglio che un po' magro, ma
> esagerare è un po' come buttar via i soldi.
>

Io avevo capito che lui il cemento ce l'ha e deve comperare gli inerti.
A quel punto... tanto vale largheggiare. Sono soldi ben spesi, in fondo.

Se me lo consenti, approffitto per spezzare una lancia a favore del
premiscelato fibrorinforzato (da quel che ho capito contiene dei
filamenti in plastica che favoriscono la cristallizzazione): ho seguito
i lavori di taglio e demolizione di un solettone (10 cm niente di che)
di quel materiale, particolarmente ammalorato dagli agenti atmosferici.
E per fortuna! Per fare un taglietto di 3 m x 0,3 (andava aggiunto un
tubo al di sotto) ci sono voluti 2 giorni e 2 dischi diamantati!!! 8|

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 15, 2016, 4:07:44 PM3/15/16
to
Scriveva Cordy martedì, 15/03/2016:
> Il 15/03/2016 13:21, Fabbrogiovanni ha scritto:
>> Concludendo: d'accordo che un po' grasso è meglio che un po' magro, ma
>> esagerare è un po' come buttar via i soldi.
>>

> Io avevo capito che lui il cemento ce l'ha e deve comperare gli inerti. A
> quel punto... tanto vale largheggiare. Sono soldi ben spesi, in fondo.

Il pane ce l'ha, glielo hanno regalato.
Mancano le fette di salame da metteci dentro:-)

> Se me lo consenti, approffitto per spezzare una lancia a favore del
> premiscelato fibrorinforzato (da quel che ho capito contiene dei filamenti in
> plastica che favoriscono la cristallizzazione): ho seguito i lavori di taglio
> e demolizione di un solettone (10 cm niente di che) di quel materiale,
> particolarmente ammalorato dagli agenti atmosferici. E per fortuna! Per fare
> un taglietto di 3 m x 0,3 (andava aggiunto un tubo al di sotto) ci sono
> voluti 2 giorni e 2 dischi diamantati!!! 8|

Io continuo a vedere il manufatto che ci accingiamo a realizzare:
"piccola striscia 300x50cm carrabile"
come qualcosa che a cui basta una resistenza di poco superiore alla
terra battuta.

--
Fabbrogiovanni

Molo Weber

unread,
Mar 15, 2016, 4:10:05 PM3/15/16
to
Rispondendoti direttamente ringrazio anche tutti gli amici che hanno risposto alla mia domanda banale.
Ho imparato ad usare il badile e tenevo conto di quello. Certo è meglio il secchio... ho misurato il mio ed è 14 litri! Ergo tutto risolto dalla tua semplice spiegazione. Riguardo il cemento ho a casa del Portland 325 che ho usato particamente per tutto e da ciò che evinco andrà benissimo.
La necessità della carrabilità quindi una certa resistenza è dovura al fatto che ogni giorno devo transitare da un frutteto all'altro con un piccolo mezzo da 350Kg e mi sono rotto degli avvallamenti che le talpe, dolcissimi animaletti, mi propongono quotidianamente.
Ovvioa che impasterò con la mia piccola betonieria hobbistica ma che fa il suo dovere da anni. Per il quantitativo di acqua no problem ho la mano e l'occhio per la giusta consistenza.
Grazie ancora a tutti e ci risentiremo presto perché... udite a maggio inizio i lavori per costruirmi 53mq di casa ad un piano su fondazioni già effettuate da professionisti.

A presto






Fabbrogiovanni

unread,
Mar 16, 2016, 2:26:34 AM3/16/16
to
> Rispondendoti direttamente ringrazio anche tutti gli amici che hanno risposto
> alla mia domanda banale. Ho imparato ad usare il badile e tenevo conto di
> quello. Certo è meglio il secchio... ho misurato il mio ed è 14 litri! Ergo
> tutto risolto dalla tua semplice spiegazione. Riguardo il cemento ho a casa
> del Portland 325 che ho usato particamente per tutto e da ciò che evinco
> andrà benissimo. La necessità della carrabilità quindi una certa resistenza è
> dovura al fatto che ogni giorno devo transitare da un frutteto all'altro con
> un piccolo mezzo da 350Kg e mi sono rotto degli avvallamenti che le talpe,
> dolcissimi animaletti, mi propongono quotidianamente. Ovvioa che impasterò
> con la mia piccola betonieria hobbistica ma che fa il suo dovere da anni. Per
> il quantitativo di acqua no problem ho la mano e l'occhio per la giusta
> consistenza.

Credo che questa spiegazione serva a tranquillizzare Cordy:-)

>Grazie ancora a tutti e ci risentiremo presto perché... udite a
> maggio inizio i lavori per costruirmi 53mq di casa ad un piano su fondazioni
> già effettuate da professionisti.

Dopo aver virtualmente collaborato a costruire soppalchi, scale, a
murare scatolette della corrente, installare stufe e climatizzatori,
debellare muffe e umidità, ecc. ecc. sarà bello iniziare una
costruzione partendo dalle fondamenta, quando vuoi noi siamo qui,
pronti ed entusiasti.

--
Fabbrogiovanni

Bernardo Rossi

unread,
Mar 16, 2016, 3:16:47 AM3/16/16
to
On Tue, 15 Mar 2016 13:10:02 -0700 (PDT), Molo Weber
<molo...@gmail.com> wrote:

>risolto dalla tua semplice spiegazione. Riguardo il cemento ho a casa del Portland 325 che ho usato particamente per tutto e da ciò che evinco andrà benissimo.

Da quanto tempo ce l'hai? Anche quello non dura in eterno.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Giampaolo Natali

unread,
Mar 16, 2016, 4:22:36 AM3/16/16
to
Bernardo Rossi wrote:
> On Tue, 15 Mar 2016 13:10:02 -0700 (PDT), Molo Weber
> <molo...@gmail.com> wrote:
>
>> risolto dalla tua semplice spiegazione. Riguardo il cemento ho a casa del
>> Portland 325 che ho usato particamente per tutto e da ciò che evinco
>> andrà
>> benissimo.
>
> Da quanto tempo ce l'hai? Anche quello non dura in eterno.

Se lo ha stoccato in modo tale per cui il cemento è ancora perfettamente
polverizzato lo può usare tranquillamente senza remore che le
caratteristiche del prodotto si siano svilite.
Io ne ho da oltre 5 anni, chiuso in bidoni ermetici (quelli ex tempera per
muri) e perfettamente uguale al "nuovo".
Verifica fatta quando ne ho usato un po' qualche mese fa.


--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


0 new messages