ciao :)
> Qualcuno mi puň aiutare??? vi prego!!!
> ho il lavandino del bagno che perde acqua ( mi si allaga il bagno
.......................................................................
> fiducia. Voi sapete quanto puň chiedermi? č un problema che forse puň
> essere risolto in altro modo? (spero che qualcuno riesca ad
> aiutarmi..!)
> Vi ringrazio
Di tratta dello snodo dell'astina del salterello, svita la ghiera e
cambia la guarnizione.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
>> Qualcuno mi puņ aiutare??? vi prego!!!
>> ho il lavandino del bagno che perde acqua ( mi si allaga il bagno
> .......................................................................
>> fiducia. Voi sapete quanto puņ chiedermi? č un problema che forse puņ
>> essere risolto in altro modo? (spero che qualcuno riesca ad
>> aiutarmi..!)
>> Vi ringrazio
> Di tratta dello snodo dell'astina del salterello, svita la ghiera e
> cambia la guarnizione.
> ciaofelix:-)
forse si e' allentato solo il dado...ma come fa a perdere anche di notte? :)
>
>forse si e' allentato solo il dado...ma come fa a perdere anche di notte? :)
Perché perde anche se il rubinetto è chiuso e se non sposto la
levetta che si collega al tubicino che perde
.....
>> forse si e' allentato solo il dado...ma come fa a perdere anche di notte? :)
> Perché perde anche se il rubinetto è chiuso e se non sposto la
> levetta che si collega al tubicino che perde
> .....
Allora se la perdita c'e' anche se il rubinetto e' chiuso si tratta
delle cannucce o dei flessibili.
>> .....
>
>Allora se la perdita c'e' anche se il rubinetto e' chiuso si tratta
>delle cannucce o dei flessibili.
forse dovrei cambiare completamente il rubinetto comprandone uno
nuovo?!!!
> Di tratta dello snodo dell'astina del salterello, svita la ghiera e
> cambia la guarnizione.
> ciaofelix:-)
>
Ciao felix! grazie del suggerimento!!
la ghiera a cui ti riferisci si trova sotto il lavandino?! :-)
Si e' innestata sotto la piletta, ma se perde anche a rubinetto
chiuso
potrebbe trattarsi del raccordo rigido o flessibile fra muro e
rubinetto!
> Emy ha scritto:
>
> > On Tue, 17 Apr 2007 19:19:20 +0200, fdisc...@bbip.it (felix.)
> > wrote:
>
>
>
> > > Di tratta dello snodo dell'astina del salterello, svita la ghiera e
> > > cambia la guarnizione.
> > > ciaofelix:-)
> > >
>
> > Ciao felix! grazie del suggerimento!!
> > la ghiera a cui ti riferisci si trova sotto il lavandino?! :-)
>
> Si e' innestata sotto la piletta, ma se perde anche a rubinetto
> chiuso
> potrebbe trattarsi del raccordo rigido o flessibile fra muro e
> rubinetto!
> ciaofelix:-)
>
>
> --
Vedi di spiegarti, se è la guarnizione del saltarello non può perdere
di notte se non apri l'acqua come fa a perdere?
Se invece perde da sotto, vicino al muro, dove parte il flessibile,
cioè il raccordo che va dal muro al rubinetto, oppure perde alla fine
del flessibile dall'altra parte sotto il rubinetto, allora è una delle
guarnizioni del flessibile, sviti il dado, cambi la guarnizione che
trovi dal ferramenta o dal ricambista costo 10 centesimi, riavviti e
via il gioco è fatto
se chiami l'artigiano ti puo anche chiedere 80 euro dipende dalla
città, milano è molto cara a mia mamma han chiesto 80 euro per il
passo rapido ma vi rendete conto, un lavoro da 5 minuti, e che prende?
900 euro l'ora?
>se chiami l'artigiano ti puo anche chiedere 80 euro dipende dalla
>città, milano è molto cara a mia mamma han chiesto 80 euro per il
>passo rapido ma vi rendete conto, un lavoro da 5 minuti, e che prende?
>900 euro l'ora?
Alla mia mamma queste disgrazie non capitano perchè quando ha qualcosa di
rotto mi chiama e io da bravo figlio vado ad aggiustarglielo.
Forse la tua non ha fiducia in te e preferisce pagare 900 euro all'ora
all'idraulico?
--
Fabbrogiovanni
Ben detto! :-)
>> Allora se la perdita c'e' anche se il rubinetto e' chiuso si tratta
>> delle cannucce o dei flessibili.
> forse dovrei cambiare completamente il rubinetto comprandone uno
> nuovo?!!!
Di che tipo di rubinetto si tratta e quanti anni ha?
Se e' un miscelatore monocomando con cannucce in ottone saldate sul
corpo del rubinetto forse si...se e' un rubinetto classico a due
manopole o un miscelatore con tubi avvitati sulla base potrebbe bastare
cambiarne una parte o rifare una guarnizione.
A volte capita che l'acqua molto calda danneggia le guarnizioni in gomma
e quando la parte del raccordo si raffredda perde in maniera piu evidente.
Succede cosi anche sui termosifoni, le perdite si manifestano a circuito
freddo.
Quel giorno stavo ad operare, ma la prossima volta se mi capita un
fabbro sotto i ferri mollo li e vado da mia mamma a riparare lo
sciaquone :-)