Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Doppio sottocontatore corrente elettrica

235 views
Skip to first unread message

GabrieleMax

unread,
May 5, 2018, 8:13:52 AM5/5/18
to
Salve,

dovendo dare in affitto due garage con un unico contatore intestato a me
avrei la necessità di mettere nel quadro un misuratore o meglio un
doppio misuratore di corrente che indichi il consumo di ogni garage.

Ho già cercato su internet ma oggettivamente c'è tanta tanta roba ed è
difficile discriminare tra un modello e l'altro, avendo anche il
collegamento internet in loco il top sarebbe qualcosa da poter
gestire/leggere da remoto onde evitare di recarsi ogni "x" tempo in zona
visto che oramai i pagamenti si effettuano con bonifici.

Saluti.
GabrieleMax

Renato_VBI

unread,
May 5, 2018, 8:26:50 AM5/5/18
to
Il 05/05/2018 14:13, GabrieleMax ha scritto:
> Salve,
>
> dovendo dare in affitto due garage con un unico contatore intestato a me
> avrei la necessit� di mettere nel quadro un misuratore o meglio un
> doppio misuratore di corrente che indichi il consumo di ogni garage.

Nessun gestore di energia, in Italia, lo permette.
Leggiti il contratto.

--

Ciao, Renato

sandro

unread,
May 5, 2018, 8:44:32 AM5/5/18
to
Non si puo' fare un impianto all'interno di uno spazio privato che
consenta di frazionare il consumo di una utenza, se questo serve a
dividerlo tra chi di competenza...?

E tutte le forniture condominiali, allora...?



sandro

Renato_VBI

unread,
May 5, 2018, 8:55:01 AM5/5/18
to
No.

> E tutte le forniture condominiali, allora...?

Il contratto e' specifico e fatto ad hoc.
Come ho gia' scritto.... Basta leggerlo.....

Per le "forniture condominiali" ci sono altri contratti.....


--

Ciao, Renato

P 'o

unread,
May 5, 2018, 8:55:08 AM5/5/18
to
non può rivendere l' energia ma può mettere un contatore nel garage B che
pagherà ( meglio rimborserà al proprietario del garage) quel consumo, l'
altro garage A rimborserà la differenza tra il contatore enel ufficile
e quello privato B

Renato_VBI

unread,
May 5, 2018, 8:56:54 AM5/5/18
to
Ribadisco.... Con un contratto "residenziale" non e' possibile.....
Leggetevelo....

--

Ciao, Renato

sandro

unread,
May 5, 2018, 8:59:29 AM5/5/18
to

P 'o

unread,
May 5, 2018, 9:10:08 AM5/5/18
to
ho affittato per anni un appartamento dove le spese (tutte) erano fisse
da rimborsare
Di fatto gli passavo la bolletta a nome mio e mi rimborsavano.

Per altro dato il bassissimo consumo di luce in un garage standard
semplificherei mettendo un rimborso fisso per la luce o aumenterei di
pochi € l' affitto.

GIulia

unread,
May 5, 2018, 9:13:21 AM5/5/18
to
Ok, ma vale la regola giuridica, "non esistono limiti di velocita dove non c'e' la polizia"(Iuris effectus in executione consistit).

Quindi accertato che la cosa E' FATTIBILE,dal punto di vista tecnico io prenderei uno dei milioni di contaenergia su aliexpress interrogabili via modbus,
o eventualmente un sonoff POW se vogliamo qualcosa di fatto(richiede WIFI).

Giulia



Renato_VBI

unread,
May 5, 2018, 9:13:30 AM5/5/18
to
Il 05/05/2018 15:10, P 'o ha scritto:

[CUT]


> Per altro dato il bassissimo consumo di luce in un garage standard
> semplificherei mettendo un rimborso fisso per la luce o aumenterei di
> pochi € l' affitto.

Infatti..... Se poi uno ha "paura" che l'affittuario ne approfitti basta
un limitatore di potenza inserito sulla linea....

--

Ciao, Renato


P 'o

unread,
May 5, 2018, 9:36:41 AM5/5/18
to
potrebbe anche paranoicamente mettere nel contratto che con la luce può
solo illuminare il garage con lampade led in cui consumo totale sia 10 w
e alimentare l' eventuale porta basculante e non può utilizzarla per
alimentare attrezzi tipo trapano o fornelli elettrici. Dopo di che
calcolare il costo dei 10w per un mese di accensione continua e dedurre
la spesa da mettere nel rimborso fisso

liftman

unread,
May 5, 2018, 12:01:16 PM5/5/18
to
nel lontano 05/05/2018 17:54:34 messer Renato Vbi sproloquiava a
proposito di ' Re: Doppio sottocontatore corrente elettrica '


>> dovendo dare in affitto due garage con un unico contatore intestato a
>> me avrei la necessit� di mettere nel quadro un misuratore o meglio un
>> doppio misuratore di corrente che indichi il consumo di ogni garage.
>
> Nessun gestore di energia, in Italia, lo permette.
> Leggiti il contratto.

forse ho capito male, e mi sono letto il contratto del mio fornitore...
Non vi è nessun divieto ad installare un proprio apparecchio per
monitorare i consumi.

https://ibb.co/hO9Nyn

io ho in casa questo: https://tinyurl.com/y7f7wcec e prima o poi lo
installo (aspetto il prossimo grosso lavoro nella cabina condominiale
per non dover scendere a staccare la 220 :-D )






--
Fri(END), Boyfri(END), Girlfri(END), Bestfri(END). Everything has an END
except...Fam(ILY)! It Has 3 Letters that say I LOVE YOU

liftman

unread,
May 5, 2018, 12:02:19 PM5/5/18
to
nel lontano 05/05/2018 18:01:43 messer Renato Vbi sproloquiava a
proposito di ' Re: Doppio sottocontatore corrente elettrica '


> Ribadisco.... Con un contratto "residenziale" non e' possibile.....
> Leggetevelo....

passa un link dove si possa leggere...

Renato_VBI

unread,
May 5, 2018, 12:08:09 PM5/5/18
to
Il 05/05/2018 18:01, liftman ha scritto:

[CUT]


> nel lontano 05/05/2018 17:54:34 messer Renato Vbi sproloquiava a
> proposito di


>http://www.treccani.it/vocabolario/sproloquiare/<

Ma vai a vendere il culo coglionazzo.....
*PLONK*


--

Bye, Renato




liftman

unread,
May 5, 2018, 12:21:28 PM5/5/18
to
nel lontano 05/05/2018 18:16:02 messer Renato Vbi sproloquiava a
proposito di ' Re: Doppio sottocontatore corrente elettrica '

>> nel lontano 05/05/2018 17:54:34 messer Renato Vbi sproloquiava a
>> proposito di
>
>
> >http://www.treccani.it/vocabolario/sproloquiare/<
>
> Ma vai a vendere il culo coglionazzo.....
> *PLONK*

io di teste di cazzo ne ho viste e sentite a vagonate, ed ogni volta
credo che più testa di cazzo di così non si possa essere, ci casco
sempre, visto che continuo a trovarne di nuovi...

Se dall'alto della tua infinita sapienza, ti vai a vedere tutti i miei
post, vedi che quell'incipit è uguale per tutti e vorrebbe, forse senza
successo, essere una cosa "simpatica". Anche nel raccontare le
barzellette c'è sempre un cretino che non le capisce, ma non bisogna
farsene un cruccio..

Se poi invece di dire "non si può" ti degni di postare un link dove lo
spiegano come ad un bambino di 5 anni, visto che qua dentro solo un
demente come le ne è a conoscenza, tutta l'umanità (forse qualcosa
meno..) te ne sarà infinitamnte grata, in mancanza vai a cagare.

sandro

unread,
May 5, 2018, 4:12:09 PM5/5/18
to
Il 05/05/2018 15.13, GIulia ha scritto:
> Renato_VBI wrote:
>> Il 05/05/2018 14:55, P 'o ha scritto:
>
>> Ribadisco.... Con un contratto "residenziale" non e' possibile.....
>> Leggetevelo....
>>
>
> Ok, ma vale la regola giuridica, "non esistono limiti di velocita dove
> non c'e' la polizia"(Iuris effectus in executione consistit).

Uh... interessante, sta cosa...



sandro

sandro

unread,
May 5, 2018, 4:20:30 PM5/5/18
to
Il 05/05/2018 18.21, liftman ha scritto:
> nel lontano 05/05/2018 18:16:02 messer Renato Vbi sproloquiava a
> proposito di ' Re: Doppio sottocontatore corrente elettrica '
>
>>> nel lontano 05/05/2018 17:54:34 messer Renato Vbi sproloquiava a
>>> proposito di
>>
>>
>>  >http://www.treccani.it/vocabolario/sproloquiare/<
>>
>> Ma vai a vendere il culo coglionazzo.....
>> *PLONK*
>
> io di teste di cazzo ne ho viste e sentite a vagonate, ed ogni volta
> credo che più testa di cazzo di così non si possa essere, ci casco
> sempre, visto che continuo a trovarne di nuovi...
>
> Se dall'alto della tua infinita sapienza, ti vai a vedere tutti i miei
> post, vedi che quell'incipit è uguale per tutti e vorrebbe, forse senza
> successo, essere una cosa "simpatica". Anche nel raccontare le
> barzellette c'è sempre un cretino che non le capisce, ma non bisogna
> farsene un cruccio..
>
> Se poi invece di dire "non si può" ti degni di postare un link dove lo
> spiegano come ad un bambino di 5 anni, visto che qua dentro solo un
> demente come le ne è a conoscenza, tutta l'umanità (forse qualcosa
> meno..) te ne sarà infinitamnte grata, in mancanza vai a cagare.

Visto che hai trovato una pazienza che io non avrei, di rispondergli,
gli agevolo la lettura, quotandoti... :P



sandro

Renato_VBI

unread,
May 6, 2018, 3:24:17 AM5/6/18
to
Il 05/05/2018 22:20, sandro ha scritto:

[C U T]


> Visto che hai trovato una pazienza che io non avrei, di rispondergli,
> gli agevolo la lettura, quotandoti... :P


Se uno non ha neppure il QI necessario per leggere e *capire* un
contratto che ha firmato ed interviene con domande insulse usando
termini che non conosce appieno, offendendo a dx e manca....

Ma probabilmente neppure tu, nella tua *finita* pazienza, lo puoi capire....

Buona vita

--

Bye, Renato

Adriano

unread,
May 6, 2018, 3:32:27 AM5/6/18
to
Nel suo scritto precedente, sandro ha sostenuto :

> E tutte le forniture condominiali, allora...?

nei condomini ciascun condomino ha il proprio contatore; per le parti
comuni si divide in base ai millesimi

Adriano

unread,
May 6, 2018, 3:36:55 AM5/6/18
to
Sembra che GabrieleMax abbia detto :

> Ho già cercato su internet ma oggettivamente c'è tanta tanta roba ed è
> difficile discriminare tra un modello e l'altro, avendo anche il collegamento
> internet in loco il top sarebbe qualcosa da poter gestire/leggere da remoto
> onde evitare di recarsi ogni "x" tempo in zona visto che oramai i pagamenti
> si effettuano con bonifici.

intendi dire "fare in modo che l'utilizzatore paghi direttamente a
enel"? in questo caso non credo si possa fare: servirebbe un nuovo
contratto, un nuovo cablaggio e, piu' di tutto, ci sarebbe da pagare
anche sul nuovo contatore tutte quelle voci extra oltre alla componente
energia.
Metti semplicemente un misuratore di consumo e accordati con
l'utilizzatore del box per pagare i kw consumati (chiedi un preventivo
ad un elettricista: un apparecchio che sia ragionevolmente preciso e
affidabile non e' il misuratore che vendono periodicamente al lidl, e
potresti decidere che e' piu' conveniente accordarti su una cifra
forfettaria e non fare nessuna modifica all'impianto)

e7o7

unread,
May 6, 2018, 4:52:21 AM5/6/18
to
Il divieto non è nell'installare un tuo gruppo di misura, ma
nell'effettuare attività di vendita di energia, anche se lo fanno
in tanti... Per ora, farsi beccare, è quasi impossibile. Mi è
capitato un caso che han costretto il condominio a ricablare i
box auto.


--


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/

Michele_esse

unread,
May 6, 2018, 5:04:39 AM5/6/18
to
Il 05/05/18 14:26, Renato_VBI ha scritto:
Perchè mai non deve essere possibile misurare e conteggiare l'energia
che viene utilizzata da diverse utenze private sotto un contatore
ufficiale ?
Se io nel box voglio mettere un misuratore di energia per vedere quanto
consumo in un anno per tenere in carica la batteria della moto oppure
quanto consuma la lavatrice, chi me lo vieterebbe ?

--
Ciao
Michele

Michele_esse

unread,
May 6, 2018, 5:06:59 AM5/6/18
to
Il 05/05/18 14:55, P 'o ha scritto:
A me pare che l'op chiedesse un consiglio su che marca/tipo di
contabilizzatore di energia utilizzare, ce ne sono moltissimi, il
"rivendere" l'energia ve lo stato immaginando per sfoderare competenze
giuridiche che in questo caso sono ot...

--
Ciao
Michele

Michele_esse

unread,
May 6, 2018, 5:10:18 AM5/6/18
to
Il 05/05/18 14:56, Renato_VBI ha scritto:
Ma santa pazienza, se affitto un box, sarò libero di chiedere nel
contratto d'affitto 1, 100 o un milione di euro mensili stabiliti
forfettariamente, come contributo per l'energia consumata dall'affittuario ?
SE l'op vuole suddividere "equamente" il consumo globale di energia tra
i due box, che attingono da un unico contatore che viene pagato dall'
op, chi vieta ciò ?

--
Ciao
Michele

Franzthepanz

unread,
May 6, 2018, 5:42:09 AM5/6/18
to

ci sono dei contatori di energia da quadro che permettono di
misurare l' energia ( e molti altri parametri) e trasmetterli via
protocollo rs485 Modbus. Uno di quelli, tra i tanti in commercio
è il SDM120 C acquistabile su Aliexpress. È certificato MID
quindi adatto per misurazioni " fiscali' . Con un modulo Wemos 1
mini, un convertitore Rs485 >seriale, e un SDM, connesso a ogni
garage puoi acquisire l' energia consumata e quindi difalcarla da
quello che appare nella tua bolletta. Se non vuoi complicati la
vita con l' elettronica basta un solo SDM per garage e
rilevazione letture fatte " di persona". Ora hai un po' di dati
da cui trarre spunto.


--
Franco

GabrieleMax <gabriel...@hotmail.com> ha scritto:
> Salve,
>
> dovendo dare in affitto due garage con un unico contatore intestato a me
> avrei la necessità di mettere nel quadro un misuratore o meglio un
> doppio misuratore di corrente che indichi il consumo di ogni garage.


Giacobino da Tradate

unread,
May 6, 2018, 5:50:56 AM5/6/18
to
Il 06/05/2018 11:04, Michele_esse ha scritto:


>>> affitto due garage ... unico contatore intestato a me ...
>>> misuratore di corrente che indichi il consumo di ogni garage

>> Nessun gestore di energia, in Italia, lo permette. Leggiti il
>> contratto.

Senz'altro non si puo' "rivendere" (applicando un ricarico) direttamente
la corrente, con contratti di subappalto e tutto.

> Perchè mai non deve essere possibile misurare e conteggiare l'energia
> che viene utilizzata da diverse utenze private sotto un contatore
> ufficiale ?

Non si puo' mettere un contatore con valore metrologico ma credo che il
intestatario sia libero di mettere un contatore per ogni stanza di casa
sua (e per ogni box del suo garage) per ripartire il consumo a suoi
scopi privati.

L'inquilino verra' informato che il proprietario applichera' delle spese
ma non a forfait bensi' a consumo. Non vedo illegalita' in cio'.



--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

GabrieleMax

unread,
May 6, 2018, 6:08:01 AM5/6/18
to
> A me pare che l'op chiedesse un consiglio su che marca/tipo di
> contabilizzatore di energia utilizzare, ce ne sono moltissimi, il
> "rivendere" l'energia ve lo stato immaginando per sfoderare competenze
> giuridiche che in questo caso sono ot...
>

Con poghe righe hai spiegato tutto! :D

Saluti.
GabrieleMax

GabrieleMax

unread,
May 6, 2018, 6:17:10 AM5/6/18
to
> https://www.schneider-electric.it/it/product-category/4100-strumenti-di-misura-e-software-di-monitoraggio-powerlogic/
>
>
> Ma secondo me il costo non vale la candela, e sei sempre a ricasco di
> interruzioni di energia.
> Alla fine conviene che paghi tu... :)

Credo anch'io che il gioco non vada la candela... perchè si rischierebbe
l'interruzione di energia?
Quello che pensavo, ogni modulo gestirebbe un solo "canale" ovvero come
nel mio caso non si potrebbero gestire due consumi separati?

> sandro

Saluti e grazie per le dritte!
GabrieleMax

Renato_VBI

unread,
May 6, 2018, 7:04:45 AM5/6/18
to
Il 06/05/2018 11:04, Michele_esse ha scritto:
> Il 05/05/18 14:26, Renato_VBI ha scritto:
>> Il 05/05/2018 14:13, GabrieleMax ha scritto:
>>> Salve,
>>>
>>> dovendo dare in affitto due garage con un unico contatore intestato a
>>> me avrei la necessit� di mettere nel quadro un misuratore o meglio un
>>> doppio misuratore di corrente che indichi il consumo di ogni garage.
>>
>> Nessun gestore di energia, in Italia, lo permette.
>> Leggiti il contratto.
>>
> Perchè mai non deve essere possibile misurare e conteggiare l'energia
> che viene utilizzata da diverse utenze private sotto un contatore
> ufficiale ?

Perche' non ti e' permesso da contratto in quanto gia' destinatario di
una tariffa "residenziale" pertanto agevolata (e la voglio far semplice
neh).

> Se io nel box voglio mettere un misuratore di energia per vedere quanto
> consumo in un anno per tenere in carica la batteria della moto oppure
> quanto consuma la lavatrice, chi me lo vieterebbe ?

Nessuno ovviamente, e sarebbe anche *assolutamente* legale, ci
mancherebbe....


--

ciao, Renato

liftman

unread,
May 6, 2018, 7:26:49 AM5/6/18
to
nel lontano 06/05/2018 13:20:28 messer Renato Vbi sproloquiava a
proposito di ' Re: Doppio sottocontatore corrente elettrica '


> Se uno non ha neppure il QI necessario per leggere e *capire* un
> contratto che ha firmato ed interviene con domande insulse usando
> termini che non conosce appieno, offendendo a dx e manca....

testa di cazzo, sei tu che hai iniziato ad offendere, il mio contratto
tu evidentemente non lo hai letto, quindi taci per evitare di dire
ulteriori cazzate. Ancora tra () non hai postato un link che renda
edotti noi del volgo su cosa si possa o no, collegare ai morsetti a
*VALLE* nel *NOSTRO* differenziale.

Nel mio contratto, che ho letto (e ne ho postato l'immagine di una
parte, a differenza dei tuoi BLA BLA BLA) si parla genericamente che
"devono essere conformi alle norme di legge e del Comitato
Elettrotecnico Italiano (CEI) ed il loro uso non deve provocare danni
alla rete del distributore.

Se tu lo hai capito in maniera diversa, significa che il tuo QI serve
solo per pulircisi il culo.

sandro

unread,
May 6, 2018, 7:46:02 AM5/6/18
to
Quello che non capisci tu, temperacazzi fiscale, e' che l'autore non si
sta proponendo come concorrente dell'ENEL, ma semplicemente vuole
frazionare il suo consumo di energia elettrica tra le varie utenze, al
fine di ripartire una onesta e congrua distribuzione delle spese, SENZA
RICARICO, senza che cio' rappresenti un reddito o, comunque, una fonte
di guadagno sconosciuta al fisco.

Ora trovami l'articolo destocazzo che impedisce una roba simile.



sandro

sandro

unread,
May 6, 2018, 7:47:46 AM5/6/18
to
Esatto, uno di questi moduli elettromeccanici misura una linea monofase.
Se ne hai uno "sopra" che misuri la somma dei due in cui successivamente
si deriva, puoi ottenere il secondo per differenza, risparmiando
l'acquisto del secondo modulo.



sandro

Roberto Deboni DMIsr

unread,
May 6, 2018, 7:54:23 AM5/6/18
to
On 05/05/18 14:26, Renato_VBI wrote:
> Il 05/05/2018 14:13, GabrieleMax ha scritto:
>> Salve,
>>
>> dovendo dare in affitto due garage con un unico contatore intestato a
>> me avrei la necessit� di mettere nel quadro un misuratore o meglio un
>> doppio misuratore di corrente che indichi il consumo di ogni garage.
>
> Nessun gestore di energia, in Italia, lo permette.

Neanche ENEL Energia ha tale divieto.

> Leggiti il contratto.

Cioe' dobbiamo cercarci un fantomatico articolo ?
Sara' lei a dovere indicarci il contratto "esempio" con numero della
clausola.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
May 6, 2018, 8:04:26 AM5/6/18
to
On 05/05/18 14:13, GabrieleMax wrote:

...snip...

> dovendo dare in affitto due garage con un unico contatore intestato a me
> avrei la necessità di mettere nel quadro un misuratore o meglio un
> doppio misuratore di corrente che indichi il consumo di ogni garage.

Il contatore serve solo quei due garages ?
Ha deciso con quale criterio dividere le quote fisse ?
(suppongo che siano il grosso della bolletta)

> Ho già cercato su internet ma oggettivamente c'è tanta tanta roba ed è
> difficile discriminare tra un modello e l'altro, avendo anche il
> collegamento internet

Quelli costano una cifra non essendo un prodotto di consumo.
Diversamente le webcam sono un prodotti di massa ...

> in loco il top sarebbe qualcosa da poter
> gestire/leggere da remoto onde evitare di recarsi ogni "x" tempo
> in zona visto che oramai i pagamenti si effettuano con bonifici.

Io la butto come semplice ipotesi eventuale se ci sono le
condizioni di contorno: prendere due economici wattmetri da quadro
ed una webcam piantata davanti ?
Ovviamente ci vorrebbe un link wi-fi nelle vicinanze, ma anche
un connessione ethernet fino ad un router (un centinaio di
metri di cavo non sono un problema).


sandro

unread,
May 6, 2018, 8:33:43 AM5/6/18
to
Dipende da come il condominio ha deciso di affrontare le problematiche.
Se per esempio uno volesse avere un congelatore nel box, e nei garage
hai solo la condominiale, chi gli vieta di proporre in assemblea di
contabilizzare il suo consumo eppoi risarcire del dovuto?

Oppure ancora, per l'acqua hai una singola utenza condominiale eppoi i
contabilizzatori per ogni alloggio. Per analogia, e' concorrenza al
gestore dell'acquedotto...?

Non sono un fiscalista ma, nella mia beata ignoranza, non vedo ostacoli
al frazionare un consumo ai fini di una equa ditribuzione dei costi,
senza che nessun soggetto ne abbia a guadagnarci.


E' chiaro, che questo non va a significare che si possa rifornire di
beni e servizi una struttura qualsiasi, magari abusiva e proprio per
questo motivo sconosciuta ai fornitori.
Si sta discutendo di casi come quello in oggetto, in cui uno puo' avere
una pertinenza in affitto, per la quale accendere un contratto di
fornitura dedicata sarebbe una gran cazzata.



sandro

GabrieleMax

unread,
May 6, 2018, 9:19:36 AM5/6/18
to
> Quello che non capisci tu, temperacazzi fiscale, e' che l'autore non si
> sta proponendo come concorrente dell'ENEL, ma semplicemente vuole
> frazionare il suo consumo di energia elettrica tra le varie utenze, al
> fine di ripartire una onesta e congrua distribuzione delle spese, SENZA
> RICARICO, senza che cio' rappresenti un reddito o, comunque, una fonte
> di guadagno sconosciuta al fisco.
>
> Ora trovami l'articolo destocazzo che impedisce una roba simile.

Pensavo che tutto questo si evincesse già dal mio post iniziale senza
bisogno di ulteriori spiegazioni ma evidentemente non tutti hanno la
lucidità tale da poter capire subito quel che si legge! :D

In bolletta c'è il costo al kw ed il "sottocontatore" serve solo per
verificare il reale consumo di chi utilizza il garage, se per un mese
l'utilizzatore va in vacanza e non consuma corrente perchè fargli
comunque pagare un forfait?

> sandro

Saluti!
GabrieleMax

LAB

unread,
May 6, 2018, 9:22:32 AM5/6/18
to
Va bene. Allora gli aumenta l'affitto di 100€ al mese e poi, in base a
quanto segna il contatore aggiuntivo, gli restituisce come "premio" un
importo pari a quello che non ha consumato. :-)

--
Canale Youtube: http://goo.gl/522kv4

GabrieleMax

unread,
May 6, 2018, 9:26:21 AM5/6/18
to
> Esatto, uno di questi moduli elettromeccanici misura una linea monofase.
> Se ne hai uno "sopra" che misuri la somma dei due in cui successivamente
> si deriva, puoi ottenere il secondo per differenza, risparmiando
> l'acquisto del secondo modulo.

Ti ringrazio ora visto che non l'ho fatto prima per i link che mi hai
indicato!

Nello specifico il contatore ENEL è in un box esterno, parte poi un cavo
verso il garage1 che poi riparte verso il garage2 essendo gli stessi
attaccati.

Domanda, se mettessi il "sottocontatore" all'interno del garage questo
potrebbe essere "resettato" e manomesso dall'utilizzatore giusto?

Nella peggiore delle ipotesi dovrei far partire due cavi ad hoc uno per
ogni garage ed a quel punto senza voler fare differenze per rendere
anche palese agli utilizzatori i loro consumi dovrei o inserire due
"sottocontatori" o trovare un "sottocontatore" che gestisca due linee!

> sandro

Saluti.
GabrieleMax

GabrieleMax

unread,
May 6, 2018, 9:28:46 AM5/6/18
to
Il 06/05/2018 15:22, LAB ha scritto:
> Va bene. Allora gli aumenta l'affitto di 100€ al mese e poi, in base a
> quanto segna il contatore aggiuntivo, gli restituisce come "premio" un
> importo pari a quello che non ha consumato. :-)

Va a finire che pur facendo di tutto per non fare la "gresta" sui
consumi sarò costretto a farla come da prassi italica consolidata! Lol! :D

Saluti!
GabrieleMax

LAB

unread,
May 6, 2018, 9:31:49 AM5/6/18
to
Il 06/05/2018 13:46, sandro ha scritto:
> Quello che non capisci tu, temperacazzi fiscale, (...)
>
> Ora trovami l'articolo destocazzo che impedisce una roba simile.

Non vedo che cosa c'entri la sessualità con la discussione... Sei OT!

GabrieleMax

unread,
May 6, 2018, 9:42:32 AM5/6/18
to
> Il contatore serve solo quei due garages ?

Il contatore alimenta l'abitazione principale ed i due garages che
verrebbero dati in locazione.

> Ha deciso con quale criterio dividere le quote fisse ?
> (suppongo che siano il grosso della bolletta)

Alimentando l'abitazione le quote fisse vengono pagate dall'abitazione
che rappresenta prima casa/residenza.

> Quelli costano una cifra non essendo un prodotto di consumo.
> Diversamente le webcam sono un prodotti di massa ...

Ok, era giusto per avere un riscontro in termini di prezzo, marche e
modelli, è altresì vero che finchè l'abitazione sarà anche la residenza
e quindi finchè non verrà concessa in affitto ci sarà da parte mia un
passaggio quasi quotidiano quindi ad oggi non c'è una reale esigenza di
controllo remoto magari in un futuro e forse per quella volta costeranno
meno di oggi.

Mi sarebbe piaciuto fare un lavoro "completo" da subito ma se il costo è
troppo elevato alzo le mani.

> Io la butto come semplice ipotesi eventuale se ci sono le
> condizioni di contorno: prendere due economici wattmetri da quadro
> ed una webcam piantata davanti ?
> Ovviamente ci vorrebbe un link wi-fi nelle vicinanze, ma anche
> un connessione ethernet fino ad un router (un centinaio di
> metri di cavo non sono un problema).

Il contatore sta all'interno dell'ingresso di casa quindi vi accedo solo
io in parole povere non è necessario che vi sia un controllo così
restrittivo, non essendo esperto in materia quindi mi confermi comunque
il discorso dei due economici wattmetri?

Saluti.
GabrieleMax

GabrieleMax

unread,
May 6, 2018, 9:47:38 AM5/6/18
to
> Quindi accertato che la cosa E' FATTIBILE,dal punto di vista tecnico io
> prenderei uno dei milioni di contaenergia su aliexpress interrogabili
> via modbus,

Ti ringrazio per queste dritte, poi dovrò capire come funziona il
discorso interfacciamento via modbus!

> o eventualmente un sonoff POW se vogliamo qualcosa di fatto(richiede WIFI).

Anche sul n.g. di elettronica si parla spesso di sonoff, dall'alto della
mia ignoranza li ho visto come dei modulini da affiancare al motore
della serranda del garage etc. non come dei moduli installabili
direttamente nel quadro elettrico in ogni caso riuscirei ad arrivare al
contatore tranquillamente con il WiFi!

> Giulia

Saluti.
GabrieleMax

sandro

unread,
May 6, 2018, 10:16:24 AM5/6/18
to
Il 06/05/2018 15.31, LAB ha scritto:
> Il 06/05/2018 13:46, sandro ha scritto:
>> Quello che non capisci tu, temperacazzi fiscale, (...)
>>
>> Ora trovami l'articolo destocazzo che impedisce una roba simile.
>
> Non vedo che cosa c'entri la sessualità con la discussione... Sei OT!

...?



sandro

sandro

unread,
May 6, 2018, 10:55:50 AM5/6/18
to
Il 06/05/2018 15.26, GabrieleMax ha scritto:
>> Esatto, uno di questi moduli elettromeccanici misura una linea monofase.
>> Se ne hai uno "sopra" che misuri la somma dei due in cui
>> successivamente si deriva, puoi ottenere il secondo per differenza,
>> risparmiando l'acquisto del secondo modulo.
>
> Ti ringrazio ora visto che non l'ho fatto prima per i link che mi hai
> indicato!
>
> Nello specifico il contatore ENEL è in un box esterno, parte poi un cavo
> verso il garage1 che poi riparte verso il garage2 essendo gli stessi
> attaccati.
>
> Domanda, se mettessi il "sottocontatore" all'interno del garage questo
> potrebbe essere "resettato" e manomesso dall'utilizzatore giusto?

I contabilizzatori sono dispositivi "quasi" fiscali... non dovrebbero
permettere un reset. Certo che, se cosi' non fosse, andra' inserito in
un quadretto sotto chiave.


> Nella peggiore delle ipotesi dovrei far partire due cavi ad hoc uno per
> ogni garage ed a quel punto senza voler fare differenze per rendere
> anche palese agli utilizzatori i loro consumi dovrei o inserire due
> "sottocontatori" o trovare un "sottocontatore" che gestisca due linee!

Il contatore e' monofase e quindi legge su una sola linea, ma all'uscita
del dispositivo puoi tranquillamente derivare, in maniera opportuna,
n-linee ad alimentare qualsiasi impianto, salvo il raggiungimento della
capacita' di misura dell'apparecchio, che e' di 40A (10kVA)

E' chiaro che se vuoi misurare i due garage, separatamente, nel momento
in cui il contatore generale alimenta sia quei due sia altro, si rende
necessario l'uso di due contabilizzatori perche' non puoi desumerlo per
differenza.

Con uno solo, potresti misurare la somma dei due. Secondo me, se dividi
50/50, a meno che uno dei due non ci installi un'officina, gia' sarebbe
un'ottima approssimazione... considera che ogni dispositivo ha un suo
consumo proprio (da carta, meno di 10VA, ma c'e'...), alla fine per fare
l'onesto ci paghi pure qualcosa sopra (88kWh/anno, circa 4euri per ogni
contatore). Se dentro ai garage c'e' solo una plafoniera che viene
accesa per pochi minuti al giorno, diciamo che il costo dei
contabilizzatori diventa piu' una questione morale che di bilancio...



sandro

GabrieleMax

unread,
May 6, 2018, 11:39:59 AM5/6/18
to
> I contabilizzatori sono dispositivi "quasi" fiscali... non dovrebbero
> permettere un reset. Certo che, se cosi' non fosse, andra' inserito in
> un quadretto sotto chiave.

Ok.

> Il contatore e' monofase e quindi legge su una sola linea, ma all'uscita
> del dispositivo puoi tranquillamente derivare, in maniera opportuna,
> n-linee ad alimentare qualsiasi impianto, salvo il raggiungimento della
> capacita' di misura dell'apparecchio, che e' di 40A (10kVA)

Ok, corretto anche sapere quant'è il raggiungimento della capacità di
misura dell'apparecchio che ovviamente non supererei.

> E' chiaro che se vuoi misurare i due garage, separatamente, nel momento
> in cui il contatore generale alimenta sia quei due sia altro, si rende
> necessario l'uso di due contabilizzatori perche' non puoi desumerlo per
> differenza.

E questo l'avevo immaginato e tu mi hai dato conferma quindi dovrò
passare un secondo cavo uno per ogni garage e tenere i contabilizzatori
dove ho solo io accesso.

> Con uno solo, potresti misurare la somma dei due. Secondo me, se dividi
> 50/50, a meno che uno dei due non ci installi un'officina, gia' sarebbe

Allora, i garage hanno anche la predisposizione (ancora non c'è nulla di
installato) per un impianto di aria condizionata per poter eventualmente
inserire un dispositivo che faccia caldo e freddo (essendo una nuova
edificazione ho fatto inserire qualche tubo in più) morale della favola
se l'utilizzatore volesse aggiungere tali apparecchi il consumo
cambierebbe...

Dimenticavo... c'è anche la predisposizione per la lavatrice e anch'essa
se installata avrebbe il suo "perchè"! :D

> un'ottima approssimazione... considera che ogni dispositivo ha un suo
> consumo proprio (da carta, meno di 10VA, ma c'e'...), alla fine per fare
> l'onesto ci paghi pure qualcosa sopra (88kWh/anno, circa 4euri per ogni
> contatore). Se dentro ai garage c'e' solo una plafoniera che viene
> accesa per pochi minuti al giorno, diciamo che il costo dei
> contabilizzatori diventa piu' una questione morale che di bilancio...

Per ora e forse per sempre (dipende dalle esigenze del o degli
affittuari) la questione potrebbe essere solo morale che comunque imho
ha la sua importanza forse oltre a tutto il resto; hai fatto più che
bene a farmi notare che il contabilizzatore abbia un suo consumo magari
annualmente potrei, questo in maniera forfettaria, addebitarlo.

> sandro

Saluti.
GabrieleMax

Adriano

unread,
May 6, 2018, 11:51:01 AM5/6/18
to
sandro scriveva il 06/05/2018 :

> Dipende da come il condominio ha deciso di affrontare le problematiche.
> Se per esempio uno volesse avere un congelatore nel box, e nei garage hai
> solo la condominiale, chi gli vieta di proporre in assemblea di
> contabilizzare il suo consumo eppoi risarcire del dovuto?

certo, ma non mi e' mai capitato un condominio in cui la rete elettrica
dei garage non sia collegata al contatore del relativo appartamento
(non che non possa esistere un caso del genere naturalmente).

> Oppure ancora, per l'acqua hai una singola utenza condominiale eppoi i
> contabilizzatori per ogni alloggio. Per analogia, e' concorrenza al gestore
> dell'acquedotto...?

anche qui mai capitato. Probabilmente negli edifici piu' recenti si
prevedono gia' i contatori separati; diverso il caso del riscaldamento
che e' abbastanza spesso centralizzato e qui (da qualche anno almeno)
si e' passati dalla suddivisione per millesimi a quella basata sul
contatore di calorie.

> Non sono un fiscalista ma, nella mia beata ignoranza, non vedo ostacoli al
> frazionare un consumo ai fini di una equa ditribuzione dei costi, senza che
> nessun soggetto ne abbia a guadagnarci.

nessun ostacolo naturalmente, salvo che ci si deve mettere con le
spalle al muro in caso di contestazione. DI sicuro non puoi mettere un
contatore enel in cascata ad un altro. Al limite dovresti fare un nuovo
contratto con tutte le spese del caso; puoi mettere un misuratore di
consumo, ma non ho la minima idea di quali requisiti debba avere per
evitare contestazioni.

> Si sta discutendo di casi come quello in oggetto, in cui uno puo' avere una
> pertinenza in affitto, per la quale accendere un contratto di fornitura
> dedicata sarebbe una gran cazzata.
>
infatti dicevo che sarebbero stati costi aggiuntivi superiori al
consumo reale. Ma. imho, se uno in garage ci entra ed esce solo con
l'auto, quando spende 5 euro al mese per aprire e chiudere la
basculante, e' tanto

Adriano

unread,
May 6, 2018, 11:56:15 AM5/6/18
to
GabrieleMax ha pensato forte :
> sul n.g. di elettronica si parla spesso di sonoff, dall'alto della mia
> ignoranza li ho visto come dei modulini da affiancare al motore della
> serranda del garage etc. non come dei moduli installabili direttamente nel
> quadro elettrico in ogni caso riuscirei

c'e' anche il modulo di conteggio del consumo (appunto il sonof pow),
che non costa nemmeno tanto.
https://tinyurl.com/yalryvkl
piu' che altro non saprei dirti se e' utilizzabile nel tuo caso.
Un conto e' se tu vuoi sapere quanto consuma un tuo elettrodomestico,
quanto consumi al mese se lasci acceso il pc e cosi' via. Un altro e'
se vuoi conteggiare il consumo altrui per poi far pagare. Se siete
persone ragionevoli e andate d'accordo e' una cosa. Ma se pensi che un
domani ci possano essere litigi, allora le cose cambiano.

p.s. il sono fa anche da telecomando on-off, occhio a non togliere
corrente, magari mentre qualcuno e' in garage :-)

GabrieleMax

unread,
May 6, 2018, 1:09:48 PM5/6/18
to
> c'e' anche il modulo di conteggio del consumo (appunto il sonof pow),
> che non costa nemmeno tanto.
> https://tinyurl.com/yalryvkl

L'avevo visto prima ma mi è saltato all'occhio Max Wattage 3500W, Max
Current 16A per cui se inizia a lavorare una eventuale lavatrice o un
impianto d'aria condizionata siamo messi male...

> piu' che altro non saprei dirti se e' utilizzabile nel tuo caso.

Visto i limiti di cui sopra credo di no...

> Un conto e' se tu vuoi sapere quanto consuma un tuo elettrodomestico,
> quanto consumi al mese se lasci acceso il pc e cosi' via. Un altro e' se
> vuoi conteggiare il consumo altrui per poi far pagare. Se siete persone
> ragionevoli e andate d'accordo e' una cosa. Ma se pensi che un domani ci
> possano essere litigi, allora le cose cambiano.

Esatto, credo che i moduli consigliatimi da Sandro e da altri come
quelli di www.schneider-electric.it alla fine saranno la soluzione ideale...

> p.s. il sono fa anche da telecomando on-off, occhio a non togliere
> corrente, magari mentre qualcuno e' in garage :-)

Eheheh! :D

Saluti!
GabrieleMax

GabrieleMax

unread,
May 6, 2018, 1:14:54 PM5/6/18
to
>> Si sta discutendo di casi come quello in oggetto, in cui uno puo'
>> avere una pertinenza in affitto, per la quale accendere un contratto
>> di fornitura dedicata sarebbe una gran cazzata.
>>
> infatti dicevo che sarebbero stati costi aggiuntivi superiori al consumo
> reale. Ma. imho, se uno in garage ci entra ed esce solo con l'auto,
> quando spende 5 euro al mese per aprire e chiudere la basculante, e' tanto

Come già detto oltre alla sezionale motorizzata c'è l'attacco per la
lavatrice, l'eventuale predisposizione per l'aria condizionata nel caso
d'estate o in inverno lo si voglia adibire a luogo di fai da te!

Di sicuro un contatore ad hoc sarebbe troppo ma il consumo potrebbe non
essere banale e magari potrebbe necessitare di un aumento a 4kw il tutto
per evitare che chi affitta il garage debba intestarsi un contatore in
cui il 70% dell'importo da pagare rappresenta costi fissi.

Saluti.
GabrieleMax

Renato_VBI

unread,
May 6, 2018, 1:37:13 PM5/6/18
to
Il 06/05/2018 13:54, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
> On 05/05/18 14:26, Renato_VBI wrote:
>> Il 05/05/2018 14:13, GabrieleMax ha scritto:
>>> Salve,
>>>
>>> dovendo dare in affitto due garage con un unico contatore intestato a
>>> me avrei la necessit� di mettere nel quadro un misuratore o meglio un
>>> doppio misuratore di corrente che indichi il consumo di ogni garage.
>>
>> Nessun gestore di energia, in Italia, lo permette.
>
> Neanche ENEL Energia ha tale divieto.

Santa ignoranza.....

Posso capirlo da un "apprendista addetto alla pulizia degli ascensori"
ma non da qualcuno che possiede o millanta di possedere un titolo di
studio ad indirizzo tecnico specifico.

Ogni contratto di energia e' riferito a quanto *permesso* dall'Autority
per l'energia pertanto basta dare una letta all'articolo 5.1
dell'allegato "B" delle condizioni previste per gli allacciamenti e la
nebbia, teNNologica e non, si schiarisce come per magia.....

Spero di non dover tornare in argomento (consiglio la lettura di tutto
il documento facilmente reperibile *anche* sul sito istituzionale.....)


--

Ciao, Renato

liftman

unread,
May 6, 2018, 5:14:49 PM5/6/18
to
nel lontano 06/05/2018 23:14:11 messer Renato Vbi sproloquiava a
proposito di ' Re: Doppio sottocontatore corrente elettrica '


> Posso capirlo da un "apprendista addetto alla pulizia degli ascensori"

non devi dimostrare la tua demenza ad ogni piè sospinto eh..

sandro

unread,
May 6, 2018, 5:22:19 PM5/6/18
to
Il 06/05/2018 17.39, GabrieleMax ha scritto:

> Allora, i garage hanno anche la predisposizione (ancora non c'è nulla di
> installato) per un impianto di aria condizionata per poter eventualmente
> inserire un dispositivo che faccia caldo e freddo (essendo una nuova
> edificazione ho fatto inserire qualche tubo in più) morale della favola
> se l'utilizzatore volesse aggiungere tali apparecchi il consumo
> cambierebbe...
>
> Dimenticavo... c'è anche la predisposizione per la lavatrice e anch'essa
> se installata avrebbe il suo "perchè"! :D

Altro che "garage"...


>> un'ottima approssimazione... considera che ogni dispositivo ha un suo
>> consumo proprio (da carta, meno di 10VA, ma c'e'...), alla fine per
>> fare l'onesto ci paghi pure qualcosa sopra (88kWh/anno, circa 4euri
>> per ogni contatore). Se dentro ai garage c'e' solo una plafoniera che
>> viene accesa per pochi minuti al giorno, diciamo che il costo dei
>> contabilizzatori diventa piu' una questione morale che di bilancio...
>
> Per ora e forse per sempre (dipende dalle esigenze del o degli
> affittuari) la questione potrebbe essere solo morale che comunque imho
> ha la sua importanza forse oltre a tutto il resto; hai fatto più che
> bene a farmi notare che il contabilizzatore abbia un suo consumo magari
> annualmente potrei, questo in maniera forfettaria, addebitarlo.

Beh, piu' che forfettario, e' un consumo conosciuto e per di piu'
costante perche' sempre in linea, si puo' desumere con una grande
precisione tramite il contatore generale.



sandro

sandro

unread,
May 6, 2018, 5:37:14 PM5/6/18
to
Il 06/05/2018 17.50, Adriano ha scritto:
> sandro scriveva il 06/05/2018 :
>
>> Dipende da come il condominio ha deciso di affrontare le problematiche.
>> Se per esempio uno volesse avere un congelatore nel box, e nei garage
>> hai solo la condominiale, chi gli vieta di proporre in assemblea di
>> contabilizzare il suo consumo eppoi risarcire del dovuto?
>
> certo, ma non mi e' mai capitato un condominio in cui la rete elettrica
> dei garage non sia collegata al contatore del relativo appartamento (non
> che non possa esistere un caso del genere naturalmente).

Dove abitavo fino a pochi mesi fa era esattamente cosi', e credo sia
praticamente la consuetudine, in condomini molto grandi.


>> Oppure ancora, per l'acqua hai una singola utenza condominiale eppoi i
>> contabilizzatori per ogni alloggio. Per analogia, e' concorrenza al
>> gestore dell'acquedotto...?
>
> anche qui mai capitato. Probabilmente negli edifici piu' recenti si
> prevedono gia' i contatori separati; diverso il caso del riscaldamento
> che e' abbastanza spesso centralizzato e qui (da qualche anno almeno) si
> e' passati dalla suddivisione per millesimi a quella basata sul
> contatore di calorie.

I fornitori di acqua ti mettono UN contatore generale, e la fornitura e'
al condominio, che provvedera' a suo carico al frazionamento.
Questo, perche' cosi' evitano che uno non paghi... se hanno problemi,
staccano tutta la palazzina, e i soldi arrivano immediatamente...!


>> Non sono un fiscalista ma, nella mia beata ignoranza, non vedo
>> ostacoli al frazionare un consumo ai fini di una equa ditribuzione dei
>> costi, senza che nessun soggetto ne abbia a guadagnarci.
>
> nessun ostacolo naturalmente, salvo che ci si deve mettere con le spalle
> al muro in caso di contestazione. DI sicuro non puoi mettere un
> contatore enel in cascata ad un altro. Al limite dovresti fare un nuovo
> contratto con tutte le spese del caso; puoi mettere un misuratore di
> consumo, ma non ho la minima idea di quali requisiti debba avere per
> evitare contestazioni.

Cioe', se gli affittuari contestano la contabilita'...?
Hanno tutto da perderci, a rompere i coglioni: nella migliore delle
ipotesi, se non ti fidi del mio contatore, mettici il tuo, a tue spese,
in cassetta sotto chiave.
Senno' si passa al forfait, vuoto per pieno, con anticipo.


>> Si sta discutendo di casi come quello in oggetto, in cui uno puo'
>> avere una pertinenza in affitto, per la quale accendere un contratto
>> di fornitura dedicata sarebbe una gran cazzata.
>>
> infatti dicevo che sarebbero stati costi aggiuntivi superiori al consumo
> reale. Ma. imho, se uno in garage ci entra ed esce solo con l'auto,
> quando spende 5 euro al mese per aprire e chiudere la basculante, e' tanto

E' esageratamente, tanto... una plafoniera con due tubi, accesa per
un'ora al giorno (sufficiente per uscire/entrare una dozzina di volte),
costa meno di un euro l'anno.

Credo che si stia ponendo la problematica perche' mi sa che questi
garage non sarannno semplici ricoveri per auto... ;)



sandro

Slayer99

unread,
May 6, 2018, 5:41:05 PM5/6/18
to
On 05/05/2018 06:36 AM, P 'o wrote:

> e alimentare l' eventuale porta basculante e non può utilizzarla per
> alimentare attrezzi tipo trapano o fornelli elettrici. Dopo di che

Minchia che rottura di palle che saresti come padroncino...


--
...odia la paura e non conosce la pieta'...

Slayer99

unread,
May 6, 2018, 5:45:02 PM5/6/18
to
On 05/05/2018 06:13 AM, Renato_VBI wrote:

> Infatti..... Se poi uno ha "paura" che l'affittuario ne approfitti basta
> un limitatore di potenza inserito sulla linea....

Lo facessero a me, insegnerei loro una lezione sulla differenza fra
potenza ed energia inserendo un piccolo utilizzatore 24h/24

Roberto Deboni DMIsr

unread,
May 6, 2018, 11:48:06 PM5/6/18
to
On 06/05/18 17:50, Adriano wrote:
> sandro scriveva il 06/05/2018 :
>
>> Dipende da come il condominio ha deciso di affrontare le problematiche.
>> Se per esempio uno volesse avere un congelatore nel box, e nei garage
>> hai solo la condominiale, chi gli vieta di proporre in assemblea di
>> contabilizzare il suo consumo eppoi risarcire del dovuto?
>
> certo, ma non mi e' mai capitato un condominio in cui la rete elettrica
> dei garage non sia collegata al contatore del relativo appartamento (non
> che non possa esistere un caso del genere naturalmente).

Eppure ci sono.
E nel progetto iniziale volevano fare cosi' anche nel mio.
La ragione e' che semplifica grandemente l'impianto per la
parte antincendio e risolve il problema quando il condominio
e' grosso per i garage lontani (oltre i 100 metri di percorso
canaline) dal contatore.
Con le alimentazioni individuali occorre uno sganciatore
a lancio di corrente per ogni garage, mentre invece con
l'alimentazione collettiva basta un solo sganciatore.
E si risparmia parecchio "rame".

...snip...

Roberto Deboni DMIsr

unread,
May 7, 2018, 12:13:50 AM5/7/18
to
On 06/05/18 15:42, GabrieleMax wrote:
>> Il contatore serve solo quei due garages ?
>
> Il contatore alimenta l'abitazione principale ed i due garages che
> verrebbero dati in locazione.

Questo cambia tutto: si presume che il consumo dei
garages sia irrisorio rispetto a quello totale.

>> Ha deciso con quale criterio dividere le quote fisse ?
>> (suppongo che siano il grosso della bolletta)
>
> Alimentando l'abitazione le quote fisse vengono pagate dall'abitazione
> che rappresenta prima casa/residenza.

Ma anche no: dopotutto c'e' anche un notevole
vantaggio da parte di chi non deve pagare quote
fisse per un contratto apposito.

...snip...

>> Io la butto come semplice ipotesi eventuale se ci sono le
>> condizioni di contorno: prendere due economici wattmetri da quadro
>> ed una webcam piantata davanti ?
>> Ovviamente ci vorrebbe un link wi-fi nelle vicinanze, ma anche
>> un connessione ethernet fino ad un router (un centinaio di
>> metri di cavo non sono un problema).
>
> Il contatore sta all'interno dell'ingresso di casa quindi vi accedo solo
> io in parole povere non è necessario che vi sia un controllo così
> restrittivo, non essendo esperto in materia quindi mi confermi comunque
> il discorso dei due economici wattmetri?

Personalmente, per evitare contestazioni con terzi (non si sa
mai chi potrebbe capitare), ci metterei un contatore rigenerato
elettromeccanico (25-30 euro da un grossista elettrico), per
intenderci tipo quelli che usava ENEL prima dell'arrivo dei
telegestori.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
May 7, 2018, 12:14:54 AM5/7/18
to
On 06/05/18 19:37, Renato_VBI wrote:
> Il 06/05/2018 13:54, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
>> On 05/05/18 14:26, Renato_VBI wrote:
>>> Il 05/05/2018 14:13, GabrieleMax ha scritto:
>>>> Salve,
>>>>
>>>> dovendo dare in affitto due garage con un unico contatore intestato a
>>>> me avrei la necessit� di mettere nel quadro un misuratore o meglio un
>>>> doppio misuratore di corrente che indichi il consumo di ogni garage.
>>>
>>> Nessun gestore di energia, in Italia, lo permette.
>>
>> Neanche ENEL Energia ha tale divieto.
>
> Santa ignoranza.....
>
> Posso capirlo da un "apprendista addetto alla pulizia degli ascensori"
> ma non da qualcuno che possiede o millanta di possedere un titolo di
> studio ad indirizzo tecnico specifico.
>
> Ogni contratto di energia e' riferito a quanto *permesso* dall'Autority
> per l'energia pertanto basta dare una letta all'articolo 5.1
> dell'allegato "B" delle condizioni previste per gli allacciamenti e la
> nebbia, teNNologica e non, si schiarisce come per magia.....

Intanto cominciamo ad arrampicarci sugli specchi. Lei
aveva affermato:

"Nessun gestore di energia, in Italia, lo permette.
Leggiti il contratto."

implicando, considerando l'ambigua formulazione "gestore di
energia" (e chi sarebbe ?) come non solo io ho interpretato,
che sia una iniziativa dei rivenditori di energia, gli unici
con cui noi comuni con il "contratto "residenziale",
firmiamo un contratto.

Ora salta fuori che invece e' una delle idiote imposizioni
della Autorita' dell'energia e che per "leggere" non dobbiamo
cercare nel nostro contratto, ma spulciare nel ginepraio
ponderoso delle norme di una Autorita' che e' sempre piu'
attiva con una fetente vemenza anti liberalizzazione, di cui
la misura da lei "prospettata" potrebbe essere un ulteriore
tassello.

Rincaro la dose, ecco le sue parole successive (a dimostrare
che non e' stata una svista):

"Ribadisco.... Con un contratto "residenziale" non e' possibile.....
Leggetevelo.... "

Message-ID: <fl5o0i...@mid.individual.net>


Rimarco oltretutto che lei continua a restare vago, senza volere
indicare almeno il titolo del documento, ma citando quello che
appare un vostro documento interno (lei lavora per ENEL ?)
che in qualche modo "interpeta" qualche direttiva ARERA.

Considerando la difficolta' nel trovare i documenti nel sito,
non e' cosa da poco la mancanza del titolo. Sospetto lei si
riferisca ad uno dei testi unici, che si dovrebbe pensare,
data la loro importanza, direttamente accessibile con una
qualche apposita voce in uno dei menu'. Ma cosi' non e' ...
deliberatamente.

Renato_VBI

unread,
May 7, 2018, 2:41:48 AM5/7/18
to
Il 06/05/2018 23:44, Slayer99 ha scritto:
> On 05/05/2018 06:13 AM, Renato_VBI wrote:
>
>> Infatti..... Se poi uno ha "paura" che l'affittuario ne approfitti basta
>> un limitatore di potenza inserito sulla linea....
>
> Lo facessero a me, insegnerei loro una lezione sulla differenza fra
> potenza ed energia inserendo un piccolo utilizzatore 24h/24
>

Tu hai una vena di VBI.... :-)

--

Ciao, Renato

Apteryx

unread,
May 7, 2018, 3:22:59 AM5/7/18
to
Il 06/05/2018 17:50, Adriano ha scritto:
>> Se per esempio uno volesse avere un congelatore nel box, e nei garage
>> hai solo la condominiale, chi gli vieta di proporre in assemblea di
>> contabilizzare il suo consumo eppoi risarcire del dovuto?

> certo,

certo un piffero

di media ste cose sono proibite, perché utenze del genere avrebbero
comportato all'origine determinati adempimenti che invece sono stati
omessi dal costruttore (es antincendio)

Franco Af

unread,
May 7, 2018, 5:06:40 AM5/7/18
to
> Se dall'alto della tua infinita sapienza, ti vai a vedere tutti i miei
> post, vedi che quell'incipit è uguale per tutti e vorrebbe, forse senza
> successo, essere una cosa "simpatica". Anche nel raccontare le
> barzellette c'è sempre un cretino che non le capisce, ma non bisogna
> farsene un cruccio..

Però non è detto che tutti debbano conoscere come funziona un messaggio
sui newsgroup. Evidentemente lo ha frainteso, ma tu hai usato un'offesa
dove non dovresti.
Se tu dai modo di fraintendere, perchè non segui un giusto
comportamento, la colpa è tua.

liftman

unread,
May 7, 2018, 6:54:27 AM5/7/18
to
nel lontano 07/05/2018 12:43:25 messer Franco Af sproloquiava a
proposito di ' Re: Doppio sottocontatore corrente elettrica '

A parte che da come si pone 'sto tipo pare essere esperto in tutto lo
scibile umano, e visto che "razzola" in usenet, si presume sia pure
esperto di "vita morte miracoli delle messaggistiche moderne", il primo
ad offendere è stato lui stesso medesimo:

[quote]
> Il 05/05/2018 18:01, liftman ha scritto:
>
> [CUT]
>
>
>> nel lontano 05/05/2018 17:54:34 messer Renato Vbi sproloquiava a
>> proposito di
>
>
> >http://www.treccani.it/vocabolario/sproloquiare/<
>
> Ma vai a vendere il culo coglionazzo.....
> *PLONK*

[/quote]

Ammeesttiamo pure che io sia un perfetto idiota, e che abbia
completamente travisato le richieste dell'OP, e conseguentemente
risposto a segugio penis all'op medesimo e al coglione oggetto di questo
post, l'educazione, anche in presenza di un imbecille come me avrebbe
indotto a rispndere più o meno così:

Guarda che XYZ indendeva dire "bla bla bla bla", non "pissi pissi bao
bao", e secondo il regolamento|legge|sarcazzo che puoi leggere qua
"www.link.che.spiega.la.rava.e.la.fava.it" si capisce bene che ti stai
sbagliando.

Ora vediamo cosa ho scritto di disumano in questo thread prima di
perdere la pazienza:

[quote]
nel lontano 05/05/2018 18:01:43 messer Renato Vbi sproloquiava a
proposito di ' Re: Doppio sottocontatore corrente elettrica '


> Ribadisco.... Con un contratto "residenziale" non e' possibile.....
> Leggetevelo....

passa un link dove si possa leggere...
[/quote]

[quote]
nel lontano 05/05/2018 17:54:34 messer Renato Vbi sproloquiava a
proposito di ' Re: Doppio sottocontatore corrente elettrica '


>> dovendo dare in affitto due garage con un unico contatore intestato
a me avrei la necessit� di mettere nel quadro un misuratore o meglio un
doppio misuratore di corrente che indichi il consumo di ogni garage.
>
> Nessun gestore di energia, in Italia, lo permette.
> Leggiti il contratto.

forse ho capito male, e mi sono letto il contratto del mio fornitore...
Non vi è nessun divieto ad installare un proprio apparecchio per
monitorare i consumi.

https://ibb.co/hO9Nyn

io ho in casa questo: https://tinyurl.com/y7f7wcec e prima o poi lo
installo (aspetto il prossimo grosso lavoro nella cabina condominiale
per non dover scendere a staccare la 220 )
[/quote]

ora, se qualcuno mi mostra dove "ho dato modo di fraintendere", così che
in futuro possa comportarmi diversamente...

Roberto Deboni DMIsr

unread,
May 7, 2018, 7:39:06 AM5/7/18
to
Quale rischio aggiuntivo pone un congelatore (o una lavatrice)
in piu' sul fronte antincendio rispetto ad una auto ?

Franco Af

unread,
May 7, 2018, 7:44:58 AM5/7/18
to
> ora, se qualcuno mi mostra dove "ho dato modo di fraintendere", così che
> in futuro possa comportarmi diversamente...

Ma non hai fatto nulla, ma se insulti in una frase sei in torto.
Non puoi in ogni messaggio insultare e pensare di poterlo fare.
Vero che è uno "scherzo" e tutto quello che vuoi, ma se vieni frainteso
non puoi pensare di avere ragione.

Vero che Renato conosce molto bene i newsgroups e non si è capito il
motivo del suo fraintendimento (magari si è solo divertito) , però tu
quella frase l'hai scritta.

liftman

unread,
May 7, 2018, 8:00:38 AM5/7/18
to
nel lontano 07/05/2018 13:54:21 messer Franco Af sproloquiava a
proposito di ' Re: Doppio sottocontatore corrente elettrica '

>> ora, se qualcuno mi mostra dove "ho dato modo di fraintendere", così
>> che in futuro possa comportarmi diversamente...
>
> Ma non hai fatto nulla, ma se insulti in una frase sei in torto.
> Non puoi in ogni messaggio insultare e pensare di poterlo fare.
> Vero che è uno "scherzo" e tutto quello che vuoi, ma se vieni frainteso
> non puoi pensare di avere ragione.

scusa eh... ma io ho reagito a questo:
>
> >http://www.treccani.it/vocabolario/sproloquiare/<
>
> Ma vai a vendere il culo coglionazzo.....
> *PLONK*

> Vero che Renato conosce molto bene i newsgroups e non si è capito il
> motivo del suo fraintendimento (magari si è solo divertito) , però tu
> quella frase l'hai scritta.

forse si è divertito, o forse no... ha frainteso *NON* il contenuto del
post, ma l'icipit, ha reagito lui per primo e non ha portato niente di
"utile" al post, sempre che non si ritenga utile un "Ma vai a vendere il
culo coglionazzo", che per il mio limitato modo di pensare, corrisponde
ad un'offesa. Ergo: si può discutere sul'entità della mia reazione, ma
non sul fatto che io abbia offeso per primo.

Certamente se apostrofi per strada chiunque con una frase del genere,
pacche amichevoli e strette di mano, ne vedi poche.. Farlo nascosti da
una tastiera è facile, altrochè...

Franco Af

unread,
May 7, 2018, 8:44:11 AM5/7/18
to
Lasciamo perdere i messaggi di Renato altrimenti non ci capiamo.

Se tu dovessi rispondere ad un messaggio in questo modo:

""
nel lontano 07/05/2018 13:54:21 messer pincopallino sproloquiava a
proposito di ' Re: messaggio'

messaggio con qualche critica.

""

La risposta di persona "non esperta" fosse:
brutto coglionazzo vai a farti fott...

Capisci che la colpa non puo' essere del malcapitato insultato con la
tua frase senza motivo. Se ti proponi male poi ti devi aspettare anche
il "coglionazzo".
Poi chiaro che ci sono tutte le attenuanti, ma sei nel torto.

liftman

unread,
May 7, 2018, 9:12:33 AM5/7/18
to
nel lontano 07/05/2018 14:57:12 messer Franco Af sproloquiava a
proposito di ' Re: Doppio sottocontatore corrente elettrica '


> Capisci che la colpa non puo' essere del malcapitato insultato con la
> tua frase senza motivo. Se ti proponi male poi ti devi aspettare anche
> il "coglionazzo".
> Poi chiaro che ci sono tutte le attenuanti, ma sei nel torto.


se si coglie un'offesa in un incipit che *NON* è stato scritto
appositamente per rispondere a *quell'user* (Renato) in particolare, ma
è comune a tutte le mie reply da un bel pezzo, evidentemente sono gli
altri strani a non essersi offesi.

In molti (troppi) anni di usenet ora, e le BBS a suo tempo, su tutto mi
sono soffermato fuorchè sul contenuto dell'incipit del post, se non, in
certi casi, per sorridere perchè alcuni li ho trovati divertenti. Spesso
non ci faccio nemmeno caso..

Nella parte che non ho quotato tu scrivi: "messaggio con qualche
critica", bene indicamela:

[quote]
forse ho capito male, e mi sono letto il contratto del mio fornitore...
Non vi è nessun divieto ad installare un proprio apparecchio per
monitorare i consumi.

https://ibb.co/hO9Nyn

io ho in casa questo: https://tinyurl.com/y7f7wcec e prima o poi lo
installo (aspetto il prossimo grosso lavoro nella cabina condominiale
per non dover scendere a staccare la 220 )

[/quote]

io ho rileto più volte, ma non ravviso niente di critico|offensivo, se
Renato si fosse limitato a rispondere al mio post, piuttosto che fare
l'analisi strumentale di una frase messa lì per "ridere", non staremmo a
perdere tempo per una cazzata, e questo la dice tutta sul genere di
persona che è, che prima offende senza chiedere spiegazioni e poi
"plonka", così che non si possa avere il diritto ala replica..

Eventualmente avrebbe potuto non degnarmi di risposta, anche se poi non
riesco veramente a capire la reazione, neanche avessi iniziato il post
con "sei un cretino, non è vero ciò che scrivi"

sandro

unread,
May 7, 2018, 12:18:30 PM5/7/18
to
L'unica cosa che frega ai VF per il rilascio del CPI e' che tu non
superi il "carico di incendio".
E non credo che se togli l'auto (magari bifuel, con 50lt di benzina e
altrettanti di GPL, dentro) e metti un congelatore, il carico d'incendio
aumenti...

Per quello che riguarda la sicurezza, nel garage puoi metterci
sostanzialmente quello che ti pare, fermo restando il discorso sul
carico d'incendio.
Ad esempio sono perfettamente ammessi, contemporaneamente al parcamento
dell'auto, materiali non combustibili: se fai uno scaffale in metallo
perche' collezioni porcellane per sanitari, e' tutto in regola.
Non lo e' se la tua collezione e' di bombole di propano...



sandro

Apteryx

unread,
May 7, 2018, 12:40:30 PM5/7/18
to
Il 07/05/2018 18:18, sandro ha scritto:

> altrettanti di GPL, dentro) e metti un congelatore, il carico d'incendio
> aumenti...

premesso che non mi va di fare l'elenco delle autorimesse a box che
debbono sottostare ai vincoli antoncendio o meno,

cmq mettiamo che sia soggetta, per l'impianto elettrico ci sono diverse
prescrizioni e non tutti gli immobiliaristi sono disposti a sopportare
la spesa per tali prescrizioni (e questo nonostante vendano a peso d'oro
gli immobili) e se si ha un impianto comune nei box, al 90%
l'immobliarista se n'è fregato di farlo a norma oppure di prevedere udi
differenti

usare l'impianto elettrioco per cose che non sono previste mette a
rischio, ovviamente è lo stesso rischio che si può avere se qualcuno dei
condomini fa piccole lavoretti di manutenzione all'auto, ecc infatti nei
box le auto è previsto che le vetture siano, spente, chiuse senza chiave
nel quadro (ovvimente escluse le diesel)

Adriano

unread,
May 7, 2018, 1:26:48 PM5/7/18
to
Dopo dura riflessione, Michele_esse ha scritto :

> A me pare che l'op chiedesse un consiglio su che marca/tipo di
> contabilizzatore di energia utilizzare, ce ne sono moltissimi, il "rivendere"
> l'energia ve lo stato immaginando per sfoderare competenze giuridiche che in
> questo caso sono ot...

leggo piu' sotto:

"Il contatore alimenta l'abitazione principale ed i due garages che
verrebbero dati in locazione."

e anche

"Alimentando l'abitazione le quote fisse vengono pagate dall'abitazione
che rappresenta prima casa/residenza."

quindi pensare che sia un modo per farsi (giustamente) pagare il
consumo dagli affittuari mi sembra che non richieda immaginazioni
giuridiche. Ma quando ci sono di mezzo i soldi c'e' da andare coi piedi
di piombo; magari se si vuole conteggiare il consumo per avere poi un
rimborso, possono servire apparecchi particolari e non qualche
cinesata. Magari chiedere in un ng specifico (it.diritto.condominio)
potrebbe essere una buona idea. Magari salta fuori che e' preferibile
mettere in contratto una quota forfettaria per il consumo.

sandro

unread,
May 7, 2018, 5:07:20 PM5/7/18
to
Ma figurati se sto erigendo un totem all'abuso edilizio, all'uso non
conforme, al caos.
Se da una parte sono del tutto d'accordo che va stigmatizzata la
variazione di destinazione d'uso a cui riferisce il progetto depositato
al genio civile, dall'altra non ho nessuna difficolta' a confessare che
nell'area box ci faccio i miei lavoretti sull'auto, senza per questo
avere un ponte di sollevamento con annessa officina.

Sono perfettamente consapevole che se derivo dall'impianto luce una
presa volante e' un abuso.
Ma non mi si rompa il cazzo se e' per accendere un compressore una volta
al mese col quale gonfio le gomme, o per usare l'aspirapolvere per le
pulizie.

Tecnicamente e' la stessa violazione che se ci aprissi l'officina ma,
praticamente...


Dai.



sandro

[Claudio] Red-Block !

unread,
May 8, 2018, 5:44:45 AM5/8/18
to
Il 06/05/2018 17:50, Adriano ha scritto:
>
>> Oppure ancora, per l'acqua hai una singola utenza condominiale eppoi i
>> contabilizzatori per ogni alloggio. Per analogia, e' concorrenza al
>> gestore dell'acquedotto...?
>
> anche qui mai capitato. Probabilmente negli edifici piu' recenti si
> prevedono gia' i contatori separati; diverso il caso del riscaldamento
> che e' abbastanza spesso centralizzato e qui (da qualche anno almeno) si
> e' passati dalla suddivisione per millesimi a quella basata sul
> contatore di calorie.

L'acqua è spesso così in alcune zone ma perché i gestori hanno scelto
che sia così ed hanno fatto dei contratti che sono intestati al
condominio il quale contabilezzerà con contatori divisionali ai singoli
(per mano dell'amministratore o di una ditta specializzata) e risponderà
direttamente al gestore versando la somma complessiva (con distacco
dell'intero palazzo in caso di morosità).

I contratt della corrente non sono così, non prevedono la rivendita
dell'energia.
Però nessuno ti vieta di contabilizzare i vari consumi per scopi
interni, ad esempio nei condomi direzionali più complessi si può
contabilizzare quanta energia viee consumata da impianti di
condizionamento, da scale e ascensori e da piazzali al fine di ripartire
correttamente i costi sui vari capitoli. Ma in ogni caso mai rivendi
l'energia ad altro soggetto semmai sfrutti il conteggio di quest'ultima
per ripartire i costi di un servizio.

sandro

unread,
May 8, 2018, 10:35:55 AM5/8/18
to
Il 08/05/2018 11.44, [Claudio] Red-Block ! ha scritto:
> Il 06/05/2018 17:50, Adriano ha scritto:
>>
>>> Oppure ancora, per l'acqua hai una singola utenza condominiale eppoi
>>> i contabilizzatori per ogni alloggio. Per analogia, e' concorrenza al
>>> gestore dell'acquedotto...?
>>
>> anche qui mai capitato. Probabilmente negli edifici piu' recenti si
>> prevedono gia' i contatori separati; diverso il caso del riscaldamento
>> che e' abbastanza spesso centralizzato e qui (da qualche anno almeno)
>> si e' passati dalla suddivisione per millesimi a quella basata sul
>> contatore di calorie.
>
> L'acqua è spesso così in alcune zone ma perché i gestori hanno scelto
> che sia così ed hanno fatto dei contratti che sono intestati al
> condominio il quale contabilezzerà con contatori divisionali ai singoli
> (per mano dell'amministratore o di una ditta specializzata) e risponderà
> direttamente al gestore versando la somma complessiva (con distacco
> dell'intero palazzo in caso di morosità).
>
> I contratt della corrente non sono così, non prevedono la rivendita
> dell'energia.

Va specificato che l'amministrazione condominiale non *rivende* l'acqua,
ma ne calcola solo il consumo, frazionandolo a chi di competenza.



sandro

Roberto Deboni DMIsr

unread,
May 8, 2018, 10:56:05 AM5/8/18
to
On 08/05/18 11:44, [Claudio] Red-Block ! wrote:
> Il 06/05/2018 17:50, Adriano ha scritto:
>>
>>> Oppure ancora, per l'acqua hai una singola utenza condominiale eppoi
>>> i contabilizzatori per ogni alloggio. Per analogia, e' concorrenza al
>>> gestore dell'acquedotto...?
>>
>> anche qui mai capitato. Probabilmente negli edifici piu' recenti si
>> prevedono gia' i contatori separati; diverso il caso del riscaldamento
>> che e' abbastanza spesso centralizzato e qui (da qualche anno almeno)
>> si e' passati dalla suddivisione per millesimi a quella basata sul
>> contatore di calorie.
>
> L'acqua è spesso così in alcune zone ma perché i gestori hanno scelto
> che sia così

Probabilmente per i limiti imposti storicamente o dalla cittadinanza
(negli enti locali medio-piccoli, non e' raro uno stretto legame tra
"volonta'" degli elettori ed operato dei sindaci) o dal blocco
delle assunzioni, per cui la gestione individuale dei contatori
avrebbe richiesto l'assunzione di ulteriori impiegati per la
fatturazione.

> ed hanno fatto dei contratti che sono intestati al condominio

Niente affatto: non esisteva alcun contratto di "tipo condominiale",
come invece si sono inventati nel settore elettrico da quelli
dell'ENEL e che poi sono stati scopiazzati dall'AEEGSI/ARERA che
vuole imporlo ai rivenditori elettrici.
PS: in passato avevo passato il condominio ad un ottimo contratto
per aziende con E.ON Energia, che essendo tedeschi (ma potevano
anche essere francesi o di altro paese europei) non conoscevano
queste carognate fasciste di divisione per categorie.
Quando alcuni anni dopo i tedeschi hanno scoperto che potevano
abusare del condominio o era arrivata la "circolare" AEEGSI (non
e' dato sapere cosa ha mosso l'ufficio commerciale ad imporre
il cambio contrattuale), ci hanno passati dal convenientissimi
contratto aziendale al contratto da strozzini per condominio.
Lei, quanti allacciamenti "collettivi" (cosi' si chiamavano)
ha stipulato in passato per potere affermarzioni con tale
certezza ? Nella mia esperienza, la decisione di intestare al
condominio era una decisione puramente pratica, ma non era
raro decidere di gestire separatamente, con una comunione
autogestita da parte dei consumatori, se in presenza di tanti
inquilini ed i padroni di casa non volevano essere tirati in
ballo. In fatto, dove la legge e le amministrazioni condominiali
"funzionano", i proprietari sono obbligati a coprire i buchi
monetari lasciati dagli inquilini e se il condominio aveva in
gestione anche il servizio acquedotto, poi nascevano discussioni
se faceva o meno a parte dei servizi di condominio con conseguente
responsabilita' in solido. Sicome una volta molti proprietari
(specialmente quelli che si ricordavano il ventennio) non
erano degli stupidi fascistini, ci mettevano poco a consultarsi
con amici legali per trovare una soluzione che separava le loro
responsabilita' in solido per le faccende condominiali con invece
le responsabilita' dei consumatori di acqua, che come scritto, nel
loro condominio erano in maggioranza inquilini. L'autogestione
tramite i consumatori era molto piu' efficiente e, non essendoci
allora presenza di immigrati (che se ne fregano degli italiani),
la pressione "sociale" era piu' che sufficiente a premere perche'
tutti pagassero puntuali. Oggi ovviamente i tempi sono cambiati,
ed infatti c'e' l'abbandono dei contratti collettivi (che esistevano
anche per l'energia elettrica, senza alcuna menziona alla parola
"condominio"), ma non mi risulta che le clausole dei contratti
collettivi siano cambiate da allora. Altrimenti mi si citi un
esempio.

> il quale contabilezzerà con contatori divisionali

"divisionali" ?
E' un ex-militare ?

> ai singoli
> (per mano dell'amministratore o di una ditta specializzata) e risponderà
> direttamente al gestore versando la somma complessiva (con distacco
> dell'intero palazzo in caso di morosità).
>
> I contratti della corrente non sono così,

Insomma, un condominio allacciato in media tensione non puo'
fare contratto ?
Mi ricorda la tesi di coloro che mi negavano la possibilita' di
condividere una connessione ADSL. Eppure ho una lettera della
SIP/Telecomitalia che mi confermava la liceita' di cio' che
avevo intenzione di fare e poi ho fatto (il sottoscritto, nel
caso di dubbio, non fa il "tagliano", ma scrive una raccomandata
all'ufficio legale del fornitore per avere una risposta scritta,
caso mai in futuro si inventano nuove regole senza avvisare ...)

> non prevedono la rivendita dell'energia.

La questione e' tutta nella definizione di "rivendita".
E' rivendita quanto i "clienti" sono tutti "soci" ?
Per ore, consideriamo la tesi sua del divieto di
rivendita, e domandiamoci se la *rivendita* c'e' per
qualsiasi caso di "cessione" di un bene o servizio.
Le risparmio la fatica di replicare oppure la furbizia di
sparire:

Esiste una chiara suddivisione giuridica tra cessione con
profitto e cessione senza ricarichi:

a) se lo scopo principale della persona giuridica e' il
commercio, cioe' la cessione con profitto (la rivendita),
allora si tratta di attivita' commerciale che va gestita
fiscalmente e contrattualmente come previsto dalle leggi
e norme; non entro nel merito se e' lecita una attivita'
di acquisto e rivendita di energia elettrica, perche' ormai
tutti dovrebbero conoscere la risposta

b) se lo scopo principale della persona giuridica non e'
il lucro (come accade nel caso del condominio, che
esiste per uno scopo ben preciso, parificato fiscalmente
alle persone fisiche, salvo qualche eccezione aggiunta
nel tempo, come l'obbligo spregevole di ritenuta d'acconto),
allora e' ammesso anche una marginale attivita'
commerciale: si puo' acquistare energia elettrica e
rivenderla con un profitto, anche non associati
(ad esempio gli inquilini, nel caso del condominio)

c) se lo scopo principale della persona giuridica e'
la fornitura di energia elettrica, allora, per evitare
di scivolare nel caso a) (ed il fisco sarebbe pronto a
sanzionarvi come di tale attivita'), non deve esserci
rivendita, ma solo suddivisione dei costi con il
normale sistema di rendicontazione, essendo irrilevante
la modalita' di ripartizione dei costi (ad esempio, se
il servizio ascensore viene ripartito secondo il numero
di corse fatte, utilizzando ad esempio una smartcard,
non e' che solo per questo diventa un attivita'
di rivendita commerciale, in questo caso del servizio
"ascensore"). Notare che l'inclusione di terzi viene
fatta tramite l'associato (il proprietario) che passa
il costo al terzo (l'inquilino), senza che cio' possa
configurare attivita' di rivendita (naturalmente senza
alcun sovvracarico e con il diritto del "terzo" di
vedere la rendicontazione relativa al servizio a cui
contribuisce).

E questa solo una prima casistica che mi e' venuta in
mente. Sicuramente gli esperti saprano elencarne altre
(SEESEU ? etc. )

> Però nessuno ti vieta di contabilizzare i vari consumi
> per scopi interni, ad esempio nei condomi direzionali

"direzionali" ?

> più complessi si può contabilizzare quanta energia viene
> consumata da impianti di condizionamento, da scale e
>ascensori e da piazzali al fine di ripartire
> correttamente i costi sui vari capitoli. Ma in ogni caso
> mai rivendi l'energia ad altro soggetto

Senza entrare nel merito della differenza tra rivendita
e cessione semplice, neanche considera il caso del soggetto
terzo con cui sussiste un contratto in essere legato
all'esigenza del servizio ceduto ?

> semmai sfrutti il conteggio di quest'ultima
> per ripartire i costi di un servizio.

? (non ho capito il suo fraseggio)

GabrieleMax

unread,
May 8, 2018, 11:06:05 AM5/8/18
to
> Va specificato che l'amministrazione condominiale non *rivende* l'acqua,
> ma ne calcola solo il consumo, frazionandolo a chi di competenza.

Sinceramente non capisco come mai tutti si fossilizzino sulla rivendita
e non vogliano capire che le esigenze credo del 99% di chi necessità di
un "sottocontatore" NON è fare la gresta sui consumi bensì garantire una
più onesta ed equa divisione dei consumi!

Pare che da noi in Italia uno che NON voglia fare "il delinquente" ma
semplicemente la persona onesta debba difendersi e motivare il perchè di
questo suo "comportamento anomalo"! :D

> sandro

Saluti!
GabrieleMax
0 new messages