Saluti
Costas
Non conosco l'oggetto in questione, ma potrebbero essere le spazzole del
rotore consumate oppure (se ce l'ha!) il condensatore di rifasamento da
cambiare. Li hai già verificati?
--
Ciao!
Stefano
Ma leggere no?
> Non conosco l'oggetto in questione, ma potrebbero essere le spazzole del
> rotore consumate
Cito testualmente dal post originale:
".... le spazzole sembrano ok, il tutto a mano ora
gira regolarmente."
> oppure (se ce l'ha!) il condensatore di rifasamento da
> cambiare. Li hai già verificati?
>
Prova a immaginare una levigatrice orbitale con un motore a campo rotante da
1/3 cavallo (5-6 Kg solo il motore)...
P.
Una Roto-orbitale ne ha "pochine" di cose.... :-)
Un motore... una cassa... un piattello... dei Silent-blocks e poco pi�...
Confidando che sia tutto OK come da tua descrizione... potrebbero "restare"
due cose che potrebbero presentare degli "inconvenienti"... ;-(
1.- L'Interruttore "potrebbe essere a regolazione elettronica dei giri ed
essere... defunto!
2.- L'Avvolgimento dell'indotto o le Bobine di campo.... potrebbero avere
delle Spire in corto o biscottate o "strusciare" col Traferro...
Se come dici l'ai usata anche su Muratura... senza altro avr� fatto il
pieno di polvere "abrasiva".. che sicuramente bene non avr� fatto...
Dovresti "testare" l'Indotto sul Prova-Indotti (elettrauto).
Ciao.
>
>
> 1.- L'Interruttore "potrebbe essere a regolazione elettronica dei giri ed
> essere... defunto!
+++ c'è un modo per testarlo con un normale tester? la regolazione dei
giri si riferisce alla rotellina che seleziona la velocità della
levigatrice?
> 2.- L'Avvolgimento dell'indotto o le Bobine di campo.... potrebbero avere
> delle Spire in corto o biscottate o "strusciare" col Traferro...
>
> Se come dici l'ai usata anche su Muratura... senza altro avr fatto il
> pieno di polvere "abrasiva".. che sicuramente bene non avr fatto...
>
> Dovresti "testare" l'Indotto sul Prova-Indotti (elettrauto).
+++ se fosse cotto l'avvolgimento, non dovrebbe esserci traccia di
bruciature/odori strani?
anche qui non si puo' far nulla per provare con un tester?
ciao e grazie
Costas
> Ma leggere no?
>
>> Non conosco l'oggetto in questione, ma potrebbero essere le spazzole
>> del rotore consumate
>
> Cito testualmente dal post originale: ".... le spazzole sembrano ok, il
> tutto a mano ora gira regolarmente."
Io ho letto "*sembrano* ok". Tu?
--
Ciao!
Stefano
> "Cordy" <stefano...@tiscali.it> wrote in message
>> oppure (se ce l'ha!) il condensatore di rifasamento da cambiare. Li hai
>> già verificati?
>>
>>
> Prova a immaginare una levigatrice orbitale con un motore a campo
> rotante da 1/3 cavallo (5-6 Kg solo il motore)...
Quindi?
--
Ciao!
Stefano
ciao e grazie
Costas
E' un insieme di controlli che uno DEVE saper fare e (generalmente) non sono
spiegabili così su un NG in quattro parole....
Perciò non posso darti un'aiuto qui... salvo indicarti "dove" potresti
cercare...
Spiacenre.
Ciao.
>
> E' un insieme di controlli che uno DEVE saper fare e (generalmente) non sono
> spiegabili così su un NG in quattro parole....
> Perciò non posso darti un'aiuto qui... salvo indicarti "dove" potresti
> cercare...
ho googolato un po' ed ho trovato qualcosa ma il problema, mi sembra
di capire, è che se anche si stabilisse che il motore ha delle spire
cotte/incollate/biscottate etc.. non si potrebbe ugualmente fare nulla
(costerebbe meno riprendere l'utensile nuovo).
A sto' punto aspetto la prossima uscita di lidl, sperando che ci sia;
le alternative economiche viste da obi mi sembrano sorelle povere
della mia levigatrice :-(.
Grazie a tutti per le info.
Bye
Costas
La "prova" con il Prova-Indotti fatta da un Elettrauto ti serve SOLO per
"sapere" se l'indotto è ancora buono o se è... partito.
NON serve per ripararlo ma per sapere dove eventualmente... "buttarlo".
;-)
Generalmente il Pulsante con Regolatore di Velocità Elettronico può
(potrebbe) essere "by-passato" e usufruire di una unica velocità...
eventualmente "variata" con un Dimmer esterno...