Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Help: tubo di mandata acqua ostruito

2,250 views
Skip to first unread message

ale.g...@gmail.com

unread,
Mar 14, 2008, 7:03:13 AM3/14/08
to
Ciao a tutti.
Ho cercato nell'archivio del ng ma ho trovato solo riferimenti a tubi
DI SCARICO ostruiti. Nel mio caso si tratta del tubo di mandata acqua.
Premetto che di idraulica non so nulla... cercherò di essere preciso
nella descrizione della faccenda, ma probabilmente non sarò
sufficientemente preciso.

Situazione: lavandino della cucina, con miscelatore. Quando sono
entrato in casa (sto in affitto) la fredda arriva bene, la calda più
debole. Passa il tempo, finché di acqua calda non ne arriva che un
filo. In bagno l'acqua calda arriva senza problemi.

Finalmente, decido verificare se il problema sta nel miscelatore o
altrove.

Chiudo l'acqua calda, sia calda sia fredda: i due rubinetti centrali
sono sotto il lavandino, 50 cm a destra degli attacchini del
miscelatore, 20 centimetri più in basso del loro attacco a muro.
Separo l'attacchino collegato a parete da quello collegato al
miscelatore. Apro con cautela il rubinetto centrale. Continua ad
arrivare pochissima acqua: il problema sta a monte.

A questo punto, stacco l'attacchino dalla parete e verifico se sia
intasato: no, è liberissimo.

Deduzione: il problema sta nel tratto di tubo fra l'attacchino e il
circuito principale. Dall'attacco a muro il tubo scende in verticale:
suppongo (e qui si mostra che di idraulica so meno di zero) che si
colleghi ad un altro tubo orizzontale, che passa all'altezza del
rubinetto principale.

La domanda è semplice: che fare?

Il circuito dell'acqua calda non dà dei bei segnali: in bagno dal
rubinetto della vasca esce acqua ferruginosa, di un bel color
giallino, per diversi secondi dall'apertura. Da quello del lavabo mai
problemi.

Qualcuno ha un suggerimento da darmi per poter tornare ad avere acqua
calda in cucina? Senza correre il rischio di fare grandi danni e senza
chiamare l'idraulico? [OFF TOPIC: Dovessi farlo, secondo voi il costo
sarebbe mio o dei padroni di casa?]

Grazie a tutti.

Ciao,
Ale

repo

unread,
Mar 14, 2008, 7:14:28 AM3/14/08
to
<ale.g...@gmail.com> ha scritto:

Cut

Comincia a fare questa semplice prova che nell80% dei casi risolve.

Chiudi l'acqua calda, dovresti avere un rubinetto vicino al boiler.
Apri il rubinetto dell'acqua calda della vasca (è l'utilizzatore più basso e
in genere non ha il filtrino, se c'è toglilo.)

Metti una spugnetta sull'uscita del miscelatore della cucina e tienilo
tappato premendo con un dito (occhio agli schizzi)

Apri il miscelatore della cucina e fai scorrere l'acqua (che a questo punto
uscirà dalla vasca) per un paio di minuti, Parti con la leva del miscelatore
al centro e muovila un po' a dx e sx senza mai arrivare a fine corsa.

Al termine dell'operazione dovresti vedere un bel po' di schifezza sul fondo
della vasca, pulisci la vasca, rimonta il tutto, riapri l'acqua calda e
dicci se è migliorata.

Repo


Fabbrogiovanni

unread,
Mar 14, 2008, 7:28:30 AM3/14/08
to

<ale.g...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:84a78798-f480-42b2...@m34g2000hsc.googlegroups.com...

Qualcuno ha un suggerimento da darmi per poter tornare ad avere acqua
calda in cucina? Senza correre il rischio di fare grandi danni e senza
chiamare l'idraulico? [OFF TOPIC: Dovessi farlo, secondo voi il costo
sarebbe mio o dei padroni di casa?]

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

Invece di chiamare l'idraulico io chiamerei il padrone di casa.
"Egregio proprietario, le sto pagando regolarmente l'affitto per la casa +
l'uso dell'acqua fredda + l'uso dell'acqua calda.
Quest'ultima non arriva più in cucina.
Mi manda il suo idraulico di fiducia oppure, se per lei fosse più comodo, ne
cerco uno io e detraggo il costo dalla prossima rata?"

Scommettiamo che l'idraulico "padronale" arriverà a spron battuto? :-))


--

Fabbrogiovanni


Abele

unread,
Mar 14, 2008, 7:50:32 AM3/14/08
to


e per fotuna hai esordito con un " Premetto che di idraulica non so nulla...
"
più di così cosa avresti voluto fare per la prima volta?

il problema non è facile da risolvere e secondo me dovrebbe essere fatto dal
padrone di casa .

l'inconveniente è dato dall'acqua riscaldata che nel procedere lungo il tubo
perde calore e rafreddandosi deposita i sali disciolti.
probabilmente quello è il rubinetto più lontano o più usato perciò è facile
ceh sia quello più ostruito.
per risolvere si deve introdurre nel tubo un acido che sciolga il calcare o
alla peggio sostituirlo ma proverei la soluzione più semplice .


dato ceh sembra ceh ti muovi bene tra i tubi, se vuoi possimo pensare a come
risolverlo senza attendere che intervengano chissà quanto e chissà cosa

hai già scollegato il tubo sotto il lavandino , mettici sotto un
contenitore capiente in plastica

scollega un altro tubo dell'acqua calda sotto ad un altro lavandino o
direttamente dove viene scaldata
ci colleghi un tubo che ti permetta di introdurre un liquido, può andare
bene un raccordino che ti permetta di collegarci un pezzo di tubo tipo
quello per innaffiare il giardino

ora prendi un anticalcare e con il tubo di gomma e un imbuto lo fai entrare
nel tubo

volendo puoi usare anche aceto , è più blando ma non da problemi
se vuoi essere più aggressivo ci sono gli appositi prodotti ma non
mischiarli tra loro
l'acido muriatico è forte a può andare bene ma attento ceh va
usato con cautela, non mischiarlo con altri prodotti .

il liquido che entra nel tubo lo troverai prima o poi nel contenitore sotto
al rubinetto.

prendi il liquido dalla bacinella e lo rimetti nel tubo per farlo circolare
di nuovo

con pazienza e cambiando ogni tanto il liquido riuscirai a pulire i tubi

una piccola pompetta in plastica può aiutare, prelevi dal contenitore e
introduce nel tubo di mandata


se metti un tubo in gomma anche nel raccordo sotto al lavandino e
lo lasci scolare nel contenitore , eviterai di spuzzare e gocciolare da
tutte le parti

quando hai finito fai lo stesso lavoro per il rubinetto, anche lui avrà
depositi

al termine lava bene prima di montare il rubinetto in modo da eliminare le
eventuali briciole di calcare che si sono staccate


buon "sproco" lavoro
ciao Abele


ugo_z

unread,
Mar 14, 2008, 9:34:52 AM3/14/08
to
On 14 Mar, 12:50, "Abele" <flye...@libero.it> wrote:
> ciao Abele- Nascondi testo tra virgolette -
>
> - Mostra testo tra virgolette -

Attento al liquido che usi, a me hanno pulito i tubi con l'acido e da
allora ( fine ottobre) dai rubinetti esce acqua marrone con forte
odore e sapore di ferro. Dopo un po' l'acqua torna pulita come prima.

Alberto Rubinelli

unread,
Mar 14, 2008, 9:36:57 AM3/14/08
to
ugo_z ha scritto:

> Attento al liquido che usi, a me hanno pulito i tubi con l'acido e da
> allora ( fine ottobre) dai rubinetti esce acqua marrone con forte
> odore e sapore di ferro. Dopo un po' l'acqua torna pulita come prima.

E bisognava quotare tre pagine di messaggio ??? :)

--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.4
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: alb...@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================

ugo_z

unread,
Mar 14, 2008, 9:43:53 AM3/14/08
to
> E bisognava quotare tre pagine di messaggio ??? :)

Con gente come te e' un piacere postare... :)

Bernardo Rossi

unread,
Mar 14, 2008, 10:12:49 AM3/14/08
to
On Fri, 14 Mar 2008 06:43:53 -0700 (PDT), ugo_z <ug...@hotmail.com>
wrote:

>> E bisognava quotare tre pagine di messaggio ??? :)
>
>Con gente come te e' un piacere postare... :)

E' nata una nuova nidiata di troll?


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Cordy

unread,
Mar 14, 2008, 11:19:37 AM3/14/08
to
Fabbrogiovanni ha scritto:
Ahi, ahi, Giovanni, non sono d'accordo... e ne approfitto per rispondere
all'OT di Ale. L'ordinaria manutenzione DI SOLITO spetta all'inquilino.
La straordinaria al proprietario. Dato che stiamo parlando di pulire un
filtro intasato dalle impurità portate dall'acquedotto, ritengo
plausibile parlare di ordinaria manutenzione. Ormai si ritiene ordinaria
manutenzione anche il rifacimento di un bagno...
Comunque, ogni contratto d'affitto per legge è per iscritto. Se è un
contratto "regolamentato" (ex equo canone) è come ho appena riferito. SE
si tratta di contratti "speciali e particolari" tipo per universitari,
immobile arredato, ecc.... beh, bisogna rifarsi a ciò che è stato scritto.


Come risolvere presto, bene e GRATIS? Segui il consiglio di REPO... ;-)

nando

unread,
Mar 14, 2008, 1:15:30 PM3/14/08
to
Alle 12:28 del 14/03/2008 "Fabbrogiovanni" ha scritto :


> <ale.g...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:84a78798-f480-42b2...@m34g2000hsc.googlegroups.com...

[...]

> Scommettiamo che l'idraulico "padronale" arriverà a spron battuto?
> :-))

Scommettiamo di no? :-)
http://www.apebologna.it/09%20LOCAZIONE-ONERI%20ACCESSORI.htm

--
ciao, nando.

nando_c...@invalid.it
43 42 27N 10 36 42E

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 14, 2008, 4:38:01 PM3/14/08
to

"Cordy" <stefano.cordera...@tiscali.it.invalid> ha scritto nel
messaggio news:47da977a$0$21208$5fc...@news.tiscali.it...

>> Mi manda il suo idraulico di fiducia oppure, se per lei fosse più comodo,
>> ne cerco uno io e detraggo il costo dalla prossima rata?"
>>
>> Scommettiamo che l'idraulico "padronale" arriverà a spron battuto? :-))
>>
>>
>>
> Ahi, ahi, Giovanni, non sono d'accordo... e ne approfitto per rispondere
> all'OT di Ale. L'ordinaria manutenzione DI SOLITO spetta all'inquilino. La
> straordinaria al proprietario. Dato che stiamo parlando di pulire un
> filtro intasato dalle impurità portate dall'acquedotto, ritengo

Dalla descrizione iniziale io avevo capito che erano già stati smontati i
flessibili e tutto quanto di ispezionabile e che l'ostruzione fosse dentro
ai tubi dell'impianto.
Sempre che non ho capito male, risolvere un guaio simile si considera
manutenzione ordinaria?


--

Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Mar 14, 2008, 4:38:53 PM3/14/08
to

"nando" <nando_c...@invalid.it> ha scritto nel messaggio
news:47dab2ba$0$17950$4faf...@reader1.news.tin.it...

>> Scommettiamo che l'idraulico "padronale" arriverà a spron battuto?
>> :-))
>
> Scommettiamo di no? :-)
> http://www.apebologna.it/09%20LOCAZIONE-ONERI%20ACCESSORI.htm
>

Copio/incollo la risposta che ho appena dato a Cordy:

Cordy

unread,
Mar 15, 2008, 3:51:57 AM3/15/08
to
Fabbrogiovanni ha scritto:
Ok, allora salomonicamente, la risposta è.... "dipende!". :-) A questo
punto il concetto dovrebbe essere chiaro.
Aggiungo un paio di dettagli, a beneficio del nostro amico. SE
l'ostruzione si è verificata sulla sola acqua calda, come scrive, si
potrebbe ipotizzare un impianto malfatto, oppure una mancanza di cura
della cosa a lui affidata, se non ha regolarmente e correttamente
inserito i sali nel dosatore di polifosfati (se c'è). Insomma: anche in
caso di manutenzione straordinaria si potrebbe trovare il modo di
addossare il problema all'inquilino. Quindi: PROVA IL METODO SUGGERITO
DA REPO!!!

nando

unread,
Mar 15, 2008, 10:18:43 AM3/15/08
to

Diciamo che, in generale, vale la semplice regola che paga colui che
consuma/logora un bene, o beneficia di un servizio.
Ad es. : L'acquisto e l'installazione del cancello d'ingresso e degli
infissi dell'appartamento, saranno a carico del proprietario.
La manutenzione degli stessi (sostituzione dei pezzi rotti dovuti a
logorio e verniciatura) sono a carico dell'inquilino.

E sarà ancora l'inquilino a pagare la tassa sul passo carraio, visto
che è lui che beneficia del servizio. :-)

Esiste una tabella di ripartizione delle spese tra proprietario ed
inquilino, redatta dalla Confedilizia :
http://www.tutelati.it/proprietario_inquilino.htm
che può arrivare ad avere effetto vincolante fra le parti, se nel
contratto di locazione si fa espressamente riferimento ad essa,
per conoscere CHI deve pagare COSA.

Cordy

unread,
Mar 15, 2008, 11:24:19 AM3/15/08
to
nando ha scritto:

>
> Esiste una tabella di ripartizione delle spese tra proprietario ed
> inquilino, redatta dalla Confedilizia :
> http://www.tutelati.it/proprietario_inquilino.htm
> che può arrivare ad avere effetto vincolante fra le parti, se nel
> contratto di locazione si fa espressamente riferimento ad essa,
> per conoscere CHI deve pagare COSA.
>
Aggiungo solo un dettaglio, sennò sembriamo tutti ricchi proprietari
immobiliari... :-) .

La tabella del link è frutto di un negoziato fra la principale
associazione di categoria dei proprietari case (Confedilizia, appunto)
ed il Sunia (sindacato inquilini).
Insomma, l'equivalente di un CCNL di categoria, frutto di un accordo fra
"le parti sociali".

ale.g...@gmail.com

unread,
Mar 15, 2008, 12:12:32 PM3/15/08
to
On 14 Mar, 12:14, "repo" <re...@carcerato.it> wrote:
> <ale.gro...@gmail.com> ha scritto:

Grazie per il suggerimento, domani proverò a metterlo in pratica...
Farò sapere!

ale.g...@gmail.com

unread,
Mar 15, 2008, 12:14:37 PM3/15/08
to
Grazie a tutti per l'approfondimento contrattualistico.
In effetti, credo che la spesa sarebbe mia.
Ergo: cercherò di cavarmela da solo... conto di non fare danni ;-) [o,
almeno, ci provo]

ale.g...@gmail.com

unread,
Mar 15, 2008, 12:26:26 PM3/15/08
to

> e per fotuna hai esordito con un " Premetto che di idraulica non so nulla...
> "
> più di così cosa avresti voluto fare per la prima volta?

ehehehe :-)
ci si ingegna, no?

> ...

> l'inconveniente è dato dall'acqua riscaldata che nel procedere lungo il tubo
> perde calore e rafreddandosi deposita i sali disciolti.
> probabilmente quello è il rubinetto più lontano o più usato perciò è facile
> ceh sia quello più ostruito.

Credo che sia quello più usato. I rubinetti centrali sono proprio lì
vicini. Però... Però non ho idea di dove passi la colonna centrale
dell'acqua. Ma non credo sia importante :-)

> per risolvere si deve introdurre nel tubo un acido che sciolga il calcare o
> alla peggio sostituirlo ma proverei la soluzione più semplice .
>
> dato ceh sembra ceh ti muovi bene tra i tubi, se vuoi possimo pensare a come
> risolverlo senza attendere che intervengano chissà quanto e chissà cosa
>
> hai già scollegato il tubo sotto il lavandino , mettici sotto un
> contenitore capiente in plastica

Se capisco bene, suggerisci di lavorare partendo dall'attacchino
flessibile. Divido la parte collegata al rubinetto dalla parte
collegata alla parete.

> scollega un altro tubo dell'acqua calda sotto ad un altro lavandino o
> direttamente dove viene scaldata

Non ho boiler: l'acqua calda è centralizzata. Comunque, posso staccare
l'attacchino del lavabo, in bagno.

> ci colleghi un tubo che ti permetta di introdurre un liquido, può andare
> bene un raccordino che ti permetta di collegarci un pezzo di tubo tipo
> quello per innaffiare il giardino
>
> ora prendi un anticalcare e con il tubo di gomma e un imbuto lo fai entrare
> nel tubo

Qui non mi è chiaro a quale tubo ti riferisca (quello a cui
collegarmi), a intuisco che sia quello ostruito... Avrebbe senso
inserire il liquido anticalcare partendo dall'altro?

> volendo puoi usare anche aceto , è più blando ma non da problemi
> se vuoi essere più aggressivo ci sono gli appositi prodotti ma non
> mischiarli tra loro
> l'acido muriatico è forte a può andare bene ma attento ceh va
> usato con cautela, non mischiarlo con altri prodotti .

Proverò prima con l'aceto. Poi con un prodotto anticalcare da cucina.

> il liquido che entra nel tubo lo troverai prima o poi nel contenitore sotto
> al rubinetto.

no, allora devo proprio far entrare l'anticalcare dall'altro punto di
ingresso.
Il flusso dovrebbe andare dall'attacchino del lavabo della cucina
verso la sezione ostruita del tubo. Giusto?

> prendi il liquido dalla bacinella e lo rimetti nel tubo per farlo circolare
> di nuovo
>
> con pazienza e cambiando ogni tanto il liquido riuscirai a pulire i tubi
>
> una piccola pompetta in plastica può aiutare, prelevi dal contenitore e
> introduce nel tubo di mandata
>
> se metti un tubo in gomma anche nel raccordo sotto al lavandino e
> lo lasci scolare nel contenitore , eviterai di spuzzare e gocciolare da
> tutte le parti
>
> quando hai finito fai lo stesso lavoro per il rubinetto, anche lui avrà
> depositi
>
> al termine lava bene prima di montare il rubinetto in modo da eliminare le
> eventuali briciole di calcare che si sono staccate
>
> buon "sproco" lavoro
> ciao Abele

grazie mille, se la prima procedura non funziona passerò a questa
(tento prima con il sistema meno "sporco")

Ale

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 15, 2008, 1:20:36 PM3/15/08
to

"nando" <nando_c...@invalid.it> ha scritto nel messaggio
news:47dbdad5$0$17950$4faf...@reader1.news.tin.it...


> Esiste una tabella di ripartizione delle spese tra proprietario ed
> inquilino, redatta dalla Confedilizia :
> http://www.tutelati.it/proprietario_inquilino.htm
> che può arrivare ad avere effetto vincolante fra le parti, se nel
> contratto di locazione si fa espressamente riferimento ad essa,
> per conoscere CHI deve pagare COSA.

Ok, grazie per avermi chiarito le idee.

--

Fabbrogiovanni


Abele

unread,
Mar 15, 2008, 1:25:13 PM3/15/08
to

<ale.g...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:489a7f26-b784-45d9...@i7g2000prf.googlegroups.com...

>> e per fotuna hai esordito con un " Premetto che di idraulica non so
>> nulla...
> "
> >più di così cosa avresti voluto fare per la prima volta?

>ehehehe :-)
>ci si ingegna, no?

> ...


>> hai già scollegato il tubo sotto il lavandino , mettici sotto un
>> contenitore capiente in plastica

>Se capisco bene, suggerisci di lavorare partendo dall'attacchino
>flessibile. Divido la parte collegata al rubinetto dalla parte
>collegata alla parete.

si esatto e puoi lasciare il tubo flessibile collegato al nel muro
e fai scolare l'attacchino direttamente nel recipiente di raccolta.

se userai acidi forti ti direi di rimuovere l'attacchino flessibile che
quasi sicuramente è di metallo


> scollega un altro tubo dell'acqua calda sotto ad un altro lavandino o
> direttamente dove viene scaldata

>>Non ho boiler: l'acqua calda è centralizzata. Comunque, posso staccare
>>l'attacchino del lavabo, in bagno.

ottimo va benissimo

>> ci colleghi un tubo che ti permetta di introdurre un liquido, può andare
>> bene un raccordino che ti permetta di collegarci un pezzo di tubo tipo
>> quello per innaffiare il giardino
>
>> ora prendi un anticalcare e con il tubo di gomma e un imbuto lo fai
>> entrare
>> nel tubo

>Qui non mi è chiaro a quale tubo ti riferisca (quello a cui
>collegarmi), a intuisco che sia quello ostruito... Avrebbe senso
>inserire il liquido anticalcare partendo dall'altro?

si , devi partire dal tubo flessibile che hai staccato nel bagno.
il disincrostante entra dal bagno ed esce dal tubo in cucina
facendo in questo modo i depositi cadono nel serbatoio di raccolta,
se parti dalla cucina i depositi vanno verso il bagno se ne andranno in
giro nell'impianto e potrebbero fermarsi negli altri rubinetti .


>> volendo puoi usare anche aceto , è più blando ma non da problemi
>> se vuoi essere più aggressivo ci sono gli appositi prodotti ma non
>> mischiarli tra loro
>> l'acido muriatico è forte a può andare bene ma attento ceh va
>> usato con cautela, non mischiarlo con altri prodotti .

>Proverò prima con l'aceto. Poi con un prodotto anticalcare da cucina.

>> il liquido che entra nel tubo lo troverai prima o poi nel contenitore
>> sotto
>> al rubinetto.

>no, allora devo proprio far entrare l'anticalcare dall'altro punto di
>ingresso.
>Il flusso dovrebbe andare dall'attacchino del lavabo della cucina
verso la sezione ostruita del tubo. Giusto?

si benissimo , se usi una pompetta ti suggerirei vivamente questa soluzione

se non userai la pompetta in plastica per ricircolare il liquido ti
suggeriri
una variante che puoi valutare tu se ti va bene o no


soffia (magari usando una pompa da bicicletta) nel tubo che hai staccato
in bagno in modo da vuotare il tubo che arriva in cucina, in questo modo
non essendoci acqua nel tubo non avrai una diluizione del liquido

introduci un buona quantità di liquido DALLA PARTE DELLA CUCINA e
lasci lavorare per 1 ora

poi soffia ancora nel tubo del bagno in modo da respingere il liquido e le
schifezze nel contenitore di raccolta in modo da non fare andare i depositi
in giro nei tubi

ripeti la manovra alcune volte

>grazie mille, se la prima procedura non funziona passerò a questa
>(tento prima con il sistema meno "sporco")

>Ale

ciao Abele


Cordy

unread,
Mar 16, 2008, 12:41:59 PM3/16/08
to
Fabbrogiovanni ha scritto:
Giovanni, per essere chiari: vale per le case, non per i capannoni
dismessi dai fabbri... ;-) . Che poi si possa citare in contratto, è un
altro paio di maniche, ma era stata creata per tutt'altro motivo.
0 new messages