Il 01/01/18 22:54, danilob ha scritto:
> Il Mon, 1 Jan 2018 22:05:57 +0100, danilob ha scritto:
>
>> Il Sun, 31 Dec 2017 00:08:05 +0100, Giuseppe³ ha scritto:
>>
>>
>> Oltre al peso statico, la molla deve sopportare anche il peso dinamico.
>> Se non ho cannato i calcoli, una massa di 80 kg che cade da 0.5 metri
>> viene fermata da una molla di rigidezza 1000 N/m con una compressione di
>> circa 0.9 m che corrisponde ad una forza di 900 N.
>
> Ovviamonte bisogna partire da molle più rigide di 1000 N/m, perchè è
> arduo fermarsi dopo 0.9 m cadendo da 0.5 m ...
> Con una molla da 8000 N/m la molla si comprime di 0.31 m per carico
> dinamico, e di 0.1 m per carico statico. In tutto fa 0,41 m, che
> corrisponde a ben 3300 N circa di carico massimo.
Urka, ero completamente fuori strada :)
Pensare 0,41mt di compressione e' impossibile. Deve essere un qualcosa
di max 5cm altrimenti mi tocca fare dei trampoli :)
Le molle, pensando ad una struttura deformabile esagonale, dovrebbero
essere 2 per piede quindi 4 in tutto.
Non e' importante che mi facciano schizzare in orbita, ma solo fare un
balzello "lunare" o simile.
Dato questo il calcolo di massima della forza della molla quanto
dovrebbe essere spannometricamente?
Se mi metti qualche formulina magari posso rifare i calcoli io.
Grazie
Ciao