Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

l'automobile si è spenta durante la marcia. e' possibile che sia la batteria?

3,724 views
Skip to first unread message

ramon...@gmail.com

unread,
Jan 1, 2015, 8:04:39 AM1/1/15
to
salve a tutti e a tutti auguro un buon anno

ieri sera la macchina della mia compagna, una Matiz del 2009, si è spenta mentre stava andando.

Quasi come se si fosse avviato uno shutdown, dapprima si è spenta la radio, poi sono iniziate ad accendersi (in ordine) le spie dell'ABS, Airbag, Check Motore, Freno a Mano

Poi la macchina si è spenta.

Fortunatamente avevo i cavi della batteria e grazie ad un passante abbiamo rimesso in moto. Ma la macchina si è subito rispenta.
A quel punto abbiamo parcheggiato l'auto e stamattina andremo a riprenderla trainandola fino a casa (si tratta di 3 km scarsi)


Da una prima analisi, molto veloce, i problemi potrebbero sembrare relativi alla sola batteria, che comunque non è stata mai sostituita e con il freddo di questi giorni, ci sta che sia andata.

Ma il fatto che si sia spenta in marcia, mi lascia pensare che possa essere anche un problema di alternatore, sebbene la spia non si è mai accesa, neanche durante quella specie di "shoutdown" che la macchina ha eseguito.

A qualcuno di voi è mai capitata una cosa di questo tipo?

grazie mille
:)

vt1486m

unread,
Jan 1, 2015, 8:12:36 AM1/1/15
to
ramon...@gmail.com ha scritto:
> salve a tutti e a tutti auguro un buon anno
>
> ieri sera la macchina della mia compagna, una Matiz del 2009, si è spenta mentre stava andando.
>


Dubito che sia la batteria se la macchina si spegne quando è in moto.

Antonio

unread,
Jan 1, 2015, 8:17:26 AM1/1/15
to
Verificarlo è semplice. Con un tester si misura a freddo la tensione
della batteria se non è almeno 11-12 volt significa che è andata. Se si
riesce a rimetterla in moto si misura la tensione di nuovo, se non è
almeno 13-14 volt l'alternatore ha problemi e forse la batteria è
innocente.

--
Antonio
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://ecceteraeccetera.it
http://antoniopellati.it
http://tecnologiadistudio.it

Sergio Pomante

unread,
Jan 1, 2015, 8:30:24 AM1/1/15
to
On Thu, 01 Jan 2015 14:12:37 +0100, vt1486m <seepro...@tarrgeghet.it> wrote:
>[...]
>Dubito che sia la batteria se la macchina si spegne quando è in moto.

E' successo anche a me... ma avevo finito il gasolio ^___^

ramon...@gmail.com

unread,
Jan 1, 2015, 9:42:03 AM1/1/15
to
ciao antonio, grazie mille per il tuo consiglio.
ne approfitto per chiederti nel dettaglio come fare le verifiche che mi hai chiesto.

io ho un tester ma non sono granchè bravo ad utilizzarlo: come lo devo settare? i puntatori dove vanno inseriti e come devo posizionare il selettore centrale?

impostato il tester, dove devo collegare i puntali per le cerifiche che mi hai chiesto?

scusa se si tratta di domande banali, ma per me il tuo aiuto sarebbe veramente prezioso.

grazie ancora e buon anno
:)

BIG (Umberto)

unread,
Jan 1, 2015, 10:06:54 AM1/1/15
to
ramon...@gmail.com in data 14:04, giovedì 01 gennaio 2015, nel gruppo
it.hobby.fai-da-te ha scritto:

> Ma il fatto che si sia spenta in marcia, mi lascia pensare che possa essere
anche un problema di alternatore, sebbene la spia non si è mai accesa, neanche
durante quella specie di "shoutdown" che la macchina ha eseguito.

La spia dell'alternatore (parlo in special modo di una Fiat Brava 1600 elx che
avevo finpo ad alcuni anni fa) non serve ad un emerito cazzo.
Il circuito lampada é pilotato da una serie di diodi, mentre per la carica
della batteria, si usano altri diodi di potenza maggiore.
Ne consegue che se si stacca uno dei fili dell'alternatore (capitato a me
parecchi anni fa) la batteria si scarica completamente e succede lo stesso
fatto capitato anche a te. Si rimane a piedi (nel mio caso a Cesenatico alle
23,30 di domenica + chiamata aci + elettrauto aci di estrema cortesia +
batteria nuova + messa in carica della mia batteria che era nuova e montata 2
mesi prima + arrivo a casa [Bologna] alle 4 di mattina) !!!

--
+---------------------------------------------------------------------------+
| Non asciugarti le palle col phon! Le bruci e poi ti nascono figli neri... |
| (Sentita nello spogliatoio) |
+-----#27--------------------Campagna contro le pubblicita` idiote.---------+

Cristiano

unread,
Jan 1, 2015, 10:48:26 AM1/1/15
to
Buon anno a tutti. Il tester va impostato su corrente continua, fondo scala intorno ai 20v. I puntali sui poli della batteria. Misura da spento e da acceso, guarda se c'è differenza. Io non credo, visto che ti ha lasciato mentre era in moto.
Ciao

Michele - Ipe

unread,
Jan 1, 2015, 11:40:22 AM1/1/15
to
Il 01/01/2015 16.48, Cristiano ha scritto:
> Buon anno a tutti. Il tester va impostato su corrente continua, fondo scala intorno ai 20v.

Attenzione: come correttamente indicato dall'unita di misura (20V o più)
il tester va impostato in TENSIONE e non in corrente.
La dicitura "Corrente Continua", in inglese DC (Direct Current), seppur
corretta, potrebbe far presumere, con esisti CATASTROFICI, di usare una
impostazione per la corrente anzichè quella corretta per la tensione.

In sostanza:
utilizzare il selettore a rotella in posizione DCV oppure V=
(http://www.hwtweakers.net/files/forum/0409/tester.jpg) con scala 20V,
mettere il cavo nero nel polo COM (comune)
mettere il cavo rosso nel polo V / Ohm / mA
il puntale nero andrà collegato al "meno" della batteria.
il puntale rosso andrà collegato al "più" della batteria.

> I puntali sui poli della batteria.

Per la precisione

br...@antoniani.it

unread,
Jan 1, 2015, 11:46:00 AM1/1/15
to
Il giorno giovedì 1 gennaio 2015 16:48:26 UTC+1, Cristiano ha scritto:
> Buon anno a tutti. Il tester va impostato su corrente continua, fondo scala intorno ai 20v. I puntali sui poli della batteria. Misura da spento e da acceso, guarda se c'è differenza. Io non credo, visto che ti ha lasciato mentre era in moto.
Oltre a queste 2 verifiche, gia' che ci sei, controlla che i morsetti sui poli + e - siano serrati bene e NON ossidati.
Salutoni

ramon...@gmail.com

unread,
Jan 1, 2015, 11:51:22 AM1/1/15
to
grazie a tutti per i vostri preziosi consigli.

vi spiego come è andata:

misuro la tensione della batteria e ho un valore intorno ai 3,5 V

collego con i cavi la batteria della mia automobile (batteria sostituita sabato scorso) alla batteria dell'auto della mia compagna, lei mette in moto agevolmente ma appena stacco un cavo, la sua auto si spegne.

Ci riproviamo un paio di volte ma sempre stesso risultato. Io ho pensato che misurare la tensione con i cavi collegati alla mia auto non sarebbe stato veritiero, in quanto poteva essere l'alternatore della mia a far segnare una maggiore tensione, allora lasciando i cavi collegati, ho spento la mia automobile (ho pensato che in questo modo la mia batteria si sostituiva a quella della mia compagna) e misurando sui poli della batteria della mia compagna ho avuto un risultato di 16V.

a me verrebbe da dire che quindi l'alternatore è salvo..
mi date conferma di questa mia deduzione o mi sbaglio?


io, comunque, per ora ho messo la batteria sotto carica, ma credo che sia partita definitivamente.

Più che altro, in questo trambusto di prove ed esperimenti, ci siamo accorti che la macchina della mia compagna fa un rumore strano (quasi come se il motorino di avviamento continuasse a girare anche se più lentamente) e la machcina fa anche una strana puzza..

domani, se inzona trovo un elettrauto aperto, porto tutto a lui e poi speriamo bene.

In ogni caso vi ringrazio per i vostri preziosi consigli.
saluti a tutti

Andrea Frigo

unread,
Jan 1, 2015, 11:56:08 AM1/1/15
to
> Ma il fatto che si sia spenta in marcia, mi lascia pensare che possa
essere anche un problema di alternatore, sebbene la spia non si è mai
accesa, neanche durante quella specie di "shoutdown" che la macchina ha
eseguito.

Non necessariamente. Gli alternatori e i regolatori di tensione che li
equipaggiano non sono tutti uguali. Alcuni riescono a regolare la
tensione di uscita anche senza batteria. Altri no.

Due esempi concreti che mi sono capitati:

Renault Twingo: tolta la batteria con motore al minimo muore,
accelerando la tensione schizza alle stelle.

Seat ibiza: tolta la batteria con motore al minimo rimane in moto con
tensione a 14V.

> A qualcuno di voi è mai capitata una cosa di questo tipo?

A me. Avevo il morsetto negativo della batteria stretto poco. L'auto è
equipaggiata con servosterzo elettroidraulico. Quando facevo manova,
quindi a bassi giri e con uso intenso dello sterzo, si accendevano tutte
le spie del quadro e il servosterzo si bloccava. Non mi moriva la
macchina, ma penso puro caso.


--
- Oh!!! Ghe xe nesuni?
- Si! Sa vuto?
- Gavio na cariola da prestarme?
- La voto piena o la voto voda?

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com

br...@antoniani.it

unread,
Jan 1, 2015, 12:18:14 PM1/1/15
to
> Due esempi concreti che mi sono capitati:
> Renault Twingo: tolta la batteria con motore al minimo muore,
> accelerando la tensione schizza alle stelle.
> Seat ibiza: tolta la batteria con motore al minimo rimane in moto con
> tensione a 14V.
> > A qualcuno di voi è mai capitata una cosa di questo tipo?
> A me. Avevo il morsetto negativo della batteria stretto poco. L'auto è
> equipaggiata con servosterzo elettroidraulico. Quando facevo manova,
> quindi a bassi giri e con uso intenso dello sterzo, si accendevano tutte
> le spie del quadro e il servosterzo si bloccava. Non mi moriva la
> macchina, ma penso puro caso.
Altro controllo da fare:
apri il coperchio sopra i tappi delle 6 celle e verifica che ci sia l'elettrolita PRIMA di ricaricare, rabbocca con acqua (distillata, anche per ferro da stiro) altrimenti non si ricarica.
Se dopo qualche ora sale sopra i 10-11 V hai speranza, senno' :-((

Valente

unread,
Jan 1, 2015, 12:20:45 PM1/1/15
to
br...@antoniani.it ha pensato forte :
ma se l'ha trovata a 3,5 volt cosa volete che sia, ci sono
elementi interrotti, la si butta e si fa girare l'economia.
Comunque le batterie andrebbero cambiate ogni 5 anni se l'uso
e' poco intenso, ovvero principalmente traffico cittadino.

Andrea Frigo

unread,
Jan 1, 2015, 12:33:40 PM1/1/15
to
> La spia dell'alternatore (parlo in special modo di una Fiat Brava 1600 elx che
> avevo finpo ad alcuni anni fa) non serve ad un emerito cazzo.

Beh no. La spia dell'alternatore è in serie alla batteria e alimenta il
rotore dell'alternatore per fornire un debole campo magnetico iniziale.
Quando l'alternatore comincia a girare induce tensione sul suo statore e
il rotore è alimentato dal suo regolatore. La lampadina si spegne quando
la tensione fornita dal regolatore supera quella della batteria.

> Il circuito lampada é pilotato da una serie di diodi, mentre per la carica
> della batteria, si usano altri diodi di potenza maggiore.

No. La lampadina è alimentata dalla batteria. I diodi di potenza
maggiore di cui parli alimentano anche il regolatore dell'alternatore.

> Ne consegue che se si stacca uno dei fili dell'alternatore (capitato a me
> parecchi anni fa) la batteria si scarica completamente e succede lo stesso
> fatto capitato anche a te. Si rimane a piedi (nel mio caso a Cesenatico alle
> 23,30 di domenica + chiamata aci + elettrauto aci di estrema cortesia +
> batteria nuova + messa in carica della mia batteria che era nuova e montata 2
> mesi prima + arrivo a casa [Bologna] alle 4 di mattina) !!!

Se si stacca un filo, l'alternatore comunque produce la tensione di
uscita, anche se non la usa nessuno, e la spia del quadro si spegne
correttamente.

br...@antoniani.it

unread,
Jan 1, 2015, 1:27:01 PM1/1/15
to
No
> ma se l'ha trovata a 3,5 volt cosa volete che sia, ci sono
> elementi interrotti, la si butta e si fa girare l'economia.
Se fossero interrotti leggerebbe 0 V, alcuni saranno in corto piuttosto.

BIG (Umberto)

unread,
Jan 1, 2015, 2:04:45 PM1/1/15
to
Andrea Frigo in data 18:33, giovedì 01 gennaio 2015, nel gruppo
it.hobby.fai-da-te ha scritto:

> Se si stacca un filo, l'alternatore comunque produce la tensione di
> uscita, anche se non la usa nessuno, e la spia del quadro si spegne
> correttamente.

Appunto, la lampada si spegne indicando alternatore regolare, ma questi non
carica la batteria.

Nella mia ex auto, l'alternatore ha due gruppi di diodi e 3 fili in uscita.
Il filo di massa é comune ai 2 gruppi di diodi.
Il gruppo di diodi di potenza va a caricare la batteria.
L'altro gruppo di diodi, va ad un capo della lampadina (ed altra roba nel
gruppo alternatore).
L'altro capo della lampadina va alla batteria.
Se il filo di potenza dell'alternatore si interrompe o si allenta, la batteria
non si carica, ma la lampadina resta spenta e non segnala anomalia.

Gli schemi su:
http://s18.postimg.org/f9lyr8uix/aaa.png
http://s3.postimg.org/l17c99p1f/bbb.png

Nella seconda ho evidenziato in giallo alternatore e lampada ed i fili relativi
in rosso e verde.

--
+---------------------------------------------------------------------------+
| Avevo un lavoro, un posto fisso che mi rendeva bene e ci mantenevo tutta |
| la famiglia. Poi un giorno e' arrivato un tale, che mi ha detto: |
| Lazzaro, alzati e cammina! Da quel momento ho perso il posto, il lavoro e |
| sono finito in miseria. |
+-----#30-----------------Campagna contro i miracoli non richiesti.---------+

Antonio

unread,
Jan 1, 2015, 2:10:01 PM1/1/15
to
Ho letto le altre risposte quindi vedo che hai "risolto" e che al resto
penserà un elettrauto. Aggiungerei che la spia dell'alternatore è
pensata per segnalare un suo malfunzionamento pensando che abbia
problemi sulle spazzole che sono l'elemento di consumo principale. Se si
stacca un filo o si interrompe un collegamento interno non sempre la
spia entra in funzione, a quel punto la macchina usa solo la batteria
per l'alimentazione elettrica che si scarica e arrivata alla tensione
minima per far funzionare la centralina può fare un po' di luminarie
strane prima di spegnersi del tutto. Una batteria che arriva ad essere
così scarica e ha uno o due anni di attività difficilmente dura poi
molto se riesce a ricaricarsi, magari si riprende per un po' di tempo,
anche qualche mese, poi cede (non è un assioma ma di solito va così).
Mai far funzionare l'auto alimentata solo dall'alternatore: la batteria
stabilizza la tensione mentre l'alternatore può creare extratensioni che
potrebbero arrivare a bruciare la centralina.
Buon anno!

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 1, 2015, 2:14:00 PM1/1/15
to
> In sostanza:
> utilizzare il selettore a rotella in posizione DCV oppure V=
> (http://www.hwtweakers.net/files/forum/0409/tester.jpg) con scala 20V,
> mettere il cavo nero nel polo COM (comune)
> mettere il cavo rosso nel polo V / Ohm / mA

Ringrazio la Provvidenza per avermi dato questo:
https://www.gbconline.it/media_prodotti/foto/50056120_01.eps_F.jpg

C'è sempre il selettore da ruotare, per cui non è a prova di
fabbro-scimmia ma almeno con i due cavetti sono tranquillo, escono
cablati e inchiodati dal tester:-)

--
Fabbrogiovanni

ramon...@gmail.com

unread,
Jan 1, 2015, 2:21:36 PM1/1/15
to
Antonio grazie mille di tutto.

per pura cultura personale, mi dici cosa ne pensi del fatto che per verificare se l'alternatore funzionava o meno, ho lasciato le batterie collegate ma spento la mia auto e lasciata in funzione solo l'auto della mia compagna (che è quella con i problemi) e ho verificato che sulla sua batteria la tensione era intorno ai 16 volt ?!

AleX

unread,
Jan 1, 2015, 2:49:54 PM1/1/15
to
Andrea Frigo <andy3g...@yahoo.it> wrote in news:m83u72$2qi$2
@speranza.aioe.org:


>
> Due esempi concreti che mi sono capitati:
>
> Renault Twingo: tolta la batteria con motore al minimo muore,
> accelerando la tensione schizza alle stelle.
>
> Seat ibiza: tolta la batteria con motore al minimo rimane in moto con
> tensione a 14V.

Questo è un diverso comportamento "a regime", ma nel transitorio del
distacco hai comunque un bell'impulso (che se non limitato arriva al
centinaio di volt).

Per questo, in linea generale non è una buona idea scollegare una batteria
a motore acceso, vedi "Automotive Load Dump"

http://en.wikipedia.org/wiki/Load_dump
http://www.ti.com/lit/an/snva681/snva681.pdf

La misura con un tester non ti dice in realtà cosa sta succedendo, troppo
breve la durata dell'impulso di sovratensione per essere letto in maniera
significativa.

Auguri,
AleX

Antonio

unread,
Jan 1, 2015, 4:02:32 PM1/1/15
to
Dico che l'alternatore della macchina in moto era funzionante...
In realtà i cavi dovrebbero permettere la ricarica rapida della batteria
scarica e una volta era così. Oggi invece occorre aspettare alle volte
anche 10-15 minuti (con l'altra macchina in moto e i cavi collegati) per
"rianimare" la batteria scarica se è molto scarica. Questo perchè alle
volte i cavi non sono granché, ma sopratutto le batterie odierne sono
diverse e impiegano di più a riprendersi. Credo che se se la batteria
scarica l'avessi misurata appena tolti i cavi, avresti trovato non più
di 8-10 volt (dato che se ho capito era arrivata a 3,5) e rimisurandola
dopo cinque minuti anche meno. Oggi tendono a fare batterie che durano
due anni e tre o quattro mesi e con questi "avanzamenti tecnologici"
sono comparsi guasti per i quali ti ritrovi con la batteria che "muore"
all'improvviso, non sopporta le scariche prolungate, si dissaldano o si
storcono gli elementi interni ecc.
Non è che tutte tutte debbano per forza durare solo due anni, a me è
capitata la batteria originale della mia honda civic che è durata otto
anni ma lo considero un record, la media delle tutte le altre è tre
anni. E' vero anche che le macchine di oggi consumano molta più corrente
di quelle di una volta.
Ad ogni modo, quando colleghi due batterie in parallelo con i cavi e
misuri sulla batteria della macchina caricante non stai misurando la
media delle tensioni delle due batterie, se la misuri sulla batteria
scarica trovi una misura "artificialmente" più alta di quella reale per
una serie di fenomini lunghi da spiegare per mail che danno l'idea che
la batteria sia già carica (ma poi se provi a mettere la macchina in
moto non gliela fa nonostante i cavi attaccati).

Andrea Frigo

unread,
Jan 2, 2015, 11:51:07 AM1/2/15
to
> Se il filo di potenza dell'alternatore si interrompe o si allenta, la batteria
> non si carica, ma la lampadina resta spenta e non segnala anomalia.

Correttamente. L'alternatore funziona!

A rilevare quello che dici tu, dovrebbe pensarci la centralina misurando
la tensione di batteria. Se non sale a motore acceso, dovrebbe segnalare
anomalia.

Nello storico della centralina della mia auto erano memorizzati dei cali
eccessivi della tensione dell'impianto elettrico, causati dalla batteria
agonizzante in fase di avviamento, batteria che poco dopo ha tirato le
cuoia.

Purtroppo, anche in quel caso, sul quadro non è apparsa alcuna anomalia.
Lo sapevo dall'ascolto dell'avviamento e avevo misurato con un tester
dotato di funzione max/min dove arrivava la tensione di batteria in fase
di avviamento.

Purtroppo, pur sapendolo, ho rimandato un giorno di troppo e son rimasto
a piedi miseramente.
0 new messages