Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Appendere i pensili della cucina

333 views
Skip to first unread message

Elena

unread,
Apr 16, 2015, 1:50:51 PM4/16/15
to
Salve a tutti,
sto sistemando la cucina della mia futura casa e mi trovo alle prese con i pensili... secondo voi, utilizzando uno di quei binari metallici e trattandosi di un muro di forati (oltretutto molto sottile), ogni quanto conviene mettere un tassello per essere sicuri che non venga giu' tutto? In rete ho trovato suggerimenti contrastanti: 50 cm dicono alcuni, altri 30 cm, altri ancora dicono che ci vorrebbe un tassello in corrispondenza di ogni attaccaglia sui pensili e che non bisognerebbe metterli lontani da quelle posizioni...Ma come si fa? I fori nella barra sono a intervalli regolari (ci sono fori di forme diverse; io metterei le viti in quelli piu' piccoli e tondi che sono ogni 10 cm), mentre ovviamente le attaccaglie di due pensili adiacenti saranno a pochi cm di distanza... Ha senso mettere due tasselli così vicini?
E sapete se ci sono tipi di attaccaglie più sicure di altre? Non è che voglia riempire i pensili di mattoni, ma con dentro piatti e scatole di alimentari finiscono per pesare parecchio! Me ne hanno vendute di un tipo ( fatte così http://www.laferramentashop.it/prodotto.php?id_p=751 ) che si fissa esternamente, sopra e dietro il pensile, ma non mi convince moltissimo, mi pare che alla fine il pensile resti appeso per un paio di viti (e il truciolato non e' il massimo come resistenza)...secondo voi vanno bene o c'e' di meglio?
Grazie!

Jedyz

unread,
Apr 16, 2015, 1:55:33 PM4/16/15
to
Il 16/04/2015 19:50, Elena ha scritto:
> Salve a tutti,
...
> Grazie!
>
mi sembra brancoli troppo nel vuoto...meglio chiamare un tecnico...i
pensili fanno male quando vengono giù, perché male attaccati...
Ciao.

Elena

unread,
Apr 16, 2015, 2:25:39 PM4/16/15
to
Chiedevo consiglio proprio per brancolare di meno. O credi che non sappia mettere un tassello nel muro perchè sono una donna? :-D

I sugerimenti che ho letto(30 cm, 50, adogni attaccaglia) erano di uomini, quindi semmai brancolavano pure loro... E cercando "pensili caduti" ho letto diversi post di gente a cui erano caduti i pensili montati proprio dai "tecnici"... quindi no grazie, preferisco fare da me. OK, metterò i tasselli ogni 30 cm, quelli che ho c'e' critto che reggono fino a 210 kgnei forati, quindi andranno.
Grazie per il "consiglio"

LuigiPPP

unread,
Apr 16, 2015, 2:56:48 PM4/16/15
to
> OK, metterò i tasselli ogni 30 cm, quelli che ho c'e' critto che reggono
> fino a 210 kgnei forati, quindi andranno.

sembrano troppo grossi. Che diametro sono ?
un pensile potrà arrivare al massimo a circa 60 k (dipende dall'uso).
Se ne metti 3 per pensile fai la somma :)
Se non sei sicura del muro puoi provare i tasselli chimici.
Però son d'accordo con chi ti ha consigliato che forse è meglio farlo fare a
chi sa come fare :)


Picchio

unread,
Apr 16, 2015, 3:09:02 PM4/16/15
to
Elena <ross...@yahoo.com> wrote:

> altri ancora dicono che ci vorrebbe un tassello in corrispondenza di ogni attaccaglia sui pensili

questa è quella giusta, va messo piu possibile in corrispondenza dell'attaccaglia perche se metti il tassello lontano dall'attaccaglia quest'ultima con il peso fletterà la barra verso l'esterno, due tasselli distanziati di 10 cm a cavallo dei due pensili è l'ideale

>e che non bisognerebbe metterli lontani da quelle posizioni...

non è che non bisogna, li puoi anche mettere lontano da quelle posizioni purchè ne abbia già predisposti nelle posizioni dette sopra, in ogni caso meglio abbondare che deficere

>Ma come si fa? I fori nella barra sono a intervalli regolari (ci sono fori di forme diverse; io metterei le viti in quelli piu' piccoli e tondi che sono ogni 10 cm),

ok

> mentre ovviamente le attaccaglie di due pensili adiacenti saranno a pochi cm di distanza... Ha senso mettere due tasselli così vicini?

non solo ha senso ma è consigliato sopratutto se si tratta di pensili larghi da 60 in su, se invece si tratta di due pensili da 30 o 40 al limite basta uno solo a cavallo dei due pensili

> E sapete se ci sono tipi di attaccaglie più sicure di altre?

ma i pensili sono nuovi? non sono predisposti con attaccaglie tipo queste?
http://s268.photobucket.com/user/gieffe60/media/attaccaglia.jpg.html
se si devi usare quelle, se no non c'è altra soluzione che quella che ti hanno proposto, anni fa si usavano solo quelle, ne ho appese a decine di cucine così e non mi risulta siano mai cadute; nel lato superiore (cielo) metterai viti da 3,5x15/16 mentre nei due fori sul retro metterai viti da 3,5x30 facendo attenzione a piantarle diritte; piuttosto focalizza l'attenzione sui tasselli; fai prima una prova con i classici fisher da 8, se la vite stringe bene ok, se dovesse girare a vuoto -come è possibile se il primo strato di forati è sottile- valuta se usare dei tasselli a farfalla tipo questi
http://www.ambientecolore.com/image/cache/data/1184846350_nf26001l-500x500.jpg
almeno nei punti piu soggetti a carico

> Grazie!

prego

--

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 16, 2015, 3:31:42 PM4/16/15
to
>> mi sembra brancoli troppo nel vuoto...meglio chiamare un tecnico...i
>> pensili fanno male quando vengono giù, perché male attaccati...
>> Ciao.

> Chiedevo consiglio proprio per brancolare di meno. O credi che non sappia
> mettere un tassello nel muro perchè sono una donna? :-D

Brava, è ora di finirla con questi maschietti che pensano che le donne
sono buone solo da letto:-)

> I suggerimenti che ho letto(30 cm, 50, ad ogni attaccaglia) erano di
> uomini, quindi semmai brancolavano pure loro...

Per le attaccaglie passo, i pensili con cui ho avuto a che fare le
avevano già incorporate e ho sempre dato per scontato che fossero
valide.

Parliamo invece del fissaggio della barra.
Un tassello ogni 30 o 40 cm. è sufficiente, però se chi la monta ha un
po' di esperienza riesce a "vedere" dentro al muro cosa succede mentre
li sta tirando, e sa valutare al volo se la tenuta è buona.

Si tratta anche si scegliere il tassello giusto per il muro che
abbiamo davanti.
Qui aspetto a sbilanciarmi, dato che potrei capirlo solo forandolo:-)

> OK, metterò i tasselli
> ogni 30 cm, quelli che ho c'e' critto che reggono fino a 210 kg nei forati,

Calma, frena i facili femminili entusiasmi:-)
Non dico che non sia vero quello che hai letto, però se leggiamo tutto
quello che c'è scritto potremmo scoprire che applicando coefficienti
vari i 210 chili calano drasticamente.

Prova a dire nome e cognome dei tasselli che hai e vediamo di
approfondire.

--
Fabbrogiovanni

Slang

unread,
Apr 16, 2015, 3:43:42 PM4/16/15
to
Il 16/04/2015 19:50, Elena ha scritto:
Ocio, nei forati, come detto già da altri, la certezza della tenuta del
tassello è molto aleatoria.
Effettivamente conta molto la scelta del tipo di tassello e la
sensazione che hai quando li tiri.
Slang

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com

Elena

unread,
Apr 16, 2015, 3:50:28 PM4/16/15
to
On Thursday, April 16, 2015 at 9:09:02 PM UTC+2, Picchio wrote:
> Elena <ross...@yahoo.com> wrote:
>
> > altri ancora dicono che ci vorrebbe un tassello in corrispondenza di ogni attaccaglia sui pensili
>
> questa è quella giusta, va messo piu possibile in corrispondenza dell'attaccaglia perche se metti il tassello lontano dall'attaccaglia quest'ultima con il peso fletterà la barra verso l'esterno, due tasselli distanziati di 10 cm a cavallo dei due pensili è l'ideale

Questo lo capisco, ma allora qual è l'utilità del mettere la barra anzichè i singoli tasselli (uno ad ogni angolo del pensile) come si faceva una volta? Credevo che il senso stesse nel fatto che distribuendo i tasselli lungo tutta la lunghezza della barra si distribuisse meglio il peso, ma se alla fine si mettono in corrispondenza delle attaccaglie...Boh? E' solo più comodo appendere la barra intera piuttosto che misurare tutti i singoli pensili?


>
> >Ma come si fa? I fori nella barra sono a intervalli regolari (ci sono fori di forme diverse; io metterei le viti in quelli piu' piccoli e tondi che sono ogni 10 cm),
>
> ok
>
> > mentre ovviamente le attaccaglie di due pensili adiacenti saranno a pochi cm di distanza... Ha senso mettere due tasselli così vicini?
>
> non solo ha senso ma è consigliato sopratutto se si tratta di pensili larghi da 60 in su, se invece si tratta di due pensili da 30 o 40 al limite basta uno solo a cavallo dei due pensili

OK...

>
> > E sapete se ci sono tipi di attaccaglie più sicure di altre?
>
> ma i pensili sono nuovi? non sono predisposti con attaccaglie tipo queste?
> http://s268.photobucket.com/user/gieffe60/media/attaccaglia.jpg.html

Purtroppo no, i pensili sono tutti "roba d'epoca"... Letteralmente: ho recuperato un mobile che era di mia zia, è vecchio ma mi spiace buttare un mobile di legno vero per sostituirlo con del truciolato (epoi ovviamenteha ancheun valore affettivo) ... Quello era fatto da una base (che terro', magari piastrellando il piano di lavoro così lo rinnovo)e da una parte alta che era "semipensile"...Cioè poggiava su un supporto spesso 3 cm che partiva dal fondo del mobile( in pratica c'era questa specie di asse appoggiata contro il muro, che sorreggeva in parte i pensili); c'era una specie di attaccaglia in alto ma serviva per dargli stabilità contro il muro, non a reggere il peso del pensile. Adesso invece ho tolto quell'asse di supporto perchè voglio appendere i pensili più in alto...Solo che a questo punto devo mettere qualcosa che li regga.
Gli altri pensili sono vecchi pure loro, sono Ikea di ben 24 anni fa ... Credo di avere una delle più "antiche" cucine Ikea in Italia, ma va ancora bene e quindi per ora la tengo! (Per la cronaca, in 24 anni non si è mai rotto niente!) Tra l'altro negli anni hanno cambiato tutti i formati di basi e pensili per cui o butto via tutto e la ricompro da zero o la tengo così (quindi vabene così). All'epoca i pensili Ikea non avevano attaccaglie per binari, in alto avevano delle specie di squadrette metalliche che si fissavano all'interno dei lati del pensile, e sul fondo avevano un buco tondo nel quale si faceva passare il gancio del tassello.. Per ora sono attaccati così enon sono mai caduti!
Pensavo trasferendomi nell'altra casa di mettere tutto su un binario, ma mi sembra di capire che quindi l'unico vantaggio è quello di essere sicuri di appendere tutto all'altezza giusta senza prendere tante misure, non è un attacco particolarmente più solido e non si risparmiano fori. A questo punto mi sa che attacco tutto con i tasselli singoli come è adesso (per lo meno i pensili Ikea che hanno già i buchi per i quali appenderli)

> se si devi usare quelle, se no non c'è altra soluzione che quella che ti hanno proposto, anni fa si usavano solo quelle, ne ho appese a decine di cucine così e non mi risulta siano mai cadute; nel lato superiore (cielo) metterai viti da 3,5x15/16 mentre nei due fori sul retro metterai viti da 3,5x30 facendo attenzione a piantarle diritte; piuttosto focalizza l'attenzione sui tasselli; fai prima una prova con i classici fisher da 8, se la vite stringe bene ok, se dovesse girare a vuoto -come è possibile se il primo strato di forati è sottile- valuta se usare dei tasselli a farfalla tipo questi
> http://www.ambientecolore.com/image/cache/data/1184846350_nf26001l-500x500.jpg

Pensavo che questi ad ancoretta si usassero nei soffitti... Comunque ho dei tasselli venduti per boiler e spero che reggano; ho messo molte mensole (con tasselli più piccoli) e non sono crollate :-)
Molte grazie!

Elena

unread,
Apr 16, 2015, 4:04:15 PM4/16/15
to
On Thursday, April 16, 2015 at 9:31:42 PM UTC+2, Fabbrogiovanni wrote:

> Parliamo invece del fissaggio della barra.
>
> > OK, metterò i tasselli
> > ogni 30 cm, quelli che ho c'e' critto che reggono fino a 210 kg nei forati,
>
> Calma, frena i facili femminili entusiasmi:-)
> Non dico che non sia vero quello che hai letto, però se leggiamo tutto
> quello che c'è scritto potremmo scoprire che applicando coefficienti
> vari i 210 chili calano drasticamente.
>
> Prova a dire nome e cognome dei tasselli che hai e vediamo di
> approfondire.

Eh, purtroppo non mi ricordo, non li ho qui (sono nell'altra casa, giustamente). Però li ho scelti non di quelli che in pratica si aprono a metà con la vite (che secondo me tengono poco! Ne ho visti uscire tanti dai muri), ma di quelli con il fondo chiuso, che avvitandoli "esplodono" nel mezzo.
Poi non mi interessa che reggano 210 chili, pero' direi una quarantina si'...

Clipper

unread,
Apr 16, 2015, 4:05:10 PM4/16/15
to

> Questo lo capisco, ma allora qual è l'utilità del mettere la barra anzichè i singoli tasselli

Ti rispondo con quello che mi è successo:
Mensola da cucina lunga 90 cm; 2 reggimensola con tasselli per muro
forato; risultato: i tasselli hanno tenuto, il muro no :-(
ossia mettendo libri di cucina sulla mensola, il tassello superiore di
un reggimensola ha "sbragato" il muro, per cui ho dovuto aggiungere un
altro reggimensola.
Il fatto di avere un binario, permette al tutto di star su anche se un
mattone cede, altrimenti ti troveresti il pensile interessato in
condizioni critiche.
IMHO

CLipper


--
Le mie foto:
http://www.zmphoto.it/foto/clipper/
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738

Picchio

unread,
Apr 16, 2015, 4:10:51 PM4/16/15
to
Elena <ross...@yahoo.com> wrote:

> Questo lo capisco, ma allora qual è l'utilità del mettere la barra anzichè i singoli tasselli (uno ad ogni angolo del pensile) come si faceva una volta?

quelle attaccaglie che metterai NON sono regolabili in altezza, con la barra hai la certezza che i punti di ancoraggio saranno allo stesso livello; con i singoli ganci invece anche un professionista difficilmente riuscirà a fare i fori tutti allo stesso livello, qualche millimetro in su o in giu scappa sempre, e allora per allineare i mobili in altezza bisogna ricorrere a metodi empirici; inoltre con la barra se un tassello dovesse andare a vuoto puoi sempre metterlo nel foro accanto, con il gancio singolo non hai altre possibilità

>Credevo che il senso stesse nel fatto che distribuendo i tasselli lungo tutta la lunghezza della barra si distribuisse meglio il peso,

è comunqe in parte vero


--

Elena

unread,
Apr 16, 2015, 4:37:34 PM4/16/15
to
On Thursday, April 16, 2015 at 10:10:51 PM UTC+2, Picchio wrote:

> quelle attaccaglie che metterai NON sono regolabili in altezza, con la barra hai la certezza che i punti di ancoraggio saranno allo stesso livello; con i singoli ganci invece anche un professionista difficilmente riuscirà a fare i fori tutti allo stesso livello, qualche millimetro in su o in giu scappa sempre, e allora per allineare i mobili in altezza bisogna ricorrere a metodi empirici; inoltre con la barra se un tassello dovesse andare a vuoto puoi sempre metterlo nel foro accanto, con il gancio singolo non hai altre possibilità
>

Sì, è vero, vale la pena per quello


Fabbrogiovanni

unread,
Apr 17, 2015, 1:49:27 AM4/17/15
to
>> Prova a dire nome e cognome dei tasselli che hai e vediamo di
>> approfondire.

> Eh, purtroppo non mi ricordo, non li ho qui (sono nell'altra casa,
> giustamente). Però li ho scelti non di quelli che in pratica si aprono a metà
> con la vite (che secondo me tengono poco!)

Supponiamo che la tua parete sottile sia fatta con questi, spessore 8
cm:
http://www.storemat.com/img/prodotti/forati_8x24x24_b.jpg

Se il tassello è abbastanza lungo da andare a mordere anche sulla
paretina centrale del forato puoi considerarti in una botte di ferro.

> non mi interessa che reggano 210 chili, pero' direi una quarantina si'...

I produttori seri di tasselli dichiarano la tenuta ad estrazione dei
loro tasselli, ma solo se inseriti in materiali compatti, tipo
calcestruzzo o mattoni pieni.

Inoltre questo dato va elaborato.
Se appendi un armadietto di 100 chili non è che i due tasselli vengano
sollecitati a estrazione ognuno per 50 chili.

Supponiamo che sia profondo 30 cm e alto 60 cm?
A spanne avremo un tiro di 15 chili.

I 50 chili reali saranno solo come forza verticale, quella data dal
peso, che cerca di tranciare la vite, ma di questo possiamo fregarcene,
la vite non si trancerà mai.

--
Fabbrogiovanni

Apteryx

unread,
Apr 17, 2015, 3:53:40 AM4/17/15
to
Il 16/04/2015 19.50, Elena ha scritto:
> Salve a tutti,
secondo voi, utilizzando uno di quei binari metallici e trattandosi di
un muro di forati
> ogni quanto conviene mettere un tassello

un pensile da 60 cm dovrà essere sostenuto da almeno due tasselli, se è
più grande 90 cm / 120 cm di tasselli se ne utilizzeranno 3, quindi è
buona norma installare la barra distrubuendo i tasselli in funzione
della posizione dei pensili, quindi una bella preparazione un po' di
segni di matita e via

i fischer, quelli UX che trovi in qualunque brico, garantiscono
un'ottima tenuta anche in muri non tanto per la quale scegli del Ø6 o
del Ø8 e tutto resterà su per benino

se il muro è un po' frinoso, consiglio di fare il foro con due
esecuzioni, utilizzando prima una punta di diamtero minore


e non dar retta a chi dice di servirsi di montatori, si crede che siano
professionisti affidabili ed invece sempre più spesso è gente
scoglionata che lavora alla meno peggio ovvero non metterà mai tutta
l'attenzione che ci vuole e che può metterci solo il padrone

Ale

unread,
Apr 17, 2015, 4:12:42 AM4/17/15
to
Apteryx scriveva il 17/04/2015 :

> e non dar retta a chi dice di servirsi di montatori, si crede che siano
> professionisti affidabili ed invece sempre più spesso è gente scoglionata che
> lavora alla meno peggio ovvero non metterà mai tutta l'attenzione che ci
> vuole e che può metterci solo il padrone

quanta verità in queste ultime righe...

--
Ale(RN)
La risposta è dentro di te... e però è sbagliata


LuigiPPP

unread,
Apr 17, 2015, 4:29:03 AM4/17/15
to
>e non dar retta a chi dice di servirsi di montatori, si crede che siano
>professionisti affidabili ed invece sempre più spesso è gente scoglionata
>che lavora alla meno peggio ovvero non metterà mai tutta l'attenzione che
>ci vuole e che può metterci solo il padrone

se chiami il vicino di casa mi sembra ovvio che non farà mai un lavoro come
si deve.
Chi ti monta il pensile è anche responsabile del lavoro che fa, e di
conseguenza dovrà garantirti un montaggio come si deve.
Ovviamente devi farti rilasciare fattura per eventuale garanzia del lavoro,
e questo lo fa solo chi ha le capacità per fare questo lavoro.
Po ovviamente i truffatori ed incapaci ci sono dappertutto.




Elena

unread,
Apr 17, 2015, 4:45:58 AM4/17/15
to
On Friday, April 17, 2015 at 9:53:40 AM UTC+2, Apteryx wrote:
>
> un pensile da 60 cm dovrà essere sostenuto da almeno due tasselli, se è
> più grande 90 cm / 120 cm di tasselli se ne utilizzeranno 3, quindi è
> buona norma installare la barra distrubuendo i tasselli in funzione
> della posizione dei pensili, quindi una bella preparazione un po' di
> segni di matita e via

Sì, farò così !

>
> se il muro è un po' frinoso, consiglio di fare il foro con due
> esecuzioni, utilizzando prima una punta di diamtero minore

Sì, anche questo è un consiglio utile; finora avevo sempre fatto i buchi in una volta sola, ma ho sempre usato tasselli di diametro più piccolo di quelli che ho adesso

>
>
> e non dar retta a chi dice di servirsi di montatori, si crede che siano
> professionisti affidabili ed invece sempre più spesso è gente
> scoglionata che lavora alla meno peggio ovvero non metterà mai tutta
> l'attenzione che ci vuole e che può metterci solo il padrone

Ma infatti, purtroppo anch'io ho visto che montatori e installatori spesso sono proprio gente che lavora male, li ho visti fare certi lavori in casa mia che ad un certo punto li avrei cacciati a badilate. (Un esempio, quelli che mi hanno installato le finestre, anni fa: controtelai delle finestre soltanto appoggiati e intassellati, manco gli hanno messo un filo di silicone intorno. Risultato, finestre nuove con doppi vetri, taglio termico, tutte le guarnizioni del mondo...E spifferi da tutte le parti! E non ti dico come avevano installato i cassonetti delle tapparelle, in alto tra il muro e il cassonetto ci passava un dito. Altro che risparmio energetico...). Se cerchi con Google "pensili caduti" o "pensili crollati", trovi post di persone a cui la cucina era stata montata da installatori, ma i pensili sono venuti giù. Non dico che sia necessariamente colpa del montatore (magari i muri erano pessimi, magari i pensili sono stati sovraccaricati), ma il comunque viene dubbio che sia arrivato un tizio e abbia piantato tre tasselli a caso giusto per dire di aver fatto il lavoro.
Il caso più "bello" l'ho letto relativamente a un nuovo appartamento antisismico assegnato a una famiglia di sfollati aquilani...Due pensili e un forno a microonde erano tenuti su da un totale di DUE tasselli, che ovviamente non hanno retto.
Insomma anche se concordo che un bravo installatore farà un lavoro migliore di quello che farò io, devo dire che la quantità di pessimi installatori in giro è tale da farmi pensare che tutto sommato mi convenga farlo da sola.

Jedyz

unread,
Apr 17, 2015, 12:39:02 PM4/17/15
to
Il 16/04/2015 20:25, Elena ha scritto:
> O credi che non sappia mettere un tassello nel muro perchè sono una donna?:-D
>
no, ci sono anche uomini che li mettono da schifo eppoi vengono giù i
penzili... :-D

Apteryx

unread,
Apr 17, 2015, 1:23:18 PM4/17/15
to
Il 17/04/2015 10.28, LuigiPPP ha scritto:

> Chi ti monta il pensile è anche responsabile del lavoro che fa, e di
> conseguenza dovrà garantirti un montaggio come si deve.

abbi pazienza, ma quello che scrivi son tutte cazzate, si ok esisterà la
mosca bianca, ma oramai questi son lavori che vanno di subappalto anche
per chi ha negozi di cucine che vendono prestigiosissimi marchi sopra i
30k / 50k euro

vanno di corsa, non mettono attenzione in nulla spesso sono anche
maldestri, sono tutti così

la garanzia poi lascia il tempo che trova, credi che in un lavoro del
genere te possa davvero pretendere qualcosa?

siamo onesti







Apteryx

unread,
Apr 17, 2015, 1:30:42 PM4/17/15
to
Il 17/04/2015 10.45, Elena ha scritto:

>> se il muro è un po' frinoso, consiglio di fare il foro con due
>> esecuzioni, utilizzando prima una punta di diamtero minore
>
> Sì, anche questo è un consiglio utile;

fare il foro in due passaggi garantisce una minore ovalizzazione del
foro stesso, questo significa che il tassello si muoverà il meno
possibile dentro la sua sede

dobbiamo pensare che i tasselli, diciamo così, "più sono stretti
attorno al foro nel quale vengono inseriti" e meglio lavorano

quando invece il tassello va largo nella sede è sicuro che col tempo si
assesterà e cambiando la configurazione cambia anche lo sforzo che deve
sostenere ed il pensile va giù

immaginando che te abbia una casa tradizionale con tramezzi in forati
classici a sei fori, devi bucare fino a rompere la prima anima interna
del forato.

cmq è molto più semplice a farsi che a dirsi, al terzo foro sarai
diventata super esperta ed il problema sarà solamente quello di
recuperare tutta la polvere del muro


Kaufman

unread,
Apr 17, 2015, 4:17:33 PM4/17/15
to
Il 16/04/2015 19:50, Elena ha scritto:
> Salve a tutti,
> cut
> Grazie!

ma che pensili sono e che binario vuoi usare
dipende dai pensili e dal binario
certi pensili vanno solo sul loro binario
penso che ti stia facendo confusione.......


Elena

unread,
Apr 18, 2015, 9:55:28 AM4/18/15
to
On Friday, April 17, 2015 at 7:30:42 PM UTC+2, Apteryx wrote:

> cmq è molto più semplice a farsi che a dirsi, al terzo foro sarai
> diventata super esperta ed il problema sarà solamente quello di
> recuperare tutta la polvere del muro

In effetti ho messo su il primo binario e sembra solidissimo! Ho usato 6 tasselli su 1,40 metri di lunghezza, nelle posizioni più vicine alle attaccaglie...

Apteryx

unread,
Apr 18, 2015, 11:24:41 AM4/18/15
to
Il 18/04/2015 15.55, Elena ha scritto:

> In effetti ho messo su il primo binario e sembra solidissimo!

perfetto! e complimenti!

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 18, 2015, 11:38:50 AM4/18/15
to
>> In effetti ho messo su il primo binario e sembra solidissimo!

> perfetto! e complimenti!

Aspetta, gli applausi dopo che ci avrà attaccato i pensili e li avrà
riempiti:-)

--
Fabbrogiovanni

LuigiPPP

unread,
Apr 19, 2015, 7:33:14 AM4/19/15
to

>> Chi ti monta il pensile è anche responsabile del lavoro che fa, e di
>> conseguenza dovrà garantirti un montaggio come si deve.

>abbi pazienza, ma quello che scrivi son tutte cazzate, si ok esisterà la
>mosca bianca, ma oramai questi son lavori che vanno di subappalto anche per
>chi ha negozi di cucine che vendono prestigiosissimi marchi sopra i 30k /
>50k euro

Ma tu accendi il cervello quando parli oppure dai solo aria alla bocca?
Adesso tutti gli installatori sono incapaci e chi non ne sa nulla diventa un
guru dei pensili :)
Sicuramente non sono dei laureati ma hanno esperienza per averlo fatto
centinaia di volte.
La tua esperienza negativa non è detto sia uguale a quella di altri.
Un esperto ha sempre più capacità di chi non ha mai fatto quel tipo di
lavoro.
Se ci fossero davvero stati tutti questi problemi che dici non esisterebbero
più installatori.


0 new messages