"SAP740" <SAP...@SAP740spam.no> ha scritto nel messaggio
news:50b493db$0$6837$5fc...@news.tiscali.it...
> Dunque...
> dovrei cambiare la serratura del portoncino blindato (età circa 20 anni) e
> fin qui ok.
OK, anche da parte nostra nessuna obiezione, rispettiamo le tue decisioni:-)
> Cioè, non è che è siliconato lungo i bordi, sembra proprio che sia
> siliconato internamente, per tutta la sua superficie!
>
> Ora il "serraturista" dopo aver ravanto un pò ha mollato anche perchè
> rischiava di rompere il pannello stesso quindi chiedo qui a chi
> sicuramente ha più esperienza:
>
> ma è normale questa cosa?
Normale non è ma ai fini pratici cambia poco, è capitato a te e dobbiamo
sbrigarla.
> Ha un motivo preciso?
Si e no, dipende.
Un pannello totalmente incollato collabora meglio di uno incollato
parzialmente, o di uno non incollato per niente.
Non è un vantaggio ai fini della sicurezza, però un blocco unico con la
lamiera assume un aspetto più solido, e su questa presunta solidità ci si
può guadagnare aumentando il prezzo di vendita di una porta.
> Perchè io, da ignorante, ora come ora chiamerei un falegname, farei tirar
> giù il pannello, se si rompe lo rifà e poi lo farei rimettere su
> normalmente, avvitandolo e non penserei a risiliconare il tutto.
Probabilmete il tizio che hai chiamato era un serraturista puro, di quelli
che "io sono specializzato in cambio serrature e so fare solo quello, e se
incontro qualche difficoltà mi arrendo subito" :-)
Chiamare il falegname non è sbagliato, ma non è che hai maggiori speranze
che riesca a smontare il pannello senza romperlo.
E poi che facciamo, tolto il pannello richiamiamo il serraturista?
Se hai un po' di tempo e un minimo di buona volontà e riesci a mostrare
qualche foto di come è/era lo cornice ed eventuali altri tipi di fissaggio
del pannello possiamo provare ad aiutarti a toglierlo, e magari potremmo
riuscire a non romperlo.
--
Fabbrogiovanni