On Sat, 05 Nov 2011 10:47:53 +0100, DooZer wrote:
> Ciao a tutti!
>
> Nel mio condominio abbiamo deciso di bonificare la cisterna interrata
> del vecchio impianto di riscaldamento centralizzato, ormai in disuso da
> almeno 17 anni.
...snip...
> La botte dovrebbe essere da 5000L quindo ho stimanto che all'interno ci
> siano ancora 800-1000L di gasolio.
... gasp ... un migliaio di euro di valore!
> Non so però se sia mischiato ad
> acqua, ma non credo che ci siano state infiltrazioni, altrimento in 17
> anni si sarebbe dovuta riempire.
L'acqua e' sotto, il gasolio galleggia.
Infilate un tubicino fino a quando tocca il fondo ed aspirate
(magari non con la bocca :-). Se c'e' acqua, arriva per prima.
> A questo punto, visto che non possiamo riempire la cisterna che ancora
> contiene liquido, era mia intenzione di chiamare una ditta per
> aspirarlo, però mi chiedevo se ci sia la possibilità che il gasolio sia
> ancora buono.
Certo che e' buono. Anche la benzina (quella rimasta), dopo
17 anni e' buona, figurarsi il gasolio.
Come combustibili, gli idrocarburi "invecchiati" non sono mai
un problema. Naturalmente si deve trattare di combustibili tenuti
in modo pulito (ovvero senza detriti magari gettati in precedenza
nel vecchio serbatoio o accumulati nel tempo con la morchia).
Il problema puo' esserci invece quando si usano come carburanti, perche'
i motori a scoppio, specie quelli moderni che sono piuttosto spinti,
in genere hanno esigenze ben precise, affinche' l'esplosione nel
cilindro non avvenga troppo tardi o per niente, e senza sporcare con
troppi residui o residui aderenti le pareti.
Eventualmente, potra' essere utile filtrare il combustibile se ha
da essere usato un moderno bruciatore, ma se invece viene usato in
una stufa a petrolio o per lampade a petrolio, lo puo' usare anche
con una leggera contaminazione da acqua.
--
Roberto Deboni
[Messaggio Usenet via Tiscali su
text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]