Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Nicchie dei termosifoni - muffa ed isolamento

2,047 views
Skip to first unread message

Fabrizio

unread,
Oct 30, 2011, 5:56:30 PM10/30/11
to
Ciao a tutti,

Breve presentazione: mi chiamo Fabrizio, scrivo da Genova e sto
rinfrescando un appartamento (edificio di ~20 anni fa) in cui andro' ad
abitare. Non ho a piano grossi lavori: impianti, pavimenti ed infissi
sono tutti in ordine.

Qualche dubbio l'ho sulle nicche dei termosifoni; incomincio con le foto
http://img695.imageshack.us/img695/7046/27102011272.jpg
http://img810.imageshack.us/img810/4962/27102011273.jpg
(camera da letto, la finestra guarda a ovest)
http://img208.imageshack.us/img208/7162/27102011274.jpg
http://img844.imageshack.us/img844/8830/27102011275.jpg
http://img11.imageshack.us/img11/8501/27102011276.jpg
(cameretta, la finestra guarda ad est)
Alcune informazioni:
- i muri perimetrali sono spessi ~30cm
- le nicchie in cui sono alloggiati i termosifoni sono profonde tra i
16 ed 17 cm (varia da stanza a stanza)

Nelle nicchie in questione era presente della muffa (in quantita'
decisamente maggiore nelle cameretta), eliminata al momento con alcune
passate di candeggina (spruzzata).
Faccio presente che l'appartamento e' rimasto chiuso per ~1 anno in cui
il riscaldamento non e' stato attivato (e' termoautonomo), la muffa era
comunque presente anche da prima (quando era abitato), e si manifesta in
forma "differente" (giallastra di difficile rimozione rispetto a quella
nera delle nicchie) in alcuni angoli delle due camere in questione (si
parla di un cappotto da fare sulla parete a nord..).

Da profano: c'e' qualche accorgimento per evitare la ricomparsa della
muffa vicino ai termosifoni?

Altro: rispetto agli altri muri, il minore spessore di quelli delle
nicchie mi fa pensare che l'isolamento termico sia minore, corretto?
Avrei pensato di inserire dei pannelli termoriflettenti dietro ai
termosifoni, mi chiedo pero' se possa fare qualcosa anche per le
porzioni di muro non coperte dai termosifoni e per i davanzali in pietra.
Avete qualche suggerimento?

grazie e saluti,
Fabrizio

Alaska

unread,
Oct 30, 2011, 7:39:45 PM10/30/11
to
La muffa si forma quasi sempre perch� c'� poco ricambio d'aria in casa e
nelle pareti esposte a nord. Leva tutta la muffa che puoi, dietro i
termosifoni metti dei riflettenti (li vende brico) oppure copri tutta la
nicchia con del polistirolo e verniciala a lavabile. Dai una sigillata anche
ai ripiani delle finestre, forse la muffa � causata da qualche piccola
infiltrazione dai marmi o da qualche finestra che non tiene bene. fai
prendere aria alla casa

Ragnarok

unread,
Oct 30, 2011, 8:06:50 PM10/30/11
to
Il 30/10/2011 22:56, Fabrizio ha scritto:

> Da profano: c'e' qualche accorgimento per evitare la ricomparsa della
> muffa vicino ai termosifoni?

Ozono... compra un generatore di ozono e, ogni tanto, innaffiaci i
termosifoni....

> Avrei pensato di inserire dei pannelli termoriflettenti dietro ai
> termosifoni, mi chiedo pero' se possa fare qualcosa anche per le
> porzioni di muro non coperte dai termosifoni e per i davanzali in pietra.
> Avete qualche suggerimento?

Io ho messo della stagnola dietro i termosifoni e qualcosa fa.
Per mettere i pannelli dove non è coperto da termosifoni devi fare opere
murarie.

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 31, 2011, 2:49:16 AM10/31/11
to

"Fabrizio" <f_dal...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:4eadc819$0$1387$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Qualche dubbio l'ho sulle nicche dei termosifoni; incomincio con le foto
> http://img695.imageshack.us/img695/7046/27102011272.jpg

Complimenti per il dettagliato reportage fotografico:-)

> Da profano: c'e' qualche accorgimento per evitare la ricomparsa della
> muffa vicino ai termosifoni?

Si, evitare che il muro possa raffreddarsi.

> Altro: rispetto agli altri muri, il minore spessore di quelli delle
> nicchie mi fa pensare che l'isolamento termico sia minore, corretto?

Esatto, a meno che in quel minor spessore abbiano inserito materiale
isolante in quantità maggiore.

> Avrei pensato di inserire dei pannelli termoriflettenti dietro ai
> termosifoni, mi chiedo pero' se possa fare qualcosa anche per le porzioni
> di muro non coperte dai termosifoni e per i davanzali in pietra.
> Avete qualche suggerimento?

Rivestire tutto il vano, fondo, fianchi e sottomensola con materiale
isolante.
Potrebbe essere polistirene + rasatura, e avresti un risultato tipo
l'intonaco circostante, oppure sughero da lasciare a vista, oppure altro da
scegliere fra tutto quello che offre il mercato.
Molto a occhio e spanne, tanto per dare un'idea, 2 cm. di polistirene
raddoppierebbero la resistenza termica del muro da 16.

Per stabilire se e quanto spessore possiamo sfruttare dovresti misurare
quanto spazio abbiamo disponibile fra termosifone e muro.
Tieni presente che un certo spazio deve comunque rimanere, altrimenti
andiamo a frenare il flusso di aria calda che sale.

Aggiungo, se lo spazio disponibile sopra al termosifone lo permette sarebbe
utile anche modificare la parte sotto della mensola, invece che piatta come
è ora aggiungiamo isolante inclinato e agevoliamo il flusso di aria calda.


--

Fabbrogiovanni


Spino

unread,
Oct 31, 2011, 2:59:04 AM10/31/11
to
On Sun, 30 Oct 2011 22:56:30 +0100, Fabrizio <f_dal...@yahoo.com>
wrote:

>Ciao a tutti,
>
>Breve presentazione: mi chiamo Fabrizio, scrivo da Genova

Ciao e benvenuto.

>Da profano: c'e' qualche accorgimento per evitare la ricomparsa della
>muffa vicino ai termosifoni?

>
>Altro: rispetto agli altri muri, il minore spessore di quelli delle
>nicchie mi fa pensare che l'isolamento termico sia minore, corretto?

Esatto.

>Avrei pensato di inserire dei pannelli termoriflettenti dietro ai
>termosifoni, mi chiedo pero' se possa fare qualcosa anche per le
>porzioni di muro non coperte dai termosifoni e per i davanzali in pietra.
>Avete qualche suggerimento?

Ti consiglio di riempire la nicchia con laterizio fino al filo muro
esistente, magari interponendo uno strato di isolante (polisitirene o
poliuretano), ridurrai il calore disperso all'esterno e l'efficienza dei
termosifoni migliorerà drasticamente.


--
Paolo "Spino"

doc

unread,
Oct 31, 2011, 6:13:42 AM10/31/11
to
Mi associo quasi completamente al Fabbro.

Farei una piccola modifica.
Toglierei le mensoline che reggono i radiatori, procederei con
l'isolazione a polistirene o polialtro, raserei il tutto. Quindi
applicherei nuovamente le mensoline: ecco mantenute le distnze
radiatore/muro di fondo.
L'idraulico dovrà ovviamente allungarti i tubi che escono dal muro:
esteticamente nemmeno te ne accorgerai.

Oltre a provvedere ad inclinare il fondo del davanzale provvederei a
specificare all'idraulico di lasciare come minimo 5 centimetri tra
termosifone e fondo. Ai lati almeno 7 e dal pavimento almeno 12.
Lasciando una buona distanza tra termosifone e muro, come ti hanno
detto, aumenti la circolazione dell'aria e quindi la parete non avrà
modo di rimanere umida, cioè non comparirà più la muffa.
Se devi ritinteggiare mi raccomando usa un buon antimuffa!

Farei tarare nuovamente tarare tutto l'impianto una volta montato.

Non metterei pannelli termoriflettenti nelle nicchie perchè sono
esteticamente brutti. Il sughero sarebbe meglio ma non mi attira
molto, personalmente.

Molto bene i termosifoni sotto le finestre, approvo.

Jk

unread,
Oct 31, 2011, 6:57:56 AM10/31/11
to
Il 31/10/2011 7.49, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Aggiungo, se lo spazio disponibile sopra al termosifone lo permette sarebbe
> utile anche modificare la parte sotto della mensola, invece che piatta come
> ᅵ ora aggiungiamo isolante inclinato e agevoliamo il flusso di aria calda.

Quindi questa malsana idea che ho avuto sabato
http://imageshack.us/photo/my-images/828/29102011008.jpg/
tu me la approveresti?

Chiaramente non lo metterᅵ a contatto col termosifone, starei sᅵ 1 o 2 cm
il difficile ᅵ fissare il punto a zero col davanzale...
dentro ci metterei del polistirene (i ritagli del portone)

ciao!
--
Il problema dell'umanitᅵ ᅵ che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli
intelligenti sono pieni di dubbi. (Bertrand Russell)

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 31, 2011, 7:12:56 AM10/31/11
to

"Jk" <j...@people.it> ha scritto nel messaggio
news:4eae7f41$2...@news.x-privat.org...

>> Aggiungo, se lo spazio disponibile sopra al termosifone lo permette
>> sarebbe
>> utile anche modificare la parte sotto della mensola, invece che piatta
>> come
>> è ora aggiungiamo isolante inclinato e agevoliamo il flusso di aria
>> calda.
>
> Quindi questa malsana idea che ho avuto sabato
> http://imageshack.us/photo/my-images/828/29102011008.jpg/
> tu me la approveresti?
>
> Chiaramente non lo metterò a contatto col termosifone, starei sù 1 o 2 cm
> il difficile è fissare il punto a zero col davanzale...
> dentro ci metterei del polistirene (i ritagli del portone)

Anche non tenendola proprio a contatto col termosifone non è che ci sia
tanto spazio di manovra.
Non so dirti quanto il vantaggio aerodinamico dato dal soffitto inclinato
venga frenato dallo spazio che si restringe.

Servirebbe uno strumento in grado di misurare la piccola differenza di
flusso dei due casi.
Cosa potremmo usare?


--

Fabbrogiovanni


felix...

unread,
Oct 31, 2011, 8:58:01 AM10/31/11
to
Jk ha scritto:

> Il 31/10/2011 7.49, Fabbrogiovanni ha scritto:

> > Aggiungo, se lo spazio disponibile sopra al termosifone lo permette sarebbe
> > utile anche modificare la parte sotto della mensola, invece che piatta come
> > è ora aggiungiamo isolante inclinato e agevoliamo il flusso di aria calda.

> Quindi questa malsana idea che ho avuto sabato
> http://imageshack.us/photo/my-images/828/29102011008.jpg/
>

Più che malsana la definirei autolesionistica! :-(
ciaofelix _)




--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Jk

unread,
Oct 31, 2011, 8:53:10 AM10/31/11
to
Il 31/10/2011 12.12, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Anche non tenendola proprio a contatto col termosifone non è che ci sia
> tanto spazio di manovra.
> Non so dirti quanto il vantaggio aerodinamico dato dal soffitto inclinato
> venga frenato dallo spazio che si restringe.
>
> Servirebbe uno strumento in grado di misurare la piccola differenza di
> flusso dei due casi.
> Cosa potremmo usare?

è quello che ho pensato e proposto al mio termotecnico.
xkè affrontare la cosa anche solo su 2-3 convettori sarebbe facile, ma
vedere se stiamo guadagnando o rimettendo è piuttosto difficile.
ciao
--
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli

Jk

unread,
Oct 31, 2011, 9:17:54 AM10/31/11
to
Il 31/10/2011 13.58, felix... ha scritto:

> Pi� che malsana la definirei autolesionistica! :-(
> ciaofelix _)

Spiega spiega.

ciao
--
Il problema dell'umanit� � che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli

felix...

unread,
Oct 31, 2011, 1:24:37 PM10/31/11
to
Jk ha scritto:

> Il 31/10/2011 13.58, felix... ha scritto:

> > Pi� che malsana la definirei autolesionistica! :-(
> > ciaofelix _)

> Spiega spiega.

Il principio del funzionamento di quel tipo di radiatore � la
convezione
derivante dalla circolazione dell�aria che lambendo gli elementi si
surriscalda e sale verso l'alto innescando un circolo, circolo che sarebbe
interrotto dalla presenza di ostacoli di qualsiasi tipo specie mensole
poste nella parte superiore-
ciao

Fabrizio

unread,
Oct 31, 2011, 3:19:32 PM10/31/11
to
On 31/10/2011 0.39, Alaska wrote:
> La muffa si forma quasi sempre perchè c'è poco ricambio d'aria in casa e
> nelle pareti esposte a nord. Leva tutta la muffa che puoi, dietro i
> termosifoni metti dei riflettenti (li vende brico) oppure copri tutta la
> nicchia con del polistirolo e verniciala a lavabile. Dai una sigillata
> anche ai ripiani delle finestre, forse la muffa è causata da qualche
> piccola infiltrazione dai marmi o da qualche finestra che non tiene
> bene. fai prendere aria alla casa

Sigillare! Ottimo suggerimento, a questo non avevo proprio pensato.

grazie e saluti,
Fabrizio

Fabrizio

unread,
Oct 31, 2011, 3:24:12 PM10/31/11
to
On 31/10/2011 1.06, Ragnarok wrote:
> Il 30/10/2011 22:56, Fabrizio ha scritto:
>
>> Da profano: c'e' qualche accorgimento per evitare la ricomparsa della
>> muffa vicino ai termosifoni?
>
> Ozono... compra un generatore di ozono e, ogni tanto, innaffiaci i
> termosifoni....
>
Ha qualche parentela con lo ionizzatore? Ho il ricordo (anni fa) di vari
kit da riviste di elettronica..

saluti,
Fabrizio

Fabrizio

unread,
Nov 1, 2011, 6:02:56 PM11/1/11
to
On 31/10/2011 7.59, Spino wrote:
>
> Ti consiglio di riempire la nicchia con laterizio fino al filo muro
> esistente, magari interponendo uno strato di isolante (polisitirene o
> poliuretano), ridurrai il calore disperso all'esterno e l'efficienza dei
> termosifoni migliorerà drasticamente.
>
Ahime' come tipo di lavoro va fuori da quelli che avevo intenzione di
fare; mi rendo conto che sarebbe un'ottima soluzione ma non metto mano
all'impianto.

saluti,
Fabrizio


Soviet_Mario

unread,
Nov 1, 2011, 6:15:46 PM11/1/11
to
non è una vera modifica dell'impianto in fondo.
Prolunghi i tubi con un paio di raccordi ad "esse" (curva,
prolunga, controcurva), assumendo che escano angolati,
ancora più facile se escono dritti, e nella tamponatura muri
le nuove zanche di sostegno a cui appendere gli stessi
termosifoni. Non ti prendono molto imho, né in costo né in
tempo.
ciao
Soviet



>
> saluti,
> Fabrizio
>
>


Fabrizio

unread,
Nov 1, 2011, 6:18:57 PM11/1/11
to
On 31/10/2011 7.49, Fabbrogiovanni wrote:
>
> Rivestire tutto il vano, fondo, fianchi e sottomensola con materiale
> isolante.
> Potrebbe essere polistirene + rasatura, e avresti un risultato tipo
> l'intonaco circostante, oppure sughero da lasciare a vista, oppure altro da
> scegliere fra tutto quello che offre il mercato.

Penso che seguiro' la strada del polistirene su sottomensola e fianchi
(per il fondo vedi sotto per la questione dello spazio tra termosifone e
muro); due dubbi:
- si utilizza una colla apposita per il fissaggio dei pannelli?
- la rasatura si fa con del normale stucco o c'e' qualche prodotto
specifico?
Del sughero mi piace molto l'idea che si tratti di un materiale naturale
ma non il lasciarlo a vista; e' esclusa qualsiasi forma di verniciatura?

> Molto a occhio e spanne, tanto per dare un'idea, 2 cm. di polistirene
> raddoppierebbero la resistenza termica del muro da 16.
>
> Per stabilire se e quanto spessore possiamo sfruttare dovresti misurare
> quanto spazio abbiamo disponibile fra termosifone e muro.

Poco (o almeno penso lo sia): dai 2 ai 3 cm (a seconda delle stanze).
Pannello di polistierene da 1cm (se estistono) sul fondo con pannello
termoriflettente dietro la sagoma del termosifone? Eventualmente facendo
un buco nel polistirene per alloggiare il termoriflettente.
Sul tema.. le vernici termoisolanti sono solo costose o hanno qualche
funzione?

> Tieni presente che un certo spazio deve comunque rimanere, altrimenti
> andiamo a frenare il flusso di aria calda che sale.

> Aggiungo, se lo spazio disponibile sopra al termosifone lo permette sarebbe
> utile anche modificare la parte sotto della mensola, invece che piatta come
> � ora aggiungiamo isolante inclinato e agevoliamo il flusso di aria calda.
>
Interessante.. la superificie deve essere inclinata o puo' anche essere
curva (es sezione di un tubo)?

saluti,
Fabrizio


Spino

unread,
Nov 1, 2011, 6:43:51 PM11/1/11
to
On Tue, 01 Nov 2011 23:02:56 +0100, Fabrizio <f_dal...@yahoo.com>
wrote:
Io credo che il vantaggio ce ne avrai, in termini di risparmio
energetico, ti ripagherà abbastanza presto delle spese sostenute, del
resto abbastanza contenute.

--
Paolo "Spino"

Ragnarok

unread,
Nov 1, 2011, 11:10:17 PM11/1/11
to
Il 31/10/2011 20:24, Fabrizio ha scritto:

> Ha qualche parentela con lo ionizzatore? Ho il ricordo (anni fa) di vari
> kit da riviste di elettronica..

Ne ho comprato uno l'altro giorno, appena arriva ti faccio sapere....

Ragnarok

unread,
Nov 1, 2011, 11:11:21 PM11/1/11
to
Il 31/10/2011 20:24, Fabrizio ha scritto:

> Ha qualche parentela con lo ionizzatore? Ho il ricordo (anni fa) di vari
> kit da riviste di elettronica..

Ne ho comprato uno l'altro giorno, appena arriva ti faccio sapere....
Cmq non č uno ionizzatore ma un generatore di ozono (ozonizzatore?)

Franzthepanz

unread,
Nov 2, 2011, 3:23:05 AM11/2/11
to
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Fabrizio il 30/10/2011 ha pensato bene di
dire:

CUT

> Alcune informazioni:
> - i muri perimetrali sono spessi ~30cm
> - le nicchie in cui sono alloggiati i termosifoni sono profonde tra i 16 ed
> 17 cm (varia da stanza a stanza)

CUT

Dati simili a quelli di casa mia ed io ho risolto così:
ho foderato tutta la nicchia con fogli di sughero da 2 cm semplicemente incollato con
apposita malta della Mapei e successivamente rasato con la medesima malta.
In seguito ho tinteggiato con una buona pittura traspirante.
Fine

--
Franco


Jk

unread,
Nov 2, 2011, 3:40:49 AM11/2/11
to
Il 31/10/2011 18.24, felix... ha scritto:

> Il principio del funzionamento di quel tipo di radiatore è la
> convezione
> derivante dalla circolazione dellìaria che lambendo gli elementi si
> surriscalda e sale verso l'alto innescando un circolo, circolo che sarebbe
> interrotto dalla presenza di ostacoli di qualsiasi tipo specie mensole
> poste nella parte superiore-


beh queste erano cose che già sapevo, quello che non capisco è come tu
possa ipotizzare che il mio deflettore sottomensola sia fortemente
peggiorativo della circolazione dell' aria.
Io stimo che il maggior spazio in altezza che c'è attualmente nella
parte più profonda della nicchia non faccia altro che rallentare la
fuoriuscita dell'aria ormai ben riscaldata, il deflettore creando un
raccordo eviterebbe l' effetto intrappolamento e lascierebbe uscire l'
aria con minor ostacolo aerodinamico.
Questa la mia ipotesi, ovviamente se sono a discuterne è xkè non sono
certo dell' effetto; in particolare: se l'aria circolasse a velocità
alte sarebbe senz'altro vantaggioso il mio spoiler, siccome che invece
ci saranno velocità abbastanza basse...
ciao
--
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 2, 2011, 3:46:00 AM11/2/11
to

"Fabrizio" <f_dal...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:4eb07052$0$1390$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Penso che seguiro' la strada del polistirene su sottomensola e fianchi

E' sicuramente utile ma lasci scoperta la parte che disperde di più, sia
perchè è una superficie maggiore e sia perchè è quella più calda.

> - si utilizza una colla apposita per il fissaggio dei pannelli?

Si, dipende da quali pannelli, ognuno ne ha una specifica.
Ce ne sono anche di quasi universali.
Trattandosi di pochi mq. si potrebbe usare anche quella tipo "Millechiodi",
costa un po' di più ma un paio di cartucce credo che ce le possiamo
permettere.

> - la rasatura si fa con del normale stucco o c'e' qualche prodotto
> specifico?

Dipende, se vuoi che siano come le altre pareti sceglierai un rasante
adatto, più o meno granuloso o liscio, tipo gesso.

> Del sughero mi piace molto l'idea che si tratti di un materiale naturale
> ma non il lasciarlo a vista; e' esclusa qualsiasi forma di verniciatura?

Puoi rasarlo o pitturarlo.
A parer mio, l'idea di un materiale naturale è bella, ma in un mondo che
ormai è tutto "artificiale" non saranno quei pochi metri quadri di
polistirene a farti vivere male:-)

>
>> Molto a occhio e spanne, tanto per dare un'idea, 2 cm. di polistirene
>> raddoppierebbero la resistenza termica del muro da 16.

> Poco (o almeno penso lo sia): dai 2 ai 3 cm (a seconda delle stanze).
> Pannello di polistierene da 1cm (se estistono) sul fondo con pannello
> termoriflettente dietro la sagoma del termosifone? Eventualmente facendo
> un buco nel polistirene per alloggiare il termoriflettente.

Secondo me, visto che stiamo sistemando, perchè non farlo bene?
Il potere isolante di un dato materiale è proporzionale allo spessore.
Prolungare le mensole e allungare il tubo non è così complicato.

> Sul tema.. le vernici termoisolanti sono solo costose o hanno qualche
> funzione?

Male non fanno, ma se hai la polmonite non basta prendere l'aspirina:-)

>> Aggiungo, se lo spazio disponibile sopra al termosifone lo permette
>> sarebbe
>> utile anche modificare la parte sotto della mensola, invece che piatta
>> come
>> è ora aggiungiamo isolante inclinato e agevoliamo il flusso di aria
>> calda.
>>
> Interessante.. la superificie deve essere inclinata o puo' anche essere
> curva (es sezione di un tubo)?

Questa del raccordo aerodinamico sottomensolo è solo una finezza che apporta
un piccolo vantaggio.
Inclinato o raccordato a curva credo che cambi poco.


--

Fabbrogiovanni


Franzthepanz

unread,
Nov 2, 2011, 5:28:32 AM11/2/11
to
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Fabbrogiovanni il 02/11/2011 ha pensato
bene di dire:

>> Penso che seguiro' la strada del polistirene su sottomensola e fianchi
Come diceva il Fabbro non proteggi la parte piu disperdente

>> - si utilizza una colla apposita per il fissaggio dei pannelli?
>> - la rasatura si fa con del normale stucco o c'e' qualche prodotto
>> specifico?
>> Del sughero mi piace molto l'idea che si tratti di un materiale naturale ma
>> non il lasciarlo a vista; e' esclusa qualsiasi forma di verniciatura?
Come dicevo in un'altro messaggio, per il sughero esiste della Mapei un apposito adesivo
(una specie di malta un po' appiccicosa) che poi ti serve anche per rasare il tutto.
Ovviamente sopra a questa simil rasatura ci passi una mano di intonaco fine e la
differenza dal muro normale non si vede se non "bussando" sul sughero che suonerà un po'
"falso"

--
Franco


Franzthepanz

unread,
Nov 2, 2011, 5:31:14 AM11/2/11
to
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Soviet_Mario il 01/11/2011 ha pensato bene
di dire:

CUT
> non è una vera modifica dell'impianto in fondo.
> Prolunghi i tubi con un paio di raccordi ad "esse" (curva, prolunga,
> controcurva), assumendo che escano angolati, ancora più facile se escono
> dritti, e nella tamponatura muri le nuove zanche di sostegno a cui appendere
> gli stessi termosifoni. Non ti prendono molto imho, né in costo né in tempo.
> ciao

Essitono all'uopo dei prolungatori della Giacomini che allungano l'attacco dei detentori
di, se non erro, 3 cm senza dover assemblare nulla

--
Franco


Soviet_Mario

unread,
Nov 2, 2011, 12:13:44 PM11/2/11
to
Il 01/11/2011 23:18, Fabrizio ha scritto:
> On 31/10/2011 7.49, Fabbrogiovanni wrote:
>>
>> Rivestire tutto il vano, fondo, fianchi e sottomensola con materiale
>> isolante.
>> Potrebbe essere polistirene + rasatura, e avresti un risultato tipo
>> l'intonaco circostante, oppure sughero da lasciare a vista, oppure
>> altro da
>> scegliere fra tutto quello che offre il mercato.
>
> Penso che seguiro' la strada del polistirene su sottomensola e fianchi
> (per il fondo vedi sotto per la questione dello spazio tra termosifone e
> muro); due dubbi:

ma è così problematico smontare il termo, prolungare le
zanche esistenti, e metterlo DIETRO, dove serve a qualcosa ?
Il ponte termico è la faccia posteriore che da sull'esterno.
Il contorno si, un po' disperde, ma in gran parte è calore
che fa solo un giro più lungo e carica la massa muraria. Il
fondo nicchia invece è sottile ed ha una faccia al gelo. E'
quello il pozzo che succhia.
A prescindere dal rapporto di aree, pure a favore del fondo
stesso, che aggrava la cosa.
Imho isolando il contorno non recuperi più del 10% di quanto
perdi dalle nicchie.


> - si utilizza una colla apposita per il fissaggio dei pannelli?
> - la rasatura si fa con del normale stucco o c'e' qualche prodotto
> specifico?
> Del sughero mi piace molto l'idea che si tratti di un materiale naturale

mah ... costa una cifra, isola praticamente uguale a un buon
polistirene (e la quercia da sughero è un albero raro, anche
se è pur vero che non deve essere per forza abbattuta, ma
resiste molti cicli nonostante la decorticazione
superficiale). Io non la capisco molto la mania del sughero.

> ma non il lasciarlo a vista; e' esclusa qualsiasi forma di verniciatura?
>
>> Molto a occhio e spanne, tanto per dare un'idea, 2 cm. di polistirene
>> raddoppierebbero la resistenza termica del muro da 16.

converrebbe prolungare un po' le zanche e i tubi, e
allontanare il termo per fare più posto dietro. Se le zanche
sono un po' esili, anche un paio di piedini sotto sgravano
il carico a flessione, e le zanche servono solo a evitare di
tirare via il termosifone.

>>
>> Per stabilire se e quanto spessore possiamo sfruttare dovresti misurare
>> quanto spazio abbiamo disponibile fra termosifone e muro.
>
> Poco (o almeno penso lo sia): dai 2 ai 3 cm (a seconda delle stanze).

Si è troppo poco. TRa l'altro, in caso, sarebbe saggio
mettere un coibente ignifugo, se proprio dovesse stare in
contatto, tipo lana di roccia, di vetro, o se di legno
almeno mineralizzata e intonacata

> Pannello di polistierene da 1cm (se estistono)

si trova il polistirolo (chimicamente è identico) a palline,
che però è molto meno omogeneo, ha resistenza parecchio
inferiore e anche termicamente non è a sole "cellette
isolate". Non val la candela

> sul fondo con pannello
> termoriflettente dietro la sagoma del termosifone? Eventualmente facendo
> un buco nel polistirene per alloggiare il termoriflettente.
> Sul tema.. le vernici termoisolanti sono solo costose o hanno qualche
> funzione?

mai sentite nominare (mea culpa)

>
>> Tieni presente che un certo spazio deve comunque rimanere, altrimenti
>> andiamo a frenare il flusso di aria calda che sale.

giusto. Per la stessa ragione non si deve tenere il frigo
appoggiato al muro (anche se il radiatore è notoriamente
staccato dal retro per avere ALMENO una faccia libera,
quella inaccessibile se non dai ragni, a prova di utonto :-))

>
>> Aggiungo, se lo spazio disponibile sopra al termosifone lo permette
>> sarebbe
>> utile anche modificare la parte sotto della mensola, invece che piatta
>> come
>> è ora aggiungiamo isolante inclinato e agevoliamo il flusso di aria
>> calda.
>>
> Interessante.. la superificie deve essere inclinata o puo' anche essere
> curva (es sezione di un tubo)?

invece su questo punto io ho qualche perplessità.
Importante è che sia sgombro dietro e sotto (dove aspira
aria fredda). Sulla migliore traiettoria di uscita aria, non
sono così convinto che la migliore porti l'aria calda in
alto meglio possibile. Se esce di taglio, creerà più
vorticosità. MA questo mi pare bene, perché invece di andare
subito a scaldare il soffitto, scalda un po' anche l'aria ad
altezza della testa di un uomo.
PArere ovviamente
ciao
Soviet


>
> saluti,
> Fabrizio
>
>


Fabrizio

unread,
Nov 5, 2011, 9:12:37 AM11/5/11
to
On 02/11/2011 8.46, Fabbrogiovanni wrote:
>
> Secondo me, visto che stiamo sistemando, perchč non farlo bene?
> Il potere isolante di un dato materiale č proporzionale allo spessore.
> Prolungare le mensole e allungare il tubo non č cosě complicato.
>
Sostanzialmente per allontare il termosifone dal muro dovrei agire su
zanche e tubi; ammetto che per nessuno dei due saprei dove mettere le
mani.. per le zanche dovrei smurare le attuali e metterne di piu' lunghe?
Ho qualche timore nel toccare l'impianto di riscaldamento (per la
cronaca e' un monotubo), mi e' stato consigliato di non staccare la
valvole dai tubi (ed infatti per smontare i termosifoni li abbiamo
staccati dalle valvole).

saluti,
Fabrizio

Fabrizio

unread,
Nov 5, 2011, 9:27:35 AM11/5/11
to
On 02/11/2011 17.13, Soviet_Mario wrote:
>
> ma è così problematico smontare il termo, prolungare le zanche
> esistenti, e metterlo DIETRO, dove serve a qualcosa ? Il ponte termico è
> la faccia posteriore che da sull'esterno. Il contorno si, un po'
> disperde, ma in gran parte è calore che fa solo un giro più lungo e
> carica la massa muraria. Il fondo nicchia invece è sottile ed ha una
> faccia al gelo. E' quello il pozzo che succhia.
> A prescindere dal rapporto di aree, pure a favore del fondo stesso, che
> aggrava la cosa.
> Imho isolando il contorno non recuperi più del 10% di quanto perdi dalle
> nicchie.
>
> converrebbe prolungare un po' le zanche e i tubi, e allontanare il termo
> per fare più posto dietro. Se le zanche sono un po' esili, anche un paio
> di piedini sotto sgravano il carico a flessione, e le zanche servono
> solo a evitare di tirare via il termosifone.
>
Sostanzialmente quanto suggerisce anche Fabbrogiovanni; ci faccio una
pensata.

saluti,
Fabrizio


Fabbrogiovanni

unread,
Nov 5, 2011, 1:28:22 PM11/5/11
to

"Fabrizio" <f_dal...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:4eb53647$0$1378$4faf...@reader2.news.tin.it...

>> Prolungare le mensole e allungare il tubo non è così complicato.
>>
> Sostanzialmente per allontare il termosifone dal muro dovrei agire su
> zanche e tubi; ammetto che per nessuno dei due saprei dove mettere le
> mani.. per le zanche dovrei smurare le attuali e metterne di piu' lunghe?

Si, anche se i modi di operare possono essere diversi, oltre che smurare
vecchie e rimurare nuove.
Valutando quanto sono robuste e come sono murate quelle esistenti si
potrebbe imbullonarci di fianco due di queste, tagliate a misura:
http://www.raccorfer.it/ita/prodotti/5_MENSOLE_per_radiatori,condizionatori/537_MENSOLA_PIATTA.html

Oppure smurare o tagliare a filo muro quelle esistenti e sostituirle con due
di queste, da fissare a tassello oppure a resina:
http://www.isi-service.eu/public/Immagini/5671.jpg

> Ho qualche timore nel toccare l'impianto di riscaldamento (per la cronaca
> e' un monotubo), mi e' stato consigliato di non staccare la valvole dai
> tubi (ed infatti per smontare i termosifoni li abbiamo staccati dalle
> valvole).

Qui non posso aggiungere altro, non conoscendo la situazione dal vivo e che
tipo di tubi ci sono.


--

Fabbrogiovanni



Russo

unread,
Nov 7, 2011, 8:26:45 AM11/7/11
to
Come non concordare con chi ti consiglia di foderare l'intera nicchia
con polistirene (oppure esistono materiali preaccoppiati con
cartongesso)...fra l'altro dalle immagini pare di capire che hai già
smontato i caloriferi! Io sto facendo lo stesso lavoro...smonto
termosifoni in nicchia, isolo con 8 cm di fibra di legno (mi e'
rimasta dalla coibentazione del tetto) interponendo una barriera
vapore (la fibra e' traspirante), prolungo le mensole reggi
termosifoni saldando tondino d'acciaio che andrò poi a murare,
rasatura con rete e via....:-)

Fabrizio

unread,
Nov 13, 2011, 4:43:20 PM11/13/11
to
On 05/11/2011 18.28, Fabbrogiovanni wrote:
> "Fabrizio"<f_dal...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
> news:4eb53647$0$1378$4faf...@reader2.news.tin.it...
>
> Oppure smurare o tagliare a filo muro quelle esistenti e sostituirle con due
> di queste, da fissare a tassello oppure a resina:
> http://www.isi-service.eu/public/Immagini/5671.jpg
>
Meglio tardi che.. gli attuali supporti dei termosifoni sono gia' dei
tasselli! Ho provato a svitarne uno e gira con poco sforzo; per la
cronaca sono molto simili al modello TF1 di Fisher
Indi, per questo aspetto si tratterebbe solo (credo..) di acquistarne di
piu' lunghi.

>> Ho qualche timore nel toccare l'impianto di riscaldamento (per la cronaca
>> e' un monotubo), mi e' stato consigliato di non staccare la valvole dai
>> tubi (ed infatti per smontare i termosifoni li abbiamo staccati dalle
>> valvole).
>
> Qui non posso aggiungere altro, non conoscendo la situazione dal vivo e che
> tipo di tubi ci sono.
>
Es. di una valvola:
http://img823.imageshack.us/img823/4110/13112011286.jpg
Con molta ignoranza del tema.. i tubi NON sono filettati, corretto?
Ad ogni modo, mi servirebbero delle prolunghe tipo queste:
http://tinyurl.com/bu2c8v2 ?
Il suocero sconsiglia di toccarle; c'e' qualche particolare malizia per
serrare a dovere il tutto?

grazie e saluti,
Fabrizio

Penultimo

unread,
Nov 13, 2011, 5:31:41 PM11/13/11
to
Dopo dura riflessione, Fabrizio ha scritto :
cut
> Es. di una valvola:
> http://img823.imageshack.us/img823/4110/13112011286.jpg
> Con molta ignoranza del tema.. i tubi NON sono filettati, corretto?
> Ad ogni modo, mi servirebbero delle prolunghe tipo queste:
> http://tinyurl.com/bu2c8v2 ?
> Il suocero sconsiglia di toccarle; c'e' qualche particolare malizia per
> serrare a dovere il tutto?

prima di pensare a come spostarle valuta se sostituirle
con qualcosa di questo genere
http://tinyurl.com/bvpmpsz
bruttino ma piu efficace

inizialmente , come nel tuo caso, ho foderato le nicchie
nella zona giorno e chiuso le nicchie nella zona notte
spostando i radiatori fuorimuro,
adesso le nicchie sono tutte chiuse . ;-) :-) :-)

per spostare gli attacchi potresti benissimo utilizzare
una giunta bicono della stessa marca e prolungare
con un uno spezzone di tubo multistrato
piu o meno cosi
http://imageshack.us/photo/my-images/838/raccordo.jpg/

Ciao


Fabbrogiovanni

unread,
Nov 14, 2011, 3:04:14 AM11/14/11
to

"Fabrizio" <f_dal...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:4ec039fc$0$1380$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Es. di una valvola:
> http://img823.imageshack.us/img823/4110/13112011286.jpg
> Con molta ignoranza del tema.. i tubi NON sono filettati, corretto?

Esatto, sono tubi di rame, la valvola è agganciata e fa tenuta perchè il
tubo viene stretto da quelle due ghiere esagonali.

> Ad ogni modo, mi servirebbero delle prolunghe tipo queste:
> http://tinyurl.com/bu2c8v2 ?

Tipo queste se sono lunghe a sufficienza, oppure con i vari sistemi
suggeriti da Penultimo.
Al limite, per un idraulico, è semplice anche saldarli.

> Il suocero sconsiglia di toccarle; c'e' qualche particolare malizia per
> serrare a dovere il tutto?

Tecnicamente non ci sono problemi, a meno che il suocero sia a conoscenza di
qualcosa che riguarda il vostro impianto e che possa provocarli.


--

Fabbrogiovanni


Fabrizio

unread,
Nov 14, 2011, 3:13:38 PM11/14/11
to
On 13/11/2011 23.31, Penultimo wrote:
> Dopo dura riflessione, Fabrizio ha scritto :
> cut
>> Es. di una valvola:
>> http://img823.imageshack.us/img823/4110/13112011286.jpg
>> Con molta ignoranza del tema.. i tubi NON sono filettati, corretto?
>> Ad ogni modo, mi servirebbero delle prolunghe tipo queste:
>> http://tinyurl.com/bu2c8v2 ?
>> Il suocero sconsiglia di toccarle; c'e' qualche particolare malizia
>> per serrare a dovere il tutto?
>
> prima di pensare a come spostarle valuta se sostituirle
> con qualcosa di questo genere
> http://tinyurl.com/bvpmpsz
> bruttino ma piu efficace
>
Vediamo se ho capito: con questo tipo di valvola avrei poi disponibili
mandata e ritorno per il radiatore in due tubi separati, con quindi piu'
liberta' rispetto all'attuale in cui i due tubi sono disposti
coassialmente; corretto?

> per spostare gli attacchi potresti benissimo utilizzare
> una giunta bicono della stessa marca e prolungare
> con un uno spezzone di tubo multistrato
> piu o meno cosi
> http://imageshack.us/photo/my-images/838/raccordo.jpg/
>
Per stessa marca intendi delle valvole? Non c'e' compatibilita' nel
mondo dei componenti per riscaldamento?
Sembra un "patchwork" complesso.. almeno per il numero di elementi!
Immagino non esista una sorta di prolunga preassemblata
tubo+filettatura, in cui tagliare il tubo nella lunghezza desiderata..

grazie e saluti,
Fabrizio

Fabrizio

unread,
Nov 14, 2011, 3:34:27 PM11/14/11
to
On 14/11/2011 9.04, Fabbrogiovanni wrote:
>
> Tipo queste se sono lunghe a sufficienza, oppure con i vari sistemi
> suggeriti da Penultimo.

30mm.. 20 di pannello, altri 5 se ne andranno per colla da una parte e
finitura dall'altra, ne guadagno 5 !

> Al limite, per un idraulico, è semplice anche saldarli.

Semplice fa rima con economico ? Sai, quello che si dice sulla
parsimonia dei genovesi e' assolutamente vero :)

>
> Tecnicamente non ci sono problemi, a meno che il suocero sia a conoscenza di
> qualcosa che riguarda il vostro impianto e che possa provocarli.
>
Ha avuto un'infelice esperienza con analogo impianto in un appartemento
del medesimo complesso immobiliare che monta gli stessi componenti: ha
sostituito alcuni radiatori riutilizzando le valvole, una volta
rimontato il tutto ha avuto delle perdite risolte solo con l'intervento
dell'idraulico.
Per questo mi chiedevo se vi fosse qualche particolare accorgimento nel
montaggio e serraggio dei raccord; es. qui http://tinyurl.com/csu9cbq e'
indicata solo la pulizia del tubo di rame.

grazie e saluti,
Fabrizio

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 15, 2011, 2:38:34 AM11/15/11
to

"Fabrizio" <f_dal...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:4ec17b54$0$1388$4faf...@reader1.news.tin.it...

>> Al limite, per un idraulico, è semplice anche saldarli.
>
> Semplice fa rima con economico ? Sai, quello che si dice sulla parsimonia
> dei genovesi e' assolutamente vero :)

Non mi sbilancio, non conosco gli idraulci genovesi:-)

> una volta rimontato il tutto ha avuto delle perdite risolte solo con
> l'intervento dell'idraulico.

> Per questo mi chiedevo se vi fosse qualche particolare accorgimento nel
> montaggio e serraggio dei raccord; es. qui http://tinyurl.com/csu9cbq e'
> indicata solo la pulizia del tubo di rame.

Il tubo deve essere liscio, quindi va bene carteggiare fine se è vecchio e
sporco.
Poi inserire i vari anelli, anellini, guarnizioni ecc. al posto giusto e
serrare quanto basta, senza torcere il tubo.

--

Fabbrogiovanni


Russo

unread,
Nov 17, 2011, 8:08:21 AM11/17/11
to
On 13 Nov, 23:31, Penultimo <penultimo.2nd-NOS...@alice.it> wrote:
> Dopo dura riflessione, Fabrizio ha scritto :
> cut
>
> inizialmente , come nel tuo caso, ho foderato le nicchie
> nella zona giorno e chiuso le nicchie nella zona notte
> spostando i radiatori fuorimuro,
> adesso le nicchie sono tutte chiuse . ;-) :-) :-)

> Ciao

Scusa penultimo puoi raccontarmi come hai "foderato" le nicchie dei
tuoi termosifoni...materiali e fasi di realizzazione? Grazie Andrea
0 new messages