Il 01/11/2011 23:18, Fabrizio ha scritto:
> On 31/10/2011 7.49, Fabbrogiovanni wrote:
>>
>> Rivestire tutto il vano, fondo, fianchi e sottomensola con materiale
>> isolante.
>> Potrebbe essere polistirene + rasatura, e avresti un risultato tipo
>> l'intonaco circostante, oppure sughero da lasciare a vista, oppure
>> altro da
>> scegliere fra tutto quello che offre il mercato.
>
> Penso che seguiro' la strada del polistirene su sottomensola e fianchi
> (per il fondo vedi sotto per la questione dello spazio tra termosifone e
> muro); due dubbi:
ma è così problematico smontare il termo, prolungare le
zanche esistenti, e metterlo DIETRO, dove serve a qualcosa ?
Il ponte termico è la faccia posteriore che da sull'esterno.
Il contorno si, un po' disperde, ma in gran parte è calore
che fa solo un giro più lungo e carica la massa muraria. Il
fondo nicchia invece è sottile ed ha una faccia al gelo. E'
quello il pozzo che succhia.
A prescindere dal rapporto di aree, pure a favore del fondo
stesso, che aggrava la cosa.
Imho isolando il contorno non recuperi più del 10% di quanto
perdi dalle nicchie.
> - si utilizza una colla apposita per il fissaggio dei pannelli?
> - la rasatura si fa con del normale stucco o c'e' qualche prodotto
> specifico?
> Del sughero mi piace molto l'idea che si tratti di un materiale naturale
mah ... costa una cifra, isola praticamente uguale a un buon
polistirene (e la quercia da sughero è un albero raro, anche
se è pur vero che non deve essere per forza abbattuta, ma
resiste molti cicli nonostante la decorticazione
superficiale). Io non la capisco molto la mania del sughero.
> ma non il lasciarlo a vista; e' esclusa qualsiasi forma di verniciatura?
>
>> Molto a occhio e spanne, tanto per dare un'idea, 2 cm. di polistirene
>> raddoppierebbero la resistenza termica del muro da 16.
converrebbe prolungare un po' le zanche e i tubi, e
allontanare il termo per fare più posto dietro. Se le zanche
sono un po' esili, anche un paio di piedini sotto sgravano
il carico a flessione, e le zanche servono solo a evitare di
tirare via il termosifone.
>>
>> Per stabilire se e quanto spessore possiamo sfruttare dovresti misurare
>> quanto spazio abbiamo disponibile fra termosifone e muro.
>
> Poco (o almeno penso lo sia): dai 2 ai 3 cm (a seconda delle stanze).
Si è troppo poco. TRa l'altro, in caso, sarebbe saggio
mettere un coibente ignifugo, se proprio dovesse stare in
contatto, tipo lana di roccia, di vetro, o se di legno
almeno mineralizzata e intonacata
> Pannello di polistierene da 1cm (se estistono)
si trova il polistirolo (chimicamente è identico) a palline,
che però è molto meno omogeneo, ha resistenza parecchio
inferiore e anche termicamente non è a sole "cellette
isolate". Non val la candela
> sul fondo con pannello
> termoriflettente dietro la sagoma del termosifone? Eventualmente facendo
> un buco nel polistirene per alloggiare il termoriflettente.
> Sul tema.. le vernici termoisolanti sono solo costose o hanno qualche
> funzione?
mai sentite nominare (mea culpa)
>
>> Tieni presente che un certo spazio deve comunque rimanere, altrimenti
>> andiamo a frenare il flusso di aria calda che sale.
giusto. Per la stessa ragione non si deve tenere il frigo
appoggiato al muro (anche se il radiatore è notoriamente
staccato dal retro per avere ALMENO una faccia libera,
quella inaccessibile se non dai ragni, a prova di utonto :-))
>
>> Aggiungo, se lo spazio disponibile sopra al termosifone lo permette
>> sarebbe
>> utile anche modificare la parte sotto della mensola, invece che piatta
>> come
>> è ora aggiungiamo isolante inclinato e agevoliamo il flusso di aria
>> calda.
>>
> Interessante.. la superificie deve essere inclinata o puo' anche essere
> curva (es sezione di un tubo)?
invece su questo punto io ho qualche perplessità.
Importante è che sia sgombro dietro e sotto (dove aspira
aria fredda). Sulla migliore traiettoria di uscita aria, non
sono così convinto che la migliore porti l'aria calda in
alto meglio possibile. Se esce di taglio, creerà più
vorticosità. MA questo mi pare bene, perché invece di andare
subito a scaldare il soffitto, scalda un po' anche l'aria ad
altezza della testa di un uomo.
PArere ovviamente
ciao
Soviet
>
> saluti,
> Fabrizio
>
>