Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Frigo attacca e stacca. Che problema ha?

1,564 views
Skip to first unread message

salv...@gmail.com

unread,
Jun 21, 2020, 9:25:36 AM6/21/20
to
Salve. Sono possessore di un vecchio frigo ad incasso Ariston (il frigo ha poco meno di 30 anni, quindi sì è vecchio) che ieri ha alzato bandiera bianca.
In pratica il motore attacca e si stacca dopo pochi secondi. Poi sta fermo per qualche minuto e riattacca per ristaccarsi dopo pochi secondi. Mettendo il dorso della mano sul compressore mi accorgo che è molto caldo.
So che devo sostituire il frigo, perché è vecchio. E pure il mobile dove è incassato il frigo è da sostituire perché è vecchio anche lui. Detto ciò però il problema è che ha scelto il periodo più sbagliato per abbandonarmi. Per questo lovorrei riparare per fargli tirare ancora un mesetto o poco più, aspettando che mi si sistemi una situazione personale.
Ma quale può essere il problema? Dallo stacco del frigo sembra che scatti qualcosa tipo un relè messo a protezione. È possibile? Potrei fare qualche prova secondo voi? Quale potrebbe essere il problema più probabile?

emilio

unread,
Jun 21, 2020, 9:44:42 AM6/21/20
to
salv...@gmail.com ha scritto:
la temp. interna del frigo è dentro il range di uso?

cleber

unread,
Jun 21, 2020, 9:49:56 AM6/21/20
to
Dopo dura riflessione, salv...@gmail.com ha scritto :

> Quale potrebbe essere il problema più probabile?

Imho c'e' poco gas.

Franz_aRTiglio

unread,
Jun 21, 2020, 10:06:08 AM6/21/20
to
Scriveva salv...@gmail.com domenica, 21/06/2020:


> problema? Dallo stacco del frigo sembra che scatti qualcosa tipo un relè
> messo a protezione.

E' la termica.

> È possibile? Potrei fare qualche prova secondo voi? Quale
> potrebbe essere il problema più probabile?

Può essere la serpentina che non respira: toglilo dal mobile e lascialo
staccato dalla corrente per almeno 3 ore, pulisci bene la serpentina.

se non riparte c'e' poco gas e non c'e' nulla da fare (ripararlo costa
di piu che il nuovo)
Message has been deleted

salv...@gmail.com

unread,
Jun 21, 2020, 11:03:23 AM6/21/20
to
In realtà la serpentina è pienamente accessibile da dietro solamente spostando il mobile. E la pulitura di essa è una delle prime cose che ho fatto ma purtroppo senza successo.

salv...@gmail.com

unread,
Jun 21, 2020, 11:06:07 AM6/21/20
to
>la temp. interna del frigo è dentro il range di uso?


Per niente...

salv...@gmail.com

unread,
Jun 21, 2020, 11:08:57 AM6/21/20
to
>Può essere la serpentina che non respira: toglilo dal mobile e lascialo
staccato dalla corrente per almeno 3 ore, pulisci bene la serpentina.

se non riparte c'e' poco gas e non c'e' nulla da fare (ripararlo costa
di piu che il nuovo).




In realtà la serpentina è accessibile solo spostando il mobile e la pulizia della stessa è una delle prime cose che ho fatto, senza alcun risultato purtroppo.

Magari avevo pensato che fosse un problema di relè o di termostato facilmente risolvibile. Ma probabilmente non è così. Come posso fare per accertarmi che non sia così?

emilio

unread,
Jun 21, 2020, 11:33:04 AM6/21/20
to
salv...@gmail.com ha scritto:
>> la temp. interna del frigo è dentro il range di uso?
>
>
> Per niente...
>
allora è finito il gas...facilmente c'è una perdita; normalmente ti
conviene cambiare frigo

Franz_aRTiglio

unread,
Jun 21, 2020, 1:37:54 PM6/21/20
to
salv...@gmail.com ci ha detto :
>
> Magari avevo pensato che fosse un problema di relè o di termostato facilmente
> risolvibile. Ma probabilmente non è così. Come posso fare per accertarmi che
> non sia così?

lascialo staccato qualche ora, c'e' una remota possibilità che sia
saltata la termica ma e' un caso su un milione e data l'età se non
riparte dopo il riposo e' morto.

Enrico Pallazzo

unread,
Jun 21, 2020, 6:37:37 PM6/21/20
to
Non me ne intendo, ammettiamo che c'č una piccolissima perdita,
che problema c'č ad individuare il foro? Non c'č qualche tecnica
che permetta di verificare la presenza del gas, immettere gas
bianco o altro colore e trovare la perdita e a rattoppare con
mastice? E riempire di gas nuovo č cosě costoso? Io mi ricordo
tanti anni fa un prezzo tipo 100mila lire.. forse..


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/

Franz_aRTiglio

unread,
Jun 22, 2020, 3:42:35 PM6/22/20
to
Enrico Pallazzo ci ha detto :
> Non me ne intendo, ammettiamo che c'è una piccolissima perdita,
> che problema c'è ad individuare il foro? Non c'è qualche tecnica
> che permetta di verificare la presenza del gas, immettere gas
> bianco o altro colore e trovare la perdita e a rattoppare con
> mastice? E riempire di gas nuovo è così costoso? Io mi ricordo
> tanti anni fa un prezzo tipo 100mila lire.. forse..

ecco, ora compara i 200 e rotti euri per un frigo un frigo basico
e le 2 ore (+ iva) di un professionista che cerca il buchetto...

(senza garanzia di risolvere il problema).

salv...@gmail.com

unread,
Jun 25, 2020, 3:51:20 PM6/25/20
to
Ho preso un frigo nuovo! Potete chiudere il tipico!

LAB

unread,
Jun 25, 2020, 10:45:04 PM6/25/20
to
>> Potete chiudere il tipico!

Ehmm... Siamo su Usenet... Le discussioni non possono essere chiuse! :)


--
Vieni a trovarci su Youtube: https://goo.gl/522kv4

L'Infante di Spagna

unread,
Jun 26, 2020, 8:23:55 AM6/26/20
to
Il giorno venerdì 26 giugno 2020 04:45:04 UTC+2, LAB ha scritto:
> >> Potete chiudere il tipico!
>
> Ehmm... Siamo su Usenet... Le discussioni non possono essere chiuse! :)

Anche perche' se no poi come farebbero gli utonti a rispondere "No!", senza quoting, a thread vecchi di 12 o 13 anni?

--
L'Infante di Spagna

Enrico Pallazzo

unread,
Jul 8, 2020, 6:36:20 AM7/8/20
to
perché 2 ore? non mi sembra ci voglia tanto, ad immaginarlo, io
penso che potrebbe cavarsela con
100 euro se come è probabile è un regime forfetario che non paga
iva. fai 45 uscita 40 un'ora e il resto è gas.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jul 8, 2020, 6:45:29 AM7/8/20
to
On 21/06/2020 15:25, salv...@gmail.com wrote:
> Salve. Sono possessore di un vecchio frigo ad incasso Ariston
> (il frigo ha poco meno di 30 anni, quindi sì è vecchio)
> che ieri ha alzato bandiera bianca.

> In pratica il motore attacca e si stacca dopo pochi secondi.
> Poi sta fermo per qualche minuto e riattacca per ristaccarsi
> dopo pochi secondi. Mettendo il dorso della mano sul
> compressore mi accorgo che è molto caldo.

Figurarsi se fuori, con tutto quello che c'e' tra la sua
mano e' il motore, e' caldo, dentro deve essere rovente.

L'andamento start-stop mi fa pensare ad una protezione
termica che ferma il motore per surriscaldamento, per poi,
una volta raffreddato, riattivare il contatto.

Le ragioni possono essere che non c'e' piu' lubrificante
(che e' miscelato al gas, e dovrebbe restare nei dintorni
della meccanica) o i cuscinetti (bronzine ?) usurati.
30 anni sono tanti, specialmente se non ha fatto pause.
0 new messages