Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

tubazione fognatura frequentemente intasata

3,889 views
Skip to first unread message

e7o7

unread,
May 24, 2014, 8:30:08 AM5/24/14
to
ultimamente mi capita sempre pi� spesso si intasi la condotta della
fognatura...(oltre 20m con la pendenza minima)

fatte pi� volte le cose che so fare, tipo pulire con la sonda
dell'idropulitrice, controllate le ispezioni, fatta scorrera quanta
pi� acqua pulita possibile, controllato che nessuno infili cose strane
negli scarichi ...

c'� qualcosa, in fai da te, che ho mancato di fare?

perch� se ricapita ancora non mi resta che scavare...


e6...@yahoo.it ma cambia il sei in sette

gaba...@tin.it

unread,
May 24, 2014, 8:50:21 AM5/24/14
to
Il 24/05/2014 14.30, e7o7 ha scritto:

>
> perch� se ricapita ancora non mi resta che scavare...
>
>
> e6...@yahoo.it ma cambia il sei in sette
>


evidentemente ... ti han fatto un t .... tra saponarie
e merdarie...... e mo dson cazzi tuoi....


scavare... fare foto.. chiamare impresa costruttore...
e farsi rimborsare tutto... video ispezione che ti
conferma t..... luogo del t.... e tutto quello che
puoi recuperare

mario della julia

---
Questa e-mail � priva di virus e malware perch� � attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com

gio_46

unread,
May 24, 2014, 9:49:50 AM5/24/14
to
Il giorno sabato 24 maggio 2014 14:30:08 UTC+2, e7o7 ha scritto:

> ultimamente mi capita sempre più spesso si intasi la condotta della
> fognatura...(oltre 20m con la pendenza minima)

Vuoi dire che hai 20 metri di tubazione a terra, alle cui estremità ci sono due pozzetti di ispezione? Se hai ripulito quest'ultimi e la situazione si ripresenta spesso, mi viene il dubbio che in quei 20 mt ci sia un altro pozzetto che non conosci e che rimane sempre parzialmente otturato.
Poi non hai detto se sei solo, oppure se in quel tubo ci scaricano altri utenti...
Comunque a me è successo giorni fa, che mi ritrovavo l'acqua del lavandino dentro la lavastoviglie. Si chiamò lo spurghino il quale appurò che la tubazione del lavello era pulita e che il tappo doveva essere in un pozzetto a terra. Allora apri l'unico pozzetto visibile a terra e lo trovò pieno d'acqua, ci passò la sonda ma l'acqua non passava ugualmente. Ci doveva essere, perciò, un altro pozzetto da qualche parte, ma dove? Trattandosi di un piazzale di 300
mq, quello dello spurgo comincio a saggiare tutto il terreno con un piccone e dopo mezz'ora individuò il pozzetto occulto. Cominciò a scavare e, a più di mezzo metro di profondità, il piccone incontrò il coperchio di cemento del pozzetto.
Dopo aperto, risultò che il "tappo" era proprio li e dopo che fu stasato con la sonda a 230 bar l'acqua riprese finalmente a scorrere liberamente.
Magari non c'entra niente con il tuo caso, ma a volte conoscere le esperienze degli altri può essere utile.


Giovanni

e7o7

unread,
May 24, 2014, 12:00:41 PM5/24/14
to
>
>Vuoi dire che hai 20 metri di tubazione a terra, alle cui estremit� ci sono due pozzetti di ispezione?

yes, anche 25... � stata aggiunta una derivazione a V a 1/2m da un
estremit�, sotto l'unica colonna, ma non vi � ancora allacciato
nulla... (termina tappata)


>Se hai ripulito quest'ultimi e la situazione si ripresenta spesso, mi >viene il dubbio
>che in quei 20 mt ci sia un altro pozzetto che non conosci e che rimane sempre parzialmente otturato.

no, era casa di mio padre, sono sicuro dei tubi...

>Poi non hai detto se sei solo, oppure se in quel tubo ci scaricano altri utenti...

solo io e la signora.. ma sporchiamo per 10... :-/


>Comunque a me � successo giorni fa, che mi ritrovavo l'acqua del lavandino dentro la lavastoviglie. Si chiam� lo spurghino
il quale appur� che la tubazione del lavello era pulita e che il tappo
doveva essere in un pozzetto a terra. Allora apri l'unico pozzetto
visibile a terra e lo trov� pieno d'acqua, ci pass� la sonda ma
l'acqua non passava ugualmente. Ci doveva essere, perci�, un altro
pozzetto da qualche parte, ma dove? Trattandosi di un piazzale di 300
>mq, quello dello spurgo comincio a saggiare tutto il terreno con un piccone e
dopo mezz'ora individu� il pozzetto occulto. Cominci� a scavare e, a
pi� di mezzo metro di profondit�, il piccone incontr� il coperchio di
cemento del pozzetto.
>Dopo aperto, risult� che il "tappo" era proprio li e dopo che fu stasato con la sonda a 230 bar l'acqua riprese finalmente a scorrere liberamente.
>Magari non c'entra niente con il tuo caso, ma a volte conoscere le esperienze degli altri pu� essere utile.


senza dubbio, infatti, esaurito quel che so .... ho chiesto pareri...
pulito ho pulito, ma continua a tapparsi

e7o7

unread,
May 24, 2014, 12:06:04 PM5/24/14
to
>evidentemente ... ti han fatto un t .... tra saponarie
>e merdarie...... e mo dson cazzi tuoi....

� un vecchio tubo, ha funzionato per 20anni, pulendolo
una volta all'anno, e ora da gennaio l'ho sturato 4 volte...

hanno aggiunto una derivazione a V alla base della colonna,
ma non vi � collegato nulla (termina con un tappo) ed � in salita...
mi pare strano possa essere questo





>
>scavare... fare foto.. chiamare impresa costruttore...
>e farsi rimborsare tutto... video ispezione che ti
>conferma t..... luogo del t.... e tutto quello che
>puoi recuperare




gio_46

unread,
May 24, 2014, 1:12:31 PM5/24/14
to
Il giorno sabato 24 maggio 2014 18:00:41 UTC+2, e7o7 ha scritto:

> esaurito quel che so .... ho chiesto pareri...
> pulito ho pulito, ma continua a tapparsi

Ok, almeno ora abbiamo un quadro più preciso della situazione.
Allora, riepilogando: ci sono due pozzetti che hai pulito e che, perciò, l'intasatura è nel tubo che li collega da 100mm.
A questo punto ci rimane solo da pensare che a te il tubo sembra pulito ma che, probabilmente, sei riuscito solo a crearci un passaggio minimo che ti consente il normale scarico, ma che in poco tempo poi tende a richiudersi.
Per scoprire se il tubo è pulito io ti proporrei questa idea: procurati una guida da elettricisti lunga a sufficienza, la inserisci da un pozzetto e la spingi fino a che ti passa nell'altro; adesso ci leghi da una parte un cavo di nylon da 6 mm lungo 50 metri e tiri indietro la guida finché questo non ti esce dall'altro pozzetto e stacchi la guida da elettricisti. A questo punto, ti procuri una pallina di legno da 50/60mm di diametro, ci fai un foro al centro di 7 mm passante, ci inserisci il cavo e, quando è al centro fra le due estremità, ci fai un nodo di qua e di la per bloccarla in posizione.
Fatto questo, hai costruito un sistema infallibile per il controllo e la pulitura completa della tubazione.
Come prima cosa si usa la palla per controllare se passa libera, oppure se ad un certo punto forza dimostrando che in quel punto c'è ancora occlusione.
Visto che l'ipotesi è che l'occlusione parziale ci sia sempre, la palla ad un certo punto forzerà e ti darà la posizione esatta della zona occlusa.
La seconda fase è sfruttare tale sistema per eliminare del tutto l'occlusione rimasta. Per far questo occorre sostituire la palla di legno con una palla di
trucioli lunghi di tornitura che funga da scovolino e, tirando alternativamente di qua e di la, ripulisca la tubazione dai depositi che ci si sono formati.
Anche questa non è una cosa che mi sono inventata ma è frutto di una esperienza simile fatta pochi anni fa per un caso analogo.
Il principio di funzionamento di tale sistema mi sembra chiaro, non ha controindicazioni e al 99% da risultati positivi, poi sta a te adattarlo ai tuoi mezzi e alle tue necessità.
Ah, nel caso che la palla sia piccola e passi al volo la prima volta, puoi metterne di più grosse, andando per gradi.
Come prezzo dell'operazione considera 2/3 EURO le palle di legno (oppure di polistirolo) e 10 EURO per il cavo di nylon, basta! Poi è tutta mano d'opera, ma quella tanto la metti tu per cui...:-)


Giovanni

gaba...@tin.it

unread,
May 25, 2014, 2:49:24 AM5/25/14
to
Il 24/05/2014 18.06, e7o7 ha scritto:

> � un vecchio tubo, ha funzionato per 20anni, pulendolo
> una volta all'anno, e ora da gennaio l'ho sturato 4 volte...
>
> hanno aggiunto una derivazione a V alla base della colonna,


non ho capito... la colonna... � quella che porta gli scarichi...
dai piani interni.....e poi passando sotto i pavimenti... esce
e dovrebbe avere un passaggio ispezionabile.... due se per caso
vi sono collegati oltre lavandini .... anche la condenza dei
climatizzatori.... ...

cosa signidica ... che han aggiunto una derivazione ?
per i condizionatori... ? o cosa... e questo � contemporaneo
al profetto della casa.... oppure il v ... � in mezzo , succesivo ?
temporalmente

> ma non vi � collegato nulla (termina con un tappo) ed � in salita...
> mi pare strano possa essere questo


mah.... io ti ringrazio... perche mi hai ricordato di fare una
discussione sugli spurghi prezzi... che avevo in mente...e mi
era passata...

posso dirti che con le sonde... se ne vedono di tutti i colori...
dico sonde.. videoispezioni.... a colte ... molte volte... i tubi
non sono dritti e perfetti... ma danno gobbe... strozzature.. frutto
si assestamenti.... � li.... che grassi e calcari tappano....oppure
un quacosa che � caduto.... passato il sifone... e mo ottura....

cmq... se spurghi.... tu da solo... e l'avqua poi viaggia... significa
solo, putrppo che devi entrare e dare una bella pulita.... oppure....
mettiti il cuore in pace... al posto dello spurgo...fai la
videoispezione... e poi viste le condizioni rifletti....

se hai il canale pozzo , in esterno... io propreri li ad aprire...
e ASPIRARE DA LI..... DOBREBBE MUOVERSI E ASPIRARE QUALSIDI TAPPO....
perche se gia tu riesci a spurgare.... � ovvio che l'acua fila via...
e scorre... ma ualcosa la toppa.... dove non si sa....

ciao

mario
>
>
>
>
>
>>
>> scavare... fare foto.. chiamare impresa costruttore...
>> e farsi rimborsare tutto... video ispezione che ti
>> conferma t..... luogo del t.... e tutto quello che
>> puoi recuperare
>
>
>
>
> e6...@yahoo.it ma cambia il sei in sette
>


e7o7

unread,
May 25, 2014, 9:20:25 AM5/25/14
to

>
>
>non ho capito... la colonna... cut

� una fogna di una vecchia... ante condensa grassi e condizionatori...
faccio prima a farti uno schemino, ma immagina
tubazione lunga fino sotto casa e la colonna e l� in mezzo metro
c'� tutto .... derivazione cucina etc

il tubo � in PVC rosso credo 100mm, provo a far uno schemino

http://i.imgur.com/gSX0Fjd.jpg



>cosa signidica ... che han aggiunto una derivazione ? cut

il V, ai piedi della colonna, per un futuro bagno, fatto l'estate
scorsa e ancora da cominciare..



>mah.... io ti ringrazio... perche mi hai ricordato di fare una
>discussione sugli spurghi prezzi... che avevo in mente...e mi
>era passata...


sul prezzo dello spurgo.... non ho idea, fino ad oggi mi sono
sempre arrangiato...


>
>posso dirti che con le sonde... se ne vedono di tutti i colori...
>dico sonde.. videoispezioni.... a colte ... molte volte... i tubi
>non sono dritti e perfetti... ma danno gobbe... strozzature.. frutto
>si assestamenti.... � li.... che grassi e calcari tappano....oppure
>un quacosa che � caduto.... passato il sifone... e mo ottura....
>
>cmq... se spurghi.... tu da solo... e l'avqua poi viaggia... significa
>solo, putrppo che devi entrare e dare una bella pulita.... oppure....
>mettiti il cuore in pace... al posto dello spurgo...fai la
>videoispezione... e poi viste le condizioni rifletti....


un idraulico un giorno mi disse di averci trovato un panino :-(

che il tubo sia ceduto, strozzato in un punto in cui � stato
giuntato male ci posso credere..


... io riapro, pulisco meglio che posso, ma si ripete con frequenza
che mi fa pensare qualcosa non vada.
Finche capitava meno di 1 volta l'anno, mi sembrava accettabile (se
non fosse che era succedeva in inverno sotto la pioggia in mezzo al
fango)...

Quindi pensavo o chiamo lo spurgo sperando che una pulita con mezzi
professionali (sonda o aspirare) apra tutto, oppure, vistto
che ho misurato (con la mia sonda) il punto in cui ho trovato il tappo
(circa met�) faccio un buco in giardino e apro un metro di tubazione,
cos� ci inserisco un ispezione extra a met� strada.

certo, non vorrei andar per tentativi... videoispezioni, spurgo,
pozzetto intermedio e poi finire con il decidere di scavare e rifare
tutta la linea ...

>
>se hai il canale pozzo , in esterno... io propreri li ad aprire...
>e ASPIRARE DA LI..... DOBREBBE MUOVERSI E ASPIRARE QUALSIDI TAPPO....
>perche se gia tu riesci a spurgare.... � ovvio che l'acua fila via...
>e scorre... ma ualcosa la toppa.... dove non si sa....
>


per aspirare ... il tubo deve essere intasato di nuovo?

e7o7

unread,
May 25, 2014, 9:32:09 AM5/25/14
to
il Sat, 24 May 2014 10:12:31 -0700 (PDT), gio_46
<borgo...@gmail.com> scrisse:


>procurati una guida da elettricisti lunga a sufficienza,
>la inserisci da un pozzetto e la spingi fino a che ti passa nell'altro;
adesso ci leghi da una parte un cavo di nylon da 6 mm lungo 50 metri e
> tiri indietro la guida finch� questo non ti esce dall'altro pozzetto

ah.. un mandrino!

si bell'idea.... l'unica cosa che mi manca sono i 30 metri di sonda da
elettricista... che ho visto usare solo da quelli
che fanno strade..

bell'idea.. magari blocco la palla con 2 nodi e prevedo un filo pi�
lungo per recuperarla tirando indietro

>Il principio di funzionamento di tale sistema mi sembra chiaro, non ha controindicazioni
>e al 99% da risultati positivi, poi sta a te adattarlo ai tuoi mezzi e alle tue necessit�.
>Ah, nel caso che la palla sia piccola e passi al volo la prima volta, puoi metterne di pi� grosse, andando per gradi.
>Come prezzo dell'operazione considera 2/3 EURO le palle di legno (oppure di polistirolo)
> e 10 EURO per il cavo di nylon, basta! Poi � tutta mano d'opera, ma quella tanto la metti tu per cui...:-)

meglio andare per gradi con i diametri.. si sa mai resti incastrata
:-( o ci vorrebbe una palla tipo spazzacamino...

se piantassi dei chiodini nella palla?

gio_46

unread,
May 25, 2014, 10:05:52 AM5/25/14
to
Il giorno domenica 25 maggio 2014 15:32:09 UTC+2, e7o7 ha scritto:
> il Sat, 24 May 2014 10:12:31 -0700 (PDT), gio_46

> > procurati una guida da elettricisti lunga a sufficienza,
> > la inserisci da un pozzetto e la spingi fino a che ti passa nell'altro;
> > adesso ci leghi da una parte un cavo di nylon da 6 mm lungo 50 metri e
>
> > tiri indietro la guida finch� questo non ti esce dall'altro pozzetto


> si bell'idea.... l'unica cosa che mi manca sono i 30 metri di sonda da
> elettricista... che ho visto usare solo da quelli
> che fanno strade..

Ok, allora facciamo in modo diverso: qui ci vuole una palla di polistirolo da 50mm, ci attacchi 30 metri di spago fino (quello bianco che si usa in cucina per intendersi) poi la inserisci nel pozzetto e mandi acqua più che puoi. La palla sarò spinta in avanti dall'acqua fino ad arrivare dall'altra parte.
A quel punto ci attacchi il cavo di nylon di 6 e lo tiri fino a farlo uscire dall'altra parte. d'ora in vanti procedi come stabilito.
>
>
>
> bell'idea.. magari blocco la palla con 2 nodi e prevedo un filo pi�
> lungo per recuperarla tirando indietro

Esatto.

> > Il principio di funzionamento di tale sistema mi sembra chiaro, non ha
> > controindicazioni
> > e al 99% da risultati positivi, poi sta a te adattarlo ai tuoi mezzi e alle > > tue necessità.>
> >Ah, nel caso che la palla sia piccola e passi al volo la prima volta, puoi metterne di più grosse, andando per gradi.

> meglio andare per gradi con i diametri.. si sa mai resti incastrata :-( o ci > vorrebbe una palla tipo spazzacamino...

Lo scovolo da spazzacamino ha un anima in metallo, per cui non ci gira. Ma puoi sempre controllare meglio...

> se piantassi dei chiodini nella palla?

Ottima idea... dei chiodi di 2 mm dovrebbero andare, perché hanno la testa abbastanza grande da non rigare troppo il tubo. Poi te ne basta una o due file al centro.


Giovanni


gaba...@tin.it

unread,
May 25, 2014, 11:21:11 AM5/25/14
to
Il 25/05/2014 15.20, e7o7 ha scritto:
>
> � una fogna di una vecchia... ante condensa grassi e condizionatori...
> faccio prima a farti uno schemino, ma immagina
> tubazione lunga fino sotto casa e la colonna e l� in mezzo metro
> c'� tutto .... derivazione cucina etc
>
> il tubo � in PVC rosso credo 100mm, provo a far uno schemino
>
> http://i.imgur.com/gSX0Fjd.jpg
>
>
>
>> cosa signidica ... che han aggiunto una derivazione ? cut
>
> il V, ai piedi della colonna, per un futuro bagno, fatto l'estate
> scorsa e ancora da cominciare..
>

e caro.. � li.. per la mia esperienza i v e i t... sono micidiali...
conta la quota.. lo sfiato... non vorrei dire con certezza... ma �
li... che probabilmente hai un problema

guarda.... questo � stato il mio ultimo lavoro sui t... e sui v...

il t---- NON ANDAVA... CASA NUOVA DI 5 ANNI....

RIFATTO CON V... MA CAMBIANDO COMPLETAMENTE LE PENDENZA...
questa � saponaria... ma identico per il rosso.....della wc


>
> che il tubo sia ceduto, strozzato in un punto in cui � stato
> giuntato male ci posso credere..
>

no no.. sono chius e giuntati bene... ma alla lunga tra quote...
e pressione depressione... si otturano ....

>
> ... io riapro, pulisco meglio che posso, ma si ripete con frequenza
> che mi fa pensare qualcosa non vada.

e si... ..mah... io ... senza essrre un professionista... ma
secondo me ... il v... io l'avrei messo prima di te e una
quota superiore...

se l'hai messa inferiore... tu pulisci...e poi va...
poi si riempie.... e si riblocca...

mah.. la mia te lho messa


> Finche capitava meno di 1 volta l'anno, mi sembrava accettabile (se
> non fosse che era succedeva in inverno sotto la pioggia in mezzo al
> fango)...
>
> Quindi pensavo o chiamo lo spurgo sperando che una pulita con mezzi
> professionali (sonda o aspirare) apra tutto, oppure, vistto
> che ho misurato (con la mia sonda) il punto in cui ho trovato il tappo
> (circa met�) faccio un buco in giardino e apro un metro di tubazione,
> cos� ci inserisco un ispezione extra a met� strada.
>
> certo, non vorrei andar per tentativi... videoispezioni, spurgo,
> pozzetto intermedio e poi finire con il decidere di scavare e rifare
> tutta la linea ...
>
> per aspirare ... il tubo deve essere intasato di nuovo?


no.... secondo me.... se metti dentro un tubo a pressione... se anche
ci metti dentro litri e litri... ti rompe o salta il blocco tutta
l'acqua che butti in pressione te la manda via.... soprattutto se
hai ncora 25 metri....

se inveci aspiri... in pratica... sei fuori... alla fine... prima
che entri nella fogna... metti l'aspirazione sulla tua linea... eli...
ti dovrebbe tirarti fuori qualsiasi cosa ostruisce.....

>

l�ultimo lavoretto :)
http://s17.postimg.org/s2n63sda7/foto_v.jpg

come era prima.... vedi .. non perde... non � rotto...
ma si intasava... quota e poi t... tu hai gi� un v....
ma non so il resto ... il dallo schema.. lo avrei messo prima....

ciao
mario

http://s30.postimg.org/db0hsqvnl/foto.jpg

e7o7

unread,
May 25, 2014, 2:01:31 PM5/25/14
to

>
>e caro.. � li.. per la mia esperienza i v e i t... sono micidiali...
>conta la quota.. lo sfiato... non vorrei dire con certezza... ma �
>li... che probabilmente hai un problema


in che senso micidiali? la V � molto sopra il punto in cui si intasa

il muratore, mi ha fatto un lavoro cos�

http://i.imgur.com/3gCVphJ.jpg


>
>RIFATTO CON V... MA CAMBIANDO COMPLETAMENTE LE PENDENZA...

purtroppo per le pendenze non ci posso fare nulla...

25 metri sono tanti e la quota me la da la condotta in strada...

la giunzione a V � questa

http://i.imgur.com/3gCVphJ.jpg




>
>se l'hai messa inferiore... tu pulisci...e poi va...
>poi si riempie.... e si riblocca...
>

>
>no.... secondo me.... se metti dentro un tubo a pressione... se anche
>ci metti dentro litri e litri... ti rompe o salta il blocco tutta
>l'acqua che butti in pressione te la manda via.... soprattutto se
>hai ncora 25 metri....


si appunto ... qualcuno mette in pressione il tubo ma mi si dice
faccia saltare i pozzetti

allora se chiamo lo spurgo mi toccher� chiedere esplicitamente
un lavoro in aspirazione...

grazie dei consigli

gaba...@tin.it

unread,
May 25, 2014, 2:37:41 PM5/25/14
to
Il 25/05/2014 20.01, e7o7 ha scritto:
>
>>
>> e caro.. � li.. per la mia esperienza i v e i t... sono micidiali...
>> conta la quota.. lo sfiato... non vorrei dire con certezza... ma �
>> li... che probabilmente hai un problema
>
>
> in che senso micidiali? la V � molto sopra il punto in cui si intasa
>
> il muratore, mi ha fatto un lavoro cos�
>
> http://i.imgur.com/3gCVphJ.jpg
>
>



proprio nel ... senso.. che entrando con la videoispezione... vai vai...
vedi tutto a posto... poi... arrivi a Y T V ... e li vedi che non passa
e finisce tutto...

non so cosa centra... se sono i detersivi.. i rifiutii... la colonna di
aria sfiato... che recependo ... e uno e due ... poi non porti piu giu
nulla... io so solo... veramente, come detto, per esperienza... sono li
i problemi.

i t... assolutamente sono una cagata...

i v.. dovrebbero essere quelli giusti... dovrebbero.. ma poi danno
proplemi.. per QUOTA... SULLE QUOTE... ....


>>
>> RIFATTO CON V... MA CAMBIANDO COMPLETAMENTE LE PENDENZA...
>
> purtroppo per le pendenze non ci posso fare nulla...

EH... lo capisco.. pero magari con un trituratore...e
una sparata del rifiuto ....a mega velocita compressa...
orami costan poco.. metti a posto a tutto.
>
> 25 metri sono tanti e la quota me la da la condotta in strada...
>
> la giunzione a V � questa
>
> http://i.imgur.com/3gCVphJ.jpg
>
>
>

mah... sicuramente... non perde nulla...
i pezzi sono giusti... e le quote corrette...
in teoriaa... cosi da te... non dovrebbero
esserci.. reflui... che crescono nel tubo
non collegato o nella cucina e poi ti bloccano....


anzi adeso che vedo... ma te... hai problemi
sulla linea cucina ? l'acqua li va giu ?
o � proprio la cucina.. che � la prima cche va
in crisi e devi sturare nel pozzetto ?


>
>>
>> se l'hai messa inferiore... tu pulisci...e poi va...
>> poi si riempie.... e si riblocca...
>>
>
>>
>> no.... secondo me.... se metti dentro un tubo a pressione... se anche
>> ci metti dentro litri e litri... ti rompe o salta il blocco tutta
>> l'acqua che butti in pressione te la manda via.... soprattutto se
>> hai ncora 25 metri....
>
>
> si appunto ... qualcuno mette in pressione il tubo ma mi si dice
> faccia saltare i pozzetti
>
> allora se chiamo lo spurgo mi toccher� chiedere esplicitamente
> un lavoro in aspirazione...
>
> grazie dei consigli
>
>


si aspeiraxione... se hai un blocco.. intasamento... un ualcosa
che � entrato...e si � feramato e per cui fa tappo... lo sbocchi..
ma si ridorma.... aspirando... proprio ti tira su tutto....
senti propri CLOck,.... e li capisci che sei a posto e tiri
un fiato... non tocchi nulla di altro :)

ciao

mario

e7o7

unread,
May 26, 2014, 2:53:11 AM5/26/14
to

>
>anzi adeso che vedo... ma te... hai problemi
>sulla linea cucina ? l'acqua li va giu ?
>o � proprio la cucina.. che � la prima cche va
>in crisi e devi sturare nel pozzetto ?


non c'� separazione tra cucina e WC...
c'� un braga (mi pare si dica cos�)
subito prima dell'ispezione, che unisce
WC e cucina







>
>si aspeiraxione... se hai un blocco.. intasamento... un ualcosa
>che � entrato...e si � feramato e per cui fa tappo... lo sbocchi..
>ma si ridorma.... aspirando... proprio ti tira su tutto....
>senti propri CLOck,.... e li capisci che sei a posto e tiri
>un fiato... non tocchi nulla di altro :)


ok ... vediamo che succede, ho sturato sabato
ed erano passate 2 settimane, se si chiude ancora
cerco una ditta che mi aspiri tutto



ma aspirando, da una parte c'� il tubo intasato pieno di liquido,
dall'altra i sifoni di casa...non � che mi tiro dentro l'aria
da casa e quindi funziona cos� cos�?

gaba...@tin.it

unread,
May 26, 2014, 4:41:47 AM5/26/14
to
Il 26/05/2014 08.53, e7o7 ha scritto:

> ma aspirando, da una parte c'� il tubo intasato pieno di liquido,
> dall'altra i sifoni di casa...non � che mi tiro dentro l'aria
> da casa e quindi funziona cos� cos�?
>
>
> e6...@yahoo.it ma cambia il sei in sette
>


guarda.. con la videoispezione .. vedi proprio... tutti i tubi
puliti... e poi arrivi al punto... che di li non passa nulla...
ovvio con la testina della pulitura ad alta pressione... l'acqua
che mandi... si scava .. qualosa e riesce ad andare ... se non
passare il tubo.. stesso.. risultato.. mandi metri e metri di tubo...
mandi litri e litri... e ppure.. dura niente... nel breve sei allo
stesso punto di prima

con l'aspierazione p il contrario... va fatto pero usando i pozzetti
ispettivi esterni e mettengo sentro al tubo ... il tubo
della'aspietazione, basta acche solo appoggiarlo...

questo tira tira.... e blocca----- di tutto.. dal panino, al pannolone
alle cose che ti cadono dentro tipo le tavolette portatabolette...
matasse di unti , calcare... schiampi proprio blocchi compatti...
che si formano per calore acqua e chimica prodotti.... tutto questo
viene aspirato... e lo senti proprio che cloc...passa poi dal tubo
interraato a quello flessibile che va al camione.... ovvio... poi
capire.. cosa �---- non � uno spettacolo...ma LO SENTI CAPISCI....

PER ESEMPIO POI-- DOVE HO RIFAYYO IO.. LA T.... ORA sopra li ho messo
un pozzetto di cemento .. apro.. il chiusino sportello... e li vedo
che pass l'acqua..... da quello posso aprirare.... sia mettendo il tubo vrso
casa che verso l'entrata della fogna.... perch� a volte � anche li....
che si intasa quando piove forte ... e le fogne trasportano di tutto..
possono intasarsi le uscite in fogna generale...

e7o7

unread,
Jun 5, 2014, 5:43:25 AM6/5/14
to
il Sat, 24 May 2014 14:30:08 +0200, e7o7 <nonsp...@tin.it> scrisse:
mi aggiorno... con una fantasione invenzione,
intenzionato a non cedere alla tentazione dello spurgo
ho attrezzato a mo' di spazzacamino la punta della sonda,
montanto 2 pezzi da 10cm di scopino per termosifono tipo questo

http://img440.imageshack.us/img440/1599/immag1362.jpg

fissati con fascette di plastica ho creato uno scopino
flessibile di circa 6cm di diametro... che effettivamente
� rimasto bloccato dove prima la sola sonda passava liberamente...

visto che ogni 2 settimane si intasa, scopriro' presto
se questa pulizia � stata risolutiva

gaba...@tin.it

unread,
Jun 5, 2014, 7:15:35 AM6/5/14
to
Il 05/06/2014 11.43, e7o7 ha scritto:

> visto che ogni 2 settimane si intasa, scopriro' presto
> se questa pulizia � stata risolutiva
>
>

ECCO UN NON FANKAZZISTA.....

mi sembro me... quando ho portato il mio ecs tostapane
in discarica, il fankazzista merdociellunico di turno
ha avuto il coraggio di osservarlo e dirmi... certo che
na ha fatti di tost .... sto tostapane....

al che ho risposto... non ho il cacciavite adatto altrimenti
lo riparerei e lo terrei ancora.. invece buttano tutto...


eon7 ha tentato da vero no fankzzista, direi da alpino onorario
della julia... lo sblocco risolutivo...

tanto ti chapot se si scrive cosi bene... se no intendo e traduco
per i merdociellunici animali rossi inglesi... che intendevo dire
tanto di cappello.

questa la premessa storica...

invece domanda per e7o7 ... quindi in base alla lunghezza... della
sonda... oltre a un blocco.. potresti essere al t o v.... perche la
sonda normale.. ci passa... trova la strada... magari le fai fare un
saltino... e i bravi riescono a far fare certe curve.. con la passacavi
che io ... non sono in grado.. per dire...

MA COME LUNGHEZZA... RISPETTO ALLA FOTO COLONNA.... DOVE � CHE HA
GRATTATO LAVORATO SECONDO TE ? NELLA TUBAZIONE VUOTA .. ? O SEI
ENTRATO DAL CONDOTTO DEL FUTURO BAGNO... ? SPIEGA BENE STO PUNTO

CIAO

MARIO DELLA JULIA

e7o7

unread,
Jun 5, 2014, 10:39:59 AM6/5/14
to


dunque... mi avevano suggerito una sfera con una sonda passacavi,
praticamente la verifica che la condotta avesse almeno un tot di
apertura... mancandomi la sonda passacavi ho usato il tubo sgorgatubi
collegato all'idropulitrice, che in pressione ha una certa rigidit�...
con attaccato all'estremit� un accrocco di scopettone (tipo WC)...

insomma una scopa per tubi da fogna.. rettilinei

http://img.pgol.it/cms_img_seo/K_Italiano_spazzacamini/spazzacamino.jpg



>invece domanda per e7o7 ... quindi in base alla lunghezza... della
>sonda... oltre a un blocco.. potresti essere al t o v.... perche la
>sonda normale.. ci passa... trova la strada... magari le fai fare un
>saltino... e i bravi riescono a far fare certe curve.. con la passacavi
>che io ... non sono in grado.. per dire...
>
>MA COME LUNGHEZZA... RISPETTO ALLA FOTO COLONNA.... DOVE � CHE HA
>GRATTATO LAVORATO SECONDO TE ? NELLA TUBAZIONE VUOTA .. ? O SEI
>ENTRATO DAL CONDOTTO DEL FUTURO BAGNO... ? SPIEGA BENE STO PUNTO
>




il tratto � rettilineo, tra l'iespezione e il pozzetto stradale, senza
giunti, T o altro, salvo cedimenti e rotture, e visto che si �
reintasato oggi ancora, prima ho infilato la sonda fino a trovare
l'ostruzione, liberato a quest'attrezzo, ho poi attaccato lo scopino,
reinfilato, constatando che la scopetta non ci passavo... spinto e
**pregato** fino a liberare il passaggio completo allo scopino...

che poi sia risolutivo lo vedr� entro qualche settimana, intanto
ho rilevato il punto esatto in cui si blocca e casomai mi armo
di badile e scavo... il terreno � morbido

QUESTIONE: se metto un ispezione a met� di un rettilineo di 25m,
faccio bene o faccio peggio?

gaba...@tin.it

unread,
Jun 5, 2014, 11:02:28 AM6/5/14
to
Il 05/06/2014 16.39, e7o7 ha scritto:

> QUESTIONE: se metto un ispezione a met� di un rettilineo di 25m,
> faccio bene o faccio peggio?
>

ho capito... era quello che chiedevo se l'avevi capito il punto....

mah io ho cosi.... ora.... tre del 10 ognuna che entra nel tubone
come il tuo colonna.... e ognuna con la sua ispezione... tipo
grata... una � dentro il sito del contatore dell'acqua per risparmiare
il pozzetto di ispezione . e va tutto ben... tieni conto che i metri
son quelli anche da me, ma ho un bella bella pendenza... diciamo 5
gradini alzata 17 in 8 metri..... ne perde, ne si intasa, ne mai
l'e ho aperte..... in 50 anni...

questo mese dovrei fare l'anno... ossia 12 mesi tra uno spurgo
della fossa all'altro... ma SONO IN DUBBIO... HO LA CERTEZZA
CHE MI CIULANO.... DOMANI SCUOLE FINITE.... SE MIA MOGLIE STA
A CASA ho messo in macchina gli avanzi della benzina nella
macchina e vado a vadere se mi fanno preventivi a meno di 150

se riesco.... uando arriva il mio amico... gli dico... caro ...
ho trovato a meno.. me lo fai..che ti do una mano io volentieri
a montare e smontare i tuboni... e sento ... se mi fa il minor
prezzo che mi fanno veramente, se me lo fanno... bene.... altrimenti
mi sa .. veramente che questo scarica in fiume e ci fa pagare
la depurazione... altrimenti non capisco come fa a pensare di
ciulare tutti .... bho....

ciao

mario

e7o7

unread,
Jun 5, 2014, 12:24:38 PM6/5/14
to
>
>> QUESTIONE: se metto un ispezione a met� di un rettilineo di 25m,
>> faccio bene o faccio peggio?
>>
>
>ho capito... era quello che chiedevo se l'avevi capito il punto....


Perdona, sono uno con i dubbi... faccio peggio perch� in un punto in
discesa di un tubo si incastra di certo la roba?

per ispezione intendo.. .

http://media.cylex.it/news/pic_ispezione-lineare-pvc_312812_large.jpg






>
>il pozzetto di ispezione . e va tutto ben... tieni conto che i metri
>son quelli anche da me, ma ho un bella bella pendenza... diciamo 5
>gradini alzata 17 in 8 metri..... ne perde, ne si intasa, ne mai
>l'e ho aperte..... in 50 anni...

e ti credo... che non si intasa, la mia pendenza � il minimo 2cm x
metro ...

gaba...@tin.it

unread,
Jun 5, 2014, 1:02:19 PM6/5/14
to
Il 05/06/2014 18.24, e7o7 ha scritto:

> Perdona, sono uno con i dubbi... faccio peggio perch� in un punto in
> discesa di un tubo si incastra di certo la roba?
>
> per ispezione intendo.. .
>
> http://media.cylex.it/news/pic_ispezione-lineare-pvc_312812_large.jpg
>
>

il rosso � per la wc il bianco PANNA GRIGIO per la saponaria...ma sono
cosi..
esattamnte le ispezioni, cambiano le sezioni , in base ai flussi
e agli impianti.. io per esempio ho in quella che moderna � la
saponaria... il lavandino dela cucina... esce... ispezione....
il lavandino del bagno , doccia... esce.. ispezione...
il lavandino del bagno secondo e della lavanderia.. esce ispezione..

per cui sono fuori... intorno al marciapiede.. e poi inizio a scendere
perche casa mia � sotto la quota della strada... ossia ho costruito in
una cava di argilla sopra la terra madre... e poi ho portato terra intorno.

sulla parte piu bassa.. ho quindi il perdente e la fossa settica...
loro hanno si questa bella pendenza... MA PENSA CHE QUANDO MI ARRIVA
LA FOGNA.. CHE CAZZI DOVRO FARE.. PER SCARICARE :( OPPURE SOSTITUIRE
NELLA VECCHIA SETTICA E NEL VECCHIO PERDENTE DUE TRITURATORI E
POMPE... CHE SPARERANNO IN FOGNA...E CHIUDERANNO A VALVOLA
PER EVITARE IL RIFLUSSO... ALTRIMENTI IO SARO SOMMERSO DALLA FOGNA...

FORSE FORSE... � meglio di sicuro, la tua situazione.


ORA...

>
>
>
>
>>

>
> e ti credo... che non si intasa, la mia pendenza � il minimo 2cm x
> metro ...
>
>

DAL TEMPO CHE HO AIUTATO IL MIO AMICO... CON IL CAMION E MI SONO
VERAMENTE DIVERTITO... E SVAGATO... abbiamo visto un sacco di
tubi con la videoispezione.. e il caso .. poi classico era come
il tuo... ossia mi spiego... hanno 100 case con un unico progetto..
costruiscono a lotti.. entra il proprietario sulla carta...
decide... aggiungo un bagno.... il geometra mette un segno( OPPURE COME
IL TUO NEL CASO DI RISTRUTTURZIONI AGGIUNTE ).. poi
parla con capo cantiere.. va.. e vede.. che han gi� fatto il
tutto... per cui ? ti tirano due tubi nuovi saponaria e wc.. con
pendenze sceme... e li connetto alla meglio nemmeno con i v come
nella tua foto.. ma come nella mia T... li PER FORZA... CALCARE...
GRASSO, UNTO... NON CORRONO... E ALLA LUNGA I TUBI.. HAI RAGIONE..
A DIRE.. NON CI CREDO CHE PERDONO O SI PEIEGANO.. MA NON SONO
NEMMENO COME TI IMMAGINI... SONO gobbosi... ora ... come hai detto..
lo sturatubi.. ha la punta a elecica.. lo stura tubi a pressione ha
la testina... entrano nelle sezioni... e riescono a percorrere le
v.... ma le t O LE Y... che connettono derivazioni... con stesse
sezioni .. NON RIESCONO A PASSARE... se hanno quote differenti...
vanno da una parte... ti vsbloccano e fan defluire l'acqua... ma
poi ritorno indietro e tappano.... � cosi...

l'ideale sarebbe che ogni volta che un tubo ... aumenta il flusso
aggiungendo una altra portata... AUMENTI IL TUBO CHE CONTINUA....
solo in quel caso.. non ritornerebbe....

PER CUI NEL TUO CASO.... SE HAI MESSO IL TUBO IN PIU... USANDO
LA SEZIONE CHE HAI TROVATO.... sara sempre in pericolo.... quando
lo userai... e sara sempre un richiamo di flusso che ti torna...
anche se � chiuso..... ritornando ... � li che si toppa.... ed �
li che se entri dalla casa.... portando a pressione acqua.. o come
fai.. rompi una diga... ti fa andare l acqua.. ma poi ritona...

con i poozzetti in piu con ispezioni... ti accogi del flusso...
non avendo il lavandino nel basgno per ora ancora da fare...
per cui da li.. aspirando... o rompendo il tappo... dovresti riuscire
a sgorgare....

cosa sia il tappo... NON LO SO... un oggetto ?
una crosta..... non si sa.. so che aspirando.. lo senti che passa
nel tubone di aspierazione... ti direi un sassone... che rotola
pesantemente e finisce nel camion... quando senti quel rumore....
SEI A POSTO... ovvio senza aspierare... devi romperlo a mano
o spigerlo abbastanza lontano che non torni a intasare....

nella settimana .. quello che � l'elento principe... di intasamenti.
per la mia esperienza sono ASSORBENTI E PANNOLINI + SACCHETTI

CIAO

MARIO
>
>
>
>
> e6...@yahoo.it ma cambia il sei in sette
>


0 new messages