Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Sverniciatura legno laccato

960 views
Skip to first unread message

Ciccio

unread,
Feb 6, 2004, 3:26:18 PM2/6/04
to
Secondo voi e' possibile sverniciare dei mobili laccati?
La risposta e' ovviamente si! Noi facciamo tutto d'altronde!
Ma vi chiedo come puo' essere il risultato?
Conviene lo sverniciatore chimico o elettrico? Eviteri il raschietto perche'
trattasi di tavolino.

Spiego in dettaglio il mio problema:
Ho un piccolo nanetto di 4 mesi che tra breve gattonera' per casa per poi
raggiungere la posizione eretta e li saranno fuochi d'artificio. Chissa cosa
sar' in grado di fare???
Cmq in salotto ho un tavolino laccato NERO con piano in cristallo che la
pediatra ha gia detto: "Eliminare, troppo pericolo!". ..e brava lo sapevo
gia'!!
Comunque invece di darlo via o imballarlo per 4/5/6...10 anni, lo volevo
mettere in taverna dove ho 2 divani-letto per le emergenze ospiti color
"noce caldo" (un giorno o l'altro capiro' cosa vuol dire caldo: io conoscevo
il chiaro medio e scuro, mah!), con 2 mensole "grezze" (sui 5/6 cm di
spessore: non vi dico il peso). Sia i divani che le mensole sono messe ad
angolo (le mensole sono tagliate a 45' ed unite tra loro). Tra i divani c'e
un' altro tavolino con lampada e oggettini che ti fanno schiumare quando c'e
da fare la polvere c'e un tavolino 80x80.

Ora io vorrei eliminare il Nero tel tavolino in cristallo e dargli un ben
colore "noce caldo". Si puo' fare? che risultati posso ottenere?

Grazie


Pierluigi Zezza

unread,
Feb 6, 2004, 4:41:38 PM2/6/04
to
Fri, 06 Feb 2004 20:26:18 GMT, Ciccio scriveva:

>Secondo voi e' possibile sverniciare dei mobili laccati?

Ovviamente si. Però se c'e un fondo di cementite (probabile) è un
lavoraccio.

>Ma vi chiedo come puo' essere il risultato?

Dipende da cosa c'è sotto.

>Conviene lo sverniciatore chimico o elettrico? Eviteri il raschietto perche'
>trattasi di tavolino.

Chimico, secondo me. Non rischi bruciature: tieni conto che anche con
poco è facile scurire il legno, pur non danneggiandolo.
L'aria calda la vedo meglio per ampie superfici piane (con un poco di
mano) oppure per sverniciare cose che vanno comunque riverniciate.

>Ora io vorrei eliminare il Nero tel tavolino in cristallo e dargli un ben
>colore "noce caldo". Si puo' fare?

Dipende dal materiale di cui è fatto.
Prova a fare un graffio in qualche punto nascosto.
Se è di legno lo tingi color noce e sei più o meno a posto, ma
Se è di MDF (probabile) non vale la pena di sverniciarlo per poi doverlo
riverniciare (o impiallacciare, peggio ancora).
Se quello che ti interessa è il colore e non la venatura del legno,
perchè non lo vernici di un "marrone caldo"?
Addirittura, ad essere bravi, c'è la posibilità del "finto legno",
ovvero di imitare venature e colori del legno con la pittura.

--
Ciao.
Pierluigi

felix

unread,
Feb 6, 2004, 4:47:27 PM2/6/04
to
Pierluigi Zezza ha scritto:

c'è la posibilità del "finto legno",
> ovvero di imitare venature e colori del legno con la pittura.

Questa da un purista non me l'aspettavo! che tempi! :-)PP
ciaofelix:-)

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Pierluigi Zezza

unread,
Feb 7, 2004, 2:58:40 PM2/7/04
to
Fri, 06 Feb 2004 22:47:27 +0100, felix scriveva:

>Pierluigi Zezza ha scritto:
>
> c'è la posibilità del "finto legno",
>> ovvero di imitare venature e colori del legno con la pittura.
>
> Questa da un purista non me l'aspettavo! che tempi! :-)PP
> ciaofelix:-)

Preferivi che consigliassi di sverniciare a puntino un tavolo in
mediodenso per poi essere costretti comunque a ridipingerlo?

Per ogni situazione il giusto trattamento: gli estremismi non mi
convincono.
Questa storia che "noi puristi" siamo contro le vernici opache e
vogliamo sempre il legno a vista è una panzana. Una buona verniciatura,
fatta bene, è bella e sana.
Il legno rimane comunque legno (leggero, caldo) le forme (intagli e
cornici) dettagliate e nitide
.
Piuttosto non condivido chi, in fase di restauro, svernicia sempre e
comunque anche quei mobili che erano laccati in origine.
E non è cosa solo recente nè di poco momento, basta pensare a tutte le
lacche del '700 irrimediabilmente perdute perchè negli anni trenta non
erano più di moda.


--
Ciao.
Pierluigi

felix

unread,
Feb 7, 2004, 5:32:02 PM2/7/04
to
Pierluigi Zezza ha scritto:

> Preferivi che consigliassi di sverniciare a puntino un tavolo in
> mediodenso per poi essere costretti comunque a ridipingerlo?

Certo che no! era riferito solo alle vernici che imitano
le vene del legno!

Pierluigi Zezza

unread,
Feb 8, 2004, 5:20:30 AM2/8/04
to
Sat, 07 Feb 2004 23:32:02 +0100, felix scriveva:

> Certo che no! era riferito solo alle vernici che imitano
> le vene del legno!

Allora qui non sono l'unico a cadere nella trappola delle domande
retoriche :-)
Grazie, felix


--
Ciao.
Pierluigi

0 new messages