> Salve a tutti,
> gentilmente mi potreste indicare quanto peso circa sono in grado di
> tenere due tasselli diametro 9mm e lunghezza 50, con gancio medio, in un
> muro composto da mattoni forati?
Un pensile carico di stoviglie! ciao!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Esistono tasselli da 9mm?!?!?!
Io ho visto sempre tasselli da 8mm o da 10mm, ma da 9 mm mai...
Quindi, delle tre l'una:
- o hai sbagliato a misurarli
- o hai letto la misura all'incontrario (e sono da 6mm)
- o sono di una sconosciuta marca cinese (ed il cassonetto della
differenziata č il loro giusto destino)
Per la cronaca: un tassello Fischer SX 8x40 su forato dŕ come valore di
estrazione 210 Kg
Il 10x50 invece neanche lo contemplano per l'utilizzo su forato.
Saluti Archi
Sě sě, esistono, e si usano per i pensili di cucina.
In linea di principio ad un tassello una cinquantina di Kg si dovrebbero
poter appendere, ma devo avvisarti che per i forati i tasselli da 9mm
non sono la scelta migliore, sono molto meglio quelli fatti come un
calzino dentro cui inietti la resina e poi avviti la vite. Sono delle
sorte di tasselli chimici per uso domestico, tengono in una maniera
diabolica e sono di facilissimo utilizzo. Unico difetto, costano un po'
piů cari perché devi comprare la resina.
I tasselli tipo Fischer standard sono adatti per cemento o mattoni pieni.
Scusa, io ho tutto il catalogo Fischer sottomano, ma di tasselli da 9 non
c'č traccia...
> I tasselli tipo Fischer standard sono adatti per cemento o mattoni pieni.
No, sono adatti anche al forato: a parte i Fischer FU (che sono specifici
per forati, e disponibili fino al diametro 10), i normali Fischer SX si
comportano anche egragiamente sul forato.
Sono limitati dalle istruzioni fino al max 8mm perchč, sospetto, con il 10
la parte piů debole a questo punto diventa il forato, e quindi piů che
estrarre il tassello rompi il forato.
Saluti Archi
>> I tasselli tipo Fischer standard sono adatti per cemento o mattoni pieni.
>
>No, sono adatti anche al forato: a parte i Fischer FU (che sono specifici
>per forati, e disponibili fino al diametro 10), i normali Fischer SX si
Poi sono decenni che si usano perchč una volta la resina non esisteva,
ancora oggi i montatori mica mettono la resina, oggidě poi si usa il
binario quindi metti piů tasselli.
Inoltre parte del lavoro č a taglio nona trazione, non mi rsulata ci
sinano centinaia di pensili che cadono ogni giorno in Italia per ste
cose... piů facile ceda il fondo del pensile perchč sovraccaricato :)
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet
Email: st...@40annibuttati.it ste...@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.grassochecala.it
Beh, a mia cognata sono effettivamente venuti giů i pensili della cucina,
installata da neanche un mese...
E' emerso che gli installatori del mobilificio avevano usato tasselli da SEI
che prendevano solo nella malta, visto che il mattone non riuscivano neanche
a sfiorarlo... :-(
Saluti Archi
>E' emerso che gli installatori del mobilificio avevano usato tasselli da SEI
>che prendevano solo nella malta, visto che il mattone non riuscivano neanche
>a sfiorarlo... :-(
Vabbè lì non è il tassello che non ha retto... ma che il tassello era
quello sbagliato :)
Io di solito (capitato 4 volte ad oggi fra traslochi e cucina nuova)
le barre le monto con i tasselli in gomma, quelli neri, ho sempre
usato quelli sin dalla prima volta e mi danno idea di allagarsi meglio
dei classici tasselli... ma alla fine èsolo una mia idea, che credo
dpriva di qualsiasi fondamento.
> Inoltre parte del lavoro è a taglio nona trazione, non mi rsulata ci
> sinano centinaia di pensili che cadono ogni giorno in Italia per ste
> cose... più facile ceda il fondo del pensile perchè sovraccaricato :)
>
I pensili cascano eccome, basta far male il lavoro che vengono giù come
le pere mature. E anche a farlo bene non si può mai stare del tutto
sicuri. Posso assicurartelo per esperienza diretta: cedono molto prima i
tasselli, anche se piantati bene, del fondo del pensile!
Grazie a tutti per le risposte!
I tasselli che mi sono trovato in casa sono marchiati Brico e ci devo
appendere un pensile da bagno di ripieno anche di fazzoletti di carta,
non leggerissimo ma di sicuro molto meno di un pensile da cucina pieno
di stoviglie.
Per Archimede: giuro che la confezione la sto leggenda dritta, sono
proprio da 9mm! ;)
Branduich
>La resina non si usa perché costa più cara e perché non puoi caricarla
>subito ma devi aspettare mezz'ora, ma è abbastanza ovvio che un tassello
>a resina sul forato va molto meglio: prima di tutto per strapparlo fuori
>devi fare una voragine di una dozzina di cm di diametro, e poi la resina
>si indurisce e fa presa senza sforzare e incrinare la superficie del
>forato, mentre invece il tassello classico "da pensili" si espande
>facendo forza contro la terracotta e non puoi mai essere sicuro che
>questa sia ancora intatta quando lo hai installato.
Non ho detto che non va meglio, ma che per quell'applicazione i
tasselli normali vanno benissimo e, ripeto, non ci sono centinaia di
pensili che si sciantano a terra ogni giorno nelle cucine degli
italiani. Quindi se ben montato, soprattutto se si usa la barra
appendipensili il costo e la "fatica" della resina sono inutili, poi
ovvio c'è sempre di meglio... è come dire che se non viaggi con una
Volvo al priomo incidente muori... :)
>I pensili cascano eccome, basta far male il lavoro che vengono giù come
>le pere mature. E anche a farlo bene non si può mai stare del tutto
>sicuri. Posso assicurartelo per esperienza diretta: cedono molto prima i
>tasselli, anche se piantati bene, del fondo del pensile!
Ripeto non mi risultano centinaia di crolli al giorno sulle cucine
degli italiani :) Ripeto il chimico è una bella cosa, che senza di
quello la catastrofe assia non dico assicurata ma almeno uin una
percentuale significativa ce ne corre.. poi ovvio che se uno si è
scottato una volta poi ha paura dell'acqua feddra anche.
inserisci "SB" in ricerca sul sito fischer
--
Bye!
Scossa
(togli LaCorrente per rispondermi)
>> Scusa, io ho tutto il catalogo Fischer sottomano, ma di tasselli da 9 non
>> c'è traccia...
>>
>inserisci "SB" in ricerca sul sito fischer
Vero. Birra pagata.
Osservo che:
- IMHO, si tratta del tassello meno adatto a fissare pensili
- sempre IMHO, si tratta del peggior tassello mai inventato (ho più volte in
passato provato l'esperienza di tali tasselli che "girano" nel foro, senza
riuscire a stringere il dadetto in fondo - ma contemporaneamente senza
riuscire a svitarlo, e quindi restando con un tassello inutilizzabile
bloccato nel muro
- la Fischer li indica come adatti anche al montaggio su forati, ma
ciononostante non si sbilancia a dare alcuna indicazioni sui relativi valori
di estrazione (che invece dà per l'applicazione su calcestruzzo)
Saluti Archi
In cambio, rispetto ai tasselli normali, questi dovrebbero riuscire ad
espandersi con maggiore forza.
> - la Fischer li indica come adatti anche al montaggio su forati, ma
> ciononostante non si sbilancia a dare alcuna indicazioni sui relativi valori
> di estrazione (che invece dà per l'applicazione su calcestruzzo)
>
E questo perché sebbene siano spesso usati per i forati, NON possono
garantire alcuna tenuta. Per i forati bisogna usare i tasselli chimici
col calzino.
Il che, nei forati, NON è un vantaggio...
>
> E questo perché sebbene siano spesso usati per i forati, NON possono
> garantire alcuna tenuta. Per i forati bisogna usare i tasselli chimici
> col calzino.
Non è vero: per i forati esiste l'apposito tassello FU, che si comporta
addirittura meglio del chimico (valore di estrazione 150 Kg per il tassello
FU da 10, mentre il chimico da 16 ti dà 170 Kg...)
Saluti Archi
>> E questo perché sebbene siano spesso usati per i forati, NON possono
>> garantire alcuna tenuta. Per i forati bisogna usare i tasselli chimici
>> col calzino.
>
> Non è vero: per i forati esiste l'apposito tassello FU, che si comporta
> addirittura meglio del chimico (valore di estrazione 150 Kg per il tassello
> FU da 10, mentre il chimico da 16 ti dà 170 Kg...)
Sì, ma la mia domanda relativa a quei tasselli è: se invece
dell'intercapedine del forato becchi una giuntura? il chimico prende
perfettamente anche nelle posizioni più stupide, l'FU come si comporta?
Anche meglio, se la malta č appena decente...
Se la malta invece č indecente, ti conviene spostarti di qualche cm e fare
un altro foro (anche col chimico...)
Saluti Archi
Con qusto caldo che sia ben gelata :-)
> Osservo che:
> - IMHO, si tratta del tassello meno adatto a fissare pensili
> - sempre IMHO, si tratta del peggior tassello mai inventato (ho più volte in
Condivido.
Ma li avevi messi tu, quei pensili?
Saluti Archi
>Insomma, a me due esperienze sono bastate per farmi capire che sui
>forati si usano tasselli per forati, e non i primi fischer che mi
>capitano in mano.
Io fra case mie, dei miei, di nonni, zii etc... in 45 asnni mai avuto
sti eventi catastrofici... mi sa che non sai mettere i tasselli ;)
> Io fra case mie, dei miei, di nonni, zii etc... in 45 asnni mai avuto
> sti eventi catastrofici... mi sa che non sai mettere i tasselli ;)
Idem :)
Ricordo che mio nonno, erano altri tempi , si risparmiava su tutto,
dopoguerra, non usava tasselli comprati, ma fatti inserendo nel foro un
pezzetto di copertone di bicicletta, ovviamente troppo consumato per
fare il suo lavoro primario :)
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.4
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: alb...@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
>Ricordo che mio nonno, erano altri tempi , si risparmiava su tutto,
>dopoguerra, non usava tasselli comprati, ma fatti inserendo nel foro un
>pezzetto di copertone di bicicletta, ovviamente troppo consumato per
>fare il suo lavoro primario :)
Ecco diciamo che questo "tassello" non è che mi ispiri gran fiducia :)
Devo installare uno scaldabagno elettrico da 80 lt su una parete di
mattoni forati (purtroppo è l'unica soluzione). Lui pesa 28 kg a vuoto
poi ci vanno gli 80 kg dell'acqua ... insomma una quintalata; le
istruzioni dicono che i ganci devono reggere per sicurezza il triplo
del peso ... ergo siamo sui 3 quintali. Che tasselli mi consigliate ?
> Devo installare uno scaldabagno elettrico da 80 lt su una parete di
> mattoni forati (purtroppo è l'unica soluzione). Lui pesa 28 kg a vuoto
> poi ci vanno gli 80 kg dell'acqua ... insomma una quintalata; le
> istruzioni dicono che i ganci devono reggere per sicurezza il triplo
> del peso ... ergo siamo sui 3 quintali. Che tasselli mi consigliate ?
Tassello chimico!
http://www.saratoga.it/ita/schede_prodotti/forte_presa.asp
ciaofelix:-)
Devo installare uno scaldabagno elettrico da 80 lt su una parete di
mattoni forati (purtroppo è l'unica soluzione). Lui pesa 28 kg a vuoto
poi ci vanno gli 80 kg dell'acqua ... insomma una quintalata; le
istruzioni dicono che i ganci devono reggere per sicurezza il triplo
del peso ... ergo siamo sui 3 quintali. Che tasselli mi consigliate ?
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
A casa mia userei zanche murate oppure fisserei i ganci con la resina.
Gli idraulici a casa degli altri se la cavano con tasselli tipo questi, vedi
l'ultimo in basso:
http://www.vapi.it/it/accessori/accessori_cassettescaldabagno.htm
--
Fabbrogiovanni
Saluti
Sono anchi'io convinto che devo dirottare sul chimico.
I forati in questione sono effettivamente troppo deboli.
L'unico dubbio che mi rimane è sulla casa.
Mi sembra che in questo campo la fischer sia migliore della saratoga .
Che marca mi consigliate .... spassionatamente ?
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Non ho esperienze sufficienti per sapere se la resina Fisher sia meglio
della Saratoga o di altre marche.
Se tu dovessi fissare un gancio immerso operando a 5 metri di profondità
immerso nelle acqua gelide del mare del Nord direi di stare su Hilti.
Per due volgari zanchette da scaldabagno prendi quella che trovi o che costa
meno.
Tieni anche presente che il 90 % del risultato positivo sarà dovuto alla
"classe" dell'operatore:-)
--
Fabbrogiovanni