Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

"prolungare" un interruttore

1,718 views
Skip to first unread message

cbelloni

unread,
Mar 15, 2007, 7:04:49 AM3/15/07
to
ciao a tutti

avrei necessita' di "prolungare" un interruttore della luce... facendo
alcuni spostamenti di mobili ho un interruttore che comanda la luce della
camera che e' finito quasi dietro a un comodino e non e' molto comodo la
sera dal letto spegnere la luce (ci si arriva facendo il contorsionista..)

mi basterebbe "prolungarlo" di 30/40 cm e far arrivare un cavo SOPRA al
comodino con un interruttore che accenda/spenga la luce (e apoggio tutto sul
comodino)

mi intendo decentemente di spine e interruttori (so aprire una spina,
montare un interruttore, spelare 2 fili e unirli con un mammuth..) .. esiste
una cosa del genere??

se si, mi faccio un giro al brico/elettricista a cercarlo!!
nel muro dove ora c'e' l'interruttore cosa dovro' mettere, una normale
spina? suggerimenti?

grazie!
ciao


Bernardo Rossi

unread,
Mar 15, 2007, 7:09:28 AM3/15/07
to
On Thu, 15 Mar 2007 12:04:49 +0100, "cbelloni" <1...@456.it> wrote:

>mi basterebbe "prolungarlo" di 30/40 cm e far arrivare un cavo SOPRA al
>comodino con un interruttore che accenda/spenga la luce (e apoggio tutto sul
>comodino)

Potresti prendere un interruttore a peretta
http://www.rettilimania.it/images/imagecache/interruttore.jpg
che collegherai con un cavo al posto di quello vecchio.
Al posto dell'interruttore vecchio puoi mettere una placca bucata
dalla quale far uscire il filo.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Bernardo Rossi

unread,
Mar 15, 2007, 7:11:08 AM3/15/07
to
On Thu, 15 Mar 2007 12:09:28 +0100, Bernardo Rossi <b.r...@tin.it>
wrote:

>Al posto dell'interruttore vecchio puoi mettere una placca bucata
>dalla quale far uscire il filo.

Sempreche' si tratti di un interruttore, e non di un deviatore.

cbelloni

unread,
Mar 15, 2007, 7:18:56 AM3/15/07
to
"Bernardo Rossi" <b.r...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:ldaiv2l1b7a0hfvia...@4ax.com...

> On Thu, 15 Mar 2007 12:09:28 +0100, Bernardo Rossi <b.r...@tin.it>
> wrote:
>
> >Al posto dell'interruttore vecchio puoi mettere una placca bucata
> >dalla quale far uscire il filo.
>
> Sempreche' si tratti di un interruttore, e non di un deviatore.

confesso la mia ignoranza... cosa e' un deviatore??
grazie :)


Fabbrogiovanni

unread,
Mar 15, 2007, 7:25:27 AM3/15/07
to

"cbelloni" <1...@456.it> ha scritto nel messaggio
news:wV9Kh.4191$6.3...@tornado.fastwebnet.it...

>> Sempreche' si tratti di un interruttore, e non di un deviatore.
>
> confesso la mia ignoranza... cosa e' un deviatore??

Gli "ignoranti", come te E COME ME chiamano INTERRUTTORE qualsiasi aggeggio
che se lo schiacci una volta accende la luce, quando lo schiacci una seconda
volta la spegne.
Gli elettricisti però montano un interruttore se la luce è da comandare da 1
solo punto.
Quando però hai il comando per esempio all'entrata della stanza e anche da
un'altra parte uno dei due è un DEVIATORE e non lo puoi sostituire con un
semplice interruttore.

--
Fabbrogiovanni

Luca Polo

unread,
Mar 15, 2007, 7:30:31 AM3/15/07
to
--> "BR" == Bernardo Rossi <b.r...@tin.it> writes:

BR> Sempreche' si tratti di un interruttore, e non di un deviatore.

Esistono anche i deviatori a peretta; basta portar fuori tre fili invece
di due.

Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : Luca...@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /

cbelloni

unread,
Mar 15, 2007, 7:34:22 AM3/15/07
to
grazie della spiegazione..!!
allora molto probabilmente e' un deviatore :) visto che la luce puo' essere
spenta e accesa anche da un altro "interruttore" (o forsre e' meglio
chiamarlo deviatore!!) vicino alla porta..

e dunque esistono soluzioni alternative/simili/compatibili??

grazie :)


"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio
news:etbafe$hg6$1...@nnrp-beta.newsland.it...

Roberto

unread,
Mar 15, 2007, 7:38:59 AM3/15/07
to

>> Gli elettricisti perň montano un interruttore se la luce č da comandare
da
> 1 solo punto.
> > --
> > Fabbrogiovanni

Potrebbe anche essere un invertirore

Deviatore > accende/spegne da 2 punti
Invertitore + Deviatore > accende/spegne da + di 2 punti.
Almeno cosě ho capito, perchč il mio elettricista parlava di punto luce
deviato/invertito.
Spero di non sbagliarmi.

Ciao
Roberto


cbelloni

unread,
Mar 15, 2007, 7:43:49 AM3/15/07
to
> Esistono anche i deviatori a peretta; basta portar fuori tre fili invece
di due.

ah, bene!
allora supppongo non sia una cosa complicata.. sempre che non sbaglio la
combinazione dei fili e faccio saltar per aria il palazzo :)) spero ci siano
istruzioni chiare!


cbelloni

unread,
Mar 15, 2007, 7:46:30 AM3/15/07
to
> Deviatore > accende/spegne da 2 punti
> Invertitore + Deviatore > accende/spegne da + di 2 punti.

la cosa si complica!
devo per forza far venire l'elettricista, quindi? :(
ogn volta sono 50 euro come niente.. son sicuro che se mi compero da solo il
filo, la peretta e la placca da mettere al posto dell'attuale "interruttore"
(ormai non so + come chiamarlo!!) :) ne spendo 5/10 di euro..

intanto oggi o domani se ho tempo lo apro e vedo cosa c'e' dietro (quanti
fili) .. magari puo' essere una indicazione uitile??

ciaoo e grazie


Fabbrogiovanni

unread,
Mar 15, 2007, 7:51:16 AM3/15/07
to

"cbelloni" <1...@456.it> ha scritto nel messaggio
news:RgaKh.4244$6.4...@tornado.fastwebnet.it...

Non credo che troverai le istruzioni quando acquisterai il coso.
Ho provato a chiedere a Google e ho imparato che non si chiamano "a peretta"
ma interruttori o deviatori TERMINALI.

Sul sito della Vimar c'è la scheda tecnica con i disegnini ma fa vedere solo
come spelare i fili.

--
Fabbrogiovanni

cbelloni

unread,
Mar 15, 2007, 8:01:59 AM3/15/07
to

> Non credo che troverai le istruzioni quando acquisterai il coso.
> Ho provato a chiedere a Google e ho imparato che non si chiamano "a
peretta"
> ma interruttori o deviatori TERMINALI.

grazie... poi vedo di chiedere anche io a Google vediamo se trovo altre
risposte

> Sul sito della Vimar c'è la scheda tecnica con i disegnini ma fa vedere
solo come spelare i fili.

uhm.. quello so gia' farlo senza bisogno di istruzioni..
grazie, la ricerca continua :)

diciamo che ho capito che se mi decido a farlo invece che al brico vado da
un elettricista che mi possa istruire sul "coso" che mi vende!!!

ciao


Bernardo Rossi

unread,
Mar 15, 2007, 8:00:52 AM3/15/07
to
On Thu, 15 Mar 2007 12:46:30 +0100, "cbelloni" <1...@456.it> wrote:

>intanto oggi o domani se ho tempo lo apro e vedo cosa c'e' dietro (quanti
>fili) .. magari puo' essere una indicazione uitile??

Molto utile.
E se magari riesci a leggere la sigla sull'interruttore, andiamo a
colpo sicuro.

Luca Polo

unread,
Mar 15, 2007, 8:10:34 AM3/15/07
to
--> "c" == cbelloni <1...@456.it> writes:

c> allora supppongo non sia una cosa complicata.. sempre che non sbaglio
c> la combinazione dei fili e faccio saltar per aria il palazzo :))
c> spero ci siano istruzioni chiare!

Basta portare fuori i fili pari pari (in particolare basta assicurarsi
che il filo del morsetto centrale vada a finire di nuovo sul centrale
della peretta: gli altri due sono intercambiabili).

Assicurati anche di mettere un fermacavo all'interno della placca a
muro, in modo da evitare di sfilare i cavi dai morsetti usati per
giuntarli in caso di strattoni.

Walter_ino

unread,
Mar 15, 2007, 8:21:11 AM3/15/07
to

"cbelloni" ha scritto nel messaggio

>> Deviatore > accende/spegne da 2 punti
>> Invertitore + Deviatore > accende/spegne da + di 2 punti.
>
>
Andando a grosse spanne:
1) Interruttore = vi si accede con soli due fili e permette di
"interrompere"
il collegamento o meno tra i due terminali (dove
si
connettono i due fili);
2) Deviatore = vi si accede con tre fili e, normalmente, permette di
collegare il connettore centrale o con il
connettore
superiore o il connettore inferiore, "devia"
quindi il
percorso della corrente tra due circuiti diversi;
in senso
stretto quindi non 'interrompe' nessun circuito;
3) Invertitore = vi si accede con quattro fili e permette di "invertire"
la posizione relativa delle connessioni; se
consideriamo
gli ingressi 'A' e 'B' e le uscite 'a' e 'b' si
ha:
posizione 1: A--a
B--b;
posizione 2: A--b
B--a.
Si ha sempre quindi un collegamento e non si
'interrompe'
nulla.

Se il comando della lampada avviene da più punti nella stanza, escludendo
i conandi con relé, non sono presenti interruttori.
Spero di essere stato utile.
Ciao,
Walter


Bernardo Rossi

unread,
Mar 15, 2007, 8:21:40 AM3/15/07
to
On Thu, 15 Mar 2007 11:38:59 GMT, "Roberto" <roberto...@tin.it>
wrote:

>Invertitore + Deviatore > accende/spegne da + di 2 punti.

Esatto, in pratica per fare 2+x punti di accensione ci vogliono 2
deviatori + x invertitori
Oppure un rele passo passo con 2+x pulsanti e molti meno fili.
Pulsante: e' quello che premi e poi quando lo lasci torna indietro,
tipo quello per il campanello; gli interruttori, deviatori ecc.
invece hanno 2 posizioni fisse.

Una piccola divagazione: ora avete capito perche' succedono spesso
incidenti con l'elettricita'. A chi ci capisce poco, sembra una cosa
semplice, basta attaccare 2 fili e tutto funziona. Invece tanto
semplice non e'.

Message has been deleted

Loris_ro

unread,
Mar 15, 2007, 8:50:22 AM3/15/07
to

> Quando perň hai il comando per esempio all'entrata della stanza e anche da
> un'altra parte uno dei due č un DEVIATORE e non lo puoi sostituire con un
> semplice interruttore.

AAAARRGGG!!!!!!

Blasfemo!

TUTTI E DUE SONO DEVIATORI!!!

Un solo punto un interruttore

Due punti due Deviatori

3 o piů punti due deviatori e i restanti 1 o piů invertitori oppure usi il
relč ed i pulsanti.

e poi seistono anche i deviatori a peretta io ce l'ho!

ciao.

Lo


Fabbrogiovanni

unread,
Mar 15, 2007, 10:36:14 AM3/15/07
to

"Loris_ro" <lori...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:etbfeg$kqc$1...@nnrp-beta.newsland.it...
>
>> Quando però hai il comando per esempio all'entrata della stanza e anche
>> da
>> un'altra parte uno dei due è un DEVIATORE e non lo puoi sostituire con un
>> semplice interruttore.
>
> AAAARRGGG!!!!!!
>
> Blasfemo!
>
> TUTTI E DUE SONO DEVIATORI!!!

Mi appello alla clemenza della corte e chiedo le attenuati generiche .....
in fondo metà della mia risposta era esatta.

--
Fabbrogiovanni

Loris_ro

unread,
Mar 15, 2007, 11:03:45 AM3/15/07
to

>> TUTTI E DUE SONO DEVIATORI!!!
>
> Mi appello alla clemenza della corte e chiedo le attenuati generiche .....
> in fondo metà della mia risposta era esatta.

Assolto.

ciao.

Lo


Vitt

unread,
Mar 15, 2007, 11:29:01 AM3/15/07
to
"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto:

>Gli "ignoranti", come te E COME ME chiamano INTERRUTTORE qualsiasi aggeggio
>che se lo schiacci una volta accende la luce, quando lo schiacci una seconda
>volta la spegne.

Bei tempi quando c'erano gli interruttori e deviatori (e gli invertitori) a chiavetta!
Ne ho trovati quest'estate in porcellana ancora in funzione: uno aveva un contatto fisso spezzato ma con un po' di carta
di spagna è stato prontamente riparato e rimesso in funzione nel suo impianto rigorosamente a treccia ma rigorosamente a
norma 46.
--
Bye
OldVitt

Vitt

unread,
Mar 15, 2007, 11:36:06 AM3/15/07
to
cbelloni ha scritto:

>ah, bene!
>allora supppongo non sia una cosa complicata.. sempre che non sbaglio la
>combinazione dei fili e faccio saltar per aria il palazzo :)) spero ci siano
>istruzioni chiare!

Una buona notizia per te: tolta scupolosamente la tensione a tutto l'impianto, non c'è possibilità di corti circuiti nei
collegamenti a interruttori o deviatori, per questi ultimi se sbagli i collegamenti tutt'al più non funziona e allora
cambi combinazione finché sei soddisfatto del risultato (accensione e spegnimento indipendente da ciascun punto)
--
Bye
OldVitt

cbelloni

unread,
Mar 15, 2007, 1:14:46 PM3/15/07
to
> Una buona notizia per te: tolta scupolosamente la tensione a tutto
l'impianto, non c'è possibilità di corti circuiti nei
> collegamenti a interruttori o deviatori, per questi ultimi se sbagli i
collegamenti tutt'al più non funziona e allora
> cambi combinazione finché sei soddisfatto del risultato (accensione e
spegnimento indipendente da ciascun punto)


grazie a tutti... vedro' di aprire l'interruttore/deviatore/invertitore e
vedere quanti fili ci sono e magari cosa c'e' scritto :)

(ovviamente previo aver tolto la corrente.. per fortuna non corro rischi di
far saltare il palazzo!!!)

vi faro' sapere, GRAZIE!!


cbelloni

unread,
Mar 16, 2007, 5:51:14 AM3/16/07
to
> E se magari riesci a leggere la sigla sull'interruttore, andiamo a
> colpo sicuro.


allora.. bticino linea living
articolo L4003

http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/italia/product.jhtml?id=IT_BTI_ARTC1000002436

i cavi sono 3
quelli neri vanno nei contatti contrassegnati dai numeri 1 e 2
quello bianco va nel contatto contrassegnato da una L

se prendo un deviatore "a peretta" dovrei poterlo prolungare, giusto??
i 2 fili neri sono "intercambiabili" mentre quello bianco no (se ho capito
bene?)

ora.. dovrei prendere un "tappo" della serie living e farci un buco per
farci uscire i 3 cavi..da portare alla "peretta" ?? (e nella scatola fare le
connessioni coi mammuth)?
ma se i 2 fili neri sono intercambiabili non posso montare una normale
presa, e dall'altra parte fare la peretta, un pezzo di cavo e una normale
spina a 3? (il cavo bianco lo collego sempre alla terra, contatto centrale
mentre i 2 neri li collego agli altri 2 contatti ed ho una cosa un po' +
elegante che il cavo che esce dal tappo bucato..giusto?)

grazie, ciaooo


Fabbrogiovanni

unread,
Mar 16, 2007, 6:08:24 AM3/16/07
to

"cbelloni" <1...@456.it> ha scritto nel messaggio
news:9JtKh.6200$6.2...@tornado.fastwebnet.it...

> ma se i 2 fili neri sono intercambiabili non posso montare una normale
> presa, e dall'altra parte fare la peretta, un pezzo di cavo e una normale
> spina a 3? (il cavo bianco lo collego sempre alla terra, contatto centrale
> mentre i 2 neri li collego agli altri 2 contatti ed ho una cosa un po' +
> elegante che il cavo che esce dal tappo bucato..giusto?)

Abbiamo fatto la guerra per arrivare a standardizzare e UNIficare il più
possibile e ora tu mi usi una presa in modo personalizzato? :-))
Chiediamo prima agli elettricisti cosa succede se un giorno che tu sei
assente qualcuno infila un elettrodomestico qualsiasi in quella presa.

--
Fabbrogiovanni

cbelloni

unread,
Mar 16, 2007, 6:17:00 AM3/16/07
to
> Abbiamo fatto la guerra per arrivare a standardizzare e UNIficare il più
> possibile e ora tu mi usi una presa in modo personalizzato? :-))
> Chiediamo prima agli elettricisti cosa succede se un giorno che tu sei
> assente qualcuno infila un elettrodomestico qualsiasi in quella presa.

gia', non ci avevo pensato... :))

allora esiste un modo esteticamente carino di far uscire i fili dalla
scatola senza che la mia dolce meta' mi faccia un C..O cosi' perche' c'e' un
tappo bucato con un filo che esce (sara' anche comodo avere il comando sul
comodino, ma se e' orrendo da vedere so che me lo boccia e mi fa rimontare
il vecchio "deviatore"!!)
?? aspetto lumi!!
grazie!


Luca Polo

unread,
Mar 16, 2007, 8:18:31 AM3/16/07
to
--> "c" == cbelloni <1...@456.it> writes:

c> se prendo un deviatore "a peretta" dovrei poterlo prolungare, giusto??
c> i 2 fili neri sono "intercambiabili" mentre quello bianco no (se ho capito
c> bene?)

Si`, presumendo che chi ha fatto l'impianto abbia usato un minimo di
testa; comunque il contatto L e` il centrale comune.

c> ora.. dovrei prendere un "tappo" della serie living e farci un buco
c> per farci uscire i 3 cavi..da portare alla "peretta" ?? (e nella
c> scatola fare le connessioni coi mammuth)?

Per i deviatori terminali o a peretta ci sono anche gli appositi moduli
passacavo con dietro anche il fermacavo. Nella scatola usi appunto dei
mammuth o dei morsetti "a cappellotto".

c> ma se i 2 fili neri sono intercambiabili non posso montare una
c> normale presa, e dall'altra parte fare la peretta, un pezzo di cavo e
c> una normale spina a 3?

NON farlo! Poi uno crede che sia una normale presa e si ritrova con la
220 dove non deve... oppure toglie la spina e la luce non si accende
piu`. Prendi l'apposito frutto passacavo.

cbelloni

unread,
Mar 16, 2007, 9:35:19 AM3/16/07
to
> Per i deviatori terminali o a peretta ci sono anche gli appositi moduli
> passacavo con dietro anche il fermacavo. Nella scatola usi appunto dei
> mammuth o dei morsetti "a cappellotto".

benissimo.. e' tutto chiaro (a parte che nella scatola ci sono altri fili e
devo farci stare tutto..)

ma so che esistono diversi tipi di moduli... ogni linea ha i propri
moduli...e i moduli di altre linee/marche non si aggangiano nelle placce
living.

quindi dovrei trovare un modulo passacavo della serie living (o esistono
anche delle altre marche/linee "compatibili" con gli agganci della living?)

guardando sul sito bticino, serie living, non lo vedo.. :(
ciaoo


domenicor...@gmail.com

unread,
May 6, 2017, 1:21:27 PM5/6/17
to
Il giorno giovedì 15 marzo 2007 12:04:49 UTC+1, cbelloni ha scritto:
> ciao a tutti
>
> avrei necessita' di "prolungare" un interruttore della luce... facendo
> alcuni spostamenti di mobili ho un interruttore che comanda la luce della
> camera che e' finito quasi dietro a un comodino e non e' molto comodo la
> sera dal letto spegnere la luce (ci si arriva facendo il contorsionista..)
>
> mi basterebbe "prolungarlo" di 30/40 cm e far arrivare un cavo SOPRA al
> comodino con un interruttore che accenda/spenga la luce (e apoggio tutto sul
> comodino)
>
> mi intendo decentemente di spine e interruttori (so aprire una spina,
> montare un interruttore, spelare 2 fili e unirli con un mammuth..) .. esiste
> una cosa del genere??
>
> se si, mi faccio un giro al brico/elettricista a cercarlo!!
> nel muro dove ora c'e' l'interruttore cosa dovro' mettere, una normale
> spina? suggerimenti?
>
> grazie!
> ciao

Fox

unread,
May 6, 2017, 2:44:00 PM5/6/17
to
Il 06/05/2017, domenicor...@gmail.com ha detto :
Probabilmente dopo dieci anni avrà spostato i mobili almeno un paio di
volte (se sposato, molte volte) e forse il problema sarà stato risolto

--
Ciao Furio

Falco una volta...Falco per sempre!
A TESTA SOTTO!!! (cit. 13°)

Giuli el Dabro

unread,
May 8, 2017, 4:31:35 AM5/8/17
to
Fox <five...@nospam.it> wrote in
news:oel5he$jim$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it:

> Il 06/05/2017, domenicor...@gmail.com ha detto :
>> Il giorno giovedě 15 marzo 2007 12:04:49 UTC+1, cbelloni ha scritto:
>>> ciao a tutti
>>>
>>> avrei necessita' di "prolungare" un interruttore della luce...
>>> facendo alcuni spostamenti di mobili ho un interruttore che comanda
>>> la luce della camera che e' finito quasi dietro a un comodino e non
>>> e' molto comodo la sera dal letto spegnere la luce (ci si arriva
>>> facendo il contorsionista..)

Monti una classica "peretta", ovvero interruttore volante. Togli
l'interruttore (o deviatore, controlla che tipo č) dalla scatola, e lo
sostituisci con un copriforo bucato; per certe serie fanno anche giŕ il
frutto con la "peretta".

--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

"Prima de parlar tasi"
0 new messages