Il 30/12/2011, Fabbrogiovanni ha detto :
> In linguaggio forbito, ventilatore radiale, tipo questo?:
>
http://www.ricambistufe.com/thb.aspx?filename=public/dps/img_prd/ventilatore%20centrifugo%203.jpg&width=320&height=318
>
>> Quindi, se così fosse, e quindi non fosse invertibile di 180° il motore, le
>> opzioni sarebbero due:
>> - invertire il senso di rotazione del motore invertendo due cavi a valle
>> del condensatore
>> - ruotare di 180° questo cilindro alettato, in modo che anzichè soffiare
>> verso l'esterno vada a soffiare verso l'interno.
>
> Così a impressione mi viene da dire con queste modifiche non può funzionare.
> L'aria deve sempre entrare dal foro centrale e uscire tangenzialmente, per
> forza centrifuga.
>
> Se hai spazio sotto al piano fuoco potresti modificare la posizione,
> adattando ingresso e uscita con tubi e raccordi.
Sabato ho espulso le femmine da casa e mi sono messo giù cattivo.
Via sbadilate di cenere, poi mega aspirata di cenerello, via la griglia
del focolare, via il cassetto raccoglicenere, via le 3 piastre di ghisa
orizzontali, già che c'ero via anche tutte le piastre laterali così ho
pulito e aspirato ovunque.
Arrivo ad avere il piano sotto al raccoglicenere assolutamente ben
accessibile. Svito le 8 viti, arrivo al motore.
E' esattamente come quello linkato da Fabbrogiovanni.
Chiuso dentro ad uno scatolo di lamiera, ma meccanicamente è così.
Il condensatore è facilmente accessibile, quindi potrei trafficare
elettricamente per invertire due fasi senza particolari problemi.
Resta da capire se alla fine va a tirare aria o meno, se gli inverto il
moto.
Perchè l'aspetto centrifugo sicuramente non è invertibile. Ma la forma
a chiocciola funzionerebbe al contrario, quindi aria che viene aspirata
dall'alto dalle palette che scendono, poi la chiocciola va a stringersi
e quindi l'aria viene spinta dentro al cilindro. Bisognerebbe
sbudellarlo a sufficienza per vedere se le palette sono perfettamente
radiali o se sono inclinate rispetto al raggio del cilindro, nel qual
caso bisognerebbe forse anche ruotare il cilindro di 180°.
L'unico problema di tutte queste cose è che da quando parto a quando
finisco di rimontare, sicuramente devo bestemmiare per un 3 orette
circa, anche per fare un lavoro pulito ed evitare di tirare fuliggine
contro le pareti della sala. E trovare 3 ore in cui nessuno mi rompa le
palle, è veramente difficile.
Aggiungo un argomento di discussione:
Sopra al focolare, nell'imboccatura della canna fumaria, ci sono 3 tubi
orizzontali che attraversano la cappa, disposti a V. Questi sono i tubi
attraverso cui passa l'aria della ventola per scaldarsi.
Sfogliando il manuale, ho visto che sopra questi 3 tubi devono esserci
due piastre di lamiera, chiamate "deflettori", il cui scopo non è
specificato ma che presumo servano per rallentare il flusso dell'aria
calda, lasciando che scaldi meglio i 3 tubi, ed evitando che fiamma e
scintille possano andare direttamente e velocemente in canna fumaria.
Queste due piastre non ci sono.
Ripensando al montaggio del caminetto, mi viene in mente che mia moglie
era letteralmente in crisi isterica per la fissazione che la canna
fumaria non avrebbe tirato abbastanza. E ha fracassato i maroni sia
miei che dell'installatore, su questo aspetto. Mi viene il fortissimo
dubbio che il tipo, per evitare che il caminetto potesse non tirare
abbastanza e che mia moglie poi si lamentasse a vita, si sia ben
guardato dal montarle. Anche perchè le ricordo, appoggiate per terra,
che mi chiedevo cosa fossero. Quindi le aveva, erano parte del kit, ma
non sono state montate.
Mi chiedo se non possa essere anche la loro mancanza che fa sporcare
molto il vetro, nel mio caminetto. Chissà, forse se l'aria anzichè
andare su dritta al centro della cappa, dovesse andare su sui 4 lati
perchè il centro è 'chiuso' dalle piastre, lambirebbe il vetro in modo
diverso e lo terrebbe più pulito...
Comunque ho preso le misure, ho disegnato i 3 tubi su cad e ci ho
'appoggiato' sopra le piastre, poi ho tolto i tubi e ho mandato il
disegno ad un amico che traffica di carpenteria, me la faccio fare e
provo.
Unico quesito, io gli ho detto di farle in lamiera di ferro, ci sono
controindicazioni?
Alberto