Il 13/12/2011 10:37, Agostino ha scritto:
> Si ultimo risciacquo
se la perdita fosse nella parte bassa dovuta a pompa filtro e simili
la avresti dall'inizio con il carico dell'acqua (anche dal
prelavaggio) quando pompa ecc. si riempiono
Si e dovresti vedere la parte superiore della vaschetta detersivo
oltre a contrappesi, timer, cablaggi, pressostato ecc.
ragionamento:
Se la perdita ce l'hai solo quando fa l'ultimo risciacquo, andando ad
intuito, devo pensare ad una funzione che avviene solo durante
l'ultimo risciacquo
L'unica differenza dell'ultimo risciacquo dai precedenti è che al
carico dell'acqua questa viene deviata per farla passare nella
vaschetta detersivo nella parte riservata all'ammorbidente per
permetterne il prelievo.
Tale sistema di deviazione può essere:
eccitando una elettrovalvola dedicata
a deviazione alettromeccanica a leverismi sopra alla vaschetta
> da quello che ho notato la zona bagnata è quella in basso, penso che sia
> la pompa quella attaccata al filtro, ma non sono riuscito a vedere se
> l'acqua viene da sopra.
se la perdita è sotto bagnerà sotto
se la perdita e sopra bagnerà sotto
l'acqua _CADE_ sempre verso il basso
> Posso fare un lavaggio senza il coperchio superiore in modo da vedere
> che succede?
certo!
e attenzione che ci stanno oggetti sotto tensione... o in movimento!
e tieni d'occhio le elettrovalvole e i relativi tubi d'uscita che
vanno in ingresso alla vaschetta detersivo
(controlla comunque la pompa ché non sia mai che inizi a perdere dal
primo risciacquo o dall'inizio e tu te ne accorgi solo all'ultimo
quando traborda da sotto!!!)