--
Per rispondermi togli -nospam- (trattini compresi)
frats@-nospam-virgilio.it
> Chi sa spiegarmi la differenza, campi e modalita' di utilizzo degli
> elettrodi per saldatura basici e rutilici?
Elettrodi al rutile :
- bell' aspetto del cordone, scarsa penetrazione del bagno
- resistenza della saldatura buona ma non eccelsa
- facili da operare, sia in cc che in ca
- particolarmente adatti nella saldatura di lamiere sottili
- sconsigliabili nella saldatura di materiali scadenti o di qualità
sconosciuta
- ottimi per i fai da te
Elettrodi basici :
- alta resistenza della saldatura, forte penetrazione del bagno
- richiedono più attenzione nella saldatura
- richiedono la cc (pinza al polo +), sebbene alcuni possono
saldare anche in ca
- consigliati per le costruzioni dove è richiesta alta sicurezza,
o dove i materiali da saldare siano sconosciuti o di qualità
incerta
- più critici per quanto riguarda l' umidità
- usati dai professionisti e dai bricoleurs con manie di grandezza :-)))
Buoni lavori.
Paul
Paul sapresti invece indicarmi le caretteristiche dei cellulosici.
Ne ho sentito parlare quando ho comprato la saldatrice ad inverter,ma fino
adesso ho sempre adoperato i rutilici anche perche i basici costano di piu
,e sono troppo difficili da innescare.
Potresti mica ripostare la tabella con le spiegazioni delle sigle
stampigliate sugli elettrodi .
ciao
grazie
pao
> Paul sapresti invece indicarmi le caretteristiche dei cellulosici.
Elettrodi con rivestimento alla cellulosa :
- forte penetrazione
- cordone di bell' aspetto (con saldatore addestrato)
- particolarmente adatti alla saldatura di tubi ed anche di lamiere
con lembi a cianfrino molto stretto e profondo
- alimentazione sia in ca che in cc. Da preferire quest' ultima,
con pinza al + (polarità inversa)
- emettono molto fumo (e per questo motivo sono anche
chiamati "a rivestimento volatile")
> Potresti mica ripostare la tabella con le spiegazioni delle sigle
> stampigliate sugli elettrodi .
La designazione secondo Norme UNI prevede nove simboli :
-Il primo simbolo (E) indica che si tratta di un elettrodo
rivestito per saldatura manuale ad arco.
- Il secondo, un numero a due cifre, indica la resistenza a trazione:
00 = resistenza a trazione non garantita
44 = resistenza minima garantita, dopo distensione, di 44 kg/mm2
52 = " " " di 52 kg/mm2
- Il terzo indica l' impiego cui l' elettrodo è adatto:
S = elettrodo per lamiere sottili
L = elettrodo per lamiere di spessore medio e grosso
T = elettrodo per tubi
- Il quarto indica la classe di qualità :
0 = caratteristiche meccaniche non garantite
1 = resistenza a trazione 44 per le applicazioni S,L,T, con valori
di allungamento limitati
2 = resistenza a trazione 44 o 52 per le applicazioni L e T, con
allungamenti maggiori di quelli della classe precedente
3 = resistenza a trazione 44 o 52 per le applicazioni L e T, con
elevati valori di allungamento e resilienza
4 = resistenza a trazione 44 o52 per le applicazioni L e T, con
valori di allungamento e resilienza molto elevati
- Il quinto indica il tipo di rivestimento :
O = ossidante
A = acido
B = basico
C = cellulosico
R = rutilico
RC = rutilcellulosico
RB = rutilbasico
V = altri tipi di rivestimento
- Il sesto indica la posizione di saldatura :
1 = per le saldature in tutte le posizioni
2 = " " " " " " " esclusa la
saldatura in verticale discendente
3 = solo per saldature in piano e pianofrontali
4 = solo per saldature in piano
- Il settimo indica le condizioni di alimentazione elettrica :
0 = solo corrente continua
1 = CC diretta od inversa o CA minimo 50 Volt
2 = CC diretta o CA min 50 Volt
3 = CC inversa o CA min 50 Volt
4 = CC diretta od inversa o CA min 70 Volt
5 = CC diretta o CA min 70 Volt
6 = CC inversa o CA min 70 Volt
7 = CC diretta od inversa o CA min 90 Volt
8 = CC diretta o CA min 90 Volt
9 = CC inversa o CA min 90 Volt
- L' ottavo simbolo indica il rendimento dell' elettrodo :
R08 = rendimento uguale o superiore all' 80 %
R09 = " " " " 90 %
R10 = " " " " 100 %
R11, R12, R13, R14, R15 (come sopra)
- Il nono simbolo riguarda la resilienza a bassa tenperatura
del materiale depositato.
Esempio di designazione UNI :
La designazione "E 44 T 3 B 2 0 R09"
indica un elettrodo rivestito, con carico di rottura a trazione
compreso tra i 44 ed i 56 Kg/mm2, adatto alla saldatura di tubi;
classe di qualità 3, con rivestimento basico; adatto alla saldatura
in tutte le posizioni esclusa la verticale discendente;
alimentazione in CC; 90 % di rendimento.
Buoni lavori.
Paul