Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Elettrodi rutilici - basici differenze?

17,370 views
Skip to first unread message

Franco

unread,
Apr 4, 2002, 12:14:18 AM4/4/02
to
Chi sa spiegarmi la differenza, campi e modalita' di utilizzo degli
elettrodi per saldatura basici e rutilici?
Grazie anticipatamente
Franco

--

Per rispondermi togli -nospam- (trattini compresi)
frats@-nospam-virgilio.it


paulhass

unread,
Apr 4, 2002, 12:40:08 PM4/4/02
to

Franco <fr...@nospamvirgilio.it> wrote in message
a8gn8u$7g9$1...@newsreader.mailgate.org...

> Chi sa spiegarmi la differenza, campi e modalita' di utilizzo degli
> elettrodi per saldatura basici e rutilici?

Elettrodi al rutile :
- bell' aspetto del cordone, scarsa penetrazione del bagno
- resistenza della saldatura buona ma non eccelsa
- facili da operare, sia in cc che in ca
- particolarmente adatti nella saldatura di lamiere sottili
- sconsigliabili nella saldatura di materiali scadenti o di qualità
sconosciuta
- ottimi per i fai da te

Elettrodi basici :
- alta resistenza della saldatura, forte penetrazione del bagno
- richiedono più attenzione nella saldatura
- richiedono la cc (pinza al polo +), sebbene alcuni possono
saldare anche in ca
- consigliati per le costruzioni dove è richiesta alta sicurezza,
o dove i materiali da saldare siano sconosciuti o di qualità
incerta
- più critici per quanto riguarda l' umidità
- usati dai professionisti e dai bricoleurs con manie di grandezza :-)))
Buoni lavori.

Paul

paoPaura

unread,
Apr 4, 2002, 12:44:02 PM4/4/02
to

paulhass ha scritto nel messaggio ...

>
>Franco <fr...@nospamvirgilio.it> wrote in message
>a8gn8u$7g9$1...@newsreader.mailgate.org...
>
>> Chi sa spiegarmi la differenza, campi e modalita' di utilizzo degli
>> elettrodi per saldatura basici e rutilici?
>


Paul sapresti invece indicarmi le caretteristiche dei cellulosici.
Ne ho sentito parlare quando ho comprato la saldatrice ad inverter,ma fino
adesso ho sempre adoperato i rutilici anche perche i basici costano di piu
,e sono troppo difficili da innescare.
Potresti mica ripostare la tabella con le spiegazioni delle sigle
stampigliate sugli elettrodi .

ciao
grazie

pao

paulhass

unread,
Apr 4, 2002, 5:21:10 PM4/4/02
to

paoPaura <paop...@tin.it> wrote in message
Ch0r8.59793$S52.2...@news2.tin.it...

> Paul sapresti invece indicarmi le caretteristiche dei cellulosici.

Elettrodi con rivestimento alla cellulosa :
- forte penetrazione
- cordone di bell' aspetto (con saldatore addestrato)
- particolarmente adatti alla saldatura di tubi ed anche di lamiere
con lembi a cianfrino molto stretto e profondo
- alimentazione sia in ca che in cc. Da preferire quest' ultima,
con pinza al + (polarità inversa)
- emettono molto fumo (e per questo motivo sono anche
chiamati "a rivestimento volatile")


> Potresti mica ripostare la tabella con le spiegazioni delle sigle
> stampigliate sugli elettrodi .

La designazione secondo Norme UNI prevede nove simboli :
-Il primo simbolo (E) indica che si tratta di un elettrodo
rivestito per saldatura manuale ad arco.
- Il secondo, un numero a due cifre, indica la resistenza a trazione:
00 = resistenza a trazione non garantita
44 = resistenza minima garantita, dopo distensione, di 44 kg/mm2
52 = " " " di 52 kg/mm2
- Il terzo indica l' impiego cui l' elettrodo è adatto:
S = elettrodo per lamiere sottili
L = elettrodo per lamiere di spessore medio e grosso
T = elettrodo per tubi
- Il quarto indica la classe di qualità :
0 = caratteristiche meccaniche non garantite
1 = resistenza a trazione 44 per le applicazioni S,L,T, con valori
di allungamento limitati
2 = resistenza a trazione 44 o 52 per le applicazioni L e T, con
allungamenti maggiori di quelli della classe precedente
3 = resistenza a trazione 44 o 52 per le applicazioni L e T, con
elevati valori di allungamento e resilienza
4 = resistenza a trazione 44 o52 per le applicazioni L e T, con
valori di allungamento e resilienza molto elevati
- Il quinto indica il tipo di rivestimento :
O = ossidante
A = acido
B = basico
C = cellulosico
R = rutilico
RC = rutilcellulosico
RB = rutilbasico
V = altri tipi di rivestimento
- Il sesto indica la posizione di saldatura :
1 = per le saldature in tutte le posizioni
2 = " " " " " " " esclusa la
saldatura in verticale discendente
3 = solo per saldature in piano e pianofrontali
4 = solo per saldature in piano
- Il settimo indica le condizioni di alimentazione elettrica :
0 = solo corrente continua
1 = CC diretta od inversa o CA minimo 50 Volt
2 = CC diretta o CA min 50 Volt
3 = CC inversa o CA min 50 Volt
4 = CC diretta od inversa o CA min 70 Volt
5 = CC diretta o CA min 70 Volt
6 = CC inversa o CA min 70 Volt
7 = CC diretta od inversa o CA min 90 Volt
8 = CC diretta o CA min 90 Volt
9 = CC inversa o CA min 90 Volt
- L' ottavo simbolo indica il rendimento dell' elettrodo :
R08 = rendimento uguale o superiore all' 80 %
R09 = " " " " 90 %
R10 = " " " " 100 %
R11, R12, R13, R14, R15 (come sopra)
- Il nono simbolo riguarda la resilienza a bassa tenperatura
del materiale depositato.
Esempio di designazione UNI :
La designazione "E 44 T 3 B 2 0 R09"
indica un elettrodo rivestito, con carico di rottura a trazione
compreso tra i 44 ed i 56 Kg/mm2, adatto alla saldatura di tubi;
classe di qualità 3, con rivestimento basico; adatto alla saldatura
in tutte le posizioni esclusa la verticale discendente;
alimentazione in CC; 90 % di rendimento.
Buoni lavori.

Paul


Franco

unread,
Apr 5, 2002, 12:12:08 AM4/5/02
to
Grazie per le spiegazioni ..."da manuale"
Buon lavoro anche a voi!

m.lan...@gmail.com

unread,
Sep 9, 2016, 4:52:32 PM9/9/16
to
Ciao paul, ho letto solo ora il tuo post che ho visto datato 2002, volevo chiederti se sei un produttore di elettrodi , perché mi sembri molto preparato sull argomento .

Giacobino da Tradate

unread,
Sep 9, 2016, 11:27:58 PM9/9/16
to
Il 09/09/2016 22:52, m.lan...@gmail.com ha scritto:

> Ciao paul, ho letto solo ora il tuo post che ho visto datato 2002,

troppo tardi

> volevo chiederti se sei un produttore di elettrodi , perché mi sembri
> molto preparato sull argomento .

Paulhass era un perito industriale "alla vecchia maniera", non un
produttore.

ciao




--
Per un giacobinismo in salsa padana

ishka

unread,
Sep 10, 2016, 10:21:34 AM9/10/16
to
Il 09/09/2016 22:52, m.lan...@gmail.com ha scritto:
> Ciao paul, ho letto solo ora il tuo post che ho visto datato 2002, volevo chiederti se sei un produttore di elettrodi , perché mi sembri molto preparato sull argomento .
>

questo e' il problema ad usare google e non seguire i newsgroup con un
programma apposito....

come ti hanno detto gli altri e' deceduto, aggiungerei ormai da parecchi
anni.

Se ne sente la mancanza, di validi ce ne son rimasti molto pochi, ora
avanzano solo troll ed utenti rincoglioniti che accedono da google.

massimili...@gmail.com

unread,
Nov 6, 2016, 1:28:11 AM11/6/16
to
Purtroppo oltre a loro sono rimasti i sapientini del tuo calibro che di grande hanno solo la maleducazione e fanno preferire Google ai gruppi come questo a discapito dei veri professionisti che lo frequentano.

giacomo....@gmail.com

unread,
May 14, 2020, 8:07:47 AM5/14/20
to
четверг, 4 апреля 2002 г., 9:14:18 UTC+4 пользователь Franco написал:

fahreneit451

unread,
Jun 7, 2020, 7:03:29 AM6/7/20
to
l'elettrodo rutilo e' usato dai fabbri per saldare qualsiasi cosa,quelli
basici hanno proprieta' meccaniche e fisiche superiori e si usano per
saldature importanti,tipo tubi acquedotto gasdotto serbatoi ecc.serve
piu' manualita' ed esperienza del operatore e una saldatrice o inverter
o statica
0 new messages