allora ragazzi, in un giardino devo installare una doccia che
ovviamente fornisca acqua calda e fredda. Ho deciso di installare un
boiler elettrico da 15 litri su un muro di recinzione (di mia
proprietà) che delimiterebbe in parte questa vano doccia.
Ho due domandine. L'acqua dal boiler esce ad una certa pressione
oppure deve arrivare ai rubinetti "per caduta"? Dato che questo muro
di recinzione non è altissimo la parte inferiore del boiler sarebbe a
circa 1.5-1.8 metri di altezza. Il dubbio mi sorge avendoli visti
sempre installati "in alto".
Quali sono le particolare cautele da utilizzare oltre messa a terra,
collegamento stagno dei fili e valvola di sicurezza?
Grazie dell'aiuto!
Ciao,
MarioT
> Ho deciso di installare un
>boiler elettrico da 15 litri su un muro di recinzione (di mia proprietà)
Saggia decisione, non sarebbe educato andare a mettere il boiler nel cortile
del vicino:-)
>L'acqua dal boiler esce ad una certa pressione
>oppure deve arrivare ai rubinetti "per caduta"?
Il barilotto è sigilalto e fa parte del circuito delle tubazioni che hai in
casa.
Quindi l'acqua esce con la stessa pressione che hai agli attuali rubinetti.
> Dato che questo muro
>di recinzione non è altissimo la parte inferiore del boiler sarebbe a
>circa 1.5-1.8 metri di altezza. Il dubbio mi sorge avendoli visti
>sempre installati "in alto".
Ai fini idraulici potresti metterlo anche raso terra, cambia nulla.
>Quali sono le particolare cautele da utilizzare oltre messa a terra,
>collegamento stagno dei fili e valvola di sicurezza?
La valvola di sicurezza dovrebbe già esserci sul boiler.
Messa a terra, ovviamente ci vuole, come se fosse montato in casa.
Unico dubbio: non so se siano adatti a essere installati completamente
all'aperto, esposti agli agenti atmosferici.
Non sono sicuro ma pensa a come sono fatti: serbatoio interno, isolamento in
lana di roccia, mantello esterno di lamiera smaltata.
Il mantello esterno non è stagno, entra un pochino di acqua/umidità,
l'isolamento diventa zero.
--
Fabbrogiovanni
;-)
> >L'acqua dal boiler esce ad una certa pressione
> >oppure deve arrivare ai rubinetti "per caduta"?
>
> Il barilotto è sigilalto e fa parte del circuito delle tubazioni che hai in
> casa.
> Quindi l'acqua esce con la stessa pressione che hai agli attuali rubinetti.
Ottimo, grazie!
> > Dato che questo muro
> >di recinzione non è altissimo la parte inferiore del boiler sarebbe a
> >circa 1.5-1.8 metri di altezza. Il dubbio mi sorge avendoli visti
> >sempre installati "in alto".
>
> Ai fini idraulici potresti metterlo anche raso terra, cambia nulla.
Era proprio quello che mi interessava sapere!
> >Quali sono le particolare cautele da utilizzare oltre messa a terra,
> >collegamento stagno dei fili e valvola di sicurezza?
>
> La valvola di sicurezza dovrebbe già esserci sul boiler.
> Messa a terra, ovviamente ci vuole, come se fosse montato in casa.
>
> Unico dubbio: non so se siano adatti a essere installati completamente
> all'aperto, esposti agli agenti atmosferici.
> Non sono sicuro ma pensa a come sono fatti: serbatoio interno, isolamento in
> lana di roccia, mantello esterno di lamiera smaltata.
> Il mantello esterno non è stagno, entra un pochino di acqua/umidità,
> l'isolamento diventa zero.
Avevo lo stesso dubbio: pensavo di installarlo quelle specie di cabine
che si
usano per metterci i contatori del gas tipo questa:
http://www.laferramentashop.it/img/1273682354454108.jpg
Che ne pensi?
> Fabbrogiovanni
Grazie Mille
>> Unico dubbio: non so se siano adatti a essere installati completamente
>> all'aperto, esposti agli agenti atmosferici.
>Avevo lo stesso dubbio: pensavo di installarlo quelle specie di cabine
>che si
>usano per metterci i contatori del gas tipo questa:
http://www.laferramentashop.it/img/1273682354454108.jpg
>Che ne pensi?
Tutto quello che sapevo l'ho scritto prima:-)
Ora serve il parere di elettricisti e idraulici veri.
--
Fabbrogiovanni
"MarioT" <mter...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:700a79a0-5749-4766...@w30g2000yqw.googlegroups.com...
> Ciao a tutti,
>
[CUT]
> Ho due domandine. L'acqua dal boiler esce ad una certa pressione
> oppure deve arrivare ai rubinetti "per caduta"? Dato che questo muro
> di recinzione non è altissimo la parte inferiore del boiler sarebbe a
> circa 1.5-1.8 metri di altezza. Il dubbio mi sorge avendoli visti
> sempre installati "in alto".
Una volta gli scaldabagni erano aperti (infatti da bambino abitavo in una
casa dove lo scaldabagno aveva una canna dell'acqua in alto che scaricava
quando si avvicinava all'orlo; il carico dell'acqua era manuale. Quando
finivi l'acqua calda lo ricaricavi e infilavi la spina nella presa di
corrente per scaldare nuovamente l'acqua - ti parlo di inizi anni '70); ora
sono chiusi e pertanto ,o puoi mettere dove vuoi.
> Quali sono le particolare cautele da utilizzare oltre messa a terra,
> collegamento stagno dei fili e valvola di sicurezza?
>
Occhio che sono per uso interno e quindi hanno un grado di protezione
all'acqua e alla polvere (IP) molto basso e quindi non puoi metterli fuori.
Inoltre c'è un problema di distanze: sotto ti invio un link che spiega le
zone di rispetto per i dispositivi elettrici posti all'interno di bagni
(anche se la doccia esterna non è un bagno, le distanze e le prescrizioni di
sicurezza sono le stesse):
Però 15 lt è veramente piccolo. A questo punto non ti converrebbe installare
un piccolo collettore solare fatto solo con tubi di plastica nera? Per le
docce al mare, ho visto che molti stabilimenti usano una spirale di tubo
nero appoggiata per terra; al limite potresti realizzare un piccolo
pannello piano fissando il tubo a zigo-zago su un supporto inclinato
opportunamente. Ricordati di inserire una valvola di sicurezza a 6/8 atm.
perchè d'estate l'acqua potrebbe andare in ebollizione e ti salterebbe
qualche giunto.
Secondo me questa è una soluzione economica per avere acqua calda da
aprile/maggio a settembre/ottobre evitandoti tanti grattacapi elettrici con
un boiler esterno
Sicilia meridionale (Libia, Tunisia) o Livigno, (Finlandia, Siberia)?
Umb
> Quali sono le particolare cautele da utilizzare oltre messa a terra,
> collegamento stagno dei fili e valvola di sicurezza?
>
> Grazie dell'aiuto!
>
c'č una precisa normativa elettrica sui cavi in ambienti
aperti. se vai da un negozio di roba elettrica seria ti
saprą dire il cavo giusto. per evitare di dire fregnacce non
li nomino.
--
http://www.flickr.com/photos/76395844@N00/
http://blubrando.blogspot.com/
http://blubrando.tumblr.com/