Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

stufa zibro a combustibile liquido

366 views
Skip to first unread message

francesc...@gmail.com

unread,
Oct 21, 2012, 3:44:45 AM10/21/12
to
Ciao a tutti,

vorrei avere qualche informazione su questo modello di stufa:

http://www.zibro.it/884/zibro-14-tc-105-m3.htm

è stata acquistata (non da me) per il riscaldamento di una stanza, però non sono convintissimo della sua efficienza.. mi spiego meglio: non è meglio una del genere?

http://www.estufe.com/images/ew_462_s1%5B1%5D.jpg

ho sentito che ci sono quelle ad uno stadio e a due stadi, ma non ho trovato alcuna indicazione in merito sulle caratteristiche della stufa, potete illuminarmi?
ho la possibilità di riportare indietro la prima e riavere i soldi per acquistarne un'altra, voi che fareste?

grazie

severino

unread,
Oct 21, 2012, 3:57:39 AM10/21/12
to
francesc...@gmail.com ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> vorrei avere qualche informazione su questo modello di stufa:
>
> http://www.zibro.it/884/zibro-14-tc-105-m3.htm

La Zibro la conosco, avevo quel modello. Per scaldare scalda benissimo
ma ha l'inconveniente che non si può regolare la temperatura e
all'accensione e allo spegnimento fa un po' di odore e bisogna aprire le
finestre. Per il resto la qualità è buona e la manutenzione si fa
facilmente, dura una vita.

> http://www.estufe.com/images/ew_462_s1%5B1%5D.jpg

Va sempre a petrolio?
Se ha la regolazione della temperatura è già un passo avanti rispetto
all'altra, ma dipende anche dove la devi mettere.
Però probabile che costi di più.

francesc...@gmail.com

unread,
Oct 21, 2012, 4:09:36 AM10/21/12
to

>
>
>
> La Zibro la conosco, avevo quel modello. Per scaldare scalda benissimo
>
> ma ha l'inconveniente che non si pu� regolare la temperatura e
>
> all'accensione e allo spegnimento fa un po' di odore e bisogna aprire le
>
> finestre. Per il resto la qualit� � buona e la manutenzione si fa
>
> facilmente, dura una vita.
>
>
>
> > http://www.estufe.com/images/ew_462_s1%5B1%5D.jpg
>
>
>
> Va sempre a petrolio?
>
> Se ha la regolazione della temperatura � gi� un passo avanti rispetto
>
> all'altra, ma dipende anche dove la devi mettere.
>
> Per� probabile che costi di pi�

Si, funzionano con lo stesso combustibile. In teoria anche la zibro ha la regolazione della temperatura, però è meccanica e non mi sembra il massimo della sicurezza. Riesce a scaldare bene la stanza senza la ventola?

Giorgio Bibbiani

unread,
Oct 21, 2012, 4:10:05 AM10/21/12
to
francesc...@gmail.com ha scritto:
> http://www.zibro.it/884/zibro-14-tc-105-m3.htm
>
> � stata acquistata (non da me) per il riscaldamento di una stanza,
> per� non sono convintissimo della sua efficienza.. mi spiego meglio:
> non � meglio una del genere?
>
> http://www.estufe.com/images/ew_462_s1%5B1%5D.jpg

Non lo so, pero' anch'io non sono convinto *in generale*
dell'efficienza di quel tipo di stufe...

Vedo che il combustibile per quelle stufe costa circa 2.5 euro/L:

http://www.ilmiogarden.it/Combustibili-LIQUIDO-COMBUSTIBILE-ZIBRO-OPTIMAL-LT-20.1.41.125.gp.18229.-1.uw.aspx

dati approssimativamente un potere calorifico inferiore del cherosene
di 43 MJ/kg e una densita' di 800 kg/m^3, si otterrebbe un costo
di 0.26 euro per kWh di energia termica sviluppata, paragonabile
al costo di un kWh elettrico, allora io preferirei di gran lunga
utilizzare un sistema di riscaldamento elettrico, che richiederebbe
minore manutenzione e soprattutto non immetterebbe
nell'ambiente domestico sostanze potenzialmente nocive...

Ciao
--
Giorgio Bibbiani

severino

unread,
Oct 21, 2012, 4:31:21 AM10/21/12
to
francesc...@gmail.com ha scritto:

> Si, funzionano con lo stesso combustibile. In teoria anche la zibro ha la regolazione
> della temperatura, per� � meccanica e non mi sembra il massimo della sicurezza.
> Riesce a scaldare bene la stanza senza la ventola?

No, la Zibro di quel modello non ha la regolazione di temperatura, la
manopola serve solo per alzare e abbassare lo stoppino.
Per la sicurezza direi che non si sono problemi, ha il sensore
antiribaltamento e quello di temperatura che fanno abbassare
istantaneamente lo stoppino in caso di urto o troppo riscaldamento per
perdita di combustibile, per esempio. Non credere che l'elettronica sia
meglio della meccanica, � ben studiata questa.
Ma ripeto non � tanto comodo perch� non si pu� regolare la temperatura e
bisogna spegnerla ogni tanto da quanto scalda. Sarebbe pi� adatta per
una casa in montagna senza impianti o per il campeggio.

Michele_eSSe

unread,
Oct 21, 2012, 5:31:32 AM10/21/12
to
<francesc...@gmail.com> wrote

> è stata acquistata (non da me) per il riscaldamento di una stanza, però
> non sono convintissimo della sua efficienza.. mi spiego meglio: non è
> meglio una del genere?
>
> http://www.estufe.com/images/ew_462_s1%5B1%5D.jpg
>
Io ho questo modello, viene dichiarata una potenza equivalente a 3,8 Kw.
Ha la ventola, il termostato ed un paio di sicurezze.
L'ho usata occasionalmente in una stanza in campagna, come ausiliaria al
riscaldamento.
Peró é stata comprata per riscaldare il box dove a volte, d' inverno,
faccio qualche lavoretto.
Considera sempre che é una stufa che consuma l'ossigeno presente nella
stanza, é anche indicato nelle istruzioni, quindi devi avere un buon
ricambio d'aria, che, per ovvie ragioni, vuol dire far entrare nella stanza
aria freddissima....
--
ciao michele

mario

unread,
Oct 21, 2012, 5:55:52 AM10/21/12
to
Il 21/10/2012 9.44, francesc...@gmail.com ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> vorrei avere qualche informazione su questo modello di stufa:
>
> http://www.zibro.it/884/zibro-14-tc-105-m3.htm
>
>
ciao io ho fatto l'inverno 2010-2011 con le zibro,..
come questa..

non ho bruciato il combustibile consigliato ma il normale
cherosene.. andato tutto benissimo... 1. 1.10 al litro

una stufetta da cantire 30-35 euro fino a 2 2.5 3 kw..
se la devi usare un anno.. una settimana... � l'iedeal,.,.

senza ventola ti fanno un 45-50 metri quadri.. due.. ti copri
un bell�appartamento.... altrimenti la sposta dalla zona goirono
alla notte.. e allora te ne basta una....


ti serve per tanti anni.. allora � meglio l'altra.. per la
regolazione elettronica.. clima,. programmazione e autospegnimento
in caso di qualit� aria ... che scende sotto certi limiti...


accessori che consigli.. un serbatoi di ricarica e le ruote
per spostarla...

ciao

mario





Max

unread,
Oct 21, 2012, 7:05:27 AM10/21/12
to
Il 21/10/12 10:10, Giorgio Bibbiani ha scritto:

> Vedo che il combustibile per quelle stufe costa circa 2.5 euro/L:
>
> http://www.ilmiogarden.it/Combustibili-LIQUIDO-COMBUSTIBILE-ZIBRO-OPTIMAL-LT-20.1.41.125.gp.18229.-1.uw.aspx
>
>
> dati approssimativamente un potere calorifico inferiore del cherosene
> di 43 MJ/kg e una densita' di 800 kg/m^3, si otterrebbe un costo
> di 0.26 euro per kWh di energia termica sviluppata

Potresti esplicitare la formula che hai usato per calcolare quello
0.26 euro/kWh?

Dove hai letto che il combustibile Zibro è proprio kerosene? A me
risulta un potere calorifico del kerosene di 11000 kcal/kg (1), che
corrisponde a 46.05 MJ/kg.


(1) Fonte: La nuova enciclopedia delle scienze Garzanti, 1988, p. 324.



Max

Giorgio Bibbiani

unread,
Oct 21, 2012, 7:26:43 AM10/21/12
to
Max ha scritto:
> Potresti esplicitare la formula che hai usato per calcolare quello
> 0.26 euro/kWh?

Il costo per unita' di volume e' 2.5 euro/L, dato che la densita' del
cherosene e' 800 kg/m^3 allora 1 L di cherosene ha una massa
di 0.8 kg, e dato che il potere calorifico inferiore e' 43 MJ/kg
sviluppa una energia termica di 43 MJ/kg * 0.8 kg = 34.4 MJ = 9.6 kWh,
quindi il costo per unita' di energia del combustibile e':
2.5 euro/L / (9.6 kWh/L) = 0.26 euro/(kWh).

> Dove hai letto che il combustibile Zibro � proprio kerosene?

http://www.zibro.it/1420/la-differenza-tra-il-petrolio-comune.htm

Non e' esattamente cherosene, ma non e' importante, dato che
il potere calorifico non varia di molto (intendo, rispetto alla
precisione del calcolo richiesta in questo caso, per effettuare
il confronto con il costo dell'energia elettrica).

> A me
> risulta un potere calorifico del kerosene di 11000 kcal/kg (1), che
> corrisponde a 46.05 MJ/kg.

Anche qui la differenza con il valore che ho riportato e' minima,
in ogni caso mi interessava soltanto osservare che il costo
per unita' di energia di quel combustibile liquido e' *paragonabile*
a quello dell'energia elettrica, con le conseguenze del caso...

Ciao
--
Giorgio Bibbiani

Cardano

unread,
Oct 21, 2012, 11:24:55 AM10/21/12
to
Sembra che mario abbia detto :
> Il 21/10/2012 9.44, francesc...@gmail.com ha scritto:
>> Ciao a tutti,
>>
>> vorrei avere qualche informazione su questo modello di stufa:
>>
>> http://www.zibro.it/884/zibro-14-tc-105-m3.htm
>>
>>
> ciao io ho fatto l'inverno 2010-2011 con le zibro,..
> come questa..
>
> non ho bruciato il combustibile consigliato ma il normale
> cherosene.. andato tutto benissimo... 1. 1.10 al litro
>
> una stufetta da cantire 30-35 euro fino a 2 2.5 3 kw..
> se la devi usare un anno.. una settimana... ᅵ l'iedeal,.,.
>
> senza ventola ti fanno un 45-50 metri quadri.. due.. ti copri
> un bellᅵappartamento.... altrimenti la sposta dalla zona goirono
> alla notte.. e allora te ne basta una....
>
>
> ti serve per tanti anni.. allora ᅵ meglio l'altra.. per la
> regolazione elettronica.. clima,. programmazione e autospegnimento
> in caso di qualitᅵ aria ... che scende sotto certi limiti...
>
>
> accessori che consigli.. un serbatoi di ricarica e le ruote
> per spostarla...
>
> ciao
>
> mario

Bravo mario, vedi che quando vuoi scrivi bene.


benny

unread,
Oct 21, 2012, 11:49:52 AM10/21/12
to
Personalmente, non amo queste stufe, ma se dovessi proprio
scegliere, prendere la seconda,dato che è ventilata ed è programmabile.

--
www.ferramentatodisco.it
Rivenditore Milwaukee, Aeg, Usag, Elematic, Rover, Krino.

Fletcher Lynd

unread,
Oct 21, 2012, 11:53:55 AM10/21/12
to
Il 21/10/2012 09:44, francesc...@gmail.com ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> vorrei avere qualche informazione su questo modello di stufa:
>
> http://www.zibro.it/884/zibro-14-tc-105-m3.htm
>
> � stata acquistata (non da me) per il riscaldamento di una stanza, per� non

>sono convintissimo della sua efficienza..

>mi spiego meglio: non � meglio una del genere?
>
> http://www.estufe.com/images/ew_462_s1%5B1%5D.jpg
>

In quest'ultima � pi� facile l'accensione, entrambe usano isoparaffina,
il costo di tale carburante � molto alto:oltre due euro a lt.Consumano
un lt ogni due ore circa. Una conoscente � riuscita ad avere tale
carburante da parenti in Francia a prezzo molto pi� abbordabile.Io
opterei per una a gas.
Saluti

Francesco

unread,
Oct 21, 2012, 12:51:26 PM10/21/12
to

>
> In quest'ultima è più facile l'accensione, entrambe usano isoparaffina,
>
> il costo di tale carburante è molto alto:oltre due euro a lt.Consumano
>
> un lt ogni due ore circa. Una conoscente è riuscita ad avere tale
>
> carburante da parenti in Francia a prezzo molto più abbordabile.Io
>
> opterei per una a gas.
>
> Saluti

cioè? tipo questa?

http://img.class.posot.it/it_it/2012/01/18/STUFA-A-GAS-GPL-BOMBOLA-KG-W-3-LIVELLI-DI-POTENZA-20120118131854.jpg

Fletcher Lynd

unread,
Oct 21, 2012, 1:08:32 PM10/21/12
to
Il 21/10/2012 18:51, Francesco ha scritto:
>
>>
>> In quest'ultima � pi� facile l'accensione, entrambe usano isoparaffina,
>>
>> il costo di tale carburante � molto alto:oltre due euro a lt.Consumano
>>
>> un lt ogni due ore circa. Una conoscente � riuscita ad avere tale
>>
>> carburante da parenti in Francia a prezzo molto pi� abbordabile.Io
>>
>> opterei per una a gas.
>>
>> Saluti
>
> cio�? tipo questa?
>
> http://img.class.posot.it/it_it/2012/01/18/STUFA-A-GAS-GPL-BOMBOLA-KG-W-3-LIVELLI-DI-POTENZA-20120118131854.jpg
>
Senz'altro sarebbe una scelta pi� sensata: uguale resa, consumo meno
della met�.

Saluti
fl

francesc...@gmail.com

unread,
Oct 21, 2012, 2:15:07 PM10/21/12
to
Il giorno domenica 21 ottobre 2012 19:08:34 UTC+2, Fletcher Lynd ha scritto:
> Il 21/10/2012 18:51, Francesco ha scritto:
>
> >
>
> >>
>
> >> In quest'ultima è più facile l'accensione, entrambe usano isoparaffina,
>
> >>
>
> >> il costo di tale carburante è molto alto:oltre due euro a lt.Consumano
>
> >>
>
> >> un lt ogni due ore circa. Una conoscente è riuscita ad avere tale
>
> >>
>
> >> carburante da parenti in Francia a prezzo molto più abbordabile.Io
>
> >>
>
> >> opterei per una a gas.
>
> >>
>
> >> Saluti
>
> >
>
> > cioè? tipo questa?
>
> >
>
> > http://img.class.posot.it/it_it/2012/01/18/STUFA-A-GAS-GPL-BOMBOLA-KG-W-3-LIVELLI-DI-POTENZA-20120118131854.jpg
>
> >
>
> Senz'altro sarebbe una scelta più sensata: uguale resa, consumo meno
>
> della metà.
>
>
>
> Saluti
>
> fl

una resa uguale anche rispetto a quella con la ventola?

Ulx

unread,
Oct 22, 2012, 4:30:37 AM10/22/12
to
> Ciao a tutti,
> vorrei avere qualche informazione su questo modello di stufa:
> http://www.zibro.it/884/zibro-14-tc-105-m3.htm
> ᅵ stata acquistata (non da me) per il riscaldamento di una stanza, perᅵ non sono convintissimo della sua efficienza.. mi spiego meglio: non ᅵ meglio una del genere?
> http://www.estufe.com/images/ew_462_s1%5B1%5D.jpg
> ho sentito che ci sono quelle ad uno stadio e a due stadi, ma non ho trovato alcuna indicazione in merito sulle caratteristiche della stufa, potete illuminarmi?
> ho la possibilitᅵ di riportare indietro la prima e riavere i soldi per acquistarne un'altra, voi che fareste?

Io avevo la seconda, ma di marca Zibro (modello Laser se ben ricordo).
Ci ho fatto un paio di inverni solo con quella (non avevo termosifoni).
Va benissimo, comoda e abbastanza economica come consumi; pero' appena
ho potuto l'ho venduta, perche' nessuno mi ha mai detto cosa respiravo:
anche i fusti della zibro non riportano alcuna indicazione su cosa
cavolo c'e' li' dentro!
Inoltre usa l'ossigeno della stanza e questo non e' bello.

Bernardo Rossi

unread,
Oct 22, 2012, 4:37:13 AM10/22/12
to
On Mon, 22 Oct 2012 10:30:37 +0200, Ulx <NOSPA...@NOSPAMlibero.it>
wrote:

>ho potuto l'ho venduta, perche' nessuno mi ha mai detto cosa respiravo:

A chi l'hai chiesto?

>anche i fusti della zibro non riportano alcuna indicazione su cosa
>cavolo c'e' li' dentro!
>Inoltre usa l'ossigeno della stanza e questo non e' bello.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Ulx

unread,
Oct 22, 2012, 4:44:06 AM10/22/12
to
>> ho potuto l'ho venduta, perche' nessuno mi ha mai detto cosa respiravo:
>
> A chi l'hai chiesto?

...alla Zibro! a parte che certe informazioni non dovrebbe essere
l'utente a chiederle, ma il produttore a fornirle, di default...

mario

unread,
Oct 22, 2012, 5:15:39 AM10/22/12
to
Il 22/10/2012 10.30, Ulx ha scritto:

> Inoltre usa l'ossigeno della stanza e questo non e' bello.


MAH... io non credo.. che hai respirato nulla di male.
la combustiuone è+ 100 per cento.... quindi no fumi...
di scarico...

SECONDE ME .. NE .. POI MAGARI SON SCEMO...

cmq se hai fatto l'inverno... mi piacerebbe sapere una cosa...

come hai smaltito i bidoni ? io premeetto ne ho consumati due..
e poi ho usato il fusto di ferro avio cherosere che pippettavo
in quelli blu... 18 litri per volta...

MA TE LI PORTAVANO VIA I FUSTI ? USATI ?

percjè pare che sono in reciclabile e non conferibili...
nella raccolta.. io li ho messi fuori, per la raccolta
mi han lasciato un verbale di avviso.. che non me li portavano
via...

alla fine li ho dovuti fare a pezzi .. pezzettini.... per smaltirli

da te ? come facevi ?

ciao

mario

Bernardo Rossi

unread,
Oct 22, 2012, 5:21:36 AM10/22/12
to
On Mon, 22 Oct 2012 11:15:39 +0200, mario <ute...@esempio.net> wrote:

>come hai smaltito i bidoni ? io premeetto ne ho consumati due..

Dalle mie parti li metterei qui
http://indecast.webhat.it/_templates/immagini/cassonetti/plastica2.jpg

Ulx

unread,
Oct 22, 2012, 5:44:27 AM10/22/12
to
> da te ? come facevi ?

Non mi ricordo, ma credo nel cassonetto giallo della plastica...

mario

unread,
Oct 22, 2012, 6:05:30 AM10/22/12
to
Il 22/10/2012 11.44, Ulx ha scritto:
>> da te ? come facevi ?
>
> Non mi ricordo, ma credo nel cassonetto giallo della plastica...


urka.. NE HO ANCORA UNO... ostia maranna... mi son mezzo
tagliato un dito della mano.. per romperne uno e metterlo
con la plastica....

NINETE DA ME NON ESISTONO PIU..
provo a chiedere in ospedale dove ci sono ancora... i
cassonetti pubblici.. in ecocentro.. mio, siccome c'p
il segno di pericolo non me li accettano.. ADESSO CHE
CI PENSO.. POSSO PROVARE A TOGLIERE LO STRIP DI PLASTICA
E METTERLO NEGLI INGOMBRANTI...

BHO VEDIAMO.. COMQ GRAZIE... VEDO QUALCHE ALTRO COMUNE
CHE HA I CASSONETTI ANCORA

CIAO

MARIO

mario

unread,
Oct 22, 2012, 6:06:01 AM10/22/12
to
Il 22/10/2012 11.21, Bernardo Rossi ha scritto:
> On Mon, 22 Oct 2012 11:15:39 +0200, mario <ute...@esempio.net> wrote:
>
>> come hai smaltito i bidoni ? io premeetto ne ho consumati due..
>
> Dalle mie parti li metterei qui
> http://indecast.webhat.it/_templates/immagini/cassonetti/plastica2.jpg
>
0 new messages