Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Rivestire muro di catrame con pietre naturali.

596 views
Skip to first unread message

Splittatino Patatino

unread,
Apr 22, 2008, 3:57:14 AM4/22/08
to
Buongiorno ,
con l'arrivo dell'estate in mente arrivano tante idee per la
ristrutturazione del giardino.
Una parete del muro del giardino è rivestita con uno strato di catrame a
rotoli, che suppongo sia stato incollato a caldo, e mi piacerebbe
rivestirla con questo tipo di pietre
http://i14.ebayimg.com/03/i/000/cf/c0/2755_1.JPG .
Attualmente su questo rivestimento di catrame l'intonaco sta venendo via
perchè probabilmente non ha molta presa.
Cosa potrei fare per far prendere bene le pietre su questo materiale?
Non vorrei mi cadessero in testa. N.b. non chiedetemi il perchè ma questi
fogli in catrame non posso toglierli perchè proteggono la cantina del
vicino da infiltrazioni. Cordialità

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


felix..

unread,
Apr 22, 2008, 6:40:38 AM4/22/08
to
Splittatino Patatino ha scritto:

> Buongiorno ,
> con l'arrivo dell'estate in mente arrivano tante idee per la
> ristrutturazione del giardino.

..............................................................................


> fogli in catrame non posso toglierli perchè proteggono la cantina del
> vicino da infiltrazioni.

Non si tratta di catrame ma di guaina bituminosa sulla quale l'intonaco
( come hai constatato ) non regge.

http://www.casaligroup.it/documenti/ita/prodotto_ita_20.pdf
ciaofelix:-)

Splittatino Patatino

unread,
Apr 22, 2008, 9:02:36 AM4/22/08
to
felix.. ha scritto:


> Non si tratta di catrame ma di guaina bituminosa sulla quale l'intonaco
> ( come hai constatato ) non regge.

> http://www.casaligroup.it/documenti/ita/prodotto_ita_20.pdf
> ciaofelix:-)

Buongiorno, la ringrazio per la risposta, ma con questo vuol dire che non
ci sono metodi per poter incollare le scorzette di trani o altro tipo di
pietre? E' orrenda una parete nera , come posso fare? Cordialità

felix..

unread,
Apr 22, 2008, 9:16:54 AM4/22/08
to
Splittatino Patatino ha scritto:

> felix.. ha scritto:


> > Non si tratta di catrame ma di guaina bituminosa sulla quale l'intonaco
> > ( come hai constatato ) non regge.

> > http://www.casaligroup.it/documenti/ita/prodotto_ita_20.pdf
> > ciaofelix:-)

> Buongiorno, la ringrazio per la risposta, ma con questo vuol dire che non
> ci sono metodi per poter incollare le scorzette di trani o altro tipo di
> pietre? E' orrenda una parete nera , come posso fare?

Perche' no visto che parla di rivestimenti orizzontali e verticali?
L'unica condizione e' che la faccia contro parete di ogni scorzetta
sia sufficientemente complanare!
ciaofelix:-)

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 22, 2008, 9:24:46 AM4/22/08
to

"Splittatino Patatino" <Split...@Patatino.splattino.az> ha scritto nel
messaggio news:fuknlc$n5f$1...@news.newsland.it...

> Buongiorno, la ringrazio per la risposta, ma con questo vuol dire che non
> ci sono metodi per poter incollare le scorzette di trani o altro tipo di
> pietre? E' orrenda una parete nera , come posso fare? Cordialità

Perchè dai del LEI a Felix?
Mica è un Architetto, è solo Geometra.-))

Se ho letto giusto l'orrenda cosa nera che ha linkato Felix serve proprio
come colla con cui attaccare piastrelle o pietre:

Collante: per incollare piastrelle in

orizzontale o verticale, direttamente

sulle impermeabilizzazioni bituminose

(realizzate sia con membrane prefabbricate

che liquide),


--

Fabbrogiovanni


silicio

unread,
Apr 22, 2008, 9:32:54 AM4/22/08
to
On 22 Apr, 09:57, pata_tino_split_tat_...@NOEMAIL.az (Splittatino

io farei così:
- controparete con forati
-strollatura
- posa delle pietre


ciao

Splittatino Patatino

unread,
Apr 22, 2008, 9:40:21 AM4/22/08
to
silicio ha scritto:

> io farei così: > - controparete con forati > -strollatura > - posa delle
pietre > ciao


I mattoni forati sono quelli di colore grigio normalmente utilizzati per
la costruzione degli edifici?
Che spessore andrebbe preso in considerazione per questo lavoro?
In cosa consiste la strollatura?
Cordialità


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito

felix..

unread,
Apr 22, 2008, 9:42:45 AM4/22/08
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

> orizzontale o verticale, direttamente

> sulle impermeabilizzazioni bituminose

> che liquide),

Non a caso e' quanto ho fatto io:


Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NzQzOQ

M@X1

unread,
Apr 22, 2008, 12:32:10 PM4/22/08
to
Splittatino Patatino ha scritto:

> Buongiorno ,
> con l'arrivo dell'estate in mente arrivano tante idee per la
> ristrutturazione del giardino.
> Una parete del muro del giardino è rivestita con uno strato di catrame a
> rotoli, che suppongo sia stato incollato a caldo, e mi piacerebbe
> rivestirla con questo tipo di pietre
> http://i14.ebayimg.com/03/i/000/cf/c0/2755_1.JPG .
> Attualmente su questo rivestimento di catrame l'intonaco sta venendo via
> perchè probabilmente non ha molta presa.
> Cosa potrei fare per far prendere bene le pietre su questo materiale?
> Non vorrei mi cadessero in testa. N.b. non chiedetemi il perchè ma questi
> fogli in catrame non posso toglierli perchè proteggono la cantina del
> vicino da infiltrazioni. Cordialità

Io metterei giu' un giusto quantitativo di piante rampicanti e nel giro di
due anni vedrai tutto verde.
Ciao

silicio

unread,
Apr 22, 2008, 2:50:23 PM4/22/08
to
On 22 Apr, 15:40, pata_tino_split_tat_...@NOEMAIL.az (Splittatino

Patatino) wrote:
> silicio ha scritto:> io farei  così: > - controparete con forati > -strollatura > - posa delle
>
> pietre > ciao
>
> I mattoni forati sono quelli di colore grigio normalmente utilizzati per
> la costruzione degli edifici?

no,intendo i forati normali per i muri divisori misura 6 cm


> Che spessore andrebbe preso in considerazione per questo lavoro?

in totale 10 cm i forati da 6cm + 4 cm tra malta e pietra

> In cosa consiste la strollatura?

strollatura o rinzaffo adesso non so come si chiama dalle tue
parti,consiste in dare una mano di sabbia e cemento molto grassa e
molle sulla muratura in mattoni, per far si che si aggrappi bene al
mattone e che, restando molto ruvida in superfice, fa' attaccare
bene al supporto la malta che userai per applicare la pietra.

ciao silicio
http://www.pietreesassi.com

Alessandro Fagioli

unread,
Apr 22, 2008, 3:42:49 PM4/22/08
to
Prendi mooooolto con le molle quanto sto per dirti.

Ho fatto una cosa simile, ma su una superficie orizzontale intorno a una
bocca di lupo. Il lavoro è terminato da più di due anni, vissuto e
calpestato... sembra reggere.

La cosa più difficile probabilmente sarà rendere "aggrappante" (ruvida)
la superficie della guaina.

Potresti usare il trapano con installata spazzola a setole d'acciaio,
lavorando delicatamente tutta la superficie.

Poi un paio di mani di Mapelastic (Mapei)... facendolo penetrare nella
parte abrasa della guaina.

Infine usando sempre un prodotto compatibile con il Mapelastic,
incollare le pietre naturali e rifinire le fughe con la malta...

Ciao.

Alessandro

Splittatino Patatino ha scritto:

0 new messages