Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

battiscopa e muro storto

1,561 views
Skip to first unread message

james

unread,
Sep 16, 2005, 3:22:00 AM9/16/05
to
Ieri ho finito di mettere i battiscopa in una stanza. Ho usato quelli
di legno non eccessivamente spessi per avere un po' di flessibilità
siccome le pareti sono parecchio bombate. E' stata pero' una impresa
decisamente complessa. Il risultato è discreto, ma dove le bombature
erano troppo accentuate un po' di pancia c'e'.
Siccome devo fare un'altra stanza che forse e' conciata peggio mi
chiedevo se esistono degli zoccolini di plastica da incollare un po'
belli. Ne ho visti alcuni in rotolo ma non sono un granche' da
vedersi.

Qualche idea?

Saluti

james

A

unread,
Sep 16, 2005, 5:30:04 AM9/16/05
to
Mettere quelli in ceramica uguali alle mattonelle che sono piccoli come
lunghezza e quindi puoi seguire le pance e le tientranze del muro, al
limite ci metti un po ci colla in più e livelli tutto.
In camera da letto ho fatto così e il risultato è veramente bello...

A

felix.

unread,
Sep 16, 2005, 6:11:25 AM9/16/05
to
james ha scritto:

> Ieri ho finito di mettere i battiscopa in una stanza. Ho usato quelli

........................................................................


> belli. Ne ho visti alcuni in rotolo ma non sono un granche' da
> vedersi.

Quelli vanno bene per baracche da cantiere, esposizioni, insomma
per lavori ultraeconomici e provvisori, li ho usati per coprire
momentaneamente un luttuoso battiscopa in mattonelle di ceramica lucide e
nere, che qualche genio
aveva messo nella casa avita! ciaofelix;-)

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


james

unread,
Sep 16, 2005, 6:22:48 AM9/16/05
to
On 16 Sep 2005 02:30:04 -0700, "A" <anta...@yahoo.it> wrote:

>Mettere quelli in ceramica uguali alle mattonelle che sono piccoli come
>lunghezza e quindi puoi seguire le pance e le tientranze del muro, al

>limite ci metti un po ci colla in piů e livelli tutto.
>In camera da letto ho fatto cosě e il risultato č veramente bello...
>
>A


l'intenzione era di coprire le mattonelle con il parquet.

felix.

unread,
Sep 16, 2005, 6:26:12 AM9/16/05
to
james ha scritto:

Mi sorprende che un battiscopa in legno non segua un muro,spanciato o
convesso che sia.

james

unread,
Sep 16, 2005, 6:40:07 AM9/16/05
to
On Fri, 16 Sep 2005 12:26:12 +0200, fdisc...@bbip.it (felix.)
wrote:

>james ha scritto:
>
>> On 16 Sep 2005 02:30:04 -0700, "A" <anta...@yahoo.it> wrote:
>
>> >Mettere quelli in ceramica uguali alle mattonelle che sono piccoli come
>> >lunghezza e quindi puoi seguire le pance e le tientranze del muro, al
>> >limite ci metti un po ci colla in piů e livelli tutto.
>> >In camera da letto ho fatto cosě e il risultato č veramente bello...
>> >
>> >A
>
>
>> l'intenzione era di coprire le mattonelle con il parquet.
>
> Mi sorprende che un battiscopa in legno non segua un muro,spanciato o
> convesso che sia.
> ciaofelix;-)

Muro vecchio. Il battiscopa lo seguirebbe anche, e' che ne con la
colla ne con i chiodi si riesce a farlo stare attaccato dappertutto

felix.

unread,
Sep 16, 2005, 7:04:49 AM9/16/05
to
james ha scritto:


> Muro vecchio. Il battiscopa lo seguirebbe anche, e' che ne con la
> colla ne con i chiodi si riesce a farlo stare attaccato dappertutto

Dillo a me che ho muri curvi, in questi casi, occorre puntellare il
battiscopa incollato fino ad avvenuta presa , basta mettere
a centro stanza qualche tavola incollata con biadesivo o fermata
con pesi.

Claudio(BS)

unread,
Sep 16, 2005, 7:36:16 AM9/16/05
to
james ha scritto:

Quando facevo il posatore ne ho viste di tutti i colori, a volte si
spacca un po' di intonaco per l'altezza del battiscopa, altre volte si
pialla il retro dello stesso.
Se poi ci sono ancora problemi, nei punti dove deve aderire meglio lo si
può fissare con i fischer ma attenzione a non tirare troppo altrimenti
il battiscopa si rompe.
Un altro consiglio, è di fissarli con il bostik ed i chiodi che però
devono essere piantati a 45 gradi e non a 90 come si dovrebbe piantare
un chiodo, così tirano meglio.
Per incassare bene il chiodo nel battiscopa in modo che non si veda, usa
un chiodo più grosso e martella la punta di questo sulla cappella di
quello che hai piantato ma occhio alla precisione altrimenti segni il
battiscopa.
Alla fine, se hai qualche sbavatura (inevitabile) passa i punti chiari
con cera di bufalo dello stesso colore.

Spero di aver dato qualche spunto ;-)

byEz

--
Claudio(BS)

L'unico problema per l'uomo non sta nella difficoltà delle sue imprese
ne' nella quantità di denaro necessario per compierle, ma nella durata
della sua esistenza. (Claudio 14.02.2004)

NB. Protezione antispam
Per rispondere aggiungere claudio

bal...@gmail.com

unread,
Sep 16, 2005, 7:52:11 AM9/16/05
to
Avevo lo stesso problema, anzi peggio perche' mi sono proprio fatto
fare alcuni muri e colonne curvi, nella ristrutturazione. Me la sono
cercata lo so.

Risolto con battiscopa in PVC.

Costano una stupidata, sono gia' molto flessibili da loro, se non basta
puoi dargli una scaldata con l'asciugacapelli e si piegano molto bene
8o la pistola termica ma non l'avevo e non ho provato).

Inoltre e' un lavoro veloce, meglio tagliarli con il tagliabattiscopa
per la precisione, ma i ritocchi si fanno anche con forbicioni e
tronchesini.

E per metterli su, millechiodi.

L'aspetto (il maggior.e timore) a noi piace molto,.

0 new messages