Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Cinghia lavatrice saltare giù

2,429 views
Skip to first unread message

Silence Mc Spirit

unread,
Aug 19, 2012, 12:47:55 PM8/19/12
to
Ciao a tutti

Ho un problemone, la cinghia della lavatrice continua a saltare giù dalla puleggia.
la puleggia sfortunatamente è liscia, non ha una scanalatura dove viene posizionata la cinghia.

cosa mi consigliate?

andare in discarica e cercare una puleggia delle stesse dimensioni con scanalatura?

marco-a75

unread,
Aug 19, 2012, 1:05:25 PM8/19/12
to
Il 19/08/2012 18:47, Silence Mc Spirit ha scritto:
> Ciao a tutti
>
> Ho un problemone, la cinghia della lavatrice continua a saltare gi� dalla puleggia.
> la puleggia sfortunatamente � liscia, non ha una scanalatura dove viene posizionata la cinghia.
>
> cosa mi consigliate?
>
> andare in discarica e cercare una puleggia delle stesse dimensioni con scanalatura?
>


Se la lavatrice non � nuova ( quindi difettosa) vuol dire che qualcosa
non funziona pi� come dovrebbe comincia a verificare che le due pulegge
non abbiano giochi provando a muoverle con le mani e facci sapere


Ciao



Silence Mc Spirit

unread,
Aug 19, 2012, 1:20:05 PM8/19/12
to
>
> Se la lavatrice non � nuova ( quindi difettosa) vuol dire che qualcosa
>
> non funziona pi� come dovrebbe comincia a verificare che le due pulegge
>
> non abbiano giochi provando a muoverle con le mani e facci sapere

> Ciao

Grazie :)

la lavatrice non è nuova, bluesky quelle che costano poco che si trovano ai supermercati.

ha solo una puleggia, e si :( ha un del gioco, si inclina di poco.
osservando durante un giro di prova quando la cinghia riesce a non cascare, noto che ogni tanto fa qualche saltino o si sposta leggermente.

purtroppo è una di quelle lavatrici con cassone chiuso sui, ed è possibilie solo raggiungere la macchina dall'alto e dal basso.

ho in mente di dissezionare il cassone, stando attento a non influenzare la macchina stessa. tipo di fare un buco dietro in corrispondenza del tragitto della cinghia. così per poter eventualmente sostituire la puleggia stessa.

Ciao

gio_46

unread,
Aug 19, 2012, 1:25:58 PM8/19/12
to
Il giorno domenica 19 agosto 2012 18:47:55 UTC+2, Silence Mc Spirit ha scritto:
> Ciao a tutti
>
>
>
> Ho un problemone, la cinghia della lavatrice continua a saltare giù dalla puleggia.
>
> la puleggia sfortunatamente è liscia, non ha una scanalatura dove viene posizionata la cinghia.

Di che lavatrice si tratta? Puoi mettere una foto delle due pulegge e della cinghia?

Giovanni

Silence Mc Spirit

unread,
Aug 19, 2012, 1:46:22 PM8/19/12
to

>
> Di che lavatrice si tratta? Puoi mettere una foto delle due pulegge e della cinghia?
>
>
>
> Giovanni

è una bluesky blf 1011
... non si trovano manuali in rete ?!?! assurdo
per montare la cinghia facevo questo passaggio,
http://desmond.imageshack.us/Himg259/scaled.php?server=259&filename=70immaginecinghia.jpg&res=landing
e penso che sia porprio così anche la parte dietro dalla lavatrice, non posso aprire il cassone, è saldato.

Gustavo.

unread,
Aug 19, 2012, 1:59:39 PM8/19/12
to

"Silence Mc Spirit" <silence...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:229f25e7-b883-4e5c...@googlegroups.com...
Ciao a tutti

Ho un problemone, la cinghia della lavatrice continua a saltare gi� dalla
puleggia.
la puleggia sfortunatamente � liscia, non ha una scanalatura dove viene
posizionata la cinghia.

cosa mi consigliate?

andare in discarica e cercare una puleggia delle stesse dimensioni con
scanalatura?
----------------------

Andiamo con... ordine! :-)

- Di che "tipo" di cinghia parliamo?
Se la grande � liscia... sicuramente la piccola ha le gole e quasi-certo del
tipo "Poly-V".
(tante gole piccole e sottili...).
In genere tali cinghie "saltano gi�" per DUE motivi (i principali).
- Cuscinetti del Cestello o del Motore rotti, sballati o in via
d'andarsene...
- Sovraccarico del cestello e struttura della vasca... leggerina...

Devi provare il "lasco" del cestello:
apri l'Obl�... prendi in mano il bordo superiore del cestello e prova
"leggermente"a sollevarlo.
SE si muove (tic-toc) prima che si sposti pure la vasca... sono i
cuscinetti.
Se non si muove ed � tutto rigido...
allora potrebbero essere quelli del motore.

Altro fattore da precisare � se cadono all'interno (tra vasca e puleggia)
oppure all'esterno (tra puleggia).
Se cadono all'interno � la vasca che flette (troppo peso?) oppure i
cuscinetti del cestello.

Se cade all'esterno potrebbero essere le viti del motore da fissare (il
motore "cade" rispetto alla puleggia fissa).

In ogni caso cedevi "controllare" laschi, fissaggi e "condizioni" generali.

La Vasche sono fatte "cos�" per essere compatibili alle Norme CE!
(Non FACILMENTE smontabili con i comuni attrezzi di casa...)
Ci� non vale per un FDT "attrezzato" e intraprendente!

Ciao e auguri.



Silence Mc Spirit

unread,
Aug 19, 2012, 1:59:39 PM8/19/12
to
assomiglia alla BLUEsky BLF 1009 http://images03.olx.es/ui/2/10/64/f_33740664_1.jpeg

controllando in rete c'è gente che augura le condoglianze alla lavatrice defunta, heheheh,

nei prossimi giorni foro il cassone e metterò le foto. purtroppo ho consumato il disco del dremel.

Silence Mc Spirit

unread,
Aug 19, 2012, 2:25:51 PM8/19/12
to Gustavo.
Grazie :)

> Se la grande � liscia... sicuramente la piccola ha le gole e quasi-certo del
> tipo "Poly-V".

si, esatto

> Devi provare il "lasco" del cestello:
> apri l'Obl�... prendi in mano il bordo superiore del cestello e prova
> "leggermente"a sollevarlo.
> SE si muove (tic-toc) prima che si sposti pure la vasca... sono i
> cuscinetti.
> Se non si muove ed � tutto rigido...
> allora potrebbero essere quelli del motore.

mmm si solleva, e la vasca resta ferma e quando faccio girare il cestello fà proprio un brutto rumore... evvai.... :(

> Altro fattore da precisare � se cadono all'interno (tra vasca e puleggia)
> oppure all'esterno (tra puleggia).
> Se cadono all'interno � la vasca che flette (troppo peso?) oppure i
> cuscinetti del cestello.

allora la cinghia scende all'esterno quando la monto e gli faccio fare un giro di prova.

> Se cade all'esterno potrebbero essere le viti del motore da fissare (il
> motore "cade" rispetto alla puleggia fissa).
> In ogni caso cedevi "controllare" laschi, fissaggi e "condizioni" generali.

ho controllato se il motore era un pò lento, e no, è più fisso del cemento

> La Vasche sono fatte "cos�" per essere compatibili alle Norme CE!
> (Non FACILMENTE smontabili con i comuni attrezzi di casa...)
> Ci� non vale per un FDT "attrezzato" e intraprendente!

delle norme CE (consumisti ebeti) sono ottime come segatura.
se si può aggiustare qualcosa si deve tentare.

tagliare smontare saldare ... fin da piccolo che mi divertivo a costruire cose, ma purtroppo non lo è diventato come lavoro. ma fortunatamente son bello attrezzato :P

grazie di nuovo.

Gustavo.

unread,
Aug 19, 2012, 2:32:31 PM8/19/12
to

"Silence Mc Spirit" <silence...@gmail.com>

>mmm si solleva, e la vasca resta ferma e quando
>faccio girare il cestello f� proprio un brutto rumore... evvai.... :(

Cuscinetti del Cestello!

La riparazione classica e PIU' ROGNOSA di una Lavatrice!
Devi "smontare" tutto... ma proprio tutto!

Forza e corajo.... che la mussa ha el rajo! :-)




gio_46

unread,
Aug 19, 2012, 3:06:18 PM8/19/12
to
Il giorno domenica 19 agosto 2012 19:46:22 UTC+2, Silence Mc Spirit ha scritto:

> ................ non posso aprire il cassone, è saldato.

Saldato??????? Vuoi dire che dietro non c'è un coperchio avvitato?
Non ci credo neanche se lo vedo..:-) Se fosse così, me lo dici come farebbe il tecnico a ripararla?

Giovanni

Silence Mc Spirit

unread,
Aug 19, 2012, 3:24:13 PM8/19/12
to
Ciao :P

si saldato. e il tecnico si attacca.
in pratica attorno è tutto chiuso e puoi raggiungere dentro solo dall'alto e dal basso. inoltre il ponte dovè appesa la vasca è appoggiata sui lati del cassone.

in partica è come una macchina, con una mini gru dovresti alzare il ponte su dovè fissato tutto per quello che ho capito.

e dietro l'unica vite che c'è e per un piccolo sportellino (molto da presa per i fondelli) che ti permette di vedere la puleggia. punto e bsta. niente di più. anzi tutto di meno ... questa ha solo 2 anni. e la lavatrice che avevo prima ha durato 22 di anni !! queste cose fanno proprio arrabbiare. dico, ok le normali manutenzioni, dei cuscinetti, molle, motore. ma ora che si può quasi dire che programmano che un oggetto si spacchi dopo un tot di lavaggi ... assurdo.
a s s u r d o
comunque, sarò obbligato a comprare purtroppo un'altra lavatrice, a stò giro una che costa ancora di meno visto che a fine mese è quasi un sogno arrivarci ... e intanto smonto questa e la aggiusto in caso che quella nuova si rompi di nuovo ...

bisognerebbe fare un gruppo cittadino dove ci si incontra e si aggiustano le cose, per cibo, soldi, o per semplice passione.

come il mio vecchio frigorifero che funziona solo il congelatore, e si è scaricato solo il serbatoio del gas, ho contattato una volta il tecnico, dicendomi che chiede 70€ solo per l'uscita. io con 70€ ci faccio la spesa per 4 persone e ci mangio per una settimana. ... senza contare la riparazione in sè che sicuramente sarebbe andato a finire sui 200 ... quindi minifrigo nuovo e congelatore perfettamente funzionante di quello vecchio aspettando una idea su come sistemare o ricaricare in modo poco costoso il frigorifero...

gio_46

unread,
Aug 19, 2012, 3:32:23 PM8/19/12
to
Perché, per curiosità, non telefoni all'assistenza e senti se loro "sarebbero" capaci a ripararla?:-)

Giovanni

Gustavo.

unread,
Aug 19, 2012, 3:36:43 PM8/19/12
to

"gio_46" <borgo...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:e06a7ebe-2eb3-4fff...@googlegroups.com...
Il giorno domenica 19 agosto 2012 19:46:22 UTC+2, Silence Mc Spirit ha
scritto:

> ................ non posso aprire il cassone, � saldato.

Saldato??????? Vuoi dire che dietro non c'� un coperchio avvitato?
Non ci credo neanche se lo vedo..:-) Se fosse cos�, me lo dici come farebbe
il tecnico a ripararla?

Giovanni
----------

Lo ho APPENA scritto!

Sono le NORME CE ad "imporlo"!
Serve anche per "evitare" la "Responsabilit� civile e penale per danni" del
Costruttore!
Ogni Casa fa come gli pare... MA con lo stesso "risultato"!
La macchina NON deve essere FACILMENTE smontabile dall'End-User con i
normali strumenti reperibili in normali abitazioni.
Poi se uno � un FDT con Attrezzatura (come la mia!) non ci sono santi che
tengono!
La vasca inizialmente la avevano fatta in due semi-gusci (Whirpool) frontale
e met� fiancata e posteriore e met� fiancata.
In tal modo per "accedervi" la DOVEVI smantellarla!
Per esempio il cavo di alimentazione "entrava" e era fissato internamente
sul retro... ma aveva la Morsettiera sul frontale!
Morale della favola: Per "aprire" i due semigusci... dovevi ASSOLUTAMENTE
staccare il cavo!
E una volta staccato il cavo... non potevi pi� ne metterla in moto ne
fulminarti!
La Rex invece fa (faceva) la cassa MONOBLOCCO che veniva "calata" sulla
meccanica come fosse un calzetto!
Una volta per "pulire" la Pompa (classica "Forcina" da signora!) ho dovuto
capovolgere la macchina e lavorare da sotto attraverso delle feritoie sul
pianale di plastica.
Un'altra (Nortern?) aveva il basamento di plastica che "irrigidiva" il
telaio ad U grande frontale e uno a U piccolo posteriore... e SENZA averlo
fissato... la macchina era come un Serpente Boa... si "int�icolava" e non
poteva essere avviata!

Ora ne anno con la VASCA INCOLLATA!
Cos�.. se sballi cuscinetti o paraolio...
MANCO puoi.... RIPARALA!

Per� "certe cose" non le scrivono sui Depliant e NON si imparano ne a Scuola
o ne al Bar Sport!

Ciao.



Gustavo.

unread,
Aug 19, 2012, 3:41:34 PM8/19/12
to

"gio_46" <borgo...@alice.it> ha scritto nel messaggio

>Perch�, per curiosit�, non telefoni all'assistenza e senti
>se loro "sarebbero" capaci a ripararla?:-)
>Giovanni

CERTO che "loro" possono "farlo"!
Se lo faccio IO per "curiosit�...
...figurati loro per 150 Euro!

Solo un "normale" End-User deve essere impossibilitato a farlo!


Silence Mc Spirit

unread,
Aug 19, 2012, 5:56:23 PM8/19/12
to Gustavo.
è proprio la fine del FDT :( vabbhè, ora ne comprerò una nuova per forza sigh :( e questa la smonerò completamente e farò un piccolo video oppure foto descrizzione, è assurdo di esser arrivati a questo punto ...

Gustavo.

unread,
Aug 19, 2012, 6:24:12 PM8/19/12
to

"Silence Mc Spirit" <silence...@gmail.com> ha scritto nel messaggio


big cut

>>
>> Solo un "normale" End-User deve essere impossibilitato a farlo!

>� proprio la fine del FDT :( vabbh�, ora ne comprer� una nuova per forza
>sigh :( e questa la smoner� completamente e far� un piccolo video oppure
>foto descrizzione, � assurdo di esser arrivati a questo punto ...
-------

Non � per ragioni "economiche" ma per la Sicurezza e la responsabilit�
civile!
Se TUTTI fossero dei bravi FDT... non ci sarebbero problemi...
MA ci sono di quei esemplari in giro che....

Lo sai da "quando" � diventata OBBLIGATORIA il "bloccaggio" dell'Obl� in
lavoro?
Da dopo l'81... quando una Suora "apr�" l'obl� di una lavatrice appena
accesa per "togliere" un capo "erroneamente" messo dentro con altri
incompatibili!

La Lavatrice le STRAPPO' il braccio!

E gi� cause e perizie e avvocati e tribunali e rimborsi e danni e... e...
LEGGE che rese obbligatorio il bloccaggio!
Se nessuno si fosse (ancora) fatto male... il Bloccaggio (forse) manco ci
sarebbe!

Molti toglievano la parete posteriore e poi "si dimenticavano" di
rimetterla...
Cos� fin� che qualcuno ci rimise qualche dito... cercando di spostarla in
moto... mettendoci una mano dietro...
Ed ecco la TUA lavatrice "senza sportelli"!

Ciao.



Message has been deleted

Gustavo.

unread,
Aug 20, 2012, 4:33:20 AM8/20/12
to

"Martin" <please_no_spam@dummy_email.org> ha scritto nel messaggio
news:tfq3385fo1du0cij3...@4ax.com...
> On Mon, 20 Aug 2012 00:24:12 +0200, "Gustavo." <g_da...@tin.it>
> wrote:
>
>>Ed ecco la TUA lavatrice "senza sportelli"!
>
> E mettere un micro appoggiato allo sportello che non la f� avviare
> senza il suddetto sportello ?
>
>
> Martin
>

Hai "scoperto" l'Acqua Calda!

E se la "apri" mentre sta ancora ruotando?

Si sono rotti abbastanza i marroni per realizzare quelli attuali
"funzionanti"... figurati se fosse "bastato" un Micro-Switch!


Message has been deleted

Bernardo Rossi

unread,
Aug 20, 2012, 7:15:30 AM8/20/12
to
On Mon, 20 Aug 2012 12:51:40 +0200, Martin
<please_no_spam@dummy_email.org> wrote:

>qualunque macchina, arriverà prima o poi uno scemo che farà qualcosa
>di imprevisto e inimmaginabile e si farà male.

E se quello succedera' in USA, significhera' qualche milione di
dollari che cambiera' di mano.
E cosi' i progettisti si faranno venire in mente qualcosa per evitare
che quello succeda ancora in futuro.

>Ma non si può riprogettare Ail mondo in base a queste persone,

Come no? E' gia' da tempo che si sta andando in questa direzione e non
si arrivera' mai al capolinea.

>sarebbe impossibile, e inutile, perchè troverebbero qualcos´altro per
>nuocere e nuocersi.

Mai sottovalutare la stupidita' umana.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Gustavo.

unread,
Aug 20, 2012, 8:48:10 AM8/20/12
to

"Martin" <please_no_spam@dummy_email.org> ha scritto nel messaggio
news:q74438915g0rb5t00...@4ax.com...
> On Mon, 20 Aug 2012 10:33:20 +0200, "Gustavo." <g_da...@tin.it>
> wrote:
>
>>Hai "scoperto" l'Acqua Calda!
>>
>>E se la "apri" mentre sta ancora ruotando?
>
> E se, e se...
>
> Innanzi tutto sviti le viti, quando lo sportello si allontana il micro
> apre, nel frattempo devi continuare a svitare per togliere lo
> sportello, ammesso che tu abbia gi� tolto le altre 3 viti senza farlo
> scattare... Si fermer� prima che tu ci possa mettere la mano, a meno
> che uno non lo voglia fare apposta...
> ----
> N� parlavo con un amico: puoi mettere tutte le sicurezze del mondo s�
> qualunque macchina, arriver� prima o poi uno scemo che far� qualcosa
> di imprevisto e inimmaginabile e si far� male.
> Ma non si pu� riprogettare il mondo in base a queste persone,
> sarebbe impossibile, e inutile, perch� troverebbero qualcos�altro per
> nuocere e nuocersi.
>
>
> Martin
>

Vedi. Martin, proprio nel 81 ero Socio di una Azienda di Ramera di Santa
Lucia di Piave che produceva proprio LAVATRICI INDUSTRIALI... tipo quella
della Suora che perse il braccio!
Lo studio... prova... prototipazione... collaudo e omologazione della
"chiusura" per poco faceva fallire l'Azienda in quanto le consegne erano
bloccate senza "quel coso"!
Per "contrasti" sul come risolvere la situazione io cedetti la mia quota e
mi ritirai dal settore Lavatrici....
Sbagliai di grosso perch� ORA l'Azienda � Leader del settore ed � ad una
decina di km da casa mia... (uscita autostradale successiva...NON in Cina o
India!).
Come vedi.... non tutto � cos� semplice... :-(


gio_46

unread,
Aug 20, 2012, 7:16:41 PM8/20/12
to
Il giorno lunedì 20 agosto 2012 12:51:40 UTC+2, Martin ha scritto:
> On Mon, 20 Aug 2012 10:33:20 +0200, "Gustavo." <g_da...@tin.it>
>
> wrote:
>
>
>
> >Hai "scoperto" l'Acqua Calda!
>
> >
>
> >E se la "apri" mentre sta ancora ruotando?
>
>
>
> E se, e se...
>
>
>
> Innanzi tutto sviti le viti, quando lo sportello si allontana il micro
>
> apre, nel frattempo devi continuare a svitare per togliere lo
>
> sportello, ammesso che tu abbia gi� tolto le altre 3 viti senza farlo
>
> scattare... Si fermer� prima che tu ci possa mettere la mano, a meno
>
> che uno non lo voglia fare apposta...
>
> ----
>
> N� parlavo con un amico: puoi mettere tutte le sicurezze del mondo s�
>
> qualunque macchina, arriver� prima o poi uno scemo che far� qualcosa
>
> di imprevisto e inimmaginabile e si far� male.
>
> Ma non si pu� riprogettare il mondo in base a queste persone,
>
> sarebbe impossibile, e inutile, perch� troverebbero qualcos�altro per
>
> nuocere e nuocersi.
>
>
>
>
>
> Martin

Concordo.
Facciamo l'esempio delle automobili: se uno è distratto, ha bevuto, o è deficiente, sono la cosa più pericolosa al mondo, per noi stessi e per gli altri.
Allora cosa facciamo, smettiamo di produrre automobili?

Giovanni

Vitto76

unread,
Aug 20, 2012, 7:49:18 PM8/20/12
to
Il giorno martedì 21 agosto 2012 01:16:41 UTC+2, gio_46 ha scritto:
> Allora cosa facciamo, smettiamo di produrre automobili?
> Giovanni
Potremmo produrle e poi non circolare :)

Cque ho capito che la mia AEG Lavamat Clara è una gran signora. Non vedo l'ora di
doverle cambiare i cuscinetti (sento già le bestemmie).
Ho visto le lavatrici dei miei iper ultra tecnologiche, però: io posso regolare la temperatura con una manopola analogica, loro hanno solo 3 temperature per programma, e per bypassare il blocco sportello non mi serve un riprogrammatore di eeprom, mi basta una cartuccia d'inchiostro per stilografica usata :)

radu...@gmail.com

unread,
Sep 7, 2016, 6:28:56 AM9/7/16
to
Ci sono riuscito!
come tutti sanno Bluesky è un apparecchio economico e forse per quello poco accessibile. La cinghia è posta sul retro e NON c'è uno sportello che la rende accessibile. Ho cercato di sostituirla infilando le mani da sopra e da sotto (uniche zone apribili), con il risultato di non poche ferite alle braccia: è proprio inaccessibile.
Unico modo è stato quello di usare un flex e tagliare uno "sportello" a livello della ruota dove va posta la cinghia. Fatto questo il resto è un gioco da ragazzi.
E' inutile chiamare l'assistenza: nemmeno loro potranno accedere per posizionare la cinghia. Conviene, in maniera facilina, come vi ho suggerito.
Grazie per l'attenzione.

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 7, 2016, 7:47:54 AM9/7/16
to
Nel suo scritto precedente, radu...@gmail.com ha sostenuto :
QUATTRO anni per cambiare una cinghia, se fossimo tutti come te quelli
dell'assistenza morirebbero di fame:-)

--
Fabbrogiovanni

Sinuhe

unread,
Sep 7, 2016, 11:15:01 AM9/7/16
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.it.email.it> ha scritto nel
messaggio news:nqoup9$brm$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
> Nel suo scritto precedente, radu...@gmail.com ha sostenuto :
>
>> Ci sono riuscito! come tutti sanno Bluesky è un apparecchio economico e
>> forse per quello poco accessibile. La cinghia è posta sul retro e NON c'è
>> uno sportello che la rende accessibile. Ho cercato di sostituirla
>> infilando le mani da sopra e da sotto (uniche zone apribili), con il
>> risultato di non poche ferite alle braccia: è proprio inaccessibile.
>> Unico modo è stato quello di usare un flex e tagliare uno "sportello" a
>> livello della ruota dove va posta la cinghia. Fatto questo il resto è un
>> gioco da ragazzi. E' inutile chiamare l'assistenza: nemmeno loro potranno
>> accedere per posizionare la cinghia. Conviene, in maniera facilina, come
>> vi ho suggerito. Grazie per l'attenzione.
>
> QUATTRO anni per cambiare una cinghia, se fossimo tutti come te quelli
> dell'assistenza morirebbero di fame:-)

Mah...?!? Macchine chiuse dietro ce ne sono a bizzeffe, ma ho sempre
cambiato la cinghia senza segare niente e senza ferirmi..

"come tutti sanno"... Non solo non sapevo che Bluesky fosse un apparecchio
economico, ma non sapevo proprio che esistesse.... mai vista dalle mie
parti.

0 new messages