Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

infissi in legno come allargare scanalatura per vetro doppio

1,438 views
Skip to first unread message

anver

unread,
Jul 24, 2011, 2:33:59 AM7/24/11
to
volevo mettere un doppio vetro su una finestra esistente;
un vetraio mi ha fatto vedere che � possibile togliere da un lato
il legno, mettere il vetro doppio e poi rimettere dei listelli;
tale soluzione non mi piace sia perch� i listelli sono brutti, per lomeno
quelli visti e solo quelli possibile avere, sia perch� potendo togliere
solo da una parte il legno su un profilo da 43 mm se si lascia 1 cm di
listello vi sarebbe circa 12 mm per il doppio vetro credo un 4 5 3,
mentre se si fa scanalatura al centro lasciando 1,2 cm ai duel ati si
potrebbe mettere un vetro da 4 10 4;
non so quale � la misura migliore per il doppio vetro ma sicuramente non la
prima


come si puo' fare per allargare la scanalatura?
che attrezzatura dovrebbe avere il falegname?



berny

unread,
Jul 24, 2011, 2:56:10 AM7/24/11
to

"anver" <

> come si puo' fare per allargare la scanalatura?
> che attrezzatura dovrebbe avere il falegname?
>
la battuta (scanalatura) di solito la si fa prima di montare la porta.
Io metterei il vetro senza fare niente e poi piallerei i listelli fermevetro
per guadagnare lo spazio necessario, dieci minuti in tutto.
Se lo spazio non è ancora sufficiente è un casino, per carità, tutto si può
fare in qualche maniera ma il tempo impiegato
lievita e non è facile fare un lavoro perfetto, specie negli spigoli...


berny

unread,
Jul 24, 2011, 2:57:47 AM7/24/11
to

"berny" <.> ha scritto nel messaggio
news:4e2bc212$0$44206$4faf...@reader1.news.tin.it...

>
> "anver" <
>> come si puo' fare per allargare la scanalatura?
>> che attrezzatura dovrebbe avere il falegname?
>>
> la battuta (scanalatura) di solito la si fa prima di montare la porta.

finestra, cambia niente.


martello

unread,
Jul 24, 2011, 5:17:58 AM7/24/11
to
Il 24/07/2011 8.33, anver ha scritto:
> volevo mettere un doppio vetro su una finestra esistente;
> un vetraio mi ha fatto vedere che è possibile togliere da un lato

> il legno, mettere il vetro doppio e poi rimettere dei listelli;
> tale soluzione non mi piace sia perchè i listelli sono brutti, per lomeno
> quelli visti e solo quelli possibile avere, sia perchè potendo togliere

> solo da una parte il legno su un profilo da 43 mm se si lascia 1 cm di
> listello vi sarebbe circa 12 mm per il doppio vetro credo un 4 5 3,
> mentre se si fa scanalatura al centro lasciando 1,2 cm ai duel ati si
> potrebbe mettere un vetro da 4 10 4;
> non so quale è la misura migliore per il doppio vetro ma sicuramente non la
> prima

La migliore è 4 15 4 basso emissivo con argon.
Di già che fai il lavoro mettici il migliore visto che il lavoro di
sostituzione non è trascurabile.

Per il ferma verto a meno che gli infissi non siano troppo sottili una
soluzione si trova (magari con la collaborazione di un falegname).

Giulia

unread,
Jul 24, 2011, 5:41:33 AM7/24/11
to
> La migliore è 4 15 4 basso emissivo con argon.

Si ma siamo sicuri che l'infisso regga 4mm , perche passare da un singolo
3mm (o forse 2) a 8mm di vetro e' sicuramente da ragionare ....

dei 3-9-3 sono piu' che sufficienti per degli infissi vecchi che mancano delle altre tecnologie necessarie
(ad esempio doppia o tripla guarnizione).

Giulia

martello

unread,
Jul 24, 2011, 6:01:47 AM7/24/11
to
Il 24/07/2011 11.41, Giulia ha scritto:
>> La migliore è 4 15 4 basso emissivo con argon.
>
> Si ma siamo sicuri che l'infisso regga 4mm , perche passare da un singolo
> 3mm (o forse 2) a 8mm di vetro e' sicuramente da ragionare ....

Beh hai ragione è una cosa da verificare ... però l'OP parlava di un 4
10 4 che all'incirca pesa uguale o di un 4 5 3 che pesa poco meno.

> dei 3-9-3 sono piu' che sufficienti per degli infissi vecchi che mancano
> delle altre tecnologie necessarie
> (ad esempio doppia o tripla guarnizione).

Ma ... su questo punto non sono totalmente d'accordo.
Per abitudine considero ogni elemento separatamente e valuto in funzione
della spesa quale è energeticamente la scelta migliore ... per
quell'elemento.

E' pur vero che in percentualmente sullo scambio energetico totale il
vetro migliore ha una influenza legata alla trasmittanza degli altri
elementi ... ma il valore assoluto della energia trasmessa da un singolo
elemento non cambia.

Cioè se ho un vetro con trasmittanza 1,1 di un metro quadro con 20 gradi
dentro e -10 fuori la potenza trasmessa è sempre di 33 W
indipendentemente dal fatto che la casa per il resto sia un colabrodo.
E io quei 33 w li pago comunque.

Sarbbe come dire, per fare una analogia, che è inutile montare una
lampadina a basso consumo se tutte le altre sono ad incandescenza.

anver

unread,
Jul 25, 2011, 9:49:47 AM7/25/11
to
il primo punto è:
è possibile per un falegname allargare direttamente la scanalatura , quindi
infilerei il vetro da sopra o togliere davanti pero anche poi un po' dietro
e rimetre il listello solo davanti;

ma quanto verrebbe a costare un lavoro simile?
il lavoro semplice cioè dei soli listelli e togliere solo da un lato
uno detto circa 80 euro a mq + iva un'alrto 80 euro + iva ad anta;

riguardo la configurazione è vero che se si usa un vetro da 4 poi camera e
uno da 3 si ha piu isonorizzazione causa rigidezze diverse vetro?

per qualità buon intendi una marca particolare?

come gas interno conducibilità:
aria 2,5
argon 1,7
kripton 0,9
xenon 0,53

l'ultimo costa un botto ;
non so se il kripton si usa ma dai dati sembra molto meglio dell'argon;

riguardo tali gas ho pero' letto che dopo 10 anni non ci sono piu';
cioè anche se l'infisso è superbuono comunque non è mai a tenuta
perfettissima;
e infatti anche quelli a camera d'aria non riescono a sigillarli in modo
perfetto
e per eveitare il formarsi id iumidità dentr si usa metter lungo i profili
dei disidratanti; quindi umidità con iltempo entra ma non te ne accorgi
perchè è assorbita da tale sostanze;

pensavo visto cio' è anche importante prima di fissare al legno risigilalre
anche con del silicone bene l'infisso sullegno (non so se cio' aumenta
la sua 'chiusra' oltre quanto già fatto di fabbrica)

inoltre è importante anche il tipo di vetro
anche qui vari tipi etc


MARIO.G

unread,
Jul 25, 2011, 10:23:29 AM7/25/11
to
Il 24/07/2011 8.33, anver ha scritto:

> come si puo' fare per allargare la scanalatura?
> che attrezzatura dovrebbe avere il falegname?
>
>
>

fresatrice èì l'attezzatura

ma allagare la scanalatura... del tipo che il vetro si
infila da sopra o sotto la finestra ?

impossibile allargarlo in in quel tipo,

se invece l'infisso ha il ferma vetro, puoi aumentarne lo spessore del
vetro senza lavori di fredatura e solo riadattando il listello ferma
vetro.. metti che prima era 2 cm di listello e a filo dell'infisso, se
aumenti di 10 mm il vetro... il listello ferma vetro
crescerà sporgerà di 10 mm è inevitabile a meno di trovare un listello
ferma vetro più sottile, ti faccia lo stesso servizio-

NEL CASO non hai il ferma vetro a listello e hai la scanalatura
centrale.... L'UNICO MODO è PROCEdERE E METTERE VETRO... SUL TELAIO
E POI IL FERMA VETRO, ossia vetro centrale resta, poi aria, e poi
appoggiato sul telaio , altro vetro con listelli di chiusura.

il pacchetto così è più economico...

se PUOI CONTARE SU FALEGNAME E PERSONE CHE SANNO METTER MANI AGLI
INFISSI, SI PUò ANCHE PROCEDERE A FRESATURA... OSSIA CREANO
UNA battuta per il vetro nuovo, fresando sul telaio ex novo...
in modo che poi chiudendo resta tutto come prima, col profilo
del serramento liscio.. QUESTO INTeRVENTO va valutato, per tipo di
legno, struttura dell'infisso, esame dei cardini... insomma non
su tutti gli infissi... ma su quelli massicci , solidi e che si
aprono poco ( restano per lo più chiusi ) puoi fresare... altrimenti
molto meglio lasciare vecchio vetro + usare vetro nuovo appoggiato al
telaio vecchio e chiuso
con listelli ferma vetro.

ciao


mario

martello

unread,
Jul 25, 2011, 10:24:41 AM7/25/11
to
Il 25/07/2011 15.49, anver ha scritto:
> il primo punto è:
> è possibile per un falegname allargare direttamente la scanalatura , quindi
> infilerei il vetro da sopra o togliere davanti pero anche poi un po' dietro
> e rimetre il listello solo davanti;
>
> ma quanto verrebbe a costare un lavoro simile?

Non ho capito un tubo.
Di solito il ferma vetro è un semplice listello di sezione rettangolare.
Può essere cambiato o rifilato.
Se però il ferma vetro diventa troppo sottile (impossibile piantarci i
chiodi) allora conviene usare una sagoma a L.
Ma un buon falegname ti può consigliare meglio di me.
Resta il problema indicato da Giulia che vale la pena di prendere in
considerazione.


> il lavoro semplice cioè dei soli listelli e togliere solo da un lato
> uno detto circa 80 euro a mq + iva un'alrto 80 euro + iva ad anta;
>
> riguardo la configurazione è vero che se si usa un vetro da 4 poi camera e
> uno da 3 si ha piu isonorizzazione causa rigidezze diverse vetro?
>
> per qualità buon intendi una marca particolare?

No!

>
> come gas interno conducibilità:
> aria 2,5
> argon 1,7
> kripton 0,9
> xenon 0,53
>
> l'ultimo costa un botto ;
> non so se il kripton si usa ma dai dati sembra molto meglio dell'argon;

L'argon è molto comune ... il Kripton è un gas rarissimo nella atmosfera.
Una bomboletta costa migliaia di euro ... scartato.

> riguardo tali gas ho pero' letto che dopo 10 anni non ci sono piu';

Non ho dati sulla durata dell'argon ... però se dura solo dieci anni hai
pagato il sovraprezzo.

> cioè anche se l'infisso è superbuono comunque non è mai a tenuta
> perfettissima;
> e infatti anche quelli a camera d'aria non riescono a sigillarli in modo
> perfetto
> e per eveitare il formarsi id iumidità dentr si usa metter lungo i profili
> dei disidratanti; quindi umidità con iltempo entra ma non te ne accorgi
> perchè è assorbita da tale sostanze;
>
> pensavo visto cio' è anche importante prima di fissare al legno risigilalre
> anche con del silicone bene l'infisso sullegno (non so se cio' aumenta
> la sua 'chiusra' oltre quanto già fatto di fabbrica)

Anche qui non ti seguo ... comunque se hai un infisso medio recente può
essere una buona idea sigillare con poliuretano in bombole ... sempre
che non sia già stato fatto.
Ripassa tutte le guarnizioni ... se non hai un termometro ad infrarossi
valuta l'acquisto.

MARIO.G

unread,
Jul 25, 2011, 10:31:56 AM7/25/11
to
Il 25/07/2011 16.24, martello ha scritto:

> Ripassa tutte le guarnizioni ... se non hai un termometro ad infrarossi
> valuta l'acquisto.
>

mah .. in linea di massima... se l'infisso resta chiuso.... non
ha problemi....


se l'infisso apre e chiude spesso .. allora va valutato... mA ANCHE
IN QUESTO CASO.... SE SI AGGIUNGE UN VETRO.. SENZA FRESARE, APPOGGIATO
AL TELAIO E CHIUSO CON UN NUOVO PROFILO... non vedo problemmi... in
linea di massima..... ovviamente senza mettere vetri da 50 kg... su
un infisso di 60 anni ammalorato... perché č un intervento Sprecato,
quello che risparmi in energia con il vetro, poi lo riperdi dal telaio...

MA SE RESTA CHIUSO... L'INFISSO NON VEDO PROBLEMI ANCHE CON IL VETRO
PIů PESANTE E TELAIO LEGGERISSIMO 4-5 CM

CIAO

MARIO

anver

unread,
Jul 25, 2011, 4:25:17 PM7/25/11
to
> molto meglio lasciare vecchio vetro + usare vetro nuovo appoggiato al
> telaio vecchio e chiuso
> con listelli ferma vetro.

a parte estetica pessima , non hai pero' l'isolamento che può darti
unvetro a camera d'aria;

ovvio che uno risparmi e uno spendi ma sono 2 cose totalmtne diverse;

nel mio caso 4,3 cm, infisso con vetro ora inserito da sopra,
per mettere il vetro doppio un vetraio ha detto che si toglie il legno, si
mette il doppio vetro e poi mette i listelli;



MARIO.G

unread,
Jul 26, 2011, 2:32:15 AM7/26/11
to
Il 25/07/2011 22.25, anver ha scritto:

> ovvio che uno risparmi e uno spendi ma sono 2 cose totalmtne diverse;
>
> nel mio caso 4,3 cm, infisso con vetro ora inserito da sopra,
> per mettere il vetro doppio un vetraio ha detto che si toglie il legno, si
> mette il doppio vetro e poi mette i listelli;


ti vuole fresare la cornice , telaio,

fare una battuta più spessa, fresando , mettere il vetro nuovo
e chiudere il tutto con listelli


è l'intervento estetico che potrebbe.. dico potrebbe, avere meno
impatto, rispetto a prima... ma anche il pià costoso, capisci che
minimo viene a prenderti gli infissi, li lavora e te li riporta...

mentre se viene, ti monta vetro e listelli sopra il vecchio infisso,
ti fa 10 finestre in due ore...


mah anver .. due conti sul tuo infisso ? li hai fatti ? ci sono cerned,
casaclima tanti sofware .... per AVERE UNA IDEA 85-90 % DEL REALE
AVANZAMENTO DELL'INFISSO


ti dico a memoria, i miei dati, perché ti spiego, io sono stato
al freddo un anno e ho valutato benissimo tutti gli aspetti del
problema caldo... e quindi le dispersioni... io poi non ho risorse
e ho abbandonato, ma per esempio con 700 euro a mettere il vetro
appoggiato al vecchio infisso e chiuso a listelli SOLO SU DUE ENORMI
FINESTRE avrei risparmiato 2561.93 kwh termici , pari a 219.11 m3 di
gas con un rendimento della mia caldaia ottimistico 85 %

mi auto pagavo l'intervento in tre anni... il problema era trovare gli
altri 2750 m3 .... e ho rinunciato.


con un infisso 4.3 cm sei come il mio infisso, io l'ho in douglas, con
ventro centrale 2-3 mm

in questa condizioni tu disperdi 5.81-6.2

io ho fatto la tabellina della mia zona,
ottobre 7.89 gradi medi, 7.1 novembrte, 1 dicm 3 gen, 4.7 feb, 9.1 marzo
e 12 aprile... ovvio ottobre e aprile contati 15 gg l'uno... da questi
gradi ad arrivare a 20 conoscendo m2 degli infissi e dispersione arrivi
al computo dei kwh che disperdi.... poi in base alla tua caldaia.. che
per arrivare a darti caldo ha una sua efficienza.. va da 100% a pompa di
calore a 55-75 per caldaie tradizionali e 75-95 per le moderne... ogni
kwh che disprdi ha un COSTO DI CONSUMO ENERGETICO

SE PORTI l'infisso da 5.81-6.2 a 3 ... come avevo simulato io ...
su un totale di due finestre una 3 metri per 1.50 e l'altra 2.50 x 2.40,
con la mia caldaia ... che ora non ho piu' , avrei risparmiato quello
che ti ho messo

PER ARRIVARE A 3 ... NON DEVI METTERE CHISSA CHE VETRI COSTOSI
E PESANTI.. BASTA UN NORMALE 9-12 MM

AVEVO PRESO in considerazione anche , il tentativo baraccopoli, ossia
usare un film di pvc o pannello trasparente su un secondo telaio...
ma alla dine, non avendo materiali e dovendo andarli a comprare.. anche
spendendo 250-300 euro.. non valeva la pena...

IN PIùà TI POSSO DIRE che avevo un preventivo.. per fresare e lasciare
il doppio vetro a filo dell'infisso, sull'interno...che tra vetro e
falegname e iva e dichiarazione recupero era 2500 --- qui sono
vecchio, di prezzi di tre anni
fa... non ne feci niente perché poi l'economia domestica si aggravè, ma
la spesa includeva la possibilitò di dichiarare l'infisso e il vetro
corrispondente al recupero 55 % ,... ossia il tecnico... ti certifica
vetro e infisso e con la dichiarazione accedevi alle detrazioni.

ora non so , se è possibile, mi pare che non accettino pià il vecchio
infisso con nuovo vetro.... però ,,, non ci posso mettere mano sul fuoco.

ANVER INFORMATI, BENE,.... PROVA ANCHE TU A FARE DUE CALCOLI

METTI UNA FOTO ...anche , perché secondo me, ti fai problemi del cavolo,
mettendo vetro appoggiato sull'infisso e chiuso con dei listelli il pià
possibile del colore del legno... oppure per assurdo anche a
contrasto... STANNO BENE ... ti fai paranoie per niente.

ciao

mario

0 new messages