Da altro gruppo, un utente di googlegroups si prepara alla
transizione, e letto le proposte scrive, riferendosi ad
Astraweb:
"Ho comperato il pacchetto da 25gb, scadenza dopo 4mila giorni,
quasi undici anni. Ottimo direi. Ora sto configurando mesnews
che sta scaricando i messaggi dalla notte dei tempi, oltre
400mila. Non male direi."
Stesso problema come qui, ma qui ho notato tanti che sembrano
avere deciso che e' meglio pagare 10 euro all'anno a Individual.net
invece di 10 euro una tantum ad Astraweb.
E ora sono curioso :-)
Ecco le due proposte a confronto:
Individual.net Astraweb
Gruppi 25'000 > 130'000
Gruppi binari no si
Memoria 1000 gg 4000 gg
Filtro spam si no
Cifratura si si
Ridondanza si si
Assistenza rapido rapido
Costo 10 €/anno 10 €/25 GB*
Pagamento PayPal/ carta
bonifico elettronica
(VISA, Mastercard, ...)
* senza limiti di tempo (salvo "cessazione azienda")
In particolare, perdendo Google, la "memoria" serve a
sostituire quella offerta a suo tempo da Google.
Ritengo che la mancanza dei gruppi binari sia una grave
carenza, perche' con i gruppi binari si puo' facilmente
scambiare grafici/disegni, documenti e immagini senza
dovere passare dai servizi pseudo gratuiti che poi sono
lenti e in molti casi neanche si aprono a vari utenti
(ma e' anche vero che oggi, molti partecipanti insistono
con i server senza gruppi binari e quindi e' pari).
Vediamo: un PDF o un disegno o una immagine sono dei
documenti "binari" ovvero non puro testo e quindi a
rigore non si potrebbero mandare su Usenet (che accetta
solo caratteri testuali). Nel mondo Usenet la soluzione
e' NZB ovvero codificare il codice binario in testuali
(due caratteri per ogni byte binario).
E quindi ci sarebbe la curva di apprendimento di come
usare sto NZB o ci vuole un browser specifico.
Ma anche i programmi di posta elettronica hanno un
trucco per scambiare allegati "binari" con la posta
(avete mai allegato un documento alla posta elettronica ?)
Il trucco consiste nel protocollo MIME:
<
https://it.wikipedia.org/wiki/Multipurpose_Internet_Mail_Extensions>
che fa la stessa cosa, ovvero codifica caratteri diversi
da quelli testuali (il testuale e' il cosidetto "codice ASCII")
onde poterlo allegare alla email e spedirla come posta
elettronica.
Quindi, per mandare qualcosa che nel gruppo si possa ricevere
e' sufficiente scrivere un messaggio in un gruppo binario,
ad esempio alt.test.binary.posting
e poi segnalare al gruppo che c'e' tale messaggio
(ad esempio "Testing image attaching" in inglese un pelo
maccheronico :-) nel gruppo alt.test.binary.posting,
ove chiunque volesse scaricare o vedere il documento puo'
farlo con un semplice clic, senza morire dalla noia
aspettando che il web ci propini la pubblicita' dei vari
servizi "pseudo-gratuiti".
(ancora nessuno con un server "serio" e' andato a vedere ?)
Insomma, chiunque abbia un programma di posta elettronica
puo' mandare un allegato, con un semplice clic, senza
dovere imparare nulla di diverso, come fa quando manda un
documento al suo corrispondente.
Qualcuno dice che i gruppi binari sono solo dark web.
Non e' vero, c'e' anche tanto contenuto "legale", ad esempio,
nel gruppo alt.binaries.clip-art trovo immagini che qualche
volta uso per fare "auguri personalizzati".
E non temete, non potete scaricare roba illegale per sbaglio,
dovete prima imparare ad usare il protocollo NZB.
In realta' Usenet ha grandi potenzialita', e' aperto, non
vi spia, non vi controlla (ne va della responsabilita' penale
del gestore ... evita con cura di guardare cosa fatte, al
contrario dei vari social, perche' altrimenti lo chiamano
in tribunale ... ovvero Usenet cerca di funzionare come un
servizio telefonico - passa i contenuti, senza filtro, restando
tutta la responsabilita' a chi telefona).
E invece no, con i social c'e' un "grande fratello" che vi guarda
da sopra la spalla (in particolare il 90% delle volte e' Google).
Anzi, volete vedere che Google ha deciso di staccarsi da Usenet
perche' vuole che usate i suoi servizi (anche tramite i suoi
infiniti e sempre piu' numerosi "partner", che siete voi, anche
un piccolo "blogger") onde potere continuare a raccogliere sempre
piu' informazioni su come "ragionate" e di cosa "vi interessate" ?
Ora, qualcuno mi spiega perche' "pagare di piu'" per "avere di meno" ?
Mi servirebbe anche per capire perche' c'e' chi fa contratti
di energia da 20 centesimi potendo pagare 15 centesimi ... :-)
Un amarcord di neanche tanti mesi fa:
<
https://forums.theregister.com/forum/all/2023/08/30/usenet_revival/>
E un commento:
"Usenet can be the alternative to social media"
"Thanks for this article and the pointers - I followed them and
setup an account and checking out groups from thunderbird."
"Decades ago, I was a regular user of Usenets and I had completely
forgotten about them till this article. For people looking to
alternatives to social media and big tech, Usenet can be a viable
alternative. Surprising, it is still alive yet they are not popular."
Utile anche per i figli di Googlegroups ...