Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

verniciare metallo cromato

2,210 views
Skip to first unread message

Vitto76

unread,
Jun 10, 2013, 6:30:19 AM6/10/13
to
Vorrei rendere bianche le gambe cromate di un tavolo.
Ho in casa una bomboletta di vernice alchidica bianca opaca.
Secondo voi devo preparare la superficie?

(In realtà le gambe sono piene di smalto bianco dato male a pennello che mi appresto a togliere con lo sverniciatore)

Domanda di scorta. Le gambe sono chiaramente smontate. Sono quattro, del tipo cilindrico che ha due viti saldate traversalmente vicino al top. Mi suggerite un modo furbo per appenderle e poterle spruzzare (magari sul balconcino). Ci vorrebbe qualcosa tipo un appendiabiti a rotelle, ma più alto, altrimenti mi imbianco tutta la balaustra e i fiorellini :)

Grazie, ciao!

Bernardo Rossi

unread,
Jun 10, 2013, 6:49:36 AM6/10/13
to
On Mon, 10 Jun 2013 03:30:19 -0700 (PDT), Vitto76
<vittorio....@gmail.com> wrote:

>Secondo voi devo preparare la superficie?

Gratta via il cromo poi darai un primer al metallo che c'e' sotto
(ottone, ferro, quel che e').
Verniciare sul cromo non ha nessuna speranza che tenga nel tempo.
--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Vitto76

unread,
Jun 10, 2013, 6:56:00 AM6/10/13
to
> >Secondo voi devo preparare la superficie?
> Gratta via il cromo poi darai un primer al metallo che c'e' sotto
> (ottone, ferro, quel che e').

Ma è un lavoracciooo!! :D

>
> Verniciare sul cromo non ha nessuna speranza che tenga nel tempo.

Che tipo di primer? e poi che differenza c'è tra un primer e la vernice?

> Bernardo Rossi b.r...@tin.it
Grazie :)

Bernardo Rossi

unread,
Jun 10, 2013, 7:02:58 AM6/10/13
to
On Mon, 10 Jun 2013 03:56:00 -0700 (PDT), Vitto76
<vittorio....@gmail.com> wrote:

>
>Che tipo di primer?

Primer, detto anche fondo, antiruggine (per ferro), e' un prodotto
apposito che si da prima, le vernici normalmente non sono adatte ad
essere date direttamente sul metallo nudo.
Si sceglie in base al tipo di metallo ed al tipo di vernice che vorrai
darci sopra.
E per il metallo cromato non mi risulta esista qualcosa, perlomeno per
avere un risultato buono e duraturo.
Se invece a te basta un risultato del genere "ogni scarrafone e' bello
a mamma sua", qualunque cosa puo' andare bene.

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 10, 2013, 7:17:35 AM6/10/13
to

"Vitto76" <vittorio....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:128579d1-4a76-40d7...@googlegroups.com...

>Ma è un lavoracciooo!! :D

Va affrontato con calma e filosofia, devi sentirlo come un piacere e non
come una tassa da pagare:-)

>
>> Verniciare sul cromo non ha nessuna speranza che tenga nel tempo.

>Che tipo di primer? e poi che differenza c'è tra un primer e la vernice?

Nomen omen:-)
Si chiama primer perchè va dato PRIMA dello smalto.
La sua funzione è di aggrapparsi in modo feroce e quasi definitivo al
metallo sottostante.


--


Fabbrogiovanni


Vitto76

unread,
Jun 10, 2013, 8:23:44 AM6/10/13
to
On Monday, June 10, 2013 1:17:35 PM UTC+2, Fabbrogiovanni wrote:
> "Vitto76" <vittorio....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
>
> news:128579d1-4a76-40d7...@googlegroups.com...
>
>
>
> >Ma � un lavoracciooo!! :D
>
>
>
> Va affrontato con calma e filosofia, devi sentirlo come un piacere e non
>
> come una tassa da pagare:-)

Mi spiace, ma a sto giro è proprio na tassa :)

> >> Verniciare sul cromo non ha nessuna speranza che tenga nel tempo.
>
>
>
> >Che tipo di primer? e poi che differenza c'� tra un primer e la vernice?
>
>
>
> Nomen omen:-)
>
> Si chiama primer perch� va dato PRIMA dello smalto.
Eddai! Che ste cose le so! :)

>
> La sua funzione � di aggrapparsi in modo feroce e quasi definitivo al
> metallo sottostante.

Quello che mi chiedevo io è perchè la vernice non debba essere feroce! Ovvero perchè il primer non possa avere un bel colore bianco :) Avevo un primer che funzionava benissimo su plastica e metallo ed era di un grigio splendido :)

Mi viene un idea. Sto lavoro dev'essere una via di mezzo tra la mezza schifezza (adesso potrebbero anche andare bene) e la perfezione (mi compro un tavolo nuovo per 2 lire).

Sta vernice ignota che ha messo mia madre alla prima mano si è raggrinzita tutta ma ha fatto da "primer" perchè la seconda mano ha fatto un ottima presa (giuro, altrimenti non avrei parlato di sverniciatore). E se io lisciassi un pochino e ci spruzzassi sopra l'alchidica? Quali sono le compatibilità tra le vernici?


>
> Fabbrogiovanni

Grazie

gio_46

unread,
Jun 10, 2013, 8:34:42 AM6/10/13
to
Carteggi/lisci le gambe e poi gli dai due mani di vernice poliuretanica bicomponente bianca e sei a posto per altri 10 anni.


Giovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 10, 2013, 8:48:08 AM6/10/13
to

"Vitto76" <vittorio....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:768e72cf-0110-4be7...@googlegroups.com...

>> Nomen omen:-)
>
>> Si chiama primer perch? va dato PRIMA dello smalto.

>Eddai! Che ste cose le so! :)

Chiedo scusa, credevo che tu fossi ignorante più meno come mediamemte lo
siamo noi che frequentiamo questo NG :-)

>> La sua funzione ? di aggrapparsi in modo feroce e quasi definitivo al
>> metallo sottostante.

>Quello che mi chiedevo io è perchè la vernice non debba essere feroce!
>Ovvero perchè il primer non possa avere un bel colore bianco :) Avevo un
>primer che funzionava benissimo su plastica e metallo ed >era di un grigio
>splendido :)

Sono quasi sicuro che se ci mettiamo a cercare, e senza badare a spese,
troviamo anche un primer bianco :-)

>Sta vernice ignota che ha messo mia madre alla prima mano si è raggrinzita
>tutta ma ha fatto da "primer" perchè la seconda mano ha fatto un ottima
>presa (giuro, altrimenti non avrei parlato di sverniciatore). >E se io
>lisciassi un pochino e ci spruzzassi sopra l'alchidica? Quali sono le
>compatibilità tra le vernici?

Se quello che c'è sotto è aggrappato bene nulla vieta di ricoprirlo con la
mano nuova.
"Lisciare un pochino" o carteggiare bene, con mano da carrozziere, è in
funzione del risultato finale che vuoi ottenere.

Lo smalto alchidico non è molto aggressivo, per cui non dovrebbe sciogliere
l emani precedenti.
Non sapendo però cosa è stato usato prima non abbiamo la certezza
matematica.
Fai una prova, carteggia un pezzetto di gamba, dai una spruzzata, aspetta 24
ore, gratta con l'unghia e vedi cosa succede.


--


Fabbrogiovanni



menestrello

unread,
Jun 11, 2013, 6:01:28 AM6/11/13
to
Il 10/06/2013 13.17, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Va affrontato con calma e filosofia, devi sentirlo come un piacere e non
> come una tassa da pagare:-)

trasformare il duro lavoro nel piacere "catastematico"

ogni volta vi riconfermate ....... o maestro :-)


cordialita`




Fabbrogiovanni

unread,
Jun 11, 2013, 6:13:01 AM6/11/13
to

"menestrello" <non...@modomain.nil> ha scritto nel messaggio
news:kp6si2$2un$1...@tdi.cu.mi.it...
Vado a cercare su dizionario cos'è un piacere catastematico, da come ti sei
espresso deve essere qualcosa di buono:-)


--


Fabbrogiovanni


Vitto76

unread,
Jul 1, 2013, 9:46:20 AM7/1/13
to
On Monday, June 10, 2013 2:48:08 PM UTC+2, Fabbrogiovanni wrote:

> >> Si chiama primer perch? va dato PRIMA dello smalto.
> >Eddai! Che ste cose le so! :)
> Chiedo scusa, credevo che tu fossi ignorante più meno come mediamemte lo
> siamo noi che frequentiamo questo NG :-)

Appunto! Umarello di media ignoranza :)

> >> La sua funzione ? di aggrapparsi in modo feroce e quasi definitivo al
> >> metallo sottostante.
>
>
>
> >Quello che mi chiedevo io è perchè la vernice non debba essere feroce!
>
> >Ovvero perchè il primer non possa avere un bel colore bianco :) Avevo un
>
> >primer che funzionava benissimo su plastica e metallo ed >era di un grigio
>
> >splendido :)
>
>
>
> Sono quasi sicuro che se ci mettiamo a cercare, e senza badare a spese,
>
> troviamo anche un primer bianco :-)
>
>
>
> >Sta vernice ignota che ha messo mia madre alla prima mano si è raggrinzita
>
> >tutta ma ha fatto da "primer" perchè la seconda mano ha fatto un ottima
>
> >presa (giuro, altrimenti non avrei parlato di sverniciatore). >E se io
>
> >lisciassi un pochino e ci spruzzassi sopra l'alchidica? Quali sono le
>
> >compatibilità tra le vernici?
>
>
>
> Se quello che c'è sotto è aggrappato bene nulla vieta di ricoprirlo con la
>
> mano nuova.
>
> "Lisciare un pochino" o carteggiare bene, con mano da carrozziere, è in
>
> funzione del risultato finale che vuoi ottenere.
>
>
>
> Lo smalto alchidico non è molto aggressivo, per cui non dovrebbe sciogliere
> l emani precedenti.
>


Scusate il ritardo ma un follow up è dovuto (al giramento di balle).
Allora.
La vernice che trovavasi in luogo l'ho tirata via in 15 minuti con un coltellino e poco altro. Dato una grattata con la carta 320 al ferraccio, spruzzato primer.

Sto primer si è appiccicato in maniera tutt'altro che feroce: tra il timido e il deprimente; veniva via con l'unghia e non parliamo poi di dare una spolverata con alcool e straccetto, praticamente meglio dello sverniciatore.
Dopo aver quasi finito sto primer talken, lo rimuovo tutto e ci riprovo con uno di un'altra marca (Easy color? del brico) e mi trovo nella medesima situazione.
Me ne faccio una ragione e trattandolo con la massima delicatezza ci riverso sopra una bomboletta intera di bianco.
La quale non dubito sia delicata come le altre (si è persino macchiata col giornale con cui l'ho imballata).

Risultato quasi perfetto alla vista ma di una delicatezza disgustosa. Tempo impiegato, praticamente due giorni. Spesa esagerata (quasi 20 euro di bombolette) - quando i writer coprono muri enormi senza avere degli sponsor miliardari.

Fare esperienza e imparare eccetera va bene, però (checcavolo) dovessi rifarlo oggi userei il dc-fix per ricoprire un oggetto cilindrico: risultato migliore, più robusto, economico, rapido, più facilmente reversibile.

Io al momento ho imparato a non fare sti lavori con la bomboletta. Però sulla plastica (col primer specifico) erano venuti perfetti! Ma cosa ho sbagliato!?

Fabbrogiovanni

unread,
Jul 2, 2013, 2:05:27 AM7/2/13
to

"Vitto76" <vittorio....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:6db8485e-bfd7-41f6...@googlegroups.com...

>Io al momento ho imparato a non fare sti lavori con la bomboletta. Però
>sulla plastica (col primer specifico) erano venuti perfetti! Ma cosa ho
>sbagliato!?

Ti piacerebbe che qualcuno fosse in grado di dirtelo, in modo preciso, vero?
:-)


--


Fabbrogiovanni




Vitto76

unread,
Jul 2, 2013, 7:05:53 AM7/2/13
to
On Tuesday, July 2, 2013 8:05:27 AM UTC+2, Fabbrogiovanni wrote:
> "Vitto76" <vittorio....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
>
> news:6db8485e-bfd7-41f6...@googlegroups.com...
>
>
>
> >Io al momento ho imparato a non fare sti lavori con la bomboletta. Per�
>
> >sulla plastica (col primer specifico) erano venuti perfetti! Ma cosa ho
>
> >sbagliato!?
>
>
>
> Ti piacerebbe che qualcuno fosse in grado di dirtelo, in modo preciso, vero?
>
> :-)
>
> Fabbrogiovanni
Guarda, anche in modo impreciso andrebbe bene :-)
0 new messages