Chiacchierando con amici mi hanno suggerito di creare tre "gambe" ad U
rovesciata con travetti di legno e appoggiarci sopra delle tavole da
carpentiere in abete.
Ora, supponendo di avere una prima luce di 4mt ed una seconda luce di
1 mt (purtroppo la parte centrale dev'essere sgombra per consentire
l'ingresso dell'auto) e supponendo di usare le tavole più spesse, che
se non sbaglio sono da 50mm, mi sembra fragile.
Non lo caricherò di motori o blocchi di ghisa fusa, tuttavia, leggendo
i vecchi thread del ng, mi sono reso conto che una luce di 4 mt
richiede di essere sorretta ALMENO da travetti di 14cm per raggiungere
i 150kg/mq.
Alla faccia del pavimento autoportante!
posso aggiungere due montanti e ottenere tre luci: 1mt, 3mt, 1mt.
Ma in questo caso il tavolato sarebbe sufficiente?
Farlo maschiare potrebbe risolvere?
E supponendo di realizzarlo in quest'ultimo modo, quanto peso potrebbe
reggere nel punto piu' debole? (che dovrebbe essere il centro della
luce centrale più lontano dal muro di fondo)
Non avendo una grossa esperienza di carpenteria vorrei mantenere la
struttura il più semplice possibile.
Grazie!
Chiacchierando con amici mi hanno suggerito di creare tre "gambe" ad U
rovesciata con travetti di legno e appoggiarci sopra delle tavole da
carpentiere in abete.
Ora, supponendo di avere una prima luce di 4mt ed una seconda luce di
1 mt (purtroppo la parte centrale dev'essere sgombra per consentire
l'ingresso dell'auto) e supponendo di usare le tavole pi� spesse, che
se non sbaglio sono da 50mm, mi sembra fragile.
Non lo caricher� di motori o blocchi di ghisa fusa, tuttavia, leggendo
i vecchi thread del ng, mi sono reso conto che una luce di 4 mt
richiede di essere sorretta ALMENO da travetti di 14cm per raggiungere
i 150kg/mq.
Alla faccia del pavimento autoportante!
posso aggiungere due montanti e ottenere tre luci: 1mt, 3mt, 1mt.
Ma in questo caso il tavolato sarebbe sufficiente?
Farlo maschiare potrebbe risolvere?
E supponendo di realizzarlo in quest'ultimo modo, quanto peso potrebbe
reggere nel punto piu' debole? (che dovrebbe essere il centro della
luce centrale pi� lontano dal muro di fondo)
Non avendo una grossa esperienza di carpenteria vorrei mantenere la
struttura il pi� semplice possibile.
Abbi pazienza che l'esperto arriva di sicuro, � impegnato con il
legname e il prosecco ;o)
--
Edy ;o)
41.882950, 12.534775
"La felicit� non dipende da quante cose tu abbia da godere. Ma da quanto tu
godi di quelle che hai."
Io sono (quasi) astemio.... perciò dico la mia... :-)
Cinque metri di "luce"... una bella "campata"...
Tre metri di larghezza... almeno quattro travi...
E le "Testate"?
Incassate nelle pareti perimetrali oppure su colonne portanti "proprie"?
Poi un paio di "controventi"...
e un un paio (minimo) di colonne "rompitratta"...
Una "Scala" non ce la mettiamo?
e un "parapetto" o "parapiede" neppure?
Il tutto "pavimentato" con Tavolame fissato con viti o bulloni...
Un "bel" lavoretto... per uno che NON se ne intende proprio...
Viva la Libera Iniziativa!
Poi viene il Terremoto dell'Aquila e TUTTI A PIANGERE!
"Poverino! Si era appena fatto il Soppalco nuovo... e c'è rimasto sotto!"
E tutti vissero felici e contenti.
>Ora, supponendo di avere una prima luce di 4mt ed una seconda luce di
>1 mt (purtroppo la parte centrale dev'essere sgombra per consentire
>l'ingresso dell'auto) e supponendo di usare le tavole più spesse, che
>se non sbaglio sono da 50mm, mi sembra fragile.
Esatto, questa soluzione la scartiamo:-)
>posso aggiungere due montanti e ottenere tre luci: 1mt, 3mt, 1mt.
>Ma in questo caso il tavolato sarebbe sufficiente?
NO, su 3 metri il tavolato, anche da 5 cm, va bene per appoggiarci scatole
vuote.
>Farlo maschiare potrebbe risolvere?
NO, se una tavola porta 10 e due tavole portano 10 +10 anche unendole
insieme porteranno 10,5 + 10,5.
Cancella anche questa soluzione.
>Non avendo una grossa esperienza di carpenteria vorrei mantenere la
>struttura il più semplice possibile.
Una trave frontale, lunga 5 metri.
Da questa al muro retrostante metteremo un tot di travetti.
Sopra tavolato da 3 o da 4 cm (la scelta fra 3 o 4 dipende dal numero di
travetti.
--
Fabbrogiovanni
> Una trave frontale, lunga 5 metri.
> Da questa al muro retrostante metteremo un tot di travetti.
> Sopra tavolato da 3 o da 4 cm (la scelta fra 3 o 4 dipende dal numero di
> travetti.
Sì, cercando cercando mi sono convinto anche io che questa sia la
soluzione migliore.
Due travi minimo 20x20 che si appoggiano su nr 8 montanti (di pari
dimensioni, non e' che la spesa mi ammazzera') disposti a 1, 3, 1 mt
di distanza.
Le travi e i montanti radenti ai muri saranno fermati da staffe
tassellate. I due montanti che restano "liberi" saranno fissati al
suolo con quelle scarpette apposite.
Travetti da 10 x 16 messi a 50 cm l'uno dall'altro.
Pavimento di tavolato o compensato, a questo punto cerchero' la
soluzione piu' economica.
L'unico dubbio che ho e' sul dimensionamento dei montanti e dei travi
principali.
Grazie per la tua risposta!
> Una trave frontale, lunga 5 metri.
> Da questa al muro retrostante metteremo un tot di travetti.
> Sopra tavolato da 3 o da 4 cm (la scelta fra 3 o 4 dipende dal numero di
> travetti.
>
S�, cercando cercando mi sono convinto anche io che questa sia la
soluzione migliore.
Due travi minimo 20x20 che si appoggiano su nr 8 montanti (di pari
dimensioni, non e' che la spesa mi ammazzera') disposti a 1, 3, 1 mt
di distanza.
Le travi e i montanti radenti ai muri saranno fermati da staffe
tassellate. I due montanti che restano "liberi" saranno fissati al
suolo con quelle scarpette apposite.
>
Travetti da 10 x 16 messi a 50 cm l'uno dall'altro.
>
Pavimento di tavolato o compensato, a questo punto cerchero' la
soluzione piu' economica.
>
L'unico dubbio che ho e' sul dimensionamento dei montanti e dei travi
principali.
>
Grazie per la tua risposta!
>
Allora:
20 cm il primo trave a cui sopra i travetti da 20 cm a cui sopra i travetti
da 16 cm a cui sopra il Tavolato da 4 cm.
20+20+16+4 = 60 cm!
Quanto cazzo � alto st� garage? come la Cupola di San Pietro?
Quattro travi sui cinque metri (passo 1 mt) oppure cinque passo 75 cm) PIU'
un Tavolato da 30/40 mm x 3 mt posato traversalmente a primi...
20+3 = 23 cm!
Consultando le Tabelle dei carichi... ed eventualmente utilizzando dei
puntoni rompitratta (e non parliamo di "cordamolle"...) si potrebbe anche
"scendere sotto i 20 cm...
O n�?
>> Una trave frontale, lunga 5 metri.
>Sì, cercando cercando mi sono convinto anche io che questa sia la
>soluzione migliore.
>Due travi minimo 20x20 che si appoggiano su nr 8 montanti (di pari
>dimensioni, non e' che la spesa mi ammazzera') disposti a 1, 3, 1 mt
>di distanza.
E se un domani ti accorgi che quelle due piantane date dalla suddivisione
1-3-1 sono un impiccio?
Ok per metterne tre conto il muro di fondo (dividendo equamente, una la
mettiamo in centro) e la trave principale possiamo tenerla più piccola.
Però sul davanti non è meglio lasciare tutto libero, trave da 5 metri
appoggiata agli estremi?
>Pavimento di tavolato o compensato, a questo punto cerchero' la
>soluzione piu' economica.
Pannelli da armatura, quelli gialli.
>L'unico dubbio che ho e' sul dimensionamento dei montanti e dei travi
>principali.
Convertiti al ferro e ti aiuto:-)
Se vuoi prova a curiosare nei siti di travi lamellari.
Dovresti trovare tabelle già pronte per le varie sezioni e lunghezze fra gli
appoggi.
I dati sono validi per travi lamellari, quelle in massello mi sembra che
siano meno performanti, si tratterà di diminuire di un tot la portata.
--
Fabbrogiovanni
appunto
--
Edy ;o)
41.882950, 12.534775
"La felicità non dipende da quante cose tu abbia da godere. Ma da quanto tu
> Allora:
>
> 20 cm il primo trave a cui sopra i travetti da 20 cm a cui sopra i travetti
> da 16 cm a cui sopra il Tavolato da 4 cm.
>
> 20+20+16+4 = 60 cm!
Controlla meglio, hai aggiunto uno strato di 20cm di troppo.
> Quanto cazzo alto st garage? come la Cupola di San Pietro?
Eh, è bello alto. È indipendente e col tetto spiovente a vista. Sembra
una casa in miniatura.
> Quattro travi sui cinque metri (passo 1 mt) oppure cinque passo 75 cm) PIU'
> un Tavolato da 30/40 mm x 3 mt posato traversalmente a primi...
>
> 20+3 = 23 cm!
Certo la tua soluzione ha più senso. È più semplice e (forse)
economica.
Secondo te è sufficiente una misura 20x20 per i 5 (abbondiamo) travi
lamellari?
E approvi la scelta delle tavole per armatura che suggerisce il
Fabbrone?
Ricordo che è mia intenzione usarlo per il brutale accatastamento di
ciarpame.
> Consultando le Tabelle dei carichi... ed eventualmente utilizzando dei
> puntoni rompitratta (e non parliamo di "cordamolle"...) si potrebbe anche
> "scendere sotto i 20 cm...
E con questo siamo definitivamente andati oltre le mie capacità di
comprensione :)
È sicuramente saggio purché non debba posare delle travi grandi quanto
una barca.
> >Pavimento di tavolato o compensato, a questo punto cerchero' la
> >soluzione piu' economica.
>
> Pannelli da armatura, quelli gialli.
Approvato. ;)
> >L'unico dubbio che ho e' sul dimensionamento dei montanti e dei travi
> >principali.
>
> Convertiti al ferro e ti aiuto:-)
Eh, l'idea non è male. Prediligo il legno per motivi estetici e
pratici (non sono bravo nelle saldature) ma è interessante esplorare
questa opzione.
Anche perché la struttura risulterebbe più snella.
Non so valutare i costi ma sospetto che l'acciaio sia meno
abbordabile. Senza contare che quasi certamente avrei bisogno di un
fabbro per completare l'opera.
> Se vuoi prova a curiosare nei siti di travi lamellari.
> Dovresti trovare tabelle già pronte per le varie sezioni e lunghezze fra gli
> appoggi.
> I dati sono validi per travi lamellari, quelle in massello mi sembra che
> siano meno performanti, si tratterà di diminuire di un tot la portata.
C'è una -grossa- differenza. È davvero rilevante.
Frugherò nei siti alla ricerca delle informazioni che citi. In effetti
devo dimensionare per 130-150 kg/mq.
Grazie ancora per il tuo aiuto!
>> Convertiti al ferro e ti aiuto:-)
>Eh, l'idea non č male. Prediligo il legno per motivi estetici e
>pratici (non sono bravo nelle saldature)
Vabbč, oggi sono buono e potrei provare ugualmente ad aiutarti:-)
Lasciami il tempo di verificare che la tensione ammissibile per il legno sia
110 kg/cmq (si accettano conferme, smentite e/o correzioni).
--
Fabbrogiovanni
>>Eh, l'idea non è male. Prediligo il legno per motivi estetici e
>>pratici (non sono bravo nelle saldature)
>
> Vabbè, oggi sono buono e potrei provare ugualmente ad aiutarti:-)
> Lasciami il tempo di verificare che la tensione ammissibile per il legno
> sia 110 kg/cmq (si accettano conferme, smentite e/o correzioni).
Salvo errori e omissioni, una trave di legno massello da cm. 16 x 20, su 5
metri di luce, può essere caricata in modo uniformememnte distribuito, con
kg. 1.876.
Il nostro soppalco, metri 5 x 3 = 15 mq = 3000 kg (sono stato abbondante, ho
usato 200 kg/mq), sorretto da due di queste travi, potrà vivere felice e
contento.
--
Fabbrogiovanni
> Salvo errori e omissioni, una trave di legno massello da cm. 16 x 20, su 5
> metri di luce, può essere caricata in modo uniformememnte distribuito, con
> kg. 1.876.
> Il nostro soppalco, metri 5 x 3 = 15 mq = 3000 kg (sono stato abbondante, ho
> usato 200 kg/mq), sorretto da due di queste travi, potrà vivere felice e
> contento.
Un sentito ringraziamento.
Io stavo cercando di decodificare le astruse tabelle che ho sul Pocket
Ref (libro eccellente ma che va interpretato da iniziati) e mi è
sembrato di capire che con un trave in abete massello delle dimensioni
che citi vado già oltre il carico minimo che mi aspettavo.
Figuriamoci col lamellare! Per rendere più rigido il pavimento ne
disporrò 4 o addirittura 5 ma a questo punto il loro dimensionamento
diventa irrilevante. Andrò in segheria a vedere qual'è il taglio
minimo e poi procederò con l'ordine.
Sopra tavolato da armatura da 2,5cm di spessore ben avvitato con
generosa ferramenta.
Invece, per pagare il tributo a crom, mi farò da solo le staffe in
acciaio per fermare i montanti e per legarli ai travi laterali. :)
Grazie ancora per tutto il tempo che hai perso per aiutarmi!
>Io stavo cercando di decodificare le astruse tabelle che ho sul Pocket
>Ref (libro eccellente ma che va interpretato da iniziati)
Dai fabbri funziona come al Mac Donald, le ricette devono essere
semplificate al massimo:-)
(Base * Altezza al quadrato) / 6 = W
Poi, per trave su 2 appoggi e carico distribuito:
(8 * Sollecitazione Ammissibile * W) / L = portata.
Il tutto ragionando in cm. e kg.
> Per rendere più rigido il pavimento ne
>disporrò 4 o addirittura 5 ma a questo punto il loro dimensionamento
>diventa irrilevante.
Se ne metti 4 ( = 3 luci da 1 metro) i pannelli da armatura flettono un po'.
Dovremmo stare su 5 travi = 4 luci da 75 cm.)
Anche se il carico su ogni trave diminuisce non potremmo comunque scendere
sotto una certa sezione per problemi di flessione.
Dovremmo confrontare questa soluzione con altre possibilità:
1- DUE travi + un tot di travetti ortogonali + tavole da armatura
2- TRE travi + tavole da ponte (dopo piallatura dovrebbero essere da 4 cm.
abbondanti)
>Sopra tavolato da armatura da 2,5cm di spessore ben avvitato con
>generosa ferramenta.
Qualche chiodo ben piantato nel punto giusto non ti piace?
>Invece, per pagare il tributo a crom, mi farò da solo le staffe in
>acciaio per fermare i montanti e per legarli ai travi laterali. :)
Dimmi a che livello sei come metalmeccanico (e di quale attrezzatura
potresti eventualmente disporre), poi conferma che i due muri che
racchiudono il 5 metri sono quelli di calcestruzzo e potremmo eliminare le
piantane.
Qualche sella ben tassellata e teniamo su il mondo.
--
Fabbrogiovanni
On 23 Mar, 20:13, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> "Tommaso Percivale" <tommaso.perciv...@gmail.com> ha scritto nel messaggionews:1653b7e8-c8de-4f4f...@l25g2000yqd.googlegroups.com...
> > Per rendere più rigido il pavimento ne
> >disporrò 4 o addirittura 5 ma a questo punto il loro dimensionamento
> >diventa irrilevante.
>
> Se ne metti 4 ( = 3 luci da 1 metro) i pannelli da armatura flettono un po'.
> Dovremmo stare su 5 travi = 4 luci da 75 cm.)
> Anche se il carico su ogni trave diminuisce non potremmo comunque scendere
> sotto una certa sezione per problemi di flessione.
>
> Dovremmo confrontare questa soluzione con altre possibilità:
>
> 1- DUE travi + un tot di travetti ortogonali + tavole da armatura
In realtà è questa la struttura. Due travi rasenti ai muri su cui si
appoggia tutto.
> 2- TRE travi + tavole da ponte (dopo piallatura dovrebbero essere da 4 cm.
> abbondanti)
>
> >Sopra tavolato da armatura da 2,5cm di spessore ben avvitato con
> >generosa ferramenta.
>
> Qualche chiodo ben piantato nel punto giusto non ti piace?
Le viti non tengono di piu'? :)
> >Invece, per pagare il tributo a crom, mi farò da solo le staffe in
> >acciaio per fermare i montanti e per legarli ai travi laterali. :)
>
> Dimmi a che livello sei come metalmeccanico (e di quale attrezzatura
> potresti eventualmente disporre), poi conferma che i due muri che
> racchiudono il 5 metri sono quelli di calcestruzzo e potremmo eliminare le
> piantane.
> Qualche sella ben tassellata e teniamo su il mondo.
La soluzione delle staffe a sella è molto molto buona, mi ha catturato
subito. Ma sono critiche e non le fabbricherei io: le farei fare al
mio vicino che ripara le ruspe col tig :)
I due muri "coinvolti" sono rispettivamente:
- 40 cm di cemento molto armato
- altri 40 cm di poraton (quello vero)
La parete di fondo è in cemento armatissimo perché fa parte di un
muraglione di contenimento per la terra.
Su sto garage potrei costruirci un secondo piano tutto nuovo senza il
minimo problema di struttura.
Come dimensioneresti le selle? E quanti tasselloni occorrerebbero?
Grazie ancora!
>> 1- DUE travi + un tot di travetti ortogonali + tavole da armatura
>In realtà è questa la struttura. Due travi rasenti ai muri su cui si
>appoggia tutto.
Mi viene il dubbio che potrei aver capito sbagliato.
Le due travi rasenti ai muri sono quelle del lato lungo, giusto?
>> >Sopra tavolato da armatura da 2,5cm di spessore ben avvitato con
>> >generosa ferramenta.
>> Qualche chiodo ben piantato nel punto giusto non ti piace?
>Le viti non tengono di piu'? :)
Se ti piacciono le viti mettiamo le viti.
Però anche i chiodi vanno bene, lo scopo è solo di impedire alle tavole di
spostarsi lateralmente.
>> Qualche sella ben tassellata e teniamo su il mondo.
>La soluzione delle staffe a sella è molto molto buona, mi ha catturato
>subito. Ma sono critiche e non le fabbricherei io: le farei fare al
>mio vicino che ripara le ruspe col tig :)
Aggiudicato per subappaltare l'operazione staffe al vicino.
Controlla meglio quando lo vedi aggiustare le ruspe, è più probabile che
usi il MIG e non il TIG :-)
>I due muri "coinvolti" sono rispettivamente:
>- 40 cm di cemento molto armato
>- altri 40 cm di poraton (quello vero)
>La parete di fondo è in cemento armatissimo perché fa parte di un
>muraglione di contenimento per la terra.
>Come dimensioneresti le selle? E quanti tasselloni occorrerebbero?
Questa è fatta con lamiera da 3 mm.
http://i39.tinypic.com/14d10mt.jpg
Nel tuo caso direi lamiera da 5 mm. e viviamo tranquilli.
Tasselli:
Nel poroton - fissiamo a resina, con 3 perni filettati M12
Nel calcestruzzo - fissiamo con 3 tasselli tipo Fischer FBN 12
--
Fabbrogiovanni
No, sono io che ho fatto confusione. La struttura è composta da 5
travi 16x20x500 distanziati 50-55cm appoggiati su 10 staffe a sella
ricavate da lamiera spessa 5mm.
> Tasselli:
> Nel poroton - fissiamo a resina, con 3 perni filettati M12
> Nel calcestruzzo - fissiamo con 3 tasselli tipo Fischer FBN 12
E se fissassi tutto a resina? Così, per avere tutto uguale.
Immagino che le staffe a sella abbiano i tre fori disposti a triangolo
col vertice verso il basso. Quanto li devo fare sporgenti dal muro?
Detto ciò, credo di essere ormai pronto per ordinare i travi e
comprare la lamiera.
Ti ringrazio ancora per l'aiuto!
>>No, sono io che ho fatto confusione. La struttura � composta da 5
>>travi 16x20x500 distanziati 50-55cm appoggiati su 10 staffe a sella
>>ricavate da lamiera spessa 5mm.
Do' per scontato che la verifica di queste travi lunghe 5 metri l'hai fatta
tu o hai copiato la misura da tabelle, giusto?
>> Nel poroton - fissiamo a resina, con 3 perni filettati M12
>> Nel calcestruzzo - fissiamo con 3 tasselli tipo Fischer FBN 12
>E se fissassi tutto a resina? Cos�, per avere tutto uguale.
Con gli FBN nel calcestruzzo � pi� semplice e veloce, nulla vieta di
standardizzare e fare tutto a resina.
>Immagino che le staffe a sella abbiano i tre fori disposti a triangolo
>col vertice verso il basso.
>Quanto li devo fare sporgenti dal muro?
Riformula la domanda, non capisco cosa deve sporgere dal muro.
Intendi forse la base della sella su cui appoggeranno le travi?
--
Fabbrogiovanni
Piacenza: 9 Maggio 2010
http://groups.google.it/group/it.hobby.fai-da-te/browse_thread/thread/e52c206470c0cc08?hl=it
Secondo l'inge che mi ha progettato il garage sono sovradimensionate.
In ogni caso voglio chiedere un preventivo anche per il 20x20, sai mai
che bastino pochi euro per stare piu' tranquilli ;)
> >Immagino che le staffe a sella abbiano i tre fori disposti a triangolo
> >col vertice verso il basso.
> >Quanto li devo fare sporgenti dal muro?
>
> Riformula la domanda, non capisco cosa deve sporgere dal muro.
> Intendi forse la base della sella su cui appoggeranno le travi?
Esatto. Le faro' delle dimensioni corrette per fasciare le travi.
Manca però il dimensionamento della base. Una quindicina di cm
andranno bene?
>Secondo l'inge che mi ha progettato il garage sono sovradimensionate.
>In ogni caso voglio chiedere un preventivo anche per il 20x20, sai mai
>che bastino pochi euro per stare piu' tranquilli ;)
Vedere una trave quadrata a me dà un senso di poco tradizionale:-)
>> Intendi forse la base della sella su cui appoggeranno le travi?
>Esatto. Le faro' delle dimensioni corrette per fasciare le travi.
>Manca però il dimensionamento della base. Una quindicina di cm
>andranno bene?
Anche 12 cm. possono bastare.
Non oltre 15 altrimenti vedi la staffa sproporzionata rispetto all'altezza
della trave.
Ma che sovraccarichi hai su questo soppalco?
Con il 20x20 guadagni poco di piu e poi esteticamente non sono il max,ma
gusti son gusti.
>
>>> Immagino che le staffe a sella abbiano i tre fori disposti a triangolo
>>> col vertice verso il basso.
>>> Quanto li devo fare sporgenti dal muro?
Dovra sporgere solo la testa della vite,presumo
> Esatto. Le faro' delle dimensioni corrette per fasciare le travi.
> Manca per� il dimensionamento della base. Una quindicina di cm
> andranno bene?
Bisognerebbe sapere quanto � caricata ogni trave....
> Bisognerebbe sapere quanto è caricata ogni trave....
Nel post iniziale il "cliente" aveva dichiarato che gli bastano 150 kg/mq.
(5,00 x 150) * 0,5 = 375 kg.
Allora visto che la compressione laterale ammessa,per le conifere è di
circa 20kg/cm2, ci serve una superficie di appoggio minima di circa 20cm2.
Se le staffe avranno una base di 16x12 cm andranno sicuramente bene...
>> Nel post iniziale il "cliente" aveva dichiarato che gli bastano 150
>> kg/mq.
>> (5,00 x 150) * 0,5 = 375 kg.
>>
>
> Allora visto che la compressione laterale ammessa,per le conifere è di
> circa 20kg/cm2, ci serve una superficie di appoggio minima di circa 20cm2.
> Se le staffe avranno una base di 16x12 cm andranno sicuramente bene...
Avevo suggerito 12 a occhio, grazie per la conferma.