Ho un set BETA con molte chiavi dalla 5.5 alla 32.
Mi manca la 19 (son sicuro che l'ho lasciata da qualche parte in mezzo al
caos di casa) e la 21, sulla quale ho qualche dubbio...
A spanne secondo voi � una misura utilizzata?
grazie ;)
coals
Si! ciao.
--
Primum vivere deinde philosophari.
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Nelle serie da 12 o 13 chiavi a forchetta è presente, in quelle da 8
chiavi manca .....
http://www.usag.it/prodotti/lista_famiglie.htm?id=BB
Quindi donde per cui forse probabilmente :-) non è di uso comune ...
Bye!
Scossa
Si, si usa.
Il suo uso non � comune in quanto non corrispondono viti o dadi, ne metrici
ne in pollici, a detta chiave.
Comunque � la misura standard per le chiavi da Candela auto, moto, rasaerba
ecc.
Si utilizza anche in certi raccordi e nipples per aria compressa.
Nella serie a Forchetta (le classiche a bocca) � in coppia con la 23..
(21+23) altra misura non usata in bulloneria.
Se ce l'hai... meglio.
Se l'hai persa... pazienza... quanto ti servir� ne comprerai una Cinese...
tanto il suo uso � limitato.
Ciao.
Grazie mille.
Dovrei avere questo kit occhio o croce
http://cgi.ebay.it/Serie-chiavi-combinate-Beta-art-42-SP25-25-pz-da-6-a-32_W0QQitemZ280401460239QQcmdZViewItemQQptZUtensili_manuali?hash=item41493abc0f
di diversi anni fa, quasi 20 acquistato da mio padre.
Solo che i ho anche la 5.5 e la 29 che li manca, mentre non ho la 28, 30 e
questa 21.
Do staranno... mmmm... :(
saluti
coals
Anche la 28 � una misura un p� particolare e generalmente NON compresa nella
serie commerciale (25x28).
In Officina la 28 si usa sui manometri delle bombole d'ossigeno e raccordi
vari.
La 25 dovrebbe essere quella delle bombole di gas domestico, di certi
riduttori di pressione e raccordi oleodinamici.
La 30 invece � molto usata... dovrebbe essere quella per i bulloni da M
20...
Comunque una serie completa � sempre meglio di una... incompleta!
Ciao.
>Nelle serie da 12 o 13 chiavi a forchetta � presente, in quelle da 8
>chiavi manca .....
http://www.usag.it/prodotti/lista_famiglie.htm?id=BB
>Quindi donde per cui forse probabilmente :-) non � di uso comune ...
Spetta, ragioniamo:-)
Manca perch� la serie da 8 chiavi si ferma alla 20-22, esattamente una
misura prima della 21-23.
--
Fabbrogiovanni
Gi�, pi� che altro diciamo che quando diventi grandicello e ti rendi conto
di avere delle belle chiavi e poi t'accorgi che sono sparite alcune per
incuria, magari ripensando che anni prima tu ci giocavi e quelle pi� piccole
le volevi per te per cazzeggiare, allora cerchi di ritrovarle tutte per
stare in pace con l'anima
Cmq la 30 vedo che ho una Usag, degnamente sostituita da mio padre, si ma
cavolo io mis� me la ricordo, dove si perde una 30!!!?? mica � uno spillo.
:D
grazie
coals
Fabbro non sei stato bravo stavolta... :(
Come si dice?
Occhio non vede cuore non duole? :D
Cmq sono 45 euro di chiavi mancanti...
coals
--
Gianluca
La 21 non si usa su viti o dadi ma solo su alcune applicazioni come ad
esempio le candele dei motori; ragion per cui molto spesso � sostituibile
dalla 22 che "morde" lo stesso data la bassa forza con cui sono chiuse
questo genere di cose.
Certo averla � meglio che non averla ma non � indispensabile come la 8 la 10
la 13 la 19 la 22 la 24 e la 27 e....visto che ne hai parlato la 30, di li
in avanti le altre si usano pi� poco ad esempio la 32 la 36 la 40 ecc si
usano di rado.
Se "avessi poco posto in valigia" mi porterei al mare solo le 7 chiavi che
ti ho menzionato prima, dovessi comprale per uso hobbistico comprerei quelle
7 di ottima marca e le altre scadenti quando mi servono.
Ciao
cut
>
> La 21 non si usa su viti o dadi ma solo su alcune applicazioni come ad
> esempio le candele dei motori; ragion per cui molto spesso � sostituibile
> dalla 22 che "morde" lo stesso data la bassa forza con cui sono chiuse
> questo genere di cose.
> Certo averla � meglio che non averla ma non � indispensabile come la 8 la
> 10 la 13 la 19 la 22 la 24 e la 27 e....visto che ne hai parlato la 30, di
> li in avanti le altre si usano pi� poco ad esempio la 32 la 36 la 40 ecc
> si usano di rado.
> Se "avessi poco posto in valigia" mi porterei al mare solo le 7 chiavi che
> ti ho menzionato prima, dovessi comprale per uso hobbistico comprerei
> quelle 7 di ottima marca e le altre scadenti quando mi servono.
> Ciao
Marco... Marco... La 41, Marco, la 41.... ;-)
La "40" non esiste... 36+41 oppure 41+46
Nella "mia" cassetta (Trolley Stanley) uso questa serie Beta 55:
8-10, 10-13, 13-17, 17-19, 19-22, 22-24, 24-27, 27-30
Indovina perch�?
Sono semplicemente OTTO chiavi... ;-)
che mi consentono di usare chiave e controchiave su tutti i bulloni (vite
pi� dado) dal M6 al M18... e, solo vite o solo dado... da M5 a M20...
Ciao.
ti spiego....in officina dadi da 41 non ne ho per� ho diverse attrezzature
che utilizzano la chiave da 40, credevo pertanto che anche i dadi fossero da
40 :-)
Mi sembra saggia tua scelta, rinunci alle chiavi poligonali ma hai una buona
dotazione di chiavi a forchetta.
Io in casa invece ho una serie forchetta-poligonale, quando (raramente) uso
la chiave maggiore, ad esempio la 18 sul controdado da 17 ecc. per� se devo
fare forza ho la poligonale, dipende dai gusti, d manuale � pi� giusta la
tua scelta.
Tieni conto che con la mia serie completa mi � capitato di dovere smontare
la caldaia e ho svitato i raccordi idraulici senza problemi anche in spazi
ristretti, ho trovato esagoni da 20 e 28 se ricordo bene.
L' ideale � una serie come la mia + una buona chiave a rullino da usare
sulle misure "strane" o sui controdadi, una bella pastorino da 30 la si
compra con 30 Euro e pu� sempre servire.
E poi in officina ho la famosa giratubi "per l' uomo che non deve chiedere
mai" con la quale mi sono tolto spesso dagli impicci.
Poi dipende sempre da che lavori uno deve fare.
Ciao
Che abbia la serie Beta 55 "scombinata" NON significa che NON abbia TUTTE le
altre.... ;-)
Tutte... significa proprio... tutte!
Comprese quelle (principali) in Pollici... ;-)
Compreso quelle a "Zanpa di Lupo".... (Gedore 856 G)
http://www.sicutool.com/catalogo/Indicedeiprodotti/Scheda/tabid/108/id/4768/Default.aspx
Naturalmente non me le posso portare "tutte dietro per smontare i cofani del
Tower o tendere la cinghia alla Lavatrice... ;-)
Per il resto... se serve... c'�!
Ciao.
> Spetta, ragioniamo:-)
> Manca perchè la serie da 8 chiavi si ferma alla 20-22, esattamente una
> misura prima della 21-23.
eh no; le misure precedenti sono consecutive pari/dispari:
..... 16x17 - 18x19
quindi perchè 20x22
e non 20x21 ??
Bye!
Scossa
cut
>>> Manca perch� la serie da 8 chiavi si ferma alla 20-22, esattamente una
>>> misura prima della 21-23.
>eh no; le misure precedenti sono consecutive pari/dispari:
>..... 16x17 - 18x19
>
>quindi perch� 20x22
>
>e non 20x21 ??
>
>Bye!
>Scossa
Forse perch� quello che le costru� per primo...
....NON SAPEVA CONTARE!
Anche oggi, AD 2009, ce ne sono tanti..... ;-(
Ciao.
sapete se in commercio si trovano delle chiavi a forchetta in versione
mooolto lunga e pesante
per es. mi servirebbe una chiave da 24 lunga per es. un metro e poter
picchiare forte per stringere delle viti m16
con le chiavi normali e' uno sforzo considerevole e il risultato non
e' un granche'
o forse e' meglio che mi procuri un avvitatore da collegare al
compressore
Procurati un bel tubo in ferro e sei a posto!
Ciao
Si ci sono. ;-)
Solo che NON si tratta di una "chiave completa"... ma solo la parte
"chiave" con un nasello su cui si applica una specifica prolunga.
Oppure ci sono le "Chiavi a Martello" (Percussione)... che sono pressoch�
le stesse di cui sopra... salvo che la "coda" � sagomata espressamente per
essere "azionata" a colpi di martello.
Esempio: Chiave a Percussione Poligonale: Gedore 843G 24
Listino Euro 21.40
In acciaio forgiato CROMO VANADIO
fino a chiavi lungh. mm 435, da chiavi lungh. mm 450 in acciaio forgiato
SPEZIAL STAHL.
Con bocca poligonale. Esecuzione sabbiata grigia.
Per lavori pesanti. Si utilizzano con martello o mazza.
Dimensioni secondo DIN 7444.
http://www.sicutool.com/catalogo/Indicedeiprodotti/Scheda/tabid/108/id/4734/Default.aspx
Naturalmente pure USAG, BETA, FACOM ecc.
Ciao
> Procurati un bel tubo in ferro e sei a posto!
Voto pur'io.
Esageriamo: tubo di fero, che viene battuto e schiacciato nel lato che deve
infilarsi nella testa a forchetta della chiave da girare.
Ah, dici che (in piccolo) e' il sistema negli attrezzi della moto? si, hai
ragione! PEr il serraggio e apertura del mozzo ruota, viene proprio fornito
piccolo tubo di prolunga cosi sagomato :)
Paolo
>> Spetta, ragioniamo:-)
>> Manca perch� la serie da 8 chiavi si ferma alla 20-22, esattamente una
>> misura prima della 21-23.
>eh no; le misure precedenti sono consecutive pari/dispari:
>..... 16x17 - 18x19
>quindi perch� 20x22
>e non 20x21 ??
Mai sentito parlare di San Tommaso?
Quello che non ci credeva se non ci metteva il naso? :-)
Qui la dimostrazione che la tua logica pari/dispari � giusta fino a un certo
punto, poi cominciano le eccezioni:
http://www.betafer.it/chiavi-forchetta-13pz-sp13-p-24852.html
--
Fabbrogiovanni
Marco... Marco... ;-(
C'� TUTTO!
Le Chiavi hanno "quella" particolare "lunghezza" non per risparmiare o
consumare materiale... MA...
...perch� viene "considerata" una Forza Media di 15 Kg alla "Mano Umana
media"...
che "moltiplicata" per il braccio di leva della Chiave stessa "RIENTRA" nei
carichi massimi "sopportatibili" da un determinato diametro di
filettatura....
Se "aumenti" il braccio di leva (col tuo tubo) o spanni il filetto... oppure
"strappi" la vite oppure "arrotondi" la testa...
E', naturalmente, una "misura" teorica.... in quanto Maciste avr� una certa
forza che non sar� certo la mia...
Infatti hanno "inventato" le chiavi Dinamometriche proprio per questo...
Per� NON tutti ne hanno una sotto mano e allora hanno modificato con
"l'angolo di chiusura"...
ovvero... una volta stretta "normalmente" una vite... ci dai un'ulteriore
"stretta" di (xy gradi) (90� = un quarto di giro, per capirci).
In tal modo detta vite sar� "stretta" ad una determiata Coppia di Serraggio
SENZA strumenti speciali...
Senza Tubi e Tuboni... ;-)
Ciao.
Vedo che è una sequenza standard:
http://www.usag.it/prodotti/famiglia_252%20N/B13
Ma non ho capito se c'è una "logica" sottostante.
Bye!
Scossa
>Vedo che � una sequenza standard:
http://www.usag.it/prodotti/famiglia_252%20N/B13
>Ma non ho capito se c'� una "logica" sottostante.
Ci sar� sicuramente qualche motivo "storico" per come � saltata fuori la
sequenza, ma proprio non ho idea di quale possa essere.
--
Fabbrogiovanni
> Listino Euro 21.40
> In acciaio forgiato CROMO VANADIO
> fino a chiavi lungh. mm 435, da chiavi lungh. mm 450 in acciaio forgiato
> SPEZIAL STAHL.
> Con bocca poligonale. Esecuzione sabbiata grigia.
> Per lavori pesanti. Si utilizzano con martello o mazza.
> Dimensioni secondo DIN 7444.
> http://www.sicutool.com/catalogo/Indicedeiprodotti/Scheda/tabid/108/id/4734/Default.aspx
> Naturalmente pure USAG, BETA, FACOM ecc.
volendo anche queste sullo stesso prezzo
http://tinyurl.com/yz2zcoy
volendo farsi del male
http://www.usag.it/prodotti/famiglia.htm?id=828 X4
Esempio: Chiave a Percussione Poligonale: Gedore 843G 24
Listino Euro 21.40
In acciaio forgiato CROMO VANADIO
fino a chiavi lungh. mm 435, da chiavi lungh. mm 450 in acciaio
forgiato SPEZIAL STAHL.
Con bocca poligonale. Esecuzione sabbiata grigia.
Per lavori pesanti. Si utilizzano con martello o mazza.
Dimensioni secondo DIN 7444.
http://www.sicutool.com/catalogo/Indicedeiprodotti/Scheda/tabid/108/id/4734/Default.aspx
Naturalmente pure USAG, BETA, FACOM ecc.
volendo anche queste sullo stesso prezzo
http://tinyurl.com/yz2zcoy
volendo farsi del male
http://tinyurl.com/ya5mu44
sbagliato link sorry
USAG � di propriet�....... FACOM... ;-)
> USAG ᅵ di proprietᅵ....... FACOM... ;-)
anche Pastorino, Stanley e qualche serie Wurth e LIdl
convivono sotto lo stesso tetto :-)
Forse perch� ci sono alcuni bulloni e dadi rispettivi con teste diverse
di 1mm tra loro ed � possibile stringerli usando due chiavi di una stessa
serie? Qualcosa di simile?
--
Gianluca