--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
> Ho sbagliato qualcosa?
Hai sbagliato a complicarti la vita.... 1,61 g/ml = 1,61 kg/litro,
quindi bastava una volgarissima moltiplicazione :P :P :P
cia'
Max
> Scusatemi mi aiutate a fare questo calcolo per risalire al peso di 14 litri
> di vernice?
14 x 1,610= kg 22,54 ciao.
--
Video meliora proboque, deteriora sequor.
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Ciao, scusami ma se nella scheda tecnica della tinta il peso specifico � in
g/ml, mentre nella confezione la tinta � in litri, non sarebbe opportuno per
avere tutto nella stessa unit� portare i litri in ml? Altrimenti che senso
avrebbe avere il ps in g/ml oppure in kg/litro?
> Ciao, scusami ma se nella scheda tecnica della tinta il peso specifico �
> in
> g/ml, mentre nella confezione la tinta � in litri, non sarebbe opportuno
> per
> avere tutto nella stessa unit� portare i litri in ml? Altrimenti che senso
> avrebbe avere il ps in g/ml oppure in kg/litro?
Il fatto e' che se ci presti attenzione, la densit� e' pari a 1,61 comunque
tu la esprima (cioe' in g/ml oppure in kg/l). La ragione e' semplice, in
quanto 1 kg = 1000 g, e 1 l = 1000 ml, cosicche' il fattore 1000 posto a
numeratore si elide con quello a denominatore... e rimane il numero tal e
quale.
E' sempre importante l'analisi dimensionale, e portarsi appresso le unita'
di misura per non commettere errori grossolani. Tu pero' anziche' fare il
calcolo nell'ambito dei millilitri e dei grammi, salvo poi ritrasformare il
risultato in kg, potevi con astuzia impostare il calcolo con kg e litri,
avvantaggiandoti del risultato facile facile che accomuna la densita'
espressa in g/ml con quella espressa in kg/l.
Per questo qualcuno ti ha detto che facevi prima a moltiplicare il volume
per la densita' onde ottenere la massa:
14 l x 1,61 kg/ l = 22 kg circa.
Spero di averti chiarito le idee.
Ciao.
Mirko.
> > Hai sbagliato a complicarti la vita.... 1,61 g/ml = 1,61 kg/litro,
> > quindi bastava una volgarissima moltiplicazione :P :P :P
>
> Ciao, scusami ma se nella scheda tecnica della tinta il peso specifico è in
> g/ml, mentre nella confezione la tinta è in litri, non sarebbe opportuno per
> avere tutto nella stessa unità portare i litri in ml? Altrimenti che senso
> avrebbe avere il ps in g/ml oppure in kg/litro?
Piu' che opportuno, direi indispensabile... ma dire "1 g/ml" e'
*esattamente la stessa cosa* che dire "1 kg/litro", quindi perche'
fare giri strani per passare in millilitri e poi tornare dai grammi ai
kg?
cia'
Max
1.610 g/ml = 1.610kg/l
* 14 = 22.54kg
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm
La vita è fatta anche di ardue scelte, tipo: "Un cuba... O una birra
media???"
E uguale in questo caso:
1,61 g/ml = 1,61/1000 kg/ml = 0,00161 kg/ml = 0.00161*1000 kg/l = 1,61 kg/l.
Non è una questione di costante (che è vero anche questo, nel caso del
peso specifico), ma semplici equivalenze tra unità di misura.
1 kg di piombo = 0.001 t di piombo = 1000000 mg di piombo.
> Grazie a tutti, dunque il peso specifico � una costante di un elemento in
> qualunque unit� sia espresso.
Ni, esempio se lo esprimi in libbre/gallone diventa qualcosa di differente!
Oppure se vuoi esprimerlo in kg/m^3, diventa 1610. Se pero' lo esprimi con
unit� che stanno nel medesimo rapporto a numeratore e denominatore, allora
rimane "costante", nell'esempio sempre 1,61
> Nel caso specifico della pittura da muro � 1,61 sia che venga espresso in
> g/ml che in kg/l, oppure in tonnellate/m3.
Precisamente, ma soltanto perche' da un esempio all'altro hai adottato
unita' di misura che sono 3 ordini di grandezza piu' grandi (10^3=1000) sia
al numeratore che al denominatore. Se lo volevi esprimere in etti/litro,
ecco che la "magia" cessava di funzionare, e avevi 16,1 etti/litro.
Per concludere, la densita' del tuo colore espressa in libbre su gallone,
e':
1,61 kg/l = (1,61 kg/l) / (0,4536 kg/lb) * (3,785 l/gal) = 13,43 lb/gal
Nota che sopra abbiamo diviso e moltiplicato per "1", come si evince dal
fatto che:
1 lb = 0,4536 kg -> 1 = 0,4536 kg/lb
1 gal = 3,785 l -> 1 = 3,785 l/gal
Quest'ultimo risultato dovrebbe chiarire che il peso specifico in generale
non e' una quantita' indipendente dalle unita' in cui e' espresso.
Ciao.
Mirko.
Gianluca