Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Chi ha comprato il paranco by Lidl?

779 views
Skip to first unread message

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 6, 2023, 5:47:59 AM2/6/23
to
Ieri pomeriggio il mio vicino di casa mi suona il campanello per farmi
vedere il suo ultimo acquisto al Lidl, un bellissimo paranco a fune
griffato Parkside, e pure scontato a soli euro 59,00.

Ero qui bel tranquillo in pantofole ma non sono riuscito a resistere.
E sono stato anche fortunato, sono riuscito ad aggiudicarmi l'ultimo
rimasto:
https://i.imgur.com/Cbm3ggf.jpg

Ora devo solo trovare dove appenderlo e, la parte più difficile,
trovare cosa appendere al gancio da tirare su.

--
Fabbrogiovanni

Felice

unread,
Feb 6, 2023, 5:55:37 AM2/6/23
to
Il giorno lunedì 6 febbraio 2023 alle 11:47:59 UTC+1 Fabbrogiovanni ha scritto:

> Ora devo solo trovare dove appenderlo e, la parte più difficile,
> trovare cosa appendere al gancio da tirare su.

qui si rischia di andare sul pecoreccio o pecoriccio

Mgn

unread,
Feb 6, 2023, 6:18:45 AM2/6/23
to
Ideale per i bracconieri del gruppo

--
I problemi più complessi hanno soluzioni semplici, facili da comprendere
e sbagliate.

El_Ciula

unread,
Feb 6, 2023, 6:25:40 AM2/6/23
to
Felice <felic...@yahoo.it> ha scritto:
> Il giorno lunedě 6 febbraio 2023 alle 11:47:59 UTC+1 Fabbrogiovanni ha scritto:
>
>> Ora devo solo trovare dove appenderlo e, la parte piů difficile,
>> trovare cosa appendere al gancio da tirare su.
>
> qui si rischia di andare sul pecoreccio o pecoriccio
>

Per quell'uso basta e avanza questa:

http://tiny.cc/1x24vz
--

PMF

unread,
Feb 6, 2023, 6:29:21 AM2/6/23
to
Il 06/02/2023 11:48, Fabbrogiovanni ha scritto:
>
> Ora devo solo trovare dove appenderlo e, la parte più difficile, trovare
> cosa appendere al gancio da tirare su.
>
il maiale lo abbiamo già fatto su?

Paolo

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 6, 2023, 7:10:53 AM2/6/23
to
A tiro doppio è solo da 250 kg.
Basteranno?

--
Fabbrogiovanni

PMF

unread,
Feb 6, 2023, 7:12:29 AM2/6/23
to
sei al limite, se parliamo di un maiale ingrassato nel truogolo domestico.

Paolo

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 6, 2023, 7:13:06 AM2/6/23
to
Eh si, abbiamo usato il vecchio paranco a catena.
Per farlo con i moderni mezzi tecnologici dobbiamo aspettare fino al
prossimo Novembre.

--
Fabbrogiovanni

PMF

unread,
Feb 6, 2023, 7:15:53 AM2/6/23
to
Il 06/02/2023 13:14, Fabbrogiovanni ha scritto:
>>>
>>> Ora devo solo trovare dove appenderlo e, la parte più difficile, trovare
>>> cosa appendere al gancio da tirare su.
>>>
>> il maiale lo abbiamo già fatto su?
>>
>> Paolo
>
> Eh si, abbiamo usato il vecchio paranco a catena.
> Per farlo con i moderni mezzi tecnologici dobbiamo aspettare fino al
> prossimo Novembre.
>

era ovviamente una domanda trabocchetto, per sapere quando venire ad
affettare i salami ^_^

Paolo

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 6, 2023, 7:23:32 AM2/6/23
to
>> Eh si, abbiamo usato il vecchio paranco a catena.
>> Per farlo con i moderni mezzi tecnologici dobbiamo aspettare fino al
>> prossimo Novembre.
>>
>
> era ovviamente una domanda trabocchetto, per sapere quando venire ad
> affettare i salami ^_^
>
> Paolo

Coope, pancette e salami ora sono appesi nel sottotetto a
stagionare(finestrine socchiuse e braciere sempre alimentato).

Non preoccupatevi, quando saranno "maturi" sarà mia premura inviare
dettagliata circolare informativa.




--
Fabbrogiovanni

Adriano

unread,
Feb 6, 2023, 8:41:54 AM2/6/23
to
Il 06/02/2023, Fabbrogiovanni ha detto :

> Ora devo solo trovare dove appenderlo e, la parte più difficile, trovare cosa
> appendere al gancio da tirare su.

dove appenderlo non lo so. Ma io gli attaccherei la livella laser

Apteryx

unread,
Feb 6, 2023, 9:04:27 AM2/6/23
to
Il 06/02/2023 13:24, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Coope, pancette e salami ora sono appesi nel sottotetto a
> stagionare(finestrine socchiuse e braciere sempre alimentato).

ach visto che c'eri


avresti potuto tecnologizzare il tutto comprando, sempre alla lidl, il
generatore di aria calda...

, - P


battute a parte... mi hai ricordato mio nonno che faceva così con le sue
salsicce / lonze

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 6, 2023, 1:59:32 PM2/6/23
to
Provo a tradurre il tuo perfido suggerimento in linguaggio matematico
:)

Sappiamo che paranco e livella sono qualcosa di inutile, di negativo,
per cui li chiameremo rispettivamente -1 e -2

Mettiamo questi numeri nelle caselle di un file Excel, in A3 e in B3.
A3+B3=C3
Vale a dire: (-1*-2)=+2

https://i.imgur.com/Q1gj6OV.jpg

E cosa otteniamo?
Da due negativi ci esce un risultato positivo, che può essere sinonimo
di utile.

L'accendiamo?

--
Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 6, 2023, 1:59:33 PM2/6/23
to
> On Mon, 06 Feb 2023 11:48:54 +0100, Fabbrogiovanni wrote:
>
>> Ero qui bel tranquillo in pantofole ma non sono riuscito a resistere. E
>> sono stato anche fortunato, sono riuscito ad aggiudicarmi l'ultimo
>> rimasto:
>> https://i.imgur.com/Cbm3ggf.jpg
>
> Noooo, a saperlo... mi servirà fra non molto e l'ho perso.

Chi dorme non piglia pesci :-)

> Me ne consigliate uno decente alternativo? Cose a cui stare
> attenti ecc. Mai avuto uno, perciò chiedo.

Di livello così infimo non ne ho mai avuti neanche io.
Mi riservo di recensirlo dopo averlo provato e messo sotto stress.

Leggo dal manuale che ha anche una protezione termica, vedremo se
riesco a farla intervenire.

A cosa stare attenti non saprei che dire.
A intuito mi viene da pensare che fra queste varie marche cinesi
l'unica cosa che cambia è il colore, verdi, rossi, gialli, ecc. ecc.

--
Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 6, 2023, 1:59:34 PM2/6/23
to
Qui in campagna seguiamo i metodi classici, solo scaldini con braci
ardenti :-)

--
Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 6, 2023, 1:59:35 PM2/6/23
to

Adriano

unread,
Feb 6, 2023, 2:09:47 PM2/6/23
to
Dopo dura riflessione, Fabbrogiovanni ha scritto :

> Provo a tradurre il tuo perfido suggerimento in linguaggio matematico :)

oggi una collega mi ha dato del polemico. Pensare che lo ho solo dato
delle spiegazioni senza neanche invocare San Germano Mosconi nonostante
ne avessi tutti i diritti...adesso mi si accusa di dare suggerimenti
perfidi ;-)
>
> L'accendiamo?

per come ne sei uscito "matematicamente", si. Accendiamolo :-)

p.s. dopo che mi ha dato del polemico (via mail) ho dovuto rispondere
per le rime, ovviamente. Cosi' ha visto cosa significa polemizzare con
un professionista. Se mi va bene pero', non mi rompera' piu' le balle
per almeno un lustro

Adriano

unread,
Feb 6, 2023, 2:13:38 PM2/6/23
to
asdf ha spiegato il 06/02/2023 :

> Me ne consigliate uno decente alternativo? Cose a cui stare
> attenti ecc. Mai avuto uno, perciò chiedo.

se guardi su amazon ce ne sono di varie marche e sembrano tutti uguali:
stessi attacchi, stesso carterino di lamiera...confrontato con il
parkside questo si distingue solo per essere l'unico verde.
Certo alla cifra indicata non trovi nulla. Un centone abbondante lo
devi cacciare

Adriano

unread,
Feb 6, 2023, 2:19:30 PM2/6/23
to
Il 06/02/2023, Fabbrogiovanni ha detto :

> Leggo dal manuale che ha anche una protezione termica, vedremo se riesco a
> farla intervenire.

a nome della ASMECIQ (associazione per la salvaguardia dei motori
elettrici cinesi di infima qualita') protesto vivamente per le sevizie
che vuoi propinare al povero oggetto!

> A cosa stare attenti non saprei che dire.
> A intuito mi viene da pensare che fra queste varie marche cinesi l'unica cosa
> che cambia è il colore, verdi, rossi, gialli, ecc. ecc.

infatti. Pero' almeno il parkside era a prezzo stracciato. Su amazon si
parte da poco piu' di 100 euro.
a parita' di spesa, ci stava il parkside e il braccio a sbalzo.

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 6, 2023, 2:32:30 PM2/6/23
to
Un'altra chicca che ho letto nel manuale: dice che c'è un fine corsa
sia in salita che in discesa ma suggerisce di mollare il pulsante un
po' prima, evitando di farli intervenire troppo spesso.

--
Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 6, 2023, 3:24:50 PM2/6/23
to
> Il 06/02/2023, Fabbrogiovanni ha detto :
>
>> Leggo dal manuale che ha anche una protezione termica, vedremo se riesco a
>> farla intervenire.
>
> a nome della ASMECIQ (associazione per la salvaguardia dei motori elettrici
> cinesi di infima qualita') protesto vivamente per le sevizie che vuoi
> propinare al povero oggetto!

Ci avete dato 2 anni di garanzia, mo' vediamo come ve la cavate :-)

--
Fabbrogiovanni

Adriano

unread,
Feb 6, 2023, 5:50:37 PM2/6/23
to
Nel suo scritto precedente, Fabbrogiovanni ha sostenuto :

> Un'altra chicca che ho letto nel manuale: dice che c'è un fine corsa sia in
> salita che in discesa ma suggerisce di mollare il pulsante un po' prima,
> evitando di farli intervenire troppo spesso.

la prudenza non e' mai troppa :-)

Adriano

unread,
Feb 6, 2023, 5:51:00 PM2/6/23
to
Sembra che Fabbrogiovanni abbia detto :

>
> Ci avete dato 2 anni di garanzia, mo' vediamo come ve la cavate :-)

"Ci avete"? e io che c'entro? son mica cinese

giulia

unread,
Feb 6, 2023, 7:53:19 PM2/6/23
to
Fabbrogiovanni wrote:
>> Il 06/02/2023 13:24, Fabbrogiovanni ha scritto:
>>
>>> Coope, pancette e salami ora sono appesi nel sottotetto a stagionare(finestrine socchiuse e braciere sempre alimentato).

> Qui in campagna seguiamo i metodi classici, solo scaldini con braci ardenti :-)
>
Okkio la monossido, ma con le finestre aperte non dovrebbe essere un problema.

Giulia

Lo Scopatore

unread,
Feb 6, 2023, 9:56:32 PM2/6/23
to
3 anni di garanzia, non due, sulle robe del Lidl.
Volevo prenderlo anch'io, ma poi ho pensato che era troppo complicato installare
il supporto e così ho lasciato perdere. Comunque sarà difficile bruciare il motore
se ha una protezione termica come dicono. Semmai il pericolo è che vada in protezione
e si blocchi nel bel mezzo di un sollevamento critico.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 7, 2023, 12:00:52 AM2/7/23
to
Per le poche volte che lo userei, sarebbe molto meglio spendere
quei soldi in un tir-for. Ecco la versione economica:

<https://www.amazon.it/Ribitech-PRTIRF4T-Argano-Manuale-Fune/dp/B00B849AE4/ref=asc_df_B00B849AE4/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=194932036952&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=2544943700260256287&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008827&hvtargid=pla-83882924006&psc=1>

Chissa che Parkside non faccia la sua versione.

Vantaggi: e' molto piu' forte (32 volte di piu' sulla carta)
Da un lato e' manuale, ma per le poche volte che serve, sudare
un po' non sarebbe la fine del mondo.
Dall'altro lato funzione anche se non c'e' l'elettricita' e
quindi funziona ovunque (lo potete anche tenere nell'auto
per tirarla fuori se siete finiti fuori strada o nel fango).

Ma ho un mini cantiere in programma e dove sollevare sacchi
e secchi uno dietro l'altro ? (ammetto che qui il tir-for
diventerebbe una noia)

Allora, se siete in grado di tirare almeno "50 kg" (se pesate
55 kg, dovreste gia' farcela) vi basta una coppia di
queste:

<https://www.amazon.it/Silverline-633957-Carrucola-capacit%C3%A0-sollevamento/dp/B0015NNONG/ref=asc_df_B0015NNONG/?tag=googshopit-21>

(la versione da 250 kg, ovviamente)

E se proprio non c'e' la fatte, potete tirare i 250 kg con
questa coppia:

<https://www.amazon.it/Berger-Schr%C3%B6ter-60004-Carrucola-pulegge/dp/B0024NLKF0/ref=pd_lpo_2>

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 7, 2023, 3:08:52 AM2/7/23
to
Capisco tutto il ragionamento ma provo a girarlo con un esempio ad usum
ingegneri :-)

Da domani mettete via la calcolatrice e tenete nel taschino un bel
regolo calcolatore.

--
Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 7, 2023, 3:10:36 AM2/7/23
to
>> Ci avete dato 2 anni di garanzia, mo' vediamo come ve la cavate :-)
>
> 3 anni di garanzia, non due, sulle robe del Lidl.

Meglio ancora.

> Volevo prenderlo anch'io, ma poi ho pensato che era troppo complicato
> installare il supporto e così ho lasciato perdere. Comunque sarà difficile
> bruciare il motore se ha una protezione termica come dicono. Semmai il
> pericolo è che vada in protezione e si blocchi nel bel mezzo di un
> sollevamento critico.

Giusto, trovarsi con il maiale di cui parlava PMF a metà strada che non
va nè su nè giù non sarebbe bello.

--
Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 7, 2023, 3:16:43 AM2/7/23
to
>> Qui in campagna seguiamo i metodi classici, solo scaldini con braci ardenti
>> :-)
>>
> Okkio la monossido, ma con le finestre aperte non dovrebbe essere un
> problema.

Tu non hai mai visto i tetti delle nostre case di campagna :-)
Da certe angolazioni vedi le stelle fra un coppo e lì'altro.

--
Fabbrogiovanni

PMF

unread,
Feb 7, 2023, 4:52:15 AM2/7/23
to
ma soprattutto, spezzo un'arancia a favore del metodo tradizionale: la
maturazione dei salumi "ad aria calda, in locali sigillati come un
batiscafo" è roba da grande produzione industriale (pensa ad un qualunque
marchio GdO)
la produzione artigianale è appunto fatta così: un antro dalle apreti un
po' fuligginose, con un camino nell'angolo, in cui pianopiano si buttano i
ciocchi per mantenere l'atmosfera. Se si vuole, regolando la canna fumaria
si genera il fumo per lo speck e i suoi cugini.

Il monossido, ovviamente, ci fa una pippa, tanto mica dobbiamo starci. Sono
i salumi, che anzi, ne godono in assenza di ossigeno

Paolo

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 7, 2023, 9:04:48 AM2/7/23
to
Dove appenderlo lo abbiamo trovato :-)
https://i.imgur.com/9CoxTFs.jpg

Ho impostato il gancio con carrucola, raddoppiando la portata (250 kg)
e dimezzando la velocità.
E' un po' lento ma visto che posso fare solo 3 metri di corsa va più
che bene.
Il "tàc" dell'elettrofreno ha un suono deciso e rassicurante.

--
Fabbrogiovanni

El_Ciula

unread,
Feb 7, 2023, 9:12:00 AM2/7/23
to
Fabbrogiovanni <Fabbro....@email.it> ha scritto:
Ma li cosa pensi di farci?
--

Renato, Renato, Renato
Ti voglio bene, non l'hai capito?
Renato, Renato, Renato
Se non mi baci non vivo più...

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 7, 2023, 9:34:12 AM2/7/23
to
>> Dove appenderlo lo abbiamo trovato :-)
>> https://i.imgur.com/9CoxTFs.jpg
>>
>> Ho impostato il gancio con carrucola, raddoppiando la portata (250 kg)
>> e dimezzando la velocità.
>> E' un po' lento ma visto che posso fare solo 3 metri di corsa va più
>> che bene.
>> Il "tàc" dell'elettrofreno ha un suono deciso e rassicurante.
>>
>
> Ma li cosa pensi di farci?

Come dichiarato dall'inizio, copio e incollo:
"Ora devo solo trovare dove appenderlo e, la parte più difficile,
trovare cosa appendere al gancio da tirare su"

Dove appenderlo l'abbiamo trovato, e ci mettiamo la spunta come
"eseguito"

Rimane da risolvere la seconda parte, cosa appendere al gancio.
Al momento non ho proprio idea, la prova l'ho fatta con un secchio
mezzo pieno di sabbia e sapere che funziona è di buon auspicio.

--
Fabbrogiovanni

El_Ciula

unread,
Feb 7, 2023, 9:45:16 AM2/7/23
to
Fabbrogiovanni <Fabbro....@email.it> ha scritto:
Si, io ne ho uno buono e uno che mi hanno regalato dei cinesi (ho
detto tutto) ma il perché c'era, ha il motore cotto però il
riduttore è ok.
Funziona ma non ha molta forza.

Io fossi in te preparerei una bandiera smontabile che è
l'accoppiata perfetta.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 7, 2023, 7:08:46 PM2/7/23
to
D'accordo: spostiamo i termini nelle equazioni mentali che ha implicato:

a) tir-for sta a argano elettrico

come

b) regolo calcolatora sta a calcolatrice (elettronica o quella da tavolo con rotolo carta ?)

Corretto ?
E convinto che sia cosi' ?

PS: le anticipo gia' una obiezione ... ha mai visto un ingegnere con una
calcolatrice da tavolo con rotolo di carta ?

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 8, 2023, 2:37:37 AM2/8/23
to
> On 2023-02-07, Fabbrogiovanni <Fabbro....@email.it> wrote:
>>> Per le poche volte che lo userei, sarebbe molto meglio spendere
>>> quei soldi in un tir-for. Ecco la versione economica:
>>>
>>> <https://www.amazon.it/Ribitech-PRTIRF4T-Argano-Manuale-Fune/dp/B00B849AE4/ref=asc_df_B00B849AE4/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=194932036952&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=2544943700260256287&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008827&hvtargid=pla-83882924006&psc=1>
>>
>> Capisco tutto il ragionamento ma provo a girarlo con un esempio ad usum
>> ingegneri :-)
>>
>> Da domani mettete via la calcolatrice e tenete nel taschino un bel
>> regolo calcolatore.
>
> D'accordo: spostiamo i termini nelle equazioni mentali che ha implicato:
>
> a) tir-for sta a argano elettrico
>
> come
>
> b) regolo calcolatora sta a calcolatrice (elettronica o quella da tavolo con
> rotolo carta ?)
>
> Corretto ?

Esatto.

> E convinto che sia cosi' ?

Convintissimo.

>
> PS: le anticipo gia' una obiezione ... ha mai visto un ingegnere con una
> calcolatrice da tavolo con rotolo di carta ?

Mai pensato a calcoltrice con rotolo di carta.
Sul campo usate queste:
https://images.eprice.it/nobrand/0/hres/050/301110050/DAM301110050-4-c4a379d5-375f-400b-8414-5e3d2f7c2504.jpg

--
Fabbrogiovanni

Adriano

unread,
Feb 8, 2023, 11:58:29 AM2/8/23
to
Fabbrogiovanni ha detto questo martedì :
>> Il 06/02/2023, Fabbrogiovanni ha detto :
>>
>>> Ora devo solo trovare dove appenderlo e, la parte più difficile, trovare
>>> cosa appendere al gancio da tirare su.
>>
>> dove appenderlo non lo so. Ma io gli attaccherei la livella laser
>
> Dove appenderlo lo abbiamo trovato :-)
> https://i.imgur.com/9CoxTFs.jpg

ma la livella?

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 8, 2023, 3:10:06 PM2/8/23
to
>> Dove appenderlo lo abbiamo trovato :-)
>> https://i.imgur.com/9CoxTFs.jpg
>
> ma la livella?

Non riesco più a trovarla.
L'ho nascosta così bene per dimenticarla che ci vorrà del tempo prima
di scoprire dov'è finita.

--
Fabbrogiovanni

andrea

unread,
Feb 9, 2023, 2:46:36 AM2/9/23
to
Quando non ti servira' piu' salera' fuori :)

--
Ciao
Andrea Malfatti

noquarter

unread,
Feb 9, 2023, 5:47:10 AM2/9/23
to
Il giorno lunedì 6 febbraio 2023 alle 11:47:59 UTC+1 Fabbrogiovanni ha scritto:
> Ieri pomeriggio il mio vicino di casa mi suona il campanello per farmi
> vedere il suo ultimo acquisto al Lidl, un bellissimo paranco a fune
> griffato Parkside, e pure scontato a soli euro 59,00.
>
> Ero qui bel tranquillo in pantofole ma non sono riuscito a resistere.

ben fatto
col braccio mobile e un puntello da 3m ci ho portato al primo piano quintali ci sabbia, cemento e cosevarie
finiti i lavori rivenduto a meta prezzo

se non hai niente da sollevare... puoi passare direttamente alla fase 2 :D

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 9, 2023, 7:36:25 AM2/9/23
to
La fase 2 non è neanche prevista.
A costo di usarlo per sollevare la bicicletta quando dovrò farci
manutenzione :-)

--
Fabbrogiovanni

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 10, 2023, 11:17:43 AM2/10/23
to
On 09/02/2023 11:47, noquarter wrote:
> Il giorno lunedì 6 febbraio 2023 alle 11:47:59 UTC+1 Fabbrogiovanni ha scritto:
>> Ieri pomeriggio il mio vicino di casa mi suona il campanello per farmi
>> vedere il suo ultimo acquisto al Lidl, un bellissimo paranco a fune
>> griffato Parkside, e pure scontato a soli euro 59,00.
>>
>> Ero qui bel tranquillo in pantofole ma non sono riuscito a resistere.
>
> ben fatto
> col braccio mobile e un puntello da 3m ci ho portato al primo piano quintali ci sabbia, cemento e cosevarie

Con i sacchi oggi, "anti-infortunio" (cioe' da 25-30 kg invece di
50 kg) scommetto che con carruccola e fune ci avrei messo di
meno di quell'aggeggino ... :-)

Ho visto oggi la confezione "POTENTE MOTORE da ... 500 watt" ... grin.
In quanto al prezzo, 59,00 euro non e' scontato, ma il suo prezzo.

Incluso c'e' la carrucola di rinvio, un "must" visto che con 500 watt
non tira piu' di 125 kg ma la domanda e': quanto dura quel cavettino
d'acciaio ? Cioe' un cavo di cantiere si puo' scalfire, ma resta un
danno di superficie, ma un cavo cosi' piccolo ... salta un trefolo e
gia' non sono piu' 125 kg, senza contare come si intoppa.

In quanto alla sicura, basta fare un prusik lasco, e se scappa la
corda, dare una leggera stretta e la corsa e' finita (in discesa
tenete il prusik per evitare che possa "ingranare").

Ma veramente siete cosi' malmessi ? E poi magari andate pure in
palestra per fare l'esercizio che avete schivato ? Doppia spesa.

8>< ----

--
This is Usenet. If you are sending a link be sure to post a summary, or
include just enough text to give a context. Clickbaiting is unwelcome.

El_Ciula

unread,
Feb 10, 2023, 11:46:33 AM2/10/23
to
Roberto Deboni DMIsr <ne...@analisienergie.it> ha scritto:
Il fabbro lo ha preso per sfizio, non deve costruirci il nuovo
stadio di Codogno...
--

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 10, 2023, 12:16:42 PM2/10/23
to
> Con i sacchi oggi, "anti-infortunio" (cioe' da 25-30 kg invece di
> 50 kg) scommetto che con carruccola e fune ci avrei messo di
> meno di quell'aggeggino ... :-)

Vediamo l'attrezzo nel pieno delle sue caratteristiche?
Il sacco da 30 chili, o una putrella o qualsiasi altra cosa, la
dobbiamo "salire" da terra fino al balcone del QUARTO piano.
E visto che stiamo facendo alcuni lavori non sara solo un sacco, o una
putrella, ma potrebbero essere qualcuno di più.

Col paranco, che ha una corsa di 12 metri, ci mettiamo lì a tenere
pigiato il pulsante e dopo tot minuti il carico è arrivato.

Ora proviamo con la sua carrucola e fune?
Chiuda gli occhi e provi a imnmaginare di compiere l'operazione.
Quante quante bracciate dovrà fare prima che i 30 chili siano arrivati?
E non dimentichi che tutte le volte che stacca una mano per riprendere
la corda più in alto sarà solo l'altra che regge i 30 chili.

E immagini anche se, arrivati al terzo piano e mezzo, le scappa la
fune.
Raccogliere i cocci spiaccicati a terra e ripartire da capo a sollevare
:-)


>
> Ho visto oggi la confezione "POTENTE MOTORE da ... 500 watt" ... grin.

Lasciamo perdere l'aggettivo, sarà anche una licenza poetica di chi ha
dettato le caratteristiche.
I 500 Watt non andrebbero valutati in base al rapporto di riduzione?

> In quanto al prezzo, 59,00 euro non e' scontato, ma il suo prezzo.

Qualche tempo fa era a 89 euro:
https://img.offers-cdn.net/assets/uploads/offers/it/7045154/parkside-paranco-sollevatore-large.jpeg

Quindi a 59 euro è scontato di quasi il 34%
Se invece intendi che questo attrezzo non vale più di 59 euro, boh,
potresti anche avere ragione.
>
> Incluso c'e' la carrucola di rinvio, un "must" visto che con 500 watt
> non tira piu' di 125 kg ma la domanda e': quanto dura quel cavettino
> d'acciaio ? Cioe' un cavo di cantiere si puo' scalfire, ma resta un
> danno di superficie, ma un cavo cosi' piccolo ... salta un trefolo e
> gia' non sono piu' 125 kg, senza contare come si intoppa.

Mi spieghi perchè a questo cavo può saltare un trefolo e quelli da
cantiere ne sarebbero immuni?

--
Fabbrogiovanni

Apteryx

unread,
Feb 10, 2023, 12:52:44 PM2/10/23
to
Il 10/02/2023 18:17, Fabbrogiovanni ha scritto:
>
> Col paranco, che ha una corsa di 12 metri, ci mettiamo  lì a tenere
> pigiato il pulsante e dopo tot minuti il carico è arrivato.

hai provato quanto sia il tot minuti?

premesso che è una ficata e peccato che non abbia da salire niente sennò
sarei andato già a comprarlo

mi chiedo chissà quanto tempo ci mette portare un carico su, quante
volta possa fare la cosa prima che per il troppo calore vada in
protezione ed ultimo, quanto possa essere rumoroso...

El_Ciula

unread,
Feb 10, 2023, 12:55:55 PM2/10/23
to
Fabbrogiovanni <Fabbro....@email.it> ha scritto:
59 Euro è metà del prezzo medio che c'è in giro.

Per me riguardo al cavo intende che è sottile.
--

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 10, 2023, 1:02:46 PM2/10/23
to
> Il 10/02/2023 18:17, Fabbrogiovanni ha scritto:
>>
>> Col paranco, che ha una corsa di 12 metri, ci mettiamo  lì a tenere pigiato
>> il pulsante e dopo tot minuti il carico è arrivato.
>
> hai provato quanto sia il tot minuti?

Non ho disponibili i 4 piani per fare la prova 12 metri :-)

Le caratteristiche dichiarate sulla carta dicono 8 metri al minuto, a
tiro semplice.
Sarebbero 3 minuti salita e discesa.
>
> premesso che è una ficata e peccato che non abbia da salire niente sennò
> sarei andato già a comprarlo
>
> mi chiedo chissà quanto tempo ci mette portare un carico su, quante volta
> possa fare la cosa prima che per il troppo calore vada in protezione ed
> ultimo, quanto possa essere rumoroso...

Un forte "Tàc" quando parte e quando si ferma, per essere un relé è
troppo forte.
Suppongo, ma non sono sicuro, che sia l'elettromagnete di un probabile
freno che attacca e stacca.
Durante la corsa invece un leggero rumorino di motore e riduttore,
nulla di fastidioso o insopportabile.

Per l'intervento della protezione: tirando a indovinare e basandomi sul
corpo alettato del motore mi viene da dire che una decina di sacchi li
tiriamo su senza problemi.

--
Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 10, 2023, 1:19:41 PM2/10/23
to
>>> Incluso c'e' la carrucola di rinvio, un "must" visto che con 500 watt
>>> non tira piu' di 125 kg ma la domanda e': quanto dura quel cavettino
>>> d'acciaio ? Cioe' un cavo di cantiere si puo' scalfire, ma resta un
>>> danno di superficie, ma un cavo cosi' piccolo ... salta un trefolo e
>>> gia' non sono piu' 125 kg, senza contare come si intoppa.
>>
>> Mi spieghi perchè a questo cavo può saltare un trefolo e quelli da
>> cantiere ne sarebbero immuni?
>>
>
> 59 Euro è metà del prezzo medio che c'è in giro.
>
> Per me riguardo al cavo intende che è sottile.

Giù fa freddo e non vado a misurarlo :-)
A occhio sarà almeno 3 mm. di diametro.

Da come è fatto non dovrebbe essere con anima tessile, per cui a spanne
avrà queste caratteristiche:
https://i.imgur.com/LPpnHc2.jpg

850 kg. a rottura per una portata di 125 kg. è un rapporto di sicurezza
di 1:7

Che poi, essendo così piccolo basti poco per rovinarlo sono d'accordo.
Chi lo usa cercherà di stare attento a non avvicinarsi con cannelli
accesi o con dischi abrasivi rotanti :-)

PS: non ho letto le istruzioni ma una bella mano di grasso ce la
mettiamo?

--
Fabbrogiovanni

El_Ciula

unread,
Feb 10, 2023, 1:39:31 PM2/10/23
to
Fabbrogiovanni <Fabbro....@email.it> ha scritto:
Io lo lascerei a secco se no ti si impasta di polvere e qualunque
roba volatile.


--

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 10, 2023, 1:51:45 PM2/10/23
to
>> PS: non ho letto le istruzioni ma una bella mano di grasso ce la
>> mettiamo?
>>
>
> Io lo lascerei a secco se no ti si impasta di polvere e qualunque
> roba volatile.

Per le poche volte che lo userò posso anche lasciarlo così.
Ma dopo una vita passata a vedere cavi di gru e carriponte sempre ben
ingrassati vederlo a secco mi fa venire il magone :-)

PS: per non parlare dei cavi delle basculanti.
Alzi la mano che ha provveduto almeno una volta a spennellarli di
grasso.

--
Fabbrogiovanni

El_Ciula

unread,
Feb 10, 2023, 2:07:53 PM2/10/23
to
Fabbrogiovanni <Fabbro....@email.it> ha scritto:
Io si ma erano già ingrassati quando nuovi.

Pensa all'uso edile, se ingressi è finita si impasta tutto.
--

Adriano

unread,
Feb 11, 2023, 4:17:29 AM2/11/23
to
Fabbrogiovanni ci ha detto :

> Il sacco da 30 chili, o una putrella o qualsiasi altra cosa, la dobbiamo
> "salire" da terra fino al balcone del QUARTO piano.

ho trovato un uso alternativo per il paranco. Se puo' "salire" i
sacchi, puo' anche "scendere" il cane per pisciarlo. ;-)

> Lasciamo perdere l'aggettivo, sarà anche una licenza poetica di chi ha
> dettato le caratteristiche.

come avrebbe detto Dante "tanto potente e tanto robusto pare"

> Mi spieghi perchè a questo cavo può saltare un trefolo e quelli da cantiere
> ne sarebbero immuni?

perche' a parita' di costruzione (numero di trefoli e tipo di
intrecciatura) non tutti i metalli sono uguali. In determinati ambiti
lavorativi, se devi cambiare un cavo non puoi semplicemente prenderne
uno uguale, ma deve anche essere dello stesso produttore e avere la
stessa certificazione. Immagino anche che un ipotetico paranco da
cantiere che possa sollevare 125 kg, abbia margini di sicurezza ben
piu' elevati.

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 11, 2023, 6:19:38 AM2/11/23
to
>> Lasciamo perdere l'aggettivo, sarà anche una licenza poetica di chi ha
>> dettato le caratteristiche.
>
> come avrebbe detto Dante "tanto potente e tanto robusto pare"

Visto che ho fatto bene a comoprarlo? :-)
>
>> Mi spieghi perchè a questo cavo può saltare un trefolo e quelli da cantiere
>> ne sarebbero immuni?
>
> perche' a parita' di costruzione (numero di trefoli e tipo di intrecciatura)
> non tutti i metalli sono uguali. In determinati ambiti lavorativi, se devi
> cambiare un cavo non puoi semplicemente prenderne uno uguale, ma deve anche
> essere dello stesso produttore e avere la stessa certificazione. Immagino
> anche che un ipotetico paranco da cantiere che possa sollevare 125 kg, abbia
> margini di sicurezza ben piu' elevati.

Partiamo dalla speranza che i fabbricanti di cavi cinesi non siano
proprio dei delinquenti.

Tutto giusto quello che dici ma, secondo me, come margine ci siamo
anche con questo giocattolo.
Come detto ieri, fra carico minimo di rottura e sollecitazione
ammissibile abbiamo un rapporto di quasi 1:7

L'unico rischio, se chi lo usa è un cane, è che con un cavo così
piccolo basta poco per rovinarlo inavvertitamente.
Questo tipi di paranco vero professional da cantiere, di solito sono da
500-250 kg. e di conseguenza il cavo diventa da 5 o 6 mm. di diametro.

--
Fabbrogiovanni

noquarter

unread,
Feb 11, 2023, 12:11:44 PM2/11/23
to
Il giorno venerdì 10 febbraio 2023 alle 17:17:43 UTC+1 Roberto Deboni DMIsr ha scritto:

> Con i sacchi oggi, "anti-infortunio" (cioe' da 25-30 kg invece di
> 50 kg) scommetto che con carruccola e fune ci avrei messo di
> meno di quell'aggeggino ... :-)

4-5 sacchi alla volta? con la mia schiena neanche uno

nono grazie lidello, ha fatto il suo lavoro e ora e da qualcun altro e l'ho praticamente pagato meta'

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 11, 2023, 2:53:19 PM2/11/23
to
On 10/02/2023 18:17, Fabbrogiovanni wrote:
>> Con i sacchi oggi, "anti-infortunio" (cioe' da 25-30 kg invece di
>> 50 kg) scommetto che con carruccola e fune ci avrei messo di
>> meno di quell'aggeggino ... :-)
>
> Vediamo l'attrezzo nel pieno delle sue caratteristiche?
> Il sacco da 30 chili, o una putrella o qualsiasi altra cosa, la dobbiamo
> "salire" da terra fino al balcone del QUARTO piano.
> E visto che stiamo  facendo alcuni lavori non sara solo un sacco, o una
> putrella, ma potrebbero essere qualcuno di più.
>
> Col paranco, che ha una corsa di 12 metri, ci mettiamo  lì a tenere
> pigiato il pulsante e dopo tot minuti il carico è arrivato.
>
> Ora proviamo con la sua carrucola e fune?
> Chiuda gli occhi e provi a imnmaginare di compiere l'operazione.
> Quante quante bracciate dovrà fare prima che i 30 chili siano arrivati?
> E non dimentichi che tutte le volte che stacca una mano per riprendere
> la corda più in alto sarà solo l'altra che regge i 30 chili.
>
> E immagini anche se, arrivati al terzo piano  e mezzo, le scappa la fune.
> Raccogliere i cocci spiaccicati a terra e ripartire da capo a sollevare :-)

Scusi, forse non ha compreso, quindi mi ripeto:

"In quanto alla sicura, basta fare un prusik lasco, e se scappa
la corda, dare una leggera stretta e la corsa e' finita (in
discesa tenete il prusik per evitare che possa "ingranare")."

Se mi scappa la fune, il prusik "blocca".

>> Ho visto oggi la confezione "POTENTE MOTORE da ... 500 watt" ... grin.
>
> Lasciamo perdere l'aggettivo, sarà anche una licenza poetica di chi ha
> dettato le caratteristiche.
> I 500 Watt non andrebbero valutati in base al rapporto di riduzione?

Non se ne parla, e in ogni caso la "riduzione" significa minuti in piu'.
Invece di 3 minuti, io ci metto trenta secondo a braccia.

>> In quanto al prezzo, 59,00 euro non e' scontato, ma il suo prezzo.
>
> Qualche tempo fa era a 89 euro:
> https://img.offers-cdn.net/assets/uploads/offers/it/7045154/parkside-paranco-sollevatore-large.jpeg

Suppongo che a 89 euro nessuno lo comperava. Evidentemente a 59 euro
hanno trovato il punto "soffice" :-)

> Quindi a 59 euro è scontato di quasi il 34%

Prendo atto, ma per me scontato e' quando c'e' il bollino del 30%-
Duqnue: 59 - 30% = cirdca 42 euro. Ancora troppo. Potrei farci
un pensierino se costa 10 euro come lo spazzaneve OBI.

> Se invece intendi che questo attrezzo non vale più di 59 euro, boh,
> potresti anche avere ragione.

Mah, si', se smontiamo i pezzi, forse superiamo i 59 euro, se ci serve
un motorino da 500 watt, un pulsante d'emergenza, un po' di cavetto
e due ganci, di cui uno con carrucola ...

>> Incluso c'e' la carrucola di rinvio, un "must" visto che con 500 watt
>> non tira piu' di 125 kg ma la domanda e': quanto dura quel cavettino
>> d'acciaio ? Cioe' un cavo di cantiere si puo' scalfire, ma resta un
>> danno di superficie, ma un cavo cosi' piccolo ... salta un trefolo e
>> gia' non sono piu' 125 kg, senza contare come si intoppa.
>
> Mi spieghi perchè a questo cavo può saltare un trefolo e quelli da
> cantiere ne sarebbero immuni?

Perche' i trefoli di questo oggetto sono piu' sottili.

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 11, 2023, 5:12:05 PM2/11/23
to
>> E immagini anche se, arrivati al terzo piano  e mezzo, le scappa la fune.
>> Raccogliere i cocci spiaccicati a terra e ripartire da capo a sollevare :-)
>
> Scusi, forse non ha compreso, quindi mi ripeto:
>
> "In quanto alla sicura, basta fare un prusik lasco, e se scappa
> la corda, dare una leggera stretta e la corsa e' finita (in
> discesa tenete il prusik per evitare che possa "ingranare")."
>
> Se mi scappa la fune, il prusik "blocca".

Confesso la mia poca esperienza in fatto di nodi, però anche dopo
questa spiegazione continuo a non capire.

Abbiamo una carrucola in alto e due capi di fune che scendono a terra.
A un capo c'è appeso il secchio da sollevare, all'altro capo le nostre
mani che tirano.
Tira, tira, tira e il secchio sale.
Ma se mi scappa la fune dalle mani come funziona questo Prusik, cosa va
a bloccare?

>> Qualche tempo fa era a 89 euro:
>> https://img.offers-cdn.net/assets/uploads/offers/it/7045154/parkside-paranco-sollevatore-large.jpeg
>
> Suppongo che a 89 euro nessuno lo comperava. Evidentemente a 59 euro
> hanno trovato il punto "soffice" :-)

Chi ne aveva bisogno subito lo comprava anche a 89.
Nel mio caso, un po' ero invidioso del fatto che il mio vicino lo
avesse comprato e io no, e un po' ho valutato che 59 fosse un
investimento nel caso un giorno mi dovesse servire.
>
>> Quindi a 59 euro è scontato di quasi il 34%
>
> Prendo atto, ma per me scontato e' quando c'e' il bollino del 30%-
> Duqnue: 59 - 30% = circa 42 euro.

Non so se sbaglio ma io lo sconto lo calcolo partendo dal prezzo pieno.
Da 89 iniziali il prezzo è diventato 59.
Quindi:
(89-59)=30 euro di sconto
(30*100)/89= 33,70%
Che è molto vicino a quello che ho scritto: quasi il 34%

>> Mi spieghi perchè a questo cavo può saltare un trefolo e quelli da cantiere
>> ne sarebbero immuni?
>
> Perche' i trefoli di questo oggetto sono piu' sottili.

Non concordo.
Se andiamo a guardare da vicino un cavo nobile potremmo trovare, a
parità di diametro, che ha un maggior numero di fili, quindi più
sottili.
Pensa anche solo a un motivo venale.
La trafilatura ha un costo.
Se devo mettere insieme tanti fili per fare un diametro finito da 3 mm.
costerà meno quello fatto con meno fili singoli, più grandi.

--
Fabbrogiovanni

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 14, 2023, 12:41:37 PM2/14/23
to
On 11/02/2023 23:13, Fabbrogiovanni wrote:
>>> E immagini anche se, arrivati al terzo piano  e mezzo, le scappa la
>>> fune.
>>> Raccogliere i cocci spiaccicati a terra e ripartire da capo a
>>> sollevare :-)
>>
>> Scusi, forse non ha compreso, quindi mi ripeto:
>>
>> "In quanto alla sicura, basta fare un prusik lasco, e se scappa
>>   la corda, dare una leggera stretta e la corsa e' finita (in
>>   discesa tenete il prusik per evitare che possa "ingranare")."
>>
>> Se mi scappa la fune, il prusik "blocca".
>
> Confesso la mia poca esperienza in fatto di nodi, però anche dopo questa
> spiegazione continuo a non capire.
>
> Abbiamo una carrucola in alto e due capi di fune che scendono a terra.
> A un capo c'è appeso il secchio da sollevare, all'altro capo le nostre
> mani che tirano.

Non solo, il capo nelle nostre mani che tirano e' infilato dentro
questo:

<https://www.animatedknots.com/prusik-knot>

Ora, mentre tiro, faccio scorrere il prusik affinche' non blocchi.

> Tira, tira, tira e il secchio sale.
> Ma se mi scappa la fune dalle mani come funziona questo Prusik, cosa va
> a bloccare?

Ma se mollo tutto, il prusik strozza subito, bloccando la corda,
dopo una breve corsa.
Si usa in montagna, sia come "sicura" per caso per qualche ragione non
riesco piu' a tenere la corda a cui e' legato il compagno in salita,
oppure anche per salire lungo la corda senza avere una presa d'acciaio.

8>< ----

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 14, 2023, 2:27:15 PM2/14/23
to
>> Confesso la mia poca esperienza in fatto di nodi, però anche dopo questa
>> spiegazione continuo a non capire.
>>
>> Abbiamo una carrucola in alto e due capi di fune che scendono a terra.
>> A un capo c'è appeso il secchio da sollevare, all'altro capo le nostre mani
>> che tirano.
>
> Non solo, il capo nelle nostre mani che tirano e' infilato dentro
> questo:
>
> <https://www.animatedknots.com/prusik-knot>
>
> Ora, mentre tiro, faccio scorrere il prusik affinche' non blocchi.

Ok, ora ho afferrato la teoria.
Appena ne ho l'occasione proverò a tradurre in pratica.

--
Fabbrogiovanni

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 14, 2023, 4:18:42 PM2/14/23
to
Il giorno Tue, 14 Feb 2023 18:41:33 +0100
Roberto Deboni DMIsr <ne...@analisienergie.it> ha scritto:

> Ora, mentre tiro, faccio scorrere il prusik affinche' non blocchi.
> Ma se mollo tutto, il prusik strozza subito, bloccando la corda,

Il prusik e' un cappio piccolo a saliscendi attorno a una corda grossa.

Qui la corda in tiro e' un cavetto di acciaio di 5 mm. Un prusik (in
acciaio? in tessuto??) ci scivola sopra.

Serve eventualmente un bloccante metallico (ma su un cavetto cosi'
sottile non so se funzionano).







--
"Le Mondine" Fan Club


Valerio Vanni

unread,
Feb 14, 2023, 5:37:09 PM2/14/23
to
On Tue, 14 Feb 2023 22:18:36 +0100, Giacobino da Tradate
<jacopino...@gmail.com> wrote:

>> Ora, mentre tiro, faccio scorrere il prusik affinche' non blocchi.
>> Ma se mollo tutto, il prusik strozza subito, bloccando la corda,
>
>Il prusik e' un cappio piccolo a saliscendi attorno a una corda grossa.
>
>Qui la corda in tiro e' un cavetto di acciaio di 5 mm. Un prusik (in
>acciaio? in tessuto??) ci scivola sopra.
>
>Serve eventualmente un bloccante metallico (ma su un cavetto cosi'
>sottile non so se funzionano).

Ti sei perso un pezzo del discorso.
Stanno parlando di un'ipotesi alternativa al paranco, con fune e
carrucola.

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 15, 2023, 4:11:45 AM2/15/23
to
Il giorno Tue, 14 Feb 2023 23:37:05 +0100
Valerio Vanni <valeri...@inwind.it> ha scritto:

> Stanno parlando di un'ipotesi alternativa al paranco, con fune e
> carrucola.

Ah. Non capisco il prusik (bloccante) dove lo metterebbe.

Il prusik si usa in arrampicata lungo un tiro di corda fissa,
mentre l'omino sale o scende di fianco alla corda. Mentre l'omino
arrampica (o discende), riposiziona via il bloccante (che e'
collegato alla imbragatura con una fettuccia). Se lui scivola, il
bloccante o il prusik si blocca sulla corda, e l'omino (fettuccia -
imbrago) penzola come una ciliegia bestemmiando.

Qui si parla di tirare su dei sacchi. Se non vuole il paranco elettrico
al soffitto, gli serve un arganello manuale imbullonato da qualche
parte a terra https://is.gd/Tny2xh, la sicura sta nel cricchetto.

Il bloccante dove lo metterebbe? Ci vorrebbe un disegnino.

Valerio Vanni

unread,
Feb 15, 2023, 5:08:12 AM2/15/23
to
On Wed, 15 Feb 2023 10:11:39 +0100, Giacobino da Tradate
<jacopino...@gmail.com> wrote:

>> Stanno parlando di un'ipotesi alternativa al paranco, con fune e
>> carrucola.
>
>Ah. Non capisco il prusik (bloccante) dove lo metterebbe.

>Qui si parla di tirare su dei sacchi. Se non vuole il paranco elettrico
>al soffitto, gli serve un arganello manuale imbullonato da qualche
>parte a terra https://is.gd/Tny2xh, la sicura sta nel cricchetto.

Con questo c'è il cricchetto, ma da quello che ho capito vuole tirare
a braccia con una fune.

>Il bloccante dove lo metterebbe? Ci vorrebbe un disegnino.

Neanch'io ho capito come vuol fare, di preciso.
Non mi è chiaro quante mani ci vogliono per tirare e riposizionare il
nodo.

Gianfranco

unread,
Feb 15, 2023, 5:09:30 AM2/15/23
to
On Wed, 15 Feb 2023 10:11:39 +0100, Giacobino da Tradate wrote:

Ciao,


> Il bloccante dove lo metterebbe? Ci vorrebbe un disegnino.

Se ho ben capito bene: sia A il capo filante della corda, quello che
tiri a mano, e B il capo dove e' attaccato il sacco, che sale man mano
che tiri il capo A. Le tue mani stanno in basso al capo A.

Il prusik lo metti sul capo A, poco sopra le mani, e la parte libera
la fissi a terra (un peso, una ringhiera, un palo, quello che vuoi).
Cosi' mentre tiri A, facendo salire B, il prusik rimane lasco e non da'
problemi.

Se per caso molli le mani, la cima A sale bruscamente, attirata in
alto dal B che cala, pero' il prusik va in tensione e blocca il tutto
evitando la caduta fino a terra del capo B.

Spero di aver capito. :-)

Un saluto,


--
Gianfranco Bertozzi

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 15, 2023, 6:14:20 AM2/15/23
to
> On Wed, 15 Feb 2023 10:11:39 +0100, Giacobino da Tradate wrote:
>
> Ciao,
>
>
>> Il bloccante dove lo metterebbe? Ci vorrebbe un disegnino.
>
> Se ho ben capito bene: sia A il capo filante della corda, quello che
> tiri a mano, e B il capo dove e' attaccato il sacco, che sale man mano
> che tiri il capo A. Le tue mani stanno in basso al capo A.

Esatto, e in alto c'è una carrucola.
>
> Il prusik lo metti sul capo A, poco sopra le mani, e la parte libera
> la fissi a terra (un peso, una ringhiera, un palo, quello che vuoi).
> Cosi' mentre tiri A, facendo salire B, il prusik rimane lasco e non da'
> problemi.
>
> Se per caso molli le mani, la cima A sale bruscamente, attirata in
> alto dal B che cala, pero' il prusik va in tensione e blocca il tutto
> evitando la caduta fino a terra del capo B.

Mi rimane solo un dubbio, prima di mettere in pratica la sicurezza
proposta de Deboni:
il prusik lasco che avvolge la fune appena sopra le mie mani, proprio
perchè è lasco, come fa a stare su?
Con le due mani somo inpegnato a tirare la fune e devo fare in modo di
tenere su anche il prusik?

--
Fabbrogiovanni

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 15, 2023, 7:19:14 AM2/15/23
to
Il giorno Wed, 15 Feb 2023 10:09:27 -0000 (UTC)
Gianfranco <gber...@gmail.com> ha scritto:

> Il prusik lo metti sul capo A, poco sopra le mani, e la parte libera
> la fissi a terra (un peso, una ringhiera, un palo, quello che vuoi).
> Cosi' mentre tiri A, facendo salire B, il prusik rimane lasco e non
> da' problemi.

Sembra ragionevole ma poco pratico. Il nodo scorrevole deve
essere riposizionato in alto a ogni strappo, serve la terza mano, come
suggerisce il Vanni.

Cmq aspettiamo conferme.

Gianfranco

unread,
Feb 15, 2023, 8:06:20 AM2/15/23
to
On Wed, 15 Feb 2023 12:15:24 +0100, Fabbrogiovanni wrote:

Ciao,



> proposta de Deboni:
> il prusik lasco che avvolge la fune appena sopra le mie mani, proprio
> perchè è lasco, come fa a stare su?

Non e' cosi' lasco da cadere comunque si, per quel che ne so (e per
questo uso) ad ogni scorrimento va riposizionato, sollevandolo quanto
basta, a meno di non tirare A con una mano e usare la seconda per tenere
fermi A e il prusik, con ovvia perdita di forza per il sollevamento.

In corda doppia lo tieni appunto con una mano cosi' che scorra mentre
scendi, e si blocchi solo se per caso molli tutto, ma per questo uso non
so quanto sia pratico.

Forse per il tuo uso un grigri, tipo questo:

https://www.petzl.com/IT/it/Sport/Assicuratori--discensori/GRIGRI-PLUS

che dovrebbe autoreggersi, ma confesso che da questo mondo manco da
troppi anni, chissa' che hanno inventato nel frattempo.

il Colombo viaggiatore

unread,
Feb 16, 2023, 2:18:43 AM2/16/23
to
Roberto Deboni DMIsr <ne...@analisienergie.it> wrote:

> On 11/02/2023 23:13, Fabbrogiovanni wrote:


>>> Scusi, forse non ha compreso, quindi mi ripeto:
>>>
>>> "In quanto alla sicura, basta fare un prusik lasco, e se scappa
>>>   la corda, dare una leggera stretta e la corsa e' finita (in
>>>   discesa tenete il prusik per evitare che possa "ingranare")."
una breve corsa.


> Si usa in montagna, sia come "sicura" per caso per qualche ragione non
> riesco piu' a tenere la corda a cui e' legato il compagno in salita,
> oppure anche per salire lungo la corda senza avere una presa d'acciaio.

Scusi ingegnere, stiamo tutti aspettando come utlizzerebbe lei questo suo
"nodo da montagna" al caso pratico di sollevare un peso tirando un corda e
una carrucola.

L'utilizzo non sembra immediato, grazie per ogni spiegazione vorrà darci ,
cordialità.




--
bed & breakfast & my IPAD

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 17, 2023, 8:02:51 AM2/17/23
to
Gianfranco ci e' arrivato vicino, quindi lo cito:
----------------------------------------------------------------------
Se ho ben capito bene: sia A il capo filante della corda, quello che
tiri a mano, e B il capo dove e' attaccato il sacco, che sale man mano
che tiri il capo A. Le tue mani stanno in basso al capo A.
----------------------------------------------------------------------

Ma il posizionamento del prusik indicato richiede un po' di destrezza.
Sicome siamo "vecchietti", meglio una soluzione "comoda", che e'
quella di sistemare sotto la carrucola una "guida" (da costruirsi
con una rondella che abbia giusto il diametro che la fune ci scorra
dentro senza attrito) saldato ad un tondino o lama in modo da
posizionare la rondella "guida" in orrizontale sotto la carrucola,
lato B della fune. Sotto la rondella ci sistemiamo il prusik.,
che a sua volta e' agganciato allo stesso supporto che tiene
in posizione la carrucola.

Quando tiro il lato A, il prusik finisce trascinato su dal lato B
verso la rondella e quindi non blocca (la rondella simula la mano
che "accompagna").

Se pero' lascia il lato A, che cosi' sale,, il prusik va giu' con
il lato B fino ad andare in tensione e a quel punto blocca.

Per sbloccare basta tirare nuovamente il lato A, fino a che il
prusik sbatte contro la rondella, allentandosi.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 17, 2023, 8:06:23 AM2/17/23
to
On 14/02/2023 22:18, Giacobino da Tradate wrote:
> Il giorno Tue, 14 Feb 2023 18:41:33 +0100
> Roberto Deboni DMIsr <ne...@analisienergie.it> ha scritto:
>
>> Ora, mentre tiro, faccio scorrere il prusik affinche' non blocchi.
>> Ma se mollo tutto, il prusik strozza subito, bloccando la corda,
>
> Il prusik e' un cappio piccolo a saliscendi attorno a una corda grossa.
>
> Qui la corda in tiro e' un cavetto di acciaio di 5 mm.

Prego ? Cioe' mi metterei a tirare a mano su un sacco di 25-30 kg
maneggiando un cavetto di acciaio di 5 mm ?
Magari pure a mani nude ? Ehmm ... ha voglia di scherzare ? :-)

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 17, 2023, 8:30:54 AM2/17/23
to
Il giorno Fri, 17 Feb 2023 14:06:19 +0100
Roberto Deboni DMIsr <ne...@analisienergie.it> ha scritto:

>> Qui la corda in tiro e' un cavetto di acciaio di 5 mm.

> Prego ? Cioe' mi metterei a tirare a mano su un sacco di 25-30 kg
> maneggiando un cavetto di acciaio di 5 mm ?

No no, avevo capito che mettevi il prusik sul paranco della LIDL che ha
appunto un simile cavetto.

> ha voglia di scherzare ? :-)

Ma se il fabbro ha gia' comprato e montato il suo paranco, che senso ha
fargli smontare tutto per mettere una soluzione piu' laboriosa e
arretrata?
0 new messages