Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Problema con vernice all'acqua e compressore

1,649 views
Skip to first unread message

Red Wolf

unread,
May 5, 2010, 8:00:50 AM5/5/10
to
Ciao
una mia collega ha questi problemi:

deve verniciare una porta di legno.
La porta è stata sverniciata, stuccata e dato il fondo.
Il primo problema riguarda la verniciatura:

usa il compressore regolato a 3,5 bar ed un ugello regolato come
suggerito dal rivenditore.
La vernice è ad acqua.
il problema è che lo spruzzo o è troppo denso che esce a "gocciolone", a
schizzi... insomma non bene, o (se allunga la vernice con l'acqua, anche
poco a poco) esce troppo acquoso.

il secondo problema è il fatto che sia la vernice che il fondo non
aggrappano sulle parti stuccate dalle quali scivolano (mi dice come se
fosse olio su acqua).


Mi date un suggerimento?

grazie

Red Wolf

--


Io so tutti questi nomi e so tutti i fatti di cui si sono resi colpevoli.
Io so.
Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi
sono un intellettuale che cerca di seguire tutto ciò che succede, che
coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati
e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la
logica là dove sembrano regnare l’arbitrarietà, la follia, il mistero

P.P.P.

Francesca detta Checa

unread,
May 5, 2010, 8:06:14 AM5/5/10
to

"Red Wolf" <red...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:hrrmlg$n9p$1...@speranza.aioe.org...
> Ciao

big cut

>
> il secondo problema � il fatto che sia la vernice che il fondo non

> aggrappano sulle parti stuccate dalle quali scivolano (mi dice come se
> fosse olio su acqua).
>
>
> Mi date un suggerimento?
>
> grazie
>
> Red Wolf


Scommetto che vernicia in.... VERTICALE! :-(

Red Wolf

unread,
May 5, 2010, 8:26:40 AM5/5/10
to
CUT

>
>
> Scommetto che vernicia in.... VERTICALE! :-(
>

no! no! ;-)

porta su due cavalletti....

marco-a75

unread,
May 5, 2010, 1:09:00 PM5/5/10
to

Perch� non si pu�?

Ciao


VENDOESCAMBIO

unread,
May 5, 2010, 1:17:27 PM5/5/10
to

"Red Wolf" <red...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:hrrmlg$n9p$1...@speranza.aioe.org...
> Ciao
> una mia collega ha questi problemi:
>
> deve verniciare una porta di legno.
> La porta � stata sverniciata, stuccata e dato il fondo.

> Il primo problema riguarda la verniciatura:
>
> usa il compressore regolato a 3,5 bar ed un ugello regolato come suggerito
> dal rivenditore.
> La vernice � ad acqua.
> il problema � che lo spruzzo o � troppo denso che esce a "gocciolone", a
> schizzi... insomma non bene, o (se allunga la vernice con l'acqua, anche
> poco a poco) esce troppo acquoso.
>
> il secondo problema � il fatto che sia la vernice che il fondo non
> aggrappano sulle parti stuccate dalle quali scivolano (mi dice come se
> fosse olio su acqua).
>
>
> Mi date un suggerimento?
>
> grazie
>
> Red Wolf


rispondo a te ed anche agli altri

1� si puo verniciare in qualsiasi posizione ( io faccio il carrozziere
seondo te le macchine le giro in tutte le posizioni ? )
2� sullo stucco va dato il fondo perche lo stucco oltre a essere poroso a
volte non lega con la vernice ( dioende che tipo di stucco si usa e che
vernice)
3� la pressione del compressore varia in base al tipo di pistola che si usa
ed al tipo di vernice
la pistola ha un ugello ( e non facciamo battute...) di che misura ? � un
pistola a tazza o a caduta ?
che rapporto di diluizione ha usato ?
ciao


Francesca detta Checa

unread,
May 5, 2010, 1:20:30 PM5/5/10
to

"marco-a75" <marc...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4be1a62c$0$1131$4faf...@reader3.news.tin.it...


Fatti una ricerca col termine: "Velatrice".... ;-)

Poi studia cosa fa... come e perch�...

Imparerai qualcosa di nuovo....

(roba da anni 70...)

Ciao.


PS.- un link tra tanti....

<http://www.ceflafinishinggroup.com/it/prodotti/macchine/TM95MATIC>


Francesca detta Checa

unread,
May 5, 2010, 1:31:10 PM5/5/10
to

"VENDOESCAMBIO" <vendoe...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:HKhEn.54754$Ua....@twister2.libero.it...

Molto probabilmente TU non sei una persona che usa un ugello "consigliato"
dal venditore... ;-)

Probabilmente TU sai che ci si collega al filtro "essicatore" e non al
serbatoio...

Probabilmente TU saprai anche "come e quanto" diluire la vernice...

Saprai anche che si "spara" un soffio a parte per "liberarsi" di eventuali
gocce...

Saprai dare le varie "mani" prima pi� sfumate e poi sempre pi� fisse...

Saprai pure "aspettare" il "tempo" necessario tra una passata e l'altra...

Magari eviterai che si "depositi" la nebbia....

O magari, essendo una porta... ci sar� da dare una "passatina" di carta
abrasiva tra il sottofondo e la finitura e prima del trasparente...

Sembra facile fare un buon caff�! ;-)

Ciao.

Red Wolf

unread,
May 6, 2010, 5:36:56 AM5/6/10
to
CUT

>
> Molto probabilmente TU non sei una persona che usa un ugello "consigliato"
> dal venditore... ;-)

No mi assicura che usa quello consigliato dal venditore.

> Probabilmente TU sai che ci si collega al filtro "essicatore" e non al
> serbatoio...

se TU lo sai spiegami cosa ᅵ un filtro essiccatore per la vernice ad acqua

>
> Probabilmente TU saprai anche "come e quanto" diluire la vernice...

ᅵ andata a diluire pian piano(da 1 bicchiere di caffᅵ nel barattolo a
salire piano piano come consigliato dal venditore

>
> Saprai anche che si "spara" un soffio a parte per "liberarsi" di eventuali
> gocce...

fatto, ma non ᅵ questo il problema

>
> Saprai dare le varie "mani" prima piᅵ sfumate e poi sempre piᅵ fisse...

fatto ma non ᅵ questo il problema

>
> Saprai pure "aspettare" il "tempo" necessario tra una passata e l'altra...

fatto ma non ᅵ questo il problema

>
> Magari eviterai che si "depositi" la nebbia....

fatto ma non ᅵ questo il problema

>
> O magari, essendo una porta... ci sarᅵ da dare una "passatina" di carta


> abrasiva tra il sottofondo e la finitura e prima del trasparente...

fatto (anche tra una mano e 'altra di vernice) ma non ᅵ questo il problema


non mi hai centrato i problemi avuti, comunque grazie

Ciao

Red Wolf


Francesca detta Checa

unread,
May 6, 2010, 6:06:29 AM5/6/10
to

"Red Wolf" <red...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:hru2jo$cg7$1...@speranza.aioe.org...

big cut

>> Probabilmente TU sai che ci si collega al filtro "essicatore" e non al
>> serbatoio...

> se TU lo sai spiegami cosa � un filtro essiccatore per la vernice ad acqua
>

Il Filtro Essiccatore non centra tanto con l'Acqua ma con l'Olio.... ;-)
o la Mistura di Olio e Condensa presente nell'aria soffiata da ogni
Compressore d'Aria "lubrificato"...

"Potrebbe" NON centrare nulla con il tuo caso... ma le vecchie "Vernici
Martellate" avevano un simile "effetto"...

Comunque il "Bicchiere d'acqua" si usa in Cucina... non sul lavoro...

vedi:

<http://www.cromar.it/index.php?option=com_content&view=article&id=150:art306&catid=41:verniciatura-filtraggio-spray-contenitori-access&Itemid=72>


big cut

>
> non mi hai centrato i problemi avuti, comunque grazie
>


Se la "vernice cola"... vuol semplicemente dire che ce n'�... TROPPA!
Se ce ne fosse meno... sicuramente NON potrebbe colare...
Il perch� "dovrebbe" essere verificato sul posto...
dato che dipender� (anche) da molti "altri" fattori...


> Ciao
>
> Red Wolf
>
>


Red Wolf

unread,
May 6, 2010, 6:29:00 AM5/6/10
to

> Comunque il "Bicchiere d'acqua" si usa in Cucina... non sul lavoro...

non ᅵ un lavoro ᅵ un fai-da-te... e non sempre tutti sono in grado di
avere le stesse "accortezze" che si hanno quando lo si fa per lavoro...
altrimenti non mi avrebbe chiesto d fare questo post!!!

CUT
>
> Se la "vernice cola"... vuol semplicemente dire che ce n'ᅵ... TROPPA!


> Se ce ne fosse meno... sicuramente NON potrebbe colare...

> Il perchᅵ "dovrebbe" essere verificato sul posto...
> dato che dipenderᅵ (anche) da molti "altri" fattori...

e chi ha detto che "cola"?
il fatto ᅵ che, come detto nel primo post,

" lo spruzzo o Ú troppo denso che esce a "gocciolone", a schizzi...

insomma non bene, o (se allunga la vernice con l'acqua, anche poco a
poco) esce troppo acquoso. "

insomma anche allungando l'acqua poco a poco non riesce a trovare lo
"spruzzo" giusto.
ma 3,5 bar non sono pochi?
io credevo che dovesse aumentare la pressione... sbaglio?

marco-a75

unread,
May 6, 2010, 2:11:40 PM5/6/10
to


Appena riesco lo faccio........per� non ho mai visto mettere un'
automobile su un fianco per verniciarla e, io stesso, ho spesso
verniciato superfici verticali senza grossi problemi.


Ciao

Francesca detta Checa

unread,
May 6, 2010, 2:32:20 PM5/6/10
to

"marco-a75" <marc...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4be3065c$0$1122$4faf...@reader2.news.tin.it...

cut


>>
>> <http://www.ceflafinishinggroup.com/it/prodotti/macchine/TM95MATIC>
>>
>
> Appena riesco lo faccio........per� non ho mai visto mettere un'
> automobile su un fianco per verniciarla e, io stesso, ho spesso verniciato
> superfici verticali senza grossi problemi.
>
> Ciao


Quello che ti segnalo � il sistema utilizzato per verniciare pannelli nei
mobilifici.

Non ci sono ne "pistole" ne "aria compressa"....

Sembrer� "strano"..... ma cos� va il mondo.... ;-)

Red Wolf

unread,
May 25, 2010, 4:00:55 AM5/25/10
to
CUT
> il problema Ú che lo spruzzo o Ú troppo denso che esce a "gocciolone",

> a schizzi... insomma non bene, o (se allunga la vernice con l'acqua,
> anche poco a poco) esce troppo acquoso.
>
> il secondo problema Ú il fatto che sia la vernice che il fondo non

> aggrappano sulle parti stuccate dalle quali scivolano (mi dice come se
> fosse olio su acqua).
CUT


Risolto con un energico lavaggio di TUTTO...

grazie comunque a tutti

0 new messages