Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Scarico wc perde anche dopo cambio guarnizione.

3,613 views
Skip to first unread message

Deh!

unread,
Jul 22, 2012, 5:13:45 AM7/22/12
to
Il complesso di scarico del wc e' marca "Catis", azionato da omonimo
pulsante a aria e ha venti o trent'anni di onorato servizio.
La gomma di tenuta dello scarico, all'interno della cassetta, in fondo
allo stantuffo di azionamento, lasciava passare acqua e risultava imporrita.
La ho sostituita con una di ricambio, ma ho un leggero trafilamento di
acqua, che si nota mettendo un po di carta nel wc.
Provando a premere lo "stantuffo", forzando quindi la gomma nella sede,
il trafilamento cessa.
Azionando il pulsante e controllando la gomma di tenuta, si nota
l'effetto di risucchio dell'acqua sulla guarnizione; questo dovrebbe
essere sufficiente a sigillare l'uscita, ma non e' cosi'.
Le viti della guida stantuffo sono naturalmente in condizioni pietose e
quindi non posso facilmente agire sulla centratura, ma non mi sembra che
ci sia un forte disassamento.
Qualche idea?
Ciao
Angelo

Sergio

unread,
Jul 22, 2012, 6:00:41 AM7/22/12
to

"Deh!" <ute...@esempio.net> ha scritto nel messaggio
news:500bc448$0$17953$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Provando a premere lo "stantuffo", forzando quindi la gomma nella sede, il
> trafilamento cessa.

Probabilmente la sede inferiore su cui fa battuta la nuova guarnizione è
deteriorata ( magari dal calcare ) e provoca il trafilamento...
forse ti conviene controllarla ed eventialmente carteggiarla...

LAB

unread,
Jul 23, 2012, 3:47:47 AM7/23/12
to
Prova a piegare un po' il galleggiante verso il basso.

Ciao

Deh!

unread,
Jul 23, 2012, 6:00:51 AM7/23/12
to
Il 23/07/2012 09:47, LAB ha scritto:
> Prova a piegare un po' il galleggiante verso il basso.
> Ciao

Ok, grazie per la tua e le altre risposte.
Per il galleggiante, e' negativo; ho gia' provato a controllare il
troppopieno e ho anche fatto la prova di chiudere il rubinetto di
mandata; si e' vuotata la vaschetta in pochi minuti, segno quindi che la
perdita e' dal basso, dalla guarnizione dello stantuffo come dicevo.
Oggi dovrei avere un po' di tempo per provare a dare una passata leggera
di tela smeriglio o carta abrasiva a acqua sulla sede per vedere se
riesco a risolvere.
Piu' tardi o domani le ultime notizie :-)
ciao
Angelo



Deh!

unread,
Jul 30, 2012, 5:09:27 PM7/30/12
to
Il 23/07/2012 12:00, Deh! ha scritto:
> Piu' tardi o domani le ultime notizie :-)
> ciao
> Angelo

Beh, il piu' tardi si e' trasformato in "alcuni giorni dopo", ma per la
conclusione, spero di essere sempre in tempo.
Il primo problema era determinato dal disassamento dello stelo della
guarnizione rispetto all'alloggiamento; era visibilmente spostato di
circa un millimetro rispetto al centro.
Naturalmente, le apposite viti previste per questa funzione, bloccate
dall'ossido accumulato in trent'anni, nemmeno a parlarne di svitarle ed
allora ho forzato lo stelo per portare la guarnizione al centro della
battuta (attenzione che ho avuto l'impressione che sia facile rompere lo
stelo, quindi usare le manine della domenica!).
Dopo questa modifica, il ruscelletto si e' trasformato in un
gocciolamento ma abbastanza continuo ed allora sono passato alla fase
finale:
piombo da pesca da 32 grammi (quello avevo, ma penso che anche 50 o 27
vadano bene), ben fissato in alto sullo stantuffo.
Il peso aggiunto ha fatto si che la nuova guarnizione abbia riacquistato
la tenuta sufficiente e l'uomo ha vinto ancora sulla macchina!
ciao
Angelo




Max

unread,
Jul 31, 2012, 8:43:31 AM7/31/12
to
Il 30/07/12 23:09, Deh! ha scritto:

> Naturalmente, le apposite viti previste per questa funzione, bloccate
> dall'ossido accumulato in trent'anni, nemmeno a parlarne di svitarle

Nemmeno col WD-40 Specialist o classico? E' fatto apposta per le viti
bloccate.


Max
0 new messages