Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Come si guida un piccolo motoscafo

1,246 views
Skip to first unread message

Hinoki

unread,
Aug 11, 2008, 7:05:40 AM8/11/08
to
Ciao a tutti,
andrò in vacanza con amici con i quali noleggeremo un piccolo motoscafo
per girare l'isola.

Non ho mai guidato un motoscafo in vita mia.

Come si fa ?

Conoscete qualche sito che dia spiegazioni in tal senso ?

Come ci si muove ?
Come variare le direzioni ?

Insomma aspetto vostri suggerimenti.

Thanks e buone vacanze a tutti.

Sandro

unread,
Aug 11, 2008, 7:18:34 AM8/11/08
to
Sono cosciente che nessuno è nato imparato ma....
per la pace e sicurezza dei bagnanti e i sub (che spesso sono vittime
proprio di queste incompetenze) e per la natura stessa della domanda che
implica l'assoluta mancanza di qualsiasi esperienza di "mare" ti
consiglio vivamente di lasciar perdere.
Sandro.

pisolo

unread,
Aug 11, 2008, 7:43:25 AM8/11/08
to

> consiglio vivamente di lasciar perdere.
> Sandro.

proprio lasciar perdere in assoluto mi sembra drastico

in fondo, anche volendo, non esiste nessun corso per imparare a
governare una imbarcazione senza prendere la patente nautica ....

alcuni suggerimenti di base:

1) in mare, se qualcosa va storto, non e' come in strada, che accosti
e chiami l'aci. quindi prevenire e' meglio che dover risolvere
2) prendi una imbarcazione che va piano. lo so che i gommoni e i
motoscafi da 30 nodi furoreggiano. ma a 30 nodi devi sapere bene
quello che fai altrimenti combini grandi casini. con un gozzetto che
va a 7/8 nodi invece, ti godi il mare uguale e hai il tempo di vedere
dove stai andando e cosa c'e' sulla tua rotta
3) la benzina finisce quando meno te lo aspetti, quindi viaggia sempre
con il pieno e una tanica di riserva
4) se hai una ruota come timone per andare a destra giri a destra e
per andare a sinistra giri a sinistra. se hai una barra fai al
contrario: se vuoi andare a destra spingila a sinistra
5) qualsiasi cosa tu veda in acqua, passaci MOLTO lontano (2/300 metri
e' l'ideale) boe sub, gavitelli, taniche che sembrano galleggiare
casualmente e invece tengono un palamito da pesca ......
6) gli scogli non finiscono dove si immergono in acqua ma MOLTO piu'
avanti. quindi passaci sempre MOLTO lontano.
7) una cosa che nessuno fa mai: procurati una carta nautica del posto
dove intendi navigare (vera, non quelle per turisti con segnati i
ristoranti) e leggitela prima di scendere in acqua e portala sempre
con te. ci sono segnati gli scogli sommersi quelli affioranti, i posti
dove non puoi ormeggiare etc etc
8) con la suddetta carta vai alla guardia costiera e fatti segnare con
un pennarello i posti dove non puoi andare (ti evitera' COSTOSE e
fastidiose multe) la legge non ammette ignoranza
9) quando butti l'ancora devi dargli da 3 a 5 volte il fondale, di
coma o catena (fondale di 5 metri, da 15 a 25 metri di corda/catena)
10) se solo ti SEMBRA che il tempo stia volgendo al peggio, torna a
casa che e' meglio
11) PRIMA di uscire telefona alla suddetta capitaneria e ti diranno le
previsioni meteo per la giornata. Non li disturbi, anzi sono contenti
e sono li per questo
12) controlla tutte le dotazioni di sicurezza e memorizza dove sono
(anche i remi, potresti doverli usare)

queste come prime cose, se qualcuno vuole aggiungere ...

davide

lemuel

unread,
Aug 11, 2008, 7:43:19 AM8/11/08
to

quoto, se stai per noleggiare un motoscafo e senti il bisogno di
chiedere in un forum come si guida sarà il caso di lasciar perdere,
oppure MINIMO fai un giro con qualche tuo amico con esperienza che ha
la barca e chiedigli di lasciarti il timone.. e prova a fare un
ormeggio in grazia di dio, magari infilandoti tra due barche . . poi
senti cosa ti dice il tuo amico..

P.S.: i sub a volte sono vittime anche della loro stessa idiozia.. una
boa costa 12euro ma alcuni non ne conoscono l'importanza

PMF

unread,
Aug 11, 2008, 7:47:38 AM8/11/08
to
pisolo ha scritto:

>> consiglio vivamente di lasciar perdere.
>> Sandro.
>
> proprio lasciar perdere in assoluto mi sembra drastico
> in fondo, anche volendo, non esiste nessun corso per imparare a
> governare una imbarcazione senza prendere la patente nautica ....
> alcuni suggerimenti di base:
>
[snip]

>
> queste come prime cose, se qualcuno vuole aggiungere ...
>
Insomma: "brevi cenni sull'universo".
No, io sto con gli altri: messa giu' cosi', proprio non mi pare sia il caso.
Mettila cosi': LUI guidera' il motoscafo davanti alla spiaggia dove razzola
tua figlia con tutti gli amichetti suoi, avanti e indietro per il bagnasciuga.
Sei ancora disposto a dargli una pacca sulle spalle, e dirgli sorridendo
"vai tranquillo, che tutto andra' bene"?
:)

> davide
Paolo

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 11, 2008, 7:51:56 AM8/11/08
to

"Hinoki" <hino...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:g7p6dq$nhf$1...@nnrp-beta.newsland.it...

> Come ci si muove ?

Rispetto alle auto è più semplice, hai solo marcia avanti e marcia
indietro.
Dopo aver espresso l'opzione ti basterà accelerare.

> Come variare le direzioni ?

Se il motoscafo ha il volante: identico come per le auto, giri il volante
verso la direzione in cui vuoi andare.
Se invece è il classico fuoribordo con la maniglia: la prua andrà in
direzione opposta a quella in cui muovi la barra.

> Insomma aspetto vostri suggerimenti.

Aggiungiamo che è sempre da tener presente che "in mare non ci sono
taverne".


--

Fabbrogiovanni


pisolo

unread,
Aug 11, 2008, 7:55:51 AM8/11/08
to

> Sei ancora disposto a dargli una pacca sulle spalle, e dirgli sorridendo
> "vai tranquillo, che tutto andra' bene"?
> :)
>
> > davide
>
> Paolo

se facessi io la legge lo impedirei, ma invece lo permette.

pero' se mi chiedesse: dove vado ad imparare ? non saprei che dirgli.
io ho la patente nautica da anni e ho fatto anche l'istruttore di vela

facendo il corso ho imparato tonnellate di cose, come quando ho preso
la patente della macchina
esattamente come con la macchina, quando mi hanno dato la patente, non
sapevo guidare.
ho iniziato andando piano, cercando di non fare casino e piano piano,
come tutti, ho imparato
per il motorino ancora peggio. non mi e' servita nemmeno la patente,
e' bastato avere 14 anni

purtroppo, la legge permette di governare imbarcazioni mostruose,
senza la minima nozione (salvo multarti quando non rispetti le regole
che nessuno ti ha spiegato)
io la cambierei, ma finche' e' cosi' non ci posso fare nulla

tu hai fatto un corso per andare in motorino o sei partito piano piano
come me ?
e se tua figlia stesse attraversando la strada tu permetteresti che un
conducente di motorino senza nessuna nozione transitasse ?

purtroppo non ci puoi fare nulla, tranne che spiegare al novello
conducente che deve usare il casco, andare piano, avere cento occhi
per le altrui distrazioni e procedere con prudenza ...

sono pero' disposto ad accettare critiche costruttive ed eventualmente
a cambiare idea se mi convincete

davide

gs

unread,
Aug 11, 2008, 8:07:51 AM8/11/08
to

"pisolo" <silvana...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:282d8621-99a2-49d5...@d45g2000hsc.googlegroups.com...

> queste come prime cose, se qualcuno vuole aggiungere ...

Senza patente non č possibile condurre imbarcazioni con piů di 40 cavalli.
Ci sono anche limiti sulla cilindrata ma non li ricordo.

Prima di partire controllare la dotazione di sicurezza.

L'onda va affrontata di punta. Mai darle il fianco. Attenzione soprattutto
in fase di ormeggio.

--
Giorgio
"Il brutto dell'aereo, č che non ti lasciano andare fuori a giocare!" (cit.
mio nipote).

PMF

unread,
Aug 11, 2008, 8:05:54 AM8/11/08
to
pisolo ha scritto:

>
> se facessi io la legge lo impedirei, ma invece lo permette.
Davide, nel pieno rispetto dell'altrui pensiero, qui non si parla di legge,
permessi e altro
si parla di convenienze. anche mettersi le dita nel naso _non_ e' vietato
dalla legge :)
sul fatto che sia possibile governare "imbarcazioni mostruose" senza la
minima nozione, mi giunge nuova.
quando ero piccolo io, l'autoscuola faceva anche la "patente nautica". ma
poi sono andato a fare l'alpino, e mi sono disinteresato dei luoghi dove il
piede non appoggia solidamente :)
A mio parere, anche "non farlo" a ridosso del ferragosto e' un consiglio valido.
cosi' come quando hai iniziato con il motorino, tuo padre non ti ha buttato
sui viali di circonvallazione nell'ora di punta.

Paolo

RLDeboni

unread,
Aug 11, 2008, 7:09:55 AM8/11/08
to
Hinoki wrote:
> Ciao a tutti,
> andrò in vacanza con amici con i quali noleggeremo un piccolo motoscafo
> per girare l'isola.
>
> Non ho mai guidato un motoscafo in vita mia.
>
> Come si fa ?

Ci si procura la patente nautica.

La patente nautica, tra l'altro, e' obbligatoria per la navigazione
oltre le sei miglia dalla costa, indipendentemente dalla motorizzazione.

Non so a che distanza volete andare, ma forse e' meglio saperlo.

> Conoscete qualche sito che dia spiegazioni in tal senso ?
>
> Come ci si muove ?

Tirando l'acceleratore.

> Come variare le direzioni ?

Girando il volantino (o la barra).

Il mero aspetto di "muovere" il motoscafo non e' diverso da quello di
guidare un'auto, con una sola grande differenza: l'abbrivio.

Quando guida un natante deve guardare "in avanti", molto "in avanti", e
prevenire gli eventi. Infatti un natante non ha "freni". Immagini di
guidare un'auto su strade ghiacciate ed ha una idea (ha presente tutti
quei tamponamenti che avvengono con le prime ghiacciate di stagione ...
sono appunto i guidatori che dimenticano il lungo tempo di frenata o di
manovra).
Poi deve tenere conto del risucchio che provoca a poppa (la coda del
natante) e che tale risucchio porta gli oggetti verso un'elica rotante ...

Ma c'e' molto di piu' da sapere di questo. Andare in mare e' "poco" una
questione di "guidare". Ma si tratta di "assimilare" (ovvero, ben piu'
che conoscere) tutta una serie di misure e cautele di sicurezza. Ad
esempio, se il "piccolo" motoscafo e' abbastanza alto, senza scaletta
non riesce a risalire a bordo, quindi la disciplina di fare attenzione a
che ci sia sempre qualcuno a bordo oppure che una sagola sia lasciata in
acqua. E sarebbe saggio che tutti conoscano le tecniche di rianimazione
(altrimenti chi salva ... il "salvatore" ?). E poi c'e' il problema
delle correnti, che se ci si distrae, nel giro di poche ore, possono
portare decine di miglia di distanza da dove si crede di essere e magari
poi finisce la benzina ... etc. etc. insomma, leggere un volume per la
preparazione alla patente nautica puo' essere una prima idea.

R.L.Deboni

pisolo

unread,
Aug 11, 2008, 8:13:08 AM8/11/08
to

> sul fatto che sia possibile governare "imbarcazioni mostruose" senza la
> minima nozione, mi giunge nuova.

imbarcazioni fino a 10 metri di lunghezza e fino a 40 cavalli di
motore
ti assicuro che si possono fare parecchi danni (mostruose in questo
senso)

> quando ero piccolo io, l'autoscuola faceva anche la "patente nautica".  ma
> poi sono andato a fare l'alpino, e mi sono disinteresato dei luoghi dove il
> piede non appoggia solidamente :)

anche adesso esiste la patente nautica. quelle serie 4 mesi di corso 2
sere a settimana e circa 1500 euri minimo di costo
ma comunque non e' richiesta
P.S. anche io provengo da una famiglia in cui TUTTI hanno fatto gli
alpini nella Julia :-)

> A mio parere, anche "non farlo" a ridosso del ferragosto e' un consiglio valido.
> cosi' come quando hai iniziato con il motorino, tuo padre non ti ha buttato
> sui viali di circonvallazione nell'ora di punta.

questo invece e' un consiglio assolutamente valido, ma non so quanto
attuabile dal ns amico
l'ideale sarebbe avere un amico esperto ed affiancarlo

davide

zuut

unread,
Aug 11, 2008, 8:53:26 AM8/11/08
to

>
> L'onda va affrontata di punta. Mai darle il fianco. Attenzione soprattutto
> in fase di ormeggio.

L'onda non va affrontata di mascone (se è di prua) o giardinetto (se è di
poppa).
MAI di di "punta" MAI di "coda" MAI di "fianco".
E' molto pericoloso e doloroso.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Hinoki

unread,
Aug 11, 2008, 9:17:09 AM8/11/08
to
PMF ha scritto:

> Insomma: "brevi cenni sull'universo".
> No, io sto con gli altri: messa giu' cosi', proprio non mi pare sia il
> caso.
> Mettila cosi': LUI guidera' il motoscafo davanti alla spiaggia dove
> razzola tua figlia con tutti gli amichetti suoi, avanti e indietro per
> il bagnasciuga.
> Sei ancora disposto a dargli una pacca sulle spalle, e dirgli sorridendo
> "vai tranquillo, che tutto andra' bene"?
> :)
>
>> davide
> Paolo

Attenzione,
non sono un ragazzette che cerca di fare colpo sulla biondetta straniera,
sono una persona di 40 anni che ha voglia di far fare il giro dell'isola
alla propria famiglia cercando di prendere meno rischi possibili.

e se hanno un motore che va a 3 nodi va bene uguale.

Voglio fare la mia vacanza in serenità non andandomi a cercare guai.

Spero di essere stato chiaro.

Non mi venite a raccontare che prima di guidare, per diletto 30 min. di
motoscafino da 3 metri, al massimo, vi siete andati a fare un corso di
guida, perchè non ci credo neanche se mi pregate in ginocchio.

Il motivo per il quale ho chiesto consigli nel newsgroup è perchè quando
faccio qualcosa di nuovo preferisco avere un minimo di conoscenza; poi
l'esperienza è un'altra cosa e non si acquisisce nemmeno a scuola.

Grazie a tutti coloro che mi hanno donato un minimo della loro esperienza.

PMF

unread,
Aug 11, 2008, 9:23:37 AM8/11/08
to
Hinoki ha scritto:

>
> Attenzione,
> non sono un ragazzette che cerca di fare colpo sulla biondetta straniera,
[snip]

mai pensato nulla di tutto cio'
semplicemente non mi e' sembrato congruo tutto l'insieme, comprensivo delle
scarse informazioni che hai dato, circa le tue conoscenze, la destinazione e
il tipo di mezzo su cui intendi manovrare.
tutto qui
"devo appendere un pensile", per rimanere su temi piu' attinenti questo NG,
non e' una domanda ben posta per potere fornire un aiuto.
di conseguenza "potrebbe caderti in testa" e' una risposta appropriata
Cio' non toglie che ti si porge un augurio buone, ottime vacanze, piene di
soddisfazioni anche in barca

Paolo

Hinoki

unread,
Aug 11, 2008, 9:33:30 AM8/11/08
to
PMF ha scritto:
Grazie, giro quest'augurio a tutto il newsgroup.

Seven

unread,
Aug 11, 2008, 9:46:41 AM8/11/08
to

"pisolo" <silvana...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:282d8621-99a2-49d5...@d45g2000hsc.googlegroups.com...
>
> alcuni suggerimenti di base:
>
> 1) in mare, se qualcosa va storto, non e' come in strada, che accosti
> e chiami l'aci. quindi prevenire e' meglio che dover risolvere
> 2) prendi una imbarcazione che va piano. lo so che i gommoni e i
> motoscafi da 30 nodi furoreggiano.
ZAK

> 12) controlla tutte le dotazioni di sicurezza e memorizza dove sono
> (anche i remi, potresti doverli usare)
>
> queste come prime cose, se qualcuno vuole aggiungere ...
>

Aggiungerei di nn portare ASSOLUTAMENTE Sulla Barca gente che nn sa nuotare
(o nuota poco e male)

Quantomeno se ignorerai tale consiglio (come penso) se imbarchi gente che nn
si tiene a galla, PORTARE IN BARCA E ASSICURARSI CHE INDOSSINO I GIUBBOTTI
SALVAGENTE.... !!

Col mare nn si scherza, e ho visto gente ***INESPERTA*** rischiare di
annegare in 30 cm d'acqua.....

ugo_z

unread,
Aug 11, 2008, 9:55:22 AM8/11/08
to
Potresti comprare un manualetto per la patente e dargli un'occhiata.
Condivido comunque il parere di quanti ti hanno sconsigliato. Sarebbe
utile un minimo di preparazione per le situazioni anomale, e se cade
qualcuno fuori bordo come manovri per recuperarlo? se dovesse andare
in avaria il motore sei in grado di intervenire o pensi di averne uno
di riserva? Avere la carta è una buona idea ma sai leggere una carta
nautica? Direi che la bussola è molto utile ma sai come orientare una
carta?
Ciao e buone vacanze

Bernardo Rossi

unread,
Aug 11, 2008, 10:01:07 AM8/11/08
to
On Mon, 11 Aug 2008 12:53:26 GMT, df...@fgj.it (zuut) wrote:

>L'onda non va affrontata di mascone (se è di prua) o giardinetto (se è di
>poppa).
>MAI di di "punta" MAI di "coda" MAI di "fianco".

Ehm, l'argomento e' interessante, pero' si potrebbe cercare di
mantenere un linguaggio un po' piu' comprensibile per noi terrestri?


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Bernardo Rossi

unread,
Aug 11, 2008, 10:01:07 AM8/11/08
to
On Mon, 11 Aug 2008 13:05:40 +0200, Hinoki <hino...@gmail.com> wrote:

>Conoscete qualche sito che dia spiegazioni in tal senso ?

Se c'e' un lago dalle tue parti, noleggia li un motoscafo e fai un po'
di pratica.

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 11, 2008, 10:18:54 AM8/11/08
to

"Hinoki" <hino...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:g7pe4k$sae$1...@nnrp-beta.newsland.it...

> e se hanno un motore che va a 3 nodi va bene uguale.

Già il fatto che non hai usato i km/ora e hai detto nodi e non nodi/ora
depone a tuo favore.

--

Fabbrogiovanni


Hinoki

unread,
Aug 11, 2008, 10:28:04 AM8/11/08
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

Faccio finta di non avere letto.

Mirko

unread,
Aug 11, 2008, 10:32:27 AM8/11/08
to
"Fabbrogiovanni" scriveva:

>> e se hanno un motore che va a 3 nodi va bene uguale.
>
> Già il fatto che non hai usato i km/ora e hai detto nodi e non nodi/ora
> depone a tuo favore.

Quindi secondo questa teoria, sapere che 10 m/s equivalgono a 36 km/h
consente di guidare meglio un veicolo sulla terraferma? Ho l'impressione che
se andassimo a fare una statistica dei sinistri troveremmo totale mancanza
di correlazione tra livello di istruzione e natura dei sinistri stessi.
Ma la mia e' una congettura priva di supporto e magari e' vero il contrario.
Ciao.
Mirko.


Fabbrogiovanni

unread,
Aug 11, 2008, 10:34:36 AM8/11/08
to

"Hinoki" <hino...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:g7pi9a$us7$1...@nnrp-beta.newsland.it...

>> Già il fatto che non hai usato i km/ora e hai detto nodi e non nodi/ora
>> depone a tuo favore.
>>
>
> Faccio finta di non avere letto.

Guarda che non ti stavo prendendo per il culo, da ex navigante autodidatta
io faccio il tifo per te.

--

Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Aug 11, 2008, 10:41:08 AM8/11/08
to

"Mirko" <Mi...@whoknows.it> ha scritto nel messaggio
news:g7pihd$v4t$1...@nnrp-beta.newsland.it...

>> Già il fatto che non hai usato i km/ora e hai detto nodi e non nodi/ora
>> depone a tuo favore.
>
> Quindi secondo questa teoria, sapere che 10 m/s equivalgono a 36 km/h
> consente di guidare meglio un veicolo sulla terraferma? Ho l'impressione
> che se andassimo a fare una statistica dei sinistri troveremmo totale
> mancanza di correlazione tra livello di istruzione e natura dei sinistri
> stessi.

Sapersi esprimere in modo esatto non è una garanzia di capacità, però se io
fossi un naufrago e dovessi scegliere fra due salvatori, uno mi dice
"afferra questa corda, sali sulla mia barca, ti porterò a riva alla velocità
di 5,4 km/ora" e l'altro invece "afferra questa cima, ti porterò a riva alla
velocità di 3 nodi": io scelgo di essere salvato dal secondo.


--

Fabbrogiovanni


pisolo

unread,
Aug 11, 2008, 10:50:01 AM8/11/08
to
"afferra questa cima, ti porterò a riva alla
> velocità di 3 nodi": >
> Fabbrogiovanni

niente niente hai fatto anche la patente nautica ?

a quando l'autocostruzione di un motoscafo in acciaio o
alluminio ? :-)

davide

gs

unread,
Aug 11, 2008, 11:22:22 AM8/11/08
to

"zuut" <df...@fgj.it> ha scritto nel messaggio
news:195Z62Z170Z18Y...@usenet.libero.it...

> L'onda non va affrontata di mascone (se è di prua) o giardinetto (se è di
> poppa).
C'è un non di troppo.

> MAI di di "punta" MAI di "coda" MAI di "fianco".
> E' molto pericoloso e doloroso.

Hai ragione ma, imho, se dici di affrontare l'onda in diagonale, di solito
alla fine si trovano troppo angolati o peggio di fianco. Dicendo di andare
di punta, poi in realtà l'affrontano correttamente. Basta il primo "oooppp"
salto sull'onda per capirlo.

--
Giorgio


Cordy

unread,
Aug 11, 2008, 11:30:04 AM8/11/08
to
Hinoki ha scritto:
> Insomma aspetto vostri suggerimenti.

T'hanno già detto tutto ed il contrario di tutto. Posso solo aggiungere
che se decidi di raggiungere una spiaggetta per prendere un po' il sole,
devi fermare il mezzo (spegni il motore ed attendi di essere
completamente fermo) a TOT metri dalla riva. Non so quanti. Ma so che
sotto questo limite si parla di 'scorrazzo a riva'. PERICOLOSO e costoso
se ti beccano. Quindi, una volta che il noleggiatore (sperabilmente) ti
spiegherà anche questa cosa, oltre a farti fare un giretto di prova
compreso nel prezzo del nolo, ricordatene molto bene.
Sei ancora lì fermo a TOT metri dalla riva che attendi istruzioni? Ah,
ok: remare! Stando attento ai bagnanti... se ne centri uno coi remi, non
ti ringrazierà, specie se non annega subito. :-)

Non sai remare? Prima fai pratica coi remi, allora. Non succede mai, ma
se si guasta qualcosa, come conti di rientrare? Od almeno come conti di
fare per non finire indefinitamente alla deriva? O contro gli scogli? Si
sa, mezzo a nolo = mezzo di nessuno...

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 11, 2008, 11:32:32 AM8/11/08
to

"pisolo" <silvana...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:7522918f-9aad-42bf...@z66g2000hsc.googlegroups.com...

>niente niente hai fatto anche la patente nautica ?

Gommone da 10' (però con chiglia in vetroresina)
Motore 8 HP
A bordo tutti rigorosamente e senza eccezioni con indossato il giubbotto di
salvataggio
Moglie e figlia addestrate a stringersi a prua il più possibile quando
sentivo che mancava il tocco finale per portarlo in planata.
Niente patente, autolimitazione entro le 3 miglia.

>a quando l'autocostruzione di un motoscafo in acciaio o
>alluminio ? :-)

Qui andiamo nel difficile, barche a fondo piatto da fiume ne ho fatte, ma
sagomare una chiglia a V non è facile.


--

Fabbrogiovanni

lemuel

unread,
Aug 11, 2008, 12:03:35 PM8/11/08
to
On 11 Ago, 17:32, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> "pisolo" <silvanaedav...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggionews:7522918f-9aad-42bf...@z66g2000hsc.googlegroups.com...

non è facile? aspè, stasera ti faccio vedere il mio pseudomodellino

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 11, 2008, 12:13:12 PM8/11/08
to

"lemuel" <lem...@interfree.it> ha scritto nel messaggio
news:2c35bd5e-aafc-4679...@25g2000hsx.googlegroups.com...

>> Qui andiamo nel difficile, barche a fondo piatto da fiume ne ho fatte, ma
>> sagomare una chiglia a V non è facile.

>non è facile? aspè, stasera ti faccio vedere il mio pseudomodellino

Rimango in attessa.
Ricorda però che piegare il metallo su due assi e in scala 1:1 non è
semplice:-)

--

Fabbrogiovanni


pisolo

unread,
Aug 11, 2008, 12:14:34 PM8/11/08
to

> Qui andiamo nel difficile, barche a fondo piatto da fiume ne ho fatte, ma
> sagomare una chiglia a V non è facile.
>
> --

leggi qui

www.cantierino.it
o il forum
http://it.groups.yahoo.com/group/cantierino/join

e prossimamente vedremo un missile saldato TIG o MIG solcare il Po,
cercando di sfociare in Adriatico

:-)

Davide

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 11, 2008, 12:20:50 PM8/11/08
to

"pisolo" <silvana...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:72af4adc-5907-4aa4...@e39g2000hsf.googlegroups.com...

>> Qui andiamo nel difficile, barche a fondo piatto da fiume ne ho fatte, ma
>> sagomare una chiglia a V non è facile.
>
> --

>leggi qui
www.cantierino.it

Ma sono tutte di legno!!!!!!!!!!!!!
Vedo che c'è anche Scarrafone latino del nostro Nicola.

--

Fabbrogiovanni


lemuel

unread,
Aug 11, 2008, 12:26:43 PM8/11/08
to
On 11 Ago, 18:13, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> "lemuel" <lem...@interfree.it> ha scritto nel messaggionews:2c35bd5e-aafc-4679...@25g2000hsx.googlegroups.com...

>
> >> Qui andiamo nel difficile, barche a fondo piatto da fiume ne ho fatte, ma
> >> sagomare una chiglia a V non è facile.
> >non è facile? aspè, stasera ti faccio vedere il mio pseudomodellino
>
> Rimango in attessa.
> Ricorda però che piegare il metallo su due assi e in scala 1:1 non è
> semplice:-)
>
> --
>
> Fabbrogiovanni

con un invito così non ho resistito ad aspettare stasera..
..però non pigliarmi in giro.. è solo un modellino minimalista per
'studiare le lamiere' :D
in ogni caso galleggia e un ingegnere nautico mi ha detto che è ben
proporzionata..
..poi vabbè.. migliorabile..
http://lemuel.interfree.it/pics/24modellinobarca.jpg
http://lemuel.interfree.it/pics/25modellinobarca.jpg
http://lemuel.interfree.it/pics/26modellinobarca.jpg
(quello dove la barca è appoggiata non galleggia)

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 11, 2008, 12:36:00 PM8/11/08
to

"lemuel" <lem...@interfree.it> ha scritto nel messaggio
news:2e232bde-def0-45f7...@79g2000hsk.googlegroups.com...

>in ogni caso galleggia

Anche la tinozza da bucato di mia nonna galleggia:-)

>e un ingegnere nautico mi ha detto che è ben
>proporzionata..

Anche da profano direi che appaga l'occhio.

http://lemuel.interfree.it/pics/24modellinobarca.jpg

Ora però prova a pensare come hai fatto a curvare le lamiere e immagina di
doverlo fare se fossero lunghe 5 o 6 metri.


--

Fabbrogiovanni


pisolo

unread,
Aug 11, 2008, 1:32:19 PM8/11/08
to

>
> Ma sono tutte di legno!!!!!!!!!!!!!
> Vedo che c'è anche Scarrafone latino del nostro Nicola.
>
> --

non e' vero !!!!

cosa ne dici di questa con la prua a portaerei ???

il progettista e realizzatore e' un luminare della nautica

davide

lemuel

unread,
Aug 11, 2008, 2:14:01 PM8/11/08
to
On 11 Ago, 18:36, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:

> Ora però prova a pensare come hai fatto a curvare le lamiere e immagina di
> doverlo fare se fossero lunghe 5 o 6 metri.

..cinque metri.. facendola esattamente in quattro lamiere come il
modellino dovrebbero essere più o meno le due lamiere di sotto da 3mm
e quelle di lato da 2.. dai.. qualche difficoltà con quella da 3 ma
quella da due che ci vuole.. incrementando di 1mm sale un po la
difficoltà maa . . se po ffà dai.. qualche morsetto.. qualche
tirante.. qualche leva..
per me la difficoltà maggiore sarebbe trovare un foglio intero così
lungo :)

Giovanni Buti

unread,
Aug 11, 2008, 2:58:31 PM8/11/08
to

"Hinoki" <hino...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:g7p6dq$nhf$1...@nnrp-beta.newsland.it...
> Ciao a tutti,
> andrò in vacanza con amici con i quali noleggeremo un piccolo motoscafo
> per girare l'isola.
>
> Non ho mai guidato un motoscafo in vita mia.

Già il fatto che tu lo chieda ti dovrebbe far capire il livello...

Allora, piccole nozioni nautiche, in aggiunta a quelle che ti hanno già
dato:

La dotazione di sicurezza, oltre il minimo legale, deve comprendere: un
giubbetto salvagente per ogni occupante, un lanciarazzi.

Fai scorta di benzina, ma tienila al fresco che altrimenti evapora più
velocemente.

Vai piano. Sii delicato nelle manovre. Non guidare da seduto, stai in piedi
così osservi meglio ciò che è davanti a te.

Tieni sempre ben saldo il timone (due mani sulla ruota se presente).

Le onde si prendono in diagonale, altrimenti sono dolori

Portati una bussola ed impara ad usarla! Non serve solo a vedere dove è il
nord!!!

La patente è obbligatorio oltre le 12 miglia (e non sei come in precedenza!)
12 miglia = 24 chilometri!!!! A 11 miglia già non vedi più la costa...

Stai lontano da spiagge, baie e tutti posti dove vi possono essere bagnanti.
Puoi avvicinarti solo usando i remi. Il motore lo usi solo in porto!!!!
Ricordalo molto bene!!!!

Occhio alle boe dei sub!!!

Occhio agli scogli!!! Sono come gli Iceberg... Vi è una notevole parte
sommersa!

Procurati una carta nautica ed impara a leggerla!!!

Informati SEMPRE delle condizioni, in mare come in montagna le condizioni
cambiano rapidamente e se non sei un esperto non capisci in anticipo se si
sta mettendo a burrasca anche se il cielo sembra pulito...

Cellulare in busta di plastica stagna, portati una batteria di riserva!
meglio sarebbe una radio nautica (CH16 è il canale di chiamata e di
emergenza a livello internazionale e vi è sempre qualcuno in ascolto)

Non far salire gente sul gommone più del consentito.

In caso che il mare si increspi troppo e senti che il motore non ce la fa a
proseguire senza sforzo, torna indietro o al limite, trova rifugio in una
baia (a terra tutti i santi ti aiutano...)

Considera che una barca UCCIDE, anche gli occupanti...

Consiglio spassionato? Fai manovrare uno che abbia un minimo di
dimestichezza... Se nessuno di voi la ha, forse meglio che prima facciate
pratica!!!!


lemuel

unread,
Aug 11, 2008, 3:56:14 PM8/11/08
to
On 11 Ago, 20:58, "Giovanni Buti" <giovbut...@SPAMinwind.it> wrote:
> "Hinoki" <hinok...@gmail.com> ha scritto nel messaggionews:g7p6dq$nhf$1...@nnrp-beta.newsland.it...

>
> > Ciao a tutti,
> > andrò in vacanza con amici con i quali noleggeremo un piccolo motoscafo
> > per girare l'isola.
ma quale isola?

> > Non ho mai guidato un motoscafo in vita mia.
> Già il fatto che tu lo chieda ti dovrebbe far capire il livello...

stessa cosa che ho detto io :)

> Allora, piccole nozioni nautiche, in aggiunta a quelle che ti hanno già
> dato:
>
> La dotazione di sicurezza, oltre il minimo legale, deve comprendere: un
> giubbetto salvagente per ogni occupante, un lanciarazzi.

io rimanderei qua:
http://www.bolina.it/nuovo_sito/normativa/dotazi.php#trecento
che è meglio..
oppure basta googlare 'dotazioni di sicurezza'
in ogni caso chi da a noleggio dovrebbe dotare la barca di tutto il
necessario

> Fai scorta di benzina, ma tienila al fresco che altrimenti evapora più
> velocemente.

basta chiudere bene la tanica e non evapora proprio nulla.. se usi una
tanica in plastica non riempirla all'orlo, la schiacci per far
arrivare il brodo fino all'orlo e chiudi bene..

> Vai piano. Sii delicato nelle manovre. Non guidare da seduto, stai in piedi
> così osservi meglio ciò che è davanti a te.

quoto

> Tieni sempre ben saldo il timone (due mani sulla ruota se presente).

tanto vero quanto più c'è mare mosso.. ma se c'è mare mosso lassa
perde, non uscire in mare

> Le onde si prendono in diagonale, altrimenti sono dolori

..eh, più o meno..

> Portati una bussola ed impara ad usarla! Non serve solo a vedere dove è il
> nord!!!

la bussola? :O
ma quale isola deve girare?

> La patente è obbligatorio oltre le 12 miglia (e non sei come in precedenza!)
> 12 miglia = 24 chilometri!!!! A 11 miglia già non vedi più la costa...

1miglio = 1852 metri
..la patente è obbligatoria per la conduzione di una barca con motore
di potenza superiore ai 40 cavalli..

> Stai lontano da spiagge, baie e tutti posti dove vi possono essere bagnanti.
> Puoi avvicinarti solo usando i remi. Il motore lo usi solo in porto!!!!
> Ricordalo molto bene!!!!
>
> Occhio alle boe dei sub!!!
>
> Occhio agli scogli!!! Sono come gli Iceberg... Vi è una notevole parte
> sommersa!
>
> Procurati una carta nautica ed impara a leggerla!!!

piuttosto spero che i noleggiatori gli forniscano una fotocopia della
carta nautica della zona..

> Informati SEMPRE delle condizioni, in mare come in montagna le condizioni
> cambiano rapidamente e se non sei un esperto non capisci in anticipo se si
> sta mettendo a burrasca anche se il cielo sembra pulito...

quoto

> Cellulare in busta di plastica stagna, portati una batteria di riserva!
> meglio sarebbe una radio nautica (CH16 è il canale di chiamata e di
> emergenza a livello internazionale e vi è sempre qualcuno in ascolto)

tutte cose che male non fanno :)

> Non far salire gente sul gommone più del consentito.

quoto.. piuttosto se ci son bambini, bisogna procurarsi dei giubbini
idonei

> In caso che il mare si increspi troppo e senti che il motore non ce la fa a
> proseguire senza sforzo, torna indietro o al limite, trova rifugio in una
> baia (a terra tutti i santi ti aiutano...)
>
> Considera che una barca UCCIDE, anche gli occupanti...
>
> Consiglio spassionato? Fai manovrare uno che abbia un minimo di
> dimestichezza... Se nessuno di voi la ha, forse meglio che prima facciate
> pratica!!!!

straquoto

Sandro

unread,
Aug 11, 2008, 4:37:48 PM8/11/08
to

> 12 miglia = 24 chilometri!!!!

Ma abbiate pietà....
Sandro

Tonino

unread,
Aug 11, 2008, 4:51:26 PM8/11/08
to

"Hinoki" <hino...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:g7p6dq$nhf$1...@nnrp-beta.newsland.it...
> Ciao a tutti,
> andrò in vacanza con amici con i quali noleggeremo un piccolo motoscafo
> per girare l'isola.
>
> Non ho mai guidato un motoscafo in vita mia.
>
> Come si fa ?

>
> Conoscete qualche sito che dia spiegazioni in tal senso ?
>
> Come ci si muove ?
> Come variare le direzioni ?
>
> Insomma aspetto vostri suggerimenti.
>
> Thanks e buone vacanze a tutti.

Quando ho preso la patente nautica la prima cosa che mi hanno detto è la
seguente:

Vedi che il mare non è come la terra ferma se la tua barca si ferma
all'improvviso non puoi scendere e chiedere un passaggio e soprattutto devi
sapere sempre dove ti trovi.
Saluti.


Gi_pll

unread,
Aug 11, 2008, 4:59:15 PM8/11/08
to
"Tonino" <lit...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:48a0a64e$0$41659$4faf...@reader4.news.tin.it...

>
> Vedi che il mare non è come la terra ferma se la tua barca si ferma
> all'improvviso non puoi scendere e chiedere un passaggio e soprattutto
> devi sapere sempre dove ti trovi.

Ehm, se posso, tieni presente che certi abitanti dei boschi sono già
bravissimi, quando nascono, a far andare la motofalciatrice :-)

Cordialità
Gi

--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.


Fabbrogiovanni

unread,
Aug 11, 2008, 5:09:52 PM8/11/08
to

"Sandro" <sa...@noo.it> ha scritto nel messaggio
news:48a0a319$0$40305$4faf...@reader5.news.tin.it...

>
>> 12 miglia = 24 chilometri!!!!
>
> Ma abbiate pietą....

Vediamo di essere PRECISI?
(miglia * 2) - 10% = km.

Per essere un conto a spanne e calcolabile senza calcolatrice possiamo dire
che me la cavo? :-)


--

Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Aug 11, 2008, 5:24:51 PM8/11/08
to

"pisolo" <silvana...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:2109c2ad-3a4b-49a2...@k13g2000hse.googlegroups.com...

non e' vero !!!!

davide

>>>>>>>>>>>>>>>>>>

"Questa" quale?
Dove devo cliccare per vederla? :-)


--

Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Aug 11, 2008, 5:29:42 PM8/11/08
to

"lemuel" <lem...@interfree.it> ha scritto nel messaggio
news:f250646d-8988-40c7...@m3g2000hsc.googlegroups.com...

>> Ora però prova a pensare come hai fatto a curvare le lamiere e immagina
>> di
>> doverlo fare se fossero lunghe 5 o 6 metri.

>..cinque metri.. facendola esattamente in quattro lamiere come il
>modellino dovrebbero essere più o meno le due lamiere di sotto da 3mm
>e quelle di lato da 2.. dai.. qualche difficoltà con quella da 3 ma
>quella da due che ci vuole.. incrementando di 1mm sale un po la
>difficoltà maa . . se po ffà dai.. qualche morsetto.. qualche
>tirante.. qualche leva..

Io ragiono da fabbro e non da costruttore di barche.
Un conto è curvare una lamiera su un piano, un altro prendere un foglio
piatto e volerci rivestire un'arancia.
Puoi tirare e morsettare fin che vuoi ma per ottenere il risultato dovrai
farmi qualche grinza.


>per me la difficoltà maggiore sarebbe trovare un foglio intero così
>lungo :)

Ti mando qualche foglio da metri 2,40 x 12,00 ?


--

Fabbrogiovanni

Message has been deleted

zuut

unread,
Aug 12, 2008, 6:14:36 AM8/12/08
to

>
> Ehm, l'argomento e' interessante, pero' si potrebbe cercare di
> mantenere un linguaggio un po' piu' comprensibile per noi terrestri?
>

Hai ragione .... ho sempre odiato anch'io i termini oscuri della nautica.

Dunque il mascone è praticamente la zona di raccordo tra la punta (prua) e
la fiancata (da 30 a 45 gradi circa) mentre il giardinetto è l'equivalente
però riferito alla coda (poppa)
L'onda va presa il più possibile in questi punti perchè altrimenti
prendendola di prua si prendono pericolose impennate con rischio di
ribaltamento all'indietro (soprattutto nel caso di vento contro) o nella
migliore delle ipotesi si assaggiano pacche micidiali.
Con le onde da dietro si rischia invece una infilata della punta nella
cavità dell'onda con conseguente rischio di ribaltamento in avanti.

Perchè questo succeda non servono onde ciclopiche.

Insomma bisogna muoversi un po' come fanno i surfisti .... e allora se c'è
onda lunga può essere anche molto divertente

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 12, 2008, 6:19:30 AM8/12/08
to

"GigiEsse" <fer...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:kvm2a419dj3u7q0d1...@4ax.com...

>>Dove devo cliccare per vederla? :-)
>

> http://www.cantierino.it/AGALLERIA/orsobianco/a.html

Molto rustica ma si può fare.
Serve un anticipo per l'acquisto del materiale.


--

Fabbrogiovanni


Message has been deleted

lemuel

unread,
Aug 12, 2008, 6:55:06 AM8/12/08
to
On 11 Ago, 23:29, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> "lemuel" <lem...@interfree.it> ha scritto nel messaggionews:f250646d-8988-40c7...@m3g2000hsc.googlegroups.com...

>
> >> Ora però prova a pensare come hai fatto a curvare le lamiere e immagina
> >> di
> >> doverlo fare se fossero lunghe 5 o 6 metri.
> >..cinque metri.. facendola esattamente in quattro lamiere come il
> >modellino dovrebbero essere più o meno le due lamiere di sotto da 3mm
> >e quelle di lato da 2.. dai.. qualche difficoltà con quella da 3 ma
> >quella da due che ci vuole.. incrementando di 1mm sale un po la
> >difficoltà maa . . se po ffà dai.. qualche morsetto.. qualche
> >tirante.. qualche leva..
>
> Io ragiono da fabbro e non da costruttore di barche.
> Un conto è curvare una lamiera su un piano, un altro prendere un foglio
> piatto e volerci rivestire un'arancia.
> Puoi tirare e morsettare fin che vuoi ma per ottenere il risultato dovrai
> farmi qualche grinza.
questa grinza non l'ho capita..
comunque quelle lamiere del modellino le ho tagliate partendo da un
modello in cartone..

> >per me la difficoltà maggiore sarebbe trovare un foglio intero così
> >lungo :)
>
> Ti mando qualche foglio da metri 2,40 x 12,00 ?
> -- Fabbrogiovanni

ok, ti do la mia email di lavoro, quanti Gb occupa ogni foglio? :D

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 12, 2008, 7:16:51 AM8/12/08
to

"GigiEsse" <fer...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:8gq2a4116gqao4cpj...@4ax.com...

>>Serve un anticipo per l'acquisto del materiale.
>

> Discorso serio.
> Cosa puo' venire una roba come quella in materiali e mano d'opera
> considerando che il tipo dice un migliaio di ore?

Per il materiale non sono in grado di stimare il peso.
Mille ore di mano d'opera in un'officina di quei livelli: direi non meno di
40 euro/ora.


--

Fabbrogiovanni


pisolo

unread,
Aug 12, 2008, 9:14:11 AM8/12/08
to
On 12 Ago, 13:16, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> "GigiEsse" <ferm...@despammed.com> ha scritto nel messaggionews:8gq2a4116gqao4cpj...@4ax.com...

>
> >>Serve un anticipo per l'acquisto del materiale.
>
> > Discorso serio.
> > Cosa puo' venire una roba come quella in materiali e mano d'opera
> > considerando che il tipo dice un migliaio di ore?
>
> Per il materiale non sono in grado di stimare il peso.
> Mille ore di mano d'opera in un'officina di quei livelli: direi non meno di
> 40 euro/ora.
>
> --
>
> Fabbrogiovanni

Potete scrivere tranquillamente a tross
lui risponde a tutti

la barca e' molto rustica perche' lui e' molto rustico. a lui
interessa andare per mare tanto e in sicurezza. non gli interessano ne
la velocita' ne l'estetica
credo sia l'unico che rinuncia al seconso bagno per alloggiare una
officina a prua attrezzata per riparare qualsiasi avaria

comunque se vuoi vedere qualcosa di VERAMENTE rustico, guarda questa:

http://www.geocities.com/ferrocemboat/index.htm

con finestre in alluminio recuperate da demolizioni case

davide

Alberto Rubinelli

unread,
Aug 12, 2008, 9:25:40 AM8/12/08
to
pisolo ha scritto:

> comunque se vuoi vedere qualcosa di VERAMENTE rustico, guarda questa:
>
> http://www.geocities.com/ferrocemboat/index.htm
>
> con finestre in alluminio recuperate da demolizioni case

Bellissimo !!!!
Io non capisco niente di barche, ma mi ha affascinato, l'ho letto tutto
fino all'ultimo come fosse un romanzo ... fai-da-te :)


--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.14
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: alb...@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 12, 2008, 11:11:34 AM8/12/08
to

"pisolo" <silvana...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:b929ba70-1fcf-4b70...@25g2000hsx.googlegroups.com...

> comunque se vuoi vedere qualcosa di VERAMENTE rustico, guarda questa:
>
> http://www.geocities.com/ferrocemboat/index.htm
>
> con finestre in alluminio recuperate da demolizioni case

Sono da ammirare per l'impegno che ci hanno messo.

--

Fabbrogiovanni


pisolo

unread,
Aug 12, 2008, 11:20:18 AM8/12/08
to

> Sono da ammirare per l'impegno che ci hanno messo.
>
> --
>
> Fabbrogiovanni

secondo me, stai gia' pensando di mettere in cantiere l fratellino
dell'orso bianco (7mt scarsi) nel giardino di casa per te e la tua
signora ....

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 12, 2008, 1:28:10 PM8/12/08
to

"pisolo" <silvana...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:18a7913a-9760-4b05...@t54g2000hsg.googlegroups.com...

Lavorare per lavorare, facciamo una cosa comoda da viverci:
http://www.cominicase.com/altri/T150/foto01.jpg


--

Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Aug 12, 2008, 2:35:31 PM8/12/08
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio
news:g7sh7e$ml2$1...@tdi.cu.mi.it...

> Lavorare per lavorare, facciamo una cosa comoda da viverci:
> http://www.cominicase.com/altri/T150/foto01.jpg

Per semplificare: io costruisco la parte preposta al galleggiamento e
sovrastante piattaforma.
Per la parte abitazione potrenmmo adattarci un vecchio camper, magari un
Hymermobil.


--

Fabbrogiovanni


filippocintolesi

unread,
Aug 13, 2008, 4:15:30 AM8/13/08
to
Hinoki wrote:
> Ciao a tutti,
> andrò in vacanza con amici con i quali noleggeremo un piccolo motoscafo
> per girare l'isola.
>
> Non ho mai guidato un motoscafo in vita mia.


Allora, se proprio non puoi fare a meno di prendere il mare con unita' a
motore, personalmente suggerirei di noleggiare un gozzo a motore diesel
(tipo paranzetta per pescatore pensionato) e tenerlo al minimo. Pot pot
pot pot...Vi vedete piu' cose e rischiate meno di fare danni. A quella
via capisci pure meglio i principi alla base della navigazione a motore.

filippocintolesi

unread,
Aug 13, 2008, 4:23:52 AM8/13/08
to
Fabbrogiovanni wrote:
> "Hinoki"

>> Come variare le direzioni ?
>

> Se il motoscafo ha il volante: identico come per le auto, giri il volante
> verso la direzione in cui vuoi andare.

Se proprio proprio: "come per le auto SU GHIACCIO (a retromarcia)".
Ma ci sono in realta' un paio di dettagli che rendono la navigazione a
motore controintuitiva per chi e' abituato alla macchina: il primo e'
che mentre la macchina sterza col muso e il resto segue, la barca sterza
col culo e il resto fa (quasi) pivot; il secondo e' che mentre con la
macchina i fattori limitanti l'efficienza di sterzata sono la forza
centrifuga e l'aderenza degli pneumatici (per cui se rallenti eviti
meglio l'ostacolo), con la barca generalmente e' la portanza
idrodinamica della pala del timone (per cui al contrario eviti meglio
l'ostacolo se fai finta di avventartici contro (una volta data barra,
ovvio) dando gas. Titanic docet.

pisolo

unread,
Aug 13, 2008, 4:38:26 AM8/13/08
to

> Per semplificare: io costruisco la parte preposta al galleggiamento e
> sovrastante piattaforma.
> Per la parte abitazione potrenmmo adattarci un vecchio camper, magari un
> Hymermobil.
>
> --

Hymermobil scelta perfetta
se ne trovano con il motore andato ma l'interno perfetto: tanto era in
massello
l'unica cosa e' che bisogna togliere tutta quella moquette....e
metterci un bel pavimento in palquet laminato

il contro e' che ci stiamo limitando ad acque interne......
per te che abiti sul Po, puo' non essere un problema ...

:-)

davide

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 13, 2008, 5:39:39 AM8/13/08
to

"filippocintolesi" <filipp...@erboloLATU.MAMMAcom> ha scritto nel
messaggio news:48a29a2a$0$1091$4faf...@reader1.news.tin.it...

>>> Come variare le direzioni ?
>>
>> Se il motoscafo ha il volante: identico come per le auto, giri il volante
>> verso la direzione in cui vuoi andare.
>
> Se proprio proprio: "come per le auto SU GHIACCIO (a retromarcia)".
> Ma ci sono in realta' un paio di dettagli che rendono la navigazione a
> motore controintuitiva per chi e' abituato alla macchina: il primo e' che
> mentre la macchina sterza col muso e il resto segue, la barca sterza col
> culo e il resto fa (quasi) pivot;

Posso aggiungere che un mulettista sarebbe avvantaggiato?
Dovrà solo tener conto dell'effetto ghiaccio ma lo sterzo di culo gli è
naturale:-)

> il secondo e' che mentre con la macchina i fattori limitanti l'efficienza
> di sterzata sono la forza centrifuga e l'aderenza degli pneumatici (per
> cui se rallenti eviti meglio l'ostacolo), con la barca generalmente e' la
> portanza idrodinamica della pala del timone (per cui al contrario eviti
> meglio l'ostacolo se fai finta di avventartici contro (una volta data
> barra, ovvio) dando gas. Titanic docet.

Se invece di elica fissa e pala del timone il motoscafino che andiamo a
noleggiare fosse dotato di motore fuoribordo si riesce a manovrare meglio
anche a bassa velocità?

Concordo comunque sulle tue precisazioni, e si capisce il motivo per cui le
caravelle e barche simili avevano la ruota di comando timone posta a poppa e
non a prua, dico giusto?


--

Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 13, 2008, 5:46:54 AM8/13/08
to

"pisolo" <silvana...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:f42b2528-2c80-4171...@d1g2000hsg.googlegroups.com...

> Hymermobil scelta perfetta

Aggiudicato, i bidoni per fare i galleggianti li trovo io.
Sentiamo se Cordy ci "presta" il suo Motorhome.

> il contro e' che ci stiamo limitando ad acque interne......
> per te che abiti sul Po, puo' non essere un problema ...

Lascia perdere i posti italiani.
La variamo appena a ovest di Marsiglia, Rodano, canali navigabili vari,
Reno, canali olandesi.

--

Fabbrogiovanni

filippocintolesi

unread,
Aug 14, 2008, 3:43:58 AM8/14/08
to
Fabbrogiovanni wrote:
> "filippocintolesi"

>> Ma ci sono in realta' un paio di dettagli che rendono la navigazione a
>> motore controintuitiva per chi e' abituato alla macchina: il primo e' che
>> mentre la macchina sterza col muso e il resto segue, la barca sterza col
>> culo e il resto fa (quasi) pivot;
>
> Posso aggiungere che un mulettista sarebbe avvantaggiato?
> Dovrà solo tener conto dell'effetto ghiaccio ma lo sterzo di culo gli è
> naturale:-)

D'accordo

>> con la barca generalmente e' la
>> portanza idrodinamica della pala del timone (per cui al contrario eviti
>> meglio l'ostacolo se fai finta di avventartici contro (una volta data
>> barra, ovvio) dando gas. Titanic docet.
>
> Se invece di elica fissa e pala del timone il motoscafino che andiamo a
> noleggiare fosse dotato di motore fuoribordo si riesce a manovrare meglio
> anche a bassa velocità?

Sicuramente. In tal caso la forza con cui la barca accosta non e' data
dalla spinta del timone e non dipende dalla portanza di questo.

>
> Concordo comunque sulle tue precisazioni, e si capisce il motivo per cui le
> caravelle e barche simili avevano la ruota di comando timone posta a poppa e
> non a prua, dico giusto?

Non capisco che intendi dire. Immagino che fosse per avere la ruota il
piu' vicino possibile al timone stesso, il quale ovviamente non poteva
che essere a poppa.

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 15, 2008, 2:07:17 AM8/15/08
to

"filippocintolesi" <filipp...@erboloLATU.MAMMAcom> ha scritto nel
messaggio news:48a3e250$0$18158$4faf...@reader3.news.tin.it...

>> Concordo comunque sulle tue precisazioni, e si capisce il motivo per cui
>> le caravelle e barche simili avevano la ruota di comando timone posta a
>> poppa e non a prua, dico giusto?
>
> Non capisco che intendi dire. Immagino che fosse per avere la ruota il
> piu' vicino possibile al timone stesso, il quale ovviamente non poteva che
> essere a poppa.

Te la giro come l'hanno raccontata a me: dato che la nave in manovra si
sterza di poppa al timoniere faceva comodo vedere come si muoveva.


--

Fabbrogiovanni


alessandro.g...@gmail.com

unread,
Mar 24, 2019, 4:35:24 PM3/24/19
to
Il giorno lunedì 11 agosto 2008 13:18:34 UTC+2, Sandro ha scritto:
> Sono cosciente che nessuno è nato imparato ma....
> per la pace e sicurezza dei bagnanti e i sub (che spesso sono vittime
> proprio di queste incompetenze) e per la natura stessa della domanda che
> implica l'assoluta mancanza di qualsiasi esperienza di "mare" ti
> consiglio vivamente di lasciar perdere.
> Sandro.

Sandro, perchè devi demoralizzare un persona che vorrebbe soltanto imparare una nuova cosa?

Catrame

unread,
Mar 24, 2019, 4:58:29 PM3/24/19
to
Il 24/03/2019, alessandro.g...@gmail.com ha detto :
e speriamo che in 11 anni ce l'abbia fatta, sto zuccone.

--
Mi fa fatica mettere la firma

gianfederi...@gmail.com

unread,
Mar 25, 2019, 2:19:01 AM3/25/19
to
Il giorno lunedì 11 agosto 2008 13:05:40 UTC+2, Hinoki ha scritto:
> Non ho mai guidato un motoscafo in vita mia.
>
> Come si fa ?
>
> Conoscete qualche sito che dia spiegazioni in tal senso ?
>

Cedere sempre il passo alle altre imbarcazioni, specie quelle commerciali (navo mercantili, pescherecci etc.), a meno di non studiarsi bene, le norme per "prevenire gli abbordi in mare" cioè le regole di precedenza, che, soprattutto se riferite alla navigazione notturna, sono alquanto complesse.
Il sito della Guardia Costiera è utilissimo per un principiante.

Memmeddu

unread,
Mar 25, 2019, 10:15:05 AM3/25/19
to
Ho guidato una volta sola un motoscafo di tipo Boston waler
È semplice fino ad un certo punto ,devi stare lontano da tutto quello che e chiaro (scogli e secche) vai piano ,prendi le onde di punta e non di lato ,devi prendere come riferimento un punto fisso e andare a direzionare la parte anteriore dell'imbarcazione in quella direzione se hai un centro nella barca è meglio .
Detto questo devi stare molto lontano dalla riva mi pare 100m per la sicurezza di tutti e devi indossare il salvagente .
A parte questo è più facile che guidare una macchina ...
E ricorda sempre che il mare non perdona se inizia a farsi brutto vai subito verso terra

andreal...@gmail.com

unread,
Aug 16, 2020, 9:48:23 AM8/16/20
to
Grazie Pisolo sei grande

impe...@gmail.com

unread,
Aug 16, 2020, 10:24:00 AM8/16/20
to
Hinoki ha detto:

Ciao a tutti,
andrò in vacanza con amici con i quali noleggeremo un piccolo motoscafo
per girare l'isola.
Non ho mai guidato un motoscafo in vita mia.

Come si fa ?

Beh, visto che non hai la patente nautica potrai "guidare" qualcosa con al massimo in 25cv di motore.
Le barche,motoscafi non hanno i freni prima di tutto, quindi se non lo hai mai fatto, vai con uno che lo sa fare, fatti portare in mare aperto ed esercitati.
Di massimo puoi avere una leva o due leve.
Se hai una leva devi premere il pomello ed innestare la marcia (avanti per avanti e indietro per la retromarcia) poi la stessa leva fa da acceleratore.
Se hai due leve ne avrai una con pomello rosso ed una con pomello nero.
Quella con il pomello nero comanda la marcia avanti ed indietro, quella con il pomello rosso è l'acceleratore.
Importante è che sempre e comunque indossi il laccetto di sicurezza che nel caso cadi in acqua o altro spegne il motore in automatico.
Gli approcci ai porticcioli devono essere fatti con cautela, le onde non vanno mai prese di punta e cose del genere.
Tutte cose CHE DEVI IMPARARE DA UN ALTRO.
Ti consiglio vivamente di farti insegnare e praticare molto in mare aperto.
Mio padre mi insegno' in mare aperto con il gommone prendendo come porticciolo una boa ed esercitandomi.
Ricorda poi che c'è un codice di navigazione, quindi precedenza alle imbarcazioni più grosse di te, ai traghetti o cose del genere, feci stare entro le 3 miglia dalla costa e via dicendo.
Anche le barche a vela in alcuni casi hanno la precedenza, quindi OCCHIO, esci con qualcuno che lo sa usare ed impara.
Alegher.

Giacobino da Tradate

unread,
Aug 16, 2020, 2:36:01 PM8/16/20
to
Il giorno Sun, 16 Aug 2020 07:23:58 -0700 (PDT)
impe...@gmail.com ha scritto:

> Beh, visto che non hai la patente nautica potrai "guidare" qualcosa
> con al massimo in 25cv di motore

il limite e' 40 CV da almeno 20 anni.

> feci stare entro le 3 miglia dalla costa e via dicendo

6 miglia.

> quindi OCCHIO

la cosa piu' importante e' staccare quando arrivi perche' i natanti non
hanno i freni e si fermano solo per abbrivio.





--
"Le Mondine" Fan Club



--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

impe...@gmail.com

unread,
Aug 16, 2020, 2:43:18 PM8/16/20
to
Giacobino ha detto:

il limite e' 40 CV da almeno 20 anni.

Beh, in effetti sono 20 anni che sono fuori da giro.
Cavolo è già passato così tanto? Mi sembra ieri che ero Stresa al cantiere ad aiutare un amico in estate che affittava gommoni.....

Clipper

unread,
Aug 17, 2020, 8:07:22 AM8/17/20
to
Il 17/08/2020 00:29, asdf ha scritto:
> On Sun, 16 Aug 2020 20:35:57 +0200, Giacobino da Tradate wrote:
>
>> il limite e' 40 CV da almeno 20 anni.
>
> Orca! 40CV sono tanti per un principiante!
>
> Ricordo che il tender della barca di mio padre, gommone piccino
> con il classico 6CV Johnson, quando planava correva non poco.
> Mi unisco al consiglio di farsi accompagnare da esperti; non è
> un gioco. Non hai i freni, e se non sono state aggiunte sicurezze
> nel frattempo, hai delle lame rotanti attaccate al motore che
> se prendono qualcuno lo possono anche ammazzare.
>

Ricordo che parecchi anni fa mi capitò di parlare con un noleggiatore di
gommoni; mi disse che la cosa assurda era che tutti chiedevano come si
facesse a mettere in moto e partire, e nessuno chiedesse come si faceva
a fermarsi :-(

Adriano

unread,
Aug 18, 2020, 8:27:45 AM8/18/20
to
impe...@gmail.com ha usato la sua tastiera per scrivere :

> Beh, visto che non hai la patente nautica potrai "guidare" qualcosa con al
> massimo in 25cv di motore. Le barche,motoscafi non hanno i freni prima di

purtroppo mi pare abbiano alzato il limite.
comunque se non ha esperienza limiterei la potenza.
A parte questo c'e' timone e acceleratore (con invertitore per la
retromarcia). NIente altro.
Mi verrebbe da dire che e' alla portata di un bambino dotato di
buonsenso. Mi preoccupa un po' che uno venga a chiedere qui

Adriano

unread,
Aug 18, 2020, 8:28:46 AM8/18/20
to
Il 16/08/2020, Giacobino da Tradate ha detto :

>
> la cosa piu' importante e' staccare quando arrivi perche' i natanti non
> hanno i freni e si fermano solo per abbrivio.

o si usa la retro.

Adriano

unread,
Aug 18, 2020, 8:32:49 AM8/18/20
to
Il 17/08/2020, asdf ha detto :

> Orca! 40CV sono tanti per un principiante!

tu pensa che (credo) gia' una trentina di anni fa, c'era un
bicilindrico da 737 cmc (johnson/evinrude) nato come 50 cavalli, poi
portato a 55 e quindi a 60; anni dopo era venduto depotenziato a 25 per
l'uso sottopatente. Inutile dire che quei motori seguivano la stessa
sorte dei cinquantini e venivano riportati a 60cv, se non di piu'.

Bernardo Rossi

unread,
Aug 18, 2020, 9:28:48 AM8/18/20
to
On Tue, 18 Aug 2020 14:27:38 +0200, Adriano <inv...@invalid.it>
wrote:

>dotato di buonsenso.

Uno dei grossi problemi dell'umanità è proprio la mancanza di quello.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
0 new messages