Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Fissaggio staffa sanitari sospesi

448 views
Skip to first unread message

Marcick

unread,
Feb 5, 2017, 6:59:30 AM2/5/17
to
Sto predisponendo questo e naturalmente i dubbi non mancano ...

https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jNAZ1MsUwF9JR6wQig

Le istruzioni dicono di annegarla almeno 2cm nella parete e infatti si trova a 2cm abbondanti + le piastrelle.
I piedini risulteranno annegati un paio di cm nel massetto.
ai due fori in alto vanno applicate le barre filettate con i tasselli chimici, ma purtroppo dietro rimangono solo 4cm di forato + intonaco, quindi metterò dentro le calze dei tasselli da 80 e una volta che avrà fatto presa taglierò con il flessibile i 2cm che sporgeranno dalla parete dietro.
Ci intravedete problemi ?
Che accorgimenti mi consigliate di usare per riempire tutto di malta ? (e che malta usare ?
Grazie in anticipo, come sempre preziosi consiglieri ....

Leo Nardo

unread,
Feb 5, 2017, 7:16:10 AM2/5/17
to
Ovvero tu hai messo dei sanitari sospesi in una parete di forati
da 4cm.?
Sei matto.

Franzthepanz

unread,
Feb 5, 2017, 7:16:33 AM2/5/17
to
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Marcick il 05/02/2017 ha pensato bene di
dire:
La stanza confinante è "lavorabile" ? Se si farei una rottura di una costa di forato in
orizzontale per una lunghezza di 30, 40 cm (o vedi te) all'altezza dei fori alti della
staffa. Nella rottura annegherei un pezzo di murale di legno in modo tale che stia
annegato sotto l'intonaco per un paio di cm almeno. Fatto questo prederei due bei vitoni
legno da 6, 8 mm e avviterei la staffa al legno appena posato. Fine

--
Franco


Marcick

unread,
Feb 5, 2017, 9:59:32 AM2/5/17
to
Forati da 8, più 2 di intonaco, più altri due di intonaco che devo aggiungere in bagno altrimenti non ci.nascondo il tubo di scarico, più 1,5 di piastrelle/colla.
La parte dietro la staffa rimane però sottile, si tratta di rendere ben solidale quella parte con il resto del muro che spessore ne ha.
Qualcosa di più indicato della comune malta bastarda ?
Pensavo anche di imbullonare qualcosa alla base al posto dei piedini per formare una L che rimarrebbe annegata nel massetto.
Franco ma se scasso anche dietro non rimane niente ....

Leo Nardo

unread,
Feb 5, 2017, 10:02:40 AM2/5/17
to
Allora posso dirti che quando mi hanno installato il bagno in mansarda
con sanitari sospesi, hanno fatto un muro di forati da 8 e poi
lato esterno al bagno hanno messo su tutta la parete cartongesso da
2 o 3 cm non ricordo esattamente.

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 5, 2017, 10:20:40 AM2/5/17
to
> Pensavo anche di
> imbullonare qualcosa alla base al posto dei piedini per formare una L che
> rimarrebbe annegata nel massetto.

Come dare le perle ai porci:-)

Se proprio vuoi rinforzare, prendi un piatto (tipo 50 x 10).
Foralo in corrispondenza delle due barre filettate.
Scava un rettangolo di intonaco, in modo da mandarlo in appoggio sul
forato vivo.
Nei 4 fori blu usi 4 chimici

Progettino esecutivo:
https://s27.postimg.org/l0oj0vq77/staffa_bidet.jpg

--
Fabbrogiovanni

Soviet_Mario

unread,
Feb 5, 2017, 11:07:50 AM2/5/17
to
lo so che non mi dai retta ... ma ti sbatti molto meno se
fori il muro a tutto spessore, e metti una piastrina
sull'altra faccia, appena sotto intonaco, la stucchi e non
si vede più niente. Però al momento dello sforzo, agisci
sulla faccia opposta e per spaccare devi proprio sventrare
il muro.


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Marcick

unread,
Feb 5, 2017, 11:42:47 AM2/5/17
to
Perché non dovrei, ascolto tutti e poi tiro le somme. La piastra dietro come la ancoreresti alla staffa ?
Poi ripeto la domanda: per riempire, comune malta bastarda e pezzi di mattine o c'è di meglio ?

Marcick

unread,
Feb 5, 2017, 12:14:07 PM2/5/17
to
Perle ai porci nel senso che non serve a niente ?
È pur sempre un contributo anti ribaltamento a gratis.
Comunque la soluzione soviet mi pare furba senza bisogno di usare i chimici. O no ?

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 5, 2017, 12:31:16 PM2/5/17
to
Marcick ha detto questo domenica :
> Perle ai porci nel senso che non serve a niente ?

Esatto:-)

> È pur sempre un contributo anti ribaltamento a gratis.

Ragioniamo:-)
Considera la parte verticale della staffa come una trave a sbalzo,
incastrata a un estremo (dove l'estremo sarebbe la parte in basso) e
carico concentrato dove escono i due perni filettati.

Quindi, il piede orizzontale deve essere collegato alla trave in modo
molto molto solido, inoltre la parte verticale deve resistere alla
flessione.

Vale a dire che o la staffa della foto la rinforzi in modo atroce
oppure quello che tu definisci un contributo a gratis sarà come dare
l'aspirina a uno che ha una brutta malattia.

> Comunque la soluzione soviet mi pare furba senza bisogno di usare i chimici.
> O no ?

Certo che si, ma io non potevo sapere che ci permettevi di scavare e
incassare la piastra dall'altro lato.

--
Fabbrogiovanni

Marcick

unread,
Feb 5, 2017, 12:40:24 PM2/5/17
to
Ok.
Si, dietro c'è il corridoio e posso fare quello che voglio

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 5, 2017, 12:44:05 PM2/5/17
to
Marcick ci ha detto :
> Ok.
> Si, dietro c'è il corridoio e posso fare quello che voglio

OK, allora mettiamo la piastra dietro.
Scavare per scavare, aumentiamo la dimensione della piastra, un 80 x 10
sarebbe perfetto.

La piastra la fori in corrispondenza dei due perni filettati e poi
impacchetti il tutto, avremo: Piastra - muro - staffa bianca.

--
Fabbrogiovanni

Leo Nardo

unread,
Feb 5, 2017, 12:45:21 PM2/5/17
to
Ma a me sembra che la soluzione di Fabbrogiovanni sia la stessa di
Soviet o no?

Marcick

unread,
Feb 5, 2017, 12:47:09 PM2/5/17
to
Quindi mi servono 10mm per la piastra e altri 6 o 7 per la testa del BULLONE, non so se ci sta nello strato di intonaco.

Marcick

unread,
Feb 5, 2017, 12:48:36 PM2/5/17
to
Eh no ... il fabbro mi costava 4 tasselli chimici (che peraltro avevo già comprato)

Leo Nardo

unread,
Feb 5, 2017, 12:50:19 PM2/5/17
to
> Quindi mi servono 10mm per la piastra e altri 6 o 7 per la testa del BULLONE,
> non so se ci sta nello strato di intonaco.

Fai tutta la parete o un pezzo con cartogesso dopo averci
scavato 2 fori ciechi con trapano o fresa in corrispondenza
dei dadi.

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 5, 2017, 12:56:15 PM2/5/17
to
Marcick ha usato la sua tastiera per scrivere :
> Quindi mi servono 10mm per la piastra e altri 6 o 7 per la testa del BULLONE,
> non so se ci sta nello strato di intonaco.

Ah, questi giovani, bisogna proprio dirvi tutto:-)
Quando necessita di contenere lo spessore basta filettare la piastra e
ci avvitiamo le due barre filettate.

--
Fabbrogiovanni

Marcick

unread,
Feb 5, 2017, 1:05:56 PM2/5/17
to
Avevo ben pensato ma mi chiedevo se teneva meno che la testa del bullone. Ma dall'altra parte c'è il dado che è la stessa cosa quindi come non detto, venduta la soviet piastra filettata :-)
Riempimento voragine a malta bastarda ?

Soviet_Mario

unread,
Feb 5, 2017, 1:08:42 PM2/5/17
to
On 05/02/2017 17.42, Marcick wrote:
> Perché non dovrei, ascolto tutti e poi tiro le somme. La piastra dietro come la ancoreresti alla staffa ?
> Poi ripeto la domanda: per riempire, comune malta bastarda e pezzi di mattine o c'è di meglio ?
>

avevo letto di barre filettate ... se ci sono barre
filettate in gioco, possono essere un po' più lunghe, uscire
sulla faccia opposta attraverso una piattabanda forata, ed
esservi imbullonate ... Se invece si passano dei tondini
qualsiasi, si può saldare. Il punto saliente è : invece di
incollare alla faccia davanti, incastrare sulla faccia
posteriore

Soviet_Mario

unread,
Feb 5, 2017, 1:11:37 PM2/5/17
to
On 05/02/2017 18.14, Marcick wrote:
assolutamente inutili, certo.
Ah ... per preacauzione, il fissaggio che ho scritto lavora
al massimo possibile in TRAZIONE, ma non è adatto a lavorare
A SPINTA. Valuta tu se per com'è fatto il sistema, potrebbe
accadere di spingere fortemente il sanitario dentro al muro.
Nel qual caso la piastra di riscontro, o almeno le barre
filettate, sfonderanno la stuccatura.
Non mi sembra una sollecitazione plausibile, ma non avendo
visto schemi, meglio chiarire. Il coso è appeso e il suo
peso lo stabilizza. Ma uno potrebbe sempre sollevare di
forza il sanitario, e il tipo di bloccaggio che propongo non
è adatto a resistere a questo

Soviet_Mario

unread,
Feb 5, 2017, 1:13:53 PM2/5/17
to
On 05/02/2017 18.47, Marcick wrote:
> Quindi mi servono 10mm per la piastra e altri 6 o 7 per la testa del BULLONE, non so se ci sta nello strato di intonaco.
>

vabbè stai un filo dentro un alveolo di laterizio, che poi
rinzaffi per bene ...

Soviet_Mario

unread,
Feb 5, 2017, 1:17:12 PM2/5/17
to
mmm, su una piastra spessa va bene.
Se non avesse gli strumenti, dopo forata (con un diametro un
po' maggiore) può saldare due dati sul lato che da al muro.
O se la barra non necessita di essere smontabile e non deve
girare, potrebbe forare e dare qualche punto di saldatura
alla barra sulle due facce.

La filiera non ce l'hanno tutti (io non credo di saperla
usare, le uniche rare volte che ho tentato, mi sono venuti
degli schifi, ci vuole una buona manualità a filettare bene)

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 5, 2017, 1:45:57 PM2/5/17
to
Marcick scriveva il 05/02/2017 :
> Avevo ben pensato ma mi chiedevo se teneva meno che la testa del bullone. Ma
> dall'altra parte c'è il dado che è la stessa cosa quindi come non detto,

Stai diventando sempre più bravo, ormai ne azzecchi giusta una su
tre:-)

> venduta la soviet piastra filettata :-) Riempimento voragine a malta bastarda
> ?

Devi solo riempire per uniformare il muro, usa la bastarda che vai
bene.

--
Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 5, 2017, 1:48:56 PM2/5/17
to
> mmm, su una piastra spessa va bene.

E difatti abbiamo 10 mm. di spessore.

> Se non avesse gli strumenti, dopo forata (con un diametro un po' maggiore)
> può saldare due dati sul lato che da al muro. O se la barra non necessita di
> essere smontabile e non deve girare, potrebbe forare e dare qualche punto di
> saldatura alla barra sulle due facce.

Mi consenta:-)
Se non è in gradi di fare due filetti ch esperanze abbiamo che la barra
saldata sia affidabile?

> La filiera non ce l'hanno tutti (io non credo di saperla usare, le uniche
> rare volte che ho tentato, mi sono venuti degli schifi, ci vuole una buona
> manualità a filettare bene)

Da un fabbro per accattarsi la piastra ci deve andare.
Già che c'è gli chiede se, pagando, si potrebbero avere due fori e due
filetti.

--
Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 5, 2017, 1:50:21 PM2/5/17
to
Soviet_Mario ci ha detto :
> On 05/02/2017 18.14, Marcick wrote:
>> Perle ai porci nel senso che non serve a niente ?
>> È pur sempre un contributo anti ribaltamento a gratis.
>> Comunque la soluzione soviet mi pare furba senza bisogno di usare i
>> chimici. O no ?

> assolutamente inutili, certo.
> Ah ... per preacauzione, il fissaggio che ho scritto lavora al massimo
> possibile in TRAZIONE, ma non è adatto a lavorare A SPINTA. Valuta tu se per
> com'è fatto il sistema, potrebbe accadere di spingere fortemente il sanitario
> dentro al muro. Nel qual caso la piastra di riscontro, o almeno le barre
> filettate, sfonderanno la stuccatura.
> Non mi sembra una sollecitazione plausibile, ma non avendo visto schemi,
> meglio chiarire. Il coso è appeso e il suo peso lo stabilizza. Ma uno
> potrebbe sempre sollevare di forza il sanitario, e il tipo di bloccaggio che
> propongo non è adatto a resistere a questo

Perchè no?
In caso di sollevamento c'è la staffa bianca, annegata nel riempimento
a fare da contrasto.

--
Fabbrogiovanni

Soviet_Mario

unread,
Feb 5, 2017, 2:35:18 PM2/5/17
to
On 05/02/2017 19.52, Fabbrogiovanni wrote:
>> mmm, su una piastra spessa va bene.
>
> E difatti abbiamo 10 mm. di spessore.

ah nn avevo visto questo. Sticazzi, non è una piastra di
riscontro, è una spranga :)

>
>> Se non avesse gli strumenti, dopo forata (con un diametro
>> un po' maggiore) può saldare due dati sul lato che da al
>> muro. O se la barra non necessita di essere smontabile e
>> non deve girare, potrebbe forare e dare qualche punto di
>> saldatura alla barra sulle due facce.
>
> Mi consenta:-)
> Se non è in gradi di fare due filetti ch esperanze abbiamo
> che la barra saldata sia affidabile?

sono completamente d'accordo a metà col Mister (cit. ...
credo sia di trapattoni).
Voglio dire : le saldature lato barra, ad angolo retto, non
sono banali (anche per l'effetto voragine di quando si salda
su zincato filettato).
Però la saldatura lato posteriore (che potrebbe quasi
bastare, se uno fa il foro un po' svasato), con la barra che
sporge di 2-3 mm, è banale, basta formare una calottina,
saldando come in piano, e lì riesce anche un mongolo, non
devi scapicollare col polso, diciamo.

>
>> La filiera non ce l'hanno tutti (io non credo di saperla
>> usare, le uniche rare volte che ho tentato, mi sono venuti
>> degli schifi, ci vuole una buona manualità a filettare bene)
>
> Da un fabbro per accattarsi la piastra ci deve andare.
> Già che c'è gli chiede se, pagando, si potrebbero avere due
> fori e due filetti.

ok, aggiudicata

Marcick

unread,
Feb 5, 2017, 2:35:19 PM2/5/17
to
Io i fabbri lì frequento solo sui newsgroups...
Due di questi sovrapposti, una sbarra lunga che prende water e bidet

https://www.bricoman.it/n/caronno_pertusella/ferramenta/profilati-accessori-metallo-pvc/ferro-inox/laminati/piatto-50x5-mm-1m/10006768/

Come bulloni senza filettare potrei usare quelli a testa bombata che a memoria hanno una testa più bassa.
Devo vedere di preciso quanto spessore ho.

Franzthepanz

unread,
Feb 5, 2017, 3:10:27 PM2/5/17
to
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Fabbrogiovanni il 05/02/2017 ha pensato
bene di dire:
Ma come vi piace complicarvi la vita... basta un muraletto di legno, 2 viti (o 4 volendo
stare tranquilli) ed un cacciavite....

--
Franco


Fabbrogiovanni

unread,
Feb 5, 2017, 3:23:43 PM2/5/17
to
Marcick ci ha detto :
> Io i fabbri lì frequento solo sui newsgroups...

Male, nella vita è sempre utile avere un fabbro di fiducia in carne e
ossa, non sempre bastano quelli virtuali:-)
Due piatti 5 + 5 non sono compe un 10 compatto.

> Come bulloni senza filettare potrei usare quelli a testa bombata che a
> memoria hanno una testa più bassa. Devo vedere di preciso quanto spessore ho.

Questa te la concedo, prendendo atto che non sei in grado di filettare.

--
Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 5, 2017, 3:25:15 PM2/5/17
to
>> Da un fabbro per accattarsi la piastra ci deve andare.
>> Già che c'è gli chiede se, pagando, si potrebbero avere due fori e due
>> filetti.

> Ma come vi piace complicarvi la vita... basta un muraletto di legno, 2 viti
> (o 4 volendo stare tranquilli) ed un cacciavite....

A casa tua liberissimo di affidare il tuo sedere a un pezzo di legno, a
casa mia, per certe cose, esigo la massima sicurezza:-)

--
Fabbrogiovanni

Marcick

unread,
Feb 5, 2017, 3:50:37 PM2/5/17
to
Filettare che ci vuole, non c'è problema. Ma se non sono proprio impiccato con gli spessori il bullone s testa bombata è una soluzione più spedita.
Cercherò di farmi amico un fabbro, ma per ora i due piatti da 5 vanno benone dai, magari anche uno solo.
Il legno onestamente non piace nemmeno a me. Soprattutto se immagino 120kg di suocero +water. Più il colpo di quando ci si siede senza troppa grazia ....

Soviet_Mario

unread,
Feb 5, 2017, 5:38:56 PM2/5/17
to
di sicuro è più semplice. Tuttavia non ho mai visto una sola
roba in legno murata che col tempo non abbia fatto la debita
crepina. Il legno respira e si muove, la muratura no (il
ferro manco). Ad ogni modo a parte questo funge anche la
soluzione legnosa.
Ma si chiama murale o morale ? Io ho sempre letto colla "O" ...

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 5, 2017, 6:21:39 PM2/5/17
to
Marcick ha usato la sua tastiera per scrivere :
> Filettare che ci vuole, non c'è problema. Ma se non sono proprio impiccato
> con gli spessori il bullone s testa bombata è una soluzione più spedita.


Sbaglio o quie due bulloni dovranno essere lunghi quanto basta ad
attraversare il muro e a proseguire di quanto sporgono le barre
filettate della foto?

Quando sei pronto per andare alla ricerca del bullone con testa da
carro, lungo QB e quasi tutto filetto fai un fischio e facciamo partire
il cronometro.
Vedremo quanto sarà spedita la soluzione:-)

--
Fabbrogiovanni

Franzthepanz

unread,
Feb 6, 2017, 2:01:43 AM2/6/17
to
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Soviet_Mario il 05/02/2017 ha pensato bene
di dire:

> di sicuro è più semplice. Tuttavia non ho mai visto una sola roba in legno
> murata che col tempo non abbia fatto la debita crepina.
Dai, se si fanno le cose per bene cosa vuoi crepare... Basta che il legno non sia a filo
e nell' esecuzione del sovrastante intonaco inglobare uno spezzone di rete in fibra di
vetro ed il tutto diventa a prova di rigonfiamento (ovvio in ambiente "civile" mentre in
esterno o in ambuente umido questo non basta)

> Il legno respira e si
> muove, la muratura no (il ferro manco)
Sicuro come la morte.

> Ma si chiama murale o morale ? Io ho sempre letto colla "O" ...
A Trieste si pronuncia con la "U".

--
Franco

Marcick

unread,
Feb 6, 2017, 4:37:20 AM2/6/17
to
Secondo le istruzioni di montaggio, la staffa va ancorata al muro con tasselli chimici e barre M8 imbullonate nell'ultimo foro in alto. Dei bulloni lunghi 8 dovrebbero bastare.
Le barre che vedi nella foto sono quelle cui è ancorato il sanitario.

Marcick

unread,
Feb 6, 2017, 4:38:53 AM2/6/17
to
Che particolarità ha il murale rispetto a una comune tavoletta di legno da brico ?

Apteryx

unread,
Feb 6, 2017, 4:45:45 AM2/6/17
to
Il 05/02/2017 12:59, Marcick ha scritto:

> Che accorgimenti mi consigliate di usare per riempire tutto di malta ? (e che malta usare ?

metti altre staffe/tasselli, in particolare devi mettere dei contrasti
per evitare il ribaltamento, cioè contrastare la forza che si genera sul
supporto quando c'è il sanitario e la persona sopra

Apteryx

unread,
Feb 6, 2017, 4:46:45 AM2/6/17
to
Il 05/02/2017 16:24, Fabbrogiovanni ha scritto:
> Progettino esecutivo:


perfetto è esattemente quello che serve

Mardot

unread,
Feb 6, 2017, 5:20:25 AM2/6/17
to
Il 05/02/2017 12:59, Marcick ha scritto:
> Sto predisponendo questo e naturalmente i dubbi non mancano ...
>
> https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jNAZ1MsUwF9JR6wQig
>
> Le istruzioni dicono di annegarla almeno 2cm nella parete e infatti si trova a 2cm abbondanti + le piastrelle.
> I piedini risulteranno annegati un paio di cm nel massetto.
> ai due fori in alto vanno applicate le barre filettate con i tasselli chimici, ma purtroppo dietro rimangono solo 4cm di forato + intonaco, quindi metterò dentro le calze dei tasselli da 80 e una volta che avrà fatto presa taglierò con il flessibile i 2cm che sporgeranno dalla parete dietro.
> Ci intravedete problemi ?
> Che accorgimenti mi consigliate di usare per riempire tutto di malta ? (e che malta usare ?
> Grazie in anticipo, come sempre preziosi consiglieri ....

In generale, da quello che si vede nella foto non ci sono problemi.

Se vuoi allargare la superficie di carico con una staffa orizzonatale,
come ti hanno indicato, va bene.
https://s27.postimg.org/l0oj0vq77/staffa_bidet.jpg

Lasciandola pero' fissata SOLO sul lato del bagno con fischer appositi
(direi chimici).

La controplacca sul lato opposto del muro causera' sicuramente
fessurazioni con il tempo, da non mettere assolutamente.

Domanda: perche' non hai usato le (piu') classiche e (piu') diffuse
staffe Combifix?

Marcick

unread,
Feb 6, 2017, 5:53:12 AM2/6/17
to
Il giorno lunedì 6 febbraio 2017 11:20:25 UTC+1, Mardot ha scritto:

> In generale, da quello che si vede nella foto non ci sono problemi.

Hai inteso bene che dietro la staffa ci sono solo 4cm di forato ?

> La controplacca sul lato opposto del muro causera' sicuramente
> fessurazioni con il tempo, da non mettere assolutamente.

uhm ... qui abbiamo pareri diversi ....

> Domanda: perche' non hai usato le (piu') classiche e (piu') diffuse
> staffe Combifix?

del senno di poi .... che pure ho speso oltre 100 per la cassetta Gerberit, più le staffe, tasselli chimici. Ormai è fatta.

Mardot

unread,
Feb 6, 2017, 6:01:51 AM2/6/17
to
Il 06/02/2017 11:53, Marcick ha scritto:
> Il giorno lunedì 6 febbraio 2017 11:20:25 UTC+1, Mardot ha scritto:
>
>> In generale, da quello che si vede nella foto non ci sono problemi.
>
> Hai inteso bene che dietro la staffa ci sono solo 4cm di forato ?

si, per me la forza maggiore ha un momento talmente verticale che lo
spessore del forato non e' cosi' importante quanto potrebbe sembrare

di sicuro la staffa orizzontale puo' servire, come da primo suggerimento
di fabbrogiovanni

>> La controplacca sul lato opposto del muro causera' sicuramente
>> fessurazioni con il tempo, da non mettere assolutamente.
>
> uhm ... qui abbiamo pareri diversi ....

garantito al limone che dopo qualche anno fessura, a meno che non
piastrelli, in quel caso hai due possibilita', la piastrella suona
"vuoto" o si stacca, dipende

ma se intonachi e basta, fessura, prima o poi, fessura

>> Domanda: perche' non hai usato le (piu') classiche e (piu') diffuse
>> staffe Combifix?
>
> del senno di poi .... che pure ho speso oltre 100 per la cassetta Gerberit, più le staffe, tasselli chimici. Ormai è fatta.

porcozzio ma il combifix e' lui stesso geberit, chi te l'ha venduto non
te l'ha proposto il sistema di fissaggio integrato?

Marcick

unread,
Feb 6, 2017, 6:27:39 AM2/6/17
to
Il giorno lunedì 6 febbraio 2017 12:01:51 UTC+1, Mardot ha scritto:

> porcozzio ma il combifix e' lui stesso geberit, chi te l'ha venduto non
> te l'ha proposto il sistema di fissaggio integrato?

No. Ho fatto degli acquisti in momenti diversi, una volta avevo preso i sanitari con i supporti e in'altra occasione la cassetta. Li avevo visto la combo di fianco ma ormai era fatta e in ogni caso mi sarei agevolato per metà, per il bidet (che è quello in causa in questo thread) sempre la staffa a parte c'è.
Allora fisserò la staffa con i chimici come da istruzioni, poi ci imbullonerò davanti la piastra, a sua volta tassellata.

Quando infilerò la calza del chimico sbucherà dietro per un paio di cm.
Farò un giro di nastro per evitare che fuoriesca la resina dietro, poi una volta seccato lo taglierò con il flessibile. Corretto ?

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 6, 2017, 6:32:14 AM2/6/17
to
>> Sbaglio o quie due bulloni dovranno essere lunghi quanto basta ad
>> attraversare il muro e a proseguire di quanto sporgono le barre
>> filettate della foto?
>>
>> Quando sei pronto per andare alla ricerca del bullone con testa da
>> carro, lungo QB e quasi tutto filetto fai un fischio e facciamo partire
>> il cronometro.
>> Vedremo quanto sarà spedita la soluzione:-)

> Secondo le istruzioni di montaggio, la staffa va ancorata al muro con
> tasselli chimici e barre M8 imbullonate nell'ultimo foro in alto. Dei bulloni
> lunghi 8 dovrebbero bastare. Le barre che vedi nella foto sono quelle cui è
> ancorato il sanitario.

Chiedo perdono per aver male interpretato la dinamica della tua foto:-)
Per cui non sarà difficile trovare un bullone da 80 mm. con testa
bombata.

Volendo minimizzare ancora l'ingombro ci sarebbero le viti a testa
svasata.
Se per te non è un problema svasare il piatto la testa ci scomparirà
dentro a raso.

--
Fabbrogiovanni

Mardot

unread,
Feb 6, 2017, 6:40:27 AM2/6/17
to
si e' corretto

Franzthepanz

unread,
Feb 6, 2017, 9:33:51 AM2/6/17
to
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Marcick il 06/02/2017 ha pensato bene di
dire:

> Che particolarità ha il murale rispetto a una comune tavoletta di legno da
> brico ?

Che da brico costa il triplo... rispetto a qualsiasi rivenditore di materiali edili o
lignei.
:-)

--
Franco

Marcick

unread,
Feb 6, 2017, 1:23:24 PM2/6/17
to
Il caso ha voluto che la quota di foratura fosse esattamente nei 2cm di malta tra una fila di forati e l'altra.

https://imagizer.imageshack.com/img922/8881/qYQQNz.jpg

Il mio ferramenta di fiducia dice di non usare la calza, iniettare la resina direttamente nel foro e terrà esageratamente senza aggiungere piastre di rinforzo.
Troppo ottimista?

Soviet_Mario

unread,
Feb 6, 2017, 2:08:53 PM2/6/17
to
ah questa poi !
Con un sistema del genere ci ho fissato la barra da un metro
del paranco con cui tiravo su un ambaradan con otto secchi
colmi di calcestruzzo alla volta (200 kg di peso, con un
braccio da un metro caricato in punta, fa un po' conto che
coppia generano sugli incastri).
Sto ancora aspettando di vedere le fessurazioni all'architrave

>
> Domanda: perche' non hai usato le (piu') classiche e (piu')
> diffuse staffe Combifix?


Soviet_Mario

unread,
Feb 6, 2017, 2:13:47 PM2/6/17
to
On 06/02/2017 12.01, Mardot wrote:
> Il 06/02/2017 11:53, Marcick ha scritto:
>> Il giorno lunedì 6 febbraio 2017 11:20:25 UTC+1, Mardot ha
>> scritto:
>>
>>> In generale, da quello che si vede nella foto non ci sono
>>> problemi.
>>
>> Hai inteso bene che dietro la staffa ci sono solo 4cm di
>> forato ?
>
> si, per me la forza maggiore ha un momento talmente
> verticale che lo spessore del forato non e' cosi' importante
> quanto potrebbe sembrare

scusa, verticale ? Ma il sanitario è una seduta a sbalzo,
mica un quadro appeso al muro

>
> di sicuro la staffa orizzontale puo' servire, come da primo
> suggerimento di fabbrogiovanni
>
>>> La controplacca sul lato opposto del muro causera'
>>> sicuramente
>>> fessurazioni con il tempo, da non mettere assolutamente.
>>
>> uhm ... qui abbiamo pareri diversi ....
>
> garantito al limone che dopo qualche anno fessura, a meno

se succede, allora il sanitario sarebbe caduto nel fissaggio
frontale. Con la controplacca il muro lavora a spessore
pieno, con ancoraggi, solo parziale. Non si scappa.
L'unico problema, di cui cmq avevo già parlato, è se per
caso il sanitario si trovi a venire spinto da sotto in su,
in questo caso la controplacca non lavora e si spacca
l'intonaco probabilmente

> che non piastrelli, in quel caso hai due possibilita', la
> piastrella suona "vuoto" o si stacca, dipende
>
> ma se intonachi e basta, fessura, prima o poi, fessura

sinora non è che hai argomentato molto sulle forze che
secondo si genererebbero per produrre il risultato. La
placca è sollecitata circa a trazione VERSO L'INTERNO, ergo
dovrebbe sfondare il muro per crepare. Se lo fa, allora il
muro semplicemente non può portare il peso salvo
incastellare tutto quanto

>
>>> Domanda: perche' non hai usato le (piu') classiche e
>>> (piu') diffuse
>>> staffe Combifix?
>>
>> del senno di poi .... che pure ho speso oltre 100 per la
>> cassetta Gerberit, più le staffe, tasselli chimici. Ormai
>> è fatta.
>
> porcozzio ma il combifix e' lui stesso geberit, chi te l'ha
> venduto non te l'ha proposto il sistema di fissaggio integrato?
>


Fabbrogiovanni

unread,
Feb 6, 2017, 2:55:53 PM2/6/17
to
Marcick ci ha detto :
> Il caso ha voluto che la quota di foratura fosse esattamente nei 2cm di malta
> tra una fila di forati e l'altra.

> https://imagizer.imageshack.com/img922/8881/qYQQNz.jpg

Che culo:-)

> Il mio ferramenta di fiducia dice di non usare la calza, iniettare la resina
> direttamente nel foro

E fin qui ha ragione, la calza serve se intorno c'è del vuoto, nel tuo
caso la resina non può scappare.

>e terrà esageratamente senza aggiungere piastre di
> rinforzo. Troppo ottimista?

Non sarò io a frenare l'ottimismo del tuo ferramenta di fiducia, ma la
tenuta è affidata a quei tre o 4 cm. di tavella rimasta.
La malta che metti a riempimento non conta, o se aiuta, aiuta
pochissimo.
Cede la tavella e ti trovi col culo per terra.

--
Fabbrogiovanni

Marcick

unread,
Feb 6, 2017, 3:09:39 PM2/6/17
to
Non per contraddire ma per il piacere di disquisire di tecnica.
Se la malta che riempie vale niente, perché nelle istruzioni di montaggio della staffa si dice di annegarla nella parete di 6cm, consapevoli che questo comporta di spaccare muro prezioso ?

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 6, 2017, 6:09:11 PM2/6/17
to
Marcick ha spiegato il 06/02/2017 :
> Non per contraddire ma per il piacere di disquisire di tecnica.

Disquisire è uno dei miei sport preferiti:-)

> Se la malta che riempie vale niente, perché nelle istruzioni di montaggio
> della staffa si dice di annegarla nella parete di 6cm, consapevoli che questo
> comporta di spaccare muro prezioso ?

Questo non lo so, forse per non averla subito alle spalle delle
piastrelle ed evitare che si scollino.

Tieni presente che malte varie e calcestruzzo resistono poco alla
trazione, quindi che impedisce alla staffa di ribaltarsi è quasi
esclusivamente compito di quello c'è dietro.

--
Fabbrogiovanni

Apteryx

unread,
Feb 7, 2017, 2:53:43 AM2/7/17
to
Il 06/02/2017 19:23, Marcick ha scritto:
> Il mio ferramenta di fiducia dice di non usare la calza,


la claza serve a contenere la resina per quei casi che ce ne andrebbe troppa

di media senza calza è meglio perché si ha un blocco di resina superiore
a quello che si avrebbe con la calza

ma per le tue esigenze puoi anche fare barre filettate passanti fissate
dall'altra parte attraverso piastre, il tutto poi verrà annegato
nell'intonaco

Mardot

unread,
Feb 8, 2017, 2:53:27 AM2/8/17
to
Il 06/02/2017 20:13, Soviet_Mario ha scritto:
> On 06/02/2017 12.01, Mardot wrote:
>> Il 06/02/2017 11:53, Marcick ha scritto:
>>> Il giorno lunedì 6 febbraio 2017 11:20:25 UTC+1, Mardot ha
>>> scritto:
>>>
>>>> In generale, da quello che si vede nella foto non ci sono
>>>> problemi.
>>>
>>> Hai inteso bene che dietro la staffa ci sono solo 4cm di
>>> forato ?
>>
>> si, per me la forza maggiore ha un momento talmente
>> verticale che lo spessore del forato non e' cosi' importante
>> quanto potrebbe sembrare
>
> scusa, verticale ?

si, abbastanza verticale

> Ma il sanitario è una seduta a sbalzo, mica un quadro
> appeso al muro

il sanitario e' posato (oltre che avvitato) sulle barre filettate, con
punto di applicazione della forza esattamente contro al muro

oltre a cio, quando ti siedi applichi il tuo peso sul sanitario (anche
se ti siedi in punta) il quale essendo rigido e solidale applica la
forza sempre in quel punto

>> di sicuro la staffa orizzontale puo' servire, come da primo
>> suggerimento di fabbrogiovanni
>>
>>>> La controplacca sul lato opposto del muro causera'
>>>> sicuramente
>>>> fessurazioni con il tempo, da non mettere assolutamente.
>>>
>>> uhm ... qui abbiamo pareri diversi ....
>>
>> garantito al limone che dopo qualche anno fessura, a meno
>
> se succede, allora il sanitario sarebbe caduto nel fissaggio frontale.
> Con la controplacca il muro lavora a spessore pieno, con ancoraggi, solo
> parziale. Non si scappa.
> L'unico problema, di cui cmq avevo già parlato, è se per caso il
> sanitario si trovi a venire spinto da sotto in su, in questo caso la
> controplacca non lavora e si spacca l'intonaco probabilmente

il metallo ha un modulo elastico completamente differente dalla
muratura, quindi a lungo andare fessura, a meno che sul metallo non ci
metti 10cm di muratura

>> che non piastrelli, in quel caso hai due possibilita', la
>> piastrella suona "vuoto" o si stacca, dipende
>>
>> ma se intonachi e basta, fessura, prima o poi, fessura
>
> sinora non è che hai argomentato molto sulle forze che secondo si
> genererebbero per produrre il risultato. La placca è sollecitata circa a
> trazione VERSO L'INTERNO, ergo dovrebbe sfondare il muro per crepare. Se
> lo fa, allora il muro semplicemente non può portare il peso salvo
> incastellare tutto quanto

le fessurazioni si formano a prescindere dallo sfondamento, sono
imputabili più a diversi moduli elastici che a foeze vere e proprie
applicate puntualmente



Mardot

unread,
Feb 8, 2017, 2:54:09 AM2/8/17
to
Il 06/02/2017 20:08, Soviet_Mario ha scritto:

> Con un sistema del genere ci ho fissato la barra da un metro del paranco
> con cui tiravo su un ambaradan con otto secchi colmi di calcestruzzo
> alla volta (200 kg di peso, con un braccio da un metro caricato in
> punta, fa un po' conto che coppia generano sugli incastri).
> Sto ancora aspettando di vedere le fessurazioni all'architrave

le fessurazioni hanno cause diverse

Marcick

unread,
Feb 8, 2017, 4:22:12 AM2/8/17
to
Il giorno mercoledì 8 febbraio 2017 08:53:27 UTC+1, Mardot ha scritto:

> il sanitario e' posato (oltre che avvitato) sulle barre filettate, con
> punto di applicazione della forza esattamente contro al muro
>
> oltre a cio, quando ti siedi applichi il tuo peso sul sanitario (anche
> se ti siedi in punta) il quale essendo rigido e solidale applica la
> forza sempre in quel punto

non per contraddire ma per il piacere di disquisire di tecnica ....
se ho ancora buoni ricordi di scuola, secondo le leggi della fisica il carico applicato a sbalzo produce un effetto leva che tende a tirare sul punto di ancoraggio in questione. Come una mensola, se deve cedere strappa il tassello.
Infila il water alle barre filettate e accostalo al muro. Non tende di suo a venire in fuori se non è fissato ? Magari dico sciocchezze ma mi sembra funzioni così.

Ad ogni modo ..... mi sono reso conto che per fare lo scasso del tubo di discesa avrei dovuto rompere troppo vicino ai tasselli di tenuta. Sicchè ho portato indietro la cassetta e gentilmente me l'hanno cambiata con la combifix e dovrei stare più tranquillo.

Mardot

unread,
Feb 8, 2017, 4:47:38 AM2/8/17
to
Il 08/02/2017 10:22, Marcick ha scritto:
> Il giorno mercoledì 8 febbraio 2017 08:53:27 UTC+1, Mardot ha scritto:
>
>> il sanitario e' posato (oltre che avvitato) sulle barre filettate, con
>> punto di applicazione della forza esattamente contro al muro
>>
>> oltre a cio, quando ti siedi applichi il tuo peso sul sanitario (anche
>> se ti siedi in punta) il quale essendo rigido e solidale applica la
>> forza sempre in quel punto
>
> non per contraddire ma per il piacere di disquisire di tecnica ....
> se ho ancora buoni ricordi di scuola, secondo le leggi della fisica il carico applicato a sbalzo produce un effetto leva che tende a tirare sul punto di ancoraggio in questione. Come una mensola, se deve cedere strappa il tassello.
> Infila il water alle barre filettate e accostalo al muro. Non tende di suo a venire in fuori se non è fissato ? Magari dico sciocchezze ma mi sembra funzioni così.

no, la componente vettoriale predominante della forza e' comunque verticale

> Ad ogni modo ..... mi sono reso conto che per fare lo scasso del tubo di discesa avrei dovuto rompere troppo vicino ai tasselli di tenuta. Sicchè ho portato indietro la cassetta e gentilmente me l'hanno cambiata con la combifix e dovrei stare più tranquillo.

ottimo ;-)

Gianluca

unread,
Feb 8, 2017, 5:39:44 AM2/8/17
to
Il 08/02/2017 10:47, Mardot ha scritto:
>> Infila il water alle barre filettate e accostalo al muro. Non tende di
>> suo a venire in fuori se non è fissato ? Magari dico sciocchezze ma mi
>> sembra funzioni così.
>
> no, la componente vettoriale predominante della forza e' comunque verticale
>
>> Ad ogni modo ..... mi sono reso conto che per fare lo scasso del tubo
>> di discesa avrei dovuto rompere troppo vicino ai tasselli di tenuta.
>> Sicchè ho portato indietro la cassetta e gentilmente me l'hanno
>> cambiata con la combifix e dovrei stare più tranquillo.
>
> ottimo ;-)
>

Per favore, non perdiamoci in un bicchiere d'acqua (del water).
Il WC esce di 60 cm dal muro (+/-)
Un uomo del peso di 100 kg supponiamo che appoggi in mezzo al WC, quindi
a 30 cm dal bordo.
In quelle condizioni la sollecitazione alle staffe di ancoraggio sarà:
- carico verticale V=100 kg
- coppia applicata M=100*30=3000 kg*cm

Il carico verticale si scarica a taglio sui 4 bulloni e poi da questi
direttamnete a terra attraverso la staffa di fissaggio metallica (perché
molto più rigida del muro).

La coppia al fissaggio si può scomporre come due forze uguali ed opposte
di braccio opportuno.
Il braccio si può supporre di circa 30 cm (distanza tra i bulloni
superiori del fissaggio e il baricentro delle pressioni della parte
inferiore del WC che appoggia al muro).
Con queste ipotesi la coppia di forze vale: F=3000/30= 100 kg
Questi 100 kg sono a trazione sui due bulloni superiori e a compressione
per la parte inferiore del WC + i due bulloni inferiori.

Il fissaggio di cui state parlando (barre filettate o barra retrostante)
deve resistere quindi ad una forza di estrazione di circa 100 kg

Un bullone superiore sarà quindi sollecitato a taglio per 25 kg e a
trazione per 50 kg

Quanto sopra è stato valutato in condizioni statiche; per sicurezza
bisognerebbe incrementare in modo opportuno i valori resistenti.


Gianluca

Mardot

unread,
Feb 8, 2017, 5:54:09 AM2/8/17
to
Il 08/02/2017 11:39, Gianluca ha scritto:

> Per favore, non perdiamoci in un bicchiere d'acqua (del water).

sono d'accordo

> Il WC esce di 60 cm dal muro (+/-)

e' il dato meno importante, a causa del tipo di fissaggio, ben diverso
se il water fosse distante dal muro, benche' sempre fissato alle barre
(classico caso dei tirafondi con dado e controdado)

> Un uomo del peso di 100 kg supponiamo che appoggi in mezzo al WC, quindi
> a 30 cm dal bordo.
> In quelle condizioni la sollecitazione alle staffe di ancoraggio sarà:
> - carico verticale V=100 kg
> - coppia applicata M=100*30=3000 kg*cm

calcolo corretto, ma la forza non sarà mai applicata a 30cm dal bordo,
il carico viene applicato dal wc o dal bidet sul punto di fissaggio
incontro wc/muro/barre

> Il carico verticale si scarica a taglio sui 4 bulloni e poi da questi
> direttamnete a terra attraverso la staffa di fissaggio metallica (perché
> molto più rigida del muro).

se vuoi puoi calcolare l'ininfluenza della staffa, basterebbero
opportune barre filettate (se il muro fosse abbastanza spesso e consistente

> La coppia al fissaggio si può scomporre come due forze uguali ed opposte
> di braccio opportuno.
> Il braccio si può supporre di circa 30 cm (distanza tra i bulloni
> superiori del fissaggio e il baricentro delle pressioni della parte
> inferiore del WC che appoggia al muro).

in realta' quando ti siedi sul wc la parte di applicazione (inizio del
culo) inizia a poco piu' di 5-10cm dal muro

> Con queste ipotesi la coppia di forze vale: F=3000/30= 100 kg
> Questi 100 kg sono a trazione sui due bulloni superiori e a compressione
> per la parte inferiore del WC + i due bulloni inferiori.

la componente a taglio sulle barre e' predominante

> Il fissaggio di cui state parlando (barre filettate o barra retrostante)
> deve resistere quindi ad una forza di estrazione di circa 100 kg

none.... non "estrai" quasi niente, la maggiorparte della forza ha la
componente a taglio verticale, anche se ti metti in piedi sulla punta
del water, il water applica la forza nel punto di contatto wc/muro/barre
e li' la forza tende a far ruotare verso l'alto la barra filettata, ad
essa di oppone il muro (con relativa calza e resina chimica)

> Un bullone superiore sarà quindi sollecitato a taglio per 25 kg e a
> trazione per 50 kg

questo solo se il wc fosse fissato a una decona di cm dal muro

> Quanto sopra è stato valutato in condizioni statiche; per sicurezza
> bisognerebbe incrementare in modo opportuno i valori resistenti.

non ho tempo di fare i calcoli, ma devi considerare non solo il
contributo delle forze, anche il punto di applicazione e il sistema di
fissaggio wc/barra

http://i.imgur.com/siP23fQ.png

Gianluca

unread,
Feb 8, 2017, 6:29:45 AM2/8/17
to
Il 08/02/2017 11:54, Mardot ha scritto:
> non ho tempo di fare i calcoli, ma devi considerare non solo il
> contributo delle forze, anche il punto di applicazione e il sistema di
> fissaggio wc/barra
>
> http://i.imgur.com/siP23fQ.png
>

Non serve tanto tempo per fare i calcoli dello schema che hai linkato
(manca però la reazione inferiore): sono esattamente gli stessi calcoli
che ho fatto io.

Inserisci i valori (giustificati) come meglio credi e vediamo che esce...

Non voglio certo convincerti che le cose vadano come ho indicato, ma la
scienza delle costruzioni è sempre quella ;)


Gianluca

Marcick

unread,
Feb 8, 2017, 6:37:49 AM2/8/17
to
Allora, intanto che vi menate amichevolmente, rieccomi ad annoiarvi con ulteriori perplessità.
Tutte quelle elucubrazioni su staffa, controstaffa, rinforzo, sbarra, chimico, etc mi sembrano cadere nel nulla ora che osservo come sto installando la combofix:

https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jNAnl-eyQYzyx6dGpQ

Il manuale offre le due soluzioni, avvitata dal davanti e poi contromuretto per coprire la sporgenza, oppure incassata. E io ho scelto la seconda.
Dietro è tenuta li da 4 esili linguette di lamiera.
Davanti dal nulla, solo dalla malta che riempirà.
E' giusto così o sto facendo errori ?

Mardot

unread,
Feb 8, 2017, 6:57:59 AM2/8/17
to
Se ritieni corretto il mio schema, allora non avresti dovuto tener conto
della staffa (che infatti non ho disegnato), ma avresti dovuto
considerare solo delle barre filettate, sulle quali agisce il carico
verticale a taglio, perche' in realta' la staffa non scarica il carico
verticale, ma aumenta il contributo di reazione del calcestruzzo. :-)

Molto diverso se tra il wc e il muro ci fossero 5cm di vuoto, allora il
contributo a estrazione diventerebbe molto maggiore (non ho detto che
qui non esista eh :-)

Soviet_Mario

unread,
Feb 8, 2017, 8:50:58 AM2/8/17
to
On 08/02/2017 08.53, Mardot wrote:
> Il 06/02/2017 20:13, Soviet_Mario ha scritto:
>> On 06/02/2017 12.01, Mardot wrote:
>>> Il 06/02/2017 11:53, Marcick ha scritto:
>>>> Il giorno lunedì 6 febbraio 2017 11:20:25 UTC+1, Mardot ha
>>>> scritto:
>>>>
>>>>> In generale, da quello che si vede nella foto non ci sono
>>>>> problemi.
>>>>
>>>> Hai inteso bene che dietro la staffa ci sono solo 4cm di
>>>> forato ?
>>>
>>> si, per me la forza maggiore ha un momento talmente
>>> verticale che lo spessore del forato non e' cosi' importante
>>> quanto potrebbe sembrare
>>
>> scusa, verticale ?
>
> si, abbastanza verticale
>
>> Ma il sanitario è una seduta a sbalzo, mica un quadro
>> appeso al muro
>
> il sanitario e' posato (oltre che avvitato) sulle barre

e che c'entra che è posato ! La coppia nasce dalla distanza
tra la verticale del baricentro e il punto di innesto della
barra al muro. Se c'è un "braccio" molto piccolo, a parità
di peso, si ha quasi soltanto "taglio" puro e niente
flessione->trazione (caso del quadro appeso a filo), se il
"braccio" è importante, lo stesso peso produce coppia, la
quale tende a estrarre il tassello superiore e a comprimere
i tasselli inferiori, proprio come accade ai cardini a porta
chiusa).

> filettate, con punto di applicazione della forza esattamente
> contro al muro

mah, sono alquanto perplesso.

Cmq ho dato per scontato una cosa, che esistessero almeno
due ordini di vincoli distanziati sulla verticale (al limite
due soli, o due coppie)
se è così.
Il punto inferiore lavora a taglio, compressione,
sostanzialmente è una cerniera indeformabile e fa da perno,
il sanitario vorrebbe ruotare in avanti, e tende a estrarre
la fila alta (la contropiastra dice niet, ovviamente).

Se il sanitario fosse appeso a una singola fila, chiaramente
la sollecitazione sarebbe di flessione in prevalenza, e
diventerebbe trazione non appena il bordo in basso puntasse
con forza sul muro.

>
> oltre a cio, quando ti siedi applichi il tuo peso sul
> sanitario (anche se ti siedi in punta) il quale essendo
> rigido e solidale applica la forza sempre in quel punto

è rigido e solidale soltanto fin quando i vincoli resistono,
ma non possiamo usare la tesi stessa per dimostrare l'ipotesi

>
>>> di sicuro la staffa orizzontale puo' servire, come da primo
>>> suggerimento di fabbrogiovanni
>>>
>>>>> La controplacca sul lato opposto del muro causera'
>>>>> sicuramente
>>>>> fessurazioni con il tempo, da non mettere assolutamente.
>>>>
>>>> uhm ... qui abbiamo pareri diversi ....
>>>
>>> garantito al limone che dopo qualche anno fessura, a meno
>>
>> se succede, allora il sanitario sarebbe caduto nel
>> fissaggio frontale.
>> Con la controplacca il muro lavora a spessore pieno, con
>> ancoraggi, solo
>> parziale. Non si scappa.
>> L'unico problema, di cui cmq avevo già parlato, è se per
>> caso il
>> sanitario si trovi a venire spinto da sotto in su, in
>> questo caso la
>> controplacca non lavora e si spacca l'intonaco probabilmente
>
> il metallo ha un modulo elastico completamente differente
> dalla muratura,

è vero, ma è irrilevante. Il metallo lavora a trazione e la
piastra comprime il muro. Ci vorrebbero tonnellate per
deformare il tirante, e in quel caso una deformazione
misurabile sarebbe stata da tempo preceduta dallo
sventramento del muro.
Cavolo l'acciaio normalissimo a trazione resiste come minimo
(in sicurezza dico) 10 kg al mm^2.
Due barre da 8 mm di diametro, hanno una sezione complessiva
di 100 mm^2, per cui reggono 1 ton in sicurezza (siamo in
campo elastico, nemmeno vicini allo snervamento).

> quindi a lungo andare fessura, a meno che
> sul metallo non ci metti 10cm di muratura

Segnare può segnare, ma imho più che altro perché quando
l'intonaco "tira", sulla piastra non attacca tanto bene
mentre sul laterizio si. Però secondo me non è una crepa
significativa indice che qualcosa ceda, basta quei due fogli
di rete di fibra di vetro e dovrebbe non creare più problemi.

>
>>> che non piastrelli, in quel caso hai due possibilita', la
>>> piastrella suona "vuoto" o si stacca, dipende
>>>
>>> ma se intonachi e basta, fessura, prima o poi, fessura
>>
>> sinora non è che hai argomentato molto sulle forze che
>> secondo si
>> genererebbero per produrre il risultato. La placca è
>> sollecitata circa a
>> trazione VERSO L'INTERNO, ergo dovrebbe sfondare il muro
>> per crepare. Se
>> lo fa, allora il muro semplicemente non può portare il
>> peso salvo
>> incastellare tutto quanto
>
> le fessurazioni si formano a prescindere dallo sfondamento,

può essere, ma in questo caso non hanno particolare
significato, nel senso che non evolvono e non inficiano la
tenuta

> sono imputabili più a diversi moduli elastici che a foeze
> vere e proprie applicate puntualmente
>
>
>


Soviet_Mario

unread,
Feb 8, 2017, 8:54:52 AM2/8/17
to
ecco, mi fa piacere che coi calcoli hai potuto dimostrare e
quantificare meglio quello che la banale intuizione e
maneggio e posizionamento di oggetti mi avrebbe suggerito.

Se ti avessi letto prima non avrei sprecato inutili giri di
parole per tentare di spiegare senza numeri la stessa cosa :-\

>
> Gianluca

Gianluca

unread,
Feb 8, 2017, 11:50:48 AM2/8/17
to
Il 08/02/2017 12:37, Marcick ha scritto:
> Allora, intanto che vi menate amichevolmente, rieccomi ad annoiarvi con ulteriori perplessità.
> Tutte quelle elucubrazioni su staffa, controstaffa, rinforzo, sbarra, chimico, etc mi sembrano cadere nel nulla ora che osservo come sto installando la combofix:
>
> https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jNAnl-eyQYzyx6dGpQ
>
> Il manuale offre le due soluzioni, avvitata dal davanti e poi contromuretto per coprire la sporgenza, oppure incassata. E io ho scelto la seconda.
> Dietro è tenuta li da 4 esili linguette di lamiera.
> Davanti dal nulla, solo dalla malta che riempirà.
> E' giusto così o sto facendo errori ?
>

Dovresti postare la scheda tecnica.
Dalla foto non vedo le staffe di fissaggio del wc sospeso.
In ogni caso quella realizzazione non mi piace per niente.
Mi pare che diversi ti abbiano detto di mettere una controparete, e così
avrei detto anch'io: i sanitari sospesi non vanno montati su forati da 8
... la strada che porta a "capomastro scelto" si dimostra irta di
difficoltà... ;)


Gianluca

Marcick

unread,
Feb 8, 2017, 2:50:43 PM2/8/17
to
Come certamente saprai ben conoscendo il prodotto geberit combifix sigma8, le barre che sostengono il wc sono avvitate lì in basso, anche se non le ho ancora inserire.
Quello che mi lascia perplesso è la esilità del telaio, in lamierino da 1mm forse, paragonata alla solidità della staffa su cui stavo lavorando prima, che era questa

https://www.bricoman.it/n/caronno_pertusella/ferramenta/fissaggio/sistemi-idraulica/staffa-sostegno-gia-bianca-wc-bidet/10055993/

Le barre di sostegno (della geberit) sono avvitate in parti in plastica, agganciate a incastro al telaietto.
Il telaietto ha 4 linguette che si piegano con due dita e si avvitano al muro.
Tutto potrei pensare meno che quella struttura deve sorreggere 150kg
La scheda tecnica (ora ce l'ho dall'altra parte) parla anche di montaggio a incasso. Ma anche nel caso di montaggio a parete e muretto che la circonda non vedo grosse differenze.
https://youtu.be/tgHgj1cnJ7Y
Da cosa è tenuta, dalle 4 linguette dietro e dalla malta intorno ?

Apteryx

unread,
Feb 9, 2017, 3:54:26 AM2/9/17
to
Il 08/02/2017 12:37, Marcick ha scritto:
> E' giusto così o sto facendo errori ?

non si seguono i manuali si segue in contesto

il tuo contesto è una parete in mattoni forati che verrà danneggiata e
poi ricostruita semplicemente rimepiendo gli spazi vuoti con malta (non
credo neppure che tu sappia rincocciare)

in casi come questo, a prescindere da quello che abbiamo, si cerca di
valutare se e come assicurare che quello che inseriamo nella parete
possa rimanere lì senza che trasmetta sforzi alla parete stessa, ma
soprattutto, al futuro rivestimento

e questo si fa cercando di capire quali possano essere gli sforzi e di
conseguenza i possibili movimenti e pertanto fissare tutto. il fissaggio
di prassi si fa il più diffuso possibile aiutandosi con staffe, piedini,
legature tasselli ecc ecc

non ci sono regole, tranne quelle empiriche

infine, si prevenire è meglio che curare, ma tu al muro non fisserai una
mensola, ma un sanitario che starà appeso si a due barre filettate, ma
avrà un'ampia base di appoggio (sintetizzando il sanitario è un
triangolo con un lato aderente al muro)

quindi si ok pensare a staffe etc, ma da un lato non farti troppe pippe
mantali (o forse dovrei dire non fatevi) e dall'altro non fidarti tout
court di quello che leggi nelle spiegazioni a corredo dei vari elementi

Gianluca

unread,
Feb 9, 2017, 4:30:50 AM2/9/17
to
Sono andato a vedermi la scheda tecnica:
http://www.geberit.it/media/local_media/2016_folder/2016_flyer_moduli_installazione.pdf
Tu hai il modello Art. 110.790.00.1

Il wc è fissato con due barre filettate superiori; riesumando i calcoli
di ieri è come dire che ognuna trasmette al telaio dietro 50 kg di
taglio e 50 kg di trazione. In realtà di trazione va un po' di più
perché il braccio è circa 25 cm (misurato sui miei stamattina :) ) per
cui siamo sui 120 kg di trazione, 60 per barra.

A parte i conti, mi collego a quanto detto da Apteryx, che mi ha preceduto.
Tu hai un telaio zancato alla stessa parte di muratura che hai rimosso e
che deve scaricare alla parete il carico verticale e la coppia
ribaltante: non una bella situazione. Come arrampicarsi sulla corda che
hai tagliato...
Ti faccio osservare poi che nel video che hai linkato si vede
chiaramente che il telaio è fissato con tasselli ma ad una muratura
retrostante solida (e già indurita). La muratura di rivestimento viene
costruita successivamente.

Per la tua applicazione andava sicuramente meglio il modello Art.
111.795.00.1 per cartongesso: come vedi lo sforzo verticale viene
trasferito a terra dai piedini telescopici.

Che dire: la cosa continua a non convincermi.


Gianluca

Marcick

unread,
Feb 9, 2017, 5:29:57 AM2/9/17
to
Se non avessi dubbi non sarei qui.
Tutto chiaro quello che dici, ma il manuale di installazione che c'è nella confezione, indica anche l'installazione a incasso (B)

https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jNMG4U6kaVO1ZuhFsA

Che è quella che ho adottato.
Da quanto capisco si dovrebbe sfondare totalmente sotto e ricostruire due colonne solide di appoggio, suppongo con mattoni pieni.

https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jNMH_NAlpcwCbes7kw

Commenti ?

Gianluca

unread,
Feb 9, 2017, 6:05:33 AM2/9/17
to
Il 09/02/2017 11:29, Marcick ha scritto:
> Se non avessi dubbi non sarei qui.
> Tutto chiaro quello che dici, ma il manuale di installazione che c'è nella confezione, indica anche l'installazione a incasso (B)
>
> https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jNMG4U6kaVO1ZuhFsA
>
> Che è quella che ho adottato.
> Da quanto capisco si dovrebbe sfondare totalmente sotto e ricostruire due colonne solide di appoggio, suppongo con mattoni pieni.
>
> https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jNMH_NAlpcwCbes7kw
>
> Commenti ?
>

Certo: che i dubbi sono fondati.
E che la soluzione ce l'hai già bella e pronta: seconda figura.
Non serve che siano mattoni pieni; più importante che siano immaschiati
con la muratura adiacente per fare corpo unico.

Gianluca

Marcick

unread,
Feb 9, 2017, 8:38:59 AM2/9/17
to
Mi piange il cuore dovere demolire ancora quelle due spallette che in parte sono sane

https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jNMI0FHHIWHRDBAUrQ

Posso provare a salvare qualcosa o non sto li a perdere tempo e butto giù ?

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 9, 2017, 9:38:57 AM2/9/17
to
> Mi piange il cuore dovere demolire ancora quelle due spallette che in parte
> sono sane

> https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jNMI0FHHIWHRDBAUrQ

> Posso provare a salvare qualcosa o non sto li a perdere tempo e butto giù ?

Se proprio vuoi, buttati giù te da una rupe:-)

Riempi quel vuoto con malta buona e grassa, magari inzuppandoci dentro
qualche scaglia di mattone, e ci puoi passare sopra con un carro
armato.

--
Fabbrogiovanni

Gianluca

unread,
Feb 9, 2017, 10:11:28 AM2/9/17
to
Il 09/02/2017 14:38, Marcick ha scritto:
> Mi piange il cuore dovere demolire ancora quelle due spallette che in parte sono sane
>
> https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jNMI0FHHIWHRDBAUrQ
>
> Posso provare a salvare qualcosa o non sto li a perdere tempo e butto giù ?
>

A ben guardare puoi recuperarle.
Sotto rinzaffi con malta e scaglie di laterizio.
Lateralmente riempi i fori delle tramezze con malta.
Per arrivare sotto al telaio ancora malta e scaglie di cotto.
Per mettere in carico il telaio infila dei cunei di legno tra telaio e
spalletta. Non dovrebbe muoversi.

Gianluca

Marcick

unread,
Feb 9, 2017, 11:25:42 AM2/9/17
to
Certo che un sistema di fissaggio così concepito dubbi addosso ne mette tanti. Se non ci fosse scritto geberit non mi fiderei.
Grazie del supporto.

Soviet_Mario

unread,
Feb 9, 2017, 12:18:35 PM2/9/17
to
On 09/02/2017 14.38, Marcick wrote:
> Il giorno giovedì 9 febbraio 2017 12:05:33 UTC+1, Gianluca ha scritto:
>> Il 09/02/2017 11:29, Marcick ha scritto:
>>> Se non avessi dubbi non sarei qui.
>>> Tutto chiaro quello che dici, ma il manuale di installazione che c'è nella confezione, indica anche l'installazione a incasso (B)
>>>
>>> https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jNMG4U6kaVO1ZuhFsA
>>>
>>> Che è quella che ho adottato.
>>> Da quanto capisco si dovrebbe sfondare totalmente sotto e ricostruire due colonne solide di appoggio, suppongo con mattoni pieni.
>>>
>>> https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jNMH_NAlpcwCbes7kw
>>>
>>> Commenti ?
>>>
>>
>> Certo: che i dubbi sono fondati.
>> E che la soluzione ce l'hai già bella e pronta: seconda figura.
>> Non serve che siano mattoni pieni; più importante che siano immaschiati
>> con la muratura adiacente per fare corpo unico.
>>
>> Gianluca
>
> Mi piange il cuore dovere demolire ancora quelle due spallette che in parte sono sane

puoi anche ammorsare con segmenti di tondino, ben
distribuiti. Sul forato non è il massimo, conviene puntare
sul numero e non sul grosso diametro. Ad es. inserirei
"scarti" da 6-8 mm, che non traumatizzano molto.
Diversamente che per il pieno, dove conviene se possibile
forare a metà mattone, nel forato tiene meglio se becchi il
giunto di malta. Ma ovviamente non è tassativo, devi
valutare come si allineano i passi dei corsi nuovi con
quelli vecchi : sui nuovi si mette l'ammorsatura nel giunto
: forare ad hoc il forato aggiunto è tafazziano a dire poco.

>
> https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jNMI0FHHIWHRDBAUrQ
>
> Posso provare a salvare qualcosa o non sto li a perdere tempo e butto giù ?

se leghi con tondini, salvi sostanzialmente tutto. Però devi
valutare come dicevo come si sovrappongono i corsi.

Marcick

unread,
Feb 9, 2017, 12:31:50 PM2/9/17
to
Ok, farò un mix dei suggerimenti, grazie

Apteryx

unread,
Feb 10, 2017, 3:34:18 AM2/10/17
to
Il 09/02/2017 15:42, Fabbrogiovanni ha scritto:
> Riempi quel vuoto con malta buona e grassa, magari inzuppandoci dentro
> qualche scaglia di mattone, e ci puoi passare sopra con un carro armato.

è esattamente così che si fa!

bravo fabbro!

Apteryx

unread,
Feb 10, 2017, 3:36:27 AM2/10/17
to
Il 09/02/2017 18:31, Marcick ha scritto:
> Ok, farò un mix dei suggerimenti, grazie

troppe troppe pippe mentali

:-))

io spero solo che non sia questo il modus operandi della tua intera vita
altrimenti son cazzi!

:-)

ste cose sono dedicate e le montano sottoculturati, scondo te anche il
più bravo idraulico del nondo unito al più bravo muratore del mondo si
perdono dietro a tutte ste cose?

montano, incastrano, fissano, provano lo strappo, murano

fine

;-PP
0 new messages